ISTITUTO COMPRENSIVO DI LAVAGNA

Documenti analoghi
Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA

PIANO DI LAVORO ANNUALE

DIREZIONE DIDATTICA II CIRCOLO OBIETTIVI ESSENZIALI CLASSI TERZE LINGUA ITALIANA ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE

CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE TERZA -

INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA. anno scolastico

LINGUA ITALIANA L.E.1 ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE. L.E.2 LEGGERE E COMPRENDERE TESTI DI VARIO TIPO.

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

2-Utilizzare semplici espressioni per interagire con gli altri

CLASSE SECONDA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

Ministro dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Ufficio Scolastico Provinciale di Modena

INDICATORI PER IL REGISTRO CLASSI PRIME

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

GEOGRAFIA CL 2 SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Si orienta nello spazio circostante e su mappe utilizzando riferimenti topologici.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

Classe SECONDA ITALIANO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Italiano. Inglese. Storia

Organizzazione delle informazioni Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti.

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO STORIA DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE TERZA -

MATEMATICA CLASSE NUMERO Contare sia in senso progressivo sia in senso regressivo.

CLASSE PRIMA. COMPETENZE OBIETTIVI METODOLOGA E ATTIVITA

STORIA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE SECONDA -

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

Via Resistenza Partigiana, Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S

L ENERGIA PRENDE FORMA

MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI A NUMERI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SCUOLA DELL INFANZIA ANNI

Istituto Comprensivo

CLASSE II ITALIANO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE SECONDA

SCUOLA ELEMENTARE VIA MASSAUA, 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DELLE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO

MATEMATICA- SCUOLA PRIMARIA

DISCIPLINA: GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO RAPALLO-ZOAGLI PROVE DI VERIFICA FINALI

LINGUA INGLESE CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA. PARLATO Produzione e interazione orale. ASCOLTO Comprensione orale

Classe Prima. Concetti topologici. Confronti Classificazioni Grafici. Confronti, ordinamenti e grandezze misurabili

Progettazione Curricolare Annuale Classi prime. Anno scolastico 2014/2015. Istituti Comprensivi. Giulio Tifoni Pietro Ferrari.

ASSE LINGUISTICO TEMATICHE PORTANTI NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

LA CONOSCENZA DEL MONDO. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni

Geografia. Competenze da raggiungere al termine delle classe seconda

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª)

GEOGRAFIA. Classe PRIMA NUCLEI ESSENZIALI RELAZIONI SPAZIALI COMPETENZE GENERALI CONOSCENZE ABILITA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SCUOLA PRIMARIA

Scuola primaria statale

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche ITALIANO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IRRINUNCIABILI

SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA (Classe 1ª)

MATEMATICA: competenza 1 - PRIMO BIENNIO. classi I e II scuola primaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Istituto Comprensivo G.Lombardo Radice Siracusa. Classe I. Anno scolastico 2010/11

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO. Revisione Curricolo di Istituto a.s

GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA. Rappresentare graficamente gli posizione propria, di altri o di oggetti. termini adatti (sopra/sotto,

CURRICOLO DI STORIA CLASSE I

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA DENNO PIANO DI STUDIO DI MATEMATICA CLASSE SECONDA. Competenza 1

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

SCUOLA PRIMARIA - LINGUA INGLESE

ISTITUTO COMPRENSIVO MOLASSANA A.S.2014/2015 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

Classe 3 Curricolo di ITALIANO. Nuclei fondanti Abilità Conoscenze Ascoltare e Parlare

COMPETENZE IN USCITA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MINEO

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri. ABILITÀ Obiettivi di apprendimento

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE N.RONCHI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI E TRASVERSALI SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA

INDICATORI DI VALUTAZIONE. Scuola Primaria Classe Prima

I s t i t u t o C o m p r e n s i v o V i l l a d o s e

CAMPO DI ESPERIENZA : I DISCORSI E LE PAROLE CURRICOLO: ITALIANO. Anno Scolastico: 2016/2017

LINGUA ITALIANA Classe 1^

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RIGNANO SULL ARNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA. Scuola primaria - Classe seconda 1 quadrimestre

UNITÀ DIDATTICA N. 1

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

INDICATORI PAGELLE SCUOLA PRIMARIA INDICATORI COMPORTAMENTO CLASSE PRIMA

Piano Matematica classi terze I.C. Levico

ITALIANO Ambiti Obiettivi di apprendimento Indicatori di competenza per la valutazione

Orientamento L allievo si orienta nello spazio circostante utilizzando i riferimenti topologici.

CURRICOLO DI GEOGRAFIA Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

ITALIANO CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI NARRATIVI.

