Il problema dei problemi

Documenti analoghi
Didattica del numero e dei problemi

CHE PROBLEMA TABULAZIONE QUESTIONARIO

Didattica del numero e dei problemi

Capitolo 9. I problemi 9.1 Che cos è un problema? Come risponderemmo alla domanda? Come risponderebbero i nostri alunni?

La comprensione del testo e della richiesta nei problemi di matematica. Pietro Di Martino

Il problema dei problemi

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Primaria. Classe Quarta. Codici. Scuola:... Classe:...

I PROBLEMI E LA LORO SOLUZIONE. Conoscenze

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Elementare. Classe Quarta. Codici Scuola:...

Come ragiona il computer. Problemi e algoritmi

DIREZIONE DIDATTICA DI FIGLINE VALDARNO

MATEMATICA. dalla volta scorsa. Proposte di lavoro (per la prossima volta) Due approcci diversi

Sviluppo di programmi

Progetto Lingue di minoranza e scuola a dieci anni dalla legge 482/99

Uda 1 I numeri ANAGRAFICA

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Media. Classe Prima. Codici. Scuola:...

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Primaria. Classe Quarta. Codici. Scuola:... Classe:..

Cosa è l Informatica?

SIMULAZIONE TEST INVALSI

Il Syllabus per il test d ingresso. PISA 10 dicembre 2008

Le prove OCSE-Pisa e l'insegnamento della matematica nelle scuole italiane

CRESCITA. RG-Crescita 1

La dimensione narrativa di un problema

I problemi di matematica e la comprensione del testo. Pietro Di Martino Dip. Matematica Università di Pisa

ABILITÀ. COMPETENZE L'alunno: ( B-H ) L'alunno sa: associare alla quantità il numero ( simbolo e nome ) i numeri ordinali

Corso di Matematica per la Chimica

I numeri irrazionali: simboli e calcoli. Daniela Valenti, Treccani scuola

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BARBERINO DI MUGELLO Scuola Secondaria di primo grado classi prime Insegnante: Enrico Masi. Solidi, liquidi e gas

DAL PROBLEMA ALL EQUAZIONE

Ragionamento LOGICA E PENSIERO COMUNE. Fondamenti di Psicologia Generale Cap. 20. Dott.ssa Stefania Pighin -

GRIGLIA DI CORREZIONE 2012 Matematica Classe V Scuola Primaria

Somma di due o più numeri naturali

Allenamento matematico di primavera

+ + + = x = Problema: I bambini sul treno. Un treno ha 4 vagoni. In ogni vagone viaggiano 5 bambini. Quanti bambini stanno viaggiando sul treno?

UNITA di APPRENDIMENTO I numeri naturali

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2007/2008

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta

La divisione esatta fra a e b è l operazione che dati i numeri a e b (con a multiplo di b) permette di trovare un terzo numero c tale che c b = a.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IN MATEMATICA TRA PRIMARIA E SECONDARIA: AMBITO NUMERI

LE FIGURE PIANE CON GLI OCCHI DEI BAMBINI

II.e. Esercizi sui numeri decimali e sull euro

19 NOVEMBRE 2010 COME FARE UNA MAPPA?

Test n. 4. Ragionamento matematico. 1 a) = a) 4 16 = a) 100 : 4 = a) 81 9 = a) 15 4 = 60

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PAGNACCO SCUOLA ELEMENTARE DE AMICIS PROGETTO SET. Scheda di lavoro. Problemi procedurali NONSOLOPESO

Clausule del contratto didattico

Comunicare, ragionare, comprendere: i legami tra educazione linguistica e matematica

PROGETTO ESPE.RI.A. Quaderno delle discipline STOR A, GEOGRAF A, SC ENZE, MATEMAT CA

PROGRAMMA DI MATEMATICA CONTENUTI.

Cosa c è alla base? Un esempio

26) Risposta esatta: A. 27) Risposta esatta: E. 28) Risposta esatta: C. 29) Risposta esatta: D. 30) Risposta esatta: D

GRIGLIA DI CORREZIONE Matematica Classe I Scuola secondaria di I grado

Didattiche disciplinari integrate SSIS A.A. 2008/2009 Modulo di Matematica Docente L. Parenti

Lucca, 4 gennaio 2008 IL PROBLEM SOLVING. Rosetta Zan Dipartimento di Matematica Università di Pisa zan@dm.unipi.it

Scuola Statale Italiana di Madrid Anno scolastico PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DI MATEMATICA Classe quarta B Insegnante: Adriano Adamo

La risoluzione di problemi: strategie e rappresentazioni spontanee in evoluzione.

