Meccanica: Introduzione. Lo Studio del moto degli oggetti

Documenti analoghi
parametri della cinematica

COSA E LA MECCANICA? Studio del MOTO DEI CORPI e delle CAUSE che lo DETERMINANO. Fisica con Elementi di Matematica 1

INTRODUZIONE ALLA CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE PROF. FRANCESCO DE PALMA

6. IL MOTO Come descrivere un moto.

Cinematica. Descrizione dei moti

Fisica dello Sport Lezione 1:

Introduzione alla Meccanica: Cinematica

Quando un corpo è in movimento??? Ulteriori attività formative a.a. 2011/12 2

Massa, temperatura, volume, densità sono grandezze scalari. La forza è una grandezza vettoriale

I MOTI NEL PIANO. Vettore posizione e vettore spostamento

Grandezze scalari e vettoriali

1. LA VELOCITA. Si chiama traiettoria la linea che unisce le posizioni successive occupate da un punto materiale in movimento.

Il moto uniformemente accelerato. Prof. E. Modica

Le Derivate. Appunti delle lezioni di matematica di A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri

1 Sistemi di riferimento

a) Parallela a y = x + 2 b) Perpendicolare a y = x +2. Soluzioni

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2011

Richiamo trigonometria

Nome.Classe Data.. V=0. g= 9,81 m/s 2. H max. V0= 23,0 m/s

4. I principi della meccanica

Cinematica nello Spazio

Fisicaa Applicata, Area Tecnica, M. Ruspa. GRANDEZZE FISICHE e MISURA DI GRANDEZZE FISICHE

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO

Dispense del corso di Fisica per Farmacia del Prof. Claudio Luci

Unità didattica 1. Prima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Anno Scolastico Classe 3BC prof. Patrizia Giordano. Testo: Walker Corso di Fisica vol A Linx. Compiti per le vacanze di FISICA

CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO

Domande ed esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

4. Su di una piattaforma rotante a 75 giri/minuto è posta una pallina a una distanza dal centro di 40 cm.

Problemi di Fisica I Vettori

Esercizio (tratto dal Problema 1.6 del Mazzoldi)

Cinematica del punto materiale

15/04/2014. Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 8. Generalizziamo, considerando due particelle interagenti.

Corso di Laurea in Ingegneria Civile Questionario di Fisica Generale A

LE RETTE PERPENDICOLARI E LE RETTE PARALLELE Le rette perpendicolari Le rette tagliate da una trasversale Le rette parallele

Lezione 3. Principi generali della Meccanica Cinematica, Statica e Dinamica

Prof. Luigi De Biasi VETTORI

Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 3. Serway, Jewett Principi di Fisica, IV Ed. Capitolo 3

Appunti di Cinematica

VETTORI E SCALARI DEFINIZIONI. Si definisce scalare una grandezza definita interamente da un solo numero, affiancato dalla sua unità di misura.

Esercitazioni Fisica Corso di Laurea in Chimica A.A

prof. Antonio Marino a.s Liceo Zucchi Monza Il moto circolare uniforme

Energia del campo elettromagnetico

INTERPRETAZIONE CINEMATICA DELLA DERIVATA

Lezione 5 MOTO CIRCOLARE UNIFORME

Moto degli elettroni di conduzione per effetto di un campo elettrico.

Esercizi di Cinematica

Cinematica del punto materiale moti rettilinei

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Moto del Punto - Cinematica del Punto

2. SIGNIFICATO FISICO DELLA DERIVATA

Grandezze angolari. Lineare Angolare Relazione x θ x = rθ. m I I = mr 2 F N N = rf sin θ 1 2 mv2 1

approfondimento Lavoro ed energia

COMPITI DELLE VACANZE (FISICA)

Esercizio (tratto dal Problema 2.8 del Mazzoldi 2)

Esercizio (tratto dal Problema 3.35 del Mazzoldi 2)

Classe 2B FISICA prof. Elisa Zancanato Testo: Corso di fisica, vol. A, Linx. Pacchetto di lavoro (alunni con debito formativo o con consolidamento)

circostanze che lo determinano e lo modificano. Secondo alcuni studi portati avanti da Galileo GALILEI e Isac

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE

MOTO CIRCOLARE VARIO

APPLICAZIONI DEL CONCETTO DI DERIVATA

Simulazione del moto di un punto materiale soggetto a una forza

Cinematica Angolare! FONDAMENTI DI BIOINGEGNERIA - ING.FRANCESCO SGRO!

