Derivati per la copertura del rischio di prezzo nei mercati energetici



Documenti analoghi
IL CONTRIBUTO DEGLI STRUMENTI FINANZIARI ALLO SVILUPPO DEL MERCATO ELETTRICO

Fronteggiamento dei rischi della gestione

FINANZA AZIENDALE AVANZATO. Le opzioni e l option theory. Lezioni 14 e 15

La struttura del sistema energetico e i meccanismi di incentivazione delle fonti energetiche rinnovabili

Approvvigionamenti di energia elettrica per il servizio di maggior tutela

GLI STRUMENTI FINANZIARI PER LA COPERTURA DEL RISCHIO DI PREZZO DELL ENERGIA ELETTRICA

BONUS Certificates ABN AMRO.

La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte II

Gli strumenti derivati

Mario Porzio & Carlo Spampatti. Bergamo a.a. 09/10

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

4. Introduzione ai prodotti derivati. Stefano Di Colli

La Borsa elettrica: principi e funzionamento. Roma, 31 marzo 2004

Lo SCAMBIO SUL POSTO (SSP): cos è, come funziona, quanto rende economicamente. Prima di spiegare cosa sono e quanto valgono, servono due premesse:

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

Appendice 4. Glossario

ASSOCIAZIONE ITALIANA DI GROSSISTI DI ENERGIA E TRADER

CONOSCERE I MECCANISMI DELLA BORSA ELETTRICA

ESERCITAZIONE MATEMATICA FINANZIARIA OPZIONI. Matematica finanziaria Dott. Andrea Erdas Anno Accademico 2011/2012

BANCA ALETTI & C. S.p.A. PER DUE CERTIFICATE e PER DUE CERTIFICATES DI TIPO QUANTO CONDIZIONI DEFINITIVE D OFFERTA

4. Il mercato elettrico

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE ACQUISTO DIVISA STRUTTURA CON BARRIERA KNOCK IN

Dal libero mercato energia elettrica e gas per le imprese. L energia acquistala all origine

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CON BARRIERA KNOCK-IN

IDEX. Italian Derivatives Energy Exchange: negozia l energia in trasparenza e sicurezza

Struttura dell industria liberalizzata

studi e analisi finanziarie La Duration

I DERIVATI: QUALCHE NOTA CORSO PAS. Federica Miglietta Bari, luglio 2014

y e Lo scambio sul posto cos è, come funziona e come viene calcolato. ire co

L energia motore o freno delle PMI

Portfolio Analyzer - Pascal 1.0

Gestione del rischio credito

BANCA ALETTI & C. S.p.A.

Strumenti derivati. Strumenti finanziari il cui valore dipende dall andamento del prezzo di un attività sottostante Attività sottostanti:

I Certificati Bianchi. Consulenze energetiche 1

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

Il settore elettrico italiano: dal Monopolio alla Concorrenza

Quesiti livello Application

Il Mercato Elettrico in Italia ruolo, meccanismi di funzionamento e prospettive di evoluzione

Come operare nel mercato elettrico

Architettura istituzionale del mercato elettrico italiano

studi e analisi finanziarie Put ladder

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari

- rilevazione al 1 aprile

Strategie di copertura dai rischi del cambio e del prezzo del petrolio

23 Giugno 2003 Teoria Matematica del Portafoglio Finanziario e Modelli Matematici per i Mercati Finanziari ESERCIZIO 1

Energia dal Monopolio alla Borsa il percorso di liberalizzazione del settore Elettrico e del Gas. tra Crisi ed Opportunità

WORKSHOP Liberalizzazione del mercato elettrico italiano e comportamento dei consumatori. attività di AU

STRUMENTI DERIVATI - CARATTERISTICHE DELLE OPZIONI

Gestione del rischio tasso

Derivati: principali vantaggi e utilizzi

Corso di Analisi dei Sistemi Finanziari 2 Prof. Nathan Levialdi. Derivati. Derivati. sciangula@ing.uniroma2.it

ABB SACE. Titoli di Efficienza Energetica (TEE)

La generazione di energia elettrica in Italia a 10 anni dal Decreto Bersani Risultati raggiunti e agenda futura

Note integrative di Moneta e Finanza Internazionale. c Carmine Trecroci 2004

Centrobanca - Direzione Derivati OTC

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

I CONTRATTI A TERMINE ESTERI AGGIORNAMENTO BMTI

Aggiornamento elettrico per il mercato vincolato:

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI

Opzione di consegna fisica sul mercato IDEX

Titoli indicizzati Definizioni Prezzo di un CCT. Titoli indicizzati. Flavio Angelini. Università di Perugia

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CILINDRICA

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il

L organizzazione zonale del mercato elettrico e concorrenza: quale relazione. Clara Poletti Milano, 20 Novembre 2008

Facciamo un analisi di tutti i vari Cicli a partire dall attuale Intermedio iniziato l 8 giugno.

