TRASDUZIONE DEL SEGNALE CELLULARE

Documenti analoghi
Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre

Cell Signaling. Qualsiasi tipo di comunicazione tra le cellule

Segnalazione cellulare e trasduzione del segnale. Comunicazione fra le cellule

Comunicazione cellulare 1) Se le cellule sono in contatto diretto tra loro, esse possono comunicare attraverso l interazione tra una molecola di

Molecola segnale procedente della cellula segnalatrice Come il telefono, la cellula pure ha meccanismi per la trasduzione del segnale.

Io Non sono un recettore!

Comunicare. 6. La comunicazione cellulare. Messaggio EFFETTO. Recepito e elaborato

Comunicazione Cellulare

BIOSEGNALAZIONE. La ricezione e la trasmissione delle informazioni extracellulari Parte I

MECCANISMI DI COMUNICAZIONE CELLULARE

04/04/14. Fondamenti di biochimica Terza edizione. Le ghiandole principali del sistema endocrino. Capitolo 13 La segnalazione biochimica


Glycogen Synthesis Glicogeno sintesi UTP UDP + 2 P i glycogen (n) + glucose-1-p glycogen (n + 1) Glycogen Phosphorylase P i Glicogeno lisi

I RECETTORI PER NEUROTRASMETTITORI E ORMONI: CARATTERISTICHE GENERALI. 1.Localizzazione: recettori di membrana e recettori intracellulari

Nucleotidi 26/10/2014. Nucleotidi (1)

scaricato da

scaricatoda Come è noto il SNC controlla i muscoli e gli altri organi attraverso la branca efferente del SNP.

FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA

I RECETTORI ACCOPPIATI A PROTEINE G

TRASDUZIONE DEL SEGNALE

REGOLAZIONE DEL METABOLISMO GLUCIDICO

Tirosin chinasi senza o con funzione recettoriale

Comunicazione intercellulare. Negli organismi pluricellulari le cellule comunicano tramite un ampia varietà di segnali extracellulari

Comunicazione chimica

Corso di recupero Fisiologia cellulare/ Laboratorio di colture cellulari

Membrana Plasmatica 20/12/2013 COMUNICAZIONE CELLULARE (2) Comunicazione Cellulare. Biotecnologie. Giunzioni comunicanti: gap junctions (1)

BIOSEGNALAZIONE. La ricezione e la trasmissione delle informazioni extracellulari Parte II

Comunicazione cellulare

11/10/16. Il concetto di MOSAICO FLUIDO. Fosfolipidi Colesterolo Glicolipidi

La trasduzione del segnale intracellulare

Comunicazione cellulare: messaggi, recettori e trasduzione dei segnali. Le cellule comunicano eccome! - L esperimento di Spemann e Mangold

DIPARTIMENTO DI FARMACIA, CHIMICA E TECNOLOGIE FARMACEUTICHE CORSO DI BASI BIOCHIMICHE PER L AZIONE DEI FARMACI. Martina Rossetti Pisa, 17/03/2014


CONTROLLO ORMONALE DEL METABOLISMO GLUCIDICO DA PARTE DI GLUCAGONE, ADRENALINA E INSULINA

Proprietà di permeabilità della membrana

Tutta la vita cellulare ha le seguenti caratteristiche in comune. tutte le cellule hanno una membrana cellulare che separa il liquido extracellulare

Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI

10/30/16. non modificato CAP al 5 e poly-a al 3. RNA messaggero: soggetto a splicing

Scaricato da 1

La maggior parte dei farmaci però produce i suoi effetti in seguito all interazione con specifici componenti tessutali macromolecolari

I CANALI A CONTROLLO DI POTENZIALE

Summary diagram of the acquisition and storage of declarative versus procedural information.

Fattori di crescita. Membrana citoplasmatica. Recettori di fattori di crescita. Proteine trasduttrici del segnale. Nucleo. Fattori trascrizionali

DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA. Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la. sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle

Messaggeri proteici e Recettori di membrana: Meccanismi di trasduzione del segnale

Il glicogeno (riserva di glucosio) è immagazzinato nel fegato e nei muscoli (con finalità diverse )

FARMACODINAMICA. La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d azione dei farmaci.

Come gli ormoni scatenano una risposta nella cellula bersaglio

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Biofisica e Fisiologia I. Muscolo liscio

La pressione diminuisce a causa dell ATTRITO

Sistema Endocrino 1. Principi generali. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona

INTRODUZIONE AL METABOLISMO. dal gr. metabolè = trasformazione

SISTEMA NERVOSO. Sistema nervoso periferico. Sistema nervoso centrale. simpatico parasimpatico Sezione afferente.

