STUDIO SPERIMENTALE DELLA CINETICA DI UNA REAZIONE CHIMICA PER VIA CONDUTTOMETRICA

Documenti analoghi
DETERMINAZIONE SPERIMENTALE DELLA CINETICA DI UNA REAZIONE CHIMICA PER VIA SPETTROFOTOMETRICA

MISURE SPERIMENTALI DI CONDUCIBILITA DI ELETTROLITI FORTI

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà di Agraria Sez. Lamezia Terme A.A

ESERCITAZIONI CHIMICA-FISICA I a.a. 2012/2013. Metodo differenziale. Problema

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

DETERMINAZIONE SPERIMENTALE DELLA CINETICA DI UNA REAZIONE CHIMICA PER VIA SPETTROFOTOMETRICA

Dipendenza dell'energia libera dalla T e P

Legge dell azione di massa. Misura sperimentale della costante di equilibrio. Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

Esperimentazioni di Fisica 1 Tracce delle lezioni di TERMOLOGIA

Determinazione di parametri cinetici di una reazione di dissociazione mediante spettroscopia UV-visibile

Cinetica Chimica. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

Cinetica chimica E lo studio della velocità delle reazioni chimiche, delle leggi di velocità e dei meccanismi di reazione.

FISICA. Elaborazione dei dati sperimentali. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

ESERCIZI DI METODI MATEMATICI PER L ECONOMIA FACOLTÀ DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2011/2012

Velocità di reazione Una trasformazione chimica modifica completamente la natura delle sostanze iniziali ( i reagenti), formando altre specie (i prodo

Università degli Studi di Milano Corso di Laurea in Chimica Industriale. Laboratorio di Processi e Impianti Industriali Chimici I

Esercizio 1. f(x) = 4 5x2 x 2 +x 2. Esercizio 2. f(x) = x2 16. Esercizio 3. f(x) = x2 1 9 x 2

PROBLEMI E QUESITI DI TERMOLOGIA (SOLUZIONI)

Test di Matematica di base e Logica

Ultima verifica pentamestre. 1)definizione di miscuglio, soluzione, composto, elemento, molecola ( definizione importantissima!!!!!!!!

Termodinamica e termochimica

SOLUZIONI TAMPONE SOLUZIONI TAMPONE

Chimica e laboratorio

COMPITO A DI CHIMICA DEL

Sistemi di 1 grado in due incognite

Secondo parziale di Matematica per l Economia (esempio)

Esploriamo la chimica

CORSO DI CHIMICA. Esercitazione del 7 Giugno 2016

x =0 x 1 x 2 Esercizio (tratto dal Problema 1.4 del Mazzoldi)

Le reazioni chimiche

REAZIONI CHIMICHE: LEGGI CINETICHE, MECCANISMI DI REAZIONE E BILANCI DI MASSA

Chimica Fisica Biologica

A fine titolazione la concentrazione iniziale della soluzione da titolare risulta essere stata pari a:

MA + H + MAH + Materiale: 500 cc di soluzione di NaOH 0.01 M 500 cc di soluzione di HCl 0.01 M fresca Metil-arancio (MA) Etanolo Acqua distillata

Titolazioni Acido-Base

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI

DETERMINAZIONE della MASSA di ACIDO ACETICO PRESENTE in un 1 L di ACETO

Determinazione del coefficiente di Joule-Thomson di un gas

delle curve isoterme dell anidride carbonica


relazioni tra il calore e le altre forme di energia.

Le reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

SCHEDA PER LO STUDENTE LA LEGGE DI BOYLE AL LABORATORIO RTL

Come calcolare i parametri farmacocinetici

Sistemi lineari. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara

Prova del 6 Marzo, Traccia della soluzione. Problema n. 1. BDA = α 2. sin α α = 1 e che analogamente si dimostra l altro limite notevole tan α

1.Pressione di un Gas

Richiami sulle oscillazioni smorzate

Esercizi svolti sugli integrali

PRIMI ELEMENTI DI TERMODINAMICA. La termodinamica studia le leggi con cui i sistemi scambiano (cedono e ricevono) energia con l ambiente.

