4. Le grandi opere di RAI Educational

Documenti analoghi
Catalogo dei materiali multimediali della Biblioteca di Filosofia

Introduzione alla filosofia: periodizzazione; luoghi; confronti con altre forme di sapere.

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FILOSOFIA

FILOSOFIA E PSICOLOGIA

LA FILOSOFIA DEL XIX SECOLO

LICEO MUSICALE A. MANZONI VARESE CLASSE 3^AM PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA CONTENUTI CONOSCENZE PERCORSI STORICI

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

RELAZIONE FINALE. Istituto di Istruzione Superiore telefono: ITALO CALVINO fax: via Guido Rossa ROZZANO MI

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 2014

R AI Educational

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

PROGRAMMA PREVENTIVO

istituto italiano per gli Studi Filosofici

Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia

L indagine sulla natura: il pensiero presocratico

SETTEMBRE Pensieri e filosofi della Grecia arcaica: a) Mito, logos, poesia b) la logica polare

FACOLTÀ DI FILOSOFIA FILOSOFICHE

L AMBITO DISCIPLINARE DI FILOSOFIA STABILISCE CHE:

Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008

Prof. Marco Medri anno scolastico 2014/2015

PROGRAMMA DIDATTICO DI STORIA CLASSE IV C A.S. 2015/2016 PROF.SSA CATERINA DI LEO LIBRO DI TESTO: EPOCHE (A. DE BERNARDI, S.

LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: ABBAGNANO FORNERO LA RICERCA DEL PENSIERO ED. PARAVIA VOL. 1 A

a. s CLASSE IIIAs Insegnante Vincenzo Luca Sorella Disciplina Filosofia

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B

Heidegger e Hölderlin Filosofia e letteratura

CLASSE: 3 LL MATERIA: FILOSOSFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA

a. s CLASSE IVBS Insegnante Vincenzo Luca Sorella Disciplina Filosofia

CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ

Equipollenze CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LETTERE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI

IC Leno - Curricoli scuola secondaria

FILOSOFIA. Istituto Alessandro da Imola Anno scolastico Francesco Gaggi. Piano di Lavoro di FILOSOFIA Classe 4EL

ROMANTICISMO E IDEALISMO

Documentari posseduti dalla Biblioteca di Monfalcone (aggiornato al )

LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MESTRE - VENEZIA

PROGRAMMAZIONE PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO E CONTENUTI MINIMI. Docente: Enzo Citarella. Materia: Filosofia

TEORIA GENERALE del DIRITTO T.G.D. 1 T.G.D. 2 T.G.D. 3 T.G.D. 4 T.G.D. 5

Piazza dei Decemviri, Roma. Via Ferrini, Roma SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA. Anno scolastico

CAMPIONATI DEL MONDO DI ATLETICA LEGGERA MOSCA 2013

1.ANALISI DELLA CLASSE: Discrete

Ruffaldi Filosofia: dialogo e cittadinanza Seconda edizione + Risorse online: Volume 2

SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO LINEE GENERALI E COMPETENZE

PROGETTO ORA ALTERNATIVA ALL I.R.C.

Master Consulenza Filosofica anno / p. 1

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA Settori scientifico-disciplinari e discipline attivate

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Il Master Plan per la difesa dal rischio idrogeologico: alcuni casi di studio

Figli della memoria. a cura di Paolo Coen e Clara Ferranti. Figli della memoria 17,00. a cura di Paolo Coen e Clara Ferranti

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO

LICEO SCIENTIFICO STATALE

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI

Programmazione annuale a. s

RELAZIONE FINALE - A. S PROGRAMMA SVOLTO

PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII CLASSE V H. a.s PROF.ssa ELENA IZZI

Curriculum. -Assegnista di Ricerca confermato presso il Dipartimento di Filosofia A. Aliotta per l A. A. 2009/2010;

AVVISO Specializzandi SSIS IX Ciclo I Anno Indirizzo Linguistico Letterario

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: FILOSOFIA 2 BIENNIO DEL LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO

Corso di EDITORIA, CULTURE DELLA COMUNICAZIONE E DELLA MODA (CLASSE LM-92)

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

Il Presidente della Repubblica

Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

Liceo G. Galilei Trento

ANNO SCOLASTICO PROF. MARIA PITIMADA MATERIA: STORIA CLASSE 1^C DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

Calendario Esami Anno accademico Sessione Giugno

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof.

Lettura e comprensione

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FILOSOFIA E LINGUAGGI DELLA MODERNITÀ A.A. 2007/2008

I.T. A. PARADISI. per il Settore Economico. Amministrazione, finanza e marketing BIENNIO UNICO. -progetto ESABAC

Percorso Incontri FOCUS

1 UDA NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO

Evoluzione storico giuridica dei diritti riconosciuti alla persona

Brevi note sulle fonti filosofiche ed economiche Massimo Canepa

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA Il. - i segni e le esperienze della presenza di Dio nella natura

Nino Messina Con Tutti I Tifosi Rossazzurri Del Calcio Catania GIUSTIZIA Ieri alle 10:52 Orazio Claudio Sciuto Ieri alle 11:06 GIUSTIZIA Rosario

FILOSOFIA DEL DIRITTO M - Q

Freud e Svevo Filosofia e letteratura

La filosofia. Storia della filosofia contemporanea

Corsi di Laurea magistrale

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Prof. Andrea Guarise. PROGETTO DIDATTICO CLASSE 3 a E scientifico

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Scienze della Formazione

Appelli d'esame definiti nei prossimi 60 giorni

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

CLASSE PRIMA MACRO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI COMPETENZE 1 2 3

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Letteratura. Letteratura. Letteratura italiana. Letteratura italiana Letteratura latina

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Aspetti Epistemologici dell Informatica

ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno)

Transcript:

4. Le grandi opere di RAI Educational

4.1 Enciclopedia Multimediale delle Scienze Filosofiche Sotto l alto patronato del Presidente della Repubblica Italiana Con il patrocinio del Segretario Generale del Consiglio d Europa Con il patrocinio dell UNESCO Direzione scientifica: Istituto Italiano per gli Studi Filosofici Un progetto di Renato Parascandolo Comitato promotore: Remo Bodei, Vincenzo Cappelletti, Francesco Gabrieli, Hans-Georg Gadamer, Antonio Gargano, Vittorio Hösle, Gerardo Marotta, Vittorio Mathieu, Karl R. Popper, Ilya Prigogine, Giovanni Pugliese Carratelli, Emanuele Severino. L Enciclopedia Multimediale delle Scienze Filosofiche è un opera meritoria che si ricollega al metodo e al progetto di Diderot, in quanto è strutturata per discipline e argomenti separati gli uni dagli altri, che si possono consultare nell ordine che si vuole. Essa dunque fornisce una tavola universale della filosofia che si può consultare in approcci successivi, allo stesso modo in cui Diderot aveva voluto offrire un quadro universale delle scienze e delle tecniche. Jacques D Hondt Presentazione La RAI Radiotelevisione Italiana (RAI Educational), in collaborazione con l Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e con l Istituto della Enciclopedia Italiana, si è proposta di diffondere nel mondo, tramite le nuove forme di espressione e di comunicazione sociale consentite oggi dalla tecnica, la conoscenza della filosofia nel suo svolgimento storico e nei termini vivi della cultura contemporanea. A tale scopo è nata, nel 1987, l Enciclopedia Multimediale delle Scienze Filosofiche, che è anche un laboratorio di sperimentazione di nuovi linguaggi, nuove tecnologie e modelli organizzativi. Un impresa ardua che regge sopra un paradosso: la cultura, infatti, è l unico bene dell umanità che, se diviso fra tutti, piuttosto che diminuire, poiché ciascuno ne riceverebbe solo una parte, diventa più grande, perché molti partecipano a esso. Questa peculiarità della cultura, che spiazza le rigide leggi del mercato, può forse spiegare perché quest opera sia nata all interno della RAI Radiotelevisione Italiana piuttosto che in una televisione commerciale. La RAI, in modo accorto, senza trascurare gli esiti commerciali, peraltro già tangibili, e prima ancora di qualunque altro ente televisivo, ha dimostrato ancora una volta di sapere svolgere un insostituibile funzione etico-civile legata alla sua vocazione di servizio pubblico.

