Indice. Presentazione. Gli Autori. Prefazione

Documenti analoghi
Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo

Indice generale 1. Introduzione alla biochimica 2. Acqua, ph, acidi, basi, sali, tamponi

PRINCIPI NUTRITIVI O NUTRIENTI

INDICE PARTE I CHIMICA. Autori Introduzione

La scienza nell alimentazione

Cibo e Salute Centro di Educazione Nutrizionale ASL 1 Massa Carrara

I principi nutritivi

Sali minerali negli alimenti

PROGRAMMA a.s

PROTEINE ed AMMINOACIDI: RUOLO METABOLICO E NUTRIZIONALE (a)

Metabolismo e alimenti

L integrazione proteica nelle diverse fisiopatologie

I materiali della vita

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO.

Metabolismo. Metabolismo. Il complesso di tutte le reazioni organiche di trasformazioni tra energia e materia viene definito come metabolismo.

CPIA 1 FOGGIA punto di erogazione San Severo. Prof.ssa ANNA LUCIA L. CANCELLIERE

Ogni gruppo ha a disposizione il seguente materiale e deve svolgere quanto segue ed al termine provare a dare una spiegazione:

Indice. PARTE I Generalità

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine.

La nutrizione e il metabolismo

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

NUTRIZIONE ED ESERCIZIO FISICO

Corso di Fisiologia Umana NUTRIZIONE

Compartime nto aminoacidi. 0,08 g (0,06 g) 0,36 g (0,32 g)


Livello di organizzazione degli esseri viventi

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono

MODULO 2 UNITÀ 2.3 I LIPIDI

I composti organici. Il carbonio e i composti organici

Struttura esame Biochimica per Sc. Biologiche DM270 e DM509 da gennaio 2017

Nota dell editore Presentazione

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti

I PRINCIPI NUTRITIVI. seconda parte. prof.ssa Mila del Corno

Indice. La biochimica: introduzione 1 Il mondo vivente 4 I batteri 4 Gli archea 6 Gli eucarioti 6 I virus 7

Programmi a.s

Immagini e concetti della biologia

G i l i A ut u otro r fi G i l i E t E ero r tro r fi I F ototro r fi I C he h mo m tro r fi i us u a s no C e h moete t ro r tr t o r fi

D.M. 7 ottobre 1998, n. 519.

I PRINCIPI NUTRITIVI. seconda parte. prof.ssa Mila del Corno

Modulo 1: Accoglienza e presentazione della disciplina

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL ENOGASTRONOMIA MEDITERRANEA E SALUTE (II ANNO) LEZIONI DI DIETOLOGIA

Scaricato da 17/11/2010

QUARTA ENOGASTRONOMIA - CUCINA E SALA VENDITA

INTRODUZIONE AL METABOLISMO. dal gr. metabolè = trasformazione

Valutazione scientifica di Panela, secondo uno studio realizzato dall Università degli Studi di Milano nel 2003 e commissionato da G.T.C.

Principi nutritivi. carboidrati, proteine e grassi.

Programma Tirocinio C.d.L in Dietistica anno I anno (dott.ssa dietista Silvia Toni)

Indice Il cibo e l uomo I carboidrati

PRINCIPI NUTRITIVI. I principi nutritivi sono sostanze che si trovano negli alimenti e che hanno particolari funzioni per il nostro organismo.

I.C. Rocco-Cav. Cinquegrana Sant Arpino (CE)

METABOLISMO del GLUCOSIO: GLUCONEOGENESI e VIA DEI PENTOSI

MATERIA: SCIENZA DEGLI ALIMENTI CLASSE: PRIMA LIBRO DI TESTO: MACHADO A. SCIENZA DEGLI ALIMENTI ED. POSEIDONIA SCUOLA OBIETTIVI GENERALI

Fegato e metabolismo lipidico

LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI

Introduzione alla biologia della cellula. Lezione 2 Le biomolecole

La quantità di glu presente nei liquidi extracellulari è di circa 20g, 80kcal.

