Prof. Alessio Lodes Corso di lingua e grammatica italiana

Documenti analoghi
INSERTO SPECIALE IN QUESTO NUMERO

ESAME 16/02/2016 (A) Prof. C. DE MAIO

ESAME 04/02/2016 (A) Prof. C. DE MAIO

Elenco delle tavole statistiche fuori testo

che cosa sai fare Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

2.1. Le metafore della linea e del circolo Circolo o spirale ermeneutica? La qualificazione giuridica dei fatti 23

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare

IL CONTROLLO DELLA QUALITÀ DEL LAVORO DI REVISIONE CONTABILE

a cura di Paola Binetti Lo spettro autistico La legge n. 134/15 e i suoi risvolti clinici e sociali

INDICE SOMMARIO I. TRATTATO SULL UNIONE EUROPEA

Dati relativi alla presenza in Italia

IL TESTO DESCRITTIVO: DESCRIVERE LE PERSONE IL TESTO DESCRITTIVO: DESCRIVERE LE PERSONE

INDICE - SOMMARIO PARTE PRIMA LA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA ED I SUOI PRINCIPI

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s. 2015/ 2016

INDICE SOMMARIO LEZIONE I IL LESSICO DEL DIRITTO CIVILE

CAPITOLO I. 1. Che cosa rappresentavano i due disegni fatti dal bambino? 2. Perché nessuno capiva il significato del disegno numero 1?

4. La Costituzione italiana» Le leggi ordinarie» 27

La «Vita» di san Ranieri (secolo XII) Prefazione di Gabriella Rossetti

SOMMARIO AGENTI E RAPPRESENTANTI DI COMMERCIO AMMORTIZZATORI SOCIALI. Presentazione... Nota Curatore e Autori...

I. RIEPILOGO GENERALE DEI RISULTATI ELETTORALI RELATIVI ALLA QUOTA PROPORZIONALE (*)

D FLUSSO INFORMATIVO PER LE COMUNICAZIONI DI CUI AL COMMA 5.1, LETTERA B) PUNTO II.

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA Annoscolastico

ALLEGATO TABELLA DI CORRISPONDENZA DI CUI ALL'ARTICOLO 5 DEL TRATTATO DI LISBONA. A. Trattato sull'unione europea. Articolo 1bis Articolo 2

Fonetica: Morfologia e sintassi:

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA STRANIERA SCUOLA PRIMARIA

COMPITI PER LE VACANZE CLASSE I S- ANNO SCOLASTICO 2011/2012

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO LINGUISTICO LINGUA E LETTERE LATINE. leggere correttamente il testo latino. impegnativi e debitamente annotati;

Informazioni riguardanti l anno accademico 2015/2016 CALENDARIO

Pag. Prefazione alla prima edizione... V. Parte prima L ORDINAMENTO

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

Lingua Straniera. Sviluppare curiosità nei confronti di documenti sonori. Identificare parole note in L 2. Usare semplici espressioni di interazione.

Opere di Domenico Bresolin

COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

Iscrizioni aziende con dipendenti II. Deleghe III. Amministrazioni dello stato e enti pubblici IV. Assunzioni agevolate

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

INDICE SOMMARIO. Prefazione... pag. XIX PARTE PRIMA DISCIPLINA CIVILISTICA E CONTABILE

1D. Programma di Italiano A.S Prof. A. Murru Testi utilizzati: Chiare stelle Bonpiani Le forme della lingua Sensini

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO LINGUE COMUNITATRIE

Libri di testo: Progetto Italiano Junior 1 I Verbi Italiani Collins Italian Dictionary ELI Magazines Azzurro

CURRICOLO INGLESE - CLASSE QUINTA -

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

PROGRAMMA. Istituto: LICEO ADOLFO VENTURI. Prof.: Francesco Gallo. Materia d insegnamento: Italiano. Classe: 1 a D BIENNO COMUNE

Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO

CLASSE PRIMA PROPOSTE DI LAVORO CONTENUTI COMPETENZE VERIFICHE. - Formule di saluto; - espressioni per chiedere e dire il proprio nome;

Andrea & Salvatore Sorci G. B. PALUMBO EDITORE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

INGLESE IL CURRICOLO DI BASE - OBIETTIVI SPECIFICI D APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE CAPITOLO I

LINGUE COMUNITARIE TEDESCO: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Obiettivi di apprendimento CLASSI PRIME - INGLESE

LE PERSONE GIURIDICHE

Programma corso di formazione

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Liceo Scientifico " B.TOUSCHEK "

INDICE - SOMMARIO. Parte Prima

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

PUBBLICAZIONI ISTITUTO PER LA STORIA E L ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA. anno titolo euro 60,00

APPENDICE 4. FLUSSO INFORMATIVO PER LE RICHIESTE DI ATTIVAZIONE DELLA FORNITURA DEL FD D DI CUI AL COMMA 32.4

INDICE. Presentazione... Nota degli Autori... Prefazione alla quinta edizione... PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO

Form 1 ITALIAN 20012/2013 SEPTEMBER/OCTOBER NOVEMBER DECEMBER UNITÀ INTRODUTTIVA

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MINEO A.S INDICATORI OBIETTIVI D'APPRENDIMENTO UNITA D'APPRENDIMENTO A.

