MELANOMA. Il melanoma piano mostra in genere

Documenti analoghi
30/05/2011. Melanoma. Anatomia. scaricato da 1

Università degli Studi di Roma La Sapienza, Polo Pontino. Dipartimento di Malattie Cutanee-Veneree e di Chirurgia Plastica Ricostruttiva

FATTORI PROGNOSTICI. Dr.ssa Rossana Tiberio. Dr.ssa Benedetta Miglino

Il melanoma rappresenta una neoplasia maligna che origina dai melanociti, le cellule produttrici di melanina

Melanoma. La diagnosi precoce nella fase di crescita radiale consente di diminuire la morbidità e la mortalità correlate alla neoplasia

Nevi: anomalie della cute di varie dimensioni, che si presentano sin dalla nascita (nevi congeniti) o risultano acquisiti nel corso della vita.

COME SCEGLIERE IL GIUSTO TRATTAMENTO:

PREVENZIONE DEI TUMORI CUTANEI

NEVI MELANOCITARI E MELANOMA: L IMPORTANZA DELLA PREVENZIONE E DI UNA DIAGNOSI PRECOCE

I TUMORI DELLA CUTE.

Tumori della Pelle Fare attenzione, fare prevenzione. Associazione di Volontariato Il cielo oltre venere difesa e sostegno all ammalato oncologico

LARINGE.

lesioni melanocitarie benigne e maligne

Il melanoma cutaneo. Reggio Emilia 2-5 dicembre Silvia Patriarca Registro tumori Piemonte

Melanoma II Università degli Studi di Napoli - Sede di Caserta A.A

IL CARCINOMA DELLA MAMMELLA. Quadro clinico

Linfoma di Hodgkin Carla Giordano

S.C. di Otorinolaringoiatria

METASTASI ALLA COLECISTI DA SCHWANNOMA MALIGNO: CASE REPORT

Carcinoma della cute (esclusi palpebra, vulva e pene)

La cheratosi attinica

INFEZIONE DA HPV E CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA.

Il Nodulo Tiroideo. "Diagnostica Citologica" SOC Anatomia Patologica - Casale/Valenza

LEUCEMIA LINFATICA CRONICA

Ghiandole salivari maggiori (parotide, sottomandibolare e sottolinguale)

Cisti odontogene neoplastiche Tumore cheratocistico odontogeno. Corrado Rubini

Bassa incidenza di trasformazione maligna dei nevi

Il Carcinoma Avanzato della Tiroide. Livio Presutti; Daniele Marchioni; Angelo Ghidini

Abbronzatura sì, ma con giudizio.

clicca qui Caso n. 2 occasionali nuclei voluminosi ipercromatici nuclei rotondo ovali con cromatina pallida, a fine disegno

RT e l integrazione con i servizi assistenziali: la Melanoma Unit

LESIONI CON PROLIFERAZIONE MELANOCITARIA BASALE

ONCOLOGIA. La malattia neoplastica è una patologia MULTIFATTORIALE (cancerogenesi)

Le trappole rinologiche. Prof Vincenzo Cappello

UN CASO DI METASTASI DIGITALI DI CARCINOMA POLMONARE IN UN GATTO

DERMO ONCOLOGIA MELANOMA MALIGNO CUTANEO: PET TAC quando. Dr. Pietro Bianchi - U.O.C. Medicina Nucleare USL 1- Massa Carrara

14 Novembre 2015 GIORNATE DI AGGIORNAMENTO IN ONCOLOGIA Discussant caso clinico

Proposta di un protocollo standardizzato per l esame istologico del linfonodo sentinella nel melanoma cutaneo. C Clemente, D Massi, MC Montesco

La cute è l organo regolatore dell omeostasi ambiente interno/ambiente esterno sede di patologia primaria e «finestra» di patologia sistemica