Attività cellulare altamente coordinata svolta da sistemi multienzimatici, con i seguenti scopi: ottenere energia chimica dall ambiente attraverso la

Nutrizione. Protidi. Lipidi. Glucidi. Vitamine. Minerali. Acqua Alcool

ALLEGATO I COMPOSIZIONE ESSENZIALE DEGLI ALIMENTI PER LATTANTI DOPO RICOSTITUZIONE SECONDO LE ISTRUZIONI DEL PRODUTTORE

Programmi a.s

La Nutrizione. I principi nutritivi, gli alimenti

la chimica dell ultratrailer Belluno, 24/01/2015

Dott.ssa Sara Pacchini

Servono per produrre energia che viene utilizzata per svolgere tutte le attività e per mantenere costante la temperatura del corpo

Nutrienti sostanze necessarie alle esigenze strutturali ed energetiche dell organismo. Dieta insieme degli alimenti, regime alimentare

I MACRONUTRIENTI sono: glucidi, protidi e lipidi

Se un giorno deciderai di scoprire la forza della vita che è in te, fermati a guardare un seme mentre germoglia. Pietro Farnedi

Le reazioni esoergoniche e quelle endoergoniche del metabolismo cellulare sono legate dalla molecola di ATP.

DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio. GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici)

Bioenergetica e Metabolismo

FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE

Metabolismo energetico

Alimentazione. Prof. Giuseppe Sibilani

LIPIDI. Classe eterogenea di di sostanze organiche caratterizzate dall essere insolubili in in acqua ma solubili in in solventi non polari aprotici

Chef Andrea Palmieri & Dott.ssa Francesca Base

Corso di Formazione in Dietologia e Nutrizione

Uova, colesterolo e grassi saturi. La rivalsa. Wanda Rizza

N 2, malgrado la sua abbondanza, è un fattore limitante la crescita della maggior parte degli organismi

Analisi nutrizionale della fontina

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

CARBOIDRATI SEMPLICI

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici

LE MOLECOLE BIOLOGICHE

Principi nutritivi calorici

Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea in Scienze della Nutrizione Umana. Corso di: Chimica degli Alimenti MINERALI

fornire energia chimica in vettori attivati ATP e NADH e NADPH e FADH.

CHIMICA BIOLOGICA. Seconda Università degli Studi di Napoli. DiSTABiF. Corso di Laurea in Scienze Biologiche. Insegnamento di. Anno Accademico

saccaridi glucidi (CH O) poli-idrossi chetoni aldeidi monosaccaridi oligo- e poli-saccaridi il glucosio amido cellulosa

Svolgono funzioni biologiche di fondamentale importanza e possono essere divise in 7 gruppi principali:

PROTIDI: LE PROTEINE E GLI AMMINOACIDI

Impariamo a mangiare bene

Nella Biosfera viene mantenuto un un equilibrio tra l azoto totale inorganico e quello organico

Costituenti chimici della materia vivente

PIANO DI LAVORO ANNUALE

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

La chimica della vita si basa sui composti del carbonio e dipende da reazioni chimiche che avvengono in soluzione acquosa.

Metabolismo dei composti azotati: aminoacidi e nucleotidi

Amminoacidi (1) Acido 2-ammino propanoico (acido α-ammino propionico) α * NH 2 CH 3 COOH

Transcript:

Indice Presentazione Gli Autori Prefazione XI XII XIII Capitolo 1 Gli alimenti nella nutrizione umana 1 1.1 Omeostasi del peso corporeo 5 1.2 Fabbisogno calorico giornaliero 6 1.3 Nutrienti, antinutrienti e nutrizione 7 1.4 Funzione degli alimenti 8 1.5 Alimenti plastici 10 1.6 Alimenti energetici 10 1.7 Alimenti regolatori e protettivi 11 1.8 Alimenti contenenti sostanze indigeribili o con potere antiossidante 12 Capitolo 2 La funzione energetica degli alimenti 15 2.1 Variazione di energia libera 16 2.2 Variazione di energia libera e reazioni spontanee 18 2.3 Composti fosforici ad alto contenuto energetico 20 2.4 Energia libera di idrolisi dell ATP 23 2.5 Le reazioni endoergoniche sono accoppiate alle reazioni esoergoniche 28 2.6 Produzione di ATP 29 Capitolo 3 Attività enzimatica delle proteine 35 3.1 Composizione e ruolo dei residui amminoacidici nello stato di ionizzazione delle proteine 36 3.2 Fonti alimentari e metabolismo dei d-amminoacidi 39 3.3 La struttura delle proteine è responsabile delle funzioni 40 3.4 Gli enzimi permettono di utilizzare i nutrienti 44 3.5 Elementi di cinetica enzimatica 47 3.6 Classificazione degli enzimi 49 3.7 Modulatori dell attività enzimatica 50 3.8 Gli isoenzimi permettono alle cellule di utilizzare i metaboliti in modo razionale 52

