Teoria, tecnica e didattica dell insegnamento del Nuoto

Documenti analoghi
Il progetto Nuoto in Cartella è una proposta nata dalla collaborazione tra Ministero Della Pubblica Istruzione e Federazione Italiana Nuoto, che dal

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE TEORIA TECNICA E DIDATTICA DEGLI SPORT NATATORI

Progetto Acqua & Scuola

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

Presentazione. Carissimi Genitori;

IL NUOTO IN CARTELLA. Progetto nuoto per la scuola per l Europa. Rif. Multisport Ilaria Pirelli tel ilaria.pirelli@multisport-parma.

CORSI AUTUNNO - INVERNO

CORSI AUTUNNO - INVERNO

piscina - palazzetto

CORSI ESTIVI Inizio corsi: 12 GIUGNO 2017 Termine corsi: 29 LUGLIO 2017 ORARI PER LE ISCRIZIONI:

Progetto Motoria - Nuoto

CORSI PRIMAVERILI 2017

Corso per tecnico/educatore di nuoto

APPRENDIMENTO MOTORIO. L'apprendimento motorio è il processo che consente l'acquisizione di un abilità motoria.

ATTIVITÀ NELLE PISCINE DI REGGIO EMILIA. Piscina via Melato Piscina via Gattalupa Piscina viafilippo Re. Associazione Sportiva Dilettantistica

Obiettivi generali. Contenuti. Educazione fisica (Sport, educazione corporea)

Corso per Allievi Istruttori di Nuoto. Davide Pontarin

ONDECHIARE ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA

TECNICA E DIDATTICA DELLE NUOTATE PARTE I

TFA A029-A030 Laboratorio BES

INTRODUZIONE UN CURRICOLO PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE ED ORGANIZZAZIONE DI UN PIANO ANNUALE DI ALLENAMENTO PER SQUADRE DI LIVELLO PROVINCIALE. Tecnico Nazionale Maurizio Castagna

MINIAPNEA 3 Grado Delfino PMAp3. FINALITÀ: destinato a chi ha discreta acquaticità iniziale.

Fisioterapisti: Anna Spotti. Miati Micol

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO SETTORE GIOVANILE SCOLASTICO MINIBASKET MINIBASKET A SCUOLA

CONQUISTARE ABILITA ATTRAVERSO LA MUSICA L esperienza del Children s Music Laboratory (CML) Marco Messina, Francesca Raimondi

ESTATE GYM Per bambini e ragazzi nati nel 2010 e anni precedenti ATTIVITÀ SPORTIVA COSTI

I SERVIZI OFFERTI AI CITTADINI

RANA Facoltà di Scienze Motorie Tecnica e didattica dell attività motoria in acqua

Canoa. Scienze Motorie A.A Corso teorico-pratico. Dott. Ramazza Michele Cell Dott.

Università degli Studi di Foggia A.A. 2014/2014 Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di laurea in: Scienze delle Attività Motorie e Sportive

A scuola di circo: i bambini protagonisti

CORSO PER BAMBINI CORSO PER ADULTI

21-22 maggio 2016 I PARTE giugno 2016 II PARTE luglio 2016 III PARTE

Piscina Conelli Mondini, Via Virgilio, COMO CORSO DI FORMAZIONE PER ISTRUTTORI DI NUOTO F.I.S.D.I.R. DAL 16/05/2013 AL 19/05/2013 COMO

CORSO DI AVVIAMENTO ALL INSEGNAMENTO DELLA GINNASTICA ARTISTICA

ANNO SCOLASTICO 2016/17 FUNZIONE STRUMENTALE AREA SOSTEGNO

OBIETTIVI GENERALI (elenco completo degli obiettivi declinati secondo la bipartizione conoscenzeabilità)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE A.A Corso di Rugby Lezione N 3 Prof. Dadati Mario

PROGRAMMA CORSO DI 1 GRADO/APNEA 2016 PRESENTAZIONE CORSO: 14 gennaio 2016 in sede BluSub - Campalto ore 20.00

LA SEDUTA DI ALLENAMENTO

CORSO PER TECNICI DELLA CAT. ESORDIENTI

Competenze e funzioni dell istruttore nel tree climbing e nelle altre discipline forestali

Scuola Vela corsi bisettimanali a giornata intera. corsi settimanali a giornata intera oppure mezza giornata

LA TECNICA NEL MINI- TENNIS APPRENDIMENTO TECNICO RACCHETTA AZZURRA

IL RUOLO DELL ALLENATORE NELLA SCUOLA CALCIO

PSICOLOGIA APPLICATA ALLO SPORT

SCUOLA CALCIO PROGRAMMAZIONE TECNICA E FINALITA STAGIONE SPORTIVA 2012/2013

CURRICULUM VITAE: ROSSANA PORCU

L'ALLENAMENTO ( CONTENUTO ) Rappresenta l'attività motoria e sportiva che l'istruttore propone concretamente ai propri giocatori, i attraverso la qual

CUSTOMER SATISFACTION NIDI D INFANZIA COSA SI ASPETTANO I GENITORI DAL SERVIZIO DEL NIDO?