24 4. Le grandi opere di RAI Educational Quest opera è stata fatta propria dall UNESCO che, considerato l alto valore scientifico e culturale di quest enciclopedia, s impegna a garantirne la massima diffusione possibile attraverso le televisioni pubbliche di tutti gli Stati membri dell organizzazione, attivando la sua rete di istituti, agenzie e collaboratori (dall accordo RAI-UNESCO siglato a Parigi il 17 dicembre 1996). I princìpi e le finalità che hanno ispirato questa enciclopedia sono contenuti in un Appello per la filosofia che la RAI, l Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e l Istituto della Enciclopedia Italiana hanno rivolto ai governi e ai parlamenti di tutti i paesi del mondo. Renato Parascandolo

4.1 Enciclopedia Multimediale delle Scienze Filosofiche 25 Appello per la filosofia ai governi e ai parlamenti di tutti i paesi del mondo Nonostante sia da tutti riconosciuta l indifferibilità di un confronto razionale delle esperienze culturali del mondo, l incontro tra le diverse civiltà è stato ed è segnato da un appiattimento dei costumi e delle forme espressive, oppure dalla perdita della memoria storica: piuttosto che le rispettive virtù, ciascuna civiltà scambia con le altre i difetti, gli aspetti deteriori. In quel crogiolo di civiltà che fu il mondo classico, è sorto un vitale e perpetuo alimento: la riflessione filosofica, un sapere che ha contraddistinto la nostra storia e a cui dobbiamo i tratti distintivi della nostra civiltà. Tuttavia l atteggiamento della società contemporanea verso la filosofia non appare adeguato ai problemi del presente. Nelle scuole di molti paesi, l insegnamento della filosofia e della storia del pensiero scientifico è da sempre ignorato o si riduce sempre più: milioni di giovani studenti ignorano finanche il significato del termine filosofia. Noi educhiamo talenti tecnico-pratici e atrofizziamo il genio dell invenzione filosofica. Ne consegue che vi sono sempre meno persone che comprendono o sono effettivamente in grado di comprendere la connessione dei fattori che costituiscono la realtà storica. E invece oggi il mondo ha più che mai bisogno di forze creative. Per stimolare la creatività abbiamo bisogno di un educazione al giudizio e perciò di uomini educati alla filosofia. Rivolgiamo dunque un appello a tutti i parlamenti e governi del mondo perché venga confermato e rafforzato, o introdotto a pieno titolo, in tutte le scuole lo studio della filosofia nel suo corso storico e nella sua connessione con la storia delle indagini scientifiche dal pensiero greco al pensiero delle grandi civiltà orientali fino all oggi come indispensabile premessa a un autentico incontro tra i popoli e le culture e per la fondazione di nuove categorie che superino le contraddizioni attuali e orientino il cammino dell umanità verso il bene. In questa straordinaria e sconvolgente ora della storia, quando il termine umanità comincia ad assumere il significato di tutti gli uomini, vi è necessità di coscienza civile. Vi è necessità della filosofia. L Appello per la filosofia, redatto nel 1992, è stato approvato e sottoscritto da centinaia di uomini di cultura e scienziati di ogni parte del mondo. Tra questi, i rappresentanti di importanti istituzioni: il Presidente dell Assemblea delle Nazioni Unite (ONU), il Direttore generale dell UNESCO, il Presidente del Parlamento Europeo, il Segretario generale del Consiglio d Europa, il Presidente della Repubblica Italiana, il Presidente della Repubblica Francese, il Ministro della cultura della Tunisia, il Congresso mondiale di filosofia di Mosca (1993).

26 4. Le grandi opere di RAI Educational Struttura dell opera L Enciclopedia Multimediale delle Scienze Filosofiche è un opera realizzata in più versioni, per diversi media. Ciascuna versione non è la traduzione di una versione precedente, ma è realizzata specificamente in rispondenza alle caratteristiche formali ed espressive del medium per il quale è approntata. La materia prima di quest enciclopedia multimediale, il mattone dell intero edificio, è costituito da circa 1.800 interviste-lezioni televisive, della durata media di un ora, di filosofi, scienziati, storici, economisti e uomini di cultura di trentaquattro paesi e premi Nobel, come Ilya Prigogine, Abdus Salam, D. Carleton Gaydusek, Baruch Blumberg, Renato Dulbecco, Rita Levi Montalcini. La formula dell intervista-lezione con l intervistatore fuori campo e in asse con la telecamera crea, sul piano formale, un rapporto immediato tra lo studioso intervistato e chi ascolta. I filosofi diventano così protagonisti dell opera. Questa straordinaria rassegna del sapere contemporaneo è ordinata in un archivio multimediale a cui si attinge per realizzare programmi televisivi e radiofonici, CD-ROM, siti Internet, videocassette, DVD, programmi per la TV satellitare, video-on-demand, libri, dispense, pagine di giornale. I programmi televisivi, le videocassette e le versioni su supporto digitali rinviano gli uni agli altri, s integrano e si promuovono a vicenda, e infine si compongono secondo un disegno, come i tasselli di un mosaico. Le interviste integrali dell Enciclopedia Multimediale per le Scienze Filosofiche sono trasmesse via satellite, nel programma L universo della conoscenza (si veda 4.1.2.5). Quest interazione tra gli strumenti del comunicare apre la via a nuove modalità del sapere. Se cinquant anni fa, sfruttando le potenzialità del cinema, si fossero consegnate alle generazioni future le lezioni filmate di Einstein e Freud, di Husserl e Heidegger, di Croce e Wittgenstein, si sarebbe reso un grande servizio all umanità. Con l Enciclopedia Multimediale delle Scienze Filosofiche si è voluto preservare l insegnamento dei grandi maestri viventi. Non solo. Grazie alla multimedialità e alla ricchezza dei mezzi espressivi è anche possibile un coinvolgimento attivo dell utente. Per assicurare la completezza dell opera, un comitato internazionale di studiosi ha redatto una mappa dei temi dell Enciclopedia Multimediale delle Scienze Filosofiche: le interviste dell Archivio multimediale sono raccolte in base a questa classificazione.

