Cristallografia morfologica

Documenti analoghi
Struttura interna della Terra

5 - MINERALI Sostanze solide, naturali, inorganiche, con una struttura interna ordinata e una limitata varietà di composizione chimica

minerale roccia cristallo Abito cristallino Punto di fusione La durezza La sfaldatura

DIEDRI. Un diedro è convesso se è una figura convessa, concavo se non lo è.

Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 5 Poliedri Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia

LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 12

I MINERALI colore lucentezza durezza sfaldatura densità

Andrea Nella Michela Mazzucchi Diego Galli Milo Galli

Cristalli, minerali e loro proprietà

LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO: CENNI DI TEORIA ED ESERCIZI

LA PROIEZIONE STEREOGRAFICA (PARTE I)

1. conoscere i concetti fondamentali della geometria sintetica del piano (poligoni, circonferenza

I solidi. Un solido è una parte di spazio delimitata da una superficie chiusa. I solidi delimitati da poligoni vengono chiamati poliedri.

Sistematica dei minerali

I MINERALI DELLA CROSTA TERRESTRE

INDICE CAPITOLO 1 CAPITOLO 1

POLIEDRI IN CRISTALLOGRAFIA

SOLIDI DI ROTAZIONE. Superficie cilindrica indefinita se la generatrice è una retta parallela all asse di rotazione

Struttura e geometria cristallina

Le figure solide. Due rette nello spaio si dicono sghembe se non sono complanari e non hanno alcun punto in comune.

GEOMETRIA. Studio dei luoghi /relazioni tra due variabili. Studio delle figure (nel piano/spazio) Problemi algebrici sulle figure geometriche

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre

Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 6 Solidi di rotazione Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia

Minerali e rocce. La Terra solida è formata da minerali.

APPUNTI DI GEOMETRIA SOLIDA

I vertici e i lati di ogni poligono vengono detti rispettivamente vertici e spigoli del poliedro.

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA DIAGRAMMI DI STATO DI COMPONENTI PURI

Superfici e solidi di rotazione. Cilindri indefiniti

I minerali e le rocce

LA PERPENDICOLARITA NELLO SPAZIO. Nello spazio si definiscono la perpendicolarità sia tra una retta e un piano sia tra due piani.

I poliedri SMS E. MAJORANA ROMA CLASSI 3F 3 H

Cristallochimica. Mineralogia 1

Test di Matematica di base

I minerali e le rocce

Posizioni Atomiche nelle Celle Unitarie Cubiche

piastrelle piastrelle piastrelle

FIGURE SOLIDE OSSERVANDO LE FIGURE DELLO SPAZIO CHE CI CIRCONDANO NOTIAMO CHE:

Sistemi cristallini 1

Le sezioni piane del cubo

I minerali nei materiali da costruzione: i minerali del Calcio

1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno 5. Legami a confronto

Capitolo 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia

Costruzioni geometriche. (Teoria pag , esercizi )

Reticoli di Bravais e sistemi cristallini

Simmetrie Cristallografiche A.A Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano

CRISTALLOCHIMICA. La cristallochimica è la disciplina che studia le correlazioni tra la struttura cristallina e la composizione chimica dei minerali

POLIGONI E NON POLIGONI: elementi caratteristici, proprietà e relazioni.

Composizione chimica della Terra solida. I minerali. didattica attiva SCIENZE DELLA TERRA. metti a fuoco. metti a fuoco

COS È UN PRISMA. Due POLIGONI congruenti e paralleli, come basi. È UN POLIEDRO DELIMITATO DA

GEOMETRIA EUCLIDEA. segno lasciato dalla punta di una matita appena appoggiata sul foglio. P

Test su geometria. 1. una circonferenza. 2. un iperbole. 3. una coppia di iperboli. 4. una coppia di rette. 5. una coppia di circonferenze

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1.

