INduction chemotherapy followed by CEtuximab Plus definitive radiotherapy versus radiation plus cisplatin N EUDRACT:

Documenti analoghi
EMR Merck KGaA, Darmstadt, Germania. Fase clinica IIIb

STUDIO GRUPPO ITALIANO PANCREAS GIP-2

Versione PROTOCOLLO DI STUDIO

Sinossi Protocollo Sperimentale GOIM 21002

STUDIO RANDOMIZZATO DI FASE II CON CARBOPLATINO E PACLITAXEL +/- CETUXIMAB NEL CARCINOMA DELLA CERVICE AVANZATO E/O RECIDIVATO

II GOIM Prof. Giuseppe Colucci Direttore Dipartimento Oncologia Medica Istituto Tumori G.PaoloII, Bari

Dott. Francesco Fiorica

(CRICKET) - EUDRACT Gruppo Oncologico Nord-Ovest (G.O.N.O.)

CARCINOMA DEL POLMONE NON A PICCOLE CELLULE ( NSCLC )

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB

Sinossi Protocollo LEGA Versione No. 1 Finale, 11 Novembre 2011

ADENOCARCINOMA DEL RETTO

II SESSIONE: TERAPIA DELLA MALATTIA IN FASE PRECOCE LA RADIOTERAPIA COMPLEMENTARE ALESSANDRO GAVA RADIOTERAPIA ONCOLOGICA TREVISO

SINOSSI Protocollo MO19390 SAIL

Trattamenti integrati nella malattia localmente avanzata: ruolo della chemio-radioterapia

La strategia terapeutica adiuvante

Studio di fase II con Ribomustin in combinazione con Bortezomib e Rituximab (WM-BBR)

STUDIO PANDA. Sinossi

Metastasi cerebrali: Trattamento. Jennifer Foglietta Oncologia Medica - Perugia

PROGETTO PROGNOSTICO SUI LINFOMI INDOLENTI NON-FOLLICOLARI

ALGORITMI E PERCORSI TERAPEUTICI CARCINOMI DEL POLMONE NON-MICROCITOMA (NSCLC)

LINEE GUIDA DI FOLLOW-UP NEOPLASIE CERVICO FACCIALI RINO / ORO / IPOFARINGE / CAVO ORALE / FOSSA NASALE / SENI PARANASALI / GHIANDOLE SALIVARI

SINOSSI. Studio di Fase II: Obiettivo primario Determinare l attività antitumorale della combinazione in termini di tempo alla progressione

RUOLO DELLA CHIRURGIA

ONCOLOGIA MEDICA a.a 2015/2016 N.O. I ANNO (ATTIVO)

Terapia medica e radiante dei carcinomi del colon-retto

III CORSO TEORICO-PRATICO DI IMAGING DEI CARCINOMI DI RINO-OROFARINGE E CAVO ORALE: DALLA DIAGNOSI AL FOLLOW-UP

Fondazione Italia Fondazione It alia Linf omi Linf ONLUS

LINEE GUIDA DI FOLLOW-UP TUMORI GERMINALI DELL ADULTO

La Diagnostica per Immagini nella Patologia Tumorale del Colon

IMAGE GUIDED RADIATION THERAPY (IGRT) DEL TUMORE DEL POLMONE NON A PICCOLE CELLULE CON IPOFRAZIONAMENTO DELLA DOSE (IGIM Trial)

LA GESTIONE DEL FALLIMENTO DOPO TERAPIA RADICALE

Autori: Pierandrea De Iaco, Anna Myriam Perrone. Documento: Protocollo. Versione: Finale del 24 Dicembre Numero di pagine: 7

Journal of Nuclear Medicine,

SINOSSI. EudraCT number Versione del protocollo Version Octobre 2013

Benefici e rischi della terapia neoadiuvante

ANALISI DESCRITTIVA DI ALCUNE TAPPE DEL PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL TUMORE DEL POLMONE NEI CASI INCIDENTI DEL 2008 DELL ASL DI VARESE

