PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1

Documenti analoghi
la velocità degli uccelli è di circa (264:60= 4.4) m/s)

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1

PNI 2014 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1

PNI 2013 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1

ORDINAMENTO 2007 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

LICEO SCIENTIFICO SESSIONE STRAORDINARIA 2016 QUESTIONARIO QUESITO 1. lim. = lim cos(x) = 1 2 QUESITO 2

CALENDARIO BOREALE 1 EUROPA 2015 QUESITO 1

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1

LICEO SCIENTIFICO QUESTIONARIO QUESITO 1

Problema ( ) = 0,!

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2007/2008

Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013

Problemi di massimo e minimo

Soluzione Problema 1

ORDINAMENTO 2009 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE

LICEO SCIENTIFICO QUESTIONARIO QUESITO 1

AMERICHE QUESTIONARIO QUESITO 1

COMUNICAZIONE OPZIONE SPORTIVA QUESTIONARIO QUESITO 1

A T T E N Z I O N E. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Scuole italiane all estero (Calendario australe) 2007 Suppletiva QUESITO 1

CALENDARIO BOREALE 1 EUROPA 2015 PROBLEMA 1

Esame di stato - liceo scientifico P.N.I. - Matematica - a.s Giovanni Torrero

LICEO SCIENTIFICO QUESTIONARIO QUESITO 1

Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica A.S. 2009/2010

ORDINAMENTO 2004 SESSIONE SUPPLETIVA - PROBLEMA 2

A T T E N Z I O N E. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

A T T E N Z I O N E. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PRIMA SIMULAZIONE - 10 DICEMBRE QUESITI

(a) Le derivate parziali f x. f y = x2 + 2xy + 3 si annullano contemporaneamente in (1, 2) e ( 1, 2). Le derivate seconde di f valgono.

Test su geometria. 1. una circonferenza. 2. un iperbole. 3. una coppia di iperboli. 4. una coppia di rette. 5. una coppia di circonferenze

Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico PNI

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2007 Sessione suppletiva

ORDINAMENTO 2005 QUESITO 1

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013

GEOMETRIA. Studio dei luoghi /relazioni tra due variabili. Studio delle figure (nel piano/spazio) Problemi algebrici sulle figure geometriche

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2005

Un serbatoio ha la stessa capacità del cilindro di massimo volume inscritto in una sfera di raggio 60 cm. Quale è la capacità in litri del serbatoio?

FUNZIONI GONIOMETRICHE

ESAME DI STATO LICEO SCIENTIFICO MATEMATICA 2011

Test di Matematica di base

DERIVATE E LORO APPLICAZIONE

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I Sessione suppletiva

SESSIONE SUPPLETIVA PROBLEMA 1

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I Sessione ordinaria

Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica A.S. 2007/2008

PNI QUESITO 1 QUESITO 2

D4. Circonferenza - Esercizi

Questionario. Dalla conoscenza della prima derivata si ricava immediatamente la primitiva

M557 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO. Tema di: MATEMATICA

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I Sessione suppletiva

Gli integrali definiti

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009

Verifica di matematica. Nel piano riferito a coordinate ortogonali monometriche (x; y) è assegnata la curva Γ di equazione: 2

2. Calcola, enunciando, descrivendo e applicando la definizione, la derivata della 2

SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO

Teoria in sintesi 10. Teoria in sintesi 14

LA CIRCONFERENZA e IL CERCHIO

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2006 Sessione suppletiva

Estremi. 5. Determinare le dimensioni di una scatola rettangolare di volume v assegnato, che abbia la superficie minima.

a) S/ 4; b) S/ 8; c) S/12; d) S/16; e) Nessuna delle precedenti. 2. Due triangoli sono congruenti se hanno congruenti:

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 CORSO DI ORDINAMENTO 2014

il discriminante uguale a zero; sviluppando i calcoli si ottiene che deve essere

DISCUSSIONE DI PROBLEMI GEOMETRICI RISOLTI PER VIA TRIGONOMETRICA

Nicola De Rosa, Liceo scientifico di ordinamento sessione suppletiva 2011, matematicamente.it

2. SIGNIFICATO FISICO DELLA DERIVATA

ULTERIORI ESERCIZI SUL CALCOLO DIFFERENZIALE

Considerato un qualunque triangolo ABC, siano D ed E due punti interni al lato BC tali che:

SENO, COSENO E TANGENTE DI UN ANGOLO

Formulario di Geometria Analitica a.a

SISTEMI DI RIFERIMENTO SU UNA RETTA E SU UN PIANO

FILA A D B. La retta per AB ha equazione y = x - 4, quella per CD y = x + 2. Risolvendo il sistema fra la retta per AB e la circonferenza otteniamo

C6. Quadrilateri - Esercizi

La circonferenza e il cerchio

per vedere la forma decimale, basterà premere il tasto

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1948 Luglio, matematicamente.it Luglio 1948, primo problema