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

AMBITO LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVO

ESPRIMERSI CON IL CANTO E SEMPLICI STRUMENTI. Utilizzare gli aspetti MOTORIE DI

ALLEGATO B OBIETTIVI MINIMI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Comunica in modo comprensibile e funzionale allo scopo;

Livelli di padronanza Disciplina: ITALIANO. Indicatori Essenziale - 6 Basilare - 7 Adeguato - 8 Eccellente 9/10

ITALIANO classe quarta

SCUOLA x PRIMARIA. SECONDARIA SCUOLA x PRIMARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SECONDARIA. : Area linguistico-artisticoespressiva CURRICOLARE

UNITÀ DIDATTICA N. 1 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA

SCUOLA PRIMARIA - MORI

SCUOLA PRIMARIA MONOENNIO

Scuola primaria paritaria

Classe seconda NUMERI. (Nucleo tematico) CONTENUTI (Conoscenze) ABILITÀ (Competenze specifiche) VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE.

SCRIVERE Costruire l interesse per la scrittura autonoma. Scrivere autonomamente un breve testo su un esperienza motivante.

ITALIANO. CLASSE II a.s ) ASCOLTO E PARLATO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA. LINGUA ITALIANA Classe prima 1)ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE

S T O R I A CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI STRUMENTI CONCETTUALI PRODUZIONE SCRITTA E ORALE USO DELLE FONTI

SCUOLA PRIMARIA - MORI

Transcript:

1 ISTITUTO COMPRENSIVO DI LAVAGNA PIANO DI STUDI ANNUALE CLASSI TERZE ANNO SCOLASTICO 2015/2016

2 ITALIANO ASCOLTO E PARLATO 1. Ascoltare e comprendere comunicazioni orali di diverso tipo. 2. Favorire l attenzione nell ascolto. 3. Interagire nello scambio comunicativo cercando di rispettare le regole stabilite. 4. Raccontare esperienze personali e/o fantastiche rispettando l ordine cronologico, esplicitando le informazioni necessarie perché il racconto sia chiaro per chi ascolta ed utilizzando un lessico sempre più appropriato. 5. Ricostruire verbalmente le fasi di un esperienza vissuta a scuola o in altri contesti. LETTURA 1. Utilizzare forme di lettura diverse, funzionali allo scopo, ad alta voce, silenziosa, per ricerca, per studio, per piacere. 2. Leggere in modo fluido e con espressività testi di vario genere. 3. Comprendere il contenuto globale di un testo letto, individuandone le informazioni principali e le loro relazioni. 4. Comprendere ed individuare alcune tipologie testuali e saper cogliere il senso globale: testi narrativi, descrittivi, informativi, poetici, regolativi. SCRITTURA 1. Scrivere con adeguata padronanza ortografica sotto dettatura. 2. Produrre testi personali e/o di vario genere utilizzando in modo corretto le principali convenzioni ortografiche e di punteggiatura. 3. Sintetizzare il contenuto di vari testi e comunicazioni orali e scritte.

3 4. Produrre e rielaborare testi di varie tipologie anche utilizzando schemi. 5. Utilizzare semplici strategie di autocorrezione. ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO 1. Comprendere in brevi testi il significato di parole non note, basandosi sia sul contesto sia sulla conoscenza intuitiva delle famiglie di parole. 2. Effettuare semplici ricerche su parole ed espressioni presenti nei testi per ampliare il lessico, anche con l iniziale utilizzo del dizionario. 3. Riutilizzare in contesti diversi le parole man mano apprese. ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA 1. Utilizzare in maniera sempre più corretta le principali convenzioni ortografiche e la punteggiatura. 2. Riconoscere se una frase è completa ed analizzare frasi minime e frasi espanse. 3. Conoscere ed utilizzare il discorso diretto e indiretto. 4. Conoscere ed analizzare gli elementi fondamentali dell analisi grammaticale (articolo, nome, aggettivo, verbo, ).

