Carla Pasquinelli Infibulazione. Il corpo violato, Meltemi, 2007

Documenti analoghi
Capire i media. UNDICESimA lezione. prof. Peppino Ortoleva.

Che cos è la Psicologia sociale? Dott.ssa Daniela Cipollone

L antropologia evoluzionista

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico

Il contributo della psicologia sociale europea

LE ORIGINI BIOLOGICHE DEL PENSIERO

La ricerca sociale: metodologia e tecniche

Scienze della cultura. Laurea in Filosofia o in Storia

ISTITUTO COMPRENSIVO DON BOSCO SANTA MARIA DI LICODIA. Anno Scolastico 2009/2010

Selezione del disegno di ricerca. Quantitativo e qualitativo

Teoria della comunicazione. Anno Accademico Lezione n. 2

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO STORIA DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

RELIGIONE MODULI OPERATIVI:

liceo B. Russell PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: Scienze Umane INDIRIZZO: Liceo delle Scienze Umane

Concepimento Morte. Nascita. Vecchiaia. Infanzia. Ciclo evolutivo. Tarda età adulta Adolescenza. Età adulta

Paolo Jedlowski. (2002) Il mondo in questione. Introduzione alla storia del pensiero sociologico. Carocci. capitolo 4.

Teorie sull acquisizione del linguaggio

Scuola Toronto. Scuola Francoforte

Le interviste. Corso di Metodi della ricerca qualitativa a.a [Eugenio De Gregorio]

Felice Carugati e Patrizia Selleri. Capitolo 1 La psicologia fra storia e cultura

DOCUMENTO di VALUTAZIONE Scuola secondaria di I grado don Milani

Allegati questionario Nuove Classi di Laurea

Lezione 5 La cultura organizzativa (Cap. 6: pp , Decastri, 2016) Università degli Studi di Roma Tor Vergata a.a

I ANNO Insegnamenti del Piano di CFU SSD Insegnamenti con i quali convalidare gli Insegnamenti del Piano di studi di SFP quinquennale

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo V. Valori, norme e istituzioni. Valori, norme e istituzioni

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

Alla base della conoscenza di sé e degli altri la teoria della mente. a cura di laura Aleni Sestito

Classi veicolari, scuola R. Sanzio geografia Primo biennio

Le differenze fra la visita ispettiva e la visita valutativa

perché vi sono tante teorie dello sviluppo psicologico?

Indice. Prefazione all edizione italiana. Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI

Premesse a un corso di Filosofia del linguaggio. Prof. Stefano Gensini ( )

G. Zaltman L. Zaltman. Capitolo uno. Andrea Farinet

L idea di cultura nella tradizione sociologica

STORIA: PRIMO BIENNIO CLASSI 1 E 2 DELLA SCUOLA PRIMARIA

Facoltà di Scienze della Formazione Prof.ssa G. Perricone. Modelli di lettura dello sviluppo

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

Il messaggio: tra linguaggio digitale e linguaggio analogico. Loredana La Vecchia Lezione 1 aprile 2009 Corso di Laurea Scienze dell educazione

SOCIOLOGIA (RD 2006)

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Scienze della Formazione

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Scienze - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA

Tre significati di politica

Lo sviluppo cognitivo secondo J. Piaget

IL CURRICOLO VERTICALE DI STORIA TEMATICA PORTANTE: IO VIVO NEL TEMPO

58/S-Classe delle lauree specialistiche in psicologia Nome del corso PSICOLOGIA

CURRICOLO STORIA CLASSE PRIMA

I bisogni indispensabili dei nostri bambini: perché amare non significa viziare

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1º GRADO D E L I A

Disciplina 1 Disciplina 2 Disciplina 3 Disciplina 4 Disciplina 5 Disciplina 6 Disciplina 7 Disciplina 8 Modalità di accertamento.

Contributi per la riflessione, l approfondimento e il confronto

II COMUNICAZIONE ED ERMENEUTICA. P. Montesperelli AIP/2 - Comunicazione ed ermeneutica

Per orientarsi nella società dell informazione. Per favorire la creatività intellettuale, la sperimentazione pratica e la cultura della cooperazione

OBIETTIVO GENERALE: promuovere la conoscenza degli elementi significativi del trascorrere del tempo cogliendone le trasformazioni

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO STORIA

La Cultura. Roberto Pedersini

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

Teorie sociologie: Bourdieu. Giuliana Mandich

TRAGUARDI DI COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IRRINUNCIABILI

PROGETTARE INSEGNARE VERIFICARE E VALUTARE PER COMPETENZE

CURRICOLO DI STORIA CLASSE I

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Facoltà di Lettere e Filosofia. Seminari metodologici propedeutici al tirocinio a.a. 2011/2012.

