Indicazioni generali del corso per le classi: 1. OBIETTIVI GENERALI DEL CORSO 2. OBIETTIVI SPECIFICI DELLA DISCIPLINA

Documenti analoghi
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE R. VALTURIO RIMINI ANNO SCOLATICO 2014/2015

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE

DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 4 L

Il circuito RC Misure e Simulazione

SCIENZE MOTORIE OBIETTIVI

SCUOLA CALCIO PROGRAMMAZIONE TECNICA E FINALITA STAGIONE SPORTIVA 2012/2013

ISTITUTO TECNICO STATALE PER IL TURISMO F. ALGAROTTI

COMUNE DI URBANIA Provincia di Pesaro e Urbino UFFICIO PERSONALE

Liceo Scientifico Statale A. Labriola

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

Centro Previsioni e Segnalazioni Maree Previsioni di marea astronomica alla Diga di Chioggia Gennaio 2017

(v. CERTIFICATO) È una dichiarazione su fatti o situazioni che sono già in possesso di una PA., la quale può quindi accertarne la veridicità.

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2016/2017. n. ore settimanali:2_

A.S B Liceo Linguistico PROGRAMMA SVOLTO. Scienze motorie e Sportive

Settembre - Ottobre. Il Curricolo di Scienze Motorie. Classe prima. S.M.S. Piero Gobetti Rivoli

Come si calcola il valore attuale in contesti multiperiodali? Si possono semplificare i calcoli? Come incide l inflazione sulle valutazioni?

EDUCAZIONE MOTORIA. Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

PROGETTI DIDATTICI: ATTIVITA COMPLEMENTARE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2011/2012

INDICE. Piani di lavoro e programmi di scienze motorie. della Prof.ssa Gatti Valeria

PROGRAMMA a.s CLASSE 2a sez. I

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE SVOLTO NELLA CLASSE 1 B A.S

PROGRAMMI SVOLTI A.S.2014/15- ED.FISICA - PROF. BORGNA LAURA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE EDUCAZIONE FISICA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE SVOLTA EDUCAZIONE FISICA Scuola Media M.L.KING - IC CALCINAIA

EDUCAZIONE FISICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE METODOLOGIE E STRATEGIE DIDATTICHE

Esercitazione di Laboratorio

Testo adottato: In perfetto equilibrio, Del Nista, Parker,Tasselli Ed. G. D Anna

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

velocità angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un intervallo di tempo)

Scienze motorie e sportive classe 3 A-B

AA. 2012/ CLMG Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI

Programmi a.s

prevenzione, salute e benessere. a. Partecipa alle attività di gioco rispettando le regole. b. Organizza giochi spontanei con l utilizzo di attrezzi.

SCIENZE MOTORIE CLASSI PRIME OBIETTIVI ANNUALI GENERALI

PIANO DI LAVORO ANNUALE ANNO SCOLASTICO DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

SCIENZE MOTORIE BIENNIO EDUCAZIONE FISICA Prof. Sabaini Giuseppe PROGRAMMA SVOLTO E RELAZIONE FINALE ANNO SCOLASTICO

Programmi a.s

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO VALBOITE LICEO CLASSICO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE CLASSE SECONDA A.S.

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA CLASSE IV^ ISA

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Introduzione al corso di

Esercizi commentati per il recupero - Modulo c

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

LICEO SCIENTIFICO GHILARZA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 SCIENZE MOTORIE PROF.PAOLO BOTTA PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE I^ A

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO. Scuola Secondaria di I grado P.M.RICCI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI GEOGRAFIA. Insegnante: Prof.

PROGRAMMAZIONE DI EDUCAZIONE FISICA DELLE CLASSI : 1 A - 1 B - 1 C, PER L'A.S. 2016/17

Argomenti trattati. Rischio e Valutazione degli investimenti. Teoria della Finanza Aziendale. Costo del capitale

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI EDUCAZIONE FISICA

Obiettivo generale: conoscenza e miglioramento della resistenza

MATERIASCIENZE MOTORIE

LICEO CLASSICO E LICEO LINGUISTICO C. SYLOS BITONTO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale del Veneto

PROGRAMMA a.s CLASSE 1 SEZIONE I

RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Prescrizione dell attività fisica. Dott. Antonio Verginelli MMG

Criteri di valutazione Disciplina: Educazione Fisica Classi prime primo quadrimestre

PROGETTO DI AVVIAMENTO ALLA PRATICA DELLA PALLAVOLO PER LA SCUOLA PRIMARIA

2. Politiche di gestione delle scorte

Liceo Scientifico Sportivo Galileo Galilei - Siena. Contenuti generali

GENNAIO 2013 TASSI DI ASSENZA - MAGGIOR PRESENZA - LEGGE N. 69/2009 ART PERSONALE COMANDATO

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA FOGGIA

1.1 Riconoscere, rappresentare (anche graficamente), denominare le varie parti del corpo

Filtri. RIASSUNTO: Sviluppo in serie di Fourier Esempi:

A.S. 2015/2016. DISCIPLINA: Scienze Motorie e Sportive. CLASSI: PRIMO BIENNIO (prima e seconda) Corso T ; corso S e prima corso A

DIPARTIMENTO DI EDUCAZIONE FISICA PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE PRIMO BIENNIO

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI

Preparazione fisica 2 livello. Mezzi e metodi di allenamento in uno sport individuale a cura di Pasquale Piccardo

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA SVOLTO NELL ANNO SCOL BIENNIO 1^C Docente : Scaramuzzo Ornella ore 2

CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE FISICA

Osservabilità (1 parte)

G. Cadei, S. Felsi, R. Mostardini, R. Pozzoli, V. Ruzzolini, D., M. Urbisci, L Brugnone Prime seconde terze quarte - quinte

I.C. 66 MARTIRI - GRUGLIASCO

C O M U N E D I T A V E R N E R I O

LICEO CLASSICO E LICEO LINGUISTICO C. SYLOS BITONTO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO CLASSE 4 B L

La perizia tecnica in materia di usura: gli interessi di mora nei contratti di mutuo

MATERIA SCIENZE MOTORIE

MISURE DI PRODUTTIVITA

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA SVOLTO NELLA CLASSE 1 REL

IPSIA I. PORRO DI PINEROLO PROGRAMMAZIONE CURRICULARE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI NELL A.S

Situazione della classe in ingresso rilevata da test, osservazione e misurazione è di livello medio

Programmazione Scienze Motorie 2014/2015

Liceo Scientifico Sportivo Galileo Galilei - Siena. Contenuti generali

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE MOTORIE per le Classi PRIME e SECONDE

Corso: Tecnica e Didattica del Calcio. Docente: prof. Francesco Perondi

1. COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE CLASSI QUINTE EDUCAZIONE FISICA

Il processo decisionale di finanza pubblica e il debito pubblico

Primo tesseramento stranieri e italiani nati all estero aggiornato al 20 luglio 2016

Programma di Scienze Motorie svolto nella classe IC Anno scolastico 2015/2016

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO VALBOITE LICEO CLASSICO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE CLASSE QUINTA A.S.

ISTITUTO S.CATERINA DA SIENA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO

LICEO CLASSICO E DELLE SCIENZE UMANE BENEDETTO DA NORCIA ROMA

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE SVOLTO NELLA CLASSE 1 A

PROGRAMMAZIONE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSE 1A

ALIMENTATORI SWITCHING

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Funzione finanziaria, gestione dell impresa e mercato dei capitali

Transcript:

Disciplina: EDUCAZIONE FISICA PIANO di LAVORO profssa BENEDETTO LAURA Indicazioni generali del corso per le classi: 3^C 4F 4C ( 1 OBIETTIVI GENERALI DEL CORSO 1) favorire l armonico sviluppo dell adolescene ramie il migliorameno delle qualià psicofisiche e neuro-muscolari; 2) rendere l adolescene cosciene della propria corporeià sia come disponibilià e padronanza mooria che come capacià relazionale ai fini di aiuarlo a superare le difficolà e le conraddizioni ipiche dell eà; 3) faciliare l acquisizione di una culura delle aivià moorie e sporive che enda a promuovere la praica mooria e la conoscenza dei diversi significai che lo Spor assume nell auale socieà; 4) favorire la scopera e l orienameno delle aiudini personali nei confroni di aivià sporive specifiche e di aivià moorie che possano radursi in capacià rasferibili in alri campi 2 OBIETTIVI SPECIFICI DELLA DISCIPLINA? 1) Sviluppare,rielaborare e consolidare gli schemi moori di base; 2) Sviluppare e migliorare le capacià condizionali, coordinaive e la mobilià aricolare; 3) Consolidare il proprio caraere e sviluppare del senso civico; 4) Conoscere e praicare delle aivià moorie e sporive; 5) Conoscere il proprio corpo e come manenerlo in salue; 6) Imparare a relazionarsi e collaborare con gli alri; 7) Migliorare la ecnica e le abilià moorie legae agli spor ed alle discipline sporive affronae; ) Essere consapevoli della propria alimenazione Il livello di sufficienza si considera raggiuno, quando uno sudene possiede una conoscenza basilare di ui gli argomeni eorici raai e dimosra di aver consolidao i propri schemi moori di base e migliorao le proprie capacià ed abilià moorie nel corso delle aivià propose durane lezioni praiche 3 METODO DI LAVORO Saranno svole lezioni eoriche e lezioni praiche in palesra La meodologia sarà globale in riferimeno alle propose di giochi e aivià sporive, ed analiica per le eserciazioni già conosciue Sarà rispeaa una cera gradualià e progressione nella scela degli esercizi (dal più semplice al più difficile), olre ad una variabilià e empesivià (propose moorie in funzione dell eà cronologica, biologica e mooria dell allievo) Saranno svole lezioni fronali, lavori individuali, lavori di gruppo e ricerche 4 MEZZI, STRUMENTI, RISORSE NECESSARIE 1) Dispense e foocopie per le lezioni eoriche 2) Palesra ed arezzaure sporive per le lezioni praiche Tipologia di verifiche: 1) es con quesii a risposa apera; 2) prove praiche individuali o a gruppi 5 VERIFICA: TEMPI E MODI

