Signalling and Transportation Solutions Rapporto di Sostenibilità 2009. Lead With Values. Innovation and Excellence.



Documenti analoghi
leaders in engineering excellence

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO.

Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento*

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

CHI SIAMO. Viale Assunta Cernusco s/n Milano

Consulenza e formazione dal 1967

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

Politica di Acquisto di FASTWEB

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, maggio 2010

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

FORMAZIONE E PUBBLICA SEGI REAL ESTATE SEGI REAL ESTATE

ITA GEFRAN SOLUZIONI PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI APPARECCHIATURE DI AUTOMAZIONE E QUADRI ELETTRICI

Audizione SAIPEM Commissioni congiunte Attività Produttive della Camera dei Deputati Industria del Senato della Repubblica lunedì 16 novembre 2015

Innovation Technology

INDICE UN PARTNER LIBERO E AFFIDABILE 4 UN OBIETTIVO BEN CHIARO AL SERVIZIO DELLE VOSTRE ESIGENZE LEVIGAS PER LA CASA LEVIGAS PER IL CONDOMINIO

nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard

MEDIA KIT QUESTO PROGETTO E FRUTTO DELL INGEGNO DI SEGEST S.P.A. E PERTANTO NON PUO ESSERE RIPRODOTTO O PARZIALMENTE UTILIZZATO

THS: un idea semplice, per un lavoro complesso.

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE RISORSE UMANE INFRASTRUTTURE...

Capitale Intangibile. Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare. LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

M U L T I F A M I L Y O F F I C E

GE Capital. Fleet Services. L innovazione che trasforma la gestione della vostra flotta

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

Il nostro GRUPPO dal 1980 al servizio del mondo delle costruzioni. Ing. Giovanni Marani amministratore delegato

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Consulenza Avanzata. L investimento su misura che ti segue nel tempo

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s.

I Servizi Piovan SERVICE END-TO-END. Performance operativa ed efficienza produttiva al primo posto

Credex LA PIATTAFORMA PER LA GESTIONE DELLA CATENA ESTESA DEL VALORE DEL RECUPERO CREDITI. ABI Consumer Credit Roma, 27 marzo 2003

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

Vodafone Global M2M TEXA Case Study

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile

PRESENTAZIONE AZIENDALE

Cogenerazione a gas naturale L alternativa efficiente

Formazione Tecnica TM

SAP per centralizzare tutte le informazioni aziendali

Lezione 3. La macro struttura organizzativa: la struttura funzionale e le sue modifiche; la struttura divisionale; la struttura a matrice.

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA.

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013

Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori.

L AZIENDA Competenza e qualità per la soddisfazione del cliente

Fideuram Multibrand. Linea Value

EdiSoftware S.r.l. La Soluzione che stavi cercando EdiSoftware EdiSoftware gruppo di esperti Soluzione Gestionale Soluzione Gestionale

Global Assicurazioni Garanzia di successo per i Partner

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane

POLITICA DELLA QUALITA DELL AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ALIMENTARE

Attività federale di marketing

Export Development Export Development

Progetto Atipico. Partners

La Mission di UBI Pramerica

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

Outsourcing. 1. Orienta Direct Software

Balfour Beatty Rail: l evoluzione del ruolo italiano nel contesto multinazionale. Torino, 28 febbraio 2012 Paolo Tanzi Balfour Beatty Rail

NUOVI PROFILI DI INGEGNERE NEL TRASPORTO FERROVIARIO

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

Implementazione della lean production. Cenni introduttivi. Metodo del free-pass: il caso Benelli Armi s.p.a.

IL CASO DELL AZIENDA.

Il Gruppo BF Forniture Ufficio srl: Prodotti Per Ufficio - Toshiba Sistemi Evoluti di Comunicazione - Alcatel Lucent Web Solutions - Faro Media

Profilo del Town Centre Manager e delle sue competenze

23 Febbraio State Street Asset Owners Survey

PRESENTRAZIONE AZIENDALE :

1- Corso di IT Strategy

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE

Supply Intelligence. Informazioni rapide e approfondite sui fornitori potenziali

Approvati dal Consiglio di Amministrazione i dati preliminari di vendita dell esercizio 2013

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati.

La tua serenità, il nostro obiettivo.

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP.

CORPORATE PRESENTATION

IDENTITÀ GIOVANE. Nata nel 2006 con l intento di diventare leader nel settore IT, Easytech cresce con una solida competenza in tre divisioni:

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience.

POLITICA DI COESIONE

MANDATO INTERNAL AUDIT

Bringing it all together. BT Mobile. Nasce la convergenza per le aziende. Bringing it all together.

Quintiq stabilisce un nuovo standard per la pianificazione delle risorse nel settore ferroviario

Programma di Export Temporary Management

è Conoscenza più Servizio più Prodotti

CASO DI SUCCESSO X DATANET INSIEME A VENETO BANCA PER LA GESTIONE DELL ASSEMBLEA SOCI

Rapporto Finale Dicembre Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

Il Business Process Management nella PA: migliorare la relazione con i cittadini ed ottimizzare i processi interni. A cura di Bernardo Puccetti

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

Trasparenza e Tracciabilità

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

QUESTO PROGETTO E FRUTTO DELL INGEGNO DI SEGEST S.P.A. E PERTANTO NON PUO ESSERE RIPRODOTTO O PARZIALMENTE UTILIZZATO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

Gli standard ISO e UNI per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio.