LA GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE COME ESEMPIO DI SINAPSI CHIMICA

Principi di farmacodinamica Filippo Caraci

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

REGOLAZIONE ENZIMATICA

Mediatori di infiammazione. Lezione del 21 Novembre 2014

Biochimica Strutturale con Elementi di Enzimologia corso integrato di Struttura e Funzione delle Macromolecole Biologiche

Il trasporto del glucosio

Acidi grassi essenziali. Acidi grassi esterificati (fosfolipidi) Fosfolipasi A 2. Acido arachidonico. Eicosanoidi. Trombossani

LA MEMBRANA CELLULARE O PLASMATICA E LA STRUTTURA CHE DELIMITA ESTERNAMENTE LA CELLULA, SIA EUCARIOTICA CHE PROCARIOTICA, SEPARANDO IL COMPARTO INTRAC

1 Capitolo 9. Attivazione dei linfociti T

Elettricità cellulare

Gli ormoni sono : peptidi o glicoproteine steroidi

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI

APPARATO ENDOCRINO. Scambio di informazioni : SISTEMA NERVOSO : mezzo di comunicazione/selettività: assoni e dendriti

1. MITOSI. Lezione 8 2.MEIOSI 3.CICLO CELLULARE

Regolazione dell espressione genica nei procarioti: OPERONI

1 PARTE: Recettori accoppiati alle proteine G

La comunicazione intercellulare nello sviluppo

Ioni fosfato e proteine (anioni) sono prevalenti nella cellula

Geni che regolano la divisione cellulare

Recettori di superficie

5. Trasporto di membrana

INDICE INTRODUZIONE. Breve resoconto della scoperta dell'insulina. Generalità sull'azione dell'insulina e sul diabete

I più comuni polisaccaridi sono: AMIDO CELLULOSA GLICOGENO DESTRINA

Meccanismi molecolari di trasduzione del segnale. Le vie di trasduzione del segnale sono molto specifiche ed estremamente sensibili.

I MEDIATORI CHIMICI DELLA FLOGOSI

Membrana Plasmatica: 18/11/2012. Recettori per le molecole di segnalamento COMUNICAZIONE CELLULARE (2) Comunicazione Cellulare (Seminario) Biotec_2012

Le sinapsi elettriche

E presente nella parete di organi interni cavi (arterie, vene, canale digerente, vescica).

2. permettere un continuo scambio di ioni e molecole fra i due compartimenti

Le giunzioni cellulari.

La comunicazione intercellulare: gli ormoni ed i recettori. Copyright (c) by W. H. Freeman and Company

Omnis cellula e cellula

La cancerogenesi chimica. 07/05/2013 Fisiologia applicata

Attivazione dei linfociti T

5.10 Grazie alle proteine, la membrana plasmatica svolge molteplici funzioni

Il termine complemento è stato coniato da Jules Bordet circa un secolo fa e si riferisce alla funzione delle proteine che lo compongono: esse

COMUNICAZIONE INTERCELLULARE

CARDIOSPERMUM HALICACABUM L.

Farmacodinamica. Mariapia Vairetti. Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare

Scheletrico Striato. Cardiaco Striato. Liscio

La segnalazione intercellulare. L evoluzione degli organismi multicellulari dipende dalla capacità delle cellule di comunicare una con l altra.

Lo sviluppo delle piante

Il sistema nervoso autonomo: simpatico e parasimpatico

Circa l 80% di tutti gli ormoni e neurotrasmettitori e neuromodulatori inducono le loro risposte combinandosi con recettori che sono accoppiati agli

Transcript:

TRASDUZIONE DEL SEGNALE CELLULARE

RECETTORI I recettori ormonali sono proteine (spesso glicoproteine) capaci di riconoscere e legare l ormone L interazione tra ormone e recettore è estremamente specifica L affinità di un recettore per il corrispondente ormone è molto elevata (10 9-10-11 M)

L interazione tra le molecole segnale ed i loro recettori impone cambiamenti conformazionali ai recettori che subiscono transizioni allosteriche. L interazione molecola segnale-recettore scatena una cascata di segnali intracellulari. Segnali intracellulari

Molecola segnale recettore Cambiamento allosterico Attivazione della segnalazione (ad esempio fosforilazione) Risposte intracellulari (messaggeri secondari) 1) Modificazione del metabolismo 2) Attivazione della trascrizione genica

Risposta cellulare Necessità di: 1- Stimolo 2- Recettori che fanno da sensori di diversi tipi di stimoli 3- Regolatori della risposta Regolano l espressione di geni diversi a seconda del tipo cellulare; Lo stesso stimolo può avere effetti differenti.