Indice 978-88-08-17926-5 Capitolo 4 Le vitamine e i sali minerali nell alimentazione 53 4.1 Vitamine e alimenti 56 4.2 Diete sbilanciate e fenomeni di ipovitaminosi o ipervitaminosi 56 4.3 Caratteristiche delle vitamine liposolubili 57 4.3.1 La vitamina A è essenziale per la visione notturna 57 4.3.2 La vitamina D combatte il rachitismo 60 4.3.3 La vitamina E antiossidante protegge i lipidi dalla perossidazione 62 4.3.4 La vitamina K è essenziale per i processi di coagulazione 64 4.4 Caratteristiche delle vitamine idrosolubili 66 4.4.1 La carenza dietetica di vitamina B 1 è rara nella popolazione occidentale 67 4.4.2 La vitamina B 2, costituente dei coenzimi flavinici 69 4.4.3 La vitamina B 3 evita l insorgenza della pellagra 71 4.4.4 La vitamina B 5 74 4.4.5 La vitamina B 6 76 4.4.6 La vitamina B 9, essenziale per gli organismi in via di sviluppo 78 4.4.7 La vitamina B 12 combatte l anemia perniciosa 81 4.4.8 La vitamina C 82 4.4.9 La vitamina H 85 4.5 Elementi indispensabili per lo svolgimento delle funzioni biologiche 87 4.6 Macroelementi 88 4.6.1 Calcio 88 4.6.2 Fosforo 89 4.6.3 Magnesio 89 4.6.4 Zolfo 90 4.6.5 Sodio, potassio e cloro 92 4.7 Microelementi 92 4.7.1 Ferro 92 4.7.2 Zinco 93 4.7.3 Rame 93 4.7.4 Manganese 93 4.7.5 Selenio 93 4.7.6 Cromo 94 4.7.7 Iodio 94 4.7.8 Fluoro 95 VI Capitolo 5 I carboidrati 97 5.1 I carboidrati semplici e complessi 98 5.2 I monosaccaridi poliidrossialdeidi e poliidrossichetoni 99 5.3 I centri stereogenici dei carboidrati 99 5.4 Glucosio e fruttosio, i principali monosaccaridi degli alimenti 103 5.5 I disaccaridi sono costituiti da due monosaccaridi 106 5.6 Più unità glucidiche formano gli oligosaccaridi 109 5.7 I polisaccaridi, principali costituenti dei vegetali 111 5.7.1 Omopolisaccaridi 112 5.7.2 Eteropolisaccaridi 114 5.8 Biosintesi dei carboidrati presenti negli alimenti 116 5.9 Digestione e assorbimento dei carboidrati 120 5.10 Destino e funzioni biologiche dei glucidi 121 5.11 Metabolismo di galattosio, fruttosio e mannosio 125 1. La glicolisi 130 2. Trasformazione del piruvato in acetil-coa 132

978-88-08-17926-5 Indice 3. Ciclo degli acidi tricarbossilici 133 4. Ciclo dei pentosi 134 Capitolo 6 I lipidi, molecole polifunzionali 137 6.1 Gli acidi grassi degli alimenti 139 6.2 La composizione in acidi grassi e lo stato fisico degli oli e dei grassi 144 6.3 Allungamento della catena carboniosa degli acidi grassi e inserimento di doppi legami 146 6.4 Gli acidi grassi della serie ω-9 148 6.5 Gli acidi grassi polinsaturi (PUFA) delle serie ω-6 e ω-3 149 6.6 Fosfolipidi 156 6.7 Steroli 157 6.8 Digestione e assorbimento dei grassi 161 6.9 Utilizzazione delle riserve lipidiche a scopi energetici 162 6.9.1 β-ossidazione degli acidi grassi a catena molto lunga 163 6.9.2 ω-ossidazione degli acidi grassi 164 6.9.3 α-ossidazione degli acidi grassi 165 6.10 Fabbisogno lipidico 165 1. La β-ossidazione 168 2. Biosintesi degli acidi grassi 172 3. Biosintesi del colesterolo 176 Capitolo 7 Le molteplici funzioni delle proteine 181 7.1 Composizione e turnover 182 7.2 Fabbisogno proteico giornaliero 183 7.3 Proprietà nutrizionali delle proteine 185 7.4 L avidina impedisce l assorbimento della biotina 186 7.5 Digestione delle proteine e destino degli amminoacidi 187 7.6 Biosintesi di composti azotati non proteici 190 7.6.1 Glutatione 190 7.6.2 Taurina 193 7.6.3 Porfobilinogeno e creatina 194 7.6.4 S-adenosilomocisteina e S-adenosilmetionina 195 7.6.5 Carnitina 195 7.6.6 Neurotrasmettitori 196 7.6.7 Istamina e ossido nitrico 199 7.6.8 Composti derivanti da serina e glicina 200 7.7 Energia dalla catena carboniosa degli amminoacidi 201 7.7.1 Prolina, arginina, istidina e glutammina 203 7.7.2 Serina, treonina e glicina 204 7.7.3 Metionina e cisteina 205 7.7.4 Leucina, isoleucina e valina 207 7.7.5 Fenilalanina, tirosina e triptofano 208 7.7.6 Lisina 211 1. Organicazione dell azoto 213 2. Destino metabolico delle proteine 214 3. Transaminazione 215 4. Deaminazione 215 5. Ciclo dell urea 217 VII