4.1 Enciclopedia Multimediale delle Scienze Filosofiche 27 4.1.1 Trasmissioni televisive, videocassette, CD-ROM e libri 4.1.1.1 Le radici del pensiero filosofico Consulenza scientifica: Giuseppe Orsi, Claudio Rugafiori Regia: Gianni Barcelloni, Maria Teresa de Vito, Fabrizio Franceschelli Pasquale Misuraca, Renato Parancandolo, Roberto Perpignani, Maurizio Cascavilla Direzione editoriale: Istituto della Enciclopedia Italiana Direzione scientifica: Istituto Italiano per gli Studi Filosofici Questa collana è dedicata alla filosofia greca dai Presocratici ad Aristotele. Ciascuna videocassetta (o unità televisiva), della durata di un ora, comprende le interviste-lezioni di alcuni tra i più autorevoli filosofi del nostro tempo, la recitazione di brani filosofici, sequenze di film d autore, animazioni e una ricchissima documentazione iconografica. Accompagnano le videocassette dieci monografie curate dall Istituto della Enciclopedia Italiana e affidate ai maggiori specialisti internazionali di filosofia antica. L esposizione è chiara ma al tempo stesso rigorosa. L opera, realizzata in collaborazione con l Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, è rivolta agli studenti delle scuole superiori ma anche agli insegnanti e agli studenti delle facoltà di filosofia. Un opera preziosa per chi desidera conoscere la filosofia. È in preparazione una versione dell opera in DVD. La nascita della filosofia Videocassetta: H.-G. GADAMER, V. HÖSLE, M. RIEDEL Testo: GIOVANNI PUGLIESE CARRATELLI Pitagora Videocassetta: W. BURKERT, M. DETIENNE, G. PUGLIESE CARRATELLI Testo: CHARLES H. KHAN Parmenide Videocassetta: H.-G. GADAMER, V. HÖSLE, G. PUGLIESE CARRATELLI, E. SEVERINO Testo: LUIGI RUGGIU Eraclito Videocassetta: R. BODEI, M. DETIENNE, H.-G. GADAMER Testo: VITTORIO MATHIEU I sofísti Videocassetta: E ADORNO, H.-G. GADAMER, V. HÖSLE, M. VEGETTI Testo: FRANCESCO ADORNO

28 4. Le grandi opere di RAI Educational Socrate Videocassetta: G. GIANNANTONI, O. GIGON Testo: EMILIO LLEDÓ Platone teoretico Videocassetta: E. BERTI, T. SZLEZÁK Testo: ENRICO BERTI Platone: la politica Videocassetta: H.-G. GADAMER, C. JERMANN, M. ISNARDI PARENTE Testo: THOMAS A. SZLEZÁK Aristotele: l etica Videocassetta: P. AUBENQUE, P. RICOEUR Testo: PIERRE AUBENQUE Aristotele: la metafisica Videocassetta: G. GIANNANTONI, W. KULLMANN, E. LLEDÓ Testo: GIOVANNI REALE 4.1.1.2 Il pensiero indiano Consulenza scientifica: Claudio Rugafiori Regia: Gianni Barcelloni Direzione editoriale: Istituto della Enciclopedia Italiana Direzione scientifica: Istituto Italiano per gli Studi Filosofici Questa collana, realizzata in collaborazione con l Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, comprende sette titoli, a ciascuno dei quali corrispondono una videocassetta e una monografia, dedicate alle tappe fondamentali dello sviluppo del pensiero indiano: le poesie religiose e la musica agli albori della civiltà dei Veda; la religione e il sostrato magico del sapere vedico; le scuole del buddismo indiano; le correnti di pensiero del V-IV secolo a.c.; la dottrina di Sankara, riformatore religioso e filosofo dell VIII-IX secolo, un riferimento importantissimo per cogliere le implicazioni del pensiero indiano sul sapere moderno. Videocassette e testi (a cura dell Istituto dell Enciclopedia Italiana) sono realizzati secondo gli stessi criteri della collana precedente (vedi Le radici del pensiero filosofico). La civiltà indiana e il Veda Videocassetta: CHARLES MALAMOUD Testo: CLAUDIO RUGAFIORI

4.1 Enciclopedia Multimediale delle Scienze Filosofiche 29 Il sapere vedico Videocassetta: CHARLES MALAMOUD Testo: C. RUGAFIORI, C. CAMPAGNOLO Le speculazioni indiane sul linguaggio Videocassetta: CHARLES MALAMOUD, ANDRÉ PADOUX Testo: ANDRÉ PADOUX Il buddismo indiano Videocassetta: GUY BUGAULT Testo: GUY BUGAULT I sistemi filosofici dell India/1 Videocassetta: MICHEL HULIN Testo: MICHEL HULIN I sistemi filosofici dell India/2 Videocassetta: MICHEL HULIN Testo: MARIO PIANTELLI Sankara e il Vedânta Videocassetta: MICHEL HULIN Testo: MICHEL HULIN 4.1.1.3 La filosofia classica tedesca da Kant a Hegel Consulenza scientifica: Giancarlo Burghi Regia: Maria Teresa de Vito Direzione scientifica: Istituto Italiano per gli Studi Filosofici (In preparazione) Questa collana, dedicata alll idealismo tedesco uno dei momenti più alti del pensiero filosofico occidentale comprende dieci titoli, a ciascuno dei quali corrispondono una videocassetta e una monografia. Le videocassette, realizzate in collaborazione con l Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, della durata di un ora, comprendono le interviste-lezione, la recitazione di brani filosofici pertinenti, documentazione iconografica, animazioni realizzate mediante calcolatore. Ogni videocassetta è accompagnata da un volume monografico curato da un eminente specialista della materia. Tra gli studiosi che contribuiscono all opera (videocassetta o libro) figurano: Remo Bodei, Claudio Cesa, Otto Pöggeler, Xavier Tilliette, Francesco Valentini, Manfred Buhr, Vittorio Mathieu, Hans-Georg Gadamer, Reinhard Brand, Reinhard Lauth, Guy Planty-Bonjour, Klaus Düsing, Pierre Jean Labarrière.

30 4. Le grandi opere di RAI Educational Titoli previsti Dall Illuminismo al Romanticismo: un epoca di trasformazione Kant: la conoscenza Kant: la morale e l estetica Goethe Il Romanticismo Fichte Schelling La filosofia della natura dell idealismo tedesco Hegel: la fenomenologia e la logica Hegel: lo spirito e la storia 4.1.1.4 Benedetto Croce cinquant anni dopo Un progetto di Gerardo Marotta e Renato Parascandolo Autori: Giancarlo Burghi e Marco Dedola In occasione del cinquantenario della morte di Benedetto Croce (20 novembre 1952), l Enciclopedia multimediale delle scienze filosofiche intende ricordare la figura di questo pensatore tra i più onnivori e multiformi del Novecento presentando quattro luoghi dello spirito o ambiti di ricerca della sua indagine. L opera, comprendente una serie televisiva e una collana di videocassette, presenta l articolazione quadripartita della filosofia dello spirito di Croce ambientandone la descrizione in cinque luoghi: 1. Il bello (estetica e critica letteraria), ambientato nella Biblioteca Casanatense di Roma. 2. Il vero (filosofia e storia), ambientato a Palazzo Filomarino di Napoli. 3. L utile (politica ed economia), ambientato a Palazzo Madama. 4. Il bene (etica), ambientato presso la casa di Vico a Napoli. In questi luoghi gli anfitrioni sono, rispettivamente, Paolo D Angelo (per l estetica e la critica letteraria), Gennaro Sasso (per il pensiero filosofico e storiografico), Paolo Bonetti (per l etica), Giovanni Sartori (per la politica e l economia). La loro intervista-lezione introduttiva sarà seguita dalle testimonianze di altri studiosi. La biografia di Croce è affidata a Giovanni Pugliese Carratelli, uno tra i più illustri allievi del filosofo. Il luogo dal quale racconta la vita di Croce sarà Palazzo Sipari di Pescasseroli, casa natale di Croce e sede storica della casa editrice Laterza. Articolazione dell opera 1. LA VITA DI CROCE Giovanni Pugliese Carratelli, Ricordi di un maestro Jader Jacobelli, Croce e Gentile: dal sodalizio al dramma 2. IL BELLO Paolo D Angelo, Introduzione all estetica crociana Mario Sansone, La critica letteraria

