L'ORTO AMBIENTE DI VITA UNA MERAVIGLIOSA VARIETÀ

Documenti analoghi
UN USCITA DIDATTICA AL MUSEO. Veronica Cadei Gloria Pozzi

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

La semina in classe. Istituto Comprensivo Grosseto 1 Alberto Manzi Esperienza dei bambini della classe II A della scuola primaria di via Mascagni.

SCIENZE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH)

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

SCUOLA PRIMARIA. * L alunno sviluppa modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere.

Competenze disciplinari. L alunno: 1) Ascolta, comprende ed esegue la consegna data. 3) Utilizza strumenti e procedure su indicazione

PROGETTAZIONE DI UNA LEZIONE DI MATEMATICA

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO SCIENZE DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

Didattica per competenze e ambienti di apprendimento

La germinazione. Classe seconda primaria 3 Circolo Didattico

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

Unità di Apprendimento 1: SCOPRIRE IL METODO SCIENTIFICO. dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca

PERCORSO DI RICERCA ALL INTERNO DEL PROGETTO DI

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma CURRICOLO VERTICALE CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO

SCUOLA D INFANZIA GAZZANIGA A.S. 2013/2014 SEZIONE GRANDI PROGETTO NATURA

MISSION DELL ISTITUTO

LA BUONA STRADA DELLA SICUREZZA

FL Valorizzare l'esperienza e le conoscenze degli alunni per ancorarvi nuovi contenuti;

La didattica per competenze, costruzione di moduli interdisciplinari

NELL AMBIENTE, MA CON ENERGIA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/2016

PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO)

ISTITUTO COMPRENSIVO GAVORRANO SCARLINO LE PIANTE. dal seme al fiore. classi 1 A- 1 B- 1 C Scuola Secondaria di 1 grado Gavorrano -Scarlino

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Scienze - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA

TRAGUARDI DI COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE

PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE I PRODOTTI DELLA NOSTRA TERRA: COLTIVIAMOLI

SZ IlMetodo di Lavoro GLOBAL CURRICULUM Senza Zaino APPROACH. Per una scuola Comunità

PROGETTAZIONE. La presente attività didattica farà riferimento ai seguenti indicatori nazionali della disciplina :

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

allievo insegnante Oggetto culturale

PROGETTO I CARE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE EUGENIO MONTALE

Istituto Comprensivo San Donato di Sassari Plesso di Caniga. Anno Scolastico 2015/2016. Programmazione Didattica Annuale di Scienze.

Laboratorio area antropologica

PROGETTO CONTINUITA OBIETTIVI :

ISTITUTO COMPRENSIVO «SCARPERIA SAN PIERO A SIEVE»

complessità della società liquida (Bauman) complessità delle classi inadeguatezza della didattica trasmissiva/frontale

Hanno però dato anche sempre spazio ai sogni, al desiderio di cambiare, di contribuire a dare vita ad un mondo diverso.

Cercando casa Un percorso sul territorio di Cinisello Balsamo dal passato al presente attraverso l'esperienza del movimento cooperativo.

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

Progettazioni in corso: schema Unità d Apprendimento

CONTENUTI COMPETENZE ATTIVITA. Nuclei fondanti Conoscitiva Comunicativa Linguistica Metodologica Operativa Personali

CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2016/2017

Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo

CURRICOLO DI SCIENZE

TRAGUARDI - CITTADINANZA E COSTITUZIONE

LA CENTRALITA DELL ALUNNO NELLE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO-2012

Le discipline nella prospettiva della didattica per competenze

Circolo Didattico di Borgo San Giacomo (Brescia) - CURRICOLO DI CIRCOLO


Attività di aggiornamento per le Fattorie Didattiche febbraio 2013

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ

CLASSE SECONDA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE IN MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO SCUOLA PRIMARIA

SPAZI LICEO SCIENTIFICO «MARCONI» 27 NOVEMBRE 2015 PROF. MONIA GRILLI

NON SOLO PER GIOCO. Percorso sulla comprensione DEL TESTO INFORMATIVO. Corso in Rete sulle Nuove Indicazioni Ambito disciplinare: italiano

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Primaria. Anno scolastico 2016/2017 Progettazione Didattica Disciplinare Per la classe 3

Gli alberi della piazza

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI GEOGRAFIA. (CLASSI SECONDE) secondo le Indicazioni del 2012

TITOLO PROGETTO ORTO DI PACE A SCUOLA A.S

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA

Progetto di Educazione Alimentare e alla Salute. PROVINCIA DI VARESE ANNO SCOLASTICO 2010/2011

Relazione Finale. sul progetto

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI SCIENZE (CLASSI TERZE) Secondo le indicazioni del 2012.

