PIANO PROGETTUALE PROVINCIALE DI INTERVENTI A FAVORE DI IMMIGRATI

Documenti analoghi
Protocollo di intesa

PROGRAMMA N. 14: PER L ACCOGLIENZA E L INTEGRAZIONE

4. Valorizzazione della diffusione della lingua e della cultura italiana e delle culture di provenienza.

I centri per le famiglie in Piemonte. Antonella Caprioglio Maria Celeste Anglesio Direzione Coesione Sociale. 31 marzo 2016

I progetti finanziati dalla L. 40/98 in provincia di Bergamo

Dalla Legge 328/2000 ai Piani di Zona: impegno e ruolo del Sindacato

2^ GIORNATA della TRASPARENZA ACI

TRA. Prefettura di Como Provincia di Como Questura di Como

RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA

SPORTELLO DI SEGRETARIATO SOCIALE PER IMMIGRATI

Protocollo di Intesa tra Regione Toscana e ANCI Toscana

Accordo territoriale di genere per la promozione delle politiche concertate sulla cittadinanza di genere

Si aggiunga come primo riconoscimento:

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DEGLI SPORTELLI UNICI PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE

WORKSHOP. Assistenti familiari, lavoro di cura e welfare locale. mercoledì 3 Novembre. Patrizio Nocentini Regione Toscana

PROGETTO INTERCULTURA Anno scolastico 2010/2011

PROTOCOLLO D'INTESA. Per l istituzione del Registro Provinciale degli Assistenti Familiari ( D.G.R.n 287 del 31/03/2006)

Presentazione grafica dei dati rilevati. AREA PROGETTUALE Annuale MACROFASE 8.a annualità 4 triennio PERIODO Gennaio Dicembre 2011 Data Marzo 2012

CONVENZIONE ATTUATIVA DEL PROTOCOLLO D INTESA CITT.IMM TRA IL COMUNE DI CASTELNUOVO DEL GARDA E TRA

Dichiarazione di intesa

Norme per il sostegno dei genitori separati e divorziati in situazione di difficoltà.

C.I.S.A.P. CONSORZIO INTERCOMUNALE DEI SERVIZI ALLA PERSONA COLLEGNO GRUGLIASCO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE N.

PROSPETTO 1 LE AZIONI DI RILIEVO STRATEGICO TRASVERSALE OBIETTIVO GENERALE OBIETTIVO SPECIFICO AZIONE SOGGETTO ATTUATORE IMPORTO CAP.

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

Soggetti e funzioni della programmazione sociale

Un esperienza di rete locale co-partecipata: il Progetto V.A.I.

IL PERCORSO DI LAVORO - AREA INFANZIA - ZONA VALDARNO INFERIORE

Lo straniero, al quale sia impedito nel suo paese l effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana, ha diritto

Servizi integrati per l abitare sostenibile e solidale

Distretto Sociosanitario 1 Ventimigliese PROTOCOLLO D'INTESA

LEGGE REGIONALE N. 82 DEL REGIONE TOSCANA. Accreditamento delle strutture e dei servizi alla persona del sistema sociale integrato.

Protocollo di Intesa tra Regione Toscana e Province Toscane. Il giorno dell anno. presso la Regione Toscana, con sede...

Proposta di Patto Provinciale per la prevenzione e il contrasto alla dispersione scolastica e formativa. Bozza di lavoro 1

Centro Risorse Donne SPORTELLI

Le Cure Palliative erogate in Rete

Le politiche regionali per l adattamento domestico delle persone anziane e con disabilità

LEGGE REGIONALE N. 14 DEL REGIONE MARCHE NORME IN MATERIA DI TUTELA DEI CONSUMATORI E DEGLI UTENTI.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SASSO MARCONI. Via Porrettana, SASSO MARCONI (Bologna)

INPS.HERMES.06/12/

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 33 DELIBERAZIONE 4 agosto 2008, n. 624

Provincia di Genova DIREZIONE POLITICHE FORMATIVE E DEL LAVORO Servizio Promozione Occupazione

Graziella Manzato Sindaco di Sommacampagna

FUNZIONIGRAMMA DEL COMUNE DI GUBBIO

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELLA CAMPANIA IL CAF UIL CAMPANIA

NORME E INTERVENTI PER PREVENIRE E CONTRASTARE LA VIOLENZA SESSUALE SU DONNE E MINORI

CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO

08/03/2006. Franco Febbraro Presidente della Rete Territoriale

REGIONE PIEMONTE. anno in attuazione dell atto di indirizzo approvato con Dgr n del 16/03/2010

Deliberazione di Giunta regionale n. 160 del 14 febbraio 2014

( L.R. 8 agosto 2001, n. 26 e L.R. 30 giugno 2003, n. 12) Allegato A al Decreto del Presidente della Provincia di Rimini n. 73 del 16/09/2016. Pag.