4.1 Enciclopedia Multimediale delle Scienze Filosofiche 31 Tullio De Mauro, Il linguaggio 3. IL VERO Gennaro Sasso, Introduzione alla logica crociana Gennaro Sasso, Spirito e dialettica Michele Biscione, Storia e storiografia 4. L UTILE Giovanni Sartori, Introduzione al pensiero politico di Croce Giuseppe Bedeschi, Il liberalismo di Croce 5. IL BENE Paolo Bonetti, Introduzione all etica di Croce Girolamo Cotroneo, Il vitale e il bene 4.1.1.5 Filosofia e attualità Un progetto di Renato Parancandolo Consulenza scientifica: Claudio Rugafiori Regia: Pino Adriano, Gianni Barcelloni, Maurizio Cascavilla, Maria Teresa de Vito, Fabrizio Franceschelli, Matteo Minissi, Renato Parancandolo, Fabio Vannini Direzione scientifica: Istituto Italiano per gli Studi Filosofici I titoli di questa collana sono dedicati ai temi del pensiero filosofico e ai filosofi che riflettono e orientano la vita dell uomo moderno. Temi come la giustizia, l etica, i valori, la storia, la scienza ecc. sono trattati in forma concisa e suggestiva, con particolare riguardo ai problemi dell uomo contemporaneo. Le videocassette, realizzate in collaborazione con l Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, hanno una durata di 30 minuti e comprendono le interviste-lezioni di eminenti filosofi, brani di film d autore e un ampia documentazione iconografica. FRANCESCO ADORNO Parole chiave della filosofia greca LOUIS ALTHUSSER La crisi del marxismo KARL OTTO APEL Etica della comunicazione JEAN BERNARD Etica e scienza GÜNTHER BIEN L individuo e l etica REMO BODEI L idea di progresso

32 4. Le grandi opere di RAI Educational REMO BODEI I sensi FERNAND BRAUDEL Il senso della storia FRANCO CHIEREGHIN L agire umano UMBERTO CURI La politica e la guerra RALF DAHRENDORF Il futuro della, democrazia EUGENIO GARIN Erasmo e la guerra ERNESTO GRASSI Ricordi di Husserl e Heiddeger MIRKO GRMEK La morte MIRKO GRMEK Storia della malattia MIRKO GRMEK La malattia oggi CARL GUSTAV HEMPEL Il Circolo di Vienna VITTORIO HÖSLE Dall intelligenza animale a quella umana MICHEL HULIN La trasmigrazione delle anime HANS JONAS L etica della responsabilità EMILIO LLEDÓ Politica e felicità nella filosofia greca DOMENICO LOSURDO Il totalitarismo NIKLAS LUHMANN La complessità del sociale ALDO MASULLO Etica della salvezza VITTORIO MATHIEU Filosofia del denaro ADRIAAN PEPERZAK Etica e politica KARL R. POPPER La teoria dei tre mondi ILYA PRIGOGINE Tempo ed entropia PAUL RICOEUR Problemi attuali dell etica PAUL RICOEUR L idea di giustizia DENNIS W. SCIAMA Gli sviluppi della cosmologia GIORGIO SPINI Illuminismo e Rivoluzione francese TZVETAN TODOROV La conquista dell America FRANCESCO VALENTINI Che cos è la politica? JOHN A. WHEELER Ricordi di Niels Bohr e Albert Einstein JOHN A. WHEELER La vita dell uomo e il cosmo Si vedano le collane di videocassette realizzate nell ambito di questo progetto (I maestri della filosofia del Novecento e I filosofi dell era moderna), nella sez. 6 di questo volume: OPERE DEL CATALOGO DI VENDITA PER CORRI- SPONDENZA ( 6.21-6.22).

4.1 Enciclopedia Multimediale delle Scienze Filosofiche 33 4.1.1.6 Le rotte della filosofia Un progetto di Giancarlo Burghi, Maria Teresa de Vito, Renato Parascandolo Consulenza scientifica: Remo Bodei (per l Istituto Italiano per gli Studi Filosofici) Progetto software: Paolo Paolini Consulenza informatica: Aldo Di Russo Direzione artistica: Piergiorgio Maoloni Capoprogetto:Francesca De Vita Destinato agli studenti delle scuole medie superiori ma anche al più vasto pubblico delle librerie questo CD- ROM è realizzato in coproduzione con la casa editrice Paravia- Bruno Mondadori e affianca il manuale di filosofia per i licei, Protagonisti e testi della filosofia di Abbagnano e Fornero. I materiali di questo CD-ROM (testi didattici, brani antologici, letture di testi, mappe, biografie, cronologia, animazioni, interviste, glossario ecc.) possono essere esaminati all interno di quindici campi disciplinari o trasversalmente, da un campo all altro, seguendo il filo delle questioni. I campi disciplinari sono i seguenti: Etica Politica Metafisica Estetica Logica Gnoseologia Epistemologia Fisica Biologia Psicologia Sociologia Economia Antropologia Linguistica Medicina. Le questioni corrispondono a cento situazioni presentate in forma testuale ma anche in audio, video e animazioni: si ispirano alla cronaca, ai romanzi, a opere teatrali e cinematografiche. Ecco alcune tipiche domande che seguono la presentazione del caso : Come ti comporteresti nella vicenda che ti è stata esposta? Chi era nel giusto? Qui sono in gioco due valori altamente morali, ma uno di questi dev essere sacrificato: quale dei due? A quale principio etico-politico hai ispirato la tua decisione? Dopo aver risposto a una prima questione, lo studente è invitato a rispondere a una seconda e a una terza domanda, e così via. Il sistema delle questioni serve allo studente per cogliere le affinità fra la sua filosofia ingenua e quella dei grandi maestri del pensiero. Avendo individuato nello studente un inclinazione kantiana o tomista, il computer lo indirizza a determinate pagine del manuale di filosofia e dell antologia dei testi, e a certe interviste-lezioni. Oltre che essere uno strumento propedeutico alla conoscenza della filosofia, il CD-ROM intende accrescere la capacità di giudizio dello studente che, prima ancora che con il computer, dovrà dialogare con se stesso, e riflettere. Lo studente può accedere, durante la navigazione multimediale, a cento interviste-lezioni dei più autorevoli filosofi contemporanei, corredate da sommario, biobibliografia ecc. (le più significative sono presentate in video). Il CD-ROM contiene inoltre una selezione dei tre volumi del manuale di filosofia di Abbagnano e Fomero, una serie di brani antologici tratti dai classici della filosofia, della letteratura e della scienza e un agile glossario filosofico-storico per facilitare il rinvio dalla parte tematica a quella storica. Indice delle Questioni L essere, a cura di Franco Volpi La conoscenza e la scienza, a cura di Umberto Curi

