La cultura della valutazione: luci e ombre nelle rilevazioni internazionali

Documenti analoghi
La lettura dei risultati delle prove INVALSI

Lo scopo dell autovalutazione non è sanzionatorio o fiscale, ma ha una valenza professionale e progettuale per:

Apprendimenti di base e cultura della valutazione

RILEVAZIONE INVALSI GUIDA ALLA LETTURA

OCSE PISA IEA PIRLS INVALSI

OCSE-PISA 2009 Programme for International Student Assessment

IEA TIMSS ADVANCED 2015

OCSE-PISA 2009 Programme for International Student Assessment

PISA 2012: Contributi di approfondimento

PERCORSI FORMATIVI E PERCORSI FORMATIVI E DISUGUAGLIANZE DI GENERE

VALUTAZIONE. Cosa si intende per valutazione Tipologie di valutazione a scuola Normativa scolastica sulla valutazione. Prof.

INVALSI 2016: I RISULTATI DEL PIEMONTE

SINTESI DELL INDAGINE INVALSI 2011 MATEMATICA. (II classe delle superiori, non ancora riformata)

TIMSS Seminario di formazione Coordinatori Scuola secondaria di I grado IEA TIMSS. INVALSI Frascati (Villa Falconieri) 15 e 17 Febbraio 2011

La valutazione degli apprendimenti nelle indagini nazionali ed internazionali Workshop AIV

INVALSI 2015: I RISULTATI DEL PIEMONTE Sintesi estratta dal rapporto INVALSI 2015

Il Piano Nazionale Qualità e Merito: le linee generali del progetto

RELAZIONE COMMISSIONE VALUTAZIONE INVALSI anno scolastico

SINTESI DELL INDAGINE INVALSI 2013 (II classe delle superiori, riformata)

Le rilevazioni dell a.s : i primi risultati

LE VALUTAZIONI NAZIONALI IN MATEMATICA UNIVERSITÀ DI PADOVA. Il valore aggiunto: una misura dell effetto scuola. Roberto Ricci INVALSI

ESAMI DI STATO I CICLO

IEA TIMSS INVALSI Villa Falconieri, 11 Marzo 2010

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA ROMA SPIRITO SANTO COSENZA. VIA SPIRITO SANTO Tel / Sito Internet:

Disparità negli esiti delle rilevazioni INVALSI

Esiti delle Prove Nazionali Invalsi dell anno scolastico SCUOLA PRIMARIA. Considerazioni preliminari:

Le indagini internazionali e nazionali su vasta scala

LA VALUTAZIONE D ISTITUTO

VALUTAZIONE E MONITORAGGIO DEGLI APPRENDIMENTI: TEST D INGRESSO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2015/16

RISULTATI NELLE PROVE

RESTITUZIONE PROVE INVALSI 2012

REPORT RESTITUZIONE DATI INVALSI 2015

L effetto scuola (valore aggiunto) sui risultati delle prove INVALSI

RISULTATI PROVE INValSI a.s I.C. Civezzano

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole

Il ruolo del referente della valutazione

The Effect of Immigration on the School Performance of Natives: Cross Country Evidence using PISA Test Scores

Liceo Classico Ludovico Ariosto

R E P O R T S U I R I S U L T A T I I N V A L S I A.S I S T I T U T O C O M P R E N S I V O

ISTRUZIONE, COMPETENZE, RENDIMENTI E SVILUPPO MARIA DE PAOLA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E STATISTICA UNICAL

ANALISI DEI RISULTATI INVALSI 2014 ISTITUTO COMPRENSIVO D. SPADA, SOVERE (BG)

Presentazione Indagine internazionale 2015 OCSE PISA PRINCIPALI RISULTATI ITALIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DON ALFONSO DE CARO FISCIANO-LANCUSI (SA)

Punteggi Generali Tavola 1A Italiano

Laura Palmerio. Responsabile Area Studi e ricerche Ricerche internazionali

QUALE GEOMETRIA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO?

