Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Documenti analoghi
Istituto Comprensivo «Pascoli» Gavorrano Scarlino Scuola Primaria «De Amicis» Scarlino Scalo cl. 3^

LE SOLUZIONI dalle parole di uso comune all uso del termine scientifico corretto

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

La semina in classe. Istituto Comprensivo Grosseto 1 Alberto Manzi Esperienza dei bambini della classe II A della scuola primaria di via Mascagni.

L ACQUA COME SOLVENTE

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Classe seconda Scuola Secondaria di Primo grado Don Aldo Mei - Lucca

I bambini sono disposti attorno a dei tavoli dove ci sono i piatti con le diverse sostanze Attività a coppie

INSIEME ALL ACQUA SI MISCHIA O NON SI MISCHIA?

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BARBERINO DI MUGELLO Scuola Secondaria di primo grado classi prime Insegnante: Enrico Masi. Solidi, liquidi e gas

Piani di Studio Personalizzati e Unità di Apprendimento

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico

Istituto Comprensivo Statale G. Garibaldi Subbiano-Capolona. Laboratorio del Sapere Scientifico

LE SOLUZIONI Conoscenza di termini o conoscenza concettuale Percorso di 12/14 ore Trasformazioni fisiche

UNA PROPOSTA DI CURRICOLO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA NELLA SCUOLA DI BASE SUI FENOMENI FISICO-CHIMICI. Carlo Fiorentini

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO VIA PASCOLI CESENA

RICERCA-AZIONE PRIMA SCIENZA

Le soluzioni Verso il modello delle particelle

PROGETTAZIONE DI UNA LEZIONE DI MATEMATICA

SCUOLA PRIMARIA. * L alunno sviluppa modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere.

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

LA CHIMICA ATTORNO A NOI Indovina cos è

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

IL PERIODO DI FORMAZIONE E PROVA alla luce del DM 850/2015 e della CM del

Proposta Piano triennale di formazione. IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016

COLLOCAZIONE DEL PERCORSO EFFETTUATO NEL CURRICOLO VERTICALE

Classi Prima A B Insegnante Tommaso Piccinetti

LE SOLUZIONI Conoscenza di termini o conoscenza concettuale

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO SCIENZE DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

ANNO SCOLASTICO 2011/2012 SCUOLA DELL INFANZIA ORTOLA MASSA Alunni coinvolti 29 di anni cinque delle tre sezioni CONOSCERE L ALBERO

Obiettivi di apprendimento ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI

LABORATORIO DEL SAPERE SCIENTIFICO Classe 4 a sez. A Plesso Europa Classi 4 e sez. A-B-D Plesso Ernesto Solvay. Docenti coinvolti:

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - SCIENZE

PON B-1 FSE IL CANTIERE DELLE SCIENZE PER L INNOVAZIONE METODOLOGICA

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) PIANO DI LAVORO. Prof. MARIANELLI EDOARDO DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE

Anno Scolastico 2012/13. Istituto Comprensivo Carrara e Paesi a Monte Scuola dell Infanzia G. Garibaldi Scuola Primaria A. Saffi

LA LIEVITAZIONE Obiettivi

Istituto Comprensivo Via Casal Bianco

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI DELLA RISTORAZIONE E TURISTICI GIANCARLO DE CAROLIS

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

Didattica di laboratorio scientifico per la scuola secondaria di primo grado. Terzo incontro, 7 maggio 2014 Anna Maria Ferluga

GLI OGGETTI: PROPRIETA E MATERIALI

Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

MODELLO DI RELAZIONE FINALE PER ALUNNI CON BES

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI GEOGRAFIA. (CLASSI SECONDE) secondo le Indicazioni del 2012

ISTITUTO COMPRENSIVO GAVORRANO SCARLINO LE PIANTE. dal seme al fiore. classi 1 A- 1 B- 1 C Scuola Secondaria di 1 grado Gavorrano -Scarlino

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

ISTITUTO COMPRENSIVO DI AVIO TERZO BIENNIO-CLASSE QUINTA PRIMARIA DISCIPLINA:GEOGRAFIA. Anno scolastico 2013/2014 INSEGNANTE:FEDERICA REDOLFI

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni

Un elemento è una sostanza pura che non può essere divisa in sostanze più semplici. Le sue molecole sono tutte uguali.

