STUDIO DEL SEGNO DI UNA FUNZIONE



Documenti analoghi
SEGNO DELLA FUNZIONE. Anche in questo caso, per lo studio del segno della funzione, occorre risolvere la disequazione: y > 0 Ne segue:

ESERCIZI SVOLTI Ricerca del dominio di funzioni razionali fratte e irrazionali. novembre 2009

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

IL CONCETTO DI FUNZIONE

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

G6. Studio di funzione

Vademecum studio funzione

0 < a < 1 a > 1. In entrambi i casi la funzione y = log a (x) si può studiare per punti e constatare che essa presenta i seguenti andamenti y

STUDIO DI UNA FUNZIONE

Anno 3. Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

Esercizi di Matematica. Funzioni e loro proprietà

la funzione è definita la funzione non è definita Si osservi, infatti, che la radice di un numero negativo non esiste nel campo dei numeri reali.

Studio grafico analitico delle funzioni reali a variabile reale y = f(x)

Elementi di topologia della retta

FUNZIONI / ESERCIZI SVOLTI

Anno 5 4. Funzioni reali: il dominio

FUNZIONE ESPONENZIALE E FUNZIONE LOGARITMICA

Studio di una funzione ad una variabile

Anno 4 Grafico di funzione

G3. Asintoti e continuità

Funzione reale di variabile reale

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

Liceo linguistico Trento Classi quarte vecchio ordinamento Studio di funzioni (prima parte) Visita il sito:

FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE e CONTINUITA Roberto Argiolas

31/10/2012. Lo studio delle funzioni permette di interpretare la variazione di due grandezze, l una rispetto l altra, quando

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento

Ripasso delle matematiche elementari: esercizi svolti

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

7 - Esercitazione sulle derivate

Studio di una funzione. Schema esemplificativo

Consideriamo due polinomi

UNO STUDIO DI FUNZIONE CON DERIVE a cura del prof. Guida. 4 x

1 Principali funzioni e loro domini

Funzioni. Parte prima. Daniele Serra

Esercizi svolti sui numeri complessi

Appunti e generalità sulle funzioni reali di variabili reali.

Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione:

B9. Equazioni di grado superiore al secondo

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S A. Pisani, appunti di Matematica 1

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ STUDIO DI FUNZIONE

Anno 5 4 Funzioni reali. elementari

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

Ing. Alessandro Pochì

DOMINIO = R INTERSEZIONI CON ASSI

LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETÀ

Esempi di funzione. Scheda Tre

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x x2. 2, x3 +2x +3.

Guida pratica per la prova scritta di matematica della maturità scientifica

Studio grafico-analitico delle funzioni reali a variabile reale

Formule trigonometriche

Studio di funzioni ( )

2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE

Coordinate Cartesiane nel Piano

Generalità sulle funzioni

Il valore assoluto. F. Battelli Università Politecnica delle Marche, Ancona. Pesaro, Precorso di Analisi 1, Settembre 2005 p.

SOLUZIONI D = (-1,+ ).

La f(x) dovrà rimanere all interno di questo intorno quando la x è all interno di un intorno di x 0, cioè I(x 0 ), cioè:

Punto 1 Dopo aver scelto come unità di misura (dm), dai dati si ricava che la curva deve passare per i punti, B C e D

NUMERI COMPLESSI. Esercizi svolti., e) i 34, f) i i

a) Il campo di esistenza di f(x) è dato da 2x 0, ovvero x 0. Il grafico di f(x) è quello di una iperbole -1 1

Metodi risolutivi per le disequazioni algebriche

Prof. Silvio Reato Valcavasia Ricerche. Il piano cartesiano

Siano f e g due funzioni, allora x D f D g, cioè appartenente all intersezione dei loro domini, possiamo definire

Funzione Una relazione fra due insiemi A e B è una funzione se a ogni elemento di A si associa uno e un solo elemento

Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica

Grafico qualitativo di una funzione reale di variabile reale

Esercizi svolti. 1. Si consideri la funzione f(x) = 4 x 2. a) Verificare che la funzione F(x) = x 2 4 x2 + 2 arcsin x è una primitiva di

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI

0. Piano cartesiano 1

VERIFICA DI MATEMATICA. CLASSI TERZE (3AS, 3BS, 3CS, 3DS, 3ES) 2 settembre 2013 COGNOME E NOME.. CLASSE.

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica

11) convenzioni sulla rappresentazione grafica delle soluzioni

Matematica e Statistica

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE

Capitolo 5. Funzioni. Grafici.