«L'INDAGINE STATISTICA»

Progetto di valutazione Risultati A.S

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

AMOS Abilità e motivazione allo studio

Quadro di Riferimento di Matematica

MODULO 1 LEGISLAZIONE SCOLASTICA PER L'INCLUSIONE

LE COMPETENZE MATEMATICHE IN UNA DIMENSIONE EUROPEA:

L INVALSI ha il compito di attuare verifiche periodiche e sistematiche sulle conoscenze ed abilità degli studenti. Gli ambiti coinvolti, scelti


C1 ITALIANO (Questionario per il tutor del modulo)

Effetti netti di variabili individuali e di scuola sull apprendimento delle scienze

RELAZIONE RESTITUZIONE DATI INVALSI 2014/2015- PROVA NAZIONALE

Restituzione Risultati Servizio Nazionale di Valutazione 2014/2015

Le rilevazioni nazionali: come leggere i risultati

Progetto Orientamento Scolastico

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE

Report Invalsi 2014 SCUOLA PRIMARIA

La scuola secondaria superiore nel Veneto alla luce dei risultati di PISA 2003

LE POLITICHE PER IL MIGLIORAMENTO NEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE E NELLA LEGGE 107/2015

Anno scolastico 2013/14 ISTITUTO COMPRENSIVO LEVICO TERME SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO G.B. DE GASPARIS

Seminario Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: teorie, strumenti e risultati

Esso ha quindi come obiettivo ottimale di far giungere l alunno all autovalutazione e all auto-orientamento.

PROVE INVALSI RESTITUZIONE DATI. Collegio Docenti 12/11/2013. Funzione Strumentale N.2 prof.franco Foglieni

Il valore aggiunto di scuola per il miglioramento

SCUOLA STATALE SECONDARIA DI PRIMO GRADO C. COLOMBO (TA) RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI DI ITALIANO E MATEMATICA A. S.

Risultati INVALSI

Il Servizio Nazionale di Valutazione dell INVALSI: un infrastruttura immateriale per il miglioramento del sistema scolastico italiano

INVALSI CLASSI SECONDE 2013/2014

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE. Pedagogia generale

I risultati delle prove SNV: possibili PISTE DI LAVORO

La valutazione delle competenze nell indagine internazionale OCSE PISA 2003

TEST D INGRESSO A.S

Descrittori sotto ambito a1

PUZZLE 2008 per la Scuola Primaria di Edolo

La Valutazione e lo Sviluppo della Scuola

PIANO DI MIGLIORAMENTO

Circ. Int. n. 10 Tuscania, 26 settembre A tutto il personale docente e di segreteria dell Istituto. Al Referente INVALSI di Istituto.

Prof. Roberto Melchiori

PROGETTO INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze della Formazione

PROVE INVALSI PROVE INVALSI. a.s. 2011/2012

Scuola Media Statale Filippo Brignone PROVA NAZIONALE

In riferimento alle suddette Aree si propongono i seguenti obiettivi di processo:

Rapporto di scuola PLURICOMPRENSIVO DI LAIVES INVALSI

Risultati Prove Invalsi a.s Istituto «G.Tifoni»

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

RELAZIONE RESTITUZIONE DATI 2014/2015

PIANO DI LAVORO ANNUALE di COMUNICAZIONE GRAFICA DOCENTE: GLORIA BORNANCIN

RILEVAZIONI INVALSI SUGLI APPRENDIMENTI A. S

EDUCARE ALLA RAZIONALITÀ 9-11 giugno 2016, Sestri Levante


PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

I Questionari docenti, studenti, genitori

Gli indicatori del RAV: fonti e tipologia di informazioni

Transcript:

La cultura della valutazione: luci e ombre nelle rilevazioni internazionali Angela Martini Bolzano, 24 settembre 2014