Transcript:

Signalling and Transportation Solutions Rapporto di Sostenibilità 2009 Lead With Values Team Spirit Innovation and Excellence People Integrity Customer Focus

Ansaldo STS è una società tecnologica, quotata alla Borsa di Milano, che opera nel mercato dei sistemi di trasporto ferroviari e urbani su rotaia in qualità di progettista e fornitore di sistemi di gestione del traffico, di segnalamento e dei servizi connessi. Agisce come general contractor, integratore di sistemi e fornitore chiavi in mano di grandi progetti in tutto il mondo.

Signalling and Transportation Solutions Rapporto di Sostenibilità 2009 Il nostro impegno verso i temi sociali e ambientali si esprime nei ventotto paesi sparsi in tutti e cinque i continenti in cui operiamo e mira a diffondere la nostra visione della sostenibilità nell agire dell impresa, sempre nel rispetto delle culture locali e in un clima di cooperazione che ci arricchisce di nuove esperienze. 1

Indice Lettera del Presidente 4 Lettera dell Amministratore Delegato 5 Introduzione metodologica 6 Identità di Ansaldo STS 9 Profilo del Gruppo Ansaldo STS 11 segmenti di business (Business Type) 12 storia di Ansaldo: le principali tappe 16 La presenza nel mondo 18 I principali progetti di Ansaldo STS nel mondo 22 Visione, missione e valori 32 La sostenibilità dello sviluppo 34 strategie di sostenibilità e sistemi di gestione 35 Programma per la sostenibilità 40 Modello di Governance e organizzazione 42 corporate Governance 42 Assetto Organizzativo 50 Creazione di valore economico e innovazione 54 La creazione di valore 57 I principali risultati 59 Il Portafoglio Ordini 60 conto Economico e Stato Patrimoniale 62 Il piano degli investimenti 64 Produzione e distribuzione del Valore Aggiunto 64 Valore dell innovazione 66 Il governo dell innovazione 66 I principali prodotti ideati e in fase di sviluppo 67 Il contributo della ricerca nell anno 2009 67 Investimenti in innovazione e proprietà intellettuale 69 Il Premio Innovazione di Finmeccanica 69 Il rapporto con gli stakeholder 70 relazioni di scambio con la comunità interna: le Risorse Umane 72 La politica di gestione del personale 73 consistenza e composizione 74 remunerazioni e sistemi d incentivazione 76 Iniziative a favore dei dipendenti 78 reclutamento e selezione 82 formazione e sviluppo 82 Internazionalizzazione e multiculturalità 84 salute e sicurezza 85 relazioni industriali 86 comunicazione interna 86 Analisi di clima 87 Gestione del contenzioso 87 2

Signalling and Transportation Solutions Rapporto di Sostenibilità 2009 Le relazioni con gli investitori 89 socie e Azionisti 89 composizione del capitale sociale e dividendi 89 attività di Investor Relations 90 trasparenza e correttezza delle informazioni 92 Dialogo con la comunità finanziaria sui temi della sostenibilità 93 andamento del titolo e rating degli analisti 94 Finanziatori 95 Le relazioni con i Clienti e il mercato 99 caratteristiche dei Clienti 99 Le performance di mercato 99 Le gare d appalto 101 innovazione di prodotto e qualità delle relazioni 102 etica nel business 105 attività di comunicazione 106 gestione del contenzioso 107 La gestione della Supply Chain 109 gestione delle forniture 109 selezione e qualifica dei fornitori 112 strumenti contrattuali 114 attività di monitoraggio 115 piattaforma e-procurement 115 gestione del contenzioso 115 Le relazioni di scambio con la collettività 117 il modello di gestione delle relazioni istituzionali 117 relazioni con le istituzioni pubbliche nazionali e comunitarie 118 relazioni con i media 120 relazioni con la comunità 121 Ambiente Salute e Sicurezza 122 Politica ambientale 125 sistemi di gestione, certificazioni e registrazioni 126 certificazioni 126 L attuazione della normativa 128 La formazione in tema ambientale 129 Le performance ambientali 129 La politica di salute e sicurezza 138 L attuazione della normativa 139 La formazione 139 La performance in salute e sicurezza 140 GRI CONTENT INDEX 142 3

Lettera del Presidente Il ruolo ed i comportamenti dell imprenditore hanno una rilevanza elevatissima per lo sviluppo sostenibile dell azienda e del sistema socio-economico in cui opera: quanto più l imprenditore si cura di fare scelte sostenibili nel lungo periodo, tanto maggiore sarà la consistenza del suo vantaggio competitivo e tanto più positiva sarà l interazione fra l impresa e la realtà ambientale e sociale che la circonda. Ansaldo STS, per sua storia e sua vocazione, ha sempre basato il proprio sviluppo economico sulla definizione di soluzioni concrete e sostenibili nel lungo periodo, mettendo al centro delle proprie strategie interne ed esterne le persone, con l obiettivo ultimo di garantire sicurezza: sicurezza sul posto di lavoro, sicurezza per gli utenti dei sistemi di trasporto ferroviario e metropolitano realizzati. La capacità di questo Gruppo di coniugare la competenza dell ingegnere più esperto con l inventiva e l entusiasmo di quello più giovane per il raggiungimento di obiettivi comuni chiari e definiti garantisce la crescita del valore aggiunto per i clienti e per tutti gli altri stakeholders. Si tratta di una passione naturale per fare bene il proprio lavoro, nel desiderio di incidere concretamente sulla qualità della vita attraverso le soluzioni dell ingegneria dei trasporti. La solida cultura d impresa che spinge verso questa crescita è anche sostenuta e alimentata dalle peculiarità del settore di attività in cui Ansaldo STS opera, che premia l efficienza nella gestione di progetti complessi di lungo termine, la capacità di adottare soluzioni tecnologicamente sempre rispondenti all evoluzione della domanda, l affidabilità dimostrata nella gestione di problemi di sicurezza ed efficienza nel trasporto di massa. Il Gruppo Ansaldo STS ha significative presenze in tutti i continenti: dei circa 4.350 dipendenti solo 1.500 lavorano in Italia; 800 sono negli Stati Uniti, 550 in Francia, 700 in Australia, 300 in India, 100 in Cina. Nonostante questa distribuzione così geograficamente diversificata, lo sforzo del Gruppo, in questo come in altri settori delle proprie attività, è diretto ad armonizzare i comportamenti, gli obiettivi e le policy adottate verso standard condivisi di sostenibilità economica, sociale, ambientale, di salute e di sicurezza. La sostenibilità, intesa in senso generale, si fonda sulle dimensioni di etica, governance e finanza, sulla loro interazione interna ed esterna all azienda e nell ambito dei rapporti con tutti gli stakeholders. Ansaldo STS ha assunto l impegno di premiare il proprio azionariato ed il proprio management attraverso il raggiungimento degli obiettivi economici di Gruppo, e contestualmente di soddisfare le aspettative di tutti gli altri stakeholders che direttamente o meno partecipano e sono influenzati dalla vita dell impresa. La strategia di comunicazione e più in generale i comportamenti verso il mercato che caratterizzano il Gruppo Ansaldo STS si basano sulla trasparenza e sulla reale e tempestiva messa a disposizione di tutte quelle informazioni che costituiscono gli elementi principali e necessari per la corretta valutazione dei risultati e delle performance aziendali. Per Ansaldo STS questo primo Rapporto di Sostenibilità è quindi un ulteriore passo nel segno della visibilità e della confidenza che vogliamo dare a tutti gli stakeholders. Alessandro Pansa Presidente Ansaldo STS Group 4

