L alimentazione della bovina da latte: come perfezionare gli apporti proteici

Documenti analoghi
ACTION 1 REDUCTION OF NITROGEN EXCRETED IN LIVESTOCK FARMS THROUGH THE APPLICATION OF HIGH N EFFICIENCY RATIONS

Masoero: quale nutrizione azotata

Ottimizzazione delle fermentazioni ruminali

ZUCCHERI E FERMENTAZIONI RUMINALI IL RUMINE HA BISOGNO DI ZUCCHERI

La qualità del latte passa dalle proteine

Prodotti delle Fermentazioni Ruminali

Valutazione della qualità delle fonti fibrose e ottimizzazione del loro utilizzo nei digestori

ACTION 1 REDUCTION OF NITROGEN EXCRETED IN LIVESTOCK FARMS THROUGH THE APPLICATION OF HIGH N EFFICIENCY RATIONS

Linee di mangimi per vacca da latte. Perfecta Equilibria Fiocco H.G. Leader Gold Parma Reggio Sviluppo

Il bilancio minerale nella bovina ad alta produzione: nuove tecnologie per l ottimizzazione della qualità del latte e la salute animale

PROTEINA GREGGIA (P.G.)

Sinergie tra nutrienti e fattori limitanti l utilizzo della fibra

Silomais e insilati di sorgo nel razionamento della bovina da latte S. Colombini

Tecniche alimentari per una riduzione dell'escrezione di azoto (N) e fosforo (P) nella bovina da latte (NePcow2)

Alimentazione e composizione del latte: attenzioni da avere nel periodo estivo

Utilizzo del Panello di girasole nell alimentazione animale

EFFETTI DEL TIPO DI SUBSTRATO SUL ph RUMINALE

STRESS DA CALORE E PRODUTTIVITA

Impatto ambientale delle attività zootecniche

Seminari Merial Italia PROGRAMMA RIPRODUZIONE MERIAL 20 novembre 2008 Corte Morandini, Valeggio sul Mincio (VR)

Incidenza del COSTO ALIMENTARE sul prezzo di realizzo carne suina

VACCHE DA LATTE CCHE DA LA

Alimentazione Così si può migliorare l efficienza alimentare

Studio delle dinamiche di fermentazione dei substrati. A. Formigoni & A. Palmonari

Gli aminoacidi della razione vanno sempre bilanciati

Razioni per limitare l escrezione azotata

Mauro Spanghero, Dipartimento di Scienze Animali, Università di Udine,

Nuovo approccio alla gestione TECNICO-ECONOMICO-COMMERCIALE dell allevamento del suino destinato agli autoproduttori di mangime.

La vitella dalla nascita al sesto mese: ottimizzare la crescita e lo sviluppo

L USO DI ALCUNI PARAMETRI BIOCHIMICI DEL LATTE, DI MASSA E INDIVIDUALI, COME BIOMARKERS SANITARI ED ECONOMICI

La proteina nell alimentazione del suino pesante

REG. (CE) N. 1698/2005 -PSR DGR N DEL MISURA 124 COOPERAZIONE PER LO SVILUPPO DI NUOVI PRODOTTI, PROCESSI E TECNOLOGIE NEL

L alimentazione della scrofa

Metabolismo degli aminoacidi

La digestione degli alimenti

Innovazioni nella Nutrizione Azotata della Bovina ( per chiarire a me stesso alcuni aspetti.)

Nutrire in lattazione

Caratteristiche chimiche e nutrizionali dei pascoli toscani e aspetti della loro digestione nei ruminanti

Agribrands Europe Italia S.p.A. Ottobre 2001 MANZART. Cod. 121 D NOTA TECNICA. Linea Bovini Latte - Codice DI A

FABBISOGNO ENERGETICO DEI CANI E DEI GATTI NEI DIVERSI STATI FISIOLOGICI

Il biogas negli allevamenti zootecnici

LA GESTIONE DELLO SVEZZAMENTO DEI VITELLI. di Andrea Formigoni. Nel moderno allevamento della vacca da latte la corretta gestione delle vitelle dalla

QUALITA NUTRIZIONALE DEL LATTE D ASINA AMIATINA

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

C.R.A - Istituto Sperimentale per la Zootecnia

Aspetti pratici dell'integrazione minerale nella vacca da latte: un lustro di esperienza con l'xrf (fluorescenza a raggi X) nel territorio

Apparato digerente e digestione nei monogastrici e nei poligastrici

Farine animali. Comprendono tutti i sottoprodotti derivanti dalla lavorazione di carne, pesce e latte.

