SOLUZIONI ESERCIZI CAPITOLO 3

Documenti analoghi
Saunders, Cornett, Anolli, Alemanni, Economia degli intermediari finanziari 4e 2015 McGraw-Hill Education (Italy) S.r.

IL RISCHIO PREZZO E IL RISCHIO TASSO

Lezione Gli strumenti di debito, i Titoli di Stato

La moneta. Che cos è la moneta? Le funzioni della moneta

Spesa effettiva e spesa programmata Nella Teoria Generale Keynes ha ipotizzato che il reddito totale prodotto da un economia nel breve periodo sia

IL PREZZO DI UN BOND

CONDIZIONI DEFINITIVE relative all OFFERTA di

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

3. Struttura a termine dei tassi di interesse. Stefano Di Colli

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento

Regime finanziario dell interesse composto

Indice. 2 Elementi di teoria dell intermediazione finanziaria Introduzione 3

Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Corso di Economia Politica Facoltà di Giurisprudsenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini a.a

Indice. Introduzione. xiii. Parte prima Il sistema finanziario 1

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento

Produzione e tasso di cambio nel breve periodo

INTRODUZIONE. La base di partenza di questo lavoro è il risparmio, ovvero. consumi.

Moneta, interesse e reddito

Analisi economico-finanziaria degli investimenti

ESERCITAZIONE DI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI ANNO ACCADEMICO

Rischi di mercato. Francesco Menoncin

PREZZO DI SOTTOSCRIZIONE

APPROFONDIMENTI DI MACROECONOMIA

CALCOLO DEL VALORE ATTUALE

Capitolo 27 Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie

Gli strumenti di debito

CAPITOLO 9 Introduzione alle fluttuazioni economiche

Distribuzione temporale dei flussi e valore finanziario del tempo

La gestione dei propri risparmi Controllare il rischio di liquidità I mercati monetari. Imola, 29 marzo 2016 Luciano Messori

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento

Come calcolare il valore attuale

Argomenti trattati. Capitolo 7. Introduzione a rischio, rendimento e costo opportunità del capitale. Il mercato dei capitali: un secolo di storia

REGIMI DI CAPITALIZZAZIONE E SCONTO (Esercizi)

Il mercato dei beni e la curva IS

Economia e Politica Monetaria. Mercati Finanziari

TEMA 4: I criteri alternativi di valutazione degli investimenti aziendali

Il rischio prezzo nei floater

RIASSUNTO ARGOMENTI LEZIONI MATEMATICA FINANZIARIA A-K FACOLTA DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2016/17

È il valore di un capitale in data anteriore a quella della sua fruibilità (godibilità)

Moneta e Finanza Internazionale. La trasmissione della politica monetaria nei modelli statici e deterministici

Open Fund Nuova Tirrena Fondo pensione aperto a contribuzione definita

Alessandro Scopelliti.

CASSA DI RISPARMIO DI CESENA S.P.A.

Capitolo 9. Rischio e capital budgeting. Principi di finanza aziendale. Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri.

Moneta, tassi di interesse e principi base di calcolo finanziario

Prestito Obbligazionario Cassa di Risparmio di Ravenna SpA 113^ Emissione 12/04/ /04/2010 TV%- Media Mensile (Codice ISIN IT )

La Valutazione Finanziaria

ADDENDUM: VALUTARE IL RISCHIO. Simulazioni e Business Plan - CLASEP

Lezione 15 Analisi dei costi VECCHIO LIBRO: Saltare par Solo da leggere 6.3

Lezione Gli strumenti di raccolta delle banche

17/11/2015. Il concetto di fonte e di impiego. Fattore produttivo denaro. Flussi in senso stretto di denaro. Flussi in senso lato di movimenti bancari

CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA. "BANCA DI SASSARI S.p.a. OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO" ISIN IT

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture / Metodi. partecipazione degli alunni. 2 Completamento equazioni e disequazioni.

CASSA DI RISPARMIO DI CESENA S.P.A.