La velocità. Isabella Soletta - Liceo Fermi Documento riadattato da MyZanichelli.it

La cinematica dei moti rettilinei

Programma ministeriale (Matematica)

Progetto lauree scientifiche Scheda 1 Studente:. Scuola e classe: Data:.. Programma DataStudio Sensore di moto PASPORT Interfaccia PASPORT-USB Link

Grandezze fisiche e loro misura

Appunti sul moto circolare uniforme e sul moto armonico- Fabbri Mariagrazia

IISS Enzo Ferrari, Roma. Plesso Vallauri, Liceo delle Scienze Applicate. Programma svolto

Fisica dello Sport Lezione 1:

Rigraziamenti: Le immagini (e non solo) sono state prese dal lavoro di: Francesco e Lucia

Analisi del moto dei proietti

Esercitazioni di Fisica 1

Liceo Ginnasio Luigi Galvani Classe 3GHI (scientifica) PROGRAMMA di FISICA a.s. 2016/2017 Prof.ssa Paola Giacconi

Questo simbolo significa che è disponibile una scheda preparata per presentare l esperimento

per fisica: sistemi di unità di misura, conversioni ed equivalenze, velocità, accelerazione, forza, lavoro, potenza

UNIVERSITÀ DI PISA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE

S 2 S 1 S 3 S 4 B S 5. Figura 1: Cammini diversi per collegare i due punti A e B

Lavoro di FISICA LICEO SCIENTIFICO italo-inglese classe IV N- Per studenti che hanno frequentato all estero

Note a cura di M. Martellini e M. Zeni

MODULO BIMESTRALE N.1:Le Grandezze in Fisica

Capitolo 12. Moto oscillatorio

Derivata materiale (Lagrangiana) e locale (Euleriana)

CINEMATICA. Ipotesi di base: si trascurano le cause del moto ogge0 in movimento pun3formi

CORSO DI TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI A.A DIAGRAMMI DEL MOTO SEMPLIFICATI

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA

MOMENTI DI INERZIA PER CORPI CONTINUI

descrizione di un ampiezza un segno

Test Esame di Fisica

Iniziamo lo studio della fisica con la. CAPITOLO 2 Cinematica unidimensionale. Contenuti

x =0 x 1 x 2 Esercizio (tratto dal Problema 1.4 del Mazzoldi)

Lavoro ed energia cinetica

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini

Tema 1: Il Movimento e le forze Cap. 1 Descrivere il movimento TEST

Programma di fisica. Classe 1^ sez. F A. S. 2015/2016. Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella

Densità e volume specifico

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni

Università del Sannio

Transcript:

Meccanica: Introduzione Lo Studio del moto degli oggetti 1

Grandezze fisiche n Scalari : esprimibili mediante singoli numeri (es. massa,temperatura, energia, carica elettrica ecc.) n Vettoriali : per essere definite necessitano oltre che di un valore numerico (modulo), di una direzione e di un verso (es. Forza, velocità, accelerazione) Esercizio: la densità è una grandezza scalare o vettoriale? Qual è la densità dell acqua espressa in unità del Sistema Internazionale (vedi Lez.1)? Luca Stanco Fisica 2016/17 Corso di Laurea in Igene Dentale - Lezione 2 2

