DETERMINAZIONE DELLA TEMPERATURA ED ENTALPIA DI FUSIONE DELLO STAGNO MEDIANTE CALORIMETRIA A SCANSIONE DIFFERENZIALE

Documenti analoghi
Determinazione del calore di combustione specifico di un pellet vegetale

L ANALISI TERMICA determina l effetto prodotto da un aumento di temperatura su alcune proprietà fisiche del campione. (TG, DTA, TMA, EA, DSC, etc)

MISURE DI CALORIMETRIA

CAPACITÀ TERMICA del CALORIMETRO e CALORE SPECIFICO di un COMPOSTO SOLIDO

Le transizioni termiche


Attività sperimentale da laboratorio sul ciclo CaO-CaCO3 per la cattura della CO2 ad alta temperatura

Lezione n. 5. Entalpia. a volume costante a pressione costante Calorimetria differenziale Reazione esotermiche ed endotermiche Legge di Hess

SCHEDA PER LO STUDENTE DETERMINAZIONE DELLA DENSITÀ DI UN CORPO SOLIDO

La Termodinamica è la disciplina che si occupa dello studio degli scambi di energia e di materia nei processi fisici e chimici

Tecniche di Analisi Termica e Diffrazione di Raggi X

Proprietà volumetriche delle sostanze pure. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

CORSO DI CHIMICA. Esercitazione del 7 Giugno 2016

FISICA. Elaborazione dei dati sperimentali. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

Analisi Numerica. Debora Botturi ALTAIR. Debora Botturi. Laboratorio di Sistemi e Segnali

Calore, lavoro e trasformazioni termodinamiche (1)

Esercitazione Misure su circuiti magnetici. 3 - Rilievo del ciclo di isteresi dinamico di un nucleo magnetico

Determinazione del calore specifico dell alluminio con il calorimetro di Regnault

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Calcolo del calore di fusione del ghiaccio

Equazione dell'energia. Fenomeni di Trasporto

L'analisi termica come metodo utile per l'identificazione delle plastiche ed il controllo qualità di materiali riciclati

Psicrometria propedeutica all essiccamento

Determinazione del coefficiente di Joule-Thomson di un gas

Illustrazione 1: Sviluppo dello strato limite idrodinamico in un flusso laminare interno a un tubo circolare

4. Esercitazione 4: Dimensionamento del primo stadio di un compressore assiale

PASSAGGI DI STATO. sublimazione fusione ebollizione. solidificazione. condensazione. brinamento. Calore processi fisici endotermici ( H>0).

SCHEDA PER IL DOCENTE DESCRIZIONE DELL ITINERARIO DI LABORATORIO

SCIENZA DEI MATERIALI. Chimica Fisica. VI Lezione. Dr. Fabio Mavelli. Dipartimento di Chimica Università degli Studi di Bari

DIAGRAMMA DI MOLLIER TABELLE DEL VAPOR D'ACQUA

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA

Lezione 15 metodi di analisi termici legati alla separazione di fase. Separazione di fase. Fasi della materia: solido, liquido, gas

dq = C P (T ) dt dq = T 1 C P (T ) dt q = [16.10T ] K K (JK 1 ) + 2 K 1 ( K)2 = 18.6 kj

TERMODINAMICA Per lo studio scientifico di un problema occorre separare idealmente una regione di spazio limitata ( sistema ) da tutto ciò che la

Fisica per scienze ed ingegneria

L intervallo di lavorazione del vetro è generalmente definito in base a un intervallo di viscosità. Questo, a sua volta, corrisponde per ciascun

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Lezione 13: Calore e sua propagazione. Elementi di Fisica AA 2011/2012 Doc Claudia R. Calidonna

Corso Avanzato sul sondaggio termodinamico dell atmosfera

Termodinamica. Scienza che studia le relazioni tra il calore e le altre forme di energia coinvolte in un processo fisico o chimico

TERMODINAMICA. Studia le trasformazioni dei sistemi in relazione agli scambi di calore e lavoro. GENERALITÀ SUI SISTEMI TERMODINAMICI

Temperatura a bulbo umido Tbu ( C)

MISURE DI TEMPERATURA

VARIABILI DI INTERESSE

Soluzione Esame di Stato ITIS Termotecnica 2013 SVOLGIMENTO :

COMPITO A PARZIALE DI CHIMICA DEL


Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta

2 Legge di Newton del raffreddamento

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2013 Soluzione degli esercizi Capitolo 2

Termodinamica e termochimica

1. Misura di lunghezze. Dr. Paola Romano - Università del Sannio

SILMALAB è un laboratorio di analisi per il settore materie plastiche che sfrutta l esperienza maturata dai nostri tecnici in 30 anni di lavoro e

Massa degli atomi e delle molecole

SCHEDA PER LO STUDENTE DETERMINAZIONE DELLA DENSITÀ DI UN LIQUIDO TRAMITE IL PRINCIPIO DI ARCHIMEDE

MISURA DELLE FREQUENZE DI RISONANZA DI UN TUBO SONORO

Esercitazione di Meccanica dei fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica. Conduzione Termica

DISTRIBUZIONE NORMALE (1)