Economia Politica H-Z Lezione 18

Rischio e rendimento. dott. Matteo Rossi

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento

Individuare le risposte corrette per ciascun quesito (anche più di una)

Condizioni Definitive alla Nota Informativa per l offerta di Banco di Sardegna S.p.A. Obbligazioni a Tasso Fisso

Esercizi di consolidamento

Scheda prodotto. Obbligazioni domestiche senior a tasso variabile in euro

Corso di Laurea in Economia e Finanza. Finanza Aziendale. prof. Luca Piras. Lezione 4 arbitraggio e legge del prezzo unico

Gli investimenti, il tempo e il mercato dei capitali

Gli investimenti, il tempo e il mercato dei capitali

28 ottobre GLI STRUMENTI FINANZIARI DI BASE Paola De Vincentiis

AGENDA FONTI DI CAPITALE: GESTIONE ED APPLICAZIONI COMPUTISTICHE. Dott.ssa Baldi Rachele A QUALI FONTI DI CAPITALE RICORRERE?

CASSA DI RISPARMIO DI CESENA S.P.A.

MD6 Matematica finanziaria. Capitalizzazione semplice e imposta preventiva Interesse composto

La diversificazione dei portafogli nel nuovo scenario

I PRINCIPALI STRUMENTI DI INVESTIMENTO E FINANZIAMENTO. Classe 4^G ITC Pertini Varazze A.S. 2015/2016

Domanda individuale e domanda di mercato (Frank, Capitolo 4)

Teorie non finanziarie dell investimento

Compravendita e arbitraggio titoli

Prestito Obbligazionario (Codice ISIN )

CONDIZIONI DEFINITIVE

Altri vincoli dell impresa

CONDIZIONI DEFINITIVE

Il sistema finanziario cap.10

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Ragioneria Generale e Applicata I a.a Fondi rischi e oneri e Debiti

LA VALUTAZIONE D AZIENDA.

OFFERTA AGGREGATA, AS

PROSPETTO BASE CONDIZIONI DEFINITIVE per il programma di emissione prestiti obbligazionari

Test ingresso lauree magistrali_fin

Prestito Obbligazionario Banca di Imola S.p.A 03/06/08 03/06/11 3,85% 206^ Emissione (Codice ISIN IT )

MACROECONOMIA Del ( VERSIONE A) COGNOME NOME DOCENTE 1) A B C D

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

Indice della lezione. Incertezza e rischio: sinonimi? Le Ipotesi della Capital Market Theory UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA

La teoria della produzione

ALM e rischio di interesse: Il repricing gap. Prof. Ugo Pomante Università di Roma Tor Vergata

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 10

ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Prof. Luigi Marattin 11 LUGLIO 2014

Gli strumenti di partecipazione

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA. Banca di Credito Cooperativo OROBICA di Bariano e Cologno al Serio.

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

Il modello IS-LM in formule

Transcript:

Economia degli intermediari finanziari ed - Anthony Saunders, Marcia Millon Cornett, Mario Anolli SOLUZIONI ESERCIZI CAPITOLO 3 1. Il concetto del valore temporale del denaro si basa sull assunto che ogni interesse, o rendimento di altro tipo, maturato su una somma di denaro investita per un certo periodo di tempo sia immediatamente reinvestito: in questo caso si parla di interesse composto, in antitesi al concetto di interesse semplice, che invece presuppone che gli interessi maturati non siano reinvestiti. (. a. PV = 5.000 (CVA 6%/1, 5(1) ) = 5.000 (0,74758) = 3.736,9 b. PV = 5.000 (CVA 8%/1, 5(1) ) = 5.000 (0,680583) = 3.40,9 c. PV = 5.000 (CVA 10%/1, 5(1)) = 5.000 (0,6091) = 3.104,61 d. PV = 5.000 (CVA 10%/, 5()) = 5.000 (0,613913) = 3.069,57 e. PV = 5.000 (CVA 10%/4, 5(4)) = 5.000 (0,61071) = 3.051,35 Da questi risultati è possibile dedurre che il valore attuale di un investimento in titoli obbligazionari diminuisce al crescere del tasso di interesse. Poiché i tassi sono aumentati dal 6% all 8%, il valore attuale dell investimento in titoli è diminuito di 333,37 (da 3.736, 9 a 3.40,9 ). Poiché i tassi sono aumentati dall 8% al 10%, il valore attuale dell investimento si è ridotto di 98,31 (da 3.40,9 a 3.104,61 ). Se aumentano i tassi di interesse occorre investire meno fondi per ricevere il medesimo montante alla scadenza. All aumentare del tasso di interesse, inoltre, il valore attuale dell investimento diminuisce a tasso decrescente. La diminuzione del valore attuale è maggiore in corrispondenza dell aumento dei tassi dal 6% all 8%, rispetto all aumento dall 8% al 10%. La relazione inversa tra tassi di interesse e valore attuale di un investimento in titoli obbligazionari, non è né lineare, né proporzionale. Dai suddetti risultati, è possibile dedurre altresì che maggiore è il numero dei periodi di capitalizzazione per anno, minore è il valore attuale di un flusso di cassa futuro. 3. a. VF = 5.000 (CVF 6%/1, 5(1) ) = 5.000 (1,3386) = 6.691,13 b. VF = 5.000 (CVF 8%/1, 5(1) ) = 5.000 (1,46938) = 7.346,64 c. VF = 5.000 (CVF 10%/1, 5(1) ) = 5.000 (1,610510) = 8.05,55 d. VF = 5.000 (CVF 10%/, 5() ) = 5.000 (1,68895) = 8.144,47 e. VF = 5.000 (CVF 10%/4, 5(4)) = 5.000 (1,638616) = 8.193,08 Come si può notare dai risultati, il valore futuro di un flusso di cassa aumenta all aumentare dei tassi di interesse. Quando, infatti, i tassi di interesse passano dal 6% all 8%, il valore (futuro) dell investimento aumenta di 655,51 (passando da 6.691,13 a 7.346,64). Quando i tassi passano dall 8% al 10%, il valore (futuro) del flusso di cassa subisce un incremento di 705,91 (passando da 7.346,64 a 8.05,55). Ciò deriva dal fatto che all aumentare dei tassi di interesse, un dato ammontare di fondi investiti all inizio di un orizzonte temporale, produce un montante più elevato alla scadenza. Va notato, inoltre, che all aumentare dei tassi di interesse, il valore futuro aumenta a un tasso crescente. L aumento del valore futuro è maggiore quando il tasso passa dal 6% all 8%, rispetto a quando aumenta dall 8% al 10%. Infine, maggiore è il numero di periodi di capitalizzazione per anno, maggiore il valore futuro di una somma di denaro attuale. Copyright 007 - The McGraw-Hill Companies s.r.l.

Economia degli intermediari finanziari ed - Anthony Saunders, Marcia Millon Cornett, Mario Anolli 4. a. VA = 5.000(CVAR 6%/1, 5(1) ) = 5.000 (4,1364) = 1.061,8 b. VA= 5.000(CVAR 6%/4, 5(4)) = 5.000 (17,168639) = 85.843.19 c. VA = 5.000(CVAR 6%/1, 5(1))( 1 +,06) = 5.000 (4,1364)(1 +,06) =.35,53 d. VA = 5.000(CVAR 6%/4, 5(4))( 1 +.06/4) = 5.000 (17,168639)(1,015) = 87.130,84 5 a. VF = 5.000(CVFR 6%/1, 5(1) ) = 5.000 (5,63709) = 8.185,46 b. VF = 5.000(CVFR 6%/4, 5(4) ) = 5.000 (3,13667) = 115.618,34 c. VF = 5.000(CVFR 6%/1, 5(1) )(1 +,06) = 5.000 (5,63709)(1 +,06) = 9.876.59 d. VF = 5.000(CVFR 6%/4, 5(4) )(1 +,06/4) = 5.000 (3,13667)(1,015) = 117.35,61 6. RAE = (1 +,1/1) 1-1 = 1,68% 7. Rendimento obbligazionario equivalente: i bey = (( 1m. - 973.750)/ 973.750)(365/65) = 15,138% RAE: RAE = (1 +,15138/(365/65))365/65-1 = 16,111% 8. Rendimento obbligazionario equivalente ibey = 6,56%(365/360) = 6,651% Il RAE sul certificato di deposito è:rae = (1 + (,06651)/(365/115))365/115-1 = 6,804% 9. i = ((10.000-9.875)/9.875) (360/68) = 6,6% 10. 935 = 75(CVAR rr, 5) + 980(CVA rr, 5) Ψ rr = 8,83% 11. 980 = 75(CVAR Err, 3) + 990(CVA Err, 3) Ψ Err = 7,97% 1. Vb = 1.000(,08) (CVAR 9%, 10) + 1.000(CVA 9%, 10) = 935,8 13. 1.100 = 1.000(,1) (CVAR ytm/, 10() ) + 1.000(CVAytm/, 10() ) => ytm =10.37% 14. V b = 1.000(,07) (CVAR 14%/4, 4(4) ) + 1.000(CVA 14%/4, 4(4) ) = 788,35 4 15. a. V b = 1.000(,1) (CVAR 6%/, 10() ) + 1.000(CVA 6%/, 10(4) ) = 1.97,55 b. V b = 1.000(,1) (CVAR 8%/, 10() ) + 1.000(CVA 8%/, 10(4) ) = 1.135,90 Le risposte alle domande a e b suggeriscono che esiste una relazione inversa tra i tassi di rendiemnto ricchiesti e i valori teorici delle obbligazioni 16. a. Sopra la pari b. Alla pari c. Sotto la pari Copyright 007 - The McGraw-Hill Companies s.r.l.

