Libertà di scelta: quale consapevolezza

Documenti analoghi
11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

LE CURE A DOMICILIO, PARADIGMA DI UNA «CARITA IN USCITA» E DI UN MODELLO INNOVATIVO DI WELFARE

L integrazione Professionale per l assistenza a domicilio: Infermieri e Fisioterapisti a confronto. Paola Raimondi Mercury Longhi

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale?

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

PROGETTO INTERAZIENDALE PER LA GESTIONE DELLA PATOLOGIA UROLOGICA NELL AREA DEL NORD SARDEGNA

I SERVIZI TERRITORIALI

Il percorso assistenziale della SLA in regione Emilia Romagna: aspetti

ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009,

Telemonitoraggio nei pazienti postacuti Il progetto dell ASL Monza e Brianza per potenziare l assistenza dei pazienti a domicilio

PROCEDURA PER L'ACCESSO E LA PRESA IN CARICO DELL UTENTE IN ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA. Allegato A

Le cure palliative in Italia: un quadro della situazione attuale

ASL PROVINCIA DI VARESE UNA VISIONE DI SISTEMA SULL INTEGRAZIONE SOCIO- SANITARIA NELLA NOSTRA PROVINCIA. 29 giugno 2011

obiettivi di miglioramento: AREA PREVENZIONE

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 477

Nuovo Sistema Informativo. Bolzano, 29 Febbraio 2016

Redazione a cura della Commissione Tecnica Interaziendale Dimissioni Protette

Conferenza stampa del 7 ottobre 2010

L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse finanziarie

Presentazione Servizio Distrettuale di Assistenza Residenziale (SDAR) di Gardone Riviera

Tra ospedale e territorio: ruolo delle cure intermedie

La trasformazione delle Cure Primarie nel Servizio sanitario italiano. Un analisi di progetti ed esperienze di Case della Salute in Emilia Romagna

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Centrale Operativa Territoriale: supervisione, monitoraggio e supporto del percorso Ospedale Territorio per i pazienti fragili

Progetto interaziendale di continutà assistenziale ospedale territorio AOUI e ULSS 20 di Verona

I PDTA in Medicina Fisica e Riabilitativa, una strategia per contemperare appropriatezza, efficacia ed efficienza della prestazione

Gli orientamenti della Regione Sardegna sui sistemi di valutazione e classificazione dell anziano e del disabile

2. TITOLO AZIONE Potenziamento A.D.I. Assistenza Domiciliare Integrata (AREA: ANZIANI e/o DISABILI)

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

Razionale. Casa della Salute. Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure. Potenziamento assistenza territoriale

Le Cure Palliative erogate in Rete

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA

Art. 6 (Norma finanziaria)

SEMINARIO Gruppo di Ricerca Geriatrica

AMBITO DISTRETTUALE DI ARCISATE

La medicina del territorio oggi e domani confronto tra realtà del Triveneto 21 aprile 2012 OMCeO di Bolzano

IL NUOVO WELFARE LOMBARDO

GUARDANDO AL NEFROPATICO ASSISTENZA INFERMIERISTICA SUL TERRITORIO

F O R M A T O E U R O P E O

La continuità assistenziale fra ospedale e territorio. Modena 21 settembre 2006

Distretto Sanitario di Enna Distretto Sanitario di Piazza Armerina Distretto Sanitario di Nicosia Distretto Sanitario di Agira

SIN ANIN Napoli 20 ottobre Presa in carico del paziente con SLA

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

OSPEDALIZZAZIONE DOMICIALIARE: PERCORSO AGEVOLATO E PROTETTO AI SERVIZI OSPEDALIERI PER PAZIENTI SEGUITI A DOMICILIO OSPEDALIZZAZIONE DOMICILIARE:

Creg in Lombardia. Convention Nazionale CoS Nord. Davide Lauri, MMG Presidente Cooperativa Medici Milano Centro, CMMC. Presidente CoS Lombardia

LA CENTRALE OPERATIVA UNICA PER LA PRESA IN CARICO DEL MALATO E DEI FAMILIARI IN REPARTO

Requisiti di accreditamento per le Unità d'offerta Sociale per la prima infanzia

L UNITÀ DI VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE A GARANZIA DELLA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE NELLA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE NEI PERCORSI DI CURA

Aspetti sull organizzazione Distrettuale futura in Piemonte. Ragnar Gullstrand IRES

Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali

Regolamento Regionale dell Assistenza domiciliare per trattamenti riabilitativi ex art. 26 della l. n. 833/78

Riforme: la difficile ricerca di un equilibrio tra garanzie e sostenibilità

I dati del XVI rapporto PiT Salute

Assistere oggi Punti di forza e criticità

Controlli di gestione a raffronto

UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO

Corso SITI Il SSL un anno dopo: un primo bilancio possibile Il ruolo del Direttore Sociosanitario nell evoluzione del SSR: obiettivi e strumenti

Il problema delle risorse ed il ruolo della regione.

