Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002)

Documenti analoghi
Studi randomizzati controllati, elevato numero di studi. Studi non randomizzati e studi osservazionali. Opinione di un gruppo di esperti

Guida Breve per la Gestione del Paziente Ambulatoriale con Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO)

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

BPCO. Management terapeutico ambulatoriale

PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO PER L USO APPROPRIATO DI FARMACI AD ALTO COSTO PER LA CURA DELLA BPCO AGOSTO 2008

La BPCO, il ricovero ospedaliero, un occasione per aumentare l appropriatezza terapeutica. Carlo Nozzoli Medicina Interna 1 AOU-Careggi-Firenze

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra

Dott. F. Coni. Dirigente medico II livello SC Pneumologia Responsabile servizio di Broncoscopia

Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di frequente riacutizzatore nei pazienti con BPCO di grado severo

Screening e percorso diagnostico della BPCO

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico

Le malattie ostruttive delle vie aeree

IL POST-ACUTO: LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR

29/03/2015. FtR LAZZERI MARTA. 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO

BPCO i punti essenziali

LINEE GUIDA GOLD PER LA MEDICINA GENERALE. Poppi 23/02/13 dott. Luigi Giannini

INTERPRETAZIONE DELLA SPIROMETRIA

Appropriatezza terapeutica nel management ambulatoriale del paziente BPCO. Simulazioni cliniche interattive

D.ssa Eleonora Pirrelli MMG Bari Pneumologica 2013

Caso clinico. F. Boni

Farmaci adrenergici e anticolinergici Dott.ssa Francesca Rubiu U.O.C. Medicina Lanusei Direttore Dott. Angelo Deplano Arbatax 3 Dicembre 2015

raccolta dati dai propri data base pazienti secondo un set di indicatori

BPCO: epidemiologia e criteri di ospedalizzazione delle riacutizzazioni della BPCO

CORTICOSTEROIDI INALATORI IN PAZIENTI DIMESSI PER BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA

! " # 15/04/2007 severino aimi 1

BPCO: management terapeutico

FARMACOTERAPIA DELL ASMA

La terapia dell Asma Bronchiale: Classificazione di gravità ed obiettivi di trattamento

Audit Clinico ASL RmF Distretto F2

LA PREVENZIONE DELLA BPCO

Linee guida nella terapia dell asma. Federica Fumagalli 18 marzo 2006

L identificazione del paziente con BPCO

Percorso di gestione primo - secondo livello della BPCO

La gestione proattiva della BPCO: un paradigma per migliorare aderenza e l impatto della malattia

Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini

Parte 3: Management della BPCO

EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE:

A voti unanimi, espressi nei modi di legge, DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 31 maggio 2011, n DELIBERA

PERCORSOO INTERAZIENDALE DEL PAZIENTEE CON BPCO

CASO CLINICO. La storia di Claudia

Classificazione spirometrica(*) di gravità della BPCO

Farmaci attivi sul sistema respiratorio

Si fa presto a dire allergico Asma e riniti allergiche : nuove proposte terapeutiche

1 SINTOMI ATTRIBUITI AD ALTRA PATOLOGIA. Tosse da reflusso gastroesofageo Tosse da rinorrea posteriore Stato ansioso Patologia Cardiovascolare Altro

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico

La presa in carico da parte del MMG del paziente con BPCO. Federico Sciarra

Linee guida terapeutiche nelle cure primarie: adattamento delle linee guida alla Medicina Generale. Legnago 11 maggio 2011 Dott.

Una Medicina su Misura

L asma bronchiale In Pediatria

BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara

Diagnosi differenziale tra Asma e BPCO

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile. workshop. 23 febbraio 2016

La chirurgia maggiore e le complicanze (respiratorie)

INVIO di un PAZIENTE al PRONTO SOCCORSO

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una

PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO PER LA GESTIONE INTEGRATA DEL MALATO CON OSTRUZIONE BRONCHIALE

Torino, 31 gennaio 2014 II Sessione: I profili della stewardship L internista

TUTTO SULL'ASMA. Guida informativa e pratica dedicata alle famiglie per la corretta gestione dell asma