LINGUE COMUNITARIE TEDESCO: PRIMO BIENNIO. classi I e II scuola primaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA. COMPETENZE ABILITA SPECIFICHE CONOSCENZE (nuclei tematici)

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE TERZA -

LA MAGISTRATURA IN ITALIA: UN PROFILO STORICO E COMPARATO,

INDICE FINESTRE DI GLOSSARIO XIII AUTORI PRESENTAZIONE ALLA PRIMA EDIZIONE PRESENTAZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE XIX PREFAZIONE XXV

APPENDICE 3. FLUSSO INFORMATIVO PER LE RICHIESTE DI ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DI FORNITURA DI ULTIMA ISTANZA DI CUI AL COMMA 31.4

CLASSE SECONDA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO PRIMA. OBIETTIVI GENERALI (secondo l Asse dei Linguaggi) MATERIA: CLASSE: LIBRI DI TESTO: A.S.

PROGRAMMA DISCIPLINARE EFFETTIVAMENTE SVOLTO a. s / 2015

SOPRA I PORTI DI MARE

B. Comprendere le informazioni essenziali di un esposizione e di istruzioni sempre più complesse

FRANCESCO II (III) DI LORENA (II periodo: )

Programmazione per competenze I anno lingua francese (section 1 e section 2) a.s. 2015/2016

PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA. Classe quarta

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A..

I numeri romani. Il sistema romano Errore. Non si possono creare oggetti dalla modifica di codici di campo. Vi sono alcune regole da rispettare:

Corso di Laurea in Infermieristica "S" A.A. 2015/2016 Orario Lezioni III Anno - I Semestre Nuovo Ordinamento (D.M. 270/04)

VERBI IDIOMATICI (CHIAMATI ANCHE PRONOMINALI)

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Inglese - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

ABILITÀ (Micro-competenze)

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGETTAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

1) Campione Regionale Categoria GIOVANISSIMI ) Campione Regionale Categoria ALLIEVI

PRESENTAZIONE DEL CORSO SOCIOLOGIA II A.A

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA NORME CAPITOLO I LINGUAGGIO NORMATIVO

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI

RIPARTIZIONE DEI SEGGI PER REGIONE

FRANCESE. CLASSE PRIMA_ Scuola Secondaria di Primo Grado Competenze Specifiche Abilità Conoscenze

PROGETTAZIONE ANNUALE - ITALIANO

Transcript:

Prof. Alessio Lodes Corso di lingua e grammatica italiana

Fare i conti senza l'oste. Agire senza considerare le possibili difficoltà. È inutile piangere sul latte versato. È inutile lamentarsi/pentirsi dopo/per aver fatto qualcosa. Dormire sugli allori. Adagiarsi. Avere un chiodo fisso. Avere un'idea fissa / una fissazione. Avere la testa fra le nuvole. Essere distratti. Fare orecchie da mercante. Far finta di niente, di non ascoltare. Essere un libro aperto per qualcuno. Non avere segreti. Cercare un ago in un pagliaio. Si usa quando è difficile o quasi impossibile trovare qualcosa. Trovare il pelo nell'uovo. Cercare ogni scusa. Avere paura della propria ombra. Aver paura di tutto. Alzarsi con il piede sinistro. Essere di cattivo umore. Anche, incorrere in una serie di contrattempi. Avere un diavolo per capello. Essere particolarmente nervosi/arrabbiati. Gettare la spugna. Arrendersi. Conoscere qualcosa o qualcuno come le proprie tasche. Conoscere benissimo qualcosa o qualcuno. Non promettere mari e monti. Non fare promesse che non si possono mantenere. Mettere qualcuno in riga. Imporre la disciplina a qualcuno.

Non tutte le ciambelle escono col buco. Non sempre le cose riescono come si vorrebbe. Fare l'avvocato del diavolo. Sostenere idee e opinioni in contrasto con quelle altrui per dimostrarne l'inconsistenza. Avere l'argento vivo addosso. Essere molto vivaci Avere le ali ai piedi. Correre molto velocemente. Essere pazzo come un cavallo. Essere completamente pazzo. Salvarsi per un pelo. Salvarsi all'ultimo minuto, appena in tempo. Avere l'aspetto di un cane bastonato. Avere l'aspetto di una persona che è stata maltrattata/criticata aspramente. Chi la dura la vince. E' importante perseverare per raggiungere i propri obiettivi. Mogli e buoi dei paesi tuoi. Meglio sposare una persona del proprio Paese, perché è più facile capirsi. Meglio soli che mal accompagnati. E' preferibile restare soli piuttosto che frequentare cattive compagnie. Trovare l'america. Trovare il posto (o la persona) migliore in assoluto. Ampliare i propri orizzonti. Ampliare le proprie opportunità. Piovere sul bagnato. Quando una persona già ricca continua ad arricchirsi. Restarci di sasso. Essere stupiti. Morire dalla voglia di... Non riuscire ad aspettare. Lavarsene le mani. Fregarsene, disinteressarsi, infischiarsene. Non vedere l'ora. Non riuscire ad aspettare.