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

Cure Domiciliari Integrate: sperimentazione fra vincoli ed opportunità negli interventi riabilitativi

CONVEGNO Nuove forme di residenzialità per gli anziani

Convegno Annuale AISIS

Il ruolo e le prospettive della rete delle SC di Dietetica e nutrizione Clinica - SODNC

I CENTRI PROVINCIALI PER L ADATTAMENTO DELL AMBIENTE DOMESTICO - CAAD - NEL CONTESTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER ANZIANI E DISABILI

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

Dalle AO alle ASST: un esperienza di integrazione ospedale territorio

SISTEMA DI GOVERNANCE INTEGRATA

SISTEMI SANITARI. Sistema Privatistico o Liberista Sistema Assicurativo Sistema Sanitario Nazionale

REGIONE ABRUZZO AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 1 Avezzano-Sulmona-L Aquila Sede Legale - Via Saragat L Aquila

RIDEFINIZIONE DEL RUOLO DELLA RETE OSPEDALIERA INTEGRATA

Osservazioni al testo Rete territoriale. I principi per la definizione degli assetti organizzativi delle ASL - 7 aprile 2015

Il percorso dell assistito con patologia acuta tra territorio e ospedale

Piano della ASL di Milano per le demenze

Consiglio Regionale della Puglia 1

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

PERCORSI DI INNOVAZIONE NELLE CURE PRIMARIE Convegno Nazionale Parma, Ottobre 2011

Il Fascicolo Sanitario Elettronico

Medici in cooperativa, modelli organizzativi e strumenti di coordinamento

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

In copertina: Verso la via lattea, 2002, acrilico su tela, cm. 100x100 Giulio Mottinelli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA - Progest

Un nuovo modello di gestione della cronicità in Regione Lombardia

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo Ruolo di indirizzo e governo dell ATS

COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE Servizi Sociali IL COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE PER LA DOMICILIARITA

Servizio Sociale Ospedaliero

D.ssa Lorella Cecconami Direttore Sanitario ATS della Montagna

Praticare l integrazione tra le Aziende: suggestioni da un esperienza in corso

EQUIPE TERRITORIALE. DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE U.O. ASSISTENZA SANITARIA Via Montescaglioso Matera Tel. 0835/ Fax 0835/253538

Maria Grazia Proietti Responsabile SSD Geriatria / LDPA

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI

dall adolescenza all età adulta: un modello per i servizi di Salute Mentale

DEMENZE: FAMIGLIE E SOCIETA : QUALE RAPPORTO?

Le Case delle Salute in Emilia-Romagna: COSA SONO

Individuazione della rete dei Centri autorizzati alla prescrizione di farmaci oncologici

Priorità di Governo Clinico. Esempio. Glossario. Glossario. Esempio. Survey. Progetti. Indicatori

Accordo Aziendale della Medicina Generale anno 2013

La residenzialità per gli anziani: possibile coniugare sociale e business?

Transcript:

Libertà di scelta: quale consapevolezza Regione Lombardia Auditorium Gaber Giuseppe Zavaglio Direttore Sanitario Milano, 1 dicembre 2009 PREMIO SAPIO PER LA RICERCA

Il principale riferimento normativo per la libertà di scelta: L.R. 31/1997 art. 1 Nel rispetto della dignità della persona umana e del diritto costituzionale alla tutela della salute, nonché attraverso la facoltà di libera scelta del cittadino, secondo le modalità stabilite dalla programma-zione regionale e provinciale, la regione disciplina il servizio sanitario regionale e i servizi socioassistenziali

Il modello lombardo si caratterizza per: PREMIO SAPIO PER LA RICERCA Libertà di scelta del cittadino; separazione tra erogatori e chi esercita funzioni di programmazione acquisto e controllo; Competizione / concorrenza tra soggetti pubblici e privati accreditati.

Libertà di scelta ma non solo PREMIO SAPIO PER LA RICERCA Al centro la persona; appropriatezza; controllo prestazioni. integrazione rete sanitaria H/T (ospedale,cure intermedie, ambulatoriali, domiciliari); integrazione assistenza sanitaria/socio-sanitaria; Compatibilità economica qualità delle cure; semplificazione delle procedure; innovazione tecnologica ed organizzativa; qualità percepita supporto alla consapevolezza della libertà di scelta;

Libertà di scelta, a che livello? Ospedale Medici di Medicina Generale/Pediatri di Famiglia; farmacie; visite specialistiche/prestazioni ambulatoriali; strutture socio-sanitarie (RSA ); ausili e presidi; cure Domiciliari/ADI= voucher socio-sanitario e credit sanitario; prevenzione primaria (vaccinazione antinfluenzali); prevenzione secondaria (screening oncologico); strutture intermedie (scelte limitate); servizio di Continuità Assistenziale e 118 (non si sceglie).

