UNITA DI APPRENDIMENTO GIOCANDO CON LE SILLABE

Documenti analoghi
Classi III Rubrica di valutazione del COMUNICATORE A cura di M.Grazia Bergamo e Riccarda Viglino

EVENTI FUTURI EQUIPROBABILI Lezione n. 3

Scuola dell Infanzia Percorso abilità sociali ASCOLTO ATTIVO

Anno Scolastico 2012/13. Istituto Comprensivo Carrara e Paesi a Monte Scuola dell Infanzia G. Garibaldi Scuola Primaria A. Saffi

GESTIRE LA CLASSE E MOTIVARE AD APPRENDERE

Progetto in rete I CARE. Crescere lavorando in gruppi autentici. La vecchia fattoria

Un anno di formazione e prova L esperienza dell anno scolastico e le prospettive future

OBIETTIVI B e D. (Questionario rivolto ai corsisti)

Scheda per la pianificazione dell ' attività in Cooperative Learning. Anno scol. 2007/08 Costruire un gioco dell'oca seguendo precise regole

La frase completa e la frase incompleta

PROGETTO SCUOLA CALCIO TUTTI INSIEME NEL PALLONE: COMUNICAZIONE, COLLABORAZIONE E RISOLUZIONE DEI CONFLITTI NEI GIOVANI CALCIATORI

CRESCERE LAVORANDO IN GRUPPI AUTENTICI

da valutare e certificare Seminario CIDI Milano 20 gennaio 2011 a cura di Daniela Bertocchi

CRESCERE LAVORANDO IN GRUPPI AUTENTICI

UNITA DI APPRENDIMENTO N.1

LIBRETTO DI STAGE 2016

PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DI SCREENING

CONTRATTO FORMATIVO. Non tutto ciò che può essere contato conta e non tutto ciò che conta può essere contato.. Albert Einstein

SCUOLA DELL INFANZIA R. LEONE MARINA DI GINOSA (TA ) ANNO SCOLASTICO 2016/2017. Dirigente Prof. Vita Maria Surico. Docente F. S.

L insieme dei numeri relativi

ATTIVITA DI GEOMETRIA CLASSE 4^ SCUOLA PRIMARIA DI ARGENTERA CANAVESE, IC GUIDO GOZZANO RIVAROLO CAN.SE

IL PERIODO DI FORMAZIONE E PROVA alla luce del DM 850/2015 e della CM del

COOPERATIVE LEARNING Processi di insegnamento delle competenze sociali (S. Kagan)

Relazione Finale. sul progetto

ATTIVITÀ COOPERATIVE PRENDERE APPUNTI IN COPPIA

DOMENICO CAMERA EURO PERCORSI OPERATIVI SPECIFICI PER LA CONOSCENZA ED IL CORRETTO UTILIZZO DELL EURO.

Progetto La scuola fa bene a tutti

Istituto Comprensivo di Civezzano. Scuola Primaria di Seregnano CONTRATTO FORMATIVO

DOMENICO CAMERA TABELLINE PERCORSI DIDATTICO-OPERATIVI OPERATIVI SPECIFICI PER LA MEMORIZZAZIONE DELLE TABELLINE

L ALBERO DELLE REGOLE

RAV perché? Permetterà alla scuola di compiere un autentica autoanalisi dei punti di forza e di criticità, grazie a dati comparabili

PROGETTO "MONITORAGGIO APPRENDIMENTO" CLASSI PRIME E SECONDE

SCUOLA PRIMARIA - MORI

Progetto di valutazione Risultati A.S

Progetto Scuole e Culture del Mondo

GESTIONE DEL RAPPORTO CON LE FAMIGLIE

TIROCINIO 3 anno a.a

PATTO FORMATIVO SCUOLA PRIMARIA SCUOLA ALUNNO FAMIGLIA

Progetto IPDA Prevenire le difficoltà d apprendimento a partire dall'ultimo anno della Scuola d Infanzia

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE MODELLO SPERIMENTALE

IN DUE SI IMPARA MEGLIO. Scuola dell Infanzia statale di Persichello (Cremona)

A scuola di competenze

NEL MONDO DEGLI OGGETTI. CLASSE 1 S. MARIA DEL GIUDICE a.s INS. BANDINI MONICA

Una nuova versione di pallamano

Io penso, dunque siamo

DOCUMENTAZIONE DI FOR MOTHER EARTH Sviluppo delle competenze sociali ed emotive nel territorio

Chiarezza obiettivo Riflessione Controllo di sé Autovalutazione

TEDESCO: Corso intermedio

1^ Unità di Apprendimento: Conoscenza dei pericoli

UN USCITA DIDATTICA AL MUSEO. Veronica Cadei Gloria Pozzi

DESCRIZIONE DELLA QUALIFICA DEL TUTOR

Iniziative di supporto alla scuola nel campo degli ausili informatici. Progetti e iniziative della Fondazione Don Gnocchi

Scuola dell Infanzia Maria Bambina Ist.Canossiano. UNITA D APPRENDIMENTO N 4 esperienza realizzata con i bambini di 4 anni

MANGIA, E MANGIATO...