Il Follow up, le Recidive e il loro Trattamento

Gruppo di Lavoro PDTA Testa - Collo Coordinatori: Maria Grazia Ghi, Lucio Loreggian, Roberto Spinato

Algoritmo per il trattamento dei NETs pancreatici

IL CARCINOMA DEL COLON - RETTO METASTICO TRA RICERCA E PRATICA CLINICA: NUOVI AGGIORNAMENTI

Studio AMAROS SOMMARIO

Ruolo della Radioterapia Stereotassica guidata dalla PET/CT con colina in pazienti con recidiva di adenocarcinoma prostatico oligometastatico

SINOSSI DEL PROTOCOLLO ML21868

Coordinatori Michela Cinquini, Simon Spazzapan. Presentatori Valentina Fanotto, Marta Pestrin, Alessia Levaggi

Dr. Claudio Battaglia

INDICE. parte prima NEOPLASIE DEL RENE

Responsabile: Prof. Stefano Milani SINTESI DEL PROTOCOLLO DI STUDIO

SINOSSI DEL PROTOCOLLO

Problematiche acute del paziente oncologico. Ruolo della radioterapia nella prevenzione e controllo degli eventi scheletrici

Protocollo neoplasia del retto medio- inferiore

Dott.ssa Chiara Dell Agnola. MdA Oncologia,AOUI Verona

PERCORSO BREAST UNIT INTEGRATA

Storia naturale del tumore della mammella. diagnosi. +/-trattamento/i. preclinica. nascita del tumore. diagnosi. exitus. clinica

Radioterapia ipofrazionata o con boost simultaneo integrato, PET guidata, nelle pazienti con carcinoma della cervice uterina

Protocollo clinico. Codice dello studio: FIL R2-B Fase II Numero EudraCT: VERSIONE N MARZO 2012

BACKGROUND METODO E MATERIALI. I tumori della testa e del collo (distretto cervico-facciale) sono il 3% di tutti i tumori solidi.

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR ERLOTINIB

LINEE GUIDA TERAPEUTICHE TUMORE DELLA PROSTATA

STUDIO CLINICO di Fase II MYETT MYocet Endoxan Taxotere Trastuzumab. Sinossi del protocollo

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Corso di Statistica Medica. I modelli di studio

Linfoma di Hodgkin (LH) Criticità della registrazione

RICHIESTA DI PARERE SU SPERIMENTAZIONE CLINICA DI DISPOSITIVO MEDICO

Selezione dei pazienti e chemioterapia personalizzata

DERMO ONCOLOGIA MELANOMA MALIGNO CUTANEO: PET TAC quando. Dr. Pietro Bianchi - U.O.C. Medicina Nucleare USL 1- Massa Carrara

La Radioterapia nel trattamento delle metastasi ossee: sempre la frazione unica? PierCarlo Gentile

CAPITOLO 19 IL TRIAL AMERICANO

DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E MOLECOLARE AVVISO INTERNO DI CONFERIMENTO DI INCARICO

Approccio integrato: organizzazione ed esperienza multidisciplinare dell Azienda Ospedaliero Universitaria S. Anna

Diagnostico MED/03 D'alessandro E Discipline generali per la formazione dello specialista. BIO/12 Perilli M.G. 2

Breast Cancer Unit. ESPERIENZA della ASL5 Spezzino

Dott.ssa Silvia Ferrario

ZACTIMA è un marchio commerciale del gruppo di società AstraZeneca.

QUANDO FARE LA TERAPIA ADIUVANTE Dott.ssa Daniela Scapoli. Caso Clinico

TAILOR AIFA TArceva Italian Lung Optimization trial

PROTOCOLLI GOIRC-SPONSORED FARM6PMFJM

epidemiologia del melanoma

Review sistematica sulla terapia di seconda linea del mesotelioma pleurico maligno.