Vettori n Una quantità vettoriale per essere definita ha bisogno di una lunghezza, di una direzione e di un verso. F! la lunghezza del vettore indica la sua ampiezza F! la sua direzione è la retta su cui giace il vettore il verso è indicato dalla punta della freccia (*) vedi trasparenze alla fine per ulteriori proprietà dei vettori Luca Stanco Fisica 2016/17 Corso di Laurea in Igene Dentale - Lezione 2 3

Cinematica: Parte della Meccanica n Cinematica: studia il movimento indipendentemente dalle cause che lo hanno generato Luca Stanco Fisica 2016/17 Corso di Laurea in Igene Dentale - Lezione 2 4

Cinematica n n n Il moto degli oggetti può essere descritto a parole, alcune anche di uso comune, come accelerazione, distanza, velocità. Come vedremo, a ciascuna è associata una grandezza matematica Grandezze matematiche sono divise in q q scalari e vettoriali Scalari: grandezze descritte SOLO da un valore numerico Vettoriali: grandezze descritte da un intensità (valore numerico) e da una direzione Luca Stanco Fisica 2016/17 Corso di Laurea in Igene Dentale - Lezione 2 5

Distanza e Spostamento n Distanza: grandezza scalare, definisce quanta strada ha fatto un oggetto durante il suo moto. L unità di misura è il metro, m. Esempio di distanza: d = 5 m n Spostamento: grandezza vettoriale, definisce il cambiamento della posizione di un oggetto (direzione e quantità). L unità di misura è il metro, m. Esempio di spostamento: s s = 5,3,2 ( )m 5m,3m,2m ( ) Luca Stanco Fisica 2016/17 Corso di Laurea in Igene Dentale - Lezione 2 6

Esempio1: n Io inizio a camminare 4 m Ovest, 2m Nord, 4 m Est e alla fine 2m Sud. Distanza Percorsa: Spostamento: 12m 0m Nel determinare la distanza percorsa (quantità scalare) le diverse direzioni del moto possono essere ignorate completamente Luca Stanco Fisica 2016/17 Corso di Laurea in Igene Dentale - Lezione 2 7

Esempio 2 n Un allenatore di calcio, a bordo campo, inizia a camminare avanti e indietro. La sequenza della camminata è A -> B -> C ->D In B e C inverte la direzione Calcolare: 1. Spostamento: 2. Distanza: (m) Luca Stanco Fisica 2016/17 Corso di Laurea in Igene Dentale - Lezione 2 8

Velocità n La velocità è una grandezza vettoriale, quindi ha una intensità, una direzione e un verso. La direzione del vettore velocità è semplicemente la direzione in cui un oggetto si sta muovendo. velocità = spostamento / un intervallo di tempo v = Δs Δt Unità di misura metro su secondo, m/s. Per menti acculturate: i paradossi del pre-socratico Zenone sono tali per il mancato utilizzo del concetto di velocità Luca Stanco Fisica 2016/17 Corso di Laurea in Igene Dentale - Lezione 2 9

Velocità media e velocità istantanea Nell esempio qui sotto, la macchina subisce diversi cambiamenti in velocità, si ferma allo stop, rallenta ai semafori.. Time: 12 min Distanza (km) La velocità letta sul tachimetro fornisce un approssimata indicazione sulla velocità istantanea. La velocità media, invece, è data dalla distanza percorsa in un dato tempo. Nell esempio dato: velocità media = 5 km / 0.2 h = 25 km/h = 25 1000 m/ 3600 s ~ 7 m/s Luca Stanco Fisica 2016/17 Corso di Laurea in Igene Dentale - Lezione 2 10

Velocità: direzione e segno n Se la velocità è positiva significa che il corpo si sta muovendo in senso positivo (rispetto una direzione predefinita). n Se la velocità è negativa significa che il corpo si sta muovendo in senso negativo. direzione del moto direzione del moto Direzione predefinita Verso dellasse cartesiano di riferimento Luca Stanco Fisica 2016/17 Corso di Laurea in Igene Dentale - Lezione 2 11