Come produrre un latte di qualità e mantenere un buono stato di salute delle bovine

Dalla Penn St ate University Un nuovo setacc io per la fibra

Degradazione delle proteine della dieta. Catabolismo degli aminoacidi

Opuscolo n. 1 NOTE TECNICHE SULL ALIMENTAZIONE DEGLI OVINI E DEI CAPRINI

Fiera di Cremona Relatore: Dr. Agr. Egidio Bongiorni Studio Tecnico BONGIORNI e Associati Lodi (LO)

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

CONOSCERE IL VALORE NUTRITIVO DEI FORAGGI

1.1 Principi di alimentazione proteica delle specie ruminanti.

La proteina nella dieta del bovino da carne

a cura del Settore Economia, Mercati e Competitiva

Ridurre le emissioni di metano nelle vacche da latte: risultati del progetto Archaea

Ricerca e innovazione nell alimentazione delle bovine da latte

GLOSSARIO SINTETICO COLLETTIVO

Sostenibilità ambientale nell allevamento bovino da latte

La nutrizione azotata del suino e il bilancio dell'azoto in stalla

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

Alimentazione Equina: il valore aggiunto dell'olio e semi di canapa

Acqua: nutriente essenziale

Quali strategie per il futuro della produzione del latte in Italia?

CORSA E ALIMENTAZIONE. Dott.ssa Sara Campagna Specialista in Medicina dello Sport Master in Nutrizione Umana

Metabolismo degli amminoacidi. Ciclo dell urea

Alimentazione Fabbisogni 4.8

DA MADRE. Èla madre che -

La gestione dell alimentazione

Latte e formaggi arricchiti con acidi grassi Omega 3

GUIDA TECNICA. Linee guida per l uso razionale dei foraggi nell alimentazione delle bovine che producono latte per il Parmigiano Reggiano

Valutazione degli alimenti per la nutrizione e alimentazione del cavallo nel rispetto della anatomia e fisiologia dell apparato digerente

TECNICA ECONOMIA. Tab. 1 - Bilancio dell azoto Tipologia di dieta C 2AA 6AA ALT. di Mary Mattiaccio

NUTRIZIONE IN TERAPIA INTENSIVA. Dott. Adolfo Affuso

CONTINUO RICAMBIO PROTEICO. Differenti pathways proteolitici per le proteine cellulari

COME VALUTARE LA QUALITA DEL LATTE DAL SACCO AL SECCHIO. Presentazione di Luca dr. Valerani

LE CARATTERISTICHE DEL LATTE IN POLVERE PER LO SVEZZAMENTO DELLE VITELLE DA RIMONTA. Alberton dr.antonio Medico veterinario libero professionista

Sistemi foraggeri per l azienda zootecnica da latte in Pianura Padana: gestione agronomica e costi. Borreani G., Tabacco E.

EFFETTIVITÁ NELLA PRODUZIONE DI BIOGAS. Dove sono le riserve nell alimentazione e nella gestione di impianti di Biogas. dinametan : Foraggi e fatti

Efficienza alimentare ed escrezione dell azoto

DIETE ALTERNATIVE PER PRODURRE BIOGAS

Una corretta alimentazione nello sport. Dott.ssa Jessica Giardini BIOLOGA NUTRIZIONISTA

Valutazione dell azoto escreto nella vacca da latte e possibilità di riduzione

Materia pre pr sente ent negli aliment ent lenta lent ment ent digeribile o indigeribile che occupa spazio nel tra t o t gastr t o r intes int tina

dieta vengono convertiti in composti dei corpi chetonici.

IN CASO DI SPORT SCOPRI PERCHÉ. con i consigli della nutrizionista Elisabetta Orsi, consulente della Nazionale di Calcio Italiana

COMPONENTI ANALITICI *

PROF. ALESSANDRO MALFATTI. Corso di Fisiologia e Benessere degli animali in produzione

IL LATTE. Le femmine dei mammiferi cominciano a produrre latte al termine della gravidanza in seguito a stimoli neuroendocrini.

Gli alimenti per animali: classificazione. Il pastone di mais. Nel mais il primo aminoacido limitante e 1. Treonina 2. Lisina 3. Metionina 4.