Sportelli. Info immigrati. Zona grossetana

Il servizio di mediazione familiare nei centri per le famiglie Storia, cultura e rete dei servizi di mediazione familiare

PROGETTO INPS COMUNI in collaborazione con ANCI FVG

PATRIZIA SPINA. Data di nascita: 26 maggio 1970 Luogo di nascita: Novara. Dati personali. Esperienze professionali

- Rilevazione situazioni di disagio e/o di difficoltà di studio e proposta di modalità/strategie didattiche di prevenzione/soluzione

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA - Progest

LEGGE REGIONALE 13 agosto 1996, n. 69

PROTOCOLLO D INTESA FRA REGIONE LOMBARDIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

1. Strumenti per la costituzione dell'ufficio

7. Descrizione delle attività e delle prestazioni erogate dal servizio

PER LA COSTITUZIONE DI UNA RETE DI COORDINAMENTO INTERISTUZIONALE PER L OFFERTA FORMATIVA TERRITORIALE

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI CATANIA

Provincia di Reggio Emilia

CONFERENZA ZONALE PER L ISTRUZIONE Comuni di Livorno, Collesalvetti e Capraia Isola REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONFERENZA ZONALE

Bando per l erogazione di contributi alle PMI finalizzati al sostegno per l accesso al credito R E G O L A M E N TO

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI AFFIDO FAMILIARE

COLLEGIO DEI DOCENTI, CONSIGLIO DI ISTITUTO, COMITATO DI VALUTAZIONE, DIRIGENTE SCOLASTICO, RSU DOPO LA LEGGE 107/15

Avviso 5/2010 Formulario per la presentazione del progetto

PROTOCOLLO DI INTESA TRA LA PROVINCIA DI GORIZIA E I COMUNI DEL TERRITORIO PROVINCIALE PER LO SVILUPPO DI AZIONI SINERGICHE DI

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROVINCIA DI UDINE AMBITO DISTRETTUALE DI LATISANA ASSOCIAZIONE COMUNITA SOLIDALE PROGETTO NONOS

COLLABORAZIONE TRA ASSOLOMBARDA E COMUNE DI MILANO: IL BILANCIO DEL PRIMO ANNO DI LAVORO

Le politiche di sostegno all inserimento lavorativo degli immigrati in Torino e provincia

F O R M A T O E U R O P E O

Scheda per la progettazione di dettaglio degli Interventi e dei Servizi

D UFFICIO La modulistica è indicata nel bando ed è scaricabile seguendo il link

5 per mille ai comuni: risorse per il welfare

1 - L Anagrafe dell Edilizia Scolastica

Una questione complicata

Tavolo di concertazione sulle professioni sociali

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

e) all utilizzo di adeguati strumenti di comunicazione plurilingue, anche realizzati per via telematica.

PROTOCOLLO D INTESA TRA

FAC SIMILE DI SCHEDA-PROGETTO PER LE ATTIVITÀ DI SPESA CORRENTE PROMOSSE DA ENTI LOCALI (PUNTO 2.2, LETTERE A. E B.

Sportello Lucy Consulenza PsicoPedagogica nelle Scuole

ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013

LA PROGETTAZIONE SOCIO-PASTORALE ROMA, GIUGNO 2011 IL LAVORO DI RETE. Caritas Diocesana Veronese

Presentazione grafica dei dati rilevati

art. 3 individuazione aree intervento modalità di presentazione delle domande criteri e modalità di riparto rendicontazione entrata in vigore

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

MICROCREDITO per IMMIGRATI. Modena,

ORIZZONTI SCUOLA. Il progetto archivio integrazione scolastica - P.A.I.S. Dossier

Istituzioni e Territori

Semplificazione: al via l impresa in 1 giorno A regime la Comunicazione Unica per l avvio dell attività d impresa

Guadagnare Salute Piemonte Comunità e ambienti di lavoro

Piano di Zona distrettuale per la salute e il benessere sociale Programma Attuativo 2011

ACCORDO TRA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA BASILICATA DIREZIONE GENERALE E REGIONE BASILICATA

I Prossimi passi. Coordinatore dello Staff: Prof. Roberto Martini

Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova

PROGETTO PERLE DI MOSAICO 2012 SCHEMA PROTOCOLLO D INTESA. L anno duemiladodici, il giorno del mese di, nella residenza