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DELLA MALATTIA PEPTICA

ANALISI SULLE PRESCRIZIONI DI FARMACI PER L APPARATO RESPIRATORIO

Progetti della Agenzia Regionale. sulla malattie respiratorie

La sindrome delle apnee notturne. Incontro con lo Pneumologo Dott. Federico L. Dente

ROFLUMILAST. cos è, come agisce, e altre informazioni utili sulla nuova terapia per la BPCO

PERCORSO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEL PAZIENTE AFFETTO DA BPCO/INSUFFICIENZA RESPIRATORIA

Non c'è salute senza salute mentale: notizie dal Congresso Nord Americano 2015

Aggiornamenti in BroncoPneumologia 2016

Una Malattia dei Bronchi e dei Polmoni Cronica Ostruttiva

Terapia medica e terapia chirurgica

Appropriatezza prescrittiva ed aderenza alle terapie CardioPain: un nuovo strumento per la gestione del paziente cardiopatico con dolore

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile

QUALI NOVITA NELLE RECENTI LINEE GUIDA DELLA INSUFFICIENZA CARDIACA?

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

PROGETTO MONDIALE BPCO 2011

Modello di Cura (MdC) per le persone affette da Artrite Reumatoide

FORMOTEROLO FUMARATO ( )

Percorso diagnostico terapeutico assistenziale nella BPCO. dott. Marcello Grifagni

4.5.3 Le malattie respiratorie (Fiacchini D, Filippetti F)

Maria Grazia Bonesi Medico Medicina Generale Distretto 7 Castelfranco E. 01/10/2006 1

PROGRAMMA CORSO RIABILITAZIONE RESPIRATORIA 1

STRATEGIE TERAPEUTICHE DELLA CFS: CONSIDERAZIONI DALL ESPERIENZA PERSONALE ( )

Una Malattia dei Bronchi e dei Polmoni Cronica Ostruttiva SCUOLA BPCO 2012 A.C.O. S. FILIPPO NERI ROMA

BRONCODILATATORI A LUNGA DURATA DI AZIONE IN PAZIENTI DIMESSI PER BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA

ALLEGATO III RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO DEL PAESE MEMBRO DI RIFERIMENTO, CORRETTO

Comorbosità CIRS (Cumulative illness Rating Scale) IDS (Index of Disease Severity) CCI (Charlson Comorbidity index)

Uso dei broncodilatatori nel trattamento della BroncoPneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) in fase stabile

Patologie Ostruttive BPCO vs. ASMA Dr. Paolo Pretto Servizio Pneumologico Aziendale Azienda sanitaria dell Alto Adige

BPCO. 1. Patologia sottostimata rispetto all'impatto epidemiologico. 1. Numerose diagnosi non corrette e di conseguenza terapie inappropriate.

Definizione. mediata.

USO APPROPRIATO DEGLI INIBITORI DI POMPA GASTROINTESTINALE INDOTTO DA FANS E

Modulo 2 L IMPATTO DELLA RINITE ALLERGICA SULL ASMA

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale n. 115

Il valore dei PDT nell asma e nella BPCO

DR. CARLO MINUTI S.C. MEDICINA 1 DIR. DOTT. R. TASSARA ASL2-OSP. S. PAOLO SAVONA. C.Minuti

Dùtor, a mè gnù la prospera! Operetta (non proprio comica) in due atti

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

Uso dei farmaci nel paziente diabetico

Bergamo, 06 Giugno Dr.ssa Chiricosta

La spirometria: nozioni teorico-pratiche

Transcript:

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002) Documento relativo a: BUDESONIDE + FORMOTEROLO SALMETEROLO XINAFOATO + FLUTICASONE PROPIONATO usi appropriati delle associazioni di farmaci steroidei e beta-stimolanti a lunga durata d azione per via inalatoria Indicazione all impiego nei pazienti affetti da broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) Febbraio 2004