Ligando Molecola segnale Si lega non covalentemente al recettore con un alto grado di specificità Il legame ed il rilascio tra recettore e ligando è relativamente rapido I ligandi inducono un cambio conformazionale nella struttura del recettore Il complesso ormone-recettore è un recettore attivato che può iniziare una risposta cellulare

Recettori cellulari di superficie 1. Recettori collegati ad enzimi Si trovano in tutti gli organismi viventi Il dominio extracellulare lega il segnale Il segnale rende il dominio intracellulare funzionalmente catalitico Moltissimi sono proteine chinasi Segnalazione per fosforilazione

2. Recettori collegati a proteine G (GPCR) Comuni negli eucarioti La proteina contiene 7 segmenti transmembrana Il recettore attivato si lega ad una proteina G Rilascia GDP e lega invece GTP Segnalazione tramite proteina che lega il GTP

3. Canali ionici regolati da ligando Cellule vegetali ed animali Il legame con il ligando causa l apertura dei canali ionici ed il flusso degli ioni attraverso la membrana Negli animali segnali tra cellule nervose e muscolari, tra 2 cellule nervose, assunzione di Ca2+

Recettori intracellulari Moltissimi recettori sono sulla membrana cellulare ma alcuni sono all interno della cellula Esempio dell estrogeno: Passa attraverso la membrana e si lega al recettore e va nel nucleo Il dimero dei complessi estrogeno-recettore si lega al DNA per attivare la trascrizione di geni specifici Fattori di trascrizione regolano la trascrizione di geni specifici

Proteine segnalatrici intracellulari o Secondi messaggeri I segnali che si legano alla superficie cellulare sono primi messaggeri Molte vie di trasduzione del segnale generano secondi messaggeri Esempi camp Ca2+ Diacilglicerolo e inositolo trifosfato

Recettori A proteina G

Trasduzione del Signale via camp Adenosina monofosfato ciclica Il segnale che si lega a GPCR attiva la proteina G che lega GTP e si dissocia Una delle subunità si lega all adenilato ciclasi stimolando la sintesi di camp Un effetto di camp è attivare la protein kinasi A (PKA) Le subunità catalitiche di PKA attivate fosforilano proteine cellulari specifiche Quando le molecole segnale non sono più prodotte gli effetti di PKA sono revertiti

camp ha 2 vantaggi: 1. Amplificazione del segnale il legame di un segnale ad un singolo recettore può causare la sintesi di molti camp che attivano PKA, ciascuna PKA può fosforilare molte proteine 2. Velocità in un esperimento in 20 secondi dall aggiunta del segnale è stata prodotta una quantità notevole di camp

La trasduzione del segnale in cui è coinvolta l adenilato ciclasi comprende diverse tappe di amplificazione del messaggio ormonale iniziale

L AMP ciclico agisce da secondo messaggero per molte molecole regolatrici

Trasduzione del segnale via Ca2+ Le cellule mantengono un gradiente di Ca2+ molto ampio 2 tipi di pompe per il calcio Quando i canali del calcio si aprono, l entrata del Ca2+ agisce da secondo messaggero Piante - fototropismo, apertura e chiusura degli stomi, gravitropismo Animali - trasmissione nervosa, contrazione muscolare, secrezione di enzimi digestivi

Trasduzione del segnale via diacilglicerolo e inositolo trifosfato Secondo modo per una proteina G attivata di influenzare una via di trasduzione del segnale Una subunità può attivare la fosfolipasi C Diacilglicerolo e inositolo trifosfato sono prodotti dai fosfolipidi di membrana I canali del Ca2+ nel RE si aprono Vari effetti del Ca2+ sul comportamento cellulare

L ossido nitrico (NO) È prodotto nell endotelio in seguito a stimolazione di recettori associati a proteine G sulle cellule endoteliali diffonde verso muscolo rilassamento della muscolatura liscia dei vasi sanguigni NO: molecola rilasciata dai neuroni del pene induce vasodilatazione erezione. Sildenafil (VIAGRA) : inibitore della fosfodiesterasi di GMP ciclico (cgmp) che così rimane ad concentraz. per più tempo.

Una volta fosforilati i recettori richiamano sui domini citoplasmatici varie proteine (SH2) che innescano la trasduzione intracellulare del segnale

Ras si attiva legando GTP e regola via segnalazione che controlla proliferazione e differenziamento cellulare

Ras innesca a cascata l attivazione di varie kinasi MAP fosforilazione di fattori trascrizionali e proteine che modulano espressione genica

Le varie vie di segnalazione, iniziate da diversi recettori, possono convergere e dialogare tra loro