Accelerazione n L accelerazione in fisica ha un significato completamente diverso dall uso comune (andare sempre più veloce). n L Accelerazione è una quantità vettoriale che definisce la rapidità del cambiamento della velocità. n Ogni qualvolta la velocità cambia, il corpo ha una accelerazione! n Unità di misura m/s 2 Luca Stanco Fisica 2016/17 Corso di Laurea in Igene Dentale - Lezione 2 12

Accelerazione: Esempi 1. Quale macchina subisce un accelerazione? la verde e la blu 2. Quale macchina ha un accelerazione maggiore? la macchina blu velocità iniziale = (5, 0, 0)m / s a rossa = (0,0,0) m /s 2 v rossa v verde v blu = (0, 0, 0)m / s a verde = (3,0,0) m /s 2 = (0, 0, 0)m / s a blu = (5,0,0) m /s 2 Luca Stanco Fisica 2016/17 Corso di Laurea in Igene Dentale - Lezione 2 13

Accelerazione media n L accelerazione media di qualsiasi oggetto su un dato intervallo di tempo puo essere calcolata usando l equazione: Accel. Media = Δvelocità Δtempo = v t f f v t i i Se prendiamo un Δt abbastanza piccolo possiamo stimare l accelerazione istantanea (con precisione Δt) Luca Stanco Fisica 2016/17 Corso di Laurea in Igene Dentale - Lezione 2 14

Grafici tempo-posizione n Consideriamo una macchina che si muove verso destra, con una velocità costante di 10 m/s. Eccone una rappresentazione: Oppure: pos. (m) 30 20 10 0 1 2 t (s) moto a velocità costante: retta, pendenza positiva Luca Stanco Fisica 2016/17 Corso di Laurea in Igene Dentale - Lezione 2 15

Grafici tempo-posizione (II) n Consideriamo una macchina che si muove verso destra, accelerando, cioè cambiando la sua velocità. Eccone la prima rappresentazione: Oppure: pos. (m) 12 8 4 0 1 2 t (s) Luca Stanco Fisica 2016/17 Corso di Laurea in Igene Dentale - Lezione 2 16

Esempi: Moto a Velocità Costante e Positiva Luca Stanco Fisica 2016/17 Corso di Laurea in Igene Dentale - Lezione 2 17

Esempi: Moto a Velocità Costante e Negativa Luca Stanco Fisica 2016/17 Corso di Laurea in Igene Dentale - Lezione 2 18

Esempi: Moto a Velocità Positiva e Accelerazione Positiva Luca Stanco Fisica 2016/17 Corso di Laurea in Igene Dentale - Lezione 2 19

Esempi: Moto a Velocità Positiva e Accelerazione Negativa Luca Stanco Fisica 2016/17 Corso di Laurea in Igene Dentale - Lezione 2 20

Esempi: Moto a Velocità Negativa e Accelerazione Positiva Luca Stanco Fisica 2016/17 Corso di Laurea in Igene Dentale - Lezione 2 21

Pendenza del grafico posizionetempo: 1. Entrambe le auto procedono a velocità costante 2. Passano nello stesso istante nello stesso punto 3. Le due velocità sono diverse: l auto rossa è più veloce 4. Dedurre dal grafico la macchina più veloce 5. Come diventa il grafico velocità tempo? Luca Stanco Fisica 2016/17 Corso di Laurea in Igene Dentale - Lezione 2 22

Grafico velocità-tempo Primo Esempio: velocità costante, accelerazione nulla Tempo (s) Velocità (m/s) 0 10 1 10 2 10 3 10 4 10 5 10 Luca Stanco Fisica 2016/17 Corso di Laurea in Igene Dentale - Lezione 2 23

Grafico velocità-tempo Secondo Esempio:moto composto Tempo (s) Velocità (m/s) 0 2 1 2 2 2 3 2 4 2 5 4 6 6 7 8 8 10 Da 0 s a 4 s: pendenza = accelerazione = 0 m/s 2 Da 4 s a 8 s: pendenza = accelerazione = 2 m/s 2 Luca Stanco Fisica 2016/17 Corso di Laurea in Igene Dentale - Lezione 2 24

