800 033 033 L Informa-Tutti sui servizi per la salute in Emilia-Romagna



Documenti analoghi
L Informa-Tutti sui servizi per. la salute in Emilia-Romagna

Il Portale del Mercato del Lavoro in Edilizia

Il miglioramento delle cure urgenti

ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

Il Sistema Integrato di Gestione della Conoscenza dell Agenzia

Migliorare l informazione e l accesso ai servizi per il cittadino: il ruolo dell Azienda e del Medico di Famiglia

COMMISSIONE FORMAZIONE

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

PIANO EMERGENZA ONDATE DI CALORE ESTATE 2007

Capitolo 5 - Sistema di relazioni e strumenti di comunicazione

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

Convegno DISABILITÀ E TRASPORTI

Il Sistema di Sorveglianza PASSI D ARGENTO: una risposta ai bisogni di informazione agli operatori di Distretto

Il lavoro di comunità e l organizzazione dei servizi sociali nei nuovi assetti istituzionali

Workshop: Telemedicina e Sanità elettronica: facciamo il punto! La rete e-care a supporto del paziente fragile

Progetto gestito in collaborazione con il Centro Polifunzionale Don Calabria

Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani

Tribunale di Brescia

FORMULARIO DELL AZIONE

Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo. insieme di regole da rispettare. sono localizzati, si trovano

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI

Il Telefono Verde AIDS Emilia-Romagna nasce il 28 luglio 1992 con la delibera regionale 977/1992.

L esperienza ligure del FSE: il Conto Corrente Salute

La responsabilità speciale

PIANO DI ATTUAZIONE PER LA GESTIONE DELLE ONDATE DI CALORE ESTIVO 15 GIUGNO-15 SETTEMBRE

La promozione dell informazione, della comunicazione e della partecipazione dei cittadini nella ASL 4 Terni

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

click BEST Il franchising facile e sicuro per gli imprenditori di domani.

Unità 3. Prenotare visite e analisi mediche. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena CHIAVI. In questa unità imparerai:

LA RETE DEGLI URP DELLA PROVINCIA DI MANTOVA

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 16 maggio 2011, n. 1101

ICT per la Sanità in Emilia Romagna

Obiettivi. Destinatari

CARTA DEI SERVIZI. Ambito Servizi al Lavoro. ISO 9001 cert. N. 5673/1

Linee guida per la definizione dei progetti di Servizio Civile per l anno 2007/2008 di ANCI Lombardia

17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING

Alberto Zanobini. Direzione Generale Diritto alla Salute e Politiche di Solidarietà

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

La rete per la promozione della salute in Lombardia

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

Roma, 2 dicembre Premessa

FORUM P.A. SANITA' 2001

Giovani al lavoro La qualità dei servizi di placement universitari come leva per lo sviluppo territoriale

ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51

Comunicare per «costruire salute» FORUM PA Roma, 29 maggio L uso dell ICT per lo sviluppo del «Sistema Informativo Sociosanitario»

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

Accreditamento: I requisiti La qualificazione del personale La qualificazione dei soggetti

PERCORSI DI FORMAZIONE CIVICA

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

L offerta formativa in Veneto Corso FAD Buone pratiche vaccinali. Padova 19 giugno 2015 Maria Rosa Valetto

REGOLAMENTO DEL SEGRETARIATO SOCIALE PROFESSIONALE DEL COMUNE DI AVELLINO PIANO DI ZONA AMBITO A3

LE RISORSE UMANE: CAPITALE PER LE AZIENDE O FATTORE PRODUTTIVO SU CUI OPERARE RISPARMI E TAGLI? VITTORIO CHINNI

IL PROCESSO DI ADOZIONE DEL SISTEMA LUMIR

4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

AGCI Solidarietà Nazionale NeWS Immigrazione. N.2 del 6 Febbraio Secondo Numero

DOTE LAVORO 2012 CASSA INTEGRAZIONE IN DEROGA

PIANO INTEGRATO DI SALUTE DELLA ZONA VALDERA

OGGETTO: "Delibera n. 71/ RApporto sulla Trasparenza relativo all'azienda USL di Bologna: osservazioni".