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

PANE AL PANE Pane e farine nella tradizione della mia Regione

1 Istituto Comprensivo Pirandello Carlentini. Dirigente Scolastico Dott.ssa Francesca Amore

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Sviluppare le competenze linguistiche integrando il coding nelle attività didattiche: ricerca-azione in seconda primaria

Relazione Finale. sul progetto

NEL MONDO DEGLI OGGETTI. CLASSE 1 S. MARIA DEL GIUDICE a.s INS. BANDINI MONICA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/2016

CURRICOLO DI TECNOLOGIA

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE: SCIENZE (SC) N.B. L'ordine delle competenze non è tassonomico, ma è da considerare secondo una mappa concettuale.

NELL AMBIENTE, MA CON ENERGIA

ISTITUTO COMPRENSIVO F.LIPPI SCUOLA DELL INFANZIA

UNITA DI APPRENDIMENTO 1. E in grado di effettuare prove sperimentali per verificare le proprietà.

Circolare n. 749 Perugia, 13 giugno A tutti i docenti tutor dei docenti neo assunti. Al personale A.T.A. Sede. Oggetto: Format Tutor I.T.T.S.

La valigia degli esperimenti

Descrittori sotto ambito a1

Relazione Finale. Progetto Alunni iscritti Alunni certificati

Istituto Comprensivo di Gavorrano Scarlino. a.s

Leggere e scrivere matematica, fisica e scienze indagando in laboratorio e con le tecnologie digitali IPRASE. Rovereto, 4 settembre 2015 Elvira Zuin

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

Esplorando il giardino della scuola L ERBA

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

4 Richiesta di radiografie - osservazione

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DSA. Anno Scolastico.

I.C. Porto Mantovano

Alunni Diversamente Abili (DVA)

Unità didattica n 1: Conoscenze e abilità implicate dagli obiettivi annuali

L ENERGIA PRENDE FORMA

UDA: UNITA DI APPRENDIMENTO (ossia cosa può/deve aggiungere l insegnante al libro)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE

SCUOLA MEDIA STATALE F. LIPPI A.S. 2011/2012 PERCORSO EFFETTUATO IN I MEDIA

PROGETTO EMERGENZA MATEMATICA EVENTI ORGANIZZATI PRESSO LE SINGOLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Scuola Media Statale A. Manzoni Viale Marconi BARLETTA. Prof. Picardi Angela Maria

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

Curricolo di Italiano

Anno scolastico 2013/14 ISTITUTO COMPRENSIVO LEVICO TERME SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO G.B. DE GASPARIS

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

La germinazione. Classe seconda primaria 3 Circolo Didattico

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA

PROCEDURA VALUTAZIONE COLLEGIALE SOMMARIO

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI TECNOLOGIA A.S.

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH)

Anno di formazione e prova docenti neoassunti

Curricolo verticale d'istituto e co-progettazione: integrazione tra le competenze dell'esperto e le esigenze della scuola

PROGETTO I CARE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE EUGENIO MONTALE

Transcript:

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico

POLVERI SOLUZIONI MISCUGLI Cosa accadrà? Istituto Comprensivo Petrarca Montevarchi (Ar) Scuola Primaria Isidoro Del Lungo Classi IV A e IV B

Collocazione del percorso Il percorso è stato svolto a classi aperte in IV A e IV B nella Scuola Primaria Isidoro Del Lungo in linea con la metodologia del curricolo verticale adottata negli anni precedenti.

Obiettivi essenziali di apprendimento Oggetti, materiali e trasformazioni Conoscere, riconoscere le polveri risalendo alla loro origine. Individuare, nell osservazione di esperienze concrete, alcune proprietà delle polveri. Comprendere il concetto di soluzione. Comprendere il concetto di miscuglio. Capire cos è una trasformazione chimica (combustione). Comprendere il concetto di trasformazione fisica (solubilità). Osservare e schematizzare alcune trasformazioni, costruendo semplici modelli interpretativi. Osservare e sperimentare sul campo Proseguire nelle osservazioni a occhio nudo o con appropriati strumenti. Osservare i cambiamenti dell acqua nelle soluzioni. Conoscere alcuni strumenti ed il loro uso.