Melanoma cutaneo. Mario Mandalà, Carlo R. Rossi, Vincenzo De Giorgi, Daniela Massi, Gerardo Botti, Antonio Sommariva, Paolo A. Ascierto EPIDEMIOLOGIA

nell'azienda ULSS 16 Padova: anno 2013

XVII Riunione annuale AIRTUM

Tumori della vescica. E ora di allinearci alla nomenclatura WHO 2016

1.1 Le lesioni nodulari della tiroide. la prevalenza varia tra il 4% e il 7% (5% nelle donne ed 1% negli

FORMULAZIONE CODIFICATA DELLA DIAGNOSI SECONDO CATEGORIE DIAGNOSTICHE RIPRODUCIBILITA` DIAGNOSTICA CONTROLLI DI QUALITA`

clicca qui Caso n. 3 Reperto citologico:

Citologia del carcinoma uroteliale. La classificazione di Parigi Elisabetta Merlo Istituto cantonale di patologia, Locarno

Dotti biliari extraepatici

LA DIAGNOSI DEI LINFOMI MALIGNI ATTRAVERSO TECNICHE DI IMMUNOISTOCHIMICA

Ricordate di iscrivervi alla Sezione SIRM di Radiologia Addominale Gastroenterologica

Donna nata nel A marzo 1998, resezione segmentaria del trasverso. Neopl. di 12 cm

Mesotelioma: inquadramento diagnostico anatomo-patologico. Stefano La Rosa Ospedale di Circolo Varese

Raro caso di Tumore pseudo-papillare papillare del pancreas in età pediatrica

RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

Onicolisi mediana come unica espressione clinica di melanoma amelanotico sub-ungueale: descrizione di un caso

BIOMARCATORI: Quali Biomarcatori, la refertazione

Linfonodo sentinella nel carcinoma duttale in situ: sì, no, mai

Perchè? L obiettivo per il prossimo futuro è quello di sconfiggere il melanoma, renderlo un tumore a mortalità zero».

LE MALATTIE DELLA TIROIDE

I tumori della cute. prevenzione diagnosi terapia

CLASSIFICAZIONE CLINICA Sistema TNM TUMORE LINFONODI METASTASI

SINTESI DEI RISULTATI

Requisiti minimi e standard di refertazione per carcinoma della mammella

Canale anale. (La classificazione si applica soltanto ai carcinomi; melanomi, tumori carcinoidi e sarcomi sono esclusi)

Specialista in Dermatologia Roma.

ESOFAGO: RAPPORTI ANATOMICI

A livello nazionale si è valutato in anni più recenti un incremento dei tassi di mortalità per carcinoma prostatico solamente in pazienti al di sopra

Sintesi dei risultati

Tumori Epiteliali della Cute

LUPUS ERITEMATOSO DISCOIDE (LED)

Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS

Outcome clinico degli adenomi cancerizzati colorettali a basso ed alto rischio: studio di popolazione

Appropriatezza in Patologia Tiroidea Il parere del Radiologo Belluno 30/09-01/10/2011

Sesto San Giovanni, 26 settembre 2015

DEFINIZIONE DI SALUTE O.M.S.

APPROPRIATEZZA IN PATOLOGIA TIROIDEA: medici di medicina generale e specialisti a confronto.

MANIFESTAZIONI NEUROLOGICHE IN CORSO DI INFEZIONE DA HIV

L A MOBILITÀ SANITA R I A D A E VERSO IL P I E M O N T E

NEOPLASIE II CRITERI DI MALIGNITA

Le neoplasie del testicolo. fabrizio dal moro

LINEE GUIDA AZIENDALI DEL GRUPPO DI STUDIO SUL MELANOMA MELANOMA UNIT Osp. V. Fazzi - ASL LE

Piccola Chirurgia in Dermatologia. Carlo Mainetti Servizio di Dermatologia EOC

I TUMORI EMATOLOGICI schede operative

Cos è. una leucemia. bianche all interno. del midollo osseo. E di natura clonale. secondario ad altri stimoli

Materia: DERMATOLOGIA

INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO DELLE LESIONI GHIANDOLARI: DIFFERENZE MORFOLOGICHE IN CITOLOGIA CONVENZIONALE E IN FASE LIQUIDA

Le zone grigie della citologia tiroidea.