USI APPROPRIATI DELLE ASSOCIAZIONI DI FARMACI STEROIDEI E BETA-STIMOLANTI A LUNGA DURATA DI AZIONE PER VIA INALATORIA (BUDESONIDE + FORMOTEROLO E SALMETEROLO XINAFOATO + FLUTICASONE PROPIONATO) INDICAZIONI ALL IMPIEGO NEI PAZIENTI AFFETTI DA BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA (BPCO) 1. Le linee guida GOLD. La linea guida Global Iniziative on Chronic Obstructive Lung Disease (GOLD) per la diagnosi e la gestione dei pazienti affetti da broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) è stata elaborata dai National Institute of Health (NIH) americano e dall Organizzazione Mondiale della Sanità (WHO), attraverso una commissione internazionale di esperti del settore (Pauwels R et al Am J Respir Crit Care Med 2001; 163: 1256 ed aggiornamento in Fabbri LM et al Eur Respir J 2003; 22: 1). La metodologia di elaborazione delle linee guida GOLD si basa su criteri condivisi, tra cui: ricerca di PubMed con termini stabiliti dai membri della commissione GOLD; pubblicazioni aggiuntive non presenti in PubMed; ogni pubblicazione esaminata e valutata da 2 membri del comitato (diversi dagli autori); periodici incontri e disaccordi risolti attraverso voto di maggioranza; livelli di evidenza (decrescente dal livello A al livello D), in accordo con un sistema di classificazione del National Heart Lung and Blood Institute (NHLBI) dell NIH. I risultati di meta-analisi sono collocati nel livello di evidenza B. Nota: le linee guida GOLD non sono basate su revisioni sistematiche e la fase di adattamento e trasferibilità al contesto italiano è in corso. 2. Dati epidemiologici. La BPCO è una delle più frequenti cause di ricovero nei reparti ospedalieri pneumologici e di medicina interna in Italia ed è una della patologie croniche per la quale si prevede un incremento di prevalenza nei prossimi anni. Principale causa di ricovero dei pazienti affetti da BPCO è la riacutizzazione di malattia, evento a definizione puramente sintomatologica (incremento di tosse e/o dispnea e/o necessità di assistenza medica), spesso trattata secondo schemi terapeutici non standardizzati e di non provata efficacia (prolungati trattamenti con steroidi per via sistemica, antibiotici, terapia inalatoria con nebulizzatori). Non è al momento ancora stabilito con certezza quali siano i criteri su cui ci si debba basare per decidere di trattare un paziente con riacutizzazione di BPCO in regime di ricovero, piuttosto che a domicilio. 2

3. La diagnosi di BPCO. La spirometria è il gold standard per la diagnosi di BPCO. È indispensabile effettuare una corretta diagnosi ed una corretta stadiazione di gravità della BPCO; soprattutto è necessaria la documentazione strumentale di una ostruzione fissa o solo parzialmente reversibile delle vie aeree (<15% del valore di FEV 1 pre-broncodilatazione), associata a dati anamnestici di supporto alla diagnosi. 4. La stadiazione di gravità della BPCO. L unico sistema di stadiazione pubblicato è quello riportato nelle linee guida GOLD: stadio 0: a rischio di BPCO: spirometria normale e sintomi respiratori cronici (tosse ed espettorato). stadio I: BPCO lieve: FEV 1 /FVC < 70%; FEV 1 80%; con o senza sintomi respiratori cronici. stadio II: BPCO moderata: FEV 1 /FVC < 70%; 50% FEV 1 < 80%; con o senza sintomi respiratori cronici. stadio III: BPCO grave: FEV 1 /FVC < 70%; 30% FEV 1 < 50%; con o senza sintomi respiratori cronici. stadio IV: BPCO molto grave: FEV 1 /FVC < 70%; FEV 1 30% oppure FEV 1 < 50% con insufficienza respiratoria cronica Nota: la stadiazione di gravità deve essere effettuata sulla base dei valori di FEV 1 post-broncodilatatore. 5. Le principali raccomandazioni terapeutiche delle linee guida GOLD. Nessuno degli attuali trattamenti farmacologici per la BPCO ha dimostrato di essere efficace nel modificare il decorso della malattia: la terapia della BPCO è esclusivamente mirata alla riduzione dei sintomi e/o della complicanze [evidenza A]. I broncodilatatori (anti-colinergici, beta-2-agonisti, teofillinici) sono la base del trattamento della BPCO [evidenza A]. L uso regolare di broncodilatatori a lunga durata di azione (anziché broncodilatatori a breve durata di azione) nella BPCO di grado da moderato a molto grave è efficace, anche se è più costoso, rispetto all uso di broncodilatatori a breve durata di azione [evidenza A]. L aggiunta di corticosteroidi per via inalatoria è appropriato solo nei pazienti con BPCO grave e molto grave (FEV 1 < 50% del predetto) con frequenti riacutizzazioni di malattia [evidenza A]. Nei pazienti affetti da BPCO grave e molto grave è raccomandata la somministrazione contemporanea di beta-2 stimolanti inalatori a lunga durata d azione e di corticosteroidi inalatori [evidenza B]. Nota: sono stati pubblicati dati sulla diminuzione della densità ossea e sull aumentato rischio di fratture ossee in pazienti con asma (Wong CA et al. Lancet 2000; 355: 1399) e con BPCO (Lung Health Study Research Group NEJM 2000 ; 343 : 1902) in terapia a lungo termine con steroidi per via inalatoria, anche se tali dati non sono stati confermati in una recente revisione sistematica (Jones A et al. Cochrane Database Syst Rev 2002; 1: CD003537) ed in un recente studio retrospettivo (Suissa S et al Am J Respir Crit Care Med 2004; 169: 83-88). 3