La piattaforma social dell Azienda Usl di Imola

Valutazione di efficacia nei servizi di tele- assistenza: l esperienza dell e-care Scompenso Cardiaco

4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica

REGIONE SICILIA - ASSESSORATO DELLA SALUTE Dipartimento Regionale per la Pianificazione Strategica. Ricetta dematerializzata DM

Coinvolgere, valorizzare ed emozionare il cliente nei nuovi modelli di servizio

Registro Pubblico delle Opposizioni. Dedicato agli Abbonati

La carta dei servizi del Contact Center

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Intranet e risorse umane. Un portale per: - Apprendere - Conoscere - Comunicare. - erogare Servizi in rete

SOMMARIO TESTATA DATA LETTORI. Agenzie. Quotidiani. Web TOTALE ANSA 10/10/2011 per staff editoriale

La partecipazione dei cittadini: l esperienza della Regione Toscana

La CAssetta degli attrezzi

PROGRAMMA FORMAZIONE ED INNOVAZIONE PER L OCCUPAZIONE SCUOLA & UNIVERSITA FIxO S&U AVVISO PUBBLICO A SPORTELLO RIVOLTO AD ISTITUTI DI SCUOLA

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE. Rete telematica e servizi di supporto ICT

CARTA DEI SERVIZI. Presentazione. Composizione della medicina in rete. Attività ambulatoriale. Visite domiciliari. Prestazioni. Personale di studio

Rev.1 del 30 maggio Il modello organizzativo

RAPPORTO INFERMIERE CITTADINO

governi locali e formazione: il riuso dei contenuti come vincolo e opportunità Share-Conference Teramo 14 Dicembre 2006 Agostina Betta

organizzazioni di volontariato

ANCORA PIÙ VICINO AI TUOI PAZIENTI

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO

Formazione civica Materiali per la programmazione di percorsi di cittadinanza per adulti stranieri

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

ALLEGATO 1 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

Manuale del sistema di gestione U.O. FUNZIONE PROGETTUALE DEDICATA ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AMBITO SANITARIO

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni

SERVICE IVA. Delfino & Partners propone diverse soluzioni, suscettibili anche di composizione personalizzata a seconda delle esigenze dell Ente.

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Il Liceo Economico Sociale. IL PORTALE DEI LES E LA COMMUNITY: istruzioni per l uso

Il Centro Produttività Veneto al servizio anche del settore orafo

InFormAL. Sistema informativo public domain per la gestione delle attività formative nelle Amministrazioni Locali

Modalità di Gestione nelle Cure Primarie

Protocollo di Intesa Tra

Transcript:

800 033 033 L Informa-Tutti sui servizi per la salute in Emilia-Romagna Il servizio informativo che ti dice: dove andare cosa serve come fare quando hai bisogno di servizi e di assistenza

IL NUMERO VERDE del SERVIZIO SANITARIO dell EMILIA EMILIA-ROMAGNA In funzione dal 16 giugno 2002 attivo dalle 8,30 alle 17,30 (giorni feriali) - dalle 8,30 alle 13,30 (sabato) nei giorni e orari di chiusura: nastro registrato telefonata gratuita è possibile chiamare da tutta Italia E un progetto della direzione generale sanità e politiche sociali in collaborazione con: Azienda Usl di Imola (Coordinazione del Progetto), Aziende USL e Aziende ospedaliere, IOR d.g. organizzazione, sistemi informativi e telematica, Agenzia sanitaria regionale. Realizzazione: Servizio sanitario regionale.

PERCHE UN NUOVO SERVIZIO DI INFORMAZIONI TELEFONICO? (1) L organizzazione sanitaria è diventata molto complessa Per il cittadino è diventato più difficile conoscere i servizi e orientarsi Il PSR considera il miglioramento delle relazioni con utenti e cittadini una leva determinante per perseguire la realizzazione dei tre principi guida del SSR - universalismo, equità, solidarietà e per perseguire appropriatezza Le attività di informazione e comunicazione rivestono una importanza strategica: cittadini informati usano meglio i servizi e possono esprimere scelte più consapevoli