Esercizio: 1. Accelerazione nell intervallo di tempo 0-1 secondo 2. Accelerazione nell intervallo di tempo 1-4 secondo 3. Accelerazione nell intervallo di tempo 4-12 secondo 1. 40m/s 2 2. 20m/s 2 3. -20 m/s 2 Luca Stanco Fisica 2016/17 Corso di Laurea in Igene Dentale - Lezione 2 25

Esercizi: Determinare la direzione del moto, velocità e accelerazione di un oggetto che ha il grafico v-t sia per l esempio 1 che 2 1) 2) Luca Stanco Fisica 2016/17 Corso di Laurea in Igene Dentale - Lezione 2 26

Grafico v-t: ultima caratteristica n Un grafico del tipo v-t oltre a dare informazioni sulla accelerazione e sulla direzione del moto, può essere usato per determinare lo spostamento dell oggetto rispetto alla sua posizione iniziale. L area sottesa dalla curva rappresenta lo spazio percorso! Luca Stanco Fisica 2016/17 Corso di Laurea in Igene Dentale - Lezione 2 27

Luca Stanco Fisica 2016/17 Corso di Laurea in Igene Dentale - Lezione 2 28 Equazioni cinematiche Tutti i moti sin qui descritti graficamente, sono rappresentati dalle seguenti equazioni cinematiche, scegliendo opportunamente i valori e i segni per velocità e accelerazione Nota: valgono solo se l accelerazione è costante funzioni variabili di t quantità fisse per uno specifico t t a v v t a t v s s i i i + = + + = 2 2 1 t v v s s a v v i f i f + = + = 2 2 2 2

Come risolvere i problemi di cinematica Problema: Carlo Rossi si sta avvicinando ad un semaforo ad una velocità di +30m/s. Il semaforo diventa arancione, e Carlo inizia a frenare. La sua accelerazione è di -8m/s 2, calcolare lo spazio percorso durante la frenata (fino al suo completo arresto) 1. Costruzione di un diagramma/schema della situazione fisica 2. L identificazione in forma di variabili delle informazioni note dal problema 3. L identificazione in forma di variabili delle domande poste dal problema 4. Trovare l equazione cinematica adeguata Luca Stanco Fisica 2016/17 Corso di Laurea in Igene Dentale - Lezione 2 29

Esercizio: Soluzione SCHEMA: DATI INIZIALI v i = +30.0 m/s v f = 0 m/s a = - 8.00 m/s2 DA TROVARE: s =?? EQUAZIONE: v 2 f 2 i = v + 2 a s Luca Stanco Fisica 2016/17 Corso di Laurea in Igene Dentale - Lezione 2 30

Soluzione v 2 f 2 i = v + 2 a s (0 m/s) 2 = (30.0 m/s) 2 + 2*(-8.00 m/s 2 )*s.. s= 56.3 m Luca Stanco Fisica 2016/17 Corso di Laurea in Igene Dentale - Lezione 2 31

Per approfondire Luca Stanco Fisica 2016/17 Corso di Laurea in Igene Dentale - Lezione 2 32

Vettori (II) Luca Stanco Fisica 2016/17 Corso di Laurea in Igene Dentale - Lezione 2 33

Vettori Luca Stanco Fisica 2016/17 Corso di Laurea in Igene Dentale - Lezione 2 34

Vettori Luca Stanco Fisica 2016/17 Corso di Laurea in Igene Dentale - Lezione 2 35

Vettori Luca Stanco Fisica 2016/17 Corso di Laurea in Igene Dentale - Lezione 2 36

Vettori Luca Stanco Fisica 2016/17 Corso di Laurea in Igene Dentale - Lezione 2 37

Vettori definizione Luca Stanco Fisica 2016/17 Corso di Laurea in Igene Dentale - Lezione 2 38

Prodotto Vettoriale definizione Luca Stanco Fisica 2016/17 Corso di Laurea in Igene Dentale - Lezione 2 39