- l acquisizione e il consolidamento della capacità di gestione e di autocontrollo nell area emotivo-affettiva

Transcript:

PIANO PROGETTUALE PROVINCIALE DI INTERVENTI A FAVORE DI IMMIGRATI Presentazione dell attività connessa al Protocollo d Intesa tra Provincia, Prefettura, Questura per una rete territoriale di supporto ai servizi per stranieri erogati dalla Prefettura e dalla Questura di Cuneo novembre 2005 a cura del Settore Politiche Sociali della Provincia di Cuneo PRESENTAZIONE DELL ATTIVITA 1

IL PIANO PROGETTUALE PROVINCIALE DI INTERVENTI A FAVORE DI IMMIGRATI La Regione Piemonte, nell ambito del Programma regionale di interventi in materia di immigrazione extracomunitaria relativo alla L.R. 64/89 e al D.lgs. n. 286/98 attuativo della L. 40/98, ripartisce ogni anno i fondi statali e regionali disponibili tra le Province piemontesi. Le Province, a fronte di tale assegnazione, hanno il compito di predisporre un Piano progettuale annuale di interventi a favore di immigrati, attraverso la concertazione con gli Enti locali, i Consigli territoriali per l immigrazione, gli Enti gestori delle funzioni socio assistenziali, le Istituzioni scolastiche, le Aziende Sanitarie Locali, le associazioni degli stranieri, i soggetti del Terzo Settore e con le rappresentanze delle forze economiche e sociali. La Provincia di Cuneo, tenendo conto dei fabbisogni e delle priorità espressi dalla realtà locale, emana annualmente un Bando pubblico, al fine di individuare i progetti da realizzare alla luce delle proposte avanzate degli enti territoriali. Il Piano progettuale anno 2005, risulta costituito da: azioni realizzate dalla Provincia per il supporto, il monitoraggio e la valutazione dei progetti realizzati e di coordinamento delle attività connesse al Protocollo d Intesa per una rete territoriale di supporto ai servizi erogati dalla Questura di Cuneo progetti realizzati direttamente dagli enti con il contributo derivante dalla citata fonte di finanziamento. In generale, i progetti promossi dagli Enti territoriali prevedono: servizi, forniti dagli sportelli territoriali, di informazione, orientamento, consulenza, e promozione a favore degli stranieri, nonché attività connessa al Protocollo d Intesa; servizi di mediazione interculturale in ambito scolastico, sociale, sanitario, lavorativo, con il compito di assicurare agli stranieri il pieno esercizio dei diritti loro riconosciuti e di consolidare un ponte tra le diverse culture; attività di mediazione, animazione ed educazione interculturale finalizzati a promuovere l integrazione sociale dei minori stranieri, in ambito scolastico ed extrascolastico; iniziative di informazione, sensibilizzazione e promozione interculturale. PRESENTAZIONE DELL ATTIVITA 2