34 4. Le grandi opere di RAI Educational La logica e la matematica, a cura di Marco Santambrogio L universo fisico, a cura di Massimo Capaccioli Il bene e il male, a cura di Remo Bodei Lo stato e la politica, a cura di Francesco Valentini La storia, a cura di Remo Bodei La psiche, a cura di Umberto Curi Le forme del bello, a cura di Remo Bodei La religione, a cura di Bruno Forte Elenco dei filosofi intervistati Evandro AGAZZI Karl Otto APEL Paul-Laurent ASSOUN Rosario ASSUNTO Francesco BARONE Norberto BOBBIO Remo BODEI Jacques BOUVERESSE Fernand BRAUDEL Massimo CACCIARI Aldo CAROTENUTO Cornelius CASTORIADIS Carlo CELLUCCI Umberto CERRONI Umberto CURI Ralf DAHRENDORF Paul DAVIES Bernard D ESPAGNAT George DUBY Sten EBBESEN Maurizio FERRARIS Paul K. FEYERABEND Bruno FORTE François FURET Hans-Georg GADAMER Emilio GARRONI Giuseppe GEMBILLO Gabriele GIANNANTO- NI Sergio GIVONE Jean HEIDMANN Carl G. HEMPEL Jaakko HINTIKKA Gerald HOLTON Vittorio HÖSLE Giovanni JERVIS Hans JONAS Reinhardt KOSELLECK Julia KRISTEVA Domenico LOSURDO Roberto MAIOC- CHI Luigi PAREYSON Domenico PARISI Roger PENROSE Guy PLANTY-BONJOUR Karl R. POPPER Willard V. QUINE Sergio QUINZIO Martin REES Jacques REVEL Paul RICOEUR Stefano RODOTÀ Mario RUGGENI- NI Oliver SACKS Gennaro SASSO Dennis W. SCIAMA Alain SEGONDS Emanuele SEVERINO Frank SULLO- WAY Imre TOTH Gianni VATTIMO Salvatore VECA Michael WALZER Richard Samuel WESTFALL 4.1.1.7 La Città del pensiero Un progetto di Maria Teresa de Vito e Renato Parancandolo (In preparazione) Realizzato in collaborazione con l Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, a cui è stata affidata la direzione scientifica, questo CD-ROM è un enciclopedia del sapere a impianto tematico. Esso si caratterizza per la vastità dei suoi contenuti oltre trentamila pagine di solo testo, più una ricchissima iconografia, animazioni, suoni ecc. ed è uno strumento prezioso di ricerca, di studio, di approfondimento per studenti e studiosi, comprendente le principali discipline in cui il sapere viene convenzionalmente suddiviso: filosofia etica estetica epistemologia matematica fisica chimica biologia psicologia antropologia sociologia diritto politica economia storia medicina religione. Interviste. La materia prima del CD-ROM è costituita da circa ottocento interviste dei più autorevoli filosofi,

4.1 Enciclopedia Multimediale delle Scienze Filosofiche 35 scienziati e uomini di cultura contemporanei di ogni parte del mondo. Registrate originariamente in video, le interviste sono state trascritte, tradotte in italiano, quando necessario, e trasferite nel CD-ROM come documenti di testo (sarà disponibile una versione internazionale contenente le interviste in lingua originale). In alcuni casi è possibile accedere a un breve stralcio dell intervista originale Impianto narrativo. Il pensiero è rappresentato come una città (la Città del pensiero), le sue discipline sono i quartieri, abitati dai filosofi e dagli scienziati intervistati, e ciascun quartiere è collegato agli altri da un sistema viario. Gli edifici e i monumenti della città sono dedicati agli argomenti e ai personaggi di cui si parla nelle interviste. Il centro storico. L architettura e l arredo urbano ricordano stili e caratteristiche delle diverse discipline. Inoltre nel centro della Città del pensiero risiedono i quartieri storici (greco, romano, medievale, rinascimentale, moderno) ma anche quello arabo, indiano, ebraico, cinese. La periferia. Un quartiere periferico, ancora in costruzione, è abitato dai maestri del pensiero contemporaneo (Gadamer, Ricoeur, Prigogine, Braudel, Penrose, Jonas, Popper, Gould, Gombrich, Kristeller, Chomsky, Grmek, Feyerabend, Geertz ecc.) I luoghi del pensiero. Nei quartieri tematici, come in quelli storici, si trovano luoghi emblematici, reali o mitici, che rappresentano una disciplina, una corrente di pensiero, un paradigma scientifico, un epoca della storia del pensiero. Dalla caverna di Platone all agorà greca, dal senato romano al convento medievale, dalla bottega d ottico del Cinquecento ad un aula di anatomia del Seicento, dal manicomio di Bicêtre al boudoir del Settecento, dalla Sala della Pallacorda all Università di Berlino nei primi anni dell Ottocento, dal gabinetto di chimica ai caffè dei boulevards parigini. La ricerca enigmatica. La visita di alcuni luoghi del pensiero può costituire uno stimolo allo spirito inventivo. L ambiente viene esplorato con l aiuto del mouse, alla ricerca di oggetti o piccoli particolari che rimandano ad altri luoghi e al pensiero. La metropolitana. Il CD-ROM consente anche una navigazione spedita, puramente concettuale, simile a quella possibile in un normale data base relazionale. Un sistema di trasporto metropolitano ad alta velocità garantisce collegamenti veloci tra i quartieri, o addirittura tra gli edifici e gli appartamenti di quartieri diversi: cioè, fuori di metafora, fra personaggi, argomenti, concetti, parole chiave ecc. Antologia. È disponibile un antologia dei testi citati nelle interviste: molti sono recitati e illustrati (appaiono sullo schermo i frontespizi originali delle opere, ritratti, testimonianze d arte, fotografie). È possibile inoltre accedere a documentari, brani di film d autore, elaborazioni grafiche ecc. Abstract. Per rendere più agevole la lettura delle interviste, esse sono precedute da un abstract, facilmente accessibile dagli indici. Biobibliografie. Di ogni studioso intervistato si presentano la biografia e la bibliografia essenziale, e le indicazioni pertinenti alla sua appartenenza a una data corrente di pensiero. Le biobibliografie sono state redatte, nella quasi totalità dei casi, dagli stessi studiosi intervistati.

36 4. Le grandi opere di RAI Educational Dizionario. Volendo approfondire il significato delle parole e dei concetti dell intervista, è possibile, dall interno dell intervista stessa, accedere a un dizionario filosofico ed enciclopedico. 4.1.1.8 I maestri del pensiero I titoli di questa collana sono dedicati ai maestri del pensiero contemporaneo filosofi, scienziati, economisti, ed epistemologi ai quali è affidato il compito di farci partecipi della tradizione del sapere ed esporci le loro teorie, perché si cogliere, anche in profondità, gli aspetti essenziali della storia del pensiero e della riflessione filosofica moderna. Le collane di videocassette sono realizzate in collaborazione con l Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, e hanno la durata di un ora. L esposizione del pensiero dei maestri è associata a immagini dinamiche ottentute mediante elaborazione elettronica, con un piacevole effetto di consonanza tra l antichità delle radici del pensiero e la modernità dell iconografia. 4.1.1.8.1 Hans-Georg Gadamer, Il cammino della filosofia Un progetto ideato da Gerardo Marotta e Renato Parancandolo Interviste-lezioni a cura di Renato Parascandolo Consulenza scientifica Giancarlo Burghi Regia di Vittorio Rizzo Capoprogetto Marco Dedola Direzione scientifica: Istituto Italiano per gli Studi Filosofici Il cammino della filosofia ripercorre le tappe principali della filosofia occidentale, dalla filosofia antica a quella contemporanea. Guida sapiente e autorevole in quest avventura è Hans-Georg Gadamer, l erede della filosofia classica tedesca e di Martin Heidegger. Gadamer presenta i concetti filosofici attraverso un serrato dialogo con i maestri del passato, attenendosi al principio secondo cui la comprensione di un problema nasce non solo da un esame corretto della questione, ma anche della sua attualizzazione. Perciò è necessario il dialogo, che non è semplice accondiscendenza nei confronti dell altro, ma riconoscimento del valore delle posizioni divergenti. In questo consiste l ermeneutica della buona volontà teorizzata da Gadamer. Ll cammino della filosofia è stato trasmesso via satellite ed è ora disponibile in una collana di 27 videocassette, realizzata assemblando gli stessi materiali di base utilizzati per il ciclo di trasmissioni televisive e tenendo conto delle peculiarità della comunicazione off line. I testi integrali del Cammino del pensiero, in italiano e tedesco, possono essere letti (e copiati) collegandosi via Internet al portale di RAI Educational (www.educational.rai.it).