ADENOCARCINOMA DEL COLON-RETTO METASTATICO (algoritmo 2)

Orazio Santonocito, Rosina Amoroso U.O. Neurochirurgia Spedali Riuniti Livorno Azienda Usl Nord Ovest Toscana

Sviluppo futuro della ricerca clinica Mario Scartozzi

- Non allergie farmacologiche - Ex fumatore - Tonsillectomia

N cartella N ricovero Cognome Nome Data di nascita DICHIARAZIONE DI AVVENUTA INFORMAZIONE ED ESPRESSIONE DEL CONSENSO A TRATTAMENTO CHEMIOTERAPICO

Silvia Mancini, Elisa Rinaldi, Rosa Vattiato, Fabio Falcini

PROTOCOLLO SPERIMENTALE DI IMPIEGO CLINICO MN3

HCC: IL FOLLOW-UP POST- TRATTAMENTO

Radioterapia ipofrazionata nei pazienti anziani con tumore vescicale

GRUPPO DI STUDIO TUMORI DEL TESTA-COLLO

SINOSSI DEL PROTOCOLLO NUMERO BO25460

Studi clinici in corso nella Policitemia Vera

Farmaci biologici nel trattamento della psoriasi: differenze nei criteri di valutazione tra USA e UE.

Trattamento Radio-Chemioterapico del Carcinoma Anale: esperienza della Radioterapia dell Azienda Sanitaria di Firenze

ALGORITMI E PERCORSI TERAPEUTICI CARCINOMA DELL OVAIO

Allo stato attuale la casistica consta di 60 casi trattati con peritonectomia e chemioipetermia intraoperatoria.

Linee guida per il planning nel carcinoma del polmone. Radiotherapy and Oncology 71 (2004)

Sinossi di studio clinico Codice: GECP06/01 Pag. 1 di 5

Sinossi Prot.GOIM 2802

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR

Tomoterapia a Candiolo: prime esperienze

IL PERCORSO DEL TUMORE DEL COLON-RETTO

Transcript:

Gruppo Oncologico Nord Ovest Azienda Ospedaliera S. Croce e Carle di Cuneo INduction chemotherapy followed by CEtuximab Plus definitive radiotherapy versus radiation plus cisplatin Chemioterapia di induzione seguita da radioterapia radicale + cetuximab verso Chemioradioterapia nel carcinoma squamoso della testa-collo localmente avanzato (SCCHN). Studio di fase III randomizzato. N EUDRACT: 2009-013402-14 Sponsor: G.O.N.O. Gruppo Oncologico Nord-Ovest Investigatore principale: Dr. Marco Carlo Merlano Co-Investigatore: Dr.ssa I. Colantonio e-mail: colantonio.i@ospedale.cuneo.it Responsabile del Gruppo di Lavoro di Oncologia Responsabili del Gruppo di Lavoro di Radioterapia Responsabile del Gruppo di Lavoro di Chirurgia ORL Disegno Studio Centro Coordinatore dello Dr. Marco Benasso Prof. Umberto Ricardi Prof. Renzo Corvò Dr. Raffaele Vitiello Dr. Michele Andreuccetti Oncologia Medica, A.S.O. S. Croce e Carle di Cuneo Referente: Dr.ssa I. Colantonio (Co-Investigator) e-mail: colantonio.i@ospedale.cuneo.it 1

Disegno dello Studio Randomizzazione e-crf Creator Centro Coordinatore Segreteria Scientifica, Data Management e Monitoraggio Dr. Michele Andreuccetti Dr. Luca Boni - ITT Tel: 055/7947553 e-mail: luca.boni@ittumori.it Dr.ssa Silvia Violante Dr. Francesco Giurlanda Dr.ssa Paola Curcio Ufficio Sperimentazioni Cliniche Oncologia Medica, A.S.O. S. Croce e Carle di Cuneo Tel/fax: 0171/616738 e-mail: trials@ospedale.cuneo.it Centri Partecipanti Vedi lista allegata dei Centri partecipanti Durata Studio Lo studio verrà condotto a partire da settembre 2009 fino a 31 dicembre 2016. Il periodo di reclutamento sarà da settembre 2009 a 31 dicembre 2016. Fase III, randomizzato, multicentrico. Obiettivi Primario: - Sopravvivenza globale Secondario: - Tossicità - Controllo loco-regionale - Sopravvivenza libera da malattia Razionale, Disegno Studio e Metodologia dello - Tasso di risposta L obiettivo di questo studio è di determinare se il cetuximab in combinazione con la radioterapia preceduti da chemioterapia di induzione (Braccio sperimentale braccio A), possano essere superiori alla chemioradioterapia ritenuta standard (braccio di controllo braccio B). (RTOG regimen, Adelstein DJ J.Clin.Oncol. 2003;21:92-98) Ragioni per la scelta della chemioterapia neoadiuvante nel braccio sperimentale Un punto chiave dello studio è l inclusione della chemioterapia neo-adiuvante nel braccio A. Studi clinici controllati e meta analisi hanno dimostrato che: Ø La chemioterapia neoadiuvante a base di platino migliora il trattamento loco-regionale (chirurgia e/o 2