Modelli comunicativi e micro-macro link

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA PRIMO BIENNIO ABILITA CONOSCENZE OBIETTIVI FORMATIVI

CORSO PAA PER ASSISTENTI DI VOLO SYLLABUS

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE

IC Leno - Curricoli scuola secondaria

Programmazione curricolare di Istituto

OSSERVAZIONE COME STILE EDUCATIVO

BISOGNI, CAPITALE SOCIALE E WELFARE STATE

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Teoria dei pubblici Comunicazione ed effetti sull audience. Par. I Il pubblico dei media


1 CAPITOLO LA NASCITA DEL CONCETTO SCIENTIFICO DI <CULTURA>

Docente: Prof./ssa Enrica Canaccini

Istituto Scolastico Comprensivo Falerone

IO, vengo da lontano. e vado OLTRE!

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE. Melissa Conte 5AS

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

LE TEORIE DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA

! " " ), -. ( / - " 0 / - / - 1

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Collegio Superiore. Alma Mater Studiorum. Università di Bologna

PSICOLOGIA COGNITIVA. Gaia Vicenzi - Psicologia Cognitiva

CARATTERISTICHE NEUROPSICOLOGICHE LA COMUNICAZIONE

Università di Roma Sapienza - Facoltà di LETTERE E FILOSOFIA PER GLI STUDENTI IMMATRICOLATI ENTRO L A.A

PROGRAMMAZIONE D'ISTITUTO - TECNOLOGIA. Classe Prima

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN DISCIPLINE DELLA RICERCA PSICOLOGICO SOCIALE (A DISTANZA)

Scienze internazionali e istituzioni europee (SIE) (Classe XV: Scienze politiche e delle relazioni internazionali)

COMPETENZE DI ITALIANO

TERMODINAMICA. Studia le trasformazioni dei sistemi in relazione agli scambi di calore e lavoro. GENERALITÀ SUI SISTEMI TERMODINAMICI

2.I PERCORSI DI STUDIO

Università degli Studi di Enna Kore

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

IL LICEO DELLE SCIENZE UMANE. Uno sguardo sull'uomo

Istruzione e formazione per la cittadinanza attiva, contro le disuguaglianze SEMINARIO DEL GRUPPO DI LAVORO DEI DOCENTI DI SCIENZE UMANE

Transcript:

Ugo Fabietti Corso di laurea in Servizio Sociale ANTROPOLOGIA CULTURALE Elementi di antropologia culturale, Mondadori Università, 2004 Per la parte monografica gli studenti potranno scegliere tra uno dei seguenti testi: Carla Pasquinelli Infibulazione. Il corpo violato, Meltemi, 2007 Michela Fusaschi I segni sul corpo. Per un antropologia delle modificazioni dei genitali femminili, Bollati Boringhieri, 2003 1

L ANTROPOLOGIA CULTURALE STUDIA L ESSERE UMANO IN SOCIETA PRENDE IN ESAME LE VARIE FORME DI VITA UMANA DAL PUNTO DI VISTA SOCIALE E CULTURALE 2

Antropologia culturale - Psicologia La psicologia si occupa principalmente della natura e dei processi mentali di individui singoli L'antropologia culturale si occupa piuttosto della società e della cultura di cui l'individuo è membro L'antropologia culturale differisce dalla psicologia in quanto studia le culture e i sistemi sociali di cui gli uomini sono membri attivi piuttosto che gli uomini stessi, è interessata alle implicazioni sociali e culturali della situazione 3

Antropologia culturale sociologia Sociologia: oggetto: moderne società industrializzate e complesse metodi: analisi quantitativa (questionari, metodi statistici) Evoluzione della sociologia Oggetto: la società globalmente metodi: anche qualitativi Antropologia oggetto: società isolate e sconosciute metodi: qualitativi, osservazione partecipante Evoluzione dell Antropologia Sguardo verso le società complesse 4

Antropologia culturale storia La storia si propone di descrivere i mutamenti, i fattori che contribuiscono a modificare nel tempo le caratteristiche culturali e sociali di una data comunità La storia si è a lungo occupata di civiltà che hanno lasciato documenti scritti, di civiltà della scrittura. Tradizionalmente ha prediletto personaggi individuali e avvenimenti ritenuti decisivi e irripetibili. Oggi la storia mostra più attenzione a fonti che lasciano spazio alla vita quotidiana, alla dimensione sociale, economica, alle credenze e forme di pensiero (storia sociale) Oggi anche la storia utilizza le fonti orali. I primi Antropologi (evoluzionisti) utilizzavano la prospettiva storica nel tentativo di ricostruire le tappe fondamentali dello sviluppo culturale dell umanità. poi hanno tralasciato questa impostazione storica privilegiando approcci diffusionistici e funzionalisti. L etnologia si è basata su ricerche basate sul presente etnografico, su un singolo istante temporale. Gli Antropologi si occupavano inizialmente di società ritenute senza storia, ancorate a stili di vita che si pensavano immutati nel tempo. 5