4.1 Enciclopedia Multimediale delle Scienze Filosofiche 37 Titoli delle puntate televisive e della collana di videocassette Hans-Georg Gadamer, Il cammino della filosofia I. LA FILOSOFIA ANTICA 1. Il mistero delle origini 2. Parmenide 3. Eraclito e Socrate 4. Platone 5. Aristotele 6. Epicureismo e Stoicismo II. 1. Plotino 2. Agostino 3. Il Medioevo e Tommaso 4. Cusano 5. Bruno e Galilei DAL CRISTIANESIMO ALLA NUOVA SCIENZA III. ILLUMINISMO E ROMANTICISMO 1. Cartesio, Leibniz e l Illuminismo 2. Kant 3. Da Kant a Fichte 4. Il Romanticismo 5. Da Hölderlin a Hegel IV. IL PENSIERO DI HEGEL 1. Il giovane Hegel 2. La fenomenologia dello spirito 3. La dialettica 4. La scienza della logica 5. L estetica V. LE RADICI DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA 1. L eredità di Hegel 2. Schelling e Kierkegaard 3. Schopenhauer e Nietzsche 4. Il neokantismo 5. Weber, Husserl e Dilthey 6. L ermeneutica 4.1.1.8.2 Karl R. Popper, La ricerca non ha fine Un progetto di Maria Teresa de Vito, David Miller, Renato Parancandolo Consulenza scientifica Dario Antiseri A cura di Giancarlo Burghi Regia di Vittorio Rizzo Capoprogetto: Marco Dedola Direzione scientifica: Istituto Italiano per gli Studi Filosofici In occasione del centenario della nascita di Karl R. Popper, che il premio Nobel Peter B. Medawar ha definito il più grande filosofo della scienza mai esistito, RAI Educational pubblica una collana di dieci videocassette

38 4. Le grandi opere di RAI Educational che rappresenta una summa del pensiero popperiano. Le riprese televisive sono state effettuate all inizio degli anni novanta: quindici ore d interviste-lezioni realizzate con la collaborazione del suo allievo David Miller. Questa ricostruzione rigorosa, compiuta e approfondita dell intera storia dell epistemologia arricchita di un originale iconografia e documenti d archivio è un opera preziosa per gli studiosi e, per il pubblico più vasto, un piacevole strumento di accesso alla conoscenza della filosofia di questo grande maestro del nostro tempo. La ricerca non ha fine è realizzata anche in una versione televisiva in dodici puntate con un introduzione divulgativa di Dario Antiseri che costituisce un avvio alla conoscenza del pensiero di Popper. Questo ciclo di trasmissioni andrà in onda sul canale di RAI Educational, RaiEdu Cultura. Collegandosi al sito dell Enciclopedia Multimediale delle Scienze Filosofiche (www.filosofia.rai.it) è possibile reperire i testi integrali delle interviste, anche in lingua originale, e altro materiale di approfondimento. Temi delle trasmissioni televisive e della collana di dieci videocassette dedicate a Popper: 1. Il metodo scientifico 2. Il falsificazionismo 3. La teoria dei tre mondi 4. Determinismo e indeterminismo 5. Teorie della probabilità 6. Il Circolo di Vienna 7. Popper e Hempel a confronto 8. Feyerabend: considerazioni su Popper e Hempel 9. La politica e il problema della pace 10. Contro la televisione 4.1.1.8.3 John K. Galbraith, Fondamenti di storia dell economia Interviste a cura di Riccardo Staglianò Consulenza scientifica: Cristina Marcuzzo Regia di Lorenzo Gigliotti e Enrico Agapito Direzione scientifica: Istituto Italiano per gli Studi Filosofici Quest opera presenta la storia del pensiero economico, da Aristotele a John Kenneth Galbraith. Ed è proprio Galbraith il grande economista statunitense, autore della Società opulenta che illustra le tappe fondamentali dello sviluppo del pensiero economico in forma di piacevoli lezioni-interviste. Microeconomia, macroeconomia, politica economica, programmazione, consumi e investimenti, scenari di

4.1 Enciclopedia Multimediale delle Scienze Filosofiche 39 sviluppo: questi non sono che alcuni degli argomenti presentati nel corso delle trasmissioni, analizzati secondo diverse chiavi interpretative, da quelle ingenue dei primi trattatisti a quelle raffinate della scienza economica moderna, che vuol essere argomentativa ed empirico-osservativa, alla pari delle scienze fisiche. La scelta, da parte di Galbraith, di adottare un registro narrativo dimesso è caratteristico della migliore tradizione della divulgazione scientifica, quella che bandisce la retorica o, semmai, predilige la retorica della semplicità. Il programma è stato realizzato in collaborazione con l Istituto Italiano per gli Studi Filosofici. Dell opera John K. Galbraith, Fondamenti di storia dell economia è disponibile una versione in videocassette che, tenendo conto del linguaggio di questo mezzo, presenta oltre ai materiali utilizzati per il ciclo di trasmissioni televisive altri documenti e testimonianze, per ulteriori approfondimenti. Si veda 6.31, nella sez. 6 di questo volume (OPERE DEL CATALOGO DI VENDITA PER CORRISPONDENZA). 4.1.1.8.4 Paul Ricoeur, Le avventure della ragione Un progetto di Renato Parancandolo A cura di Giancarlo Burghi Capoprogetto Marco Dedola Direzione scientifica: Istituto Italiano per gli Studi Filosofici Quest opera una serie televisivva e una collana di videocassette, in preparazione presenta il pensiero di Paul Ricoeur, uno dei padri nobili dell Enciclopedia Multimediale delle Scienze Filosofiche, con la quale collabora fin dal 1988. Insieme ad Hans-Georg Gadamer Gadamer, Ricoeur è il grande maestro dell ermeneutica contemporanea: convinto che l esperienza umana si strutturi come racconto dispiegandosi nel tempo e nella storia, il filosofo francese, attraverso una serie organica d interviste-lezioni, ci guida in un viaggio attraverso quelli che ritiene i massimi capolavori della cultura umanistica, i grandi testi letterari attraverso cui lo spirito dell Occidente si è interpretato e conosciuto. Tale ermeneutica della condizione umana, però, non si limita all analisi dei grandi testi del passato, ma tende a una ricostruzione di quella che il filosofo francese chiama l avventura del soggetto, cioè la storia delle diverse forme con cui l uomo ha pensato la sua identità e la sua relazione con gli altri e con il mondo. Dall esaltazione dell io cartesiano, saldamente certo delle sue verità e dominatore del mondo, attraverso quelli che Ricoeur definisce i maestri del sospetto (Marx, Nietzsche e Freud), il soggetto subisce una decostruzione e una vera umiliazione tanto che alla fine scopre di non essere padrone neanche a casa propria, in quanto abitato e dominato da una forza oscura e inconscia.