SCHEDA DESCRITTIVA DEI PROGETTI DEL PIANO PROGETTUALE ANNO 2005 : TITOLO PROGETTO ENTE TITOLARE RETE DI COLLABORAZIONE AZIONI Inter-Azioni 3 Consorzio S.A. Cuneese Consorzio S. A. Cuneese - Consorzio S. A. Monregalese - Consorzio S. A. Valli Grana e Maira - Com. Mont. Valli Mongia Cevetta - Com. Mont. Valli Gesso Vermenagna Comune di Ceva - Comune di Cuneo - Comune di Mondovì Dip. materno-infantile Ospedale S. Croce e Carle Cooperativa sociale L Arca - Centro Migranti INFORMAZIONE: sportello e servizio Centro Migranti di CUNEO, sportelli di CEVA e MONDOVI MEDIAZIONE INTERCULTURALE INTEGRAZIONE SOCIALE MINORI Il Ponte Consorzio Monviso Solidale Consorzio Monviso Solidale Comune di Fossano - Comune di Saluzzo - Comune di Savigliano - Comune di Barge - Comune di Bagnolo Piemonte - Comune di S. Albano Stura Azienda Sanitaria Locale A.S.L. 17 Caritas di Fossano e Saluzzo Ist. Comprens. di Barge e Bagnolo P. Assoc. Famiglie Insieme per - Parrocchia di Barge CAP di Fossano INFORMAZIONE: sportelli di FOSSANO, SALUZZO, SAVIGLIANO, BARGE, BAGNOLO PIEMONTE MEDIAZIONE INTERCULTURALE INTEGRAZIONE SOCIALE MINORI Al Elka 3 Consorzio Intercomunale Socio Assistenziale Int.es.a. - Bra Consorzio Intercomunale Socio Assistenziale Int.es.a. Comune di Bra Assoc. Mosaico di Bra - Assoc. Granello di Senape di Bra Caritas Migrantes di Bra Cooperativa sociale Orso INFORMAZIONE: sportello AL ELKA DI BRA MEDIAZIONE INTERCULTURALE INTEGRAZIONE SOCIALE MINORI In viaggio verso il diritto di cittadinanza Comune di Alba Comune di Alba Servizio Stranieri Consorzio Socio-Assistenziale Alba-Langhe e Roero Azienda Sanitaria locale A.S.L. 18 Direzioni didattiche I, II, III circolo di Alba Scuole medie inferiori Vida-Pertini e Macrino di Alba Scuole pubbliche dei Comuni di Canale, Cortemilia, Santo Stefano Belbo Caritas di Alba - Centro Migrantes Bakita Cooperativa sociale Orso INFORMAZIONE: Servizio Stranieri di ALBA Sportelli decentrati di CANALE, CORTEMILIA, S. STEFANO BELBO MEDIAZIONE INTERCULTURALE INTEGRAZIONE SOCIALE MINORI RICERCA, FORMAZIONE, DIFFUSIONE PRESENTAZIONE DELL ATTIVITA 3

IL PROTOCOLLO D INTESA PER UNA RETE TERRITORIALE DI SUPPORTO AI SERVIZI PER STRANIERI Nell ambito dei Piani progettuali annuali di interventi a favore di immigrati - anni 2004/2005 e 2005/2006 -, tra le altre cose, è stata inserita l attività connessa al Protocollo d Intesa, secondo le seguenti tappe: 14 giugno 2004 avvio del primo anno sperimentale del Protocollo d Intesa per una rete territoriale di supporto ai servizi per stranieri erogati dalla Questura di Cuneo, sottoscritto tra Questura e Provincia, a cui hanno aderito gli Enti titolari dei progetti per immigrati, Associazioni sindacali e Associazioni di categoria del mondo agricolo; 28 giugno 2005 conclusione del primo anno di attività e avvio del secondo anno sperimentale, con l introduzione di alcune modifiche e novità approvate tra le parti; 7 novembre 2005 firma del Protocollo d Intesa per una rete territoriale di supporto ai servizi per stranieri erogati dalla Prefettura e dalla Questura di Cuneo, sottoscritto tra Provincia, in rappresentanza degli Enti titolari dei progetti per immigrati, Prefettura Ufficio Territoriale di Governo, in seguito all avvio dello Sportello Unico per l Immigrazione, e Questura. PRESENTAZIONE DELL ATTIVITA 4

Come nasce il Protocollo d Intesa La Provincia vede sul proprio territorio una consistente presenza di cittadini immigrati, presenza che comporta una forte affluenza agli sportelli dell Ufficio Immigrazione della Questura, cui afferiscono le competenze relative alle autorizzazioni per la permanenza di persone straniere sul territorio nazionale (circa 40 mila pratiche trattate nel 2003): considerando i dati dei cittadini immigrati residenti in provincia di Cuneo dal 1993 al 2003, emerge come la presenza nel decennio sia quintuplicata, passando da quasi 5.000 residenti registrati nel 1993 a più di 26.000 nel 2003, con una un incidenza sulla popolazione del 4,6%, più alta della media regionale, che si attesta al 4,1% (tav. 1) l incremento dei cittadini stranieri soggiornanti è sensibilmente aumentato negli ultimi anni in seguito alla procedura di regolarizzazione dei lavoratori immigrati prevista dalla Legge Bossi Fini n. 189/02, i cui risultati complessivi si stanno manifestando attualmente, per effetto del processo di ricongiungimento familiare dei parenti dei regolarizzati (tav. 2). Tav. 1. Cittadini stranieri residenti in provincia di Cuneo (serie storica 1993-2003) Tav. 2. Cittadini stranieri soggiornanti in provincia di Cuneo (serie storica 2002-2004) 30.000 40.000 25.000 20.000 15.000 13.889 26.154 35.000 30.000 25.000 20.000 15.000 31.525 21.985 32.791 28.047 35.117 32.026 10.000 5.000 0 7.901 4.886 1993 1996 1999 2003 10.000 5.000 0 2002 2003 2004 non UE (esclusi perm.sogg. Turismo e stagionale) stranieri UE e nonue (inclusi perm.sogg. turismo e stagionale) Fonte: elaborazione su dati BDDE Regione Piemonte Fonte: elaborazione su dati Questura di Cuneo PRESENTAZIONE DELL ATTIVITA 5