PQM PON Potenziamento degli apprendimenti nell area logico matematica

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Media. Classe Prima. Codici. Scuola:...

PROGRAMMA PREVENTIVO

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Superiore. Classe Prima.

SCUOLA SECONDARIA I G.LEOPARDI A.S. 2012/13. Prof.ssa Gesualdi Maria Felicia

10 ottobre Marina Bertolini Dipartimento di Matematica F.Enriques Università degli Studi di Milano

Perché un percorso come DoReMAT?

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO STATALE DI SAN DANIELE DEL FRIULI. Istituto Statale d Istruzione Superiore Vincenzo Manzini di San Daniele del Friuli

MATEMATICA CLASSE TERZA

Il caso dei disturbi dell apprendimento matematico

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

Chiarezza obiettivo Riflessione Controllo di sé Autovalutazione

La proprietà associativa Applica la proprietà associativa, come nell esempio.

Servizio Nazionale di Valutazione a.s. 2009/10

Scuola Primaria Di Terricciola. Classe IV^ Laboratorio Gioele e i suoi problemi

Metodi geometrici per l algebra

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE DIONIGI PANEDDA Via Mameli, Olbia SS Tel Fax

LINEE DI PROGETTAZIONE ANNUALE Disciplina: SCIENZE MATEMATICHE a.s

I problemi di questa prova

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di II grado. Classe Terza Tipo B. Codici. Scuola:...

Il gusto di crearsi dei problemi

LE COMPETENZE CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE

Indicazioni per l insegnante

Lavorare in gruppo con L APPRENDIMENTO COOPERATIVO. una proposta nuova per imparare un po di geometria e non solo. La proposta

La comprensione del problema scolastico da parte degli allievi: alcune riflessioni

Contenuti Competenze Conoscenze. elementi dell insieme N proprietà dell insieme N numeri naturali (2 ore) Saper rappresentare i

ANDATURA. RG-Andatura 1

Nome.. Cognome classe. VERIFICA

Piano didattico/contratto formativo

I PROBLEMI E LA LORO SOLUZIONE. Abilità

Costruire un curricolo verticale di matematica nello spirito delle Indicazioni Nazionali

Classi 4ª. Anno Scolastico 2013/2014. U.d.A. 0. Bentornati siamo in quarta. Durata: SETTEMBRE

Esempi per la II secondaria di II grado. 2 In un cinema il biglietto intero costa 9 euro e il ridotto 6 euro. Sono entrati 170 spettatori e

Didattica per competenze e per progetti

Si può fare un riassunto in matematica?

DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSE: QUARTA

Attività svolta con tutte le classi

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

MATEMATICA: competenza 1 - PRIMO BIENNIO. classi I e II scuola primaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

24 Capitolo 1. Numeri naturali

IL COACHING PER L ORIENTAMENTO SCOLASTICO. Dott.ssa Sara Macario-Gioia Counselor & Life Coach. lunedì 23 febbraio 15

RAPPORTO TECNICO BAMBINI MAESTRI REALTA CLASSE V LINEE METODOLOGICHE

I giocattoli. Piero ha conservato in uno scatolone 12 giocattoli di diverso tipo: macchinette, pupazzi, birilli, soldatini e palline.

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Matematica. Programmazione classi seconde

algebra: insiemi numerici N e Q +, proprietà operazioni e calcolo linguaggio degli insiemi

Transcript:

Scienze della Formazione, Polo di Livorno a.a. 2010-11 Laboratorio di Problemi Incontro 1: Il problema dei problemi Rosetta Zan Dipartimento di Matematica, Pisa zan@dm.unipi.it

Nel risolvere un problema scolastico molti bambini sembrano procedere combinando numeri: secondo strategie suggerite da parole presenti nel testo secondo schemi risolutivi interiorizzati nella loro precedente esperienza scolastica a caso

Sembra mancare: controllo sulle strategie controllo sui risultati un effettiva ricostruzione della situazione problematica COMPORTAMENTI PATOLOGICI

ISRAELE Quale sarà la temperatura dell acqua in un recipiente se metti insieme una caraffa d acqua a 10 e una a 40? 10 + 40 = 50 GERMANIA Il signor Lorenz e tre colleghi partono per Bielefeld alle 9 e viaggiano per 360 km fino a Francoforte, con una sosta di 30 minuti. I bambini delle ultime classi rispondono...