Alle origini delle indagini sugli apprendimenti La fase di gestazione: Presso l Istituto di Educazione dell UNESCO, ad Amburgo, si tengono nel corso degli anni 50 incontri scientifici annuali, cui prendono parte esperti e personalità del mondo della ricerca internazionale, sui temi della valutazione del rendimento scolastico e in particolare di come misurare la realizzazione degli obiettivi educativi Il passaggio all azione: Nel 1958 viene presa la decisione di organizzare indagini comparative transnazionali sui risultati di diversi sistemi d insegnamento, misurati mediante prove standardizzate. Lo studio preliminare di fattibilità e la nascita della IEA: Tra il 1959 e il 1962 viene condotto uno studio pilota in 12 paesi sull apprendimento della matematica e nel 1962 viene creata l Associazione Internazionale per la valutazione del rendimento scolastico (IEA), raggruppante centri di ricerca in varie parti del mondo.

Principali premesse teoriche delle indagini della IEA Riconoscimento dei limiti della ricerca basata sull'applicazione di metodi strettamente sperimentali in campo educativo per giungere a conclusioni riguardo al funzionamento della scuola reale Esigenza di adottare una prospettiva internazionale e comparativa allo scopo di poter confrontare i risultati dei sistemi educativi di diversi paesi, mettendoli in relazione con le loro caratteristiche e con le caratteristiche del contesto più ampio Esigenza di distinguere nella valutazione dei risultati fra tre generi di curricolo: curricolo prescritto/previsto, curricolo insegnato, curricolo appreso. A questa originaria distinzione si è aggiunta ultimamente una quarta specificazione: il curricolo valutato.

I primi quarant anni della IEA 1961-1965: Primo studio internazionale sulla matematica (FIMS) 1966-1975: Primo Studio internazionale sulle scienze (FISS) 1970-1971: Studio Six subjects 1966-1973: Studio sull educazione letteraria 1967-1973: Studio sulla comprensione della lettura 1968-1975: Studio sul Francese e l Inglese come lingue straniere 1967-1976: Studio sull Educazione Civica 1976-1989: Secondo studio internazionale sulla matematica (SIMS) 1978-1989: Studio sull ambiente della classe 1979-1991: Secondo studio internazionale sulle scienze (SISS) 1984-1985: Studio sulla produzione di testi scritti 1985-1993: Studio sull uso del computer in educazione 1985-1994: Studio sulle competenze di base nella lettura (IALS) 1993-1996: Studio sull educazione nelle lingue straniere (LES) 1994-1995:Terzo studio internazionale sulla matematica e le scienze (TIMSS) 1999: Ripetizione dello studio precedente sulla matematica e le scienze sugli alunni dell 8 anno (TIMSS-R)

La rottura del monopolio IEA: l ingresso dei governi Nell ultimo decennio del XX secolo il monopolio IEA delle inchieste sugli apprendimenti è messo in discussione dalle indagini avviate dall ETS (Educational Testing Service) di Princeton e dall OCSE: indagini IAEP (Valutazione Internazionale del Progresso Scolastico) sull apprendimento matematico e scientifico condotte nel 1988 sugli studenti di 13 anni degli USA e di altri cinque Paesi e nel 1991 sugli studenti di 9 e 13 anni degli USA e altri diciannove Paesi; avvio nel 2000 del programma PISA - nel quadro di un estensione del progetto INES sugli indicatori di qualità dell istruzione - che ha come oggetto le competenze di base in lettura, matematica e scienze degli studenti di 15 anni.

La nuova fase nelle indagini della IEA La TIMSS 1994-95 e 1999 chiudono un ciclo e aprono una nuova fase contraddistinta dallo studio dell evoluzione (trends) nell apprendimento della lettura, della matematica e delle scienze. Oggi le due principali indagini della IEA sul rendimento scolastico degli studenti sono indagini periodiche condotte a cadenza regolare: PIRLS (Progress in International Reading Literacy Study), che ha per oggetto la comprensione della lettura negli alunni del quarto anno di scolarizzazione e si svolge ogni 5 anni; TIMSS (Trends in International Mathematics and Science Study), che ha per oggetto l apprendimento della Matematica e delle Scienze negli alunni del quarto e dell ottavo anno di scolarizzazione e si svolge ogni 4 anni. Sporadicamente la IEA realizza anche un indagine sui livelli di apprendimento in Matematica e Fisica degli studenti dell ultimo anno di scuola secondaria che abbiano seguito un programma approfondito nelle due discipline (TIMSS advanced).