radioterapia) (Pignon Lancet 2000) Ø Il vantaggio ottenibile è inferiore a quello della chemioradioterapia (Pignon Lancet 2000) ma la tossicità è significativamente inferiore, e questo rende il trattamento neoadiuvante seguito da terapia locoregionale, un approccio facilmente eseguibile anche in Centri meno esperti. Ø Su queste basi, la chemioterapia neoadiuvante dovrebbe essere preferita tutte le volte in cui il trattamento chemioradioterapico non possa essere eseguito per condizioni cliniche del paziente o scarsa esperienza del Centro. Ø La combinazione docetaxel, platino e fluorouracile si è dimostrata superiore al classico regime cisplatinofluorouracile, almeno nell uso neoadiuvante (Posner M et al, N Engl J Med 2007;357:1705-15; Vermorken J et al, N Engl J Med 2007;357:1695-704) per cui deve essere considerata trattamento di scelta quando si voglia proporre una chemioterapia neoadiuvante. Ragioni per la scelta del regime cetuximab + radioterapia nel braccio A L aggiunta di cetuximab alla radioterapia (regime di Bonner) ha dimostrato un significativo vantaggio in termini di controllo locoregionale, tempo alla progressione e sopravvivenza globale. Va sottolineato che questo vantaggio è stato ottenuto senza alcun significativo incremento di tossicità, con mantenimento della stessa qualità di vita nei pazienti trattati con radioterapia +/- cetuximab. (RTOG regimen, Adelstein DJ J.Clin.Oncol. 2003;21:92-98 ). Ragioni per la scelta della chemioterapia neoadiuvante seguita dal regime di Bonner Ø Esistono solide evidenze che la chemioterapia neoadiuvante non aumenta la tossicità indotta dalla successive radioterapia Ø Esistono chiare evidenze che la chemioterapia neoadiuvante a base di cisplatino seguita da radioterapia migliora la sopravvivenza rispetto alla sola radioterapia Ø Esistono evidenze egualmente forti che l aggiunta del docetaxel alla combinazione cisplatino fluorouracile come terapia neoadiuvante, migliore la sopravvivenza rispetto alla sola doppietta cisplatino fluorouracile Ø E stato dimostrato che l aggiunta di cetuximab alla radioterapia migliora significativamente i risultati della sola radioterapia 3