CORSO DI FORMAZIONE ALLENATORI - 1 Anno - LA PREPARAZIONE FISICA NEL SETTORE GIOVANILE RIFERITA AL BASKET

Istituto Comprensivo Statale di Villanova d Asti Scuole dell Infanzia, Primaria, Secondaria di 1 grado

DELEGAZIONE REGIONALE SICILIA

Corso Integrato Gioco e sport in età scolare. Docenti Dott.ssa Valentina Biino

MESE DI GENNAIO: Incontro con i genitori dei nuovi iscritti per presentare il Piano dell Offerta Formativa.

MGA FIJLKAM Programma di 1 livello

PROGETTO GIOCO - VOLLEY

ALLENA MENTI PROGETTO. ESTRATTO DA Relazione finale a cura di Fabio Davolio, Lauro Menozzi, Damiano Curcio. Scuola Primaria. Anno Scolastico

Corso di aggiornamento sull educazione fisica nella scuola primaria

ALLENARE L ADOLESCENTE

PALLANUOTO MILANO AVVIAMENTO ALLA PALLANUOTO STAGIONE 2008

LE MOTIVAZIONI ALLA PRATICA MOTORIA E SPORTIVA

CORSO PER BAMBINI CORSO PER ADULTI

Modulo 1 LA FUNZIONE DOCENTE

Scuola Regionale dello Sport Piano di formazione

ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA. PROGETTO A Scuola in Canoa. Quando lo Sport è anche Integrazione

il miglioramento ed il consolidamento della tecnica individuale e delle capacità mentali e relazionali

LICEO CLASSICO E DELLE SCIENZE UMANE BENEDETTO DA NORCIA ROMA

Il bambino come apprendista: la teoria sociocognitiva di Lev Vygotskij ( )

LE SCUOLE DI CICLISMO. Supporti all attività e progettualità specifiche

Chiarezza obiettivo Riflessione Controllo di sé Autovalutazione

DALLA PROGRAMMAZIONE ALLA REALIZZAZIONE DELLE ATTIVITA DI EASY BASKET

Le Capacità Motorie. Il loro sviluppo è legato ai processi di crescita e di trasformazione biologico-sessuale e di evoluzione psicologica.

LINEE GUIDA ATTIVITÁ DI BASE

Piscina e Palestra Autunno - Primavera 2012/2013

S.I.T. Settore Istruzione Tecnica

PROGETTO DEL CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE TEMPO INSIEME

METODOLOGIA DI INSEGNAMENTO DELL ATTIVITA MOTORIO-SPORTIVA

PROGRAMMA CORSI DI VELA

La formazione pratica (10h)

I PRE-REQUISITI DELLA TECNICA: le basi dell apprendimento tecnico

LE COMPETENZE DELL ISTRUTTORE

PROGRAMMA DI INSERIMENTO DEL PERSONALE INFERMIERISTICO

F.I.B.S. Federazione Italiana Baseball Softball

L esperienza degli alloggi supportati nell ASLTO2

CRAWL. Facoltà di Scienze Motorie Verona Corso di Laurea Scienze delle Attività Motorie e Sportive Tecnica e didattica dell attività motoria in acqua

DRT Umbria Spoleto, 27 ottobre 2013 Corso sul Fondamentale del Tiro DAGLI SCHEMI MOTORI DI BASE ALL ABILITA SPORTIVA

Relazione Finale. sul progetto

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE per la CALABRIA. UFFICIO di COORDINAMENTO per l EDUCAZIONE MOTORIA, FISICA e SPORTIVA

Il nostro programma scolastico regionale motorio e sportivo dai 6 agli 11 anni. QUINTA Classe

Centro Sportivo Turistico Monti Lessini"

PROGETTO DI PROMOZIONE DEL RUGBY EDUCATIVO NELLA SCUOLA - A.S. 2014/2015 IL RUGBY VALEGGIO A SOSTEGNO DELLE SCUOLE

Da domenica 15 marzo a domenica 19 aprile, dalle 10,00 alle 12,00

Conferimento incarico

A cura di Fabrizio M. Pellegrini SAPER INSEGNARE

L ISTRUTTORE DEI PICCOLI AMICI

PERCHÈ? CAUSE DI ABBANDONO PRECOCE. Sono così possibili due ipotesi: 1.Abbandono precoce 2. Blocco prestativo

Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo

Transcript:

Teoria, tecnica e didattica dell insegnamento del Nuoto Organizzazione delle attività natatorie Gli obiettivi della Scuola Nuoto Figura e ruolo dell Istruttore

Gestire un impianto natatorio significa gestire un azienda che opera nel terziario, produttrice e fornitrice di servizi che vanno ad interessare un notevole numero di utenti. Il principale servizio reso è l insegnamento del nuoto, ma oggi, chi frequenta un impianto natatorio, può usufruire di una vasta gamma di opportunità.

L organizzazione delle attività di una piscina si sviluppa partendo dalla: conoscenza dei bisogni dell utenza caratteristiche dell impianto disponibilità di istruttori specializzati

Attività Corsi di scuola nuoto (bambini, adulti, terza età) Attività speciali (scuole, gestanti, bébés, persone con disabilità, aquagym, hydrobike ) Attività preagonistica, agonistica, amatoriale

Ognuna di queste attività richiede spazi diversi e orari diversi: vasca con acqua più bassa e/o più calda Circuiti in prima/ultima corsia Corsie centrali o vicine al muro Ambiente meno rumoroso

e deve essere supportata da attrezzature/attrezzi diversi: Giochi, tappeti, scivoli, per l attività con i bambini Tavolette, elastici, per i corsi avanzati e gli allenamenti Cinture e attrezzi per l aquagym Hydrobike,

Sono quindi necessari: Impianti polivalenti (vasche polifunzionali, accessi facilitati, spogliatoi attrezzati ) Segreteria informata (accoglienza familiare, capacità di ascolto, profonda conoscenza dei servizi offerti, coinvolgente nel proporre, in stretta collaborazione con il direttore tecnico e i coordinatori, )

Staff tecnico formato da: direttore tecnico (promuove e mantiene rapporti di collaborazione con il territorio, costituisce e presiede équipe multidisciplinari, lavora a stretto contatto con la segreteria, i coordinatori, e i responsabili di settore, controlla e verifica costantemente la qualità del servizio dato, è sempre aperto al dialogo con gli utenti.

Coordinatori (agevolano e sostengono il lavoro degli istruttori, controllano e garantiscono la qualità del lavoro e l omogeneità del metodo didattico, sorvegliano sull omogeneità dei gruppi, interagiscono con la segreteria, sono persone di riferimento per gli utenti) Istruttori (disponibili all aggiornamento e alla specializzazione, capaci di instaurare un rapporto di fiducia e amicizia con gli utenti, orgogliosi di far parte di una squadra, curiosi )

Assistenti bagnanti (attenti al rispetto delle regole, responsabili, accolgono l utenza con professionalità e simpatia)

Staff di supporto che comprende addetti alla pulizia, alla manutenzione dell impianto e al controllo dell acqua, addetti alla sicurezza ( da loro dipende l immagine stessa dell impianto )

LA SCUOLA NUOTO obiettivo della Scuola Nuoto è insegnare a nuotare.

Saper nuotare significa: saper raggiungere in acqua, in ogni momento il miglior equilibrio, la miglior respirazione, la migliore propulsione.

per raggiungere questo obiettivo l istruttore accompagna la persona in un percorso di sperimentazione, per imparare l acqua. da terrestre a nuotatore

Nell organizzazione di un corso di Scuola Nuoto deve essere fissata: La durata (numero di lezioni per ciclo) La frequenza settimanale (numero di lezioni per settimana) La durata della singola lezione

Lo spazio a disposizione Il numero di allievi per istruttore (in rapporto all attività)

Il corso di Scuola Nuoto prevede: Gruppi omogenei per capacità (e possibilmente per età) Consegna periodica dei brevetti di classificazione

Classificazione tecnica della Scuola Nuoto Livello 1. ACQUATICITA (ambientamento) Livello 2. PROPULSIONE ELEMENTARE Livello 3. NUOTATE DI BASE Livello 4. PERFEZIONAMENTO TECNICO Livello 5. SPECIALIZZAZIONE SPORTIVA Livello 6. MASTER

obiettivi di un corso di nuoto: Ambientamento Acquisizione di schemi motori acquatici e sviluppo di capacità sensopercettive specifiche