Approccio metodologico Gli alunni delle due classi sono stati divisi in gruppi eterogenei, nel rispetto dell apprendimento collaborativo. Nella fase iniziale gli alunni effettuano attività di osservazione. Poi verbalizzano individualmente nel quaderno ciò che hanno osservato. Successivamente si avvia un momento di confronto attraverso la lettura di alcune verbalizzazioni significative. Si passa alla discussione collettiva che permette la concettualizzazione e lo scambio tra pari. Alla luce degli esiti raggiunti nella discussione collettiva avviene la revisione dell elaborato individuale che precede la costruzione collettiva del concetto espressa in una sintesi condivisa e linguisticamente corretta.

Materiali, apparecchi e strumenti impiegati Materiali Zucchero cristallino in polvere e in zolletta Sale grosso e fine Polvere di marmo (carbonato di calcio) Solfato di rame Farina, cacao in polvere, olio, detersivo, borotalco, sabbia Acqua demineralizzata Attrezzatura / strumenti Contenitori trasparenti in plastica Vaschette di alluminio Cucchiaini Bacchette in plastica e di legno Mortaio e pestello, macinini vari, padelle in alluminio Lenti di ingrandimento Piastra elettrica

Luogo in cui si è svolto il percorso AULA

Tempo impiegato Per la prima stesura del percorso del Gruppo LSS sono state impiegate circa 4 ore, in cui le insegnanti hanno visionato e rielaborato il materiale del CIDI di Firenze. Successivamente hanno svolto un percorso di formazione con l esperto che ha seguito le varie fasi di attuazione del progetto. Ogni fase è stata pianificata in modo specifico. Il tempo impiegato da ogni insegnante per lo sviluppo del percorso con i bambini è stato di 4 mesi, per un totale di circa 25 ore. La stesura della documentazione ha richiesto 15 ore. Durante lo svolgimento delle attività i tempi previsti sono stati di gran lunga dilatati in quanto le sollecitazioni dei bambini hanno creato lo spunto per ulteriori riflessioni sulle tematiche proposte.

Alunni con BES Obiettivi minimi per alunni con BES Gli obiettivi previsti sono gli stessi che sono stati predisposti per la classe, operando però degli aggiustamenti per ciò che riguarda la metodologia. Si predispongono azioni di tutoraggio. Si sollecitano collegamenti fra le nuove informazioni e quelle già acquisite ogni volta che si inizia un nuovo argomento di studio. Si promuovono inferenze, integrazioni e collegamenti tra le conoscenze conseguite. Si dividono gli obiettivi di un compito in sotto obiettivi. Si privilegiano l apprendimento esperienziale e laboratoriale per favorire l operatività e allo stesso tempo il dialogo, la riflessione su quello che si fa. Si sviluppano processi di autovalutazione e autocontrollo delle strategie di apprendimento negli alunni.

CONTENUTI E ATTIVITÀ 1 a FASE 2 a FASE 3 a FASE Motivazione sull argomento attraverso un analisi delle polveri (origine, caratteristiche e classificazione). Costruzione della conoscenza attraverso attività praticosperimentali: prove di combustione, solubilità ed evaporazione. Considerazioni finali sulla parte sperimentale del progetto per giungere a concettualizzare la differenza tra soluzione e miscuglio.

DESCRIZIONE DEL PERCORSO 1 a FASE - LA MOTIVAZIONE Analisi delle pre-conoscenze dei bambini in relazione alle polveri I bambini rispondono individualmente alla domanda: Che cos è una polvere? Successivamente operano una sintesi condivisa sul quaderno

Ecco alcune risposte dei bambini La polvere è un composto che può essere fastidiosa come quella del gesso. Altre invece ci piacciono tanto e le usiamo molto frequentemente come: il sale, lo zucchero, il pepe. Alcune polveri possono essere anche il cacao. Molte sono granellate; alcune sono commestibili, altre no! Le polveri sono il sale, il pepe, lo zucchero, il caffè macinato, la farina, la polvere di gesso Le polveri non hanno una forma ben precisa ed hanno molti colori. Le polveri sono un solido strano. Le polveri sono dei puntini di diversi colori che può essere scientifica e può essere la polvere del mangiare.

LA SINTESI CONDIVISA Dopo che le insegnanti hanno letto le risposte più significative date dai bambini, siamo passati ad una definizione condivisa di polvere: Le polveri non hanno una forma precisa ma prendono la forma del contenitore. Per questa caratteristica le polveri sono simili ai gas ed ai liquidi. Le polveri sono formate da minuscole particelle con dimensioni e colori diversi. Per classificare le polveri possiamo distinguere polveri commestibili e non commestibili.