IL MERCATO DEL LATTE ALTERNATIVO: INNOVAZIONE, QUALITÀ E PROSPETTIVE

Copyright Regione Lombardia

La gestione zootecnica del gregge

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.


La nutraceutica e i prodotti dell'ovinicoltura

Edizioni L Informatore Agrario

Transcript:

DIMORFIPA Facoltà Medicina Veterinaria BOLOGNA L alimentazione della bovina da latte: come perfezionare gli apporti proteici Andrea Formigoni Convegno CRPA Parma, 6 Ottobre 2006

ALIMENTAZIONE AZOTATA L ANIMALE UTILIZZA gli AMMINOACIDI ASSORBITI DALL INTESTINO; Esiste un problema quantitativo Esiste un rapporto ottimale fra AA per: Ridurre le quantità di azoto escreto Ottimizzare le produzioni (qualità latte) Migliorare la salute animale

EVOLUZIONE DELLA NUTRIZIONE AZOTATA PROTEINA GREGGIA PROTEINA PROTEINA DEGRADABILE INDEGRADABILE FRAZIONI PROTEICHE (A, B1, B2, B3, C) FRAZIONI PROTEICHE E FERMENTAZIONI RUMINALI K degradazione K passaggio in % ora in % ora AMINOACIDI E FERMENTAZIONI RUMINALI K degradazione K passaggio in % ora in % ora

VALORI OTTIMALI DI LISINA E METIONINA PER LA PRODUZIONE DI LATTE % PDI % AAE - MP (Rulquin et al., 1993 (Schwab, 1994 Lisina 7.5 15 Metionina 2.5 5 rapporto 3:1 3:1 Minimo apporto di Met/MP : 2.1-2.2 e di Lys./MP: 6.6-6.8; apporti di Met. Superiori del 50-60% ai fabbisogni limitano ingestione

Siamo andati troppo oltre con le proteine by-pass?

Effetto delle proteine indegradabili sulla produzione di latte 127 confronti (88 esperimenti) con vacche in lattazione Latte più alto solo nel 17% dei casi % di proteina del latte > nel 5% dei casi < nel 22% dei casi Soia f.e. vs. prodotti by-pass ottenuti da soia Il by-pass ha aumentato il latte in 6 prove su 29 Le proteine del latte sono calate in 8 prove su 29 Santos et al., 1998

Perchè queste mancate risposte? Scarsa qualità dei prodotti by-pass Aumento di urea Scarsa digeribilità intestinale Carenza di RDP: minore crescita microbica minore utilizzazione dei CHO minore digestione della fibra

Effetto del bilanciamento della razione per Lys e Met Herd 1 Herd 2 Herd 3 Item Before After Before After Before After CP, % 17.7 17.8 18.3 18.6 18.3 18.1 RDP, % 10.9 11.2 11.0 11.2 11.4 11.3 RUP, % 6.8 6.6 7.3 7.4 6.9 6.8 MP, g/d 3054 2984 3159 3131 3062 3040 Lys, %MP 5.78 6.53 5.74 6.20 5.84 6.18 Met, %MP 1.65 2.17 1.68 2.08 1.68 2.01 MP-Lys, g/d 177 195 181 194 179 188 MP-Met, g/d 50 65 53 65 51 61 Lys/Met 3.5/1 3.0/1 3.4/1 3.0/1 3.5/1 3.1/1 Milk protein, % 3.06 3.33 2.99 3.12 3.02 3.22 Milk fat, % 3.81 3.92 3.56 3.66 3.61 3.72 Schwab, 2004

Effetto del bilanciamento della razione per Lys e Met Herd 4 Herd 5 Herd 6 Item Before After Before After Before After CP, % 19.1 18.2 17.6 17.0 18.1 17.2 RDP, % 12.0 11.2 10.4 10.3 10.8 10.6 RUP, % 7.1 6.9 7.2 6.7 7.3 6.6 MP, g/d 3107 3030 3073 3035 3071 2809 Lys, %MP 5.84 6.25 6.34 6.76 6.37 6.55 Met, %MP 1.67 2.04 1.73 2.35 1.73 2.20 MP-Lys, g/d 182 189 195 193 184 174 MP-Met, g/d 52 62 53 61 50 58 Lys/Met 3.5/1 3.0/1 3.7/1 3.2/1 3.7/1 3.0/1 Milk protein, % 3.00 3.20 3.20 3.50 2.82 3.16 Milk fat, % 3.49 3.64 3.90 4.30 3.32 3.78 Schwab, 2004