Acquisizione di abilità motorie acquatiche in forma grezza Acquisizione e consolidamento di tecniche di base in forma fine, flessibile e modificabile Avviamento all attività sportiva

Il raggiungimento di questi obiettivi è un lungo processo di durata variabile in relazione a: Età Capacità motorie e attitudine mentale Motivazione Frequenza

E fondamentale il rispetto del ritmo di apprendimento di ogni bambino

Differenze nell equilibrio tra terrestre e nuotatore Posizione della testa (verticale/orizzontale) Presenza/assenza della forza di gravità (riflessi plantari presenti/assenti) Direzione dello sguardo (orizzontale/verticale) Posizione del corpo (verticale/orizzontale) Punti di appoggio (fissi/assenti)

Differenze sulla respirazione tra terrestre e nuotatore Innata ed involontaria (naso)/appresa e volontaria (bocca) Inspirazione attiva/espirazione passiva - inspirazione passiva /espirazione attiva

Differenze nella propulsione tra terrestre e nuotatore Sulla terraferma: la propulsione è fornita dalle gambe, le gambe svolgono un azione equilibratrice In acqua: la propulsione è fornita prevalentemente dalle braccia, le gambe agiscono da bilancieri (tranne per la rana)

Obiettivi dell Ambientamento Adattamento fisico sensoriale (superamento del fastidio dell acqua) e psicologico (controllo dell ansia e superamento della paura): sentire l acqua attraverso il gioco superando le paure la disponibilità ad apprendere si attiva grazie ad emozioni positive

Ristrutturazione dei sistemi di riferimento (formazione di schemi motori e sensopercettivi acquatici): Acquisizione di schemi motori e posturali acquatici da acquisire attraverso il gioco Gli schemi motori acquatici rappresentano i mattoni con i quali verranno successivamente costruite le tecniche di nuoto

Le fasi del processo di Ambientamento 1. Ingresso in acqua 2. Immersione corpo e volto 3. Respirazione 4. Galleggiamento con appoggi 5. Galleggiamento autonomo (petto/dorso) 6. Scivolamento (petto/dorso)

Ambientamento in acqua bassa: Entrata in acqua Attività ludico motoria divertente e coinvolgente (l obiettivo è di arricchire il più possibile l esperienza motoria in acqua del bambino con andature, giochi ) Ambientamento in acqua alta: Entrata in acqua Attività in circuito (permette ad ognuno di muoversi e sperimentare secondo le proprie abilità, riduce i tempi morti, gradualità nell inserimento delle difficoltà)

Galleggiamento con appoggi sul petto con appoggi sul dorso senza appoggi sul petto e sul dorso rotazioni Scivolamento sul petto e sul dorso Con l aiuto dell insegnante Autonomo

Salto in acqua dal bordo: Da seduti In piedi

Organizzazione della singola lezione Nella fase iniziale consolidamento delle precedenti acquisizioni Nella fase centrale introduzione di nuovi apprendimenti Fruttare al massimo il tempo disponibile Spiegazioni semplici e sintetiche Correzioni mirate ed efficaci

Tutto può essere trasformato in gioco e contribuire ad incrementare il valore dell esperienza di apprendimento e di conseguenza la motivazione ad apprendere. Il gioco quindi non può essere relegato a fine lezione.

l istruttore è: Un buon nuotatore Ha una buona preparazione tecnica ed una elevata motivazione all aggiornamento E un educatore e guida l allievo verso lo sviluppo delle sue capacità nel rispetto della sua personalità e dei suoi bisogni in un clima di sicurezza e fiducia

E il garante dell incolumità degli allievi e, per questo, assume sempre una posizione dalla quale poter seguire tutto il gruppo E organizzatore di spazio, tempo, regole

Offre di sé un immagine positiva e rassicurante e rende tangibile la propria partecipazione all attività del gruppo Crea interesse, curiosità, voglia di provare, fondendo il gioco con la didattica Programma le lezioni

Evita compiti troppo semplici o ripetitivi Dà spiegazioni brevi e sintetiche, proposte chiare, ampie, evolutive, e sottolinea sempre i criteri di riuscita Durante l esecuzione: segue, incita, approva, corregge, completa eventualmente l informazione per chi ne ha bisogno

Crea un clima di riuscita, banalizza l insuccesso, lascia spazio alla ricerca dei bambini ed evita i tempi morti Cura la propria immagine E puntuale e dà continuità al suo impegno

Collabora con il coordinatore e gli altri istruttori (cambio di turno, ordine del materiale, cambi di corsia, spostamento di allievi, manifestazioni ) Compila, in collaborazione con il coordinatore, i brevetti di classificazione