Signalling and Transportation Solutions Rapporto di Sostenibilità 2009 Lettera dell Amministratore Delegato Uno dei pilastri fondamentali del modello d impresa di Ansaldo STS è la sostenibilità dello sviluppo basata su soluzioni sicure, efficienti, affidabili ed ecologicamente compatibili, che abbia al centro della propria attenzione le esigenze dell individuo, anche in presenza di contesti e di stili di vita sempre più complessi. Nella piena consapevolezza di essere un importante attore della crescita economica sostenibile, Ansaldo STS presenta per la prima volta il proprio Rapporto di Sostenibilità, per meglio mostrare al mondo esterno ciò che già è ben radicato nella nostra cultura: l impresa crea valore solo quando opera con la dovuta considerazione di come il suo agire impatta sull ambiente sociale, naturale e umano di cui essa fa parte. Questo rapporto vuole essere, per chi collabora ad ogni titolo con Ansaldo STS, uno strumento che aiuti a capire come il più importante patrimonio della nostra azienda sia la fiducia che siamo in grado di conquistarci, giorno per giorno, dai nostri stakeholder. \ Agli azionisti e ai media assicuriamo un flusso d informazioni obiettivo e tempestivo sull andamento e sulle possibili evoluzioni della gestione economica e finanziaria dell azienda. \ Alla comunità finanziaria diamo la massima disponibilità con incontri e approfondimenti per illustrare il nostro modo di fare impresa. \ Ai clienti vogliamo offrire soluzioni adeguate che sempre più ci qualifichino come partner affidabile e attento alle loro esigenze, sapendo bene quanto nel nostro lavoro le referenze positive siano fondamentali. \ Consapevoli che i nostri fornitori sono parte essenziale del nostro successo, perseguiamo un attenta selezione, cerchiamo partner che condividano i nostri stessi valori, con i quali stabilire rapporti di collaborazione chiari, duraturi e proficui per entrambi. \ Alle comunità territoriali presso cui lavoriamo dedichiamo grande attenzione, costruendo con esse un dialogo franco e aperto, sempre rispettoso dei diversi ruoli. \ Infine, il codice etico che abbiamo adottato è espressione diretta del nostro modo di operare, sancisce il rispetto delle leggi e delle regole e ci propone come esempio di una corretta corporate governance. Il nostro impegno verso i temi sociali e ambientali si esprime nei ventotto paesi sparsi in tutti e cinque i continenti in cui operiamo e mira a diffondere la nostra visione della sostenibilità nell agire dell impresa, sempre nel rispetto delle culture locali e in un clima di cooperazione che ci arricchisce di nuove esperienze. E se ogni giorno possiamo raggiungere i nostri obiettivi di sostenibilità, ciò avviene grazie alle persone che lavorano nella nostra azienda, che sono il cardine del nostro successo e alle quali dedichiamo la massima attenzione affinché Ansaldo STS sia prima di tutto un buon posto dove lavorare. Il primo Rapporto di Sostenibilità pone le basi per approfondire tutti questi temi e verificare i risultati ottenuti, segnalando anche quanto e in cosa dobbiamo ancora migliorare. È quindi uno strumento di verifica e monitoraggio, al pari del bilancio civilistico, per il quale ogni anno assumiamo dinnanzi ai nostri stakeholder un impegno ulteriore di visibilità e trasparenza. Sergio De Luca CEO Ansaldo STS Group 5