Le simmetrie dei poliedri regolari

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

CONCETTI DI GEOMETRIA

Argomenti Capitolo 1 Richiami

Introduzione. Al termine della lezione sarai in grado di:

MODULO DI DISEGNO C.D.L. INGEGNERIA CIVILE, AMBIENTALE E EDILE

A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z

1 I solidi a superficie curva

Stati della materia. Stati della materia

Prontuario di geometria euclidea nello spazio. Per la scuola secondaria di I grado

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

CONCETTI e ENTI PRIMITIVI

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3

QUADRILATERI. È dunque possibile pensare ad un quadrilatero come alla parte di piano delimitata da quattro rette a due a due incidenti.

LICEO SCIENTIFICO TITO LUCREZIO CARO NAPOLI. Classificazione dei minerali

g. Ferrari M. Cerini D. giallongo Piattaforma informatica geometria 3 trevisini EDITORE

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato

Poliedri regolari. - Le condizioni (a), (b) e (c) della definizione data non sono sovrabbondanti: Riferimenti bibliografici: (a) e (c) non (b)

ITG A. POZZO LICEO TECNOLOGICO I MINERALI. INDIRIZZO: Costruzioni, Ambiente, Territorio - opzione B GEOLOGIA E TERRITORIO

Simmetrie nei poliedri

PROBLEMA DI FEBBRAIO Congiungendo i centri delle facce (con uno spigolo in comune) di un cubo si ottengono gli spigoli di un poliedro.

MINERALOGIA Corso di Laurea in Scienze Naturali II Anno I Sem. - 9 CFU A.A

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 11

4.1 I triedri Def triedro vertice spigoli facce triedro

C5. Triangoli. C5.1 Definizioni. C5.2 Classificazione dei triangoli in base ai lati

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo

Precorso di Matematica

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 2

C7. Circonferenza e cerchio

I Solidi. ( Teoria pag ; esercizi pag ) Osserva queste immagini e commentale.

Circonferenza e cerchio

Le caratteristiche dei poligoni. La relazione tra i lati e gli angoli di un poligono. Definizioni

GEOLOGIA (studio della litosfera) Essa si divide in MINERALOGIA (studio dei minerali) e PETROGRAFIA ( studio delle rocce)

Compito di Scienza dei Materiali 16 Aprile 2010

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

Il tipo di legame chimico influenza in maniera fondamentale le caratteristiche macroscopiche del materiale.

C C B B. Fig. C4.1 Isometria.

In un triangolo un lato è maggiore della differenza degli altri due, pertanto dal triangolo si ha > dividendo per =1.

Laboratorio di informatica

Teoria degli orbitali ibridi

Formulario di Geometria Analitica a.a

1B GEOMETRIA. Gli elementi fondamentali della geometria. Esercizi supplementari di verifica

I MINERALI. Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani

Piano cartesiano e retta

1.4 Geometria analitica

Test di autovalutazione

Transcript:

Cristallografia morfologica Nei minerali (definiti spesso cristalli) si osserva che, generalmente, gli atomi sono distribuiti in modo discontinuo e periodico. In modo discontinuo, perché dove finisce il volume occupato da un atomo ne inizia un altro che appartiene ad un atomo adiacente. In modo periodico, perché gli atomi devono disporsi con il massimo ordine possibile all interno delle strutture cristalline dei minerali. Il segmento della traslazione t, che permette di ripetere la disposizione ordinata degli atomi è detto anche periodo. Un allineamento di atomi lungo una precisa direzione (retta) costituisce un filare di a- tomi: questo filare ha dimensione uno. t t t t t Traslando e ripetendo periodicamente un filare in modo parallelo a quello iniziale si ottiene una rete piana di atomi, che ha dimensione due. I nuclei degli atomi ricordano, come esempio, i punti di intersezione di una rete elettrosaldata che si usa in edilizia. t t t t t t t t Traslando e ripetendo periodicamente una rete piana di atomi in modo parallelo a quella iniziale si ottiene una reticolo di atomi, che ha dimensione tre. I diversi filari di atomi, disposti nello spazio tridimensionale, costituiscono un reticolo cristallino. I nuclei di questi atomi si collocano idealmente in punti definiti nodi del reticolo cristallino. 1