Aspetti metodologici comuni alle indagini IEA e a PISA (1) Definizione di un quadro teorico di riferimento (framework) per la costruzione degli strumenti di valutazione degli apprendimenti Definizione della popolazione oggetto d indagine in termini di età o di classe scolastica e delle procedure per la selezione dei campioni di scuole e studenti nei vari Paesi partecipanti Rilevazione e analisi di una serie complessa di variabili di sfondo degli alunni, delle scuole e dell insegnamento per cercar di spiegare il differente grado di efficacia dei sistemi scolastici dei vari Paesi partecipanti alle indagini

Aspetti metodologici comuni alle indagini IEA e a PISA (2) Metodo di campionamento a due stadi per la selezione dei campioni nazionali Procedura d indagine in due fasi: indagine preliminare (field-trial) e studio principale (main study) Costruzione di una pluralità (13-14) di fascicoli diversi per le rilevazioni mediante l assemblaggio di blocchi di item (matrix sampling) Considerazione dei risultati oltre che in maniera complessiva in rapporto a due dimensioni fondamentali: contenuti e processi (diversamente declinati per la lettura da una parte e la matematica e le scienze dall altra) Elaborazione e scaling dei risultati nel quadro dell Item Response Theory Ancoraggio delle prove per render possibile la comparazione da una rilevazione all altra

I questionari sulle variabili di sfondo Questionario-studente: PISA, PIRLS, TIMSS Questionario-scuola: PISA, PIRLS, TIMSS Questionario-insegnante: PIRLS, TIMSS Questionario-genitori: PISA (facoltativo), PIRLS Questionario sul curricolo: PIRLS, TIMSS

Le principali differenze tra PISA e le indagini IEA (1) Lo scopo di PISA è di valutare non tanto il raggiungimento degli obiettivi didattici previsti dai programmi scolastici dei vari Paesi ma piuttosto in quale misura gli studenti che completano o hanno completato l obbligo scolastico posseggano le competenze basilari per proseguire gli studi e/o per inserirsi come lavoratori produttivi e cittadini responsabili in società ad alto sviluppo economico e scientificotecnologico La popolazione oggetto d indagine è age-based, è definita cioè in base all età anziché alla classe scolastica frequentata, cosa che ha un riflesso, oltre che sui risultati, anche sul metodo di campionamento Le prove si propongono di valutare non la padronanza delle abilità e conoscenze che I curricoli scolastici si propongono di sviluppare ma piuttosto le competenze possedute - nelle tre aree chiave della lettura, della matematica e delle scienze - intese come la capacità di utilizzare abilità e conoscenze maturate attraverso la frequenza della scuola ma anche al di fuori di essa per affrontare problemi concreti in contesti di vita reale

Le principali differenze tra PISA e le indagini IEA (2) In quanto test di competenza le prove PISA sono costruite a prescindere da un analisi preliminare dei curricoli scolastici e dei materiali didattici (libri di testo, ecc.) dei Paesi partecipanti alle indagini Un altra importante differenza riguarda la partecipazione e dunque la definizione dei parametri di riferimento con cui valutare i risultati e la loro evoluzione nel corso del tempo: la partecipazione alle indagini della IEA cambia da una rilevazione all altra (onde l esigenza di distinguere tra media internazionale e media TIMSS), non esistendo come in PISA un gruppo stabile di partecipanti (Paesi OCSE)