PERCHE UN NUOVO SERVIZIO DI INFORMAZIONI TELEFONICO? (2) Il telefono è un mezzo di comunicazione semplice, a disposizione di tutti, con grandi potenzialità Gli URP sono il principale punto di riferimento per le attività di informazione, comunicazione e ascolto Equità di accesso alle informazioni e ai servizi per tutti si perseguono solo in un ottica di sistema Il Numero verde rappresenta un progetto di sistema, di sviluppo a rete degli URP del SSR, un concreto investimento per garantire equità di accesso alle informazioni e di conseguenza ai servizi erogati

GLI OBIETTIVI garantire alle persone che vivono in Emilia-Romagna equità e semplicità di accesso a informazioni omogenee e di qualità sui servizi sanitari e sociosanitari erogati dal SSR favorire equità ed appropriatezza nell uso dei servizi migliorare le relazioni tra operatori del SSR e utenti contribuire al rispetto dei diritti alla salute e all informazione far crescere all interno del SSR una cultura organizzativa orientata alla comunicazione, alla relazione, alla trasparenza

E UN WORK IN PROGRESS Anno 2000 : approfondimento degli aspetti informativi, tecnologici, formativi, operativi, necessari per costruire la rete organizzativa, di relazioni e tecnologica Anno 2001 : costruzione logica della banca dati di informazioni, messa a punto del sistema e della rete Primi mesi 2002: test di funzionamento (call center e sedi periferiche URP), test di funzionalità della banca dati (con verifiche delle telefonate a URP) Giugno 2002 : avvio in sperimentazione Settembre 2002 : avvio a regime

COME FUNZIONA E gestito da un call center e dagli URP delle Aziende sanitarie e di IOR, in rete telematica e telefonica. Il call center risponde alle telefonate consultando la banca dati di informazioni (1 livello) trasferisce le telefonate agli URP - senza oneri per chi chiama - per quesiti complessi o che richiedono specifici approfondimenti (2 livello)

COME FUNZIONA Regione Emilia-Romagna CALL CENTER 800 033 033 Banca Dati Numero Verde AZIENDE SANITARIE

LA BANCA DATI E comune a tutto il SSR Contiene informazioni generali sui servizi (a cura della Regione) e informazioni dettagliate su modalità e luoghi di erogazione in ogni territorio (a cura delle singole Aziende sanitarie) E costantemente aggiornata E stata costruita a partire dalle esigenze dei cittadini La principale porta di entrata è costituita dal servizio/prestazione Risiede nella rete Intranet della Regione e delle Aziende sanitarie, è collegata al server del call center

LA RETE ORGANIZZATIVA E LE RESPONSABILITA In Regione : dg sanità e politiche sociali (direttive, linee guida, supervisione del progetto, implementazione e aggiornamento banca dati per la parte regionale, monitoraggio, definizione sviluppi futuri ) Nelle Aziende sanitarie e IOR: responsabili aziendali di progetto e di banca dati, operatori URP dedicati (implementazione e aggiornamento banca dati, analisi e monitoraggio, risposte a domande di 2 livello) Coordinamento: AUSL Imola (gestione, rapporto con il gestore del call center, coordinamento attività Aziende sanitarie e IOR, indagini e statistiche, monitoraggio) Gestione call center: CUP 2000

LA GESTIONE DEL SERVIZIO Costante monitoraggio quanti-qualitativo Aggiornamento delle informazioni in banca dati e nuove implementazioni Linee guida per operatori del call center e degli URP Formazione continua operatori call center e URP Utilizzo servizio nelle iniziative di comunicazione di Regione e/o Aziende sanitarie: promozione dell iscrizione ai corsi per infermieri nuovo prontuario farmaceutico e farmaci generici, vaccinazioni antiinfluenzale promozione del dono di sangue promozione screening oncologici pronto soccorso e le alternative per i casi non urgenti Sars

LE PROSPETTIVE DI SVILUPPO In tempi brevi: inserimento della banca dati nel nuovo Portale del SSR diffusione dell utilizzo della banca dati nell Azienda sanitaria In tempi medi: studio di fattibilità per collegamento al sistema di prenotazione della specialistica potenziamento della funzione di ascolto nuovi destinatari (mmg) approfondimento su possibilità di counselling telefonico ( già si forniscono informazioni, ad esempio su aids, servizi per stranieri)