3) inerrogazioni orali (sporadiche) 4) Tes praici Tempo di correzione elaborai: giorni 6 RECUPERO, SOSTEGNO E POTENZIAMENTO Si prevede di effeuare un recupero in iinere e, se ciò non dovesse essere sufficiene, di aivare dei corsi di recupero La frequenza di ali iniziaive dipenderà dalla velocià di apprendimeno dimosraa dagli sudeni 7 VALUTAZIONE: CRITERI La valuazione comprenderà l accerameno dei livelli di parenza di ciascun allievo (ramie anche dei es moori), le diverse aiudini, la parecipazione ed il comporameno; saranno verificai periodicamene gli obbieivi inermedi e, alla fine dell anno, saranno rilevai i risulai raggiuni ramie verifiche, es e prove praiche che erranno cono delle diverse siuazioni di parenza e dei vari sviluppi psicofisici Nella valuazione finale si erranno preseni anche l impegno, la coninuià e la parecipazione aiva dimosraa nelle diverse fasi di lavoro Ivrea, 20 OTTOBRE 2013 FirmaBENEDETTO LAURA Disciplina: EDUCAZIONE FISICA I CONTENUTI SPECIFICI della programmazione previsa per la classe profssa Benedeo Laura 3^C nel quadrimesre 9 SCANSIONE MENSILE PER MACROARGOMENTI Mone ore Conenui da rasmeere: mensile Quane ore di lezione hai a disposizione nel mese? SETTEMBRE Eserciazioni individuali, a coppie o a gruppi per lo sviluppo ed il consolidameno degli schemi moori di base (correre, salare, lanciare,ec); 6 Giochi a squadre e giochi di squadra; Esercizi di ball-handling; I piccoli arezzi:caraerisiche ecniche, impugnaure e serie di esercizi con la funicella

OTTOBRE 10 Eserciazioni individuali, a coppie o a gruppi per lo sviluppo ed il consolidameno degli schemi moori di base (correre, salare, lanciare,ec); Giochi a squadre e giochi di squadra; Esercizi con la funicella; Esercizi analiici sui segueni fondamenali della pallavolo: il palleggio e il bagher T e s p r a i c o NOVEMBRE Tes moori sulle capacià condizionali (velocià, forza e resisenza): Apparao schelerico e caraerisiche principali; Apparao muscolare: com è fao, caraerisiche dei muscoli schelerici e meccanismo di conrazione muscolare Esercizi analiici sui segueni fondamenali della pallavolo: il palleggio, il bagher,la schiacciaa e la baua; regolameno ecnico Esercizi di ball-handling;

DICEMBRE 6 Eserciazioni e giochi per lo sviluppo delle capacià condizionali e coordinaive; Esercizi analiici e globali sui fondamenali della pallavolo;gioco Tes moori sulle capacià condizionali (velocià, forza e resisenza) T e s p r a i c o Ivrea, 20 oobre 2013 FirmaBenedeo Laura Disciplina: EDUCAZIONE FISICA I CONTENUTI SPECIFICI della programmazione previsa per la classe profssa Benedeo Laura 4 C nel SEMESTRE Mone ore mensile GENNAIO 10 SCANSIONE MENSILE PER MACROARGOMENTI Conenui da rasmeere: Il movimeno come benessere:camminare, correre e salare; benefici sulla nosra salue(t); Giochi di squadra; Esercizi analiici sui segueni fondamenali della pallacanesro: il palleggio, il iro libero e il passaggio; regolameno ecnico;gioco Ricerca

FEBBRAIO 6 I piccoli arezzi:caraerisiche ecniche, impugnaure e serie di esercizi con: la palla, gli osacoli, la bacchea; Giochi di squadra; Processi energeici muscolari e meccanismo di ricarica dell ATP(T); Frequenza cardiaca e lavoro muscolare(t) Tes con quesii a risposa mulipla o a risposa breve MARZO I grandi arezzi: caraerisiche ecniche, impugnaure e serie di esercizi con: la spalliera, la panca, il quadro svedese, il cavallo; Giochi di squadra; Composizione del corpo umano (T); Body mass index BMI (T); Fabbisogno energeico e meabolismo basale(t) Tes praico APRILE 4

Spor radizionali e spor di novià: ulimae (frisbee), hi-ball e badmingon; Giochi di squadra; Classificazione degli alimeni e valori calorici principali Tes praico MAGGIO Discipline dell aleica leggera; Spor di squadra: parie e ornei - Tes con quesii a risposa mulipla o a risposa breve(t) - Tes praico GIUGNO 4 Percorso miso a sazioni Tes praico Alre aivià da praicare durane l anno - Tennis - Sep e aerobica - Nuoo - Karae - Rugby

- Danza moderna - Ping-pong - Badminon - yoga Ivrea, 20 oobre 2013 FirmaBenedeo Laura