LA POLVERI: SOLIDE, LIQUIDE O GASSOSE? Raccogliendo l osservazione fatta dai bambini che si riallaccia alle attività svolte sui liquidi ed i gas abbiamo pensato di..travasare alcune polveri!

Occorrente: zucchero, sale, polvere di marmo; bicchieri di carta, vaschette piccole di alluminio. Procedimento: Travasiamo, una alla volta, le tre polveri dal bicchiere alla vaschetta.

Occhio al travaso! I bambini hanno riportato le osservazioni del travaso individualmente per passare poi alla sintesi condivisa: Lo zucchero, il sale e la polvere di marmo hanno preso la forma del contenitore.

Cambiando il contenitore non cambia la quantità di polvere: la vaschetta è più bassa e più larga del bicchiere. Nella vaschetta le polveri si spandono e può sembrare che la quantità sia minore.

OSSERVAZIONE DELLE PROPRIETÀ MACROSCOPICHE DI ALCUNE POLVERI La classe è stata suddivisa in piccoli gruppi; ogni gruppo doveva osservare, prima ad occhio nudo, poi con la lente d ingrandimento, ciascuna polvere ed elencarne le proprietà. Occorrente: sale grosso zucchero polvere di marmo (carbonato di calcio) lenti di ingrandimento

I bambini hanno verbalizzato individualmente le osservazioni sul quaderno dopo aver rappresentato con il disegno i tre contenitori con le polveri.

Alcune verbalizzazioni significative - Lo zucchero è spesso, il sale è più fine e sottile, la polvere di marmo è ancora più sottile. - Viste da lontano le polveri sembrano più sottili. - Hanno tutte lo stesso colore, hanno preso la forma del bicchiere, non hanno una forma ben precisa. - Lo zucchero sembra diamante, la polvere di marmo sembra cemento, il sale ha un colore spento. - La polvere di marmo è bianco scuro, lo zucchero è leggermente giallino. - Il sale sembra più chiaro, lo zucchero sembra brillante e la polvere di marmo opaca.

DA DOVE VENGONO LE POLVERI? Anche per questo quesito i bambini hanno dato risposte individuali che sono state concettualmente univoche, per cui la sintesi condivisa è risultata quasi ovvia: Le polveri derivano da un solido e per ottenerle bisogna frantumarlo, macinarlo, usando particolari strumenti e quindi..

le particelle delle polveri sono solidi in miniatura.

A CACCIA DI POLVERI BIANCHE A casa i bambini sono stati invitati a ricercare polveri bianche come il sale, lo zucchero e la polvere di marmo.

COME RICONOSCERE LE POLVERI BIANCHE? Premettendo il DIVIETO DI ASSAGGIO abbiamo raggruppato le soluzioni proposte dai bambini a questo problema: scuoterle odorarle cuocerle metterle nell acqua

2 a FASE - COSTRUZIONE PRATICO-SPERIMENTALE DELLE CONOSCENZE A gruppi i bambini hanno verificato che, scuotendo ed odorando le polveri, era impossibile riconoscerle. Il dubbio restava: «COME FARE A RICONOSCERLE?»

PROVA DELLA COTTURA L insegnante, inoltre, ha introdotto il termine COMBUSTIONE ed ha puntualizzato che avrebbero effettuato la PROVA DI COMBUSTIBILITÀ delle polveri. Occorrente: le 3 polveri carta stagnola piastra elettrica

ZUCCHERO CARAMELLO POLVERE DI MARMO SALE

ELABORAZIONE DELL ESPERIMENTO I bambini hanno osservato gli esiti delle prove Individualmente hanno espresso le loro osservazioni notando subito che lo zucchero si era trasformato in caramello, usato per la preparazione dei budini e dei croccanti. Lo zucchero non c era più, si era trasformato in altro e non era possibile ritornare alla sostanza iniziale. L insegnante precisa quindi che la combustione è un FENOMENO IRREVERSIBILE.

REGISTRIAMO IN TABELLA

PROVIAMO CON L ACQUA! Come per la combustione, l insegnante ha puntualizzato che avrebbero effettuato un altra prova per poter distinguere le 3 polveri. Un alunna ci ha suggerito di mettere le polveri nell acqua. L insegnante ha specificato che avrebbero svolto le PROVE DI SOLUBILITÀ facendo sciogliere le 3 polveri in acqua distillata, una alla volta. Occorrente: le 3 polveri 3 bicchieri trasparenti acqua distillata 3 bacchette in plastica

Le polveri sono state messe in ciascun bicchiere con l acqua distillata una alla volta, poi è stato girato il tutto con le bacchette.