Introduzione metodologica Introduzione metodologica La prima edizione del Rapporto di sostenibilità del Gruppo Ansaldo STS (che verrà pubblicato a cadenza annuale), segna l inizio dell attività di rendicontazione sociale e ambientale dell azienda. La metodologia adottata per la sua realizzazione fa diretto riferimento alle Sustainability Reporting Guidelines G3 del GRI (Global Reporting Initiative) con livello di applicazione B, e ai Principi di redazione del Bilancio Sociale del GBS (Gruppo di studio per il Bilancio Sociale) per quanto attiene alla determinazione e distribuzione del Valore Aggiunto. Il Rapporto di sostenibilità 2009 nasce grazie all attività di un Gruppo di Progetto interfunzionale di Ansaldo STS che ha svolto approfondimenti nei differenti settori di operatività dell azienda per descrivere con accuratezza le attività svolte durante esercizio 2009 e definire gli obietti di miglioramento. Al fine di garantire una presentazione equilibrata e corretta delle performance del Gruppo Ansaldo STS si sono applicati i principi di materialità, inclusività degli stakeholder, contesto di sostenibilità e completezza; per garantire la qualità delle informazioni riportate, si sono seguiti i principi di equilibrio, comparabilità, accuratezza, tempestività, chiarezza e affidabilità. Dall applicazione dei principi sopra citati discende: Perimetro di rendicontazione - L attività di rendicontazione fa riferimento al Gruppo Ansaldo STS così come indicato nel Bilancio Consolidato: 53 siti presenti in tutto il mondo che sono descritti nel profilo del Gruppo. La sezione del documento Ambiente Salute e Sicurezza si riferisce a un perimetro di rendicontazione più ristretto, in questa prima edizione, composto da 23 siti, indicati nella sezione stessa. Struttura del report - La struttura del Rapporto di sostenibilità è stata pensata per rendere le informazioni contenute di facile individuazione e consultazione da parte degli stakeholder. Il documento si compone di quattro sezioni: \ IDENTITÀ che comprende: il profilo del Gruppo, la sostenibilità dello sviluppo per Ansaldo STS, il modello di Governance e organizzazione; \ CREAZIONE DI VALORE ECONOMICO E INNOVAZIONE che tratta la tematica della creazione del valore e del valore dell innovazione; \ IL RAPPORTO CON GLI STAKEHOLDER cosi suddiviso: le relazioni con le Risorse Umane, le relazioni con gli Investitori, le relazioni con i Clienti e il mercato, la gestione della Supply Chain e le relazioni di scambio con la Collettività; \ AMBIENTE SALUTE E SICUREZZA che comprende: le politiche, i sistemi di gestione, le certificazioni e le perfomance in campo ambientale e della salute e sicurezza. Dati e riferimento temporale I dati e le informazioni contenute nel Rapporto fanno riferimento all anno solare 2009. Dove significativo è stato proposto il confronto con i precedenti esercizi e, in alcuni casi, si è scelto di dar conto di eventi accaduti dopo la chiusura dell esercizio, indicandolo in modo esplicito. I dati economici e finanziari contenuti nel Rapporto di sostenibilità fanno diretto riferimento al Bilancio Consolidato. DICHIARAZIONE DEL DIRIGENTE PREPOSTO EX LEGE Il Dirigente Preposto alla redazione dei documenti contabili societari Alberto Milvio attesta, ai sensi del comma 2 articolo 154 bis del Testo Unico della Finanza, che l informativa contabile contenuta nel presente comunicato corrisponde alle risultanze documentali, ai libri e alle scritture contabili della società. 6

Signalling and Transportation Solutions Rapporto di Sostenibilità 2009 7

8

Signalling and Transportation Solutions Rapporto di Sostenibilità 2009 Identità di Ansaldo STS 9

Identità di Ansaldo STS Profilo del Gruppo Ansaldo STS Profilo del Gruppo Ansaldo STS Il Gruppo Ansaldo STS opera nel segmento dei Sistemi di Trasporto Ferroviari sia ad Alta Velocità sia Convenzionali e nel segmento dei Sistemi Urbani di Trasporto su rotaia (metro automatiche, tradizionali e sistemi tranviari) ed è specializzato: \ nella progettazione, produzione, realizzazione, gestione e manutenzione di sistemi, sottosistemi e componenti di Segnalamento Ferroviario e Metropolitano; \ nella progettazione, realizzazione, installazione, integrazione, manutenzione e gestione di Sistemi di Trasporto Ferroviari e Urbani di cui il Segnalamento costituisce parte essenziale. Ansaldo STS progetta e realizza soluzioni di trasporto integrate, ossia studia, disegna e pianifica le modalità per integrare tra loro le attività di progettazione e realizzazione delle opere tecnologiche che compongono il Sistema. Viene così definita e realizzata la complessa integrazione funzionale ed operativa tra armamento, segnalamento, alimentazione, telecomunicazioni e veicoli (siano essi treni ferroviari, metropolitani o tranviari), nonché altre opere tecnologiche che, nell insieme, rappresentano, il Sistema di Trasporto Integrato. ANSALDO STS: OPERATIVITÀ DELLE UNITÀ DI BUSINESS SIGNALLING E TRANSPORTATION SOLUTIONS E I DIFFERENTI SOTTOSISTEMI E SERVIZI CHE COMPONGONO UNA SOLUZIONE DI TRASPORTO L Unità di Business Transportation Solutions può operare come General Contractor singolarmente o come partner di un Consorzio L Unità di Business Transportation Solutions fornisce il piano di lavoro completo per le infrastrutture necessarie alle linee ad Alta Velocità L Unità di Business Transportation Solutions fornisce la gestione e i servizi di manutenzione delle linee Infrastructure Vehicles General Contractor Technological Integrator Signalling Operation and Maintenance Other Subsystems Il ruolo di Ansaldo STS può anche essere solo di integratore per la parte tecnologica (attraverso l Unità di Business Transportation Solutions) e fornitore di equipaggiamenti per il segnalamento (attraverso l Unità di Business Signalling) L Unita di Business Transportation Solutions offre altri sottosistemi (ad esempio Elettrificazione, Telecomunicazioni) sia acquistati da terze parti sia progettati nell ambito di soluzioni ingegneristiche 10