Confronto del contenuto in lisina fra batteri ruminali e alimenti % of Protein 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 CGM DDG Corn S Feather Wheat Corn Grass S Barley Sunflower CSM Brewers Alfalfa Meat Canola SBM Fish Blood Rum. Bact. Milk Schwab, 2003

Metabolismo azotato nel Rumine Rumine/Reticolo Proteine vere Degradabile (RDP) Proteina indegradabile (RUP)/amminoacidi Ammino Acidi NH 3 Scheletri carboniosi Tenue NPN (DIP) Energia Proteina Microbica saliva Eccesso NH 3 Fegato - Urea Catabolismo amminoacidi Escrezione nel latte e nelle urine

Urea nel latte: utile indicatore della nutrizione azotata In equilibrio con urea del sangue Dipende Principalmente dall apporto di proteina della razione dallo stato metabolico dell animale (catabolismo AA) dall individuo e dal livello produttivo dal rapporto energia/azoto fermentabile della razione Indica la quota di azoto non trattenuto dall animale Urea elevata = azoto escreto con le urine elevato = maggiore volume delle urine

Urea nel latte e escrezione urinaria di azoto

LIVELLO PROTEICO DELLA RAZIONE E RICICLO DELL UREA A LIVELLO METABOLICO proteine della razione % s.s. 5 8 10 14 17-20 entità del riciclo a livello metabolico 86 % 25 % 7 %

Urea nel latte: utile indicatore della nutrizione azotata MUN (mg/dl) = - 14.2 + 0.17 x (grammi di P.G. della S.S. della razione) Urea Latte = MUN x 2.174

Urea nel latte: utile indicatore della nutrizione azotata Proteina della razione: 150 g/kg/s.s. Urea latte (mg/dl) = (- 14.2 + (0.17 x 150)) x 2.174 = 24.57

Urea nel latte: utile indicatore della nutrizione azotata Molto correlata con l apporto di proteina della razione Relazione fra proteina della razione e MUN (Nousianen et al., JDS, 2004)

Efficienza di conversione dell azoto in proteina del latte e quantità di proteina secreta (Nousianen et al., JDS, 2004)

Concentrazione di urea nel latte ritenuta sufficiente per garantire la copertura dei fabbisogni minimi di ammoniaca per i batteri del rumine : 22-27 mg/dl Ma è vero per tutte le ore della giornata?

Effetto della proteina della razione sulla variazione giornaliera di NH3 nel rumine % Proteina NH3 nel rumine mg % del tempo 8 < 3 80 11 < 3 50 14 < 3 20 MSU - Huber

Variazioni del contenuto Ruminale di Ammoniaca nel giorno NH3-N Mg/dl OTTIMALE SUB-OTTIMALE Ore dal pasto

Sincronizzare le fonti azotate ed energetiche

Carbohydrates

Carbohydrate Pools and Rates

Effetto dell impiego di diverse fonti dietetiche di azoto Prot.met.ile LOW ADE Proteina razione % 14 15 Significatività Produzione kg/d 32.7 33.9 P<0.01 FCM kg/d 30.80 31.75 P<0.05 Grasso % 3.67 3.64 n.s. Lattosio % 4.9 4.9 n.s. Proteine % 3.36 3.35 n.s. Caseina % 2.63 2.61 n.s. Urea mg/dl 20.4 23.6 P<0.001 Formigoni e al., 2006

Stima del bilancio dell azoto nel corso della ricerca GRUPPO LOW ADE LOW ADE g/d g/d % Ing. % Ing. Ingerito 561 592.8 100 100 Latte 172.2 178.0 30.7 30.0 Urine 100.7 127.3 17.9 21.5 Feci 288.4 287.5 51.4 48.5 Deiezioni 389.1 414.8 69.3 70.0 Formigoni e al., 2006

Conclusioni L utilizzazione dell N dipende dalle nostre conoscenze sulle caratteristiche degli alimenti e dei fabbisogni animali Necessario approfondire le conoscenze dui fabbisogni di azoto dei batteri ruminali totali ed orarie Necessario conoscere la disponibilità di CHO fermentabili nel rumine (FIBROSI E NON) Utilizzare il bilancio AA si può elevare l efficienza di utilizzazione azotata