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2012

Esercizi per il corso di Matematica e Laboratorio

Corso di ordinamento- Sessione ordinaria all estero (AMERICHE) - a.s Soluzione di De Rosa Nicola

Test di autovalutazione

Breve formulario di matematica

Tipologia delle funzioni studiate: 1. y= ax n + bx n y= e x 3. y= (ax + b)/ (cx + d) 4. y= (ax 2 + b) (cx + d)

La retta nel piano cartesiano

y (b) f(x, y) = y log x sin x (c) f(x, y) = tan y (d) f(x, y) = e x y (f) f(x, y) = cos(x 2 + y 2 )

Per il progetto di una piscina, un architetto si ispira alle funzioni f e g definite, per tutti gli x reali, da:

Formulario di Matematica

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1.

ESERCIZIARIO SULL'APPLICAZIONE DELLE DERIVATE

Corso di ordinamento- Sessione ordinaria all estero (EUROPA) - a.s Soluzione di De Rosa Nicola

Problemi di geometria

ESERCIZI DI ANALISI II Ingegneria Civile e dei Trasporti (M-Z) a.a. 2006/2007

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2003 Sessione suppletiva

Problemi sull ellisse

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si

Estremi vincolati, Teorema del Dini.

Funzioni goniometriche di angoli notevoli

Transcript:

www.matefilia.it PNI - SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO Si sa che certi uccelli, durante la migrazione, volano ad un altezza media di 6 metri. Un ornitologa osserva uno stormo di questi volatili, mentre si allontana da lei in linea retta, con un angolo di elevazione di 3. Se un minuto più tardi tale angolo si è ridotto a, con che velocità si stanno spostando gli uccelli? Risulta: AB = BD CK = BD = 5 m, AC = = 6 sen 3 sen.34 m = 76.3 m Per il teorema del coseno si ha: BC = AB + AC AB AC cos( ) = (5 + 76.3 4 76.3.98) m 7353.4 m BC = 7353.4 m 7.5 m Quindi la velocità media degli uccelli è data da: v(uccelli) = BC 7.5 m = min 6 s 4.5 m/s QUESITO La funzione: f(x) = (e x ) non è definita nel punto x =, che è per essa un punto di discontinuità. Si precisi il tipo di questa discontinuità, dopo aver esaminato il limite della f(x) per x tendente a zero da sinistra e per x tendente a zero da destra. / 9

lim x (ex ) = lim x + (ex ) = + : discontinuità di prima specie con salto. Il grafico della funzione è il seguente: QUESITO 3 La retta di equazione x = 8 seca la parabola di equazione x = y 4y + 3 nei punti A e B. Fra i rettangoli inscritti nel segmento parabolico di base AB si determini quello che genera il cilindro di volume massimo in una rotazione di 8 intorno all asse della parabola. Indichiamo con C il generico punto della parabola di ordinata y ed ascissa x 8. C = (x; y), con x V x 8, dove x V = è l ascissa del vertice della parabola, risulta: CH = y c y H = y, CD = 8 x C = 8 x = 8 (y 4y + 3) = 5 y + 4y Il cilindro richiesto ha volume: V(cilindro) = πr h = π CH CD = π(y ) (5 y + 4y) Il volume è massimo quando lo è: z = (y ) (5 y + 4y) con y 5 / 9

Essendo z una funzione continua in un intervallo chiuso e limitato essa ammette massimo e minimo assoluto (per il teorema di Weierstrass), che sono da ricercarsi tra i valori agli estremi dell intervallo ed i valori nei punti che annullano la derivata prima. f() = f(5) = z = (y )(5 y + 4y) + (y ) ( y + 4) = se: y =, y = 4 3. non accettabile, y = 4+3 4. accettabile Il massimo del volume si ha per y = 4+3 e vale: V(max) = 63.67 u 3 QUESITO 4 Si determini il campo di esistenza della funzione: f (x) = (3 cos x + sen cos x x 3) Che cosa succederebbe se l esponente fosse senx? La funzione (che ha periodo T = π) è definita se: 3 cos x + sen x 3 > { 3 cos x + sen x 3 = cosx > 3 cos x + sen x 3 >, 3 cosx + cos x 3 >, cos x 3 cosx + <, ( < cosx < ) x { 3 cos x + sen x 3 = cosx > { cos x 3 cosx + = cosx > cos x = { cosx >, x = kπ Quindi il campo di esistenza della funzione è: x = kπ, con k Z. Notiamo che la funzione equivale a: f(x) = per x = kπ, con k Z Se l esponente fosse sen x, la funzione non sarebbe mai definita. Infatti: { 3 cos x + sen x 3 = senx > { cos x 3 cosx + = senx > cos x = { senx >, x 3 / 9