Signalling and Transportation Solutions Rapporto di Sostenibilità 2009 A seconda delle richieste del committente e del tipo di commessa, il Gruppo Ansaldo STS può operare nel segmento dei Sistemi di Trasporto Ferroviari e Urbani fornendo soluzioni chiavi in mano e quindi come General Contractor (gestendo altresì le attività civili per la realizzazione dell opera), sia fornendo Sistemi di Trasporto Integrati con propri prodotti di Segnalamento, sia in via autonoma fornendo solo la parte tecnologica e quindi i prodotti di Segnalamento o le competenze ingegneristiche del sistemista/integratore tecnologico oppure, in maniera parziale, altri sottosistemi. In particolare, attraverso l unità Signalling fornisce anche componenti e servizi di manutenzione sia unitamente al sistema di segnalamento e supervisione, sia disgiuntamente tra loro. Attraverso l unità Transportation Solutions fornisce anche servizi di esercizio e manutenzione per i Sistemi di trasporto Urbani. Signalling: Hi-Tech safety for railways and mass transit systems Automatic Train Control (ATC) System Supervision CTC / SCADA Point Machines Signals Wayside ATP + interlocking Encoders Radio link On board ATP / ATO \ Traffic \ Manpower \ Stations \ Maintenance Track circuit Balises Trackside equipment Sensors La posizione di leader di Ansaldo STS nel segmento dei Sistemi di Trasporto Ferroviari e Urbani su rotaia è mantenuta e sviluppata focalizzando la propria attività su due aspetti fondamentali: \ l abilità nel progettare soluzioni e sistemi innovativi capaci di garantire ai propri clienti la massima attenzione e rispetto in termini di standard di sicurezza richiesti, efficienza e interoperabilità dei sistemi; \ la presenza multi-local e l elevato contenuto tecnologico per consentire la realizzazione di progetti con alto grado di complessità. Nell ambito della realizzazione di ogni progetto il Gruppo Ansaldo STS tiene conto del contesto sociale, economico, logistico, architettonico, ambientale e infrastrutturale nel quale opera riuscendo a pianificare, progettare e costruire Sistemi di Segnalamento e di Trasporto Ferroviario e Metropolitano che forniscano la migliore combinazione possibile di sicurezza, efficienza e ritorno sugli investimenti. Ansaldo STS è un azienda alla quale Governi, Municipalità e privati possono rivolgersi per realizzare qualsiasi opera riguardante il trasposto su rotaia; un azienda che conta oltre 4.300 persone in tutto il mondo dedicate alla realizzazione e all accrescimento della sicurezza del patrimonio ferroviario. 11

Identità di Ansaldo STS Profilo del Gruppo Ansaldo STS Segmenti di business (Business Type) ALTA VELOCITÀ I Sistemi di Segnalamento di Ansaldo STS sono installati su oltre il 56% di tutte le linee ad Alta Velocità del mondo (escluso il Giappone). Il Gruppo è inoltre leader indiscusso in ERTMS (European Rail Traffic Management System, il sistema europeo di gestione del traffico ferroviario) di livello 2, attualmente il sistema di segnalamento più avanzato per l Alta Velocità. Ansaldo STS ha inaugurato l era del trasporto ferroviario ad Alta Velocità mettendo in sevizio e completando nel 1981 il primissimo sistema di segnalamento TVM (controllo automatico dei treni) per la prima linea TGV Parigi-Lione. In Italia, Ansaldo STS, nell ambito del Consorzio Saturno, ha assunto la piena responsabilità per la linea Torino-Novara. L azienda è stata inoltre protagonista di un altra tappa storica, attivando la prima linea ad Alta Velocità Roma-Napoli basata su un sistema di segnalamento ERTMS di livello 2. I principali successi di Ansaldo STS nell ambito di questo segmento di business sono stati: \ la prima tratta della nuova Linea ad Alta Velocità est-europea Parigi-Strasburgo, che rappresenta il collegamento tra le due reti ferroviarie più importanti a livello europeo: quella francese e quella tedesca. Ansaldo STS ha fornito un doppio sistema di segnalamento che coniuga il nuovo livello 2 dell ERTMS con il TVM 430, implementato lungo l intera rete ad Alta Velocità francese e già affermatosi come sistema di successo; \ il collegamento CTRL (Channel Tunnel Rail Link). Grazie al sistema di segnalamento TVM 430 fornito da Ansaldo STS, Parigi e Londra non sono mai state così vicine (poco più di due ore di viaggio dalla Gare du Nord alla stazione di St. Pancras); \ la vincita della prima gara per una linea ad Alta Velocità in Germania, per la tratta Saarbrücken-Mannheim. Oltre la Germania, Ansaldo STS ha già messo in servizio, fornito, consegnato e completato linee ad Alta Velocità nei seguenti Paesi: Francia, Italia, Regno Unito, Spagna, Belgio, Olanda, Cina e Corea del Sud. LINEE CONVENZIONALI E MERCI Ansaldo STS fornisce servizi completi e specializzati per grandi reti ferroviarie in India, Francia, Italia e Stati Uniti. Fornisce inoltre sistemi per le nuove linee in costruzione nei paesi in rapido sviluppo, come Cina e Australia. In Europa, l azienda ha un ruolo di primo piano nel programma di passaggio all ERTMS, il nuovo sistema europeo di gestione del traffico ferroviario, che porterà all interoperabilità delle diverse reti nazionali. Negli Stati Uniti e in Australia i sistemi avanzati di pianificazione e controllo forniti dall azienda danno soluzioni end-to-end cruciali per soddisfare le esigenze dei settori merci, estrattivo e del trasporto pesante. Le soluzioni offerte da Ansaldo STS consentono di raggiungere nuovi livelli di affidabilità e efficienza. I sistemi avanzati di pianificazione e controllo forniscono una migliore velocità media dei treni. Per le linee ferroviarie regionali con obblighi di servizio meno intensi, Ansaldo STS offre soluzioni modulari che riducono i costi di capitale attraverso la ripetibilità ingegneristica e accrescono il livello di interoperabilità. 12