Prof. Alessio Lodes Corso di lingua e grammatica italiana

Indice Parte prima I Premessa dell autore pag. 011 II Dedica pag. 013 III Introduzione pag. 015 IV La Grammatica pag. 020 V Le lingue romanze pag. 022 VI Storia delle lingue romanze pag. 024 Parte seconda VII L alfabeto italiano pag. 031 VIII L accento pag. 034 IX Il nome pag. 046 X L aggettivo pag. 058 XI Il verbo pag. 066 XII Pronomi pag. 116 XIII Le preposizioni pag. 128 XIV L uso delle maiuscole e delle minucole pag. 144 XV La punteggiatura pag. 146 XVI Le interiezioni pag. 153 XVII E, o, ma e altri rapporti pag. 162 XVIII Come si indicano un tempo, un luogo e un modo pag. 173 7

Parte terza XIX Il lessico pag. 215 XXI Dizionarietto di retorica pag. 233 Parte quarta XXII La Frase: analisi logica pag. 263 XXIII Analisi del periodo pag. 280 Parte quinta XXIV Esercizi pratici (per livelli e difficoltà) pag. 285 Parte sesta XXV Cultura pag. 331 XXVI Bibliografia pag. 378 8

PARTE PRIMA

I. Premessa Questa pubblicazione può essere divisa in sei parti: nella prima dopo una breve premessa dell autore e dedica al libro, si passa a delineare il concetto base di grammatica, lingue romanze e la storia di quest ultime; nella seconda parte si prende in esame l alfabeto italiano, i foni e fonemi, l accento, il nome, l aggettivo, il verbo, i pronomi, le preposizioni ed infine l uso delle maiuscole e minuscole, con brevi cenni alla punteggiatura, alle interiezioni; la terza parte tratta del lessico e delle varie figure ad esso legate, e presente un breve excursus sulla retorica e si conclude con un breve ed agevole dizionarietto delle figure retoriche più note; la quarta parte tratta in sintesi la costituzione di una frase e l analisi logica e del periodo di essa; la quinta parte del testo è costituita da esercizi pratici di lingua e grammatica italiana; la sesta parte del volume presenta degli approfondimenti con esercizi sulla cultura italiana, per esempio si tratta di città come Genova, intellettuali italiani come Pier Paolo Pasolini, ma anche di stereotipi o dell utilissimo e fondamentale strumento del Lip ossia Lessico dell italiano parlato. Ho voluto scrivere questo testo per spolverare o far imparare le norme e le basi della lingua italiana, legata non solo alla grammatica, bensì anche al lessico e alla retorica. La lingua è una parte cospicua del patrimonio di un popolo, come il paesaggio, come le opere d arte. L unità di lingua è stata, durante il risorgimento, la prima risposta a chi affermava che l Italia, frazionata in staterelli, era soltanto un espressione geografica. I diversi popoli che nel corso dell ultimo secolo si sono riuniti in nazione, si sono sempre preoccupati di darsi un identità caratterizzata dalla lingua: l ebraico è stato risuscitato, il norvegese si è voluto differenziare dal danese al momento della separazione, perfino il serbo e il croato stanno riscoprendo differenze non limitate alla grafia. In Italia, nel corso dell ottocento, i romanzieri riscoprivano nella parlata toscana quello che Edmondo De Amicis battezzò felicemente «l idioma gentile». La conoscenza e la tutela del patrimonio nazionale rientrano fra i compiti della politica. 11

L italiano di oggi, dopo aver abbandonato la rigidità di una lingua scritta di grande cultura, sta prestando un attenzione sempre più sensibile alle modalità orali e alle possibilità espressive individuali. Si tratta, pertanto, di una lingua più duttile e ricca che spesso utilizza neologismi, espressioni regionali o costruzioni particolari, in ogni caso tutti elementi portatori di vivaci valori semantici e affettivi. L italiano rimane comunque una lingua colta e ricercata, molto stimolante per un pubblico straniero che si interessa all Italia per motivi di studio, tradizioni familiari, o per curiosità. Mai come ora l italiano, e l immagine dell Italia, hanno avuto successo: alcune stime ritengono che nel mondo siano circa 200 milioni le persone che parlano, studiano o vorrebbero imparare l italiano. Questa lingua descrive ciò che l Italia è ora: un paese che è cambiato, che sta cambiando e che non è più com era ieri o com è negli stereotipi del folklore; un paese fatto di lati positivi e di contraddizioni che interessa e affascina turisti di tutto il mondo. 12