Dopo qualche minuto i bambini hanno osservato ogni bicchiere e registrato cosa vedevano.

REGISTRAZIONE INDIVIDUALE

REGISTRIAMO LE OSSERVAZIONI IN TABELLA

Dal momento che molti bambini hanno usato il termine SCIOLTO è stato chiesto loro cosa significasse sciogliere / sciogliersi.

COSA SI INTENDE PER SCIOGLIERSI/SCIOGLIERE Abbiamo raccolto le osservazioni individuali più significative in una sintesi condivisa.

E QUINDI I bambini hanno capito che: Nei bicchieri con il sale e lo zucchero l acqua è trasparente e limpida. Il sale e lo zucchero sono quindi solubili. L insegnante ha precisato che l acqua limpida con il sale e lo zucchero disciolti è una SOLUZIONE

SINTESI CONDIVISA Il sale e lo zucchero quando si sciolgono in acqua formano una SOLUZIONE perché l acqua rimane: LIMPIDA e TRASPARENTE

Ma le polveri sono tutte solubili? VERIFICHIAMOLO!!! I bambini hanno effettuato le prova di solubilità con altre polveri e liquidi. Riportiamo alcuni esempi.

FARINA CACAO SABBIA

Solubili o non solubili? Questo è il problema! L esperienza è stata effettuata seguendo la procedura usata per il sale, lo zucchero e la polvere di marmo.

Registriamo in tabella le prove di solubilità Individualmente i bambini hanno compilato una scheda di osservazione sintetizzata poi in una scheda condivisa.

L apparenza inganna I bambini hanno notato che, oltre alla farina e alla sabbia, anche il cacao non è solubile poiché resta depositato sul fondo del bicchiere come la polvere di marmo. L esperienza, inoltre, è stata condotta con il solfato di rame che è risultato solubile. Ciò ha permesso di far conoscere agli alunni questa polvere blu che viene usata in agricoltura.

... non soluzione ma MISCUGLIO 3 a FASE CONCETTUALIZZIAMO LA DIFFERENZA TRA SOLUZIONE E MISCUGLIO Quando le polveri si vedono ancora, perché depositate sul fondo del bicchiere e l acqua non è limpida e trasparente, si parla di: SOLUZIONE NON OMOGENEA O MISCUGLIO

SOLUZIONE o MISCUGLIO? Le esperienze svolte ci hanno consentito di giungere a questa sintesi collettiva: SOLUZIONE OMOGENEA Si dice soluzione omogenea quando una polvere messa in acqua SI SCIOGLIE e sparisce, l acqua resta LIMPIDA e TRASPARENTE e può essere colorata o no. SOLUZIONE NON OMOGENEA o MISCUGLIO Si dice soluzione non omogenea o miscuglio quando una polvere messa in acqua NON si scioglie e l acqua NON è LIMPIDA e TRASPARENTE, ma si vede come una sabbiolina e/o una polvere che a volte si deposita sul fondo e a volte no.

Dove sono finite le polveri sciolte nell acqua? Questa parte del percorso ha rafforzato il concetto di solubilità ed ha favorito l acquisizione di TRASFORMAZIONE FISICA. I bambini hanno formulato individualmente alcune ipotesi: Le polveri sono sempre presenti nell acqua ma non si vedono. Si sono incorporate all acqua. Ci sono ancora ma non si vedono.

È possibile recuperare le polveri sciolte in una soluzione? Prima di rispondere a questa domanda l insegnante ha suggerito di ripensare a tutti gli esperimenti svolti. Il quesito posto ha suscitato un vero dibattito; la maggior parte dei bambini ha suggerito di ripetere la prova cottura per le soluzioni.

Recuperiamo il sale L insegnate ha posto la soluzione salina su una piastra elettrica. L acqua si è riscaldata, ha cominciato a bollire e a evaporare. Bolli, bolli alla fine l acqua è evaporata e sul fondo del recipiente è rimasto il sale.

Recuperiamo il solfato di rame La PROVA COTTURA è stata effettuata anche con la soluzione del solfato di rame. L acqua è evaporata e il solfato è rimasto sul fondo come il sale.