Tavola riepilogativa degli insiemi numerici

DERIVATE DELLE FUNZIONI. esercizi proposti dal Prof. Gianluigi Trivia

Basi di matematica per il corso di micro

I NUMERI DECIMALI. che cosa sono, come si rappresentano

Numeri Complessi. 4. Ricordando che, se z è un numero complesso, zz è un numero reale, mettere sotto la forma. z 2 + 2z + 2 = 0. z 2 + 2z + 6 = 0.

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2.

Controlli Automatici T. Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento. Parte 3 Aggiornamento: Settembre Prof. L.

Funzioni inverse Simmetrie rispetto alla bisettrice dei quadranti dispari. Consideriamo la trasformazione descritta dalle equazioni : = y

Le equazioni. Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete.

L espressione torna invece sempre vera (quindi la soluzione originale) se cambiamo contemporaneamente il verso: 1 < 0.

PROVA N Elencare gli elementi che conviene esaminare per tracciare il grafico di una funzione y=f(x) PROVA N 2. è monotona in R?

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015

FASCI DI RETTE. scrivere la retta in forma esplicita: 2y = 3x + 4 y = 3 2 x 2. scrivere l equazione del fascio di rette:

Dimensione di uno Spazio vettoriale

21. Studio del grafico di una funzione: esercizi

NOME:... MATRICOLA:... Scienza dei Media e della Comunicazione, A.A. 2007/2008 Analisi Matematica 1, Esame scritto del x 1.

Analisi Mat. 1 - Ing. Inform. - Soluzioni del compito del

Programma di MATEMATICA

APPUNTI DI ANALISI MATEMATICA PER LA CLASSE QUINTA T.G.A. (5^B) E LA CLASSE QUINTA T.I.T. (5^C) a.s. 2003/2004 a cura di prof.ssa Mina Maria Letizia

Esponenziali elogaritmi

Verica di Matematica su dominio e segno di una funzione [COMPITO 1]

Transcript:

STUDIO DEL SEGNO DI UNA FUNZIONE Quando si studia una funzione! " #$%&' (funzione reale di variabile reale) è fondamentale conoscere il segno, in altre parole sapere per quali valori di &( #$%&'$è positiva, negativa o uguale a zero. Per esempio se supponiamo che nell intervallo )*$+,- delle ascisse la funzione sia positiva, allora la parte di grafico corrispondente, in quell intervallo, passerà nel semipiano superiore: Se, viceversa, nell intervallo )*$+,- delle ascisse la funzione è negativa, allora il grafico relativo passerà nel semipiano inferiore: 1

I punti &. nei quali$#%&.' "/ sono i punti %&.( /' del grafico in cui la funzione attraversa l asse X. Se,per esempio, sappiamo che la funzione! " #%&' è positiva in :%01( 02'$3 %$/$( 4$', negativa in %02( /$' 3 %$4$( 51' e nulla in &!=-2, &"=0, &#=8 allora uno dei grafici possibili sarebbe il seguente: Il grafico riportato sopra, così come quelli precedenti, è solo indicativo dato che non abbiamo altre informazioni sulla funzione. In tutti i casi, cosa si deve fare una volta che sono stati individuati gli intervalli dove la funzione è positiva, negativa, nulla? In corrispondenza di tali intervalli si cancella la parte di semipiano nella quale la funzione non passa. Per esempio supponiamo che per & 6 %01( 2' si ha #%&' 7 / e che per &6%2( 51' si ha #%&' 8/ e che #%2' "/, dunque il grafico dei segni potrebbe essere: Facciamo ora degli esempi che riguardano funzioni di vario tipo e vediamo di volta in volta come affrontare lo studio del segno a seconda del tipo di funzione: 2