Signalling and Transportation Solutions Rapporto di Sostenibilità 2009 I diversi sistemi di segnalamento sviluppati, messi in servizio e consegnati da Ansaldo STS hanno nel tempo determinato gli standard ferroviari di riferimento. Tra questi: \ SCMT, il sistema di segnalamento italiano interamente basato su ERTMS; \ Heavy Haul & Mining, soluzioni personalizzate come quelle per Rio Tinto in Australia, con treni lunghi 2,4 km e pesanti 29.500 tonnellate; \ più di recente, VPTC (Vital Positive Train Control), attuato in Alaska e USA, che diventerà il primo sistema di controllo vitale sui treni implementato lungo un intero settore ferroviario. METROPOLITANE E TRANVIE Da oltre un secolo, Ansaldo STS, con le sue aziende operanti a livello mondiale, fornisce soluzioni leader nel segmento dei Sistemi di Trasporto Urbani. Oggi, i suoi sofisticati sistemi per le metropolitane basati sulla tecnologia di segnalamento tradizionale sviluppano una nuova generazione di sistemi avanzati, al passo con le nuove esigenze dei trasporti. Metropolitane senza conducente - ATC (Driverless Automatic Train Control) 1 Dopo il primo sistema di controllo dei treni completamente Driverless certificato per i rigidi standard di sicurezza Cenelec (Comité européen de normalisation en électronique et en électrotechnique) europei per la metropolitana di Copenhagen nel 2002, la tecnologia ATC Driverless è stata scelta dalle metropolitane di Roma, Milano, Salonicco, Brescia e Riyadh Università delle donne, per garantire la sicurezza e l efficienza del transito frequente dei passeggeri. La tecnologia ATC Driverless di Ansaldo STS aggiunge funzionalità completamente Driverless alle tecnologie ATS (Automatic Train Supervision), ATO (Automatic Train Operation) e ATP (Automatic Train Protection). Communications Based Train Control (CBTC) Che si tratti di una metropolitana a un unica linea o di un sistema ferroviario a livello continentale, i sistemi CBTC completamente integrati garantiscono comunicazioni radio bidirezionali ad alta velocità senza soluzione di continuità tra il binario e il veicolo. È dello scorso anno l acquisizione del contratto della metro driverless Circular Line di Taipei dove è previsto un blocco mobile con tecnologia CBTC. Metropolitana Convenzionale Oltre alle più moderne tecnologie driverless, Ansaldo STS dispone anche di soluzioni convenzionali, dove l esercizio è supportato da sistemi di sicurezza (ATP) e di ausilio alla guida (ATO) allo scopo di ottenere le migliori prestazioni. Ferrovia Metropolitana Le soluzioni di Ansaldo STS per ferrovie urbane basate su circuiti di binario sono personalizzate per soddisfare i requisiti operativi. I sistemi completi per il posto centrale, veicoli e lungo i binari possono essere di tipo stand alone oppure integrati con i sistemi esistenti. Decenni di esperienza garantiscono il successo dei progetti. 1. Vedi pag. 67 I principali prodotti ideati e in fase di sviluppo. 13