Ragioni per la scelta del regime RTOG quale braccio di controllo (B) Ø La combinazione di cisplatino ogni tre settimane e radioterapia convenzionale (regime RTOG), è considerata uno standard di cura accettabile per i tumori squamosi avanzati non resecabili della testa e collo. Ø Sebbene un confronto diretto fra lo schema RTOG e differenti schemi di chemioradioterapia non siano disponibili, il primo è molto più diffuso di qualunque altro schema sulla base della generale impressione che questo possa essere gravato da una minore tossicità acuta e tardiva. Il ruolo dell espressione di EGFR e della presenza dei genomi HPV16 e 18 nei pazienti con neoplasia del distretto cervico-cefalico. E scientificamente provato che tumori di pazienti che presentano integrati gli oncogeni E6 ed E7 del papilloma virus umano (HPV) hanno un comportamento biologico distinto che risulta in una miglior prognosi, seppure il razionale biologico, il ruolo della determinazione quantitativa della integrazione e l associazione con lo stato di p53 wild-type non siano ancora completamente chiariti. In alcuni studi i tumori HPV positivi sono più frequenti nei pazienti giovani e sono associati ad un minore uso di alcol o di tabacco e a malattia avanzata, tutti questi noti fattori tumorigenici. L Epidermal Growth Factor Receptor (EGFR) è un recettore tirosinochinasico che attiva, dopo legame con il ligando, una serie di pathways di segnali intracellulari che sono importanti nella promozione e del mantenimento del fenotipo trasformato. Negli ultimi anni lo sviluppo di farmaci inibitori di EGFR, come il Cetuximab proposto nell INTERCEPTOR, ha migliorato la prognosi dei pazienti che tale recettore over-esprimono nei loro tumori. Nei tumori del distretto cervico-cefalico numerosi studi sono stati svolti per valutare l espressione di EGFR in immunoistichimica (IHC) ed il numero di copie del gene come predittori di risposta ai farmaci appena citati con risultati contraddittori. Obiettivo secondario dello studio INTERCEPTOR presentato è di investigare l effetto prognostico della positività ad HPV mediante metodiche di biologia molecolare e dell espressione di EGFR in IHC nella coorte dei pazienti arruolati nello stesso protocollo, al fine di valutare se questi fattori possano contribuire alla prognosi e quanto questo sia indipendente dal trattamento ricevuto in protocollo. 4

Disegno dello studio (figura 1) I pazienti ritenuti eleggibili randomizzati nel braccio sperimentale (braccio A) saranno trattati con chemioterapia neoadiuvante: docetaxel, cisplatino e fluorouracile ripetuti ogni 3 settimane, per tre volte. Dopo la terapia d induzione, i pazienti saranno trattati secondo il regime di Bonner. I pazienti arruolati nel braccio di controllo (braccio B) saranno trattati secondo il regime RTOG. La radioterapia, nel braccio sperimentale, deve iniziare entro 4 settimane dopo la fine dell ultimo ciclo di chemioterapia. La dose di carico di cetuximab deve essere somministrata una settimana prima dell inizio della radioterapia. Il trattamento radioterapico deve essere somministrato per 5 giorni alla settimana, tutte le settimane, fino al termine del trattamento. Procedure: Braccio A: tre cicli di chemioterapia di induzione secondo il seguente schema: Cicli ripetuti ogni 21 giorni. Docetaxel 75 mg/m 2 I.V. giorno 1 Cisplatino 75 mg/m 2 I.V. giorno 1 5-Fluorouracile 750 mg/m 2 /die I.C giorni 1à 4 Al termine dei 3 cicli di induzione, dopo un ulteriore intervallo di 21 giorni, seguirà trattamento integrato secondo lo schema Bonner: Cetuximab 400 mg/m 2 radioterapia. una settimana prima dell inizio della Cetuximab 250 mg/m 2 /settimana concomitante a RT, frazionamento standard fino ad un minimo di 70 Gy cumulativi. Braccio B: trattamento integrato chemio-radioterapico non preceduto da terapia di induzione. Schema RTOG : cisplatino 100 mg/m 2 giorni 1, 21, 42, concomitante a RT, frazionamento standard fino ad un minimo di 70 Gy cumulativi. La somministrazione del cisplatino andrà iniziata il giorno di inizio della radioterapia e verrà somministrato prima della seduta di radioterapia. Ogni Centro potrà somministrare l idratazione prevista dall utilizzo del cisplatino secondo le proprie consuetudini. La valutazione clinica dovrà avvenire: all inizio dell intero trattamento, all inizio della radioterapia, 5