40 4. Le grandi opere di RAI Educational Articolazione del progetto 1. L Antigone di Sofocle 2. Il Menone di Platone 3. L Etica nicomachea 4. I Saggi di Montaigne 5. Cartesio: dal dubbio a Dio 6. L eredità cartesiana 7. Cartesio: dal dubbio a Dio 8. I Pensieri di Pascal 9. L Etica di Spinoza 10. La Fondazione della metafisica dei costumi di Kant 11. Materia e memoria di Bergson 12. La Democrazia in America di Tocqueville 13. Il soggetto esaltato 14. Problemi attuali dell etica 15. L idea di giustizia 16. Le strutture dell agire umano 17. La filosofia tra totalità, critica e memoria 18. Spiegare di più per capire meglio 19. Il giudicare 20. Filosofia e televisione

4.1 Enciclopedia Multimediale delle Scienze Filosofiche 41 4.1.2 Programmi radiotelevisivi 4.1.2.1 Campus Un programma di Renato Parancandolo A cura di Maria Teresa Valente Regia di Vladimiro Giacchè, Maria Teresa de Vito, Matteo Minissi Direzione scientifica: Istituto Italiano per gli Studi Filosofici Campus è il titolo della prima versione televisiva dell Enciclopedia Multimediale delle Scienze Filosofiche: un programma in quarantadue puntate di un ora ciascuna, realizzato nel 1991 in alcuni licei di Roma e Napoli. Il nucleo di ciascuna puntata televisiva è costituito dall incontro tra un filosofo di fama internazionale e un gruppo di studenti, che affrontano insieme un tema d attualità. 4.1.2.2 Il grillo Un programma di Renato Parancandolo Autori: Giancarlo Burghi, Silvia Calandrelli, Maurizio Ciampa, Marco Dedola, Fabrizio Intonti, Emiliano Morreale, Raffaele Siniscalchi Registi: Sergio Duichin, Matteo Minissi, Carla Serena Monghini, Fabio Trappolini,, Marilena Fogliatti, Daniela Donato Capoprogetto: Marco Dedola Direzione scientifica: Istituto Italiano per gli Studi Filosofici L amore per il sapere nasce come interrogazione ed esercizio del dubbio. È fatto di domande, risposte e sempre nuove domande. La conoscenza esige il confronto con l altro, l ascolto delle ragioni altrui e il rendere ragione delle proprie. Il sapere, quindi, è sempre dialogo. Da queste considerazioni è nato nel 1997, sulla scia di Campus, un programma del 1991 Il grillo, una trasmissione quotidiana nella quale filosofi, storici, letterati, economisti, politici e scienziati si confrontano, con gli studenti, all interno della scuola, su temi di stringente attualità. Le domande degli studenti prendono spunto dalle loro esperienze di vita, dai loro stati d animo e dalla loro percezione della realtà. Questa dimensione dell esistenza si confronta con le teorizzazioni dei sapienti

42 4. Le grandi opere di RAI Educational senza alcuna mediazione. Il grillo è l unico talk show televisivo che fa a meno della mediazione del conduttore: le curiosità, le domande e le obiezioni dei giovani sono in presa diretta. Dal 97 a oggi sono state trasmesse oltre settecento puntate, senza contare le numerosissime repliche. I testi del programma, con relativi approfondimenti, sono consultabili sul sito Internet dell Enciclopedia Multimediale delle Scienze Filosofiche (www.filosofia.rai.it). Elenco degli ospiti della trasmissione Il Grillo: Luigi Abete Alberto Abruzzese Giano Accame Gino Agnese Magdi Allam Giuliano Amato Massimo Ammaniti Andrea Anastasi Vittorino Andreoli Piero Angela Giulio Anselmi Francesco Antinucci Dario Antiseri Paolo Apolito Raffaele Aragona Maria Attanasio Giuseppe Ayala Enrico Baj Francesco Barbagallo Augusto Barbera Livia Barberio Corsetti Flavio Baroncelli Enzo Bartocci Letizia Battaglia Luisella Battaglia Marcella Beccaria Enrico Bellone Eugenio Bennato Mauro Bergozi Giovanni Berlinguer Luigi Berlinguer Carlo Bernardini Giuseppe Bertagna Luigi Bettazzi Giuseppe Bevilacqua Piero Bevilacqua Boris Biancheri Enzo Bianchi Enzo Bianco Giovanni Billia Remo Bodei Sofia Boesch Gajano Piero Boitani Edoardo Boncinelli Marta Boneschi Giorgio Bonsanti Franco Bonsignori Rossana Bossaglia Eugenio Brogna Manlio Brusatin Marcello Buiatti Vincenzo Caianiello Pietro Calabrese Carlo Callieri Francesco Calvo Giuseppe Cambiano Massimo Canevacci Luciano Canfora Gianni Canova Massimo Capaccioli Franco Cardini Franco Carlini Flavio Caroli Antonio Caronia Luciano Carrino Giancarlo Caselli Franco Cassano Felice Casson Luciana Castellina Adriana Cavarero Mauro Ceruti Giovanni Cesareo Claudia Cieri Via Michele Ciliberto Luigi Ciotti Alberto Maria Cirese Ester Coen Patrizio Collini Gherardo Colombo Renata Colorni Vincenzo Consolo Alberto Contri Piero Coppo Luciano Corradini Pietro Corsi Giampaolo Crepaldi Paolo Crepet Umberto Curi Sergio D Antoni Mariano D Antonio Alessandro Dal Lago Daniela Daniele Rodolfo De Bernart Ferruccio De Bortoli Biagio De Giovanni Erri De Luca Domenico De Masi Tullio De Mauro Roberta De Monticelli Giuseppe De Rita Dario Del Corno Claudio Demattè Gianfranco Dioguardi Pablo Docimo Luca Doninelli Carlo Donolo Giuseppe Duso Leopoldo Elia Roberto Escobar Roberto Esposito Paolo Fabbri Vittorio Fagone Paolo Federighi Enrico Feoli Attilio Ferrari Maurizio Ferraris Giulio Ferroni Mario Fierli Giovanni Filoramo Sandro Fioravanti Giosetta Fioroni Domenico Fisichella Giovanna Fiume Cesare Fiumi Paolo Flores D Arcais Marcello Fois Antonio Forcellino Dino Formaggio Bruno Forte Khaled Fouad Allam Claudio Fracassi Donata Francescato Elio Franzini Massimiliano Fuksas Marcello Fulchignoni Massimo Fusillo Carlo Galli Ernesto Galli Della Loggia Cesare Garboli Aldo Giorgio Gargani Emilio Garroni Enrico Ghezzi Maria Grazia Giannichedda Antonio Gibelli Paul Ginsborg Giulio Giorello Stefano Giovanardi Gino Giugni Sergio Givone Stefano Grassi Aldo Grasso Augusto Graziani Margherita Hack Alfonso M. Iacono Pietro Ingrao Italo Insolera Paolo Iorio Giovanni Jervis Raffaele La Capria Justo Lacunza Gioacchino Lanza Tomasi Marco Lodoli Marco Lodoli Luigi M. Lombardi Satriani Domenico Losurdo Amos Luzzatto Miriam Mafai Valerio Magrelli Curzio Maltese Nicola Mancino Roberto Maragliano Dacia Maraini Giovanni Marchesi Franco Maresco Alessandro Margara Giacomo Marramao Marcello Massenzio Aldo Masullo Gianni Mattioli Predrag Matvejevic Enrico Medda David Meghnagi Lea Melandri Pier Vincenzo Mengaldo Pippo Micalizio Andrea Mondello Maria Moneti Codignola