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Reazioni chimiche reversibili

SCHEDA DI LABORATORIO

Il riducente si ossida cedendo elettroni all agente ossidante

Risoluzione di problemi ingegneristici con Excel

Appunti di Excel per risolvere alcuni problemi di matematica (I parte) a.a

Lezione 25: Un approccio macroscopico all equazione dei gas

Tipologia delle funzioni studiate: 1. y= ax n + bx n y= e x 3. y= (ax + b)/ (cx + d) 4. y= (ax 2 + b) (cx + d)

FOCUS SU EQUILIBRI ACIDO-BASE

Laboratorio di matematica le rette e le parabole con excel

EXCEL software Excel .xlxs, La cella intestazione della colonna intestazione di righe l indirizzo della cella testo numeri formule

Esercizi e problemi tratti dal libro La chimica di Rippa Cap. 14 L'equilibrio chimico

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

Campi Elettrici e Magnetici. ELETTROSTATICA Cariche Elettriche e Forze Elettriche

Massa degli atomi e delle molecole

TERMODINAMICA E TERMOCHIMICA

- Equilibri omogenei: tutte le sostanze che partecipano alla reazione fanno parte della stessa fase:

2. Indicare l'affermazione che descrive più accuratamente il comportamento di un catalizzatore:

Cifre significative delle misure di grandezze fisiche

Esercitazione 1 PEROSSIDI IN OLIO D OLIVA

FUNZIONI. }, oppure la

Misure di ph e titolazione acidobase con metodo potenziometrico

SISTEMI LINEARI. x y + 2t = 0 2x + y + z t = 0 x z t = 0 ; S 3 : ; S 5x 2y z = 1 4x 7y = 3

Sia y una grandezza che varia, in funzione del tempo, secondo la legge

EQUAZIONE DELLA RETTA

Cenni sull utilizzo dei fogli elettronici


Scegli l attività che intendi svolgere e clicca con il tasto sinistro del mouse sull argomento (esempio figura 2)

1 Nozioni utili sul piano cartesiano

SCHEDA PER LO STUDENTE DETERMINAZIONE DELLA DENSITÀ DI UN CORPO SOLIDO

Appunti ed esercizi sulle coniche

Prontuario degli argomenti di Algebra

Rappresentazione di Dati: Scala lineare Scala logaritmica. Grafici Lin Lin Grafici Lin Log Grafici Log Log

Operazioni preliminari: creare una cartella in Documenti

DETERMINAZIONE DEL pk a DI UN INDICATORE DA MISURE SPETTROFOTOMETRICHE

Equilibri chimici. Consideriamo la seg. reazione chimica in fase omogenea: aa + bb î cc + dd Definiamo, in ogni istante della reazione:

Gli enzimi sono i catalizzatori dei processi biologici. Possono essere proteine globulari oppure acidi nucleici (ribozimi)

-SOLUZIONE- In una soluzione liquida si possono distinguere un solvente (il componente liquido più abbondante) e uno o più soluti.

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

La cinetica chimica. Velocità media di reazione

Termometro Infrarosso 1000 C

COMPITO A DI CHIMICA DEL

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3

ESPERIENZA DI LABORATORIO N 1. 1) Misura diretta mediante tester della resistenza elettrica dei resistori R1, R2, R3 e calcolo degli errori di misura.

TERMODINAMICA Per lo studio scientifico di un problema occorre separare idealmente una regione di spazio limitata ( sistema ) da tutto ciò che la

ESERCITAZIONE N 1 DETERMINAZIONE DI ACIDO FOSFORICO NELLA COCA-COLA ] / [H 2 PO 4- ] HPO 4

PROGRAMMAZIONE CRONOTERMOSTATO 01910

INVILUPPO DI VOLO VELOCITÀ MASSIMA IN VOLO ORIZZONTALE RETTILINEO UNIFORME

L equilibrio dell acqua

Transcript:

STUDIO SPERIMENTALE DELLA CINETICA DI UNA REAZIONE CHIMICA PER VIA CONDUTTOMETRICA Lo scopo di questa esperienza è quello di vedere come sia possibile studiare, da un punto di vista cinetico, l'evolversi di una reazione chimica nel tempo ovvero di mettere in relazione la sua velocità con i fattori da cui dipende, come la concentrazione dei reagenti e la temperatura. La velocità di una reazione chimica viene di solito espressa come la variazione della concentrazione di uno dei reagenti o di uno dei prodotti in funzione del tempo: dc v = dt reagente = dc prodotto dt (N.B. Il segno - è dovuto al fatto che la concentrazione del reagente diminuisce nel tempo) Per misurare sperimentalmente come varia la concentrazione di un reagente o di un prodotto in funzione del tempo, esistono diversi metodi sperimentali che sfruttano il fatto che la variazione di concentrazione può essere messa in relazione con una grandezza misurabile, come la pressione (per una reazione gassosa accompagnata da una variazione nel numero di moli complessive), l'intensità del colore, il ph, o la conducibilità elettrica. Variazioni della concentrazione di una sostanza conducono di solito a variazioni corrispondenti di una o più di queste grandezze. Se queste vengono misurate a intervalli di tempo ben definiti, è possibile ottenere la velocità di una reazione ad ogni concentrazione. Nel nostro caso la reazione studiata riguarda l'idrolisi del composto organico 2-cloro-2-metil-butano, C 5 H 11 Cl, secondo la reazione C 5 H 11 Cl + H 2 O C 5 H 11 OH + H + + Cl - Dato che, man a mano che la reazione procede, si ha un aumento della concentrazione delle specie ioniche, allora si può seguire la reazione mediante misure di conducibilità, essendo quest'ultima legata direttamente alla concentrazione delle specie ioniche presenti. APPARECCHIATURA Un conduttimetro AMEL mod. 160 completo di cella Un computer due provettoni da 100 ml due beute da 100 ml un cilindro da 100 ml una pipetta da 1ml un bagno termostatico un termometro PROCEDURA 1. Porre il bagno termostatico a 30 0 C 2. Immergere nel bagno una beuta da 100 ml e un provettone da 100 ml, fissandoli con gli appositi morsetti