STATI UNITI Un camion dell'esercito può portare 36 soldati. Se bisogna trasportare 1128 soldati alla loro base, quanti camion servono? 45.000 studenti "31 col resto di 12" (29%) "31" (18%) Su un battello ci sono 36 pecore. 10 muoiono affogate. Quanti anni ha il capitano? FRANCIA i bambini rispondono!!!!

Il miglior tempo di John nel correre i 100 m è di 17 secondi. Quanto tempo impiegherà a correre 1 chilometro? Più del 95% delle risposte: BELGIO 17x10=170 secondi 3% sono risposte realistiche : -È impossibile rispondere con precisione -Circa 3 minuti e mezzo -Sicuramente più di 170 secondi

PROBLEMA SCOLASTICO PROBLEMA REALE a livello di processi risolutivi: razionali nel caso reale......irrazionali nel caso scolastico

Attività 1.1 (individuale) Dare una definizione di problema Fare un esempio di problema scolastico Fare un esempio di problema reale

Attività (individuale) Dare una definizione di problema

Che cos è un problema? Un problema sorge quando un essere vivente ha una meta ma non sa come raggiungerla. [Duncker, 1945]

Attività 1.2 (a gruppi) Individuare le principali differenze fra: l esempio di problema scolastico e l esempio di problema reale

PROBLEMA SCOLASTICO PROBLEMA REALE Carlo compra 1 quaderno e due penne spendendo in tutto 2. Se una penna costa 0,6, quanto costa il quaderno? Torno a casa e mi accorgo di non avere le chiavi.

Carlo PROBLEMA compra 1 quaderno e tre penne spendendo in tutto 3,5 euro. SCOLASTICO Se una penna costa 0,75 euro, quanto costa il quaderno? Sono elencati tutti (e soli) i dati che servono. L esplicitazione dell obbiettivo da raggiungere è in fondo: la DOMANDA Si devono risolvere problemi per qualcuno che ne conosce la soluzione Bastano pochi minuti per risolverlo. Non si può interagire con la realtà. Bisogna utilizzare le ultime conoscenze apprese di matematica. Ci sono dati numerici, e belli. Torno a casa e mi accorgo di non avere REALE le chiavi. PROBLEMA L individuazione dei dati è a carico del solutore L esplicitazione dell obbiettivo da raggiungere è implicita, o è all inizio Si affrontano in genere problemi che non sono già stati risolti. Non è detto che si possa risolvere, e quanto tempo ci vuole. C è un interazione continua con la realtà Non si sa a priori quali tipi di risorse dovranno essere utilizzate. Se ci sono dati numerici, non sono necessariamente belli.

PROBLEMA SCOLASTICO Sono elencati tutti (e soli) i dati che servono. L esplicitazione dell obbiettivo da raggiungere è in fondo: la DOMANDA TESTO Si devono risolvere problemi per qualcuno che ne conosce la soluzione Bastano pochi minuti per risolverlo. Non si può interagire con la realtà. Bisogna utilizzare le ultime conoscenze apprese di matematica. SCELTE DIDATTICHE DELL INSEGNANTE Ci sono dati numerici, e belli.

Interpretazione 1. Gli stereotipi dei problemi verbali standard, sia legati alla formulazione che alla struttura matematica. nei problemi verbali standard sono presenti tutti e soli i dati necessari per rispondere; c è sicuramente una e una sola soluzione; i dati numerici presenti, così come quelli dei risultati, sono addomesticati ; in genere la complessità è ridotta, perché la difficoltà che ne segue è vista come un ostacolo alla produzione di risposte corrette piuttosto che come occasione di attivare processi di pensiero significativi.

Interpretazione 1. Gli stereotipi dei problemi verbali standard, sia legati alla formulazione che alla struttura matematica. Le norme implicite ed esplicite che regolano l'attività matematica in classe (il cosiddetto contratto didattico).