Economia degli intermediari finanziari ed - Anthony Saunders, Marcia Millon Cornett, Mario Anolli d. Sotto la pari e. Sopra la pari f. Sotto la pari 17. a. 985 = 1.000(,09) (CVAR ytm/, 15() ) + 1.000(CVA ytm/, 15()) Ψ ytm = 9,186% b. 915 = 1.000(,08) (CVAR ytm/4, 10(4) ) + 1.,000(CVA ytm/4, 10(4)) Ψ ytm = 9,316% 4 c. 1.065 = 1.,000(,11) (CVAR ytm, 6 ) + 1.,000(CVA ytm, 6)Ψ ytm = 9,58% 18. a. V b = 1.000(,06) (CVAR 10%/, 1() ) + 1.000(CVA 10%/, 1()) = 74,03 b. V b = 1.000(,08) (CVAR 10%/, 1() ) + 1.000(CVA 10%/, 1()) = 86,01 c. V b = 1.,000(,10) (CVAR 10%/, 1() ) + 1.000(CVA 10%/, 1()) = 1.000,00 d. Le risposte ai quesiti (a), (b) e (c) suggeriscono che esiste una relazione diretta tra i tassi nominali e i valori attuali. 19. a. V b = 1.000(,10) (CVAR 8%/, 10() ) + 1.000(CVA 8%/, 10() ) = 1.135,90 b. V b = 1.000(,10) (CVAR 8%/, 15() ) + 1.000(CVA 8%/, 15() ) = 1.17,9 c. V b = 1.000(,10) (CVAR 8%/, 0() ) + 1.000(CVA 8%/, 0()) = 1.197,93 d. Da questi risultati è possible osservare che esiste una relazione diretta tra scadenza e valori attuali 0. La duration, oltre a costituire una misura della vita media finanziaria di un attività o passività, ha anche un significato economico, in quanto rappresenta la sensibilità, o elasticità, del valore dell attività o passività a piccole variazioni dei tassi di interesse (inteso sia come tasso di rendimento richiesto sia come rendimento alla scadenza). a. D = 4,05 anni t FC t CVA T VA t VA t *t 0,5 50 0,954 47,60 3,810 1,0 50 0,9070 45,350 45,350 1,5 50 0,8638 43,190 64,785,0 50 0,87 41,135 8,70,5 50 0,7835 39,175 97,937 3,0 50 0,746 37,310 111,930 3,5 50 0,7107 35,535 14,373 4,0 50 0,6768 33,84 135,368 4,5 50 0,6446 3,30 145,035 5,0 1.050 0,6139 644,595 3.,975 Copyright 007 - The McGraw-Hill Companies s.r.l.