6. Raccomandazioni della CRF. La base di una appropriata scelta terapeutica nella BPCO è la corretta diagnosi, che deve essere basata sulla dimostrazione di un ostruzione bronchiale non reversibile o solo parzialmente reversibile dopo broncodilatazione farmacologica a breve durata d azione. La spirometria con test di broncodilatazione costituisce dunque un essenziale elemento per una corretta diagnosi e per l impostazione della terapia. Nella terapia della BPCO l unico intervento di provata efficacia nel modificare il decorso della malattia è costituito dalla cessazione del fumo di sigaretta. Gli interventi farmacologici possono avere un effetto sui sintomi e sulla riduzione del numero delle riacutizzazioni di malattia. La terapia inalatoria combinata (beta-2-agonisti a lunga durata di azione e corticosteroidi) deve essere riservata (ai massimi dosaggi disponibili) ai pazienti con diagnosi di BPCO di grado grave o molto grave (FEV 1 inferiore al 50% del predetto), con frequenti riacutizzazioni di malattia. Le 2 differenti associazioni (beta-2-agonisti a lunga durata di azione e corticosteroidi) disponibili sul mercato non presentano differenze farmacologiche o di somministrazione dei farmaci, tali da renderne una preferibile rispetto all altra. Essendo la terapia steroidea inalatoria riservata ai pazienti più gravi, appare evidente che essa debba essere utilizzata ai dosaggi più elevati. 4

Indicazioni Combinazioni Specialità medicinali Prezzo 1 Asma Broncopneumopatia cronica ostruttiva budesonide + formoterolo fumarato salmeterolo xinafoato + fluticasone propionato ASSIEME, SYMBICORT, SINESTIC (120 dosi, 160mcg/4,5 mcg) SERETIDE, ALIFLUS (60 Dosi, 50mcg/500 mcg) 69,16 Trattamento dell asma quando l uso di una terapia di associazione (corticosteroide per via inalatoria e beta-agonista a lunga durata d azione) è appropriato in: pazienti che non sono adeguatamente controllati con corticosteroidi per via inalatoria e con beta-2 agonisti a breve durata d azione usati al bisogno. O pazienti che sono già adeguatamente controllati sia con corticosteroidi per via inalatoria che con beta-2 agonisti a lunga durata d azione. 87,18 Trattamento regolare dell asma quando l uso di un prodotto di associazione (beta-2-agonista a lunga durata d azione e corticosteroide per via inalatoria) è appropriato: in pazienti che non sono adeguatamente controllati con corticosteroidi per via inalatoria e con beta-2- agonisti a breve durata d azione usati al bisogno o in pazienti che sono già adeguatamente controllati sia con corticosteroidi per via inalatoria che con beta-2-agonisti a lunga durata d azione Trattamento sintomatico di pazienti con broncopneumopatia cronica ostruttiva severa (FEV1 <50% del normale) e storia di ripetute esacerbazioni, con sintomi significativi nonostante la terapia regolare con broncodilatatori a lunga durata d azione. Trattamento sintomatico di pazienti con BPCO grave (FEV1 < 50% del normale previsto) ed una storia di riacutizzazioni ripetute, che abbiano sintomi significativi nonostante la terapia regolare con broncodilatatori. 1 Da verificare 5