Indice 978-88-08-17926-5 Capitolo 8 Il valore nutrizionale delle bevande alcoliche e nervine 219 8.1 Il metabolismo dell etanolo 221 8.2 Un eccesso di etanolo causa alterazioni metaboliche 223 8.3 Dal metabolismo dell etanolo possono avere origine specie radicaliche 225 8.4 Le bevande nervine contengono alcaloidi 225 1. La legislazione dei paesi europei stabilisce valori limite di alcolemia per la guida 228 2. L etilometro 228 3. Il paradosso francese 229 Capitolo 9 La trasduzione del segnale 231 9.1 I recettori enzimatici nella trasduzione del segnale 235 9.2 I recettori a serpentina 239 Capitolo 10 La regolazione metabolica nel ciclo alimentazione-digiuno 247 10.1 Con l alimentazione vengono immagazzinati composti con funzioni energetiche 248 10.1.1 Il glucosio viene convertito in glicogeno nel fegato e nel muscolo 252 10.1.2 Il glucosio in eccesso può essere convertito in acidi grassi 254 10.1.3 La versatilità del glucosio ne permette la conversione anche in colesterolo, acidi nucleici e NADPH 257 10.1.4 Utilizzazione di altri nutrienti nel periodo postprandiale e correlazioni metaboliche tra organi 257 10.2 Nel periodo di digiuno vengono utilizzate le scorte energetiche 260 10.2.1 I triacilgliceroli costituiscono la riserva energetica che permette di superare i periodi di digiuno 263 10.2.2 Correlazioni metaboliche tra organi durante il digiuno 265 1. Il glicogeno e l omeostasi del glucosio 266 2. Glicogenosintesi 266 3. Glicogenolisi 267 4. Gluconeogenesi 268 5. Corpi chetonici 269 Capitolo 11 L ossigeno e la formazione di composti tossici 273 11.1 Produzione di specie reattive dell ossigeno a livello cellulare 275 11.2 L ossigeno e le specie reattive dell ossigeno 278 11.2.1 L ossigeno tripletto 278 11.2.2 L ossigeno singoletto 279 11.2.3 Il radicale anione superossido 280 11.2.4 Il perossido di idrogeno 281 11.2.5 Il radicale ossidrile 282 VIII Capitolo 12 Gli alimenti, ricca fonte di antiossidanti 285 12.1 Gli antiossidanti endogeni 287 12.1.1 La superossido dismutasi 287

978-88-08-17926-5 Indice 12.1.2 La catalasi 288 12.1.3 La glutatione perossidasi 289 12.1.4 Il glutatione 290 12.2 Gli antiossidanti esogeni 290 12.2.1 L ascorbato 291 12.2.2 L ergotioneina 292 12.2.3 La vitamina E 293 12.2.4 Il resveratrolo 295 12.2.5 I carotenoidi 295 12.2.6 L ubichinone 296 12.2.7 Il lipoato 296 12.2.8 I composti fenolici 297 12.2.9 Caratteristiche dei flavonoidi e correlazioni struttura/funzione 299 12.2.10 Biosintesi dei flavonoidi 303 12.2.11 Rete di connessione degli antiossidanti e rigenerazione dei cofattori riducenti 305 Capitolo 13 Gli xenobiotici 309 13.1 Fase I e fase II 310 13.2 Farinacei e derivati del latte possono contenere tossine di origine fungina o batterica 313 13.3 Pesci, crostacei e molluschi possono contenere tossine pericolose 316 13.4 I contaminanti alimentari di origine chimica 320 13.4.1 I processi di cottura a fiamma viva possono indurre la formazione di idrocarburi policiclici aromatici e ammine eterocicliche 320 13.4.2 Acrilammide e furano 321 13.4.3 Diossina e composti diossino-simili 322 13.4.4 Fitofarmaci 323 13.4.5 Residui da trattamenti farmacologici 323 13.4.6 Metalli pesanti 323 Indice analitico 325 IX