DISCIPLINE DEMO-ETNO-ANTROPOLOGICHE Demologia: studi di tradizioni popolari Etnologia: osservazione e descrizione di società e culture diverse dalla nostra, per lo più di continenti extraeuropei Antropologia: studio delle culture e delle società, tende a offrire interpretazioni valide per tutte le società, dalla grande città moderna, alla più piccola tribù melanesiana 6

Ricerca antropologica I primi antropologi erano definiti studiosi da tavolino Osservazione partecipante L antropologia è un sapere che sta sulla frontiera: sulla linea di incontro fra tradizioni intellettuali e modi di pensare tra culture diverse. Compito dell antropologia è gettare un ponte tra queste culture. 7

Cultura Complesso di idee, di simboli, di azioni e di disposizioni storicamente tramandati, acquisiti, selezionati e largamente condivisi da un certo numero di individui, mediante i quali questi ultimi si accostano al mondo in senso pratico e intellettuale 8

CONCETTO DI CULTURA La cultura, o civiltà, intesa nel suo ampio senso etnologico, è quell insieme complesso che include la conoscenza, le credenze, l arte, la morale, il diritto, il costume e tutte le altre capacità e abitudini acquisite dall uomo come membro di una società E. B. Tylor (1871) 9

Qualcuno parlando di cultura utilizza un metodo che è stato definito stratigrafico, ci sarebbero cioè più strati, sempre più complessi che partono da basi dipendenti dalla fisiologia umana e da processi psicologici primari basi biologiche bisogni fondamentali fattori psicologici di base organizzazione sociale A questo modello si preferisce invece il modello olistico: ogni istituzione culturale esiste per soddisfare una molteplicità di bisogni (organici, psicologici e sociali) 10

uno stesso insieme di individui dipende da più sistemi di culture (universale, provinciale, locale, familiare, professionale, confessionale ) la cultura non va vista contrapposta a incultura la cultura non deve essere intesa come erudizione 11

non esiste un numero finito di culture le culture non sono cose non dobbiamo pensare all individuazione di culture con confini netti e caratteristiche identificabili e precise 12

La nozione tyloriana di cultura è non valutativa non selettiva (non separa cioè buono e cattivo ) Neutra estensiva (riguarda, cioè, tutti gli uomini, tutte le forme di umanità) 13

Cultura come complesso di modelli L estrema genericità, vaghezza e variabilità delle capacità di reazione innate (cioè geneticamente programmate) dell uomo significa che, senza l aiuto di modelli culturali, egli sarebbe funzionalmente incompleto [ ] una specie di mostro informe senza meta né capacità di autocontrollo, un caos di impulsi spasmodici e di vaghe emozioni 14

La cultura è operativa Mette l uomo nella condizione di agire in relazione ai propri obiettivi adattandosi sia all ambiente naturale che a quello sociale e culturale che lo circonda 15

Habitus sistema durevole di disposizioni sia fisiche che intellettuali risultato dell interiorizzazione dei modelli di comportamento e di pensiero elaborati nella cultura nella quale viviamo in risposta all ambiente fisico, sociale e culturale che ci circonda 16

Selettività della cultura La cultura è un complesso di modelli tramandati, acquisiti, ma anche selezionati Tramite la messa in atto di processi selettivi le culture rivelano il loro carattere di sistemi aperti e chiusi al tempo stesso 17

Dinamicità della cultura Le culture sono prodotti storici, risultato di incontri, cessioni, prestiti e selezioni Tutte le culture hanno una storia Le culture sono sempre aperte 18

La cultura è differenziata e stratificata All interno di una singola cultura esistono tanti modi diversi di percepire il mondo 19

Dislivelli interni di cultura Cultura colta e cultura popolare Cultura egemonica e cultura subalterna 20

Comunicazione e creatività I modelli culturali devono essere condivisi, devono essere riconosciuti come facenti parte di un sistema di segni condiviso. Le innovazioni devono implicare la riorganizzazione dei modelli culturali investiti dal processo creativo e bisogna che siano in qualche modo accettate dal sistema di modelli culturali correnti. La cultura controlla la creatività, mette un freno ad essa, a volte non è in grado di accogliere l innovazione 21

Caratteristiche del linguaggio umano Universalità semantica (tutte le lingue sono in grado di produrre informazioni relative a eventi, luoghi, del presente, passato, futuro, vicini e lontani, reali e immaginati) Produttività infinita (data una proposizione nulla ci dice su cosa potrà seguire ad essa) 22

La cultura è olistica Gli elementi culturali entrano in un rapporto di reciproca interazione 23

Esistono i confini di una cultura? No, non si può parlare di confini 24