Strumenti finanziari derivati. A cura dello Studio Battaini, Corso Sempione 15, Gallarate infocsp@tin.it. Sommario

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE ACQUISTO DIVISA STRUTTURA CILINDRICA

DERIVATI REGOLAMENTATI OPZIONI E FUTURES ORARIO DI NEGOZIAZIONE : 9,00 17,40

Ci prendiamo cura della vostra energia

Le fattispecie di riuso

AVVISO n Novembre 2011

Slide con esempi di prezzi di Futures e opzioni quotate su Borsa Italiana sulle azioni di Unicredit.

Trasforma l energia del sole in energia produttiva

NOTIZIA FLASH DEL MERCATO DELL'ENERGIA

Libero mercato del gas e metano per auto: opportunità e problemi

La gestione dei Titoli di Efficienza Energetica (TEE)

Finanziamenti a medio termine e rischio tasso di interesse

Coperture plain vanilla e coperture esotiche: opportunità e rischi

ATTI PARLAMENTARI XV LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI RELAZIONE

L INVESTIMENTO NEL FOTOVOLTAICO ANCHE IN ASSENZA DI INCENTIVI (GRID PARITY) ing. Fabio Minchio, Ph.D.

Finanza Aziendale. Teoria delle opzioni, metodologie di valutazione e implicazioni per la finanza aziendale. BMAS Capitolo 20

Destinazione dell energia immessa in rete

LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI.

I PRINCIPALI ATTORI DEL SISTEMA ELETTRICO NAZIONALE

Greche. Fondamenti dei Mercati di Futures e Opzioni, 5 a Edizione, Copyright John C. Hull

Metodologia. 5 rapporto sull energia

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio Allegato D10

"OSSERVATORIO SUL COMPORTAMENTO DEI CONSUMATORI TUTELATI NEL SETTORE ELETTRICO E DEL GAS"

- rilevazione al 1 ottobre

Da quest anno: Sistema Elettrico e Mercato dell Energia è un corso del tutto indipendente

REX CERTIFICATE SG. Investire in azioni con un airbag di protezione

Febbraio, Lo scenario energetico 2014

Imprese multinazionali e outsourcing

DIAPOSITIVE DEL MERCATO DEL GAS NATURALE

Certificati di investimento e strategie di yield enchancement

La partecipazione della domanda in borsa

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Cassa Lombarda S.p.A. Pagina 1 di 5

Transcript:

Derivati per la copertura del rischio di prezzo nei mercati energetici Prof. Fabio Bellini fabio.bellini@unimib.it Università di Milano Bicocca Dipartimento di Metodi Quantitativi www.dimequant.unimib.it Vari tipi di sottostanti Gli strumenti derivati hanno un ruolo molto rilevante anche nei mercati energetici ( energy derivatives ); i sottostanti più comuni sono Petrolio Elettricità Gas naturale Carbone C0 2 Le caratteristiche di questi sottostanti sono a volte molto diverse da quelle degli indici finanziari, rendendo necessaria una modellizzazione ad hoc.