Istituto Comprensivo Completo «Silvio Pellico» Vedano Olona

Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

Linee Guida Educazione ambientale per lo sviluppo sostenibile Parte II Percorsi didattici PARTE II PERCORSI DIDATTICI

ITALIANO che/come fare?!! Formazione 31 marzo aprile 2014

Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ATTIVITA ALTERNATIVA. all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA

Obiettivi di apprendimento ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI

Strategia formativa e Portfolio

CURRICOLO TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA INE CLASSE TERZA

SCUOLA PARITARIA DELL INFANZIA BEATA VERGINE ADDOLORATA PROGRAMMAZIONE ANNUALE ISOLA DEI GRANDI

Classe quinta Scuola Primaria scienze - COMPETENZE EUROPEE CONTENUTI E ATTIVITA APPRENDIMENTO

PIANO DI LAVORO ANNUALE CLASSE I SEZ. A-B

INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA

L ENERGIA PRENDE FORMA

ALFABETIZZAZIONE CULTURALE. C.I.D.I. di Milano Via San Dionigi Milano

Elemento essenziale dell apprendi mento. Il cambiamento. Accettazione della diversità. partecipazione attiva. La collaborazione. i n c l u s i o n e

ISTITUTO COMPRENSIVO DON BOSCO SANTA MARIA DI LICODIA. Anno Scolastico 2009/2010

Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

15 novembre 2016 Giornata Formativa Nazionale. studio e ricerca. La Legge delega sull Inclusione: stato dell arte e proposte operative

Istituto Comprensivo «G. Marconi», Castelfranco Emilia CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA

GLI OGGETTI: PROPRIETA E MATERIALI

Curricolo verticale d'istituto e co-progettazione: integrazione tra le competenze dell'esperto e le esigenze della scuola

ISTITUTO COMPRENSIVO VOLPI Cisterna di Latina. ANNO SCOLASTICO Piano di Lavoro per classi parallele Scuola Primaria MATEMATICA

Sicurezza del percorso casa-scuola

Neoassunti 2015/2016. Risorse per docenti

Unità didattica n 1: Conoscenze e abilità implicate dagli obiettivi annuali

Università degli Studi dell Aquila Dipartimento di Scienze Umane

Scuola dell Infanzia Statale Bruno Munari Torino. «I bambini di oggi sono gli adulti di domani.» Bruno Munari

a. S della scuola Primaria Foppette: 2A 2B 3 A - 3 B 5 A e 5 B; 2 della scuola Secondaria di I Grado: I E; I F.

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

Transcript:

L'ORTO AMBIENTE DI VITA UNA MERAVIGLIOSA VARIETÀ Scuola Primaria Lastra a Signa Classe seconda In collaborazione con gli operatori di Villa Demidoff

Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione 23 luglio 2012 La scuola non può abdicare al compito di promuovere la capacità degli studenti di dare senso alla varietà delle loro esperienze, al fine di ridurre la frammentazione e il carattere episodico che rischiano di caratterizzare la vita dei bambini e degli adolescenti.

Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione 23 luglio 2012 La scuola è perciò investita da una domanda che comprende, insieme, l apprendimento e il saper stare al mondo...nuova integrazione fra scuola e territorio affiancando al compito dell insegnare ad apprendere quello dell insegnare ad essere si evitano così due rischi: sul piano culturale, quello della frammentazione dei saperi; sul piano didattico, quello dell impostazione trasmissiva

Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione 23 luglio 2012 Dunque fare scuola oggi significa mettere in relazione la complessità di modi radicalmente nuovi di apprendimento con un opera quotidiana di guida, attenta al metodo, Al contempo significa curare e consolidare le competenze e i saperi di base, che sono irrinunciabili perché sono le fondamenta per l uso consapevole del sapere diffuso

Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione 23 luglio 2012 gli insegnanti potranno costruire una sequenza di esperienze che nel loro insieme consenta di sviluppare gli argomenti basilari di ogni settore scientifico Si tratta di elaborare gli strumenti di conoscenza necessari per comprendere in contesti naturali, sociali, antropologici nei quali gli studenti si troveranno a vivere e a operare