Non ci sono dubbi!!! I bambini hanno capito che, in una soluzione, attraverso l evaporazione, è possibile recuperare la sostanza iniziale, in questo caso sale e solfato di rame. L insegnante ha quindi precisato che la solubilità è un FENOMENO REVERSIBILE.

IN CONCLUSIONE Ripercorrendo le esperienze della solubilizzazione e della combustione, i bambini hanno capito che ci sono fenomeni in cui si può tornare indietro e fenomeni in cui ciò non è possibile. La SOLUBILIZZAZIONE è un esempio di trasformazione fisica: liquido e polvere si mischiano ma rimangono, si conservano. La COMBUSTIONE è un esempio di trasformazione chimica: la sostanza iniziale non si conserva.

VERIFICHE DEGLI APPRENDIMENTI Le verifiche sono state svolte in itinere attraverso vari strumenti. Griglia di osservazione relativa alla modalità di lavoro di ciascun alunno focalizzando: autonomia capacità attentiva disponibilità a collaborare impegno interesse alle attività proposte

Griglia per la registrazione delle diverse competenze acquisite relativamente alla terminologia scientifica, al significato dei termini: Soluzioni e solubilità Miscugli Combustibilità Evaporazione Trasformazione fisica e chimica

Elaborazioni scritte individualmente dopo ogni esperienza proposta. Tabelle di sintesi. Registrazione dell esperienza attraverso il disegno.

RISULTATI OTTENUTI L attività laboratoriale ha consentito di raggiungere buoni risultati oltre che sul piano cognitivo anche sul piano relazionale grazie alla messa in atto delle strategie tipiche dell apprendimento collaborativo. In particolare, abbiamo focalizzato punti di forza e criticità del percorso:

PUNTI DI FORZA - Utile per tutti gli alunni, soprattutto per i bambini con BES, è stata la scelta di una metodologia didattica inclusiva. - Lavoro a gruppi per rinforzo / sviluppo / coinvolgimento degli alunni. - Attività laboratoriale che stimola la motivazione e l apprendimento. - Potenziamento della cooperazione, dello stare bene insieme. - Fase sperimentale / pratica, con conseguente verbalizzazione individuale e collettiva, per la costruzione dei concetti. - Autovalutazione del lavoro svolto sia da parte degli alunni che da parte dell insegnante.

CRITICITÀ - Affinché il lavoro risultasse efficace e produttivo per tutti i bambini, è stato indispensabile creare dei gruppi equilibrati al loro interno, in modo da poter permettere ad ogni alunno di svolgere un ruolo attivo nel raggiungimento di un obiettivo comune. In tal modo, è stato privilegiato l aspetto cognitivo rispetto a quello empatico. - Offrendo più spazio agli interventi di ciascun bambino si sono dilatati i tempi di lavoro, ritenuti decisivi per la costruzione dei concetti.

VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DEL PERCORSO DIDATTICO SPERIMENTATO IN ORDINE ALLE ASPETTATIVE ED ALLE MOTIVAZIONI DEL GRUPPO DI LAVORO DEL LSS. Il percorso didattico sperimentato ha contribuito alla realizzazione del curricolo verticale in relazione alla condivisione di una metodologia di lavoro comune. Ci ha indotto a riflettere sul fatto che ogni azione didattica è logicamente connessa ad un altra e finalizzata alla costruzione di una conoscenza. L attività laboratoriale e sperimentale è risultata di per sé coinvolgente e interessante e ha consentito ai bambini di attuare e acquisire strategie di apprendimento collaborativo. Ci ha fatto riflettere sull importanza del linguaggio e della verbalizzazione scritta per la costruzione dei concetti. L uso di una terminologia scientifica ha permesso l arricchimento del vocabolario individuale. Ciò è stato particolarmente proficuo per la presenza di numerosi bambini non italofoni.

Ci siamo rese conto che la didattica laboratoriale per essere veramente efficace richiede tempi distesi poiché, attraverso di essa, la maturazione dei concetti scientifici necessita di periodi lunghi di elaborazione. Il gruppo, ormai consolidato dopo tre anni di lavoro, intende far tesoro di questa esperienza per continuare negli anni successivi a confrontarsi su contenuti e strategie didattiche dell insegnamento/apprendimento della matematica e delle scienze. Le insegnanti hanno illustrato ai genitori il percorso svolto e le sue finalità, mettendo in evidenza che la portata metodologica del progetto non richiedeva un apprendimento di tipo nozionistico.