Nella figura sottostante si osserva come gli atomi, disponendosi in modo periodico e discontinuo, tendano ad occupare nel modo più completo possibile lo spazio. Se la disposizione è triangolare equilatera, lo spazio centrale può essere occupato solo da un atomo piuttosto piccolo. Quest atomo centrale sarà un po più grande se la disposizione è quella di un quadrato. l massimo, nella disposizione esagonale, l atomo centrale avrà raggio uguale a tutti quelli che lo circondano. Queste disposizioni spiegano (ma qui non trattiamo questi argomenti) sia l abito cristallino, sia la densità del cristallo. In natura sono molto rari i casi in cui la formazione di un cristallo si realizza in modo regolare ed uniforme: difficilmente si troveranno quindi cristalli proporzionati (cristalli modello). E piuttosto comune il rinvenimento di cristalli sproporzionati, cresciuti in maniera diversa nelle tre direzioni dello spazio, anche a causa di ostacoli vari che ne hanno impedito un ottimale sviluppo. Qualunque sia però la morfologia esterna di due o più cristalli, se essi appartengono alla stessa specie chimica, avranno sempre una caratteristica comune, che permette di identificarli e di classificarli. Questo è definito dalla legge della costanza dell angolo diedro, formulata da Niels Stensen (in italiano, Nicola Stenone) più di tre secoli fa: gli angoli diedri formati dalle facce corrispondenti di un cristallo o di vari cristalli della medesima sostanza, sono uguali e costanti, purché misurati nelle identiche condizioni di temperatura e pressione. E questa legge vale sempre: sia che si tratti di cristalli modello, sia che si tratti di cristalli sproporzionati. Nota: l angolo diedro di un cristallo è formato da due facce che hanno uno stesso spigolo in comune: si dice anche che le facce sono concorrenti nello spigolo. 2

Esaminando il diverso aspetto o àbito cristallino (habitus) è possibile ricercare delle caratteristiche particolari che rendano possibile il riconoscimento del tipo di cristallo di un minerale e la determinazione di una specifica simmetria. Il riconoscimento di una certa simmetria cristallina consente di individuare le varie specie mineralogiche, a livello morfologico. Sulla simmetria si fonda lo studio macroscopico dei cristalli. L abito e la simmetria cristallina sono definiti in base alla disposizione spaziale di un certo numero di elementi, che si possono distinguere in elementi reali ed elementi ideali. Gli elementi reali di simmetria sono facce, spigoli e vertici La faccia di un poliedro è una porzione di piano, delimitata da una linea spezzata chiusa (poligonale). I lati del poligono (regolare o irregolare) saranno gli spigoli del poliedro solido. La linea poligonale chiusa più semplice genera un triangolo. Se i lati del triangolo sono congruenti, si genera la minima figura piana regolare: il triangolo equilatero. I poligoni delle facce possono essere tutti della stessa specie o di specie diversa. Si ricordi che due (o più) piani che si intersecano nello spazio, hanno una retta in comune: i due piani e la retta comune hanno estensione infinita. Una faccia ha dimensione due: è una superficie. L intersezione tra due facce (porzioni limitate di piani) adiacenti genera un segmento, definito spigolo: F 1 F 2 = S Uno spigolo ha dimensione uno: è un segmento di retta. F 1 F 2 S Il vertice di un poliedro è un punto dello spazio, individuato dall intersezione di almeno tre facce (o di almeno tre spigoli) concorrenti. Un vertice ha dimensione zero. 3