FUNZIONI POLINOMIALI Sono del tipo:! " 9 : & ; 59 < & ;=< 5>?? 5 9 ;=< & 5 59 ; dove il secondo membro è un polinomio di grado @ con @ A B (se @ " * la funzione èuna retta; se @ " 2 è una parabola, funzioni già note dagli anni precedenti) Ricordiamo che il Campo di esistenza (Dominio) di tali funzioni è l insieme C. Per raggiungere lo scopo che ci siano prefissi occore: 1) Scomporre il polinomio in polinomi di 1 e 2 grado dei quali sappiamo studiare il segno 2) Studiare il segno di ciascunno di essi e riportarlo in un grafico composto da tante righe quanti sono i fattori 3) La retta (C) sarrà suddivisa in intervalli il cui segno sarà dato dalla regola della moltiplicazione dei segni presenti nelle varie righe 4) Si disegna un piano cartesiano e si cancellano le zone in cui la funzione non passa (come già detto precedentemente): Esempio 5: D " E F 5 FE G 5 GE La funzione assegnata si può scomporre nel seguente modo:! " &%& H 5 B& 5 2'> Studiamo i segni di & e %& H 5 B& 5 2'. Il fattore & è positivo quando & 7 /, negativo quando & 8 /e uduale a 0 quando & " / Per studiare il segno di & H 5 B& 5 2 occorre: Risolvere l equazione associata & H 5 B& 5 2 Vedere il segno del termine di 2 grado Trarre le relative conclusioni Risolviamo l equazione & H 5 B& 5 2 " / 0B I JK 0 4 & <(H " " 0B I * " L 02 $$$$$ 2 2 M 0* Tale equazione ha dunque due radici reali e distinte & < " 02$$$$$$& H " 0* Il segno di & H è positivo, pertanto il polinomio di 2 grado è positivo all esterno delle radici %& 8 02$( & 7 0*' e negativo all interno %02 8 & 8 0*' e nullo in & < " 02$$$N$$& H " 0* Riportiamo in un grafico i segni dei due fattori ora studiati: -2-1 0 - + - + (nel grafico la riga continua indica la positività, quella discontinua la negativa) dal grafico dei segni ora svolto si vede che la funzione! " O P 5 BO H 5 2O è positiva per O6%02( 0*' e per O6%/( 51', negativa per O 6%01( 02' e per O 6%0*( /' e nulla in O " 02, O " 0*, O " /. Dunque riportando ciò in un piano cartesiano : 3

I punti del grafico (-2,0), (-1,0), (0,0) sono i punti in cui la funzione attraversa l asse Q. Esempio 6: D " $ 0E R 5S La funzione si può scomporre come!"%* 0 & H '%* 5 & H ' Studiamo i segni dei due polinomi: * 0 & H Risolviamo l equazione * 0 & H " / T $$ & H " *$ T & " I* Il coefficiente di & H è negativo pertanto * 0 & H è positivo all interno delle radici, negativo all esterno e nullo in & < " 0*$$$$$& H " *> * 5 & H Risolviamo l equazione * 5 & H " / T $$ & H " 0* Tale equazione non ha soluzioni. Il coefficiente di & H è positivo, dunque il segno di * 5 & H è positivo per ogni & % in tutto C'. Facciamo il grafico dei segni: 1-1 1 2 0 5 0 Dal grafico dei segni si evince che la funzione è positiva per &6%0*( *'( negativa per &6 %01( 0*' o & 6 %*( 51' e nulla quando & " 0*$$U$$& " *> Riportando gli esiti dello studio della funzione! " 0$& V 5 *$ in un piano cartesiano si ha: 4

Esempio 7: D " W R 0 FW F 0 FW G 5 XW 5 Y Per scomporre tale polinomio ricorriamo al metodo di Ruffini e sostituiamo al posto di$o i possibili divisori di 6 che sono I*$( I2$( IB$( IZ per O " 0* [! " / per cui il polinomio è divisibile per %O 5 *' e inoltre: 1-3 -3 7 6-1 -1 4-1 -6 1-4 1 6 = Quindi & H 0 B& H 0 B& H\ ]& 5 Z " %& 5 *'%& P 0,& H 5 & 5 Z' ora scomporre il polinomio$& P 0,& H 5 & 5 Z. Procedendo come prima si trova anche in questo caso che per & " 0*$ [ $ & P 0,& H 5 & 5 Z " / Pertanto la nostra funzione è ancora divisibile per$& 5 *, quindi è divisibile per %& 5 *' H,inoltre 1-4 1 6-1 -1 5-6 1-5 6 Pertanto la funzione! " & V 0 B& H 0 B& H 5 ]& 5 Z si può scrivere! " %& 5 *' H $%& H 0 ^& 5 Z' Possiamo ora studiare i segni di%& 5 *' H e di & H 0 ^& 5 Z' %& 5 *' H è sempre positivo perchè è un quadrato con le sole eccezioni di & " 0* poichè per quel velore & 5 * " / e quindi %& 5 *' H "/. Risolviamo l equazione & H 0 ^& 5 Z " / ^IJ2^ 0 2, & <(H " " ^ I * " L 2 2 2 M B Poichè il segno di & H è positivo, & H 0 ^& 5 Z è positivoall estremodelle radici, negativo all interno 5

ed è nulla per & " 2 o & " B> Segue il grafico: 1-1 2 3 2 + + - + Quindi la funzione è positiva per &_%01( 0*'( &_%0*( 2'$`$&_%B( 51'; mentre è negativa per &_%2( B' ed è nulla in & " 0*( & " 2( & " B> Riportando tali risultati in un piano cartesiano si ha: y -1 0 2 3 x Il grafico della funzione è 6