4.1 Enciclopedia Multimediale delle Scienze Filosofiche 43 Raul Montanari Pietro Montani Sergio Moravia Andrea Muccioli Gianni Mura Maria Nadotti Salvatore Natoli Guido Neppi Modona Demetrio Neri Salvatore Silvano Nigro Marino Niola Piergiorgio Odifreddi Anna Oliverio Ferraris Marcelle Padovani Luigi Paganetto Carlo Palermo Giangiorgio Pasqualotto Darwin Pastorin Claudio Pavone Silvio Perrella Fausto Petrella Mario Pezzella Emanuele Pirella Sergio Piro Alessandro Portelli Antonio Prete Adriano Prosperi Marco Pustianaz Alberto Quadrio Curzio Folco Quilici Andrea Ranieri Giorgio Rebuffa Gianni Riotta Renato Rizzo Stefano Rodotà Livio Rossetti Marco Rossi Doria Pier Aldo Rovatti Giorgio Ruffolo Giovanni Sabbatucci Marco Santagata Chiara Saraceno Gennaro Sasso Tiziano Scarpa Ferdinando Scianna Pio Scilligo Claudio Scimone Pietro Scoppola Peppe Servillo Emanuele Severino Francesco Siliato Raffaele Simone Domenico Siniscalco Piergiorgio Solinas Giovanni Sollima Sergio Stammati Lucio Stanca Domenico Starnone Emilio Tadini Silvano Tagliagambe Franco Tatò Giovanni Tinebra Paolo Tranchina Nicola Tranfaglia Giulio Tremonti Bruno Trentin Mario Trevi Mario Tronti Giuseppe Turani Giuseppe Vacca Giacomo Vaciago Sebastiano Vassalli Gianni Vattimo Salvatore Veca Silvia Vegetti Finzi Marcello Veneziani Alberto Ventura Riccardo Venturini Roberto Vergara Caffarelli Sandro Veronesi Valerio Verra Carlo Augusto Viano Rosario Villari Paolo Viola Luciano Violante Piero Violante Vincenzo Vita Vincenzo Vita Roman Vlad Ugo Volli Bruno Zanardi Italo Zannier Federico Zeri Tullia Zevi Hanno partecipato alle trasmissioni del Grillo le scuole: EDIZIONE 1996-1997: Liceo classico De Sanctis, Roma Liceo classico Giulio Cesare, Roma Liceo classico Genovesi, Napoli Studenti dei licei di Palazzo Labia, Venezia. EDIZIONE 1997-1998: Liceo classico Genovesi, Napoli Liceo scientifico Newton, Roma Liceo classico Socrate, Roma Liceo classico Mamiani, Roma. EDIZIONE 1998-1999: Liceo scientifico Elio Vittorini, Milano Liceo classico Socrate, Roma Liceo scientifico Newton, Roma Liceo classico Plauto, Roma Liceo classico Michelangiolo, Firenze Liceo classico Giambattista Vico, Napoli. EDIZIONE 1999-2000: Liceo classico Seneca, Roma Liceo scientifico Elio Vittorini, Milano Liceo scientifico Copernico, Napoli. EDIZIONE 2000-2001: Liceo classico e linguistico Aristofane, Roma Liceo classico Umberto I, Napoli Liceo scientifico Giordano Bruno, Torino. EDIZIONE 2001-2002: Liceo classico e scientifico Cartesio, Giugliano (NA) Liceo-Ginnasio Orazio, Roma Primo liceo artistico, Torino Liceo scientifico Caminiti, Giardini di Naxos.

44 4. Le grandi opere di RAI Educational 4.1.2.3 Tommaso, ovvero il piacere di ragionare Un progetto di Giancarlo Burghi Produttore esecutivo: Maria Teresa Valente Conduce: Antonio Lubrano Capoprogetto: Marco Dedola Regia di Andrea Dorigo Direzione scientifica: Istituto Italiano per gli Studi Filosofici Tommaso, ovvero il piacere di ragionare è un programma in dodici puntate dedicato all argomentazione filosofica. In ogni puntata si propone un tema diverso, affrontato con la tecnica medievale della disputatio in utramque partem, con la quale gli alumni esercitavano la propria abilità dialettica. Nello studio televisivo è presente un gruppo di studenti in rappresentanza della filosofia implicita o intuitiva invitati a prendere posizione sulla questione proposta. Le tesi contrapposte riguardo a ciascun tema sono rapportate al pensiero di due grandi filosofi del passato. Ma poiché le grandi questioni filosofiche non conoscono confini temporali, esse sono affrontate anche da due filosofi contemporanei in rappresentanza del rigore del pensiero e della forza della filosofia esplicita che, ancora da posizioni contrapposte, contribuiscono a un approfondimento della disputa. A questo punto il conduttore del programma chiede agli studenti di schierarsi per l una o l altra tesi: fisicamente gli studenti si spostano da un settore all altro dello studio. Il conduttore presenta alcuni documenti che potrebbero indurre qualcuno a cambiare opinione, passando da un settore all altro. Per analogia a un precedente programma di RAI Educational, dedicato alla retorica e intitolato a Gorgia (si veda 4.3.15), il grande retore e filosofo greco, questa serie di trasmissioni s intitola a Tommaso d Aquino, dottore della Chiesa e filosofo, massimo rappresentante dell aristotelismo cristiano. Per sottolineare la differenza tra rigore del pensiero e senso comune tra episteme e doxa, direbbe Socrate è presente in studio una giuria popolare, estratta a sorte, che esprime un verdetto non sulla verità dell una o dall altra tesi, ma sulla capacità persuasiva di chi l ha sostenuta. La disputa continua dopo la trasmissione, su Internet: la partecipazione del pubblico è libera e gradita. Titoli delle puntate 1. La bioetica: Platone / Seneca D Agostino / Viano 2. La guerra: Hegel / Kant Losurdo / Melchiorre 3. La Politica: Tommaso Moro / Machiavelli Rigobello / Viroli 4. Dio: Tommaso / Hume Forte / Flores D Arcais 5. L uguaglianza: Rousseau / Nietzsche Bodei / Veneziani 6. La verità: Socrate / Gorgia Reale / Giorello 7. Il mondo: Democrito / Platone Giorello / Reale 8. L io: Cartesio / Freud Sini / Cappelletti 9. La natura: Bacone / Goethe Moretti / La Vergata

4.1 Enciclopedia Multimediale delle Scienze Filosofiche 45 10. La storia: Hegel / Kant Losurdo / Rovatti 11. La felicità: Aristotele / Schopenhauer Berti / Vincieri 12. L intellettuale: Epicuro / Gramsci Vegetti / Viroli 4.1.2.4 Aforismi Un programma ideato da Renato Parancandolo A cura di Giancarlo Burghi, Silvia Calandrelli, Vittorio Rizzo. Capoprogetto: Marco Dedola Gli Aforismi sono pillole di sapere tratte dall archivio dell Enciclopedia Multimediale delle Scienze Filosofiche, che custodisce più di milleottocento interviste ai maggiori pensatori contemporanei. Da questo materiale sono stati estratti mille brani della durata di circa cinque minuti, ciascuno dei quali espone, in forma sintetica e illuminante come un aforisma, una riflessione sulla vita pratica o su questioni teoriche. Gli Aforismi che irrompono a tarda sera nel flusso della programmazione televisiva generalista hanno lo scopo di favorire la riflessione dello spettatore, che ha l opportunità di conoscere l opinione dei grandi maestri della cultura contemporanea su questioni cruciali con le quali, più o meno consapevolmente, si confronta nella sua esperienza quotidiana. Titoli dell edizione televisiva di Aforismi (Come nell Archivio multimediale dell Enciclopedia, gli argomenti sono ordinati nelle due sezione: A - LA STO- RIA DELLA FILOSOFIA e B - I PROBLEMI DELLA FILOSOFIA. Le aree tematiche all interno di queste sezioni sono indicate in corsivo.) A- LA STORIA DELLA FILOSOFIA Il pensiero antico e medievale Francesco Adorno, I sofisti Francesco Adorno, Parole-chiave della filosofia antica Rosario Assunto, L amore nel Medioevo Pierre Aubenque, L amicizia in Aristotele Enrico Berti, L idea del bene in Platone Enrico Berti, I miti di Platone Enrico Berti, La dottrina delle idee di Platone Enrico Berti, Platone e la matematica Enrico Berti, L artigiano del mondo in Platone Enrico Berti, La dialettica in Platone Enrico Berti, Cristianesimo e filosofia greca Remo Bodei, Empedocle Reinhard Brandt, Aristotele e Rembrandt Luca Canali, Controstoria di Roma Luca Canali, Passioni e razionalità in Lucrezio