VALORIZZARE IL CURRICOLO DI SCIENZE Dal seme alla pianta e dalla pianta al seme Semi: osservazione e classificazioni Semina nell'orto Germinazione nei vasi Radici e germogli: osservazione e classificazioni Piante adulte: fiori, frutti, semi Dalla scuola all'ambiente apriamo gli occhi e guardiamo meglio TERRA un ambiente da svelare PRATO una varietà inimmaginabile ORTO le relazioni

I semi e la terra Terra: un ambiente da svelare Relazione e comunicazione...un giorno da esploratori Stereo microscopio...la meraviglia della scoperta

La terra... invisibile Nonostante anni di lavoro nell'orto, l'elemento terra non è mai stato preso in considerazione Questa volta la osserviamo, ma gli occhi non bastano! L'acquisizione dei saperi richiede un uso flessibile degli spazi e la disponibilità di strumenti che facilitino approcci operativi alla conoscenza

Con il microscopio entriamo nella terra Ci sono tanti modi di guardare L'osservazione ha vari livelli di intensità La terra raramente è osservata come ambiente di vita e relazioni

Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione 23 luglio 2012 Le esperienze concrete potranno essere realizzate in aula o in spazi adatti: laboratorio scolastico, ma anche spazi naturali o ambienti raggiungibili facilmente. È importante disporre di tempi e modalità di lavoro che consentano, in modo non superficiale o affrettato, la produzione di idee originali da parte dei ragazzi, anche a costo di fare delle scelte sui livelli di approfondimento e limitarsi alla trattazione di temi rilevanti

Radici e germogli: classificazione L'osservazione dei semi e della loro germinazione conduce alla classificazione in base ai cotiledoni

Nel prato di Villa Demidoff: non solo erba Usciamo da scuola per scoprire la varietà di piccole piante spontanee Il come e il cosa osservare determina la conoscenza Attraverso una scheda strutturata descriviamo le piante e in particolare le foglie Varietà anche nelle modalità di lavoro Osservazione e riflessione individuale Collaborazione nel piccolo gruppo Confronto nel grande gruppo

Monocotiledoni -nervature parallele Dicotiledoni -nervature ramificate E poi... le eccezioni Esistono vari elementi che ci permettono di classificare le piante, nessuno di loro è determinante; quando coesistono più caratteristiche possiamo affermarne l'appartenenza La scienza consiste nel sottoporre le affermazioni alle prove più rigorose La possibilità della falsificazione è il marchio caratteristico del lavoro scientifico

Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione 23 luglio 2012 Favorire l esplorazione e la scoperta, al fine di promuovere il gusto per la ricerca di nuove conoscenze. In questa prospettiva, la problematizzazione svolge una funzione insostituibile: sollecita gli alunni a individuare problemi, a sollevare domande, a mettere in discussione le conoscenze già elaborate, a trovare appropriate piste di indagine, a cercare soluzioni originali. Il laboratorio, se ben progettato, è la modalità di lavoro che meglio incoraggia la ricerca e la progettualità, coinvolge gli alunni nel pensare, realizzare, valutare attività vissute in modo condiviso e partecipato con altri

ORTO: AULA TRA SCUOLA E TERRITORIO Nell orto i bambini osservano, disegnano, descrivono, confrontano le piante adulte.

I SEMI CONCLUDONO IL CICLO VITALE

Piante adulte... e non solo Osservare con occhi diversi e con strumenti appropriati offre l'occasione per conoscere le singole piante ma nell orto non ci sono solo piante (coltivate e spontanee) e terra Tra le piante e la terra vivono tanti piccoli animali ma non ci avevamo mai fatto attenzione

L'orto è un mondo di relazioni: terra, piante, animali conoscenze Prima cerchiamo, descriviamo, disegniamo gli animali Dopo ci poniamo due domande L orto è utile all animale? L animale è utile all orto? Scopriamo semplici relazioni alimentari (linfa, afide, formica, coccinella) Un ottimo lancio verso il percorso di classe terza Da Mangia è mangiato alla rete alimentare

... uomo istituzioni

Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione 23 luglio 2012 L educazione alla cittadinanza viene promossa attraverso esperienze significative che consentano di apprendere il concreto prendersi cura di se stessi, degli altri e dell ambiente e che favoriscano forme di cooperazione e di solidarietà. atteggiamenti cooperativi e collaborativi che costituiscono la condizione per praticare la convivenza civile L obiettivo non è di accompagnare lo studente nella quotidianità di tutte le sue esperienze, bensì di proporre un educazione che lo spinga a fare scelte autonome Il punto di convergenza sfocia nell'educazione al territorio, intesa come esercizio della cittadinanza attiva, e nell'educazione all'ambiente e allo sviluppo