FUNZIONI RAZIONALI FRATTE Sono funzioni! " #%&' in cui #%&' è una frazione algebrica. Es.! " Ha=< Per studiare il segno di una funzione di questo tipo occorre: a) Studiare il segno del numeratore; b) Studiare il segno del denominatore; c) Fare il grafico dei segni corrispondenti; d) Riportare gli esiti del grafico sul piano cartesiano. a b \P Esempio 8: D" E=F E G \RE=c & 0 B A / T & A B & H 5,& 0 ^ 7 / T & <(H " 02 I J, 5 ^ " 02 I B " L 0^ (è stata applicata la formula ridotta) M * Il denominatore si annulla per & " 0^ e & " * (valori che non fanno parte del dominio della funzione assegnata) e poiché il coefficiente di & H è positivo, il polinomio sarà positivo all esterno di tali valori (cioè per & 8 0^$$d$$& 7 *) e negativo all interno (cioè per 0^ 8 & 8 *) Ecco dunque il grafico dei segni N -5 1 3 D - + - + Riportiamone ora gli esiti sul piano cartesiano: y -5 0 3 x -5 0 1 Il grafico della funzione è 7

La funzione passa per il punto (3,0) mentre le rette & " 0^$ed $& " * sono gli asintoti verticali. Esempio 9: D" EG =E e=e G 1 ) & H 0 & " / [ $&%& 0 *' " / [ & < " /( & H "* Il numeratore ha due radici distinti, & < "/ e & H "* e poiché il coefficiente di & H è positivo, il polinomio è positivo all esterno delle radici e negativo all interno. 2 ) K 0 & H " /$$ [ $$ & H " K$$ [ $$& " IB Il denominatore ha due radici distinte, & < " 0B$N$$$& H "B e, poiché il coefficiente del termine di 2 o grado è negativo, il polinomio è positivo all interno e negativa all esterno (i valori $& < " 0B$`$& H "B vanno esclusi dal campo di esistenza). Il grafico dei segni, pertanto, sarà: 1-3 0 1 3 2 - + - + - Riportiamo sul piano cartesiano i risultati del grafico dei segni: 8

y -3 1 x 0 3 La funzione passa per i punti %/(/'$`$%*(/', mentre le rette & " 0B$e & " B sono gli asintoti verticali. Il grafico della funzione è: La funzione passa per i punti %/(/'$`$%*(/', le rette & " 0B$ed $& " B sono gli asintoti verticali, mentre la retta! " 0* è asintoto orizzontale. 9

FUNZIONI ESPONENZIALI Cominciamo col considerare una funzione esponenziale semplice del tipo! " 9 a dove 9 ricordiamolo, deve essere una base positiva. In tal caso il segno di 9 a è sempre maggiore di zero per ogni &. Esempio 1: D " G E Esempio 2: D " G E 0f 2 a 0 4 7 / [ $$ 2 a 74 Ora poiché 2 a " 4 [ & " B e, poiché al crescere di &, 2 a cresce ( ciò che accade sempre quando la base è maggiore di 1) sarà 2 a 74 quando & 7 B. In conclusione si ha che la funzione : è positiva per & 7 B, negativa per & 8 B ed uguale a 0 per & " B. Riportiamo tali esiti sul piano cartesiano: y 0 3 x 10

Il grafico della funzione è La funzione passa tra il punto %B$+ /' Esempio 3: D " %E 0 S'g ce N è il numero di Nefero (N " 2(]*4?, numero irrazionale). Siccome la funzione è il prodotto delle due funzione & 0 * e di N ha e fare il grafico dei segni. 1 & 0 * A / &A1 2 N ha 7/ i& 6 C (come già osservato precedentemente) Pertanto si ha: 1 1 2 - + Riportiamo i risultati sul piano cartesiano: y 0 1 x 11

Il grafico della funzione è La funzione passa per il punto j k%*+ /'. Esempio 4: D " l S F me 0e Ricordiamo che quando a è un numero maggiore di 0 e minore di 1, allora 9 a diventa sempre più piccolo all aumentare di &. Pertanto, poiché n * a B o 0 K " /$ [ $$ n * a B o " K$$ [ $$ n * a B o "B H $$ [ $$& " 02 Si avrà l < P ma 0 K 7 /$$$ [ $$$$ l < P ma 7 K$$$$pqrstd$$$$& 8 02 Riportando ciò nel piano cartesiano: y -2 0 x 12