Nei primi mesi del 2004 la Questura manifesta alle Istituzioni e ai soggetti sociali le difficoltà nella gestione dei servizi erogati ai cittadini stranieri e delle connesse situazioni di disagio, sia per l accesso agli sportelli da parte degli immigrati, sia per la trattazione delle pratiche, sia per la consegna dei documenti pronti (lunghi tempi di attesa, perdita di giornate lavorative, code ingestibili ed ai margini di fenomeni di ordine pubblico, difficoltà nell erogazione di informazioni, ecc.). La Provincia, con gli Enti locali, le Associazioni sindacali e le Associazioni di categoria, coinvolte dalla Questura stessa, considerano la possibilità di adottare provvedimenti ed allestire azioni comuni tendenti a sostenere il servizio, al fine di prevenire o rimuovere i problemi evidenziati. La Provincia, che gestisce il Piano annuale di interventi a favore di immigrati extracomunitari, si rende disponibile a coordinare le iniziative tese alla definizione dei termini e dei contenuti di un accordo tra la Questura e i soggetti territoriali disponibili a fornire tale supporto. Il 25 marzo del 2004 viene deliberato dalla Giunta Provinciale il Protocollo d Intesa con la Questura, attivato in via sperimentale per un anno, a cui aderiscono gli Enti pubblici titolari di sportelli per stranieri nell ambito del Piano provinciale di interventi, Associazioni sindacali e Associazioni di categoria del mondo agricolo 1. Il Protocollo d Intesa anno 2004/2005 Il Protocollo d Intesa esordisce il 14 giugno 2004, con una nuova modalità di gestione da parte dell Ufficio Immigrazione della Questura e l avvio dell attività degli sportelli territoriali facenti parte della rete di supporto. Oggetto dell accordo: realizzazione di una rete di servizi territoriali per l orientamento, l informazione, il supporto agli stranieri e la prenotazione degli appuntamenti per accedere alla Questura, relativamente alle pratiche per il rinnovo del permesso di soggiorno, richieste di ricongiungimento familiare e carte di soggiorno, nonché aggiornamenti dei documenti, ex D.Lgs 286/98 e successive modificazioni 1 Gli enti pubblici aderenti al Protocollo d Intesa anno 2004/2005 sono: Comune di Alba, titolare dello sportello per l area di Alba (in collaborazione con Consorzio S.A. Alba Langhe Roero); Consorzio S.A. Int.es.a., titolare dello sportello per l area di Bra (in collaborazione con Comune di Bra); Consorzio S.A. del Cuneese, titolare dello sportello per l area di Cuneo (in collaborazione con Comune di Cuneo, Cons. S.A. Valli Grana e Maira, Com. Mont. Valle Stura, Com. Mont. Valli Gesso Vermenagna); Consorzio Monviso Solidale, titolare degli sportelli di Fossano, Savigliano, Saluzzo, Barge e Bagnolo Piemonte (in collaborazione con i rispettivi Comuni); il Comune di Mondovì (in collaborazione con Consorzio S.A. del Monregalese, Comune di Ceva, Com. Mont. Valli Mongia Cevetta e Langa Cebana) per gli sportelli di Mondovì e Ceva. Gli altri: C.G.I.L., C.I.S.L., U.I.L. (quest ultima a partire dal 25/10/2004), Associazione Provinciale Coltivatori Diretti, Unione Provinciale Agricoltori, Confederazione Italiana Agricoltori. PRESENTAZIONE DELL ATTIVITA 6