3. Introdurre nel provettone la cella conduttometrica 4. Accendere il conduttimetro e premere il pulsante MEASURE, nel caso il relativo led sia acceso. Premere il tasto PRINTER, nel caso il relativo led non sia acceso. 5. Verificare che sul display del conduttimetro sia visualizzato il numero.000 e che sia acceso il led corrispondente alla scala ms. 6. Premere di nuovo il tasto MEASURE, in modo da accendere il relativo led. 7. Accendere il computer (ovvero prima il monitor, poi il disco rigido, che è la scatola superiore ed infine, dopo una quindicina di secondi, il computer) e lanciare il programma GFA BASIC, facendo due volte clic sulla relativa icona. Successivamente fare clic sulla voce LOAD del menù FILE e caricare il programma sorgente CINETICA.GFA. Infine fare clic sulla voce RUN (in alto a destra). Al comparire del menù principale fare clic sulla voce CINETICA del menù FILE. 8. Con il cilindro preparare una soluzione da 50 ml di alcool etilico all 80% (40 ml di alcool etilico assoluto + 10 ml di acqua distillata) e trasferirla nella beuta da 100 ml; infine agitare la soluzione con una bacchetta di vetro. 9. Attendere circa 10 minuti affinchè la soluzione sia ben termostatata. 10. Prelevare 0,3ml di 2-cloro-2-metil butano e iniettarli dentro la beuta contenente la soluzione alcolica. Agitare velocemente la soluzione con una bacchetta di vetro. 11. Mettere la cella conduttometrica nella beuta e far partire il programma facendo clic su INIZIA. 12. Attendere circa 40 minuti ; poi arrestare il programma tenendo premuto il pulsante destro sino a che non ricompare il menù principale. 13. Per salvare i dati su dischetto in formato EXCEL fare clic sulla voce SALVA i DATI del menù FILE. 14. Ripetere l esperienza a 40 0 C ELABORAZIONE DEI DATI DIPENDENZA DELLA VELOCITA DI REAZIONE DALLA CONCENTRAZIONE DEI REAGENTI Uno degli scopi dello studio cinetico di una reazione è la determinazione dell effetto della concentrazione dei reagenti sulla velocità. L equazione che lega la velocità di una reazione con la concentrazione dei reagenti viene denominata equazione o legge cinetica. Per una reazione omogenea del tipo l equazione cinetica assume la forma dove aa + bb xx velocità = k[a] m [B] n m e n sono dei numeri denominati ciascuno ordine parziale di reazione, che definiscono il legame esistente tra la velocità della reazione e la concentrazione del reagente di cui essi

sono l esponente. Il risultato della somma degli ordini parziali di reazione viene denominato ordine della reazione. k è la costante di velocità specifica ovvero il fattore di proporzionalità tra la velocità e la concentrazione dei reagenti. Nel nostro caso l equazione cinetica è data da Velocità = k[c 5 H 11 Cl] m [H 2 O] n Ma essendo l acqua presente in eccesso rispetto a C 5 H 11 Cl, allora possiamo ritenere costante il termine [H 2 O] n e inglobarlo nella costante k. Pertanto se poniamo k = k[h 2 O] n, avremo che Velocità = k [C 5 H 11 Cl] m Inoltre, come verificheremo poi con il calcolo, la reazione in questione segue una cinetica del primo ordine, per cui m=1 e quindi Velocità = k [C 5 H 11 Cl] Indicando con a la concentrazione iniziale di C 5 H 11 Cl e con x la concentrazione di HCl al tempo t e ponendo v= -d[c 5 H 11 Cl]/dt = d[hcl]/dt, avremo che l equazione cinetica diventa dx/dt = k (a-x) Integrando opportunamente tale equazione differenziale, avremo ln (a-x) = ln a k t ovvero, riportando in un grafico il ln(a-x) (asse y) in funzione di t (asse x), otteniamo un andamento rettilineo, in cui k, ovvero la costante di velocità specifica, corrisponde alla pendenza della retta. I dati sperimentali da noi ottenuti riguardano misure di conducibilità della soluzione in funzione del tempo relativamente all equazione C 5 H 11 Cl + H 2 O C 5 H 11 OH + H + + Cl - La conducibilità misurata è data dalla somma delle conducibilità di tutte le specie ioniche presenti in soluzione. A t=0 la conducibilità della soluzione è relativa alla ionizzazione dell acqua. Dato che l acqua è presente in grande eccesso, il suo contributo alla conducibilità rimarrà costante all avanzare della reazione. Indichiamo questo contributo con Χ H2O. Al tempo t la conducibilità della soluzione, oltre che all acqua, è dovuta alla presenza degli ioni H + e Cl -, per cui Χ HCl = Χ soluzione. - Χ H2O Al t = ovvero quando la reazione è andata a completezza, avremo che la conducibilità della soluzione assumerà un valore costante dato, oltre che dall acqua, dalla presenza di HCl. Poichè la reazione va a completezza e il coefficiente stechiometrico di C 5 H 11 Cl coincide con quello di HCl e dato che la conducibilità di una specie ionica è proporzionale alla sua concentrazione, avremo che la