Proprietà dei materiali

Capacità termica e calore specifico

Campioni primari e secondari di temperatura Scala ITS-90

TERMOLOGIA & TERMODINAMICA I

TARATURA DI UN TERMOMETRO A TERMOCOPPIA NELL'INTERVALLO DI TEMPERATURA FRA -196 C E 327 C MEDIANTE TEMPERATURE DI FUSIONE

Termochimica reazione esotermica: cede calore all ambiente 2Al + Fe 2 O 3 Al 2 O 3 + 2Fe 2Mg + CO 2 2MgO + C

Lo stato liquido: il modello

ε 340 nm A 260 nm A 260nm = 1.36 A 340 nm = A 340nm A = c [NADH] = : 6.22 x 10 3 = x 10-6 M

scheda 1 Percorso 1 Che cos è l acqua Diagramma di stato dell acqua Obiettivo Come si comporta l acqua a varie temperature

Compito d esame di CHIMICA-FISICA. Appello del 25/3/2004

MISURE DI VISCOSITA CON IL METODO DI STOKES

LA MOLE LA MOLE 2.A PRE-REQUISITI 2.3 FORMULE E COMPOSIZIONE 2.B PRE-TEST

Unità 1. La temperatura

CALORIMETRO DELLE mescolanze

Esperienza 15: taratura. della termocoppia. Laboratorio di Fisica 1 (II Modulo) A. Baraldi, M. Riccò. Università di Parma. a.a.

Capitolo 1 Prima legge 1

Eventuale post-riscaldamento se la necessitàdi deumidificazione ha comportato una diminuzione eccessiva di temperatura

ESERCITAZIONI CHIMICA-FISICA I a.a. 2012/2013. Metodo differenziale. Problema

Sistemi termodinamici. I sistemi aperti e chiusi possono essere adiabatici quando non è consentito lo scambio di calore

Il vetro è definito o come un solido senza ordine a lungo raggio oppure come un materiale che manifesta il fenomeno della transizione vetrosa.

CORSO DI PERFEZIONAMENTO

8 Quale delle seguenti affermazioni è vera? A Il potere calorifico di una sostanza è direttamente proporzionale alla sua capacità termica. B Il calore

DIAGRAMMI DI STATO. Una singola fase ha in ogni sua parte un identico comportamento se sottoposta a sollecitazioni fisiche o chimiche

Transizioni liquido-solido: Aspetti cinetici

CAPITOLO 5: SISTEMA SEMPLICE ED EQUAZIONE DI GIBBS

Esploriamo la chimica

L'analisi termica: strumento indispensabile per lo studio e la caratterizzazione di differenti materiali

Attrito statico e attrito dinamico

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO

Capitolo 8. Intervalli di confidenza. Statistica. Levine, Krehbiel, Berenson. Casa editrice: Pearson. Insegnamento: Statistica

Laboratorio di Fisica-Chimica

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 24/07/2007 NORMATIVA APPLICATA: UNI EN 1745 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 09/07/2007

Analisi Chimica Relazione

Misure di termometria e calorimetria

Distribuzione Gaussiana - Facciamo un riassunto -

La separazione elettrolitica di un metallo. Scheda di Laboratorio

i dati escludono vi sia una relazione tra variabile indipendente e variabile dipendente (rispettivamente

Esperimenti quantitativi PREMESSA

SCHEDA DI LABORATORIO

La misura delle proprietà idrauliche dei suoli nel laboratorio del CNR-ISAFOM

Tecniche di analisi Termica basate su variazioni di

Termogravimetro (TG)

Transcript:

DETERMINAZIONE DELLA TEMPERATURA ED ENTALPIA DI FUSIONE DELLO STAGNO MEDIANTE CALORIMETRIA A SCANSIONE DIFFERENZIALE La tecnica della calorimetria a scansione differenziale (DSC) permette di effettuare una misura diretta delle entalpie di transizione su campioni solidi e liquidi. Un esperimento di DSC consiste nell eseguire un riscaldamento a velocità controllata del campione e di un riferimento termicamente inerte, registrando al variare della temperatura un segnale proporzionale alla differenza di capacità termica tra il campione ed il riferimento. L intervallo di temperatura campionato deve essere nell intorno della temperatura di transizione. Figura 1. Diagramma schematico del calorimetro usato nell esperienza. Lo strumento per DSC utilizzato in questa esperienza, mostrato schematicamente nel diagramma di Figura 1, è del tipo a flusso di calore. L elemento riscaldante, Heater, riscalda il blocco termico, Heating block, ad una certa temperatura T b. L Heating block ha capacità termica infinita ed ha la funzione termodinamica di serbatoio di calore. La temperatura T b è controllata dal programma impostato e varia con il tempo