Mezzo secolo dopo il debutto delle indagini sugli apprendimenti: un bilancio problematico Grande progresso metodologico nella costruzione degli strumenti di valutazione degli apprendimenti e nelle tecniche di campionamento e di elaborazione dei dati Accrescimento delle conoscenze sui sistemi scolastici e sul loro funzionamento Se i risultati di apprendimento degli studenti sono ormai divenuti un importante indicatore del livello di sviluppo di un Paese e della sua capacità di competere sulla scena globale, si è rivelato più difficile del previsto individuare i fattori alla base della maggiore efficacia di un sistema scolastico rispetto a un altro e, anche qualora tale difficoltà potesse esser superata, rimane dubbia la possibilità di una loro generalizzazione

I risultati dell Italia e delle macro-aree nelle ultime rilevazioni internazionali PIRLS 2011 4 anno TIMSS 2011 4 anno TIMSS 2011 4 anno TIMSS 2011 8 anno TIMSS 2011 8 anno PISA 2012 15 anni PISA 2012 15 anni PISA 2012 15 anni Lettura Matem. Scienze Matem. Scienze Lettura Matem. Scienze Nord-Ovest 555 520 539 514 518 514 509 521 Nord-Est 547 512 530 524 529 511 514 524 Centro 542 509 524 505 509 486 485 493 Sud 534 505 518 484 481 475 464 468 Sud e Isole 522 487 501 464 468 453 446 452 ITALIA 541 508 524 498 501 490 485 494 Media 500 500 500 500 500 496 494 501

Quale rapporto tra rilevazioni INVALSI e rilevazioni internazionali? Oltre a un ovvia diversità per quanto riguarda l estensione dell ambito di osservazione, vi sono, accanto ad alcune analogie (ad es., il ricorso a prove standardizzate), anche svariate differenze tra le rilevazioni dell INVALSI e le indagini internazionali, in particolare per quanto riguarda: la metodologia di raccolta dei dati: census / campione le materie oggetto di indagine: italiano e matematica / comprensione della lettura, matematica e scienze gli strumenti di misurazione: fascicoli di prova identici nei contenuti / booklet equivalenti per difficoltà ma diversificati le finalità: accountability (?) / ricerca dei fattori di qualità dell istruzione Fatte salve le differenze metodologiche, tra i risultati delle rilevazioni INVALSI e delle rilevazioni internazionali vi è però una sostanziale convergenza.

I risultati delle prove IEA e INVALSI 2011 per area

I risultati della prova INVALSI di Italiano 2012 e della prova di lettura PISA 2012 per regione

I risultati della prova INVALSI di Matematica 2012 e della prova di matematica PISA 2012 per regione

Differenze delle macro-aree dalla media italiana e dell Italia dalla media di riferimento internazionale PIRLS 2011 4 anno TIMSS 2011 4 anno TIMSS 2011 4 anno TIMSS 2011 8 anno TIMSS 2011 8 anno PISA 2012 15 anni PISA 2012 15 anni PISA 2012 15 anni Lettura Matem. Scienze Matem. Scienze Lettura Matem. Scienze Nord-Ovest + 14 + 12 + 15 + 16 + 17 + 24 + 24 + 27 Nord-Est + 6 + 4 + 6 + 26 + 28 + 21 + 29 + 30 Centro + 1 + 1 0 + 7 + 8-4 0-1 Sud - 7-3 - 6-14 - 20-15 - 21-26 Sud e Isole -19-21 - 23-34 -33-37 - 39-42 ITALIA + 41 + 8 + 24-2 + 1-6 - 9-7 Media int. 500 500 500 500 500 496 494 501

I risultati della prova INVALSI di Matematica dalla II Primaria alla II Superiore per area

Convergenze tra risultati delle rilevazioni INVALSI e delle rilevazioni internazionali I dati delle indagini nazionali e internazionali convergono nell attestare il divario territoriale nei risultati di apprendimento degli alunni italiani sia in Italiano sia in Matematica. Il gap tra le macro-aree si allarga progressivamente soprattutto a partire dalla scuola secondaria inferiore. Mentre le due aree del Nord (e in particolare il Nord-Est) aumentano via via il proprio vantaggio ottenendo punteggi al di sopra della media, italiana e internazionale, il Centro comincia a perdere terreno rispetto ad esse, cosicché i suoi punteggi non si differenziano più dalla media italiana mentre scendono al di sotto della media internazionale nella secondaria di 2 grado; infine le due aree del Sud (e in particolare il Sud e Isole) registrano punteggi al di sotto della media nazionale e internazionale. I più bassi risultati dell area Centro rispetto al Nord non appaiono giustificabili in termini di un più basso livello dell indice di status socio-economico-culturale (leggermente più alto nel Centro), anche se lo sono in termini di PIL pro-capite.