Interpretazione 1. i problemi che l insegnante assegna sono risolubili per lo più in poco tempo (naturalmente Gli stereotipi se un allievo dei problemi li sa risolvere); verbali standard, per risolverli è necessario applicare sia legati alla formulazione che alla struttura matematica. un periodo abbastanza vicino Le norme non implicite è ammessa ed esplicite alcuna interazione che con la regolano realtà; l'attività matematica in classe (il l obiettivo che l insegnante si pone nel cosiddetto contratto didattico). conoscenze di matematica apprese a scuola in proporre problemi è in genere quello di valutare conoscenze e abilità

Interpretazione 1. Gli stereotipi dei problemi verbali standard, sia legati alla formulazione che alla struttura matematica. Le norme implicite ed esplicite che regolano l'attività matematica in classe (il cosiddetto contratto didattico). Le convinzioni e le aspettative che i bambini costruiscono interpretando l'attività con i problemi, che sono quindi fortemente influenzate dai due aspetti precedenti.

Interpretazione 1. Ogni problema che l'insegnante propone o che c'è nel libro di testo si può risolvere ed ha senso. Per ogni problema c'è solo una risposta corretta. Gli stereotipi dei problemi verbali standard, Questa risposta si può e si deve ottenere facendo una o sia più operazioni legati alla matematiche formulazione utilizzando che alla (tutti) struttura i numeri del matematica. problema. Le Un norme problema implicite o lo risolvi ed subito esplicite o non lo che risolvi più. Le persone, gli oggetti, i luoghi, le storie ecc. che trovi in regolano un problema l'attività sono diversi matematica da quelli che in classe trovi nella (il vita cosiddetto contratto didattico). reale, e non preoccuparti (troppo) se la tua conoscenza o le tue intuizioni riguardo al mondo reale sono in contrasto con Le la convinzioni situazione descritta e le aspettative nel problema. che i bambini costruiscono interpretando l'attività con i problemi, che sono quindi fortemente influenzate dai due aspetti precedenti.

Le convinzioni dei bambini: - sui problemi scolastici - sui problemi reali

Fai un esempio di problema 250 bambini 250 bambini Che cos è per te un problema? Cosa ti fa venire in mente la parola problema? 750 bambini 250 bambini

problema reale / problema scolastico

C è un problema addosso alla gente, c è un problema che si fa sul quaderno. [5.120B] Per me un problema è una preoccupazione, oppure un testo di matematica da risolvere, secondo che in che discorso si mette questa parola. [5.105B] dissociazione totale problema reale / problema matematico

mi fa venire in mente problema di una storietta corta dove finita la storia bisogna risolverla e quando non riesco a concentrarmi sul problema mi immagino sempre: ecco perchè l hanno chiamata problema. [4.14C] Un esempio di problema può essere quello di un problema di matematica che non mi riesce. [5.39A] problema matematico: problema reale per chi non lo sa risolvere!

La parola problema mi fa venire in mente: Problemi famigliari, problemi di scuola, problemi fra uomini o amici, problemi di malattia inguribile. [4.141C] Mi fa venire in mente, un problema di scuola, o un problema per la macchina, un problema per la pancia, o un problema per la casa. [4.143C] problema : etichetta linguistica

Per me un problema (in matematica) è un problema di una persona però da risolvere in numeri (...) e invece in italiano un problema è così: la mamma le casca il passeggino e il bimbo si fa male. Questo per me è un problema in italiano. [3.18B] Una persona che deve sistemare 40 bottiglie su due scaffali in parti uguali deve calcolare e poi mettere la somma; all inizio per questa persona era un problema. [3.122B] Secondo me un problema è una difficoltà che delle persone possono avere, e noi attraverso un testo dobbiamo risolverlo. [4.22B] problema matematico: caso particolare del problema reale

Alice : Ogni parete 12m 2, per quattro che sono le pareti, 48m 2. 48m 2 diviso 10 m 2 viene...4,8 questo 4,8 va moltiplicato per 8000 viene 38400. Mamma! ma non è vero! E un problema Problema: Un signore deve tinteggiare una stanza quadrata di 3m di lato. La stanza è alta 4m. Con un barattolo di tinta, dal costo di 8000, si tinge una superficie di 10 m 2. Quanto spenderà quel signore per tinteggiare la stanza?

Come si riconosce un problema di matematica?