4 STORIA 1. Individuare ed utilizzare consapevolmente gli indicatori temporali. 2. Riconoscere relazioni temporali (successione, durata, contemporaneità, periodi, cicli temporali, mutamenti) in fenomeni ed esperienze vissute e narrate. 3. Comprendere la funzione e l uso degli strumenti convenzionali per la misurazione e rappresentazione del tempo (orologio, calendario, linea del tempo). 4. Riconoscere la differenza fra mito e fonte storica. 5. Individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul passato. 6. Ricavare da fonti di tipo diverso informazioni e conoscenze in aspetti del passato. 7. Accostarsi al concetto di storia utilizzando la linea del tempo per collocare fatti ed eventi. 8. Conoscere gli eventi relativi alla nascita della terra, degli esseri viventi e della comparsa dell uomo. 9. Riferire in modo semplice e coerente le conoscenze acquisiti. GEOGRAFIA 1. Muoversi consapevolmente nello spazio circostante orientandosi attraverso punti di riferimento,utilizzando gli indicatori topologici (Avanti,dietro,sinistra,destra ecc...) e le mappe di spazi noti che si formano nella mente (carte mentali). 2. Conoscere i punti cardinali e la loro funzione di orientamento. 3. Leggere semplici rappresentazioni iconiche e cartografiche, utilizzando le legende ed i punti cardinali 3.BIS. Rappresentare graficamente in pianta spazi vissuti (aula) o percorsi noti. 4. Riconoscere e rappresentare graficamente i principali tipi di <paesaggio (urbano, rurale, costiero,..). 5. Descrivere un ambiente naturale nei suoi elementi essenziali, usando una terminologia appropriata.

5 6. Riconoscere gli elementi fisici ed antropici di un paesaggio, cogliendo i principali rapporti di connessione e interdipendenza. 7. Riconoscere le più evidenti modificazioni nel proprio ambiente. 8. Avvio alla riesposizione orale dei contenuti appresi con in lessico appropriato. MATEMATICA NUMERI 1. Leggere e scrivere, confrontare ed ordinare numeri naturali e decimali, avendo consapevolezza della notazione posizionale. 2. Contare oggetti o eventi, a voce e mentalmente, in senso progressivo, regressivo e per salti di due, tre 3. Conoscere con crescente sicurezza le tabelline della moltiplicazione dei numeri fino a dieci. 4. Eseguire mentalmente semplici operazioni con i numeri naturali e verbalizzare le procedure di calcolo. 5. Eseguire le quattro operazioni con metodi,tecniche e strumenti diversi. 6. Comprendere il significato di frazione ed operare con le frazioni. 7. Leggere, scrivere, confrontare numeri decimali, rappresentarli sulla retta ed eseguire semplici addizioni e sottrazioni, anche con riferimento alle monete o ai risultati di semplici misure. SPAZIO E FIGURE 1. Disegnare, denominare e descrivere alcune fondamentali figure geometriche del piano e dello spazio. 2. Conoscere le linee e la loro posizioni nel piano. 3. Acquisire il concetto di angolo a partire da contesti concreti. 4. Definire la propria posizione e quella di oggetti nello spazio fisico. 5. Eseguire semplici percorsi partendo dalla descrizione verbale o dal disegno, descrivere un percorso che si sta facendo e dare le istruzioni a qualcuno perché lo compia. 6. Eseguire semplici percorsi sul piano cartesiano. RELAZIONI,DATI E PREVISIONI

6 1. Analizzare situazioni concrete, porsi domande, raccogliere, classificare, rappresentare e leggere i dati mediante tabelle e grafici. 2. Classificare numeri, figure, oggetti in base ad una o più proprietà, utilizzando rappresentazioni opportune. 3. Effettuare misurazioni ad occhio, formulare ipotesi e verificarle nella misurazione con strumenti convenzionali. 4. Effettuare misure dirette ed indirette di grandezza (lunghezze, tempi, ) ed esprimerle secondo unità di misura convenzionali e non convenzionali. 5. Risolvere semplici situazioni problematiche concrete utilizzando anche le varie unità di misura (lunghezze, massa, capacità, euro). 6. Individuare in situazioni diverse eventi certi, possibili, probabili, impossibili. SCIENZE ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI 1. Individuare la struttura di oggetti semplici, analizzarne qualità e proprietà e i materiali che li costituiscono, riconoscerne funzioni e modi d uso, scomporli e ricomporli. 2. Seriare e classificare oggetti in base alle loro proprietà. 3. Descrivere semplici fenomeni della vita quotidiana legati ai liquidi, al cibo,alle forze e al movimento, al calore, ecc. OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPO

7 1. Osservare i momenti significativi nella vita di piante e animali. 2. Osservare ed interpretare le trasformazioni ambientali naturali e quelle ad opera dell uomo, anche operando nell orto biologico delle nostre scuole. L UOMO I VIVENTI E L AMBIENTE 1. Riconoscere e descrivere le caratteristiche del proprio ambiente. 2. Conoscere le principali relazioni tra organismi viventi e i loro ambienti TECNOLOGIA VEDERE E OSSERVARE 1. Conoscere,utilizzare e documentare le funzioni principali di una nuova applicazione informatica. 2. Rappresentare i dati dell osservazione attraverso tabelle, mappe, diagrammi, disegni, testi. PREVEDERE E IMMAGINARE 1. Prevedere le conseguenze di decisioni o comportamenti personali o relative alla propria classe. 2. Costruire un semplice oggetto elencando gli strumenti e i materiali necessari. 3. Organizzare un uscita didattica usando internet per reperire notizie e informazioni.