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

Pratiche innovative per il sostegno e la promozione della genitorialità: il Programma PIPPI in Toscana


Registro del tirocinio

Istituto Sabin a.s

Scuola primaria paritaria V.Agnelli Presentazione di un'attività in APPRENDIMENTO COOPERATIVO classe 2^C a.s. 2015/2016

Guida alla compilazione del Piano Glottodidattico Personalizzato Michele Daloiso

Hanno però dato anche sempre spazio ai sogni, al desiderio di cambiare, di contribuire a dare vita ad un mondo diverso.

PREMIO ACHILLE NORMANNO

Corso di formazione per docenti COORDINATORI PER L INCLUSIONE STUMENTI PER LA VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI. Cristina Ravazzolo Belluno

A scuola di circo: i bambini protagonisti

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI DELLA RISTORAZIONE E TURISTICI GIANCARLO DE CAROLIS

CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA

SEMINARIO REGIONALE COME PROMUOVERE LE COMPETENZE: ESPERIENZE E RIFLESSIONI LA PAROLA ALLE SCUOLE LUNEDI 12 SETTEMBRE 2016

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

SCRITTURA AUTOBIOGRAFICA DIARIO dal laboratorio IIS Cardano IP Vespucci Milano

CORSO DI FORMAZIONE COMPETENZE PROVE STANDARDIZZATE USR LAZIO

Codi-Amo con Musica & Gioco

Punto di partenza dell intervento educativo è l organizzazione di un ambiente scolastico che renda possibile l apprendimento in tutte le forme e le

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

ISTITUTO MAGISTRALE Tommaso Gulli" N.O. LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO S.U. OPZIONE ECONOMICO SOCIALE LICEO LINGUISTICO

NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010

Servizio per gli Studenti Disabili. Archimede Pitagorico. e la disabilità. Dott.ssa Tatiana Vitali Dott.ssa Rita Mastellari Anno Accademico

UNITA DIDATTICA INTERDISCIPLINARE: IN GIRO PER L EUROPA SPRING DAY 2004: L AMPLIAMENTO

Istituto Comprensivo Galileo Galilei di Cittaducale

L apprendimento cooperativo della matematica: le idee base e alcune riflessioni

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

COMUNICATO STAMPA 30 aprile 2015

A SCUOLA NESSUNO E STRANIERO Percorso di educazione interculturale

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Direzione Generale

CAMPI DI ESPERIENZA COINVOLTI:

UNITA DI APPRENDIMENTO

LA LIM COME STRUMENTO COOPERATIVO

Attraverso l aria e l acqua viaggia il suono.

Questionario Insegnanti

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

Gruppi cooperativi che lavorano sulle emozioni

A. Rilevazione dei BES presenti: n. minorati udito 1 DSA 4. Altro 5. Disagio comportamentale/relazionale 1. Linguistico culturale 19.

TEST DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE IN INGRESSO da Pre alfa A1 ad A2* GUIDA PER L INSEGNANTE, ASCOLTI E SOLUZIONI

Titolo: Fruttiamo.con la frutta

COMPETENZA CHIAVE: COLLABORARE E PARTECIPARE Componenti e loro descrittori


CURRICOLO TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA INE CLASSE TERZA

LICEO ARTISTICO STATALE MAFFEO OLIVIERI -BRESCIA CLASSE VN

BOZZA DEL CURRICULO VERTICALE DI EDUCAZIONE DELLA LETTURA: SCUOLA PRIMARIA

Transcript:

Scuola dell Infanzia di Albiano Anno scolastico 2010/2011 Direzione Didattica di Azeglio (TO) UNITA DI APPRENDIMENTO GIOCANDO CON LE SILLABE Verifica dell apprendimento del concetto di sillaba iniziale Insegnante referente: Lo Valvo Matilde

CARATTERISTICHE DELL UNITA OBIETTIVI DI COMPETENZA: : riconoscimento della sillaba iniziale. Tale obiettivo si colloca all interno del percorso di conoscenza ed acquisizione dei diversi suoni che compongono la nostra lingua, prerequisito essenziale in vista del successivo percorso di acquisizione della lingua scritta. OBIETTIVI COOPERATIVI : acquisizione delle seguenti abilità sociali : condivisione delle responsabilità, ascolto, condivisione del materiale, operazioni di mediazioni nelle scelte, rispetto del turno di parola, rispetto dei tempi di lavoro, rispetto del materiale, controllo del tono di voce OBIETTIVI DI CONOSCENZA: : conoscere la scansione in sillabe, la scrittura dei numeri fino a tre, la misurazione del tempo OBIETTIVI DI ABILITA : uso collettivo dello spazio/foglio, dello spazio/tavolo,del materiale, lettura di immagini, efficacia comunicativa