Per me un problema è una scritta dove ci sono i numeri. [2.a] FORMALISTI Per me un problema è dove bisogna pensare a se dividere, moltiplicare, addizionare, togliere i seguenti numeri [4.a] OPERATIVI

Per me un problema è un esercizio per la mente [5a] STRUTTURALI Il problema è una cosa che si fa sul quaderno a quadretti [4a] PRAGMATICI

I problemi sono numeri e parole mischiati insieme. Addirittura mettono i punti perché sennò il discorso non finisce più. I dati è dove scrivi le informazioni per poi fare il conto, il grafico invece fa fare il conto per sapere il risultato, la domanda fa pensare per poi dopo rispondere, la risposta ti fa usare le parole della domanda ma non tutte sennò avresti fatto la domanda. [Lorenzo, 3a] PRAGMATICI

Un problema è matematica. [2.a] una storia che si fa in NARRATIVI Per me un problema è un tema di matematica. [3.a]

Interpretazione 1. Gli stereotipi dei problemi verbali standard, sia legati alla formulazione che alla struttura matematica. Le norme implicite ed esplicite che regolano l'attività matematica in classe (il cosiddetto contratto didattico). Le convinzioni e le aspettative che i bambini costruiscono interpretando l'attività con i problemi, che sono quindi fortemente influenzate dai due aspetti precedenti.

Interpretazione 2. Molte difficoltà incontrate dai bambini sembrano riguardare la fase di rappresentazione (comprensione del problema)

Soprattutto in presenza di un testo sintetico molti bambini sembrano evitare la rappresentazione della situazione, per fare inferenze direttamente dal testo: cercano parole chiave e poi scelgono le operazioni con cui combinare i dati numerici guardano i numeri, e da quelli risalgono all operazione giusta decidono se la risposta dev essere maggiore o minore dei numeri dati e scelgono le operazioni di conseguenza In presenza di un testo ricco e pieno di dettagli molti bambini sembrano perdersi in particolari irrilevanti.

PROBLEMA Ogni volta che va a trovare i nipotini Elisa e Matteo, nonna Adele porta un sacchetto di caramelle di frutta e ne offre ai bambini, richiedendo però che essi prendano le caramelle senza guardare nel pacco. Oggi è arrivata con un sacchetto contenente 3 caramelle al gusto di arancia e 2 al gusto di limone. Se Matteo prende la caramella per primo, è più facile che gli capiti al gusto di arancia o di limone? All arancia Perché? Perché è il suo gusto preferito Perché ha guardato

PROBLEMA Ogni volta che va a trovare i nipotini Elisa e Matteo, nonna Adele porta un sacchetto di caramelle di frutta e ne offre ai bambini, richiedendo però che essi prendano le caramelle senza guardare nel pacco. Oggi è arrivata con un sacchetto contenente 3 caramelle al gusto di arancia e 2 al gusto di limone. Se Matteo prende la caramella per primo, è più facile che gli capiti al gusto di arancia o di limone? All arancia Perché? Se Matteo prendeva quella al limone ne rimaneva una sola e invece è meglio prenderla all arancia

Problema (P.L. Ferrari) In una casa è stato rotto un vaso cinese. In quel momento si trovano in casa in 4 ragazzi: Angelo, Bruna, Chiara e Daniele. Al ritorno, la padrona di casa vuol sapere chi ha rotto il vaso e interroga i 4, uno alla volta. Ecco le dichiarazioni di ciascuno: Angelo: Non è stata Bruna Bruna: E stato un ragazzo Chiara: Non è stato Daniele Daniele: Non sono stato io Sai scoprire chi è il colpevole? Attenzione, però: delle 4 testimonianze, 3 corrispondono alla verità mentre 1 è falsa. Chi ha rotto il vaso cinese? Spiega come hai fatto a trovare la risposta.

Angelo : non è discolpato da nessuno Problema (P.L. Ferrari) Chiara : non è nominata da nessuno perché In una casa è stato rotto un vaso cinese. In quel vogliono momento si coprirla trovano in casa in 4 ragazzi: Angelo, Bruna, Chiara e Daniele. Al ritorno, la padrona di casa vuol sapere chi ha rotto il vaso e interroga i 4, stato uno alla lui. volta. Ecco le dichiarazioni di ciascuno: Angelo: Non è stata Bruna Bruna: E stato un ragazzo Chiara: Non è stato Daniele Daniele: Non sono stato io Sai scoprire chi è il colpevole? Attenzione, però: delle 4 testimonianze, 3 corrispondono alla verità mentre 1 è falsa. Chi ha rotto il vaso cinese? Spiega come hai fatto a trovare la risposta. Daniele : Si discolpa, quindi probabilmente è

Interpretazione 2. Molte difficoltà incontrate dai bambini sembrano riguardare la fase di rappresentazione (comprensione del problema)

In questo laboratorio affronteremo La complessità del processo di rappresentazione nei problemi scolastici standard