Identità di Ansaldo STS Profilo del Gruppo Ansaldo STS COMPUTER-BASED INTERLOCKING (SISTEMI DI SMISTAMENTO COMPUTERIZZATI) Ansaldo STS offre in esclusiva la linea più completa di sistemi di smistamento computerizzato per rotaie e transito. ACC, SEI e MicroLok rappresentano la soluzione perfetta per tutte le tipologie di reti, dall Alta Velocità alle linee principali, dal traffico merci alle metropolitane. La loro integrazione con i sistemi CTC (Centralized Traffic Control) e ATP (Automatic Train Protection) è stata testata anche in applicazioni ad Alta Velocità. ACC è un sistema modulare di smistamento adatto per applicazioni ferroviarie e metropolitane, capace di gestire impianti molto complessi senza la necessità di integrare diversi Interlocking e senza rallentamenti di esecuzione. ACC realizza operazioni di diagnosi automatica, assistenza operatore e funzioni di registrazione dati al fine di massimizzare l efficienza sia degli operatori segnalatori sia del personale di manutenzione. Un dettagliato sistema di monitoraggio permette l identificazione di malfunzionamenti sull impianto. SEI (Apparato Centrale a Calcolatore) di Ansaldo STS incorpora le funzioni di controllo costante di velocità e tempo di transito dei veicoli, visualizzazione in cabina con trasmissioni continue binari-treno. La principale innovazione è rappresentata dalle funzioni di smistamento nei processori lungo i binari. MicroLok II è la «garanzia di sicurezza» di Ansaldo STS. È un sistema di monitoraggio e controllo multifunzione per le apparecchiature di smistamento ferroviarie e metropolitane lungo i binari. La sua ricca gamma di funzionalità comprende controllo degli smistamenti vital, applicazioni di sistema di codice non-vital, rilevamento dei treni, integrità delle rotaie, comunicazioni in codice con i circuiti di binario e altre ancora. Tra i numerosi sistemi di smistamento in dotazione in tutto il mondo, il più avanzato e tuttora insuperato è quello della Stazione Termini di Roma. Roma Termini è il cardine del sistema ferroviario italiano ed è responsabile per la gestione della complessità e della capacità di una rete di migliaia di chilometri con un sistema di smistamento in grado di controllare senza rischi il traffico di quasi tutta Italia da una sola stanza di controllo. Al momento, i sistemi di smistamento computerizzato di Ansaldo STS sono in uso in tutto il mondo, anche per le reti ad Alta Velocità più complesse (Francia, Italia, Spagna, Regno Unito, Belgio, Cina e Corea del Sud), per linee principali (Stati Uniti, Italia, Francia, Svezia, India, Cina, Bangladesh, Botswana, Malaysia e Australia, solo per citarne alcune), oltre che per le linee metropolitane. PIANIFICAZIONE, SUPERVISIONE E CONTROLLO DEL TRAFFICO Il primo sistema CAD (Computer-Aided Dispatching, supervisione e controllo assistiti da computer) del settore fu sviluppato nel 1966 da Union Switch & Signal (oggi Ansaldo STS USA) presso la Union Railroad Company di Duquesne, negli Stati Uniti, inaugurando una nuova era nel controllo dei treni e nella gestione dei binari. Oggi Ansaldo STS continua a produrre nuovi sistemi intelligenti all avanguardia, studiati per favorire le massime prestazioni. Che si tratti di linee principali, di Alta Velocità o di transito di massa, Ansaldo STS offre le soluzioni tecnologicamente più avanzate per i centri di supervisione e controllo del traffico di tutto il mondo. La lunga esperienza pionieristica comprende progetti in tutti i continenti. Una menzione speciale la merita Optimizing TrafficPlanner (OTP) 2, un motore di pianificazione avanzata che risolve i complessi problemi di logistica determinati da condizioni operative in continua trasformazione, al fine di massimizzare la capacità e di incrementare la velocità. Gli agenti di calcolo rispondono in tempo reale ai dati CAD e sul campo aggiornati, generando nuovi piani di movimento in base alle condizioni attuali e a tutte le norme e restrizioni operative. APPARECCHIATURE E COMPONENTI Ansaldo STS produce le apparecchiature più innovative ed affidabili, quali circuiti di binario, casse di manovra, segnali, sensori per la trasmissione dati terra (treno Eurobalise, relè, rilevatori boccole calde, apparecchiature per passaggi a livelli, registratori eventi, il sistema di interlocking Microlock famoso in tutto il mondo, apparecchiature per il controllo di integrità treno, ecc.). OPERATION & MAINTENANCE Ansaldo STS fornisce ai clienti un servizio di assistenza e di esercizio 24 ore su 24, 7 giorni su 7 e di manutenzione completa per garantire la disponibilità del pieno servizio. Questo dimostra l impegno delle società per assicurare ai clienti la massimizzazione del ritorno sugli investimenti. 2. Vedi pag. 67 I principali prodotti ideati e in fase di sviluppo. 14

Signalling and Transportation Solutions Rapporto di Sostenibilità 2009

Identità di Ansaldo STS Profilo del Gruppo Ansaldo STS Storia di Ansaldo: le principali tappe 1853: viene fondata a Genova la Gio. Ansaldo e C. In quel periodo Ansaldo è già un nome di eccellenza nell industria Genovese. La sede principale oggi di Ansaldo STS è all interno dello storico immobile appartenuto alla vecchia Gio. Ansaldo e C. 1880: ansaldo e C. nasce come industria per la costruzione e la manutenzione degli equipaggiamenti ferroviari. Al termine del secolo l azienda iniziò a costruire imbarcazioni. L industria si estendeva dal porto di Genova verso Sampierdarena e Sestri Ponente e impiegava più di 10.000 dipendenti. 1881: George Westinghouse crea la Union Switch and Signal Company (US&S) unendo insieme la Union Electric Signal Company e la Interlocking Switch & Signal Company. 1902: Fernand Cumont crea la CSE, Compagnie des Signaux pour Chemins de Fer, con il contributo finanziario del Gruppo Empain. 1903: US&S sviluppa il primo circuito di binario a corrente alternata con relè a disco per il rilevamento dei treni su linee con trazione elettrica in corrente continua. 1904: Ferdinando Maria Perrone compra Ansaldo. In pochi anni l industria arriva a possedere 10 siti produttivi che includono il settore di processamento del ferro e dell acciaio, fonderie ed equipaggiamenti militari impiegando circa 17.000 dipendenti solo a Genova. 1912: CSE diventa una società indipendente focalizzando l attività sulla fornitura dell equipaggiamento ferroviario per la Metro di Parigi. 1918: ansaldo raggiunge il record di 80.000 dipendenti. 1920: CSE amplia le proprie attività nel settore manifatturiero dei cavi e delle illuminazioni. Il brand viene sostituito in quello di Compagnie de Signaux et d Entreprises Electriques, CSEE. 1923: US&S introduce il primo sistema di controllo induttivo dei treni capace di gestire il movimento dei mezzi ferroviari. 1924: US&S sviluppa il primo sistema di frenatura agente sulle ruote comandato a distanza, per parchi di smistamento a rampa di lancio e gravità, per regolare la velocità dei carri. 1926: US&S inventa il primo rigeneratore di rame ossidato, il primo dispositivo che converte corrente alternata in continua. 1934: US&S introduce i circuiti codificati per circuiti di lunga traccia e le cabine di segnalamento bi-direzionale senza l utilizzo di cavi. 1935: a causa dei danni causati dalla crisi finanziaria del 1929 e dalla Guerra Mondiale, Ansaldo e C. deve essere salvata con il supporto della Banca d Italia che ristruttura completamente l azienda. Il periodo di crisi termina con la creazione dell IRI, (Istituto per la Ricostruzione Industriale) che prende il controllo di Ansaldo riportando la situazione finanziaria in equilibrio e riposizionando l azienda in posizioni tecnologicamente avanzate. 1948: l IRI cede il controllo di Ansaldo a Finmeccanica. 1949: US&S apre i suoi uffici anche in Canada. 1966: Finmeccanica ristruttura completamente Ansaldo. 1967: CSEE sviluppa il primo relay-interlocking geografico in Francia. 1969: CSEE incorpora il settore segnalamento di ASTER, un operazione che consente la completa ottimizzazione delle attività nel settore segnalamento. CSEE sviluppa track circuits senza connessione. 1970: US&S costruisce il primo sistema di controllo digitale digital classification yard control system in Atchison, Topeka & Santa Fe Railway s Argentine Yard a Kansas City, Kansas. 1980: Finmeccanica e Ansaldo creano Ansaldo Trasporti (ATR). ATR si esprime come un azienda/prime contractor nei sistemi integrati e verrà quotata nel 1986 alla Borsa di Milano. 16