Condizione minima: Condizione generale: F 1 F 2 F 3 = V S 1 S 2 S 3 = V F 1 F 2 F 3 F n = V S 1 S 2 S 3 S n = V F 3 V S S 2 3 S 1 F 2 F 1 V 3 V 4 V 5 V 3 4

Relazione tra facce (F), vertici (V) e spigoli (S) di un poliedro qualsiasi F + V = S + 2 Gli elementi ideali di simmetria sono: centro del solido, centro di simmetria, piano di simmetria e asse di simmetria. Il centro del solido è il punto interno al cristallo che si trova ad essere equidistante dagli elementi equivalenti del cristallo stesso (centri di facce, punti medi di spigoli, vertici). Il centro del solido può eventualmente essere anche centro di simmetria. E C solido D G H Nel caso del tetraedro regolare il centro del solido non è centro di simmetria. 5

Il centro di simmetria è il punto interno al cristallo che si trova ad essere equidistante dagli elementi reali equivalenti ed opposti del cristallo stesso (centri di facce opposte, punti medi di spigoli opposti, vertici opposti). Esso è sempre unico e si indica con la lettera C. Il centro di simmetria è sempre e comunque anche centro del solido. S 1 D E V 1 F 1 F 2 C simmetria C simmetria F 1 V 2 F 2 S 2 I piani di simmetria: sono piani ideali che dividono il cristallo in due parti simmetriche, speculari l una rispetto all altra (come mano destra e mano sinistra) e che hanno lo stesso volume. Il piano di simmetria contiene sempre il centro del solido. Il piano di simmetria si indica con la lettera m (mirror, specchio) o con la lettera P. E D E F 2 C solido D C simmetria G H F 1 Il piano passante per i punti GDE è un piano di simmetria Il piano passante per i punti DE è un piano di simmetria E D C solido Il piano passante per i punti ED non è un piano di simmetria 6

ssi di simmetria: sono rette ideali che attraversano il poliedro, passano per il suo centro e, mediante una rotazione di un angolo α portano periodicamente il solido stesso a riscoprirsi per n volte, nello spazio, dopo un intero angolo giro (360 ). Un asse di simmetria può avere i seguenti ordini. sse di ordine 1 (simbolo: 1 ), in cui il solido si ricopre una sola volta ogni 360 di rotazione sull asse. sse di ordine 2 (simbolo: 2 ), in cui il solido si ricopre due volte in 360 di rotazione sull asse (una ogni 180 ); è detto anche asse binario. Nel caso di una piramide a base rettangolare o a base rombica, l asse binario è sempre perpendicolare alla faccia di base rettangolare o rombica. Passa per il centro del solido e per il punto d incontro delle diagonali della faccia di base. E anche essere perpendicolare ad una sezione di questo tipo, perpendicolare all altezza. Nel caso di un prisma retto a basi opposte rettangolari o rombiche, l asse binario passa per i centri di queste basi opposte e per il centro di simmetria. sse di ordine 3 (simbolo: 3 ), in cui il solido si ricopre tre volte in 360 di rotazione sull asse (una ogni 120 ); è detto anche asse ternario. Nel caso di una piramide a base triangolare equilatera o di un tetraedro regolare, l asse ternario è sempre perpendicolare alla faccia triangolare equilatera di base e passa per il centro del triangolo equilatero. E anche perpendicolare ad una sezione di questo tipo, perpendicolare all altezza. Nel caso del tetraedro regolare ci sono quattro assi ternari ( 3 ). Nel caso di un prisma retto a basi opposte triangolari equilatere, l asse ternario passa per i centri di queste basi opposte e per il centro di simmetria. sse di ordine 4 (simbolo: 4 ), in cui il solido si ricopre quattro volte in 360 di rotazione sull asse (una ogni 90 ); è detto anche asse quaternario. Nel caso di una piramide a base quadrata è sempre perpendicolare alla faccia quadrata di base e passa per il centro di quest ultima. E anche perpendicolare ad una sezione di questo tipo, perpendicolare all altezza. Nel caso di un prisma retto a basi opposte quadrate, l asse quaternario passa per i centri di queste basi opposte e per il centro di simmetria. Nel caso di un cubo si hanno tre assi quaternari (3 4 ) perpendicolari tra loro. sse di ordine 6 (simbolo: 6 ), in cui il solido si ricopre quattro volte in 360 di rotazione sull asse (una ogni 90 ); è detto anche asse senario. Nel caso di una piramide a base esagonale regolare, l asse senario è sempre perpendicolare alla faccia esagonale regolare della base e passa per il centro dell esagono. Nel caso di un prisma retto a basi opposte esagonali regolari, l asse senario passa per i centri di queste basi opposte e per il centro di simmetria. Nota: manca l asse di ordine 5, perché non vengono rispettate le condizioni fondamentali di traslazione e di rotazione discontinua e omogenea periodica tipica della disposizione degli atomi nei cristalli dei minerali. L insieme di tutti gli elementi di simmetria definisce il grado di simmetria del cristallo. Se in un cristallo di una certa sostanza verifichiamo che esiste un certo grado di simmetria, possiamo essere certi di ritrovare lo stesso grado di simmetria in qualunque altro cristallo della stessa sostanza (legge di costanza della simmetria). Per esempio, il cubo ha centro di simmetria (C), nove piani di simmetria (9 P), 3 assi quaternari (3 4 ), quattro assi ternari (4 3 ) e sei assi binari (6 2 ). 7