AMBIENTE: : sezione INSEGNANTE : una con ruolo propositivo (progetta e propone l attività) ed organizzativo (forma le squadre, spiega il meccanismo della gara, guida la preparazione del materiale) BAMBINI: : 12 b. di 5 anni TEMPI: : 1 ora per due giorni consecutivi MATERIALE: : fogli grandi e pennarelli per le insegne delle squadre, bigliettini numerati e gettoni numerati per chiamare a rispondere, oggettini come punti/premio per ogni risposta esatta, figurine del memory,, clessidra, altri gettoni per intervenire nella revisione

ATTIVITA : Prima parte: organizzazione proposta dell insegnante di una gara a squadre sul riconoscimento della sillaba iniziale, descrizione e preparazione del materiale necessario si formano quattro squadre, ognuna di tre bambini, su indicazione dell ins ins.. con criteri di disomogeneità per livelli di apprendimento ogni squadra discute per scegliere il nome della squadra accordandosi su un cibo che piaccia a tutti e tre i membri

disegno su un unico foglio con un unico barattolo di pennarelli (interdipendenza di materiale) ) dell alimento scelto come insegna di squadra

quattro b. scrivono su piccoli biglietti il numero 1, altri quattro il numero 2, altri quattro il numero 3 che verranno poi assegnati ad ogni membro delle squadre (struttura teste numerate )

si sceglie, con discussione libera in grande gruppo, tra il materiale a disposizione in classe, quali oggetti costituiranno i punti da assegnare alle squadre durante la gara (cilindretti rossi) si preparano le figurine che rappresenteranno le parole da analizzare e si fa qualche prova rispondendo alla domanda come comincia cavallo, sedia ecc come esempi per anticipare la consegna che verrà data

l insegnante costruisce una clessidra ad acqua spiegandone il funzionamento e l uso durante la gara si ripone da parte tutto il materiale in attesa del domani

ATTIVITA Seconda parte: realizzazione si dispongono i tavoli in modo tale che tutti i partecipanti vedano la clessidra e le sedie nei tavoli in modo tale che tutti i membri di ogni squadra possano guardarsi negli occhi (interazione( faccia a faccia) ) e vedere la figura sul tavolo

si collocano le insegne in ogni tavolo le squadre prendono posto dove c è la loro insegna ogni bambino riceve il proprio numero (un 1, un 2 e un 3)

l ins ins.. distribuisce una figurina per tavolo e quindi gira la clessidra

ogni squadra si accorda su quale sia la sillaba iniziale della parola ricevuta

allo svuotamento della clessidra si da lo stop e l ins ins. chiama al suo tavolo, lontano dai compagni (responsabilità individuale e condivisa), tutti i numeri 1 (per es.) che mostrano la figura ricevuta (in modo che gli altri possano verificare ) e danno la risposta per ogni risposta esatta verrà dato un punto da portare alla propria squadra vince la squadra con più punti

conclusa la gara ci si ritrova intorno ad un altro tavolo con in mano due gettoni/interv ento (struttura spendi un gettone ) per la revisione. La domanda è: come ti sei sentito durante la gara? Tutti intervengono almeno una volta, chi vuole due.

VALUTAZIONE Gli unici momenti in cui si sono sviluppati dei conflitti sono stati, durante la gara, quando è stata consegnata la figurina e, in due dei 4 gruppi, un membro se n è impossessato per guardarla da solo e così ha fatto, poi, con i punti premio. La maggior difficoltà dunque è stata quella di lasciare quel materiale collettivo sul tavolo a disposizione anche degli altri. E stato semplice con questa attività verificare che tutti avessero raggiunto l obiettivo perché costretti dal gioco ad una risposta individuale.

Ha funzionato bene per tutti la spinta a non farsi sorprendere impreparati, e quindi a partecipare alla discussione, per paura di deludere la squadra. E stato proficuo dedicare metà del tempo all organizzazione ed alla preparazione del materiale insieme ai bambini perché questo ha aumentato il coinvolgimento, la comprensione e l aspettativa. Durante la revisione è emersa una certa noia e stanchezza nel gruppo. Inoltre non era chiaro, per l insegnante, su cosa la revisione dovesse far riflettere e la domanda come ti sei sentito? sembrava troppo generica.

Si è scelto di inserire nella documentazione anche annotazioni relative a dubbi ed incertezze nella convinzione che registrare e mettere in discussione i momenti di debolezza di una sperimentazione sia l unico modo per trasformarli in momenti di forza. FINE