QUESITO 5 Si calcoli il valore medio della funzione f (x) = e x (x + x + ), nell intervallo x. Il valor medio richiesto è dato da: b f(x)dx a b a = ex (x + x + )dx = e x (x + x + )dx Cerchiamo una primitiva di e x (x + x + ) integrando per parti: e x (x + x + )dx = (e x ) (x + x + )dx = e x (x + x + ) e x (x + )dx = = e x (x + x + ) e x xdx e x dx = e x (x + x + ) (e x ) x dx e x = = e x (x + x + ) [xe x e x dx] e x = e x (x + x + ) xe x + e x e x + k = = e x (x x + ) + k Quindi: b f(x)dx a b a = e x (x + x + )dx = [e x (x x + )] = e = (e ) QUESITO 6 4 / 9 3.44 Si determini un numero positivo N tale che, per x > N, la funzione f(x) =,3x è sempre maggiore della funzione g(x) = x 3. Dobbiamo trovare un numero positivo N tale che, per ogni x>n, risulti sempre:,3 x > x 3 Rappresentiamo in modo qualitativo nello stesso sistema di riferimento le due funzioni. Notiamo che, per valori positivi della x, le due curve si incontrano una prima volta nei pressi dell ; siccome f(x) è un infinito di ordine superiore rispetto a g(x), il grafico della f ad un certo punto dovrà essere al di sopra del grafico della g. Per x=: f() = 8, g() = : è ancora maggiore la g. Per x=: f() = 3.7 9, g() = 3 : è ancora maggiore la g. Per x=: f() = 3.4 9, g() = 9 : è maggiore la f.

Quindi, per x> risulterà sempre,3 x > x 3 Un valore di N per cui la funzione f(x) =,3x è sempre maggiore della funzione g(x) = x 3 è quindi N =. QUESITO 7 Tenuto conto che: π = x + x dx si calcoli un approssimazione di π, utilizzando uno dei metodi di integrazione numerica studiati. Posto f(x) = x +x h = n = n., consideriamo l intervallo [; ] e dividiamolo in n parti; poniamo Utilizzando, per esempio, la formula dei trapezi, l integrale dato può essere approssimato mediante la formula: f(x)dx a b b a n [f(x ) + f(x n ) + f(x ) + f(x ) + + f(x n )] Nel nostro caso, ponendo per esempio n=5, abbiamo h = 5 5 / 9

x =, x = 5, x = 5, x 3 = 3 5, x 4 = 4 5, x 5 = Quindi si ha la seguente approssimazione: x + x dx 5 [f() + f() + f ( 5 ) + f ( 5 ) + f (3 5 ) + f (4 )].569 5 Quindi: π π.569 da cui Notiamo che il valore esatto di π.569 è:.5779.. QUESITO 8 La regione del I quadrante delimitata dall ellisse di equazione x + 4 y = e dagli assi cartesiani è la base di un solido F le cui sezioni, ottenute con piani perpendicolari all asse y, sono tutte quadrati. Si calcoli il volume di F. Il volume del solido F si ottiene calcolando il seguente integrale: V(F) = A(y)dy 6 / 9

dove A(y) è l area del quadrato di lato AB = x A ; quindi A(y) = x = 4( y ). V(F) = A(y)dy = 4( y )dy = 4 [y y3 3 ] = 4 ( 3 ) = 8 3 u3.667 u 3 QUESITO 9 Un bersaglio è costituito da tre cerchi concentrici, i cui raggi misurano rispettivamente 5, 3 e. Un arciere ha probabilità ½ di colpire il bersaglio. Qual è la probabilità che lo colpisca in un punto appartenente al cerchio di raggio 3 ma non a quello di raggio? L area favorevole è data dall area della corona circolare di raggi e 3, l area possibile (con probabilità ½) è data dall area del cerchio di raggio 5. Quindi: p = area favorevole area possibile = π (3 ) π 5 = 8 5 = 4 =.6 = 6% 5 7 / 9

QUESITO Sia P un punto fissato su una circonferenza; quale è la probabilità che prendendo su questa due punti a caso A e B, l angolo AP B sia acuto? Si illustri il ragionamento seguito. Fissato P, consideriamo la tangente in P alla circonferenza e su di essa un punto D. Deve essere α = γ β < π Gli angoli γ e β sono legati alla scelta di A e B ed hanno le limitazioni: γ π β π La possibilità di scelta per A e B equivale quindi all area del quadrato di area π ; le scelte di A e B favorevoli equivalgono all area della parte del quadrato di lato π che soddisfa la condizione: γ β < π 8 / 9

L area favorevole è data da: π A(poligono EOHGCF) = A(quadrato) Area(HBG) = π ( π ) = 3 4 π La probabilità richiesta è quindi data da: p = 3 4 π π = 3 4 Con la collaborazione di Angela Santamaria, Simona Scoleri e Stefano Scoleri 9 / 9