Che cosa aggiungono le rilevazioni nazionali al quadro emergente dalle rilevazioni internazionali L immagine che emerge dai dati nazionali è più articolata e fine di quella che si ricava dai dati internazionali: per quanto la relazione tra i punteggi delle cinque macro-aree in cui il territorio italiano si suddivide sia grosso modo la stessa nei due casi, i dati nazionali mettono in luce differenze significative anche all interno delle macro-aree, con regioni che si distinguono dalle altre della stessa area in positivo (ad es. le Marche) o in negativo. Le cattive prestazioni delle due aree meridionali sono dovute soprattutto a tre regioni: Campania, Calabria e Sicilia, senza le quali i risultati del Sud Italia sarebbero abbastanza vicini a quelli del Centro. Le due aree meridionali si caratterizzano non solo per risultati più bassi rispetto al Centro e soprattutto al Nord, ma anche per una varianza tra scuole più elevata, e ciò anche nel primo ciclo d istruzione dove questa non ha ragione di essere.

Varianza entro e varianza tra La varianza entro (within) è quella dovuta a differenze tra gli alunni all interno delle classi o delle scuole di cui fanno parte, mentre la varianza tra (between) è la varianza dovuta a differenze tra le classi e/o le scuole. In quest ultima ha un peso determinante l effetto di aggregazione delle caratteristiche degli alunni. In un sistema scolastico "ideale" nel senso di un sistema che assicuri eguale qualità dell istruzione e stesse condizioni di insegnamento-apprendimento a tutti gli studenti indipendentemente dalla scuola o dalla classe frequentate la varianza dei risultati si collocherebbe per intero fra gli alunni all interno delle classi e delle scuole, mentre la varianza tra queste ultime tenderebbe a zero. La proporzione di varianza tra scuole sulla varianza totale è un importante indicatore di equità di un sistema scolastico.

Varianza entro e varianza tra in PISA 2012

L effetto di contesto o di composizione del gruppo Il termine contesto, in relazione agli istituti scolastici, può avere due accezioni e riferirsi o all ambiente in cui la scuola si trova per la sua collocazione territoriale (contesto esterno) o alle caratteristiche aggregate della popolazione di studenti che li frequentano (contesto interno). Nella ricerca sull efficacia della scuola è il contesto in questa seconda accezione che è stato oggetto di particolare attenzione: da tale ricerca emerge che la composizione del gruppo (school mix) classe e/o scuola - di cui un alunno fa parte ha un effetto sul risultato dei singoli alunni. Ciò significa che l apprendimento di uno studente è influenzato non solo dalle sue caratteristiche personali (capacità, motivazione, variabili socio-demografiche, ecc.) ma anche dalle caratteristiche medie e dal grado di eterogeneità/omogeneità degli alunni della classe e/o della scuola che egli frequenta.

In cosa consiste l effetto di composizione del gruppo Esso è prima di tutto, in termini diretti, un effetto dei compagni (peer effect). La composizione del gruppo genera però anche tutta una serie di effetti indiretti. Ad esempio, gli insegnanti si comportano in modo diverso a seconda del gruppo di alunni con cui si trovano ad interagire. Ma anche molti altri aspetti della gestione e dell organizzazione delle scuole sono influenzati dalle caratteristiche degli studenti reclutati da ciascun istituto.

Scomposizione della varianza in II Primaria - Italiano

Scomposizione della varianza in V Primaria - Matematica

Grazie dell attenzione!