1.3.9 INCIDENZA DEI TUMORI MALIGNI NEL CANTONE TICINO

Sintesi dei risultati

SARCOIDOSI SCARICATO DA

Partial breast irradiation: la IORT il punto di vista del chirurgo

GRUPPO DI STUDIO TUMORI CUTANEI

Drssa Annamaria Ronco

Lesioni papillari. Rosario Caltabiano. Department G.F. Ingrassia, Section of Anatomic Pathology, University of Catania

Indice Introduzione La mammella normale: correlazioni tra anatomia submacroscopica e mammografia

Introduzione alla Nefrite Lupica. Dott. Massimiliano Mancini

Diagnostica clinica-strumentale

Transcript:

MELANOMA Neoplasia maligna dei melanociti che, nella cute, inizia come una lesione pigmentata piana (macula) progredendo quindi in placca o nodulo irregolarmente rilevato Il melanoma piano mostra in genere Asimmetria Bordi irregolari, Colore variegato, Dimensioni superiori a quelle delle lesioni melanocitarie benigne

MELANOMA Nuovi casi neoplastici USA 2000 Melanoma 53.600 Tumori tiroide 20.700 Tumori SNC 17.000 Mieloma multiplo 14.600 Tumori laringe 8.900 Morbo di Hodgkin 7.000 Il melanoma rappresenta il 4,2% di tutte le neoplasie (tumori cutanei non-melanomatosi esclusi)

MELANOMA Negli ultimi anni incremento dell incidenza del melanoma cutaneo nelle popolazioni mondiali di razza bianca e, in particolare, in Australia, dove i casi sono raddoppiati, raggiungendo i 55 / 100.000 abitanti / anno. L incremento ha riguardato soprattutto i melanomi sottili (< 1.0 mm). Casi avanzati come quello presentato da un moulage della raccolta del Hôpital Saint-Louis di Parigi sono oggi visti sempre più raramente.

MELANOMA Stadio evolutivo iniziale caratterizzato dalla proliferazione intraepidermica di melanociti (in situ, livello I di Clark) associata a progressiva estensione superficiale (fase di crescita radiale) con variabili aspetti di infiltrazione pagetoide degli strati cheratinocitari

MELANOMA Progressione neoplastica con superamento della membrana basale dell epidermide ed iniziale infiltrazione del derma papillare (livello II) senza raggiungimento del confine con il derma reticolare ove è presente il plesso vascolare dermico superficiale

MELANOMA Fase di crescita verticale (tumorigenica) in cui la neoplasia raggiunge il confine con il derma reticolare (livello III) per poi invaderlo (livello IV) ed infine estendersi all ipoderma (livello V) caratterizzandosi clinicamente per il passaggio da lesione piana a lesione progressivamente rilevata

MELANOMA TIPO LENTIGO MALIGNA Rappresenta circa il 5-10% dei melanomi e si localizza alle aree costantemente fotoesposte (melanoma solare ), specie in persone di età avanzata Forma lesioni maculari a lenta, progressiva espansione che possono raggiungere diversi centimetri di diametro massimo Dopo un periodo anche molto lungo (decenni) diviene invasivo formando rilevatezze nodulari.

MELANOMA A DIFFUSIONE SUPERFICIALE Rappresenta circa il 60-70% dei melanomi, interessa più spesso soggetti di età compresa fra la 4 e la 7 decade e si localizza prevalentemente alle aree ad esposizione solare intermittente (tronco, estremità, collo) Inizialmente piano, mostra dopo mesi o anni il rilevarsi di lesioni prima papulari e poi nodulari.

MELANOMA ACROLENTIGINOSO Rappresenta circa il 2-5% dei melanomi e si localizza alle regioni glabre palmo-plantari delle estremità distali, talora in sede subungueale Forma lesioni brunastre inizialmente piane (per lo spessore dell epidermide) che si rilevano poi in placche e noduli nero-bluastri Ogni lesione acrale di dimensioni superiori ai 7 mm con colore e contorni irregolari è sospetta per melanoma

MELANOMA NODULARE Rappresenta circa il 10% dei melanomi e si caratterizza per la formazione di lesioni tumorali spesso apigmentate ed ulcerate, a rapida crescita, prive di orletto piano periferico, prevalentemente localizzate a livello del tronco

MELANOMA La diagnosi istologica del melanoma si basa sull evidenziazione delle fasi di crescita radiale e verticale, sui caratteri di asimmetria architetturale della neoplasia, sulla presenza di aggregati nodulari coesivi intradermici con margini di accrescimento espansivi Importante il rilievo di mitosi, specie se localizzate in sede profonda