3 4 4 3 6 6 2 2 ssi di simmetria in alcuni poliedri 8

Gli assi cristallografici e la costruzione di un cristallo Per definire in modo rigoroso il tipo di una forma cristallina è necessario specificare la posizione delle sue facce. Ricordiamo dalla geometria euclidea, quanto segue: per un punto passano infiniti piani; per due punti passa una sola retta; una retta giace sul piano; per tre punti non allineati passa uno ed un solo piano. Se si scelgono tre assi non complanari nello spazio essi vengono definiti come: asse x, rivolto verso l osservatore; asse y, rivolto verso la destra dell osservatore; asse z, rivolto verso l alto. Gli assi x, y, e z sono detti assi cristallografici. Gli assi cristallografici si intersecano in un punto dello spazio che viene detto origine. L origine di un asse cristallografico lo divide in una parte positiva (indicata dalla freccia) ed in una parte negativa. z β γ α y x Gli angoli tra gli assi sono così definiti: l angolo α è compreso tra gli assi z e y; l angolo β è compreso tra gli assi x e z; l angolo γ è compreso tra gli assi x e y. Nota - In un normale piano cartesiano XY, l osservatore si pone sulla parte positiva dell asse z e vede la parte positiva dell asse x che va alla sua destra e la parte positiva dell asse y che va verso l alto. Una faccia interseca i tre assi cristallografici in tre punti:, e C. Le tre distanze dall origine dei punti, e C vengono indicate rispettivamente dai tre segmenti a, b, c: questi segmenti sono definiti anche come parametri della faccia. Si può costruire un solido cristallino partendo dalla faccia fondamentale o appoggiando la costruzione del poliedro sui tre parametri della faccia, che in questo caso sono spigoli della stessa. 9