con una velocità programmata dtb dt, detta gradiente di temperatura o rampa termica. Ad ogni istante ci saranno due flussi di calore, Q! S e Q! R, dall Heating block verso il comparto del campione e del riferimento e le temperature del campione (T S ) e del riferimento (T R ) varieranno al variare della T b, come mostrato in Figura 2. T R : T S : Figura 2. Andamento di TR, TS e DT durante la scansione di temperatura. Possiamo scrivere che:! S R ( ) Q " # T # T! S b ( ) Q " # T # T R da cui risulta: ( ) b!!! " # TS $ TR % $ ' QS $ QR ( = $& Q ) * Lo strumento misura la temperatura T S e la differenza di temperatura ΔT= T S - T R durante la scansione termica, mediante termocoppie del tipo chromel-alumel e chromel-constantana. Il riferimento è una sostanza termicamente inerte nell intervallo di temperatura in cui avviene la misura ed in questa esperienza si usa come riferimento α-allumina. Nella regione di temperatura precedente alla transizione anche il campione è termicamente inerte e la sua temperatura T S varierà in risposta alla rampa termica assumendo un valore diverso da quello della temperatura T R.La differenza ΔT è dovuta alla differenza delle rispettive capacità termiche. Quando il

campione raggiunge la temperatura di fusione, la transizione ha luogo a T S costante finchè l intero campione diventa liquido. Successivamente T S riprende ad aumentare ed il valore di ΔT potrà essere diverso da quello misurato prima della transizione, essendo c P,solido c P,liquido, sebbene questa differenza non sia generalmente apprezzabile nel caso della fusione. Riportando ΔT in funzione di t si ottiene un termogramma con le caratteristiche mostrate in Figura 2, in cui si osservano due regioni indicate come baseline, prima e dopo la transizione, ed un picco endotermico in corrispondenza della fusione. Il calore della transizione si ottiene determinando l area compresa tra la curva ΔT(t) e la baseline, in un intervallo di temperatura che comprende la transizione. Tale area sarà proporzionale al calore specifico della transizione ed alla massa di campione. Poiché l esperimento ha luogo a pressione costante, il calore determinato è l entalpia di transizione. La valutazione della temperatura di transizione si fa considerando il valore di temperatura per cui il processo ha inizio. Il metodo richiede una calibrazione dello strumento con un materiale (uno standard) di cui sia noto il calore di fusione. Per lo standard (in questa esperienza viene usato l indio) si deve registrare un termogramma nelle stesse condizioni sperimentali usate per la misura con il campione, in particolare usando la stessa rampa termica e una quantità di sostanza tale da ottenere entalpie di transizioni simili per campione e standard. Parte sperimentale In questa esperienza si userà una rampa termica di 10 C/min, partendo da temperatura ambiente. Per il termogramma dello standard si pesa nel crogiolo di alluminio una quantità di indio (nota) dell ordine di 5-8 mg e si mette in un altro crogiolo una simile quantità di α-allumina. Il crogiolo con lo standard va messo nello scomparto del campione (a destra) e quello con l allumina nello scomparto del riferimento (a sinistra). Si registra il termogramma mediante un PC interfacciato allo

strumento, che riporta in un file il tempo (in s), T S (in C) e ΔT (già convertito in mw=mj/s). Da questi dati si può tracciare il grafico di ΔT(t). 5 indio 0 W m -5-10 -15-20 800 850 900 950 1000 t(s) Figura 3. Termogramma dell indio. Lo stesso procedimento va ripetuto per lo stagno (il campione in esame), utilizzando lo stesso riferimento usato per l indio. La misura per lo stagno va iniziata quando la fornace ha raggiunto una temperatura inferiore a 100 C e terminata dopo aver visto il picco di fusione e tracciato un tratto di linea di base per il liquido.

5 stagno 0 W m -5-10 -15-20 400 450 500 550 600 650 700 Figura 4. Termogramma dello stagno. t(s) Elaborazione dei dati Per determinare il valore dell entalpia di fusione specifica (ovvero per unità di massa), bisogna conoscere le masse dello standard (m In ) e del campione (m X ) usate e determinare il rapporto tra l area del picco nel termogramma del campione in esame (A x ) e tra l area del picco nel termogramma dello standard (A In ). Essendo: A =!" H m X X fus, sp X A =!" H m In In fus, sp In dove κ è una costante caratteristica dello strumento e delle condizioni di misura usate, si avrà:! A m H =! H (1) X In X In fus, sp fus, sp AIn mx Il valore di ΔH fus,sp dell'indio riportato in letteratura è 28.59 J/g e la temperatura di fusione dell indio è 156.6 C.

La determinazione del rapporto A A X In si fa con il metodo della pesata, che consiste nel tracciare su carta lucida i picchi del campione e dell indio, ritagliarli e pesare la carta, ripetendo il procedimento tre volte per ottenere un peso medio ed una deviazione standard. Il peso del picco sarà proporzionale alla sua area, così il rapporto tra le aree sarà pari al rapporto tra i pesi dei picchi corrispondenti. Questo procedimento, sebbene un po naїve, ha un accuratezza paragonabile a quella di un integrazione grafica con metodi approssimati. Si determini il valore dell entalpia di fusione specifica dello stagno mediante la (1) e si valuti l errore con la propagazione degli errori sulle masse e sul rapporto delle aree. Si calcoli anche il valore dell entropia di fusione. I valori molari delle stesse quantità si ottengono moltiplicando il valore normalizzato per grammo per il peso atomico dello stagno.