Differenti finalità A differenza dei derivati finanziari, spesso nei mercati energetici una delle parti detiene fisicamente il sottostante oppure ne ha bisogno per la sua attività industriale; per essa il derivato ha effettivamente il significato originario di copertura del rischio di prezzo. Alcuni esempi tipici: un produttore di elettricità interessato a fissare il prezzo di vendita un produttore di elettricità interessato a fissare il costo del mix dei combustibili una compagnia aerea interessata a fissare il costo dei carburanti un consumatore di elettricità (al limite anche noi stessi) Diversi tipi di strumenti In quest ottica gli strumenti principali sono i contratti forward e futures. In termini generali analogie e differenze sono ben note: Forward Contratti bilaterali Flessibilità Rischio di credito Futures Strumenti standardizzati Liquidità Marking to market

Prezzi spot e prezzi forward/1 Il prezzo forward F è quello al quale le due controparti concordano l acquisto/vendita del sottostante alla scadenza T (o più in generale nel cosiddetto delivery period, come vedremo dopo), senza ulteriori esborsi oggi. Nel caso finanziario, un modo alternativo di ottenere lo stesso risultato è comprare il sottostante oggi e detenerlo fino alla scadenza T. Un argomento standard (detto di replicazione o di assenza di arbitraggio) ci porta alla semplice formula F = Se che viene detta parità spot/forward. rt Prezzi spot e prezzi forward/2 Nel caso di sottostanti non finanziari, per realizzare questa strategia è necessario tenere conto sia dei costi di stoccaggio della merce, sia del valore della disponibilità fisica della merce (per esempio in caso di una inattesa scarsità). Questi effetti contrastanti si bilanciano nel cosiddetto convenience yield y e la relazione spot/forward diventa F = Se ( r y ) T Nel caso della elettricità, anche questa rappresentazione viene meno in quanto si tratta di un bene il cui stoccaggio è difficile e costoso.

Strumenti più complicati Forward e futures (come anche gli swaps plain vanilla) sono strumenti lineari. Il loro prezzo non dipende dalla volatilità del sottostante e possono essere prezzati in modo essenzialmente model-free (senza dover fare complicati modelli matematici). A volte però nasce in modo naturale l esigenza di strumenti piu complicati: opzioni opzioni spread contratti take or pay swing contracts OPZIONI Strumenti più complicati /2 Un produttore di elettricità può voler fissare un prezzo minimo di vendita, mantenendosi una possibilità di ulteriore guadagno in caso di rialzo dei prezzi. In questo caso ovviamente deve pagare un premio e acquista una opzione put, che gli garantisce di poter vendere il sottostante al minimo allo strike. Un produttore di elettricità può voler fissare il prezzo massimo del mix dei combustibili, mantenendo una possibilità di guadagno se il petrolio o il carbone scendono. In questo caso deve pagare un premio e compra una call, che gli garantisce un prezzo minimo di acquisto. Si parla anche di coperture a una via in contrapposizione alle coperture a due vie date dai contratti forward o future. Questi strumenti sono nonlineari, dipendono dalla volatilità del sottostante e richiedono un modello di pricing.

OPZIONI SPREAD Strumenti più complicati /3 A volte è rilevante la differenza tra due indici (spread). Alcuni esempi tipici: crack spread (differenza tra il prezzo del prodotto raffinato e quello del petrolio) spark spread (differenza tra il prezzo della elettricità e quello del mix produttivo) locational spread (differenza tra il prezzo della elettricità in diversi mercati interconnessi ma in modo limitato) In questi è naturale prendere lo spread come sottostante; il pricing è più complicato perché richiede una modellizzazione congiunta dei sottostanti Strumenti più complicati /4 CONTRATTI TAKE OR PAY Per questi contratti, tipici nei mercati del gas, il compratore è comunque obbligato a pagare un minimo anche se non acquista nulla. Compare anche il volume come fonte di rischio. SWING CONTRACTS Più in generale, queste opzioni lasciano il diritto di acquistare una quantità variabile del sottostante (all interno di vincoli predeterminati contrattualmente). Come nel caso delle opzioni americane, il loro valore dipende anche da una strategia ottima di esercizio. Le problematiche di pricing e risk management di questi strumenti sono di difficoltà crescente.