Accesso alla Questura esclusivamente previa prenotazione, effettuabile attraverso: o il call center attivato direttamente dalla Questura o gli sportelli territoriali aderenti alla rete di supporto. Attività degli sportelli territoriali gestiti dagli Enti pubblici e dalle associazioni sindacali e di categoria: prenotazione dell appuntamento per l accesso del cittadino straniero alla Questura, ma soprattutto supporto al migrante nella raccolta e predisposizione della documentazione relativa ai titoli di soggiorno La Provincia ha il ruolo di: o curare la progettazione e l attivazione della rete territoriale di supporto; o promuovere e pubblicizzare le iniziative connesse al Protocollo; o coordinare la rete territoriale e il sistema di prenotazione; o promuovere la formazione degli operatori referenti degli sportelli; o farsi carico dello studio di fattibilità per la realizzazione di una rete automatizzata per il sistema di prenotazione; o realizzare il monitoraggio delle attività complessiva. La Questura si è impegnata a: o avviare un call center per la prenotazione dell appuntamento per l accesso diretto all Ufficio Immigrazione; o fornire la formazione agli operatori degli sportelli del territorio accreditati; o condividere con gli operatori degli sportelli informazioni e materiale inerenti alle procedure; o fornire agli operatori accreditati dei servizi territoriali un canale di comunicazione attraverso un orario e un numero telefonico dedicato. Gli Enti gestori degli sportelli hanno il ruolo di: o mettere a disposizione gli sportelli territoriali per l attività connessa al Protocollo; o favorire la formazione degli operatori degli sportelli territoriali; o aderire al sistema di prenotazione realizzato in collaborazione con la Provincia e la Questura; o fornire agli stranieri, tramite gli sportelli territoriali, un servizio di informazione e orientamento, di istruzione della documentazione necessaria per i vari documenti di soggiorno, e di raccolta delle prenotazioni per l accesso alla Questura. PRESENTAZIONE DELL ATTIVITA 7

L attività realizzata durante il 1 anno sperimentale Tra il 28 giugno 2004 e il 1 luglio 2005, corrispondente al primo anno del Protocollo d Intesa, la Questura di Cuneo ha espletato nel complesso 23.877 pratiche, relative alle varie forme di autorizzazione per la permanenza sul territorio italiano dei cittadini stranieri (tav. 3) Le pratiche riguardanti l attività connessa al Protocollo, costituite da rinnovi dei permessi di soggiorno, nulla osta a ricongiungimenti familiari e carte di soggiorno, nonché aggiornamenti dei documenti, sono state pari al 71% (17.053) dell insieme delle pratiche gestite dalla Questura (tav. 4) Tav. 3. Pratiche espletate dalla Questura per tipologia (28.06.2004 1.07.2005) Tav. 4. Pratiche espletate dalla Questura connesse al Protocollo (28.06.2004 1.07.2005) COMUNITARI; 1517 CARTE DI SOGGIORNO; 2721 1 INGRESSO; 4061 RICONGIUNZ.; 908 NULLA OSTA; 1246 AGGIORNAM.; 1760 RINNOVI; 11664 ALTRE PRATICHE 29% RINNOVI RICONGIUNG CARTE AGGIORNAM 71% Fonte: elaborazione su dati Questura di Cuneo Fonte: elaborazione su dati Questura di Cuneo PRESENTAZIONE DELL ATTIVITA 8

Le prenotazioni sono state effettuate attraverso il call center e gli sportelli decentrati aderenti al protocollo. La Questura ha definito il numero di pratiche da raccogliere settimanalmente e la loro ripartizione tra i due canali di accesso. Per quanto riguarda la rete territoriale, le prenotazioni sono state definite per: - gli sportelli pubblici, in base alla percentuale di stranieri soggiornanti sul territorio di competenza 2 - le associazioni sindacali e di categoria, in base a un numero fisso concordato uguale per tutti. Con il proseguimento dell attività la suddivisione è stata di volta in volta modificata, tenendo conto non solo della percentuale definita in base ai bacini territoriali e al numero fisso concordato, ma anche alla effettiva pressione degli utenti sui vari sportelli, variabile a seconda dei periodi, alle ore di apertura dei servizi, agli esiti delle pratiche consegnate in Questura Gli sportelli territoriali hanno effettuato 10.475 prenotazioni, pari al 61% di quelle complessive, relative ad altrettante pratiche per le quali hanno supportato gli stranieri nella raccolta e definizione della documentazione necessaria, mentre il call center ne ha registrate 6.578 (39%) (tav. 5) Tav. 5. Prenotazioni effettuate per tipo di accesso (28.06.2004 1.07.2005) CALL CENTER 39% SPORTELLI DECENTRATI 61% Fonte: elaborazione su dati Questura di Cuneo e Provincia di Cuneo 2 Le aree territoriali di competenza degli sportelli pubblici sono state suddivise tra Alba-Bra, Cuneo-Mondovì-Ceva, Fossano-Savigliano-Saluzzo, corrispondenti ai rispettivi Enti gestori dei Servizi Socio-Assistenziali, con una presenza di cittadini stranieri, al momento dell avvio del Protocollo, rispettivamente del 31%, 39% e 30% sul totale di stranieri soggiornati sul territorio provinciale. PRESENTAZIONE DELL ATTIVITA 9