z z C C c c a β γ α b y a β γ α b y x x Forme semplici e forme composte dei cristalli Un cristallo è definito da una forma semplice se risulta formato da un complesso di facce tutte ugualmente disposte rispetto agli assi cristallografici. Il cubo (esaedro) e l ottaedro sono esempi di forme semplici. Un cristallo è definito da una forma composta se risulta formato dalla combinazione di due o più forme semplici, per cui le sue facce non sono tutte ugualmente disposte rispetto agli assi cristallini. Il cubo-ottaedro è un esempio di forma composta. Se in una forma composta si ha che una delle forme semplici è più sviluppata delle altre, allora quest ultima è detta forma dominante. Gruppi e sistemi cristallografici Le innumerevoli forme cristalline che si riscontrano in natura possono essere ordinate in gruppi e sistemi cristallini. Innanzi tutto, se si assumono come elementi le lunghezze relative dei parametri delle facce (a, b,c) si ottengono tre gruppi cristallini: monometrico, dimetrico, trimetrico. Gruppo monometrico (a = b = c) Comprende le forme cristalline nelle quali la faccia fondamentale ha i parametri u- guali tra loro; si generano cristalli che sono tanto alti, quanto lunghi, quanto larghi. Cristallizza in questa maniera la maggior parte dei minerali (circa il 25%), tra i quali riconosciamo alcuni preziosi elementi nativi. lcuni esempi: o Salgemma (NaCl, cloruro di sodio) o Galena (PbS, solfuro di piombo) o lenda (ZnS, solfuro di zinco) o Pirite (FeS 2, solfuro di ferro) o Diamante (C, carbonio tetraedrico) o rgento (g) o Rame (Cu) o Oro (u) Gruppo dimetrico (a = b c) Comprende forme che hanno due parametri delle facce uguali ed uno diverso. Di conseguenza si hanno dei cristalli allungati nella direzione dell asse z. lcuni esempi: 10

o Calcopirite (CuFeS 2 ) o cqua che forma cristalli di neve (H 2 O) o Calcite (CaCO 3, carbonato di calcio) o Dolomite (CaMg [CO 3 ] 2, carbonato doppio di calcio e magnesio) o Quarzo (SiO 2 ) o Grafite (C, carbonio esagonale) Gruppo trimetrico (a b c) Comprende forme che hanno i tre parametri delle facce tutti diversi fra loro. I cristalli che risultano hanno altezza, lunghezza e larghezza differenti. lcuni esempi: o Zolfo (S) o Olivine: serie isomorfa tra forsterite (Mg 2 SiO 4 ) e fayalite (Fe 2 SiO 4 ) o Gesso (CaSO 4 2 H 2 O) o Ortoclasio (KlSi 3 O 8, feldspato potassico) lcuni aspetti chimici dei cristalli Il polimorfismo Il polimorfismo rappresenta però un eccezione: una stessa specie cristallina può dare origine a forme cristalline diverse, appartenenti a loro volta a sistemi cristallini diversi. Le diverse strutture del reticolo cristallino vengono definite varianti polimorfe o modificazioni polimorfe. d esempio il carbonio C può dare origine alla grafite oppure al diamante. La grafite è un minerale nero, opaco, untuoso al tatto e si forma a temperature e pressioni moderate. Gli atomi di carbonio presentano un ibridazione degli orbitali di tipo sp2 e si dispongono a formare dei piani di anelli chiusi esagonali (in modo simile alle cellette delle arnie nei favi degli alveari). Questi piani sono poi tenuti ad intimo contatto da deboli legami intermolecolari (forze di Van der Waals): e ciò spiega perché la grafite presenta una tipica sfaldatura lamellare. Il diamante è un minerale trasparente, fragile e durissimo (è il 10 della scala delle durezze di Mohs). Ogni atomo di carbonio si lega con un atomo di carbonio adiacente originando una struttura tridimensionale tetraedrica: in questo caso l ibridazione degli orbitali del carbonio è del tipo sp 3. Si forma in condizioni di alte temperature (tra 800 e 1000 C circa) e di alte pressioni, che si presentano solo a profondità superiori ai 100 km. In un altro caso, il carbonato di calcio (CaCO 3 ) può cristallizzare come calcite (romboedrica) oppure come aragonite (prismatica). L isomorfismo Il fenomeno dell isomorfismo è un fenomeno abbastanza frequente e vede invece due o più minerali a diversa composizione chimica, che però cristallizzano insieme nello stesso sistema e possono dare origine ad un unica struttura cristallina (cella elementare), in cui coesistono specie chimiche diverse. Ciò si verifica perché alcuni ioni si possono sostituire ad altri nel reticolo cristallino: è chiaro che, per non stravolgere l assetto del reticolo cristallino, gli ioni devono avere 11