Economia degli intermediari finanziari ed - Anthony Saunders, Marcia Millon Cornett, Mario Anolli 1.000,00 4.053,833 b. La duration se il rendimento alla scadenza passa al 14% è: 3.409,95/859,53 = 3,97 anni La duration se il rendimento alla scadenza passa al 14% è: 3.133,14/798,7 = 3,9 anni c. Al crescere del rendimento a scadenza, la duration diminuisce. 3. a. D = 3.393,18/1.,000 = 3,39 anni t FC t CVA t VA t VA t *t 0,5 50,954 47,6 3,81 1,0 50,9070 45,35 45,35 1,5 50,8638 43,19 64,79,0 50,87 41,14 8,7,5 50,7835 39,18 97,94 3,0 50,746 37,31 111,93 3,5 50,7107 35,53 14,37 4,0 1.050,6768 710,68.84,7 1.000 3.393,18 b. Duration di un Titolo di Stato a 3 anni =.664,74/1.000 =,66 anni c. Duration di un Titolo di Stato a anni = 1.861,6/1.000 = 1,86 anni d. All aumanetare della scadenza, la duration aumenta ma ad un tasso descrescente. 4. D = 8 anni; D = 10 anni; D = 1 anni. 5. a. Duration = 4.570,4/1.14,53 = 4 anni t FC t CVA t VA t VA t *t 1,0 137,6,9091 15,091 15,091,0 137,6,864 113,719 7,438 3,0 137,6,7513 103,381 310,143 4,0 137,6,6830 93,983 375,931 5,0 1,137,6,609 706,360 3.531,800 1.14,534 4.570,403 b. I flussi di cassa derivanti dall investimento durante l orizzonte temporale di 4 anni saranno: - 1.14,53 al tempo 0 + 137,6Η (CVFR 11%, 4) che indica il valore futuro degli interessi reinvestiti all 11% + 1.04,87 che indica il valore attuale di 1.000 + 137,6 al tasso di attualizzazione dell 11%. I tre flussi di cassa sono 1.14,53 al tempo 0, e 648,06 + 1.,04,86al tempo 4. Questi flussi di cassa hanno un tasso interno di rendimento del 10%. 6. a. Duration = 39.568,13/9.41,84 = 4,8 anni t CF t CVA t VA t VA t *t 1,0 800,9091 77,7 77,7,0 800,864 661,16 13,31 3,0 800,7513 601,05 1803,16 4,0 800,6830 546,41 185,64 5,0 10,800,609 6.705,95 33.59,75 Copyright 007 - The McGraw-Hill Companies s.r.l.

Economia degli intermediari finanziari ed - Anthony Saunders, Marcia Millon Cornett, Mario Anolli 9.41,84 39.568,13 b. Duration su un obbligazione con cedola 10% = 4,17 anni c. Duration su un obbligazione con cedola 1% = 4,07 anni 7. Il rapporto tra la derivata prima del prezzo (P) di un obbligazione a reddito fisso e il rendimento a scadenza (R) è: dp P dr (1+ R) = - D L interpretazione economica di questa equazione è che il numero D rappresenta l elasticità, o sensibilità, del prezzo dell obbligazione a piccole variazioni del rendimento (tasso di rendimento richiesto oppure rendimento alla scadenza). La definizione della duration può essere scritta in un altro modo, utile per un interpretazione della sensibilità alle variazioni dei tassi di interesse: dp= - D dr P 1+ R 8. Sapendo che -D = (dp/p)/(dr/(1+r)), si ricava -D = (0/975)/(-,005/1,0975) =- 4,5 anni; D = 4,5 anni. 9. Il tasso di rendimento reale di un titolo j-esimoè calcolato come: i j * = PI, TRR, PRC j, PRL j, PCS j, PS j 8% = 1,75% + 3,5% + PRC j +,5% + 0% +,85% Thus, PRC j = 8% - 1,75% - 3,5% -,5% - 0% -,85% = 1,65% 30. Secondo la teoria delle aspettative, il tasso a un anno atteso tra un anno è inferiore al tasso a un anno rilevato oggi. 31. 1 R = [(1 +,05)(1 +,058)] - 1 = 5,50% 3. 1 + 1 R = {(1 + 1 R 1 )(1+E( r 1 ))} 1/ 1,10 = {1,08(1+E( r 1) )} 1/ 1,1= 1,08 (1+E( r 1 )) 1,1/1,08 = 1+E( r 1 ) 1+E( r 1 ) = 1,1 E( r 1 ) =,1 33. 1,1 = {(1+ 1 R 1 )(1+E( r 1 ))(1+E( 3 r 1 ))} 1/3 1,1 = {(1+ 1 R 1 )*1,08*1,10} 1/3 1,4049 = (1+ 1 R 1 )*1,08*1,1 1+ 1 R 1 = 1,4049/(1,08*1,10) 1R 11 =,186 Copyright 007 - The McGraw-Hill Companies s.r.l.