Considerando l andamento mese per mese, si nota un continuo aumento del numero complessivo di prenotazioni effettuate dagli sportelli territoriali, che sono più che triplicate nel corso dell anno sperimentale, passando da 466 nel mese di luglio 2004 a 1.257 a giugno 2005 (tav. 6). Tav. 6. Prenotazioni effettuate dalla rete territoriale di supporto per mese (28.06.2004 1.07.2005) 1400 1200 1000 800 600 400 466 435 623 806 915 1088 707 1048 1173 960 997 1257 200 0 luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno 2004 2005 Fonte: elaborazione su dati Provincia di Cuneo PRESENTAZIONE DELL ATTIVITA 10

Gli sportelli pubblici hanno raccolto il 58% delle prenotazioni, pari a 6.089 pratiche, mentre gli sportelli del privato sociale il 42%, relativo alle rimanenti 4.386, coerentemente con gli accordi presi tra le parti all avvio del sistema di collaborazione (tav. 7). Nel dettaglio dell attività svolta dagli sportelli pubblici, gestiti dagli Enti titolari di progetti per immigrati nell ambito del Piano progettuale di interventi, si evince che le prenotazioni effettuate per area territoriale hanno tendenzialmente rispettato le suddivisioni concordate in base alla percentuale di immigrati soggiornanti a livello locale, con una leggera preponderanza della zona di Cuneo-Ceva-Mondovì (44%), dove senz altro gioca un ruolo fondamentale la presenza del capoluogo di provincia. Sostanzialmente omogenea l attività realizzata nell area di Alba-Bra (29%) e in quella di Fossano-Saluzzo-Savigliano (27%) (tav. 8). Tav. 7. Prenotazioni effettuate dalla rete territoriale di supporto per tipologia di sportello (28.06.2004 1.07.2005) Tav. 8. Prenotazioni effettuate dagli sportelli pubblici per area territoriale (28.06.2004 1.07.2005) ALTRI SPORTELLI 42% FOSSANO- SALUZZO- SAVIGLIANO; 1.663; 27% ALBA-BRA; 1.785; 29% SPORTELLI PUBBLICI 58% CUNEO-CEVA- MONDOVI'; 2.641; 44% Fonte: elaborazione su dati Provincia di Cuneo Fonte: elaborazione su dati Provincia di Cuneo PRESENTAZIONE DELL ATTIVITA 11

I risultati ottenuti durante il 1 anno sperimentale Eliminazione delle code davanti alla Questura, grazie all avvio del sistema di prenotazione, e riduzione dei gravi disagi subiti sia dai cittadini immigrati sia dall Ufficio Immigrazione Diminuzione dell afflusso ripetuto in Questura, grazie all attività di informazione, orientamento e affiancamento dei cittadini immigrati da parte degli sportelli territoriali Riduzione del numero di pratiche consegnate incomplete o inesatte, grazie all attività di supporto degli sportelli territoriali nella definizione della documentazione Aumento del numero di pratiche movimentate dall Ufficio Immigrazione della Questura dopo l avvio del Protocollo e riduzione dei tempi di consegna del documento pronto (tav. 9) Consolidamento di una rete territoriale composta da soggetti pubblici e del non profit, in un ottica di sussidiarietà interistituzionale Aumento della vivibilità e qualità relazionale fra istituzioni e cittadini, ma anche della fluidità delle relazioni interistituzionali Tav. 9. Numero di pratiche movimentate dall Ufficio Immigrazione della Questura prima e dopo il Protocollo anno 2004 16.000 14.000 13.581 12.000 10.000 8.000 6.000 5.044 4.000 2.000 0 DAL 01/01/2004 AL 12/06/2004 DAL 13/06/2004 AL 31/12/2004 Fonte: elaborazione su dati Questura di Cuneo PRESENTAZIONE DELL ATTIVITA 12