dimensioni abbastanza simili: si tratta di ioni vicarianti ed il fenomeno di sostituzione è detto vicarianza. Si generano così dei minerali isomorfi, che possono essere considerati delle vere e proprie soluzioni solide generate da due minerali puri. E queste soluzioni solide, in cui gli ioni vicarianti sono presenti in percentuali diverse, sono definite serie isomorfe. Una serie isomorfa è quelle delle olivine: si tratta di una soluzione solida dei minerali puri forsterite Mg 2 SiO 4 (con 100% di Mg e 0% di Fe) e di fayalite Fe 2 SiO 4 (con 100% di Fe e 0% di Mg). Forsterite e fayalite, allo stato puro, sono minerali molto rari da rinvenire in natura. La formula generale della serie delle olivine è (Mg,Fe) 2 SiO 4. Più correttamente si potrebbe scrivere (Mg x,fe 2-x )SiO 4. I due ioni vicarianti vengono scritti tra parentesi e separati da una virgola. La vicarianza è possibile perché hanno raggi ionici abbastanza simili: Mg +2 ha raggio 0,66 Å e Fe +2 ha raggio 0,74 Å. Inoltre, i due ioni hanno uno scambio alla pari: se uno ione Mg +2 di esce dal reticolo cristallino, ne entra uno di Fe +2 (e viceversa). Una serie isomorfa è quella dei plagioclasi (alluminosilicati): si tratta di una soluzione solida dei minerali puri albite NalSi 3 O 8 e anortite Cal 2 Si 2 O 8. In questo caso, il quadro è un po più complesso. Innanzi tutto la vicarianza avviene tra lo ione sodio (Na +1, con raggio ionico 1,18 Å) e lo ione calcio (Ca +2, con raggio ionico 1,12 Å). Questa sostituzione causa però uno scompenso nella carica elettrica (Na +1 contro Ca +2 ) che viene equilibrata dal fatto che gli ioni silicio (Si +4, con raggio ionico 0,40 Å) e gli ioni alluminio (l +3, con raggio ionico 0,54 Å) sono vicarianti tra loro. In pratica, osservando le formule dei due minerali puri, si nota che quando il calcio Ca +2 sostituisce il sodio Na +1 nella miscela isomorfa, il numero di atomi di silicio diminuisce da tre a due ed il numero di atomi di alluminio aumenta da due a tre. Schematizzando, le 16 cariche elettriche negative dell ossigeno, per mantenere la neutralità globale della carica elettrica nei due minerali puri, vengono compensate nel seguente modo: lbite nortite Na +1 vicarianza Ca +2 l +3 l +3 Si +4 vicarianza l +3 Si +4 Si +4 Si +4 Si +4 O 8-16 O 8-16 I sali doppi Il minerale dolomite, che ha caratteri affini a quelli della calcite, ha formula CaMg [CO 3 ] 2 ed è definita come un carbonato doppio di calcio e magnesio. Si tratta di un classico esempio di sale doppio. Si noti che in natura esistono i due minerali puri calcite (carbonato di calcio, con formula CaCO 3 ) e magnesite (carbonato di magnesio, con formula MgCO 3 ). I due ioni calcio e magnesio non sono vicarianti tra loro perché, pur avendo la stessa carica ionica (+2), hanno raggio ionico piuttosto diverso: Ca +2 ha raggio ionico 1,12 Å e Mg +2 ha raggio ionico 0,72 Å. E da segnalare che, se ci fosse stata vicarianza completa tra Ca e Mg, la formula della eventuale serie isomorfa sarebbe stata (Ca,Mg)CO 3. 12