MELANOMA E NEVO DISPLASTICO Nevi displastici presenti in circa il 5-10% della popolazione Rischio di insorgenza di melanoma in soggetti con nevi sporadici circa 4 volte superiore rispetto alla popolazione generale Rischio molto più elevato in soggetti con numerosi nevi displastici, grado di atipia severo e familiarità per melanoma (aspettativa di melanoma nel corso della vita in 50% dei soggetti)

MELANOMA E NEVO CONGENITO Nei nevi congeniti di piccole dimensioni i melanomi hanno origine intraepidermica e caratteri simili ai melanomi convenzionali. Nei nevi congeniti giganti possono insorgere, anche in età infantile, masse tumorali intradermiche che in molti casi non mostrano potenziale metastastatico

MELANOMA: IMMUNOISTOCHIMICA L immuno reazione per antigene HMB-45 evidenza una mantenuta espressione negli elementi melanomatosi profondi L immunoreazione per il marcatore nucleare di proliferazione Ki-67 mostra una elevato indice di positività nelle cellule del melanoma mentre la componente intradermica dei nevi risulta negativa

MELANOMA: IMMUNOISTOCHIMICA Nei melanomi con cellule prive di pigmento melaninico (melanomi amelanotici) le immunoreazioni per proteina S-100 e Melan-A (MART-1) dimostrano la natura della lesione Utili anche le immunoreazioni per bcl-2, CD99 e p53 spesso positive nei melanociti neoplastici

MELANOMA: PARAMETRI PROGNOSTICI ISTOLOGICI LIVELLI DI CLARK Sopravvivenze a 10 anni dalla diagnosi in stadio clinico I Livello I melanoma in situ 100% Livello II iniziale invasione del derma papillare 95% Livello III invasione a tutto spessore del derma papillare sino al confine con il reticolare 75% Livello IV infiltrazione del derma reticolare 70% Livello V infiltrazione dell ipoderma 45%

MELANOMA: PARAMETRI PROGNOSTICI ISTOLOGICI SPESSORE MASSIMO (BRESLOW) Sopravvivenze a 10 anni dalla diagnosi in stadio clinico I < 0,76 mm. 95% 0,76-1,49 mm. 84% 1,50-2,49 mm. 69% 2,50-3,99 mm. 58% 4-7,99 mm. 49% > 8,0 mm. 30%

MELANOMA: PARAMETRI PROGNOSTICI ISTOLOGICI Ulcerazione (solo se spontanea e non traumatica) Infiltrazione linfocitaria peritumorale Infiltrazione linfocitaria intratumorale ( TIL ) Fenomeni regressivi Mitosi / mm2 ( 0, 1-6, > 6 ) Invasione vascolare

MELANOMA: PARAMETRI PROGNOSTICI ISTOLOGICI INFILTRAZIONE LINFOCITARIANOMA L infiltrazione linfocitaria nei melanomi indica una risposta del sistema immunitario nei confronti della neoplasia Particolare importanza ha la componente di linfociti intratumorali (TIL: tumor infiltrating lymphocytes) specie se estesa e intensa ( brisk ) Una risposta linfocitaria non-brisk o assente si correla ad elevata incidenza di metastasi al linfonodo sentinella

MELANOMA: PARAMETRI PROGNOSTICI ISTOLOGICI REGRESSIONE La riduzione della popolazione neoplastica associata alla presenza di fibrosi, di melanofagi e di capillari neoformati ectasici nel derma ha significato prognostico discusso ma può indicare che il melanoma in un tempo precedente alla biopsia avesse estensione maggiore Alcuni autori consigliano esame del linfonodo sentinella anche in melanomi sottili (<1 mm) se vi è evidenza di estesa (>50%) regressione

MELANOMA: PARAMETRI PROGNOSTICI ISTOLOGICI INVASIONE VASCOLARE E PERINEURALE L invasione linfovascolare è stata segnalata come dato predittivo di diminuita sopravvivenza mentre la sua assenza in melanomi di elevato spessore ha mostrato significato prognostico favorevole L infiltrazione peri- ed intraneurale caratterizza varianti desmoplastiche di melanoma e si correla la rischio di recidive locali