Real options valuation Le tecniche di option pricing possono anche essere utilizzate a fini di valutazione aziendale. L idea base della cosiddetta Real option valuation è equiparare un asset fisico a un asset finanziario (tipicamente un opzione). Ad esempio una merchant line può essere vista come una call sul valore assoluto di uno spread locazionale una centrale termoelettrica può essere vista come una call sullo spark spread una raffineria può essere vista come una call sul crack spread Tenendo conto dei limiti fisici le opzioni possono essere anche molto complesse. L assetto del sistema elettrico Molto sinteticamente: liberalizzazione della produzione, importazione, esportazione, acquisto e vendita dal 1 aprile 1999 limite al 50% della produzione o importazione massima di un singolo soggetto ( Decreto Bersani ) la gestione della rete (RTN), la trasmissione e il dispacciamento sono affidati in concessione a Terna la distribuzione è affidata in concessione su autorizzazione del MAP prezzo della elettricità determinato nella Borsa Elettrica dal 1 aprile 2004

I principali produttori 2003 2004 2005 2006 2007 Gruppo Enel 49,2 43,5 39,0 34,9 31,7 Gruppo Edison 12,0 12,3 11,6 13,1 13,5 Edipower 7,8 8,9 8,0 8,3 8,1 Endesa Italia 6,5 7,3 8,2 9,1 8,1 Gruppo Eni 3,6 6,1 9,0 9,3 9,7 Tirreno Power 2,4 2,2 3,8 4,0 3,9 Gruppo ERG 1,8 1,9 1,8 1,7 Gruppo Saras 1,5 1,5 1,6 1,5 1,5 Aem Milano 1,3 1,5 1,2 1,6 1,6 Electrabel/Acea 1,3 1,3 1,6 1,8 1,5 Altri produttori 12,6 13,5 14,3 14,7 20,5 Dati percentuali (novembre 2008) Fonte: elaborazione AEEG su dichiarazioni degli operatori I principali distributori Fonte: AEEG (dati 2006)

Il Mercato Elettrico Ha una struttura piuttosto complicata, in quanto oltre all incontro tra domanda e offerta deve garantire il bilanciamento in tempo reale tra la produzione e il consumo di elettricità Nel mercato del giorno prima (MGP) domanda e offerta si incontrano per fissare i prezzi di ciascuna delle 24 ore del giorno successivo Dato che la capacità di trasporto delle rete è limitata, non è detto che si raggiunga un prezzo di equilibrio unico per tutta la rete; in questo caso il mercato si divide in zone e il prezzo di vendita è diverso da zona a zona Il prezzo di acquisto è invece unico per tutta Italia ed è pari al PUN (prezzo unico nazionale), sostanzialmente una media ponderata dei prezzi zonali Il prezzo della elettricità PUN medio annuo (Euro/MWh) Fonte: GME Confronto internazionale Fonte: AEEG

Caratteristiche del PUN PUN orario Euro/MWh 140 120 100 80 60 40 20 0 0 5 10 15 20 ora PUN Caratteristico pattern intraday (elaborazione su dati GME, anno 2008) Caratteristiche del PUN/2 PUN giornaliero 2008 Euro/MWh 140 120 100 80 60 40 20 PUN 0 1 20 39 58 77 96 115 134 153 172 191 210 229 248 267 286 305 324 343 362 giorno Caratteristico pattern settimanale (elaborazione su dati GME, anno 2008)

Caratteristiche del PUN/3 media 0.03% volatilità (daily!) 13.92% volatilità (year) 265.88% max 44.24% min -50.46% Distribuzione variazioni PUN Giornaliero (Anno 2008) Elaborazione su dati GME Distacco dalla distribuzione normale presenza di code pesanti (spikes) Il mercato IDEX/1 Sul modello di NordPool e EEX, Borsaitalia ha creato dal novembre 2008 il mercato IDEX. Sono quotati contratti futures con periodo di consegna mensile, trimestrale o annuale il sottostante (prezzo di liquidazione) è il PUN medio sul periodo di consegna cash settlement del contratto mensile (non c e una consegna fisica della elettricità) scadenze quotate: 3 mensili, 4 trimestrali, 1 annuale struttura a cascata : quando un contratto mensile va in settlement, i trimestrali si spezzano in mensili (di cui uno va in settlement) e gli annuali si spezzano in tre trimestrali e tre mensili

Il mercato IDEX/2 Specifiche futures mensili (Fonte: Borsaitalia) Il mercato IDEX/3 Specifiche futures mensili (Fonte: Borsaitalia)

Il mercato IDEX/4 Quotazioni IDEX dal sito Borsaitalia (10/3/2009) Siti istituzionali Gestore del mercato elettrico (GME) Terna Autorità per l energia (AEEG) Borsaitalia http://www.mercatoelettrico.org/ http://www.terna.it/ http://www.autorita.energia.it/ http://www.borsaitaliana.it/