IL PROTOCOLLO D INTESA - ANNO 2005/2006 In considerazione dei risultati positivi conseguiti, e del permanere delle cause che ne hanno determinato la realizzazione, i soggetti coinvolti hanno deciso concordemente di prorogare la collaborazione, senza interruzione dell attività, con l introduzione di alcune modifiche organizzative approvate tra le parti. La rete territoriale di supporto è stata quindi distinta in due canali operativi, uno tra Questura ed enti pubblici, rappresentati dalla Provincia, a cui sono state assegnate quote aggiornate di prenotazione per area territoriale secondo il numero di cittadini stranieri residenti, e l altro tra Questura e associazioni patronali. La Provincia, corrispondendo agli impegni assunti precedentemente, ha acquistato un software per l attivazione del sistema di prenotazione telematica, e lo ha messo a disposizione della Questura, della rete territoriale di supporto pubblica e del privato sociale, nonché della Prefettura - Ufficio Territoriale del Governo, in vista dell avvio dello Sportello Unico di cui alla L. 189/2002. In considerazione dell attivazione dello Sportello Unico per l immigrazione presso la Prefettura, con il compito di accettare le domande e rilasciare il nulla osta al lavoro e al ricongiungimento familiare, la Prefettura è entrata a fare parte dell accordo, per quanto concerne le prenotazioni delle pratiche relative ai ricongiungimenti familiari. Il 7 novembre del 2005 viene firmato il nuovo Protocollo d Intesa tra la Provincia di Cuneo, in qualità di rappresentante degli Enti pubblici titolari degli sportelli per stranieri nell ambito del Piano provinciale di interventi a favore di immigrati extracomunitari 3, la Prefettura di Cuneo la Questura di Cuneo, con l obiettivo di: mantenere la rete territoriale di supporto ai servizi per stranieri erogati dalla Prefettura e dalla Questura di Cuneo, attraverso un sistema informativo diffuso per l orientamento, l informazione, il supporto ai cittadini immigrati e la prenotazione, tramite rete telematica, degli appuntamenti per accedere all Ufficio Immigrazione, relativamente alle pratiche per il rinnovo del permesso di soggiorno e richiesta di carta di soggiorno, ex D.Lgs 286/98 e successive modificazioni, nonché richiesta di ricongiungimento familiare. 3 Gli enti pubblici aderenti al Protocollo d Intesa - anno 2005/2006 sono: Comune di Alba, titolare dello sportello per l area di Alba (in collaborazione con Consorzio S.A. Alba Langhe Roero); Consorzio S.A. Int.es.a., titolare dello sportello per l area di Bra (in collaborazione con Comune di Bra); Consorzio S.A. del Cuneese, titolare degli sportelli per l area di Cuneo, Ceva, Mondovì (in collaborazione con Comuni di Cuneo, Ceva, Mondovì, Cons. S.A. Valli Grana e Maira, Cons. S.A. del Monregalese, Com. Mont. Valle Stura, Com. Mont. Valli Gesso Vermenagna, Com. Mont. Valli Mongia Cevetta e Langa Cebana); Consorzio Monviso Solidale, titolare degli sportelli di Fossano, Savigliano, Saluzzo, Barge e Bagnolo Piemonte (in collaborazione con i rispettivi Comuni). PRESENTAZIONE DELL ATTIVITA 13

In sintesi, le modifiche apportate rispetto al primo anno di attività e le novità introdotte sono: distinzione della rete territoriale di supporto in due canali operativi: o Questura ed enti pubblici, rappresentati dalla Provincia o Questura ed associazioni patronali avvio del sistema di prenotazione telematica attraverso il software Dedalo, che automatizza il collegamento tra Questura e tutti gli sportelli territoriali, velocizzando il lavoro degli operatori e permettendo una raccolta ed elaborazione sistematica di tutti i dati relativi all attività del Protocollo e agli immigrati coinvolti avvio del Portale immigrazione, gestito congiuntamente dalla Provincia, dalla Prefettura e dalla Questura, accessibile a tutti i cittadini all indirizzo internet: http://immigrazione.provincia.cuneo.it, che fornisce informazioni su: o novità ed aggiornamenti in materia di immigrazione o sedi ed orari di uffici e sportelli o servizi erogati o modulistica necessaria o fac simili della modulistica scaricabili o elenco dei nulla osta di ricongiungimento familiare stampati, da andare a ritirare presso lo Sportello Unico per l Immigrazione presso la Prefettura o elenco dei permessi di soggiorno stampati, da andare a ritirare presso l Ufficio Immigrazione della Questura o normativa in materia di immigrazione o e molto altro ancora. La Provincia, nell ambito del nuovo Protocollo d Intesa, continuerà a garantire alcune azioni di sistema, come il collegamento della rete territoriale con il soggetto referente per l assistenza in relazione all utilizzo del software, il supporto alla Prefettura e alla Questura nella gestione organizzativa della rete pubblica, il monitoraggio complessivo dell attività. PRESENTAZIONE DELL ATTIVITA 14