ogni settimana all inizio della radioterapia, al termine dell intero trattamento, un mese dopo il termine del trattamento, 3 mesi dopo il termine del trattamento. Il periodo di follow-up, come sotto riportato, dovrà continuare fino alla progressione di malattia o fino al decesso o fino a 5 anni. Schema somministrazione cetuximab Trattamento Dose di partenza in mg/m 2 Dose di mantenimento in mg/m 2 Schema somministrazione chemioterapia neoadiuvante cetuximab 400 alla prima infusione - la settimana precedente all inizio della RT 250 settimanale concomitante a RT fino all ultima settimana di trattamento Dal giorno 1 al giorno 4, ogni 3 settimane, per 3 cicli docetaxel 75 mg/m 2 EV giorno 1 cisplatin 75 mg/m 2 EV giorno 1 5-FU 750 mg/m 2 EV in infusione continua giorni 1-4 Schema somministrazione CT concomitante a RT cisplatino, 100mg/m 2 ogni 3 settimane, per 3 volte, concomitante a RT, iniziando il giorno 1 del trattamento. Schema somministrazione radioterapia I centri potranno scegliere quale approccio radioterapico utilizzare. Una volta scelto lo schema da utilizzare, tutti i pazienti trattati presso il centro dovranno essere trattati secondo il medesimo schema. Il disegno dello studio includerà la stratificazione per centro. La radioterapia conformazionale o la IMRT devono essere ritenute approccio preferenziale. Radioterapia standard: Dose minima di RT: 70 Gy cumulativi. 6

Raccomandazioni per lo schema di RT concomitante La continuità del trattamento deve essere preservata (Merlano M et al, Cancer Treat Rev 2003; 29:291-296). In caso di tossicità che precludano la somministrazione di chemioterapia o di cetuximab, il trattamento RT dovrebbe continuare senza interruzioni. Criteri inclusione esclusione di ed Criteri di inclusione 1. Consenso informato ottenuto prima della registrazione del paziente. 2. Età 18 anni. 3. Diagnosi istologica di carcinoma epidermoidale di cavità orale orofaringe, ipofaringe, laringe. 4. Raccolta di campioni istologici per determinazione HPV e EGFR. (cfr protocollo di studio: 11. APPENDICI/APPENDICE3) 5. Tumore primitivo localmente avanzato, definito secondo la classificazione UICC 2002 (6a edizione) in stadio III, IVa, IVb. Sono eleggibili per il protocollo anche pazienti con neoplasia dell ipofaringe o della base lingua in stadio II. 6. Neoplasia considerata inoperabile dal chirurgo ORL di riferimento. 7. Neoplasia tecnicamente resecabile ma richiedente chirurgia maggiore e con bassa possibilità di cura. 8. Rifiuto della chirurgia da parte del paziente. 9. PS ECOG 0-2. 10. Adeguata funzione ematologica, epatica e renale, definite dai seguenti parametri di laboratorio: -Neutrofili 1,5 x 10 9 /L -Piastrine 120 x 10 9 /L -Emoglobina 10 g/dl -Bilirubina totale 1,5 x limite normale superiore -Clearance Creatinina 60 ml/min (reale o calcolata secondo la formula di Cockroft-Gault). 11. Interventi odontoiatrici terminati da almeno 2 settimane. 12. Valutazione dietologica. 13. Valutazione clinica completa (cfr protocollo di studio: VALUTAZIONE BASALE 5.2.) 14. Utilizzo di un metodo contraccettivo approvato durante il trattamento e dopo 3 mesi dal termine dello stesso, se in condizioni di fertilità. 7