Economia degli intermediari finanziari ed - Anthony Saunders, Marcia Millon Cornett, Mario Anolli 34. La teoria del premio per la liquidità rappresenta un estensione della teoria delle aspettative: essa si basa sull idea che gli investitori saranno disposti a investire in titoli a lungo termine soltanto se su di essi sarà offerto un premio, come compenso per l incertezza del valore futuro di un titolo, che risulterà tanto maggiore quanto più distante si troverà la scadenza. Infatti, in un contesto di incertezza, gli investitori preferiranno investire in titoli a breve termine, poiché essi possono essere convertiti in denaro contante con basso rischio di perdita in conto capitale, ovvero di un calo del prezzo del titolo al di sotto del suo prezzo di acquisto originale. Perciò, affinché gli investitori siano spinti a investire in titoli a lungo termine maggiormente soggetti a rischio di perdita in conto capitale deve essere offerto loro un premio per la liquidità. Questo scarto di prezzo o rischio di liquidità può essere direttamente attribuito al fatto che i titoli a lungo termine sono più sensibili alle oscillazioni dei tassi di interesse rispetto a quelli a breve termine. In base alla teoria del premio per la liquidità, i tassi a lungo termine sono dati dalla somma dalle medie geometriche dei tassi a breve termine attuali e attesi (come nella teoria delle aspettative) e dei premi per la liquidità, che aumentano all aumentare della scadenza del titolo. Per esempio, secondo la teoria del premio per la liquidità, una curva di domanda tendente verso l alto potrebbe riflettere le aspettative degli investitori che i tassi a breve termine futuri saranno costanti, ma poiché i premi per la liquidità aumentano all aumentare della scadenza, la curva dei rendimenti sarà comunque inclinata verso l alto. 35. 1 R 1 = 5,65% 1R = [(1 +,0565)(1 +,0675 +,0005)] 1/ - 1 = 6,3% 1R 3 = [(1 +,0565)(1 +,0675 +,0005)(1 +,0685 +,0010)] 1/3-1 = 6,465% 1R 4 = [(1 +,0565)(1 +,0675 +,0005)(1 +,0685 +,0010)(1 +,0715 +,001)] 1/4-1 = 6,666% rendimento a scadenza 6,666% 6,465% 6,3% 5,65% vita residua (in anni) 0 1 3 4 36. (1+ 1 R ) = {(1+ 1 R 1 )(1+E( r 1 ) + L )} 1/ 1,14 = {1,10*(1+,10 + L )} 1/ 1,996 = 1,10*(1+,10 + L ) 1,996/1,1 = 1+,10+L 1,18145 = 1+,10+L L =,08145 37. 1 R =,065 = [(1 +,055)(1 + E( r 1 ))] 1/ - 1 Ψ [(1,065) /(1,055)] - 1 = E( r 1 ) = 7,51% Copyright 007 - The McGraw-Hill Companies s.r.l.

Economia degli intermediari finanziari ed - Anthony Saunders, Marcia Millon Cornett, Mario Anolli 1R 3 =,09 = [(1 +,055)(1 +,0751)(1 + E( 3 r 1 ))] 1/3-1 Ψ [(1,09) 3 /(1,055)(1,0751)] - 1 = E( 3 r 1 ) = 14,18% 38, 4 f 1 = [(1 + 1R 4 )4/(1 + 1R 3 )3] - 1 = [(1 +,0635)4/(1 +,06)3] - 1 = 7,41% 5f 1 = [(1 + 1R 5 )5/(1 + 1 R 6 )4] - 1 = [(1 +,0665)5/(1 +,0635)4] - 1 = 7,86% 6f 1 = [(1 + 1R 6 )6/(1 + 1 R 5 )5] - 1 = [(1 +,0675)6/(1 +,0665)5] - 1 = 7,5% 39, 1R 1 = 4,5% 1R = 5,5% = [(1 +,045)(1 + E(r ))] 1/ - 1 Ψ E(r ) = 6,01% 1R 3 = 6,50% = [(1 +,045)(1 +,0601)(1 + E(r 3 ))] 1/3-1 Ψ E(r 3 ) = 9,04% Copyright 007 - The McGraw-Hill Companies s.r.l.