Il grafico della funzione è FUNZIONI GONIOMETRICHE Ricordiamo che : 1) la funzione! " uvs & è periodica con periodo uguale a 2w e che è positiva per 2xw 8 & 8 %2x 5 *'w e negativa per %2x 0 *'w 8 & 8 2xw per x 6 $y (positiva nel semipiano delle ordinate positive e negativa in quello delle ordinate negative). 2) la funzione! " zdu & è periodica con periodo uguale a 2w ed è positiva per 0 { H 5 2xw 8 &8 { 5 2xw mentre è negativa per { 5 2xw 8 & 8 P w 5 2xw per x 6 $y ( positiva nel 1 e H H H 4 quadrante e negativa nel 2 e 3 ). 3) La funzione! " } & è periodica con periodo uguale a w ed è positiva per xw 8 & 8 { 5 H xw e negativa per %2x 5 *' { 8 & 8 %x 5 *'w ( positiva nel 1 e 3 quadrante e negativa H nel 2 e 3 ). 4) La funzione! " ~U } & è la funzione reciproca di } & (~U } & " < ), quindi ha lo stesso a segno di } &. Esempio 1 D " ƒ%ge 5 G ' Per quanto detto poco fa, $$$uvs%2& 5 { ' è positiva se 2xw 8 2& 5 { $ 8 %2x 5 *'w H H Per individuare i valori delle $& in corrispondenza dei quali la funzione è positiva bisogna risolvere le due disequazioni: 2xw 8 2& 5 { e 2& 5 { 8 %2x 5 *'w H H Dalla prima si ha: 13

Dalla seconda si ha: 2xw 0 w 2 8 2& [ xw 0 w, 8 & [ %,x 0 *' w, 8& 2& 8 2xw 5 w 0 w 2 [ 2& 8 2xw 5 w 2 [ & 8 xw 5 w, [ & 8 %,x 5 *' w, Pertanto $ @ l2& 5 { m risulta positiva quando H ed è, invece, negativa se Risolvendo la disequazione %,x 0 *' w, 8 & 8 %,x 5 *' w, %2x 0 *'w 8 2& 5 w 2 8 2xw %2x 0 *'w 8 2& 5 w 2 si ottiene 2xw 0 w 0 { 8 2& [ 2xw 0 P w 8 2& [ xw 0 P w 8 & [ %,x 0 B' { 8& H H V V e risolvendo la 2& 5 w 2 8 2xw si ha 2& 8 2xw 0 w 2 [ & 8 xw 0 w, [ & 8 %,x 0 *' w, Pertanto il segno negativo si ha quando %,x 0 B' { 8 & 8 $ %,x 0 *' { V V Segue il grafico del segno: Y 0 h V w 0w 0 P V w 0 w, 0 w 2 { V w 2 B, w w ^, w La funzione si annulla nei punti & " $ %2x 5 *' { con x 6 $y V 14

Il grafico della funzione è Esempio 2 D " ˆ %0E 5 Y ' Per quanto detto in precedenza, zdu%&' è positiva quando 0 { H 5 2xw 8 0& 5 { 8 { H 5 2xw. Da 0 { H 5 2xw 8 0& 5 { si ricava 0 { H 0 { 5 2xw 8 0&$ [ $ 0 H P w 5 2xw 8 0&$ [ $ H P w 0 2xw 7 & Da 0& 5 { 8 { H 5 2xw si ha 0& 8 { H 0 { 5 2xw$ [ $ 0& 8 0 { P 5 2xw$ [ & 7 0 { P 0 2xw$ Dunque zdu%0& 5 Š ' è positiva per 0 { 5 2xw 8 & 8 H w 5 2xw con x 6 y P P Il grafico del segno è il seguente Y 0 V P w 0 w B H{ P ^ B w 4 B w x 15

Il grafico della funzione è Esempio 3 D " Œ%FE' }%B&' è positiva quando per xw 8 B& 8 { H 5 xw Quindi xw 8 B&$ [ $ { P 8& e B& 8 { H 5 xw$ [ & 8 { 5x{ P Pertanto }%B&' è positiva quando x w B 8 & 8 w 2Z 5xw B Il grafico dei segni è il seguente y w B x 0 w 2 0 w B 0 w Z w Z w 2 16

Il grafico della funzione è La funzione si annulla nei punti & " x { P ( x 6 y. 17