Signalling and Transportation Solutions Rapporto di Sostenibilità 2009 1981: CSEE introduce la prima linea ferroviaria ad Alta Velocità (TAV) europea (Parigi-Lione). Il sistema di segnalamento per l Alta Velocità TVM viene implementato lungo tutta la rete francese. 1984: US&S sviluppa una tecnologia innovativa, MicroLok, che riduce il fabbisogno di relé da 400 a 1, e installa il primo vital microprocessor-based interlocking sul Conrail s Esplen Interlocking a Pittsburgh, Pennsylvania. 1987: US&S sviluppa il primo display video realizzato per evidenziare cambiamenti all interno della rete d infrastruttura ferroviaria. 1988: Ansaldo Trasporti acquisisce il 100% del capitale di Union Switch & Signal (US&S), oggi Ansaldo STS USA, sede principale in Pittsburgh, Pennsylvania, USA. 1989: ansaldo Trasporti aquisisce il 49% del capitale di CSEE Transport, precedentemente conosciuta come Compagnie de Signaux pour Chemins de Fer, sede principale a Parigi. 1990: Ansaldo Trasporti entra nel mercato del Nord acquisendo la divisione trasporti di Standard Radio & Telephon (SRT). La nuova società viene chiamata Ansaldo Trasporti Signal System AB (ATSS). 1993: Ansaldo Trasporti quota US&S al NASDAQ. 1994: CSEE apre il Channel Tunnel Rail Link e fornisce del sistema di segnalamento TVM 430 tutti i treni Eurostar che collegano Parigi con Londra. 1995: US&S acquisisce Ventura Projects, una promettente azienda attiva nel segnalamento australiano fondata nel 1981 a Brisbane, Australia. Ansaldo Trasporti entra poi direttamente nel mercato Asia Pacific. Dal 1997, US&S Australia diventa sede principale regionale di Ansaldo. 1996: ansaldo Trasporti crea Ansaldo Signal NV, società olandese con sede ad Amsterdam. Ansaldo Signal acquisisce il rimanente 51% di CSEE. Tutte le attività di Ansaldo, Union Switch & Signal e CSEE vengono concentrate in Ansaldo Signal e l azienda viene quotata nel NASDAQ. 1997: il progetto ferroviario Biggest Heavy Haul rail project Australia viene consegnato, completato, fornito e messo in servizio con successo per Rio Tinto. 2000: Ansaldo Signal viene tolto dal NASDAQ. 2001: Ansaldo Trasporti cede l unità Systems Integration ad Ansaldo Trasporti Sistemi Ferroviari, una nuova società creata nel 2000. Ansaldo Trasporti viene tolta dalla Borsa e integrata in Finmeccanica. Finmeccanica ora possiede il 100% sia di Ansaldo Signal che di Ansaldo Trasporti Sistemi Ferroviari. 2002: ansaldo Trasporti Sistemi Ferroviari lancia il primo sistema di guida automatica mondiale CENELEC utilizzato a Copenaghen, Danimarca. 2003: l 11 ottobre viene messa in servizio la prima linea passeggeri cinese. 2004: CSEE sviluppa la prima linea ad Alta Velocità nella Corea del Sud, con equipaggiamento TVM, lo stesso utilizzato in Francia. 2005: US&S introduce l Optimizing Traffic Planner sviluppato per massimizzare la capacity e per incrementare la velocità ferroviaria. 2006: Finmeccanica cede l intero capitale di Ansaldo Signal e Ansaldo Trasporti Sistemi Ferroviari ad Ansaldo STS. Finmeccanica offre il 60% del capitale per mezzo di una OPA (Offerta Pubblica d Acquisto). Ansaldo STS viene quotata a marzo nel segmento STAR a Milano. 2007: Ansaldo STS sviluppa il primo sistema Vital Positive Train Control per il sistema ferroviario dell Alaska. 2008: il primo maggio viene messa in servizio, fornita e consegnata la prima linea ERTMS in India (Chennai- Gummudipundi). 2009: Acquisito il più grande progetto di segnalamento: Libia, realizzazione della prima rete ferroviaria locale. 17

Identità di Ansaldo STS Profilo del Gruppo Ansaldo STS La presenza nel mondo Le attività del Gruppo Ansaldo STS sono strutturate attraverso le unità di business: \ Signalling attiva nella progettazione, realizzazione, gestione e manutenzione di sistemi, sottosistemi e componenti di segnalamento e supervisione del traffico ferroviario e metropolitano, volti a incrementare la sicurezza e l efficienza dei sistemi di trasporto ferroviari e metropolitani; \ Transportation Solutions attiva nella progettazione, realizzazione, installazione, integrazione, gestione e manutenzione di sistemi di trasporto ferroviari e metropolitani chiavi in mano di cui i sistemi di segnalamento costituiscono parte essenziale. Sede Legale (Genova) Uffici Progetti in corso in questi paesi 18