15. Condizioni psicologiche, familiari, sociali e geografiche che possano garantire l aderenza al protocollo e al follow-up. Criteri di esclusione 1. Presenza di metastasi a distanza. 2. Neoplasia del rinofaringe WHO tipo II e III. 3. Intervento chirurgico, ad esclusione della biopsia diagnostica. 4. Precedente trattamento di tipo chemioterapico e/o radiante. 5. Condizioni generali che controindichino la somministrazione di chemio e radioterapia concomitante. 6. Anamnesi patologica positiva per IMA negli ultimi 6 mesi, cardiopatia in fase di scompenso, disturbi del ritmo che richiedano terapia medica. 7. Patologie infettive in atto. 8. Presenza di neuropatia sensoriale CTC grado 2 o superiore, ad eccezione delle sindromi dovute a interessamento di un nervo cranico da parte del tumore primitivo. 9. Anamnesi patologica positiva per neoplasie maligne, ad eccezione di: carcinoma in situ della cervice uterina, carcinoma squamo- o basocellulare della cute adeguatamente trattati e pregressa neoplasia maligna con un tempo libero da malattia > 5 anni e assenza di segni o sintomi di recidiva, escludendo tuttavia pazienti con pregresso carcinoma mammario e melanoma. 10. Gravidanza (controllo beta-hcg sierico) e allattamento. Farmaci utilizzati Durata del trattamento Tutti i farmaci utilizzati nello studio sono registrati in Italia nell indicazione nella quale vengono utilizzati nel presente studio. Il trattamento di induzione sarà eseguito in 10 settimane; la radioterapia deve essere continuata per un massimo di 8 settimane. I trattamenti che saranno proseguiti oltre questi limiti saranno considerati violazioni gravi al protocollo. Criteri per la valutazione di attività ed efficacia Criteri per la valutazione di attività ed efficacia Il tumore primitivo e lo stato linfonodale devono essere valutati per mezzo di TAC o RMN. L'esame radiografico del torace e l ecografia epatica devono essere effettuati per la stadiazione di tutti i pazienti. 8

LA TC-PET potrà essere utilizzata per l esclusione di malattia metastatica, se clinicamente indicato. I medesimi esami strumentali utilizzati per la stadiazione della malattia, prima di iniziare il trattamento, dovranno essere utilizzati per le successive valutazioni (risposta al trattamento e successivo follow up). Criteri per la valutazione della safety Rilievo di eventi avversi, obiettività clinica, parametri vitali, esami di laboratorio, ECG, Rx torace. Considerazioni statistiche L analisi di sopravvivenza globale, progression free survival e controllo loco-regionale verrà eseguita secondo il principio dell Intention to Treat. - La valutazione di risposta al trattamento sarà effettuata con tecnica di imaging (TC o RMN purchè la stessa utilizzata al basale) a due mesi dal termine della radioterapia ed eventualmente ripetuto a 3 mesi nei casi dubbi. Le risposte verranno definite secondo la classificazione WHO in quanto i criteri RECIST risultano inadeguati nei tumori della testa-collo localmente avanzati. I risultati, in termini di risposte, ottenuti nei due bracci verranno comparati utilizzando il test X 2. - I pazienti usciti dallo studio per tossicità verranno considerati come treatment failure all analisi dei risultati. - La sopravvivenza globale verrà analizzata secondo il metodo di Kaplan-Meyer. La sopravvivenza sarà calcolata come l intervallo fra il primo giorno di trattamento e l ultimo follow up o il decesso. I pazienti persi al follow up saranno monitorati attraverso controlli anagrafici. - L intervallo libero da malattia verrà analizzato con il metodo di Kaplan-Meyer e sarà calcolato dal primo giorno di trattamento all ultimo follow up o alla data di documentata progressione di malattia. I pazienti persi al follow up, liberi da PD, verranno considerati come usciti dal protocollo, liberi da malattia, alla data dell ultimo follow up. - Definiamo come controllo loco-regionale l intervallo di tempo fra il raggiungimento della risposta completa e la comparsa di una recidiva locale o l ultimo follow up. I pazienti persi al follow up, liberi da recidiva loco-regionale, verranno considerati come usciti dal protocollo, liberi da malattia, alla data dell ultimo follow up. - La tossicità verrà valutata secondo i criteri NCI-CTC versione 3.0. La tossicità registrata nei due bracci di trattamento verrà comparata utilizzando il test X 2. Dimensione del campione (cfr protocollo di studio: CONSIDERAZIONI STATISTICHE 5.6.) 9

Fissando la potenza dello studio all 80%, ed il livello di significatività al 5%, secondo il log-rank test si rende necessario l arruolamento di 250 (+28 pazienti in considerazione di un dropout del 10%) pazienti in tre anni, ed un successivo follow-up mediano di 30 mesi. figura 1 Disegno dello studio Braccio A Chemioterapia d induzione:tcf (Vermorken, N Eng J Med 2007) Trattamento integrato (Bonner): RT + C-mab Braccio B RT + Cddp (RTOG, Adelstein, J Clin Oncol 2003) 10