8 INTERVENIRE E TRASFORMARE 1. Eseguire interventi di decorazione, riparazione e manutenzione sul proprio corredo scolastico. 2. Realizzare un oggetto in cartoncino descrivendo e documentando la sequenza delle operazioni. 3. Utilizzare semplici programmi anche online di didattica. MUSICA 1. Conoscere le principali possibilità espressive della voce, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri, in modo individuale e corale. 2. Analizzare e classificare suoni ed eventi sonori. 3. Riprodurre semplici sequenze ritmiche con l uso del corpo e della voce. 4. Ascoltare brani musicali di diverso repertorio (classico e moderno). 5. Interpretare una musica anche attraverso la gestualità e il movimento, creando semplici coreografie. ARTE ED IMMAGINE 1. Riconoscere ed utilizzare gli elementi del linguaggio visivo: il segno,la linea, il colore e lo spazio. 2. Utilizzare varie tecniche grafiche e pittoriche a fini espressivi. 3. Analizzare e rielaborare immagini. 4. Conoscere e riconoscere l esistenza di forme d arte. 5. Familiarizzare con alcune forme d arte appartenenti alla cultura preistorica.

9 INTERVENIRE E TRASFORMARE 1. Realizzare oggetti seguendo una definitiva metodologia progettuale cooperando con i compagni e valutando il tipo di materiale in funzione dell'impiego. EDUCAZIONE FISICA 1. Sviluppare diversi schemi motori (correre, saltare, afferrare, lanciare) a coppie o in gruppo nei vari sport. 2. Partecipare ad attività di gioco in piccoli e grandi gruppi cercando di rispettare indicazioni, regole e ruoli. 3. Praticare attività motoria per migliorare la propria efficienza fisica e prevenire posture nocive errate. 4. Riconoscere e riprodurre semplici sequenze ritmiche a corpo libero e con attrezzi. 5. Praticare esercizi motori in classe per sviluppare una postura corretta. 6. Assumere comportamenti adeguati per la sicurezza e la prevenzione nei diversi ambiti scolastici. LINGUA INGLESE ASCOLTO (comprensione orale) 1. Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano, pronunciati chiaramente e lentamente, relativi a se stesso, ai compagni, alla famiglia. PARLATO (produzione e interazione orale) 1. Produrre frasi significative riferite ad oggetti, luoghi, persone, situazioni note.

10 2. Interagire con un compagno per presentarsi e/o giocare, utilizzando espressioni e frasi memorizzate adatte alla situazione. LETTURA (comprensione scritta) 1. Comprendere cartoline, biglietti e brevi messaggi, accompagnati preferibilmente da supporti visivi o sonori, cogliendo parole e frasi già acquisite a livello orale. SCRITTURA (produzione scritta) 1. Scrittura di parole e semplici frasi di uso quotidiano attinenti alle attività svolte in classe e ad interessi personali e del gruppo. CONTENUTI Revisione contenuti classe 2^ Alfabeto Numeri 1 100 Parti del corpo Aggettivi qualificativi Verbo essere ed avere Animali Casa Arredi Thereis / there are Preposizioni Abbigliamento Cibo I like / I don tlike Festivities Civiltà anglosassone

11 TESTO IN USO : FOOTPRINTS 3 - LONGMAN RELIGIONE CATTOLICA AMBITI TEMATICI Dio e l uomo, con i principali riferimenti storici e dottrinali del cristianesimo. La Bibbia e le fonti, per offrire una base documentale alla conoscenza. Il linguaggio religioso, nelle sue declinazioni verbali e non verbali. I valori etici e religiosi, per illustrare il legame che unisce gli elementi squisitamente religiosi con la crescita del senso morale e lo sviluppo di una convivenza civile, responsabile e solidale. OBIETTIVI SPECIFICI 1. Conoscere le tappe fondamentali della storia della salvezza narrate nella Bibbia, approfondire la cultura del popolo ebraico nel contesto storico/geografico. 2. Conoscere i generi letterali che hanno contribuito a dare risposte alle grandi domande dell uomo. 3. Conoscere il significato della legge di Dio che trova il suo compimento nel comandamento dell Amore di Gesù. 4. Riconoscere i segni religiosi del Natale e della Pasqua, negli ambienti, nelle celebrazioni, nella pietà e tradizione popolare. 5. Individuare significative espressioni d arte cristiana presenti nel territorio.

6. Riconoscere l impegno della comunità cristiana nel porre alla base della convivenza umana la giustizia e la carità. 12