conducibilità misurata al tempo infinito sarà direttamente legata alla concentrazione iniziale a del reagente C 5 H 11 Cl. Pertanto possiamo scrivere quanto segue: x = [HCl] Χ HCl = Χ soluzione al tempo t - Χ H2O a Χ soluzione al tempo infinito - Χ H2O a-x = Χ soluzione al tempo infinito - Χ soluzione al tempo t Sostituendo nell equazione cinetica integrata avremo che: ln (Χ soluzione al tempo infinito - Χ soluzione al tempo t ) = ln (Χ soluzione al tempo infinito - Χ H2O ) k t In questo modo, per verificare se la reazione segue una cinetica del primo ordine, basta riportare in un grafico il ln (Χ soluzione al tempo infinito - Χ soluzione al tempo t ) in funzione di t e vedere se i dati soddisfano un andamento rettilineo. Se ciò è vero, sarà poi sufficiente utilizzare il metodo dei minimi quadrati per ricavare la costante di velocità specifica k. Il calcolo di cui sopra implica che uno abbia a disposizione la conducibilità della soluzione al tempo infinito. Nel caso di C 5 H 11 Cl, il tempo richiesto affinchè la reazione giunga a completezza, va al di fuori del tempo disponibile per l esperienza, per cui, per aggirare l ostacolo, ci viene in aiuto la matematica. Come abbiamo già visto sopra, l equazione cinetica integrata per una reazione irreversibile del primo ordine è data da che può anche essere scritta come ln (a-x) = ln a k t (a-x) = a e -k t Dividendo la serie di dati sperimentali in due gruppi, ed indicando con t l intervallo di tempo tra la prima misura del primo gruppo e la prima misura del secondo gruppo, avremo che (a-x) primo gruppo = a e -k t Sottraendo membro a membro, otteniamo -k (t+ t) (a-x) secondo gruppo = a e (a-x) primo gruppo - (a-x) secondo gruppo = a e -k t a e -k (t+ t) = a e -k t ( 1-e -k t ) Facendo il logaritmo naturale di entrambi i membri, otteniamo ln [(a-x) primo gruppo - (a-x) secondo gruppo ] = ln a k t + ln ( 1-e -k t ) = ln [a ( 1-e -k t )] k t

Sostituendo al posto di (a-x) l'espressione Χ soluzione al tempo infinito - Χ soluzione al tempo t segue: avremo quanto ln [ (Χ soluzione al tempo t ) secondo gruppo - (Χ soluzione al tempo t ) primo gruppo ] = ln a k t + ln ( 1-e -k t ) = ln [a ( 1-e -k t )] k t Indicando con y= ln [(Χ soluzione al tempo t ) secondo gruppo - (Χ soluzione al tempo t ) primo gruppo ] x = t a= ln [a ( 1-e -k t )] b=k otteniamo l equazione di una retta y=a+bx. Pertanto, se riportiamo in un grafico la quantità ln [(Χ soluzione al tempo t ) secondo gruppo - (Χ soluzione al tempo t ) primo gruppo ] in funzione del tempo t, otteniamo una retta la cui pendenza è la costante di velocità specifica k'. DIPENDENZA DELLA VELOCITA DI REAZIONE DALLA TEMPERATURA Esiste una equazione fenomenologica, introdotta da Arrhenius, che riporta come varia la velocità di una reazione chimica al variare di T ln k = cost - E attiv. /RT dove k è la costante di velocità specifica della reazione, relativamente a un singolo stadio cinetico, E attiv. è l energia di attivazione e R è la costante dei gas. Se ricaviamo la costante di velocità specifica di una reazione a varie temperature, possiamo ricavare l energia di attivazione dalla pendenza della retta che è uguale a - E attiv. /R.