Ma il cittadino è libero di scegliere? Quale consapevolezza? PREMIO SAPIO PER LA RICERCA 1. La domanda di servizi sanitari deriva da una percezione soggettiva dello stato di salute desiderato, ma anche da fattori culturali,sociali, educativi, dalla disponibilità di servizi,dalla loro dislocazione, dalle opportunità di accesso, dai costi da sostenere,

Ma il cittadino è libero di scegliere? Quale consapevolezza? dalle asimmetrie informative che portano altri a scegliere per il cittadino (lo specialista, il medico di famiglia, ma anche i mass media!!)

Ma il cittadino è libero di scegliere? Quale consapevolezza? PREMIO SAPIO PER LA RICERCA 1. è necessario, perché la libera scelta sia consapevole, aumentare il coinvolgimento attivo, l empowerment del cittadino perché davvero possa esprimere le proprie preferenze in modo motivato

Ma il cittadino è libero di scegliere? Quale consapevolezza? PREMIO SAPIO PER LA RICERCA 1. questo è ancora più rilevante in un momento in cui non si può garantire tutto a tutti, né si vuole dare tutto ad alcuni, ma si deve assicurare l essenziale a tutti, basandosi su criteri di efficacia, efficienza e miglior rapporto costo beneficio

Strumenti per il supporto ad una libera scelta consapevole PREMIO SAPIO PER LA RICERCA Interventi di educazione alla salute ed informazione sanitaria ; mappatura delle risorse disponibili ed individuazione di indicatori di qualità/ efficacia, appropriatezza; coinvolgimento partecipato del cittadino nella costruzione di percorsi di cura.

Alcune esperienze dell ASL di Milano in ambito di facilitazione/personalizzazione delle cure extraospedaliere Strutture intermedie; ADI; semplificazione delle procedure per ausili e presidi; percorso facilitato per pazienti in dimissione ospedaliera e in ventiloterapia meccanica domiciliare; fornitura ossigeno liquido per OLT.

Progetto Strutture Intermedie Si tratta di una sperimentazione di una modalità di assistenza sanitaria innovativa attraverso la realizzazione di posti letto in Struttura Intermedie (SI), con la finalità di: accogliere e assistere i pazienti stabilizzati provenienti dalle UO di degenza per acuti delle Aziende Ospedaliere pubbliche milanesi al fine di migliorare l appropriatezza dell utilizzo dell assetto tradizionale di assistenza (ricovero ordinario).

Progetto Strutture Intermedie Caratteristiche dei pazienti Ben stabilizzati, con diagnosi accertata, e che in ragione delle fragilità espresse e del relativo quadro clinico, necessitino di un periodo di assistenza sanitaria continuativa; dimessi dalle UO di degenza per acuti e avviati verso la Struttura Intermedia (SI) per un periodo di ulteriore degenza media fra 7 e 30 giorni.

Progetto Strutture Intermedie Criteri di ammissione a SI Diagnosi accertata; equilibrio e stazionarietà dei parametri vitali essenziali; necessità di erogazione di attività/prestazioni eseguibili in ambito di Struttura Intermedia (SI); maggiore età.

Progetto Strutture Intermedie Struttura intermedia provvede a: garantire l assistenza medica, infermieristica, farmacologica e alberghiera; concludere il piano di assistenza programmato con la dimissione presso il domicilio del paziente o il trasferimento presso altra struttura erogante differente livello assistenziale o socioassistenziale.

Alcuni riferimenti normativi ADI - Voucher e Credit: DGR 9/05/2003 n. 12902 Modello lombardo del Welfare: attivazione del voucher socio-sanitario per l acquisto di prestazioni domiciliari socio-sanitarie integrate ; DGR6/8/2008 n. 7915 Determinazione in ordine al miglioramento quali-quantitativo dell assistenza garantita a persone affette da sclerosi laterale amiotrofica e a persone che si trovano nella fase terminale della vita, con particolare attenzione alla terapia del dolore e alle cure palliative a favore di pazienti oncologici : credit per insieme di prestazioni esclusivamente sanitarie domiciliari DGR 26/11/2008 n. 8501 All.17 Regole 2009. Estensione credit e voucher socio sanitario

Progetti di Semplificazione ASL di MILANO PREMIO SAPIO PER LA RICERCA Attualmente ASL di Milano, in ottemperanza alle regole di sistema dettate dalla Regione Lombardia (DGR 5743 del 31/10/07), ha istituito 3 tavoli di lavoro nell Area Motoria, Audiologica e Respiratoria al fine di preparare dei protocolli condivisi per la prescrizione appropriata dei dispositivi protesici di pertinenza al fine di: 1. interagire/collaborare con i Prescrittori e con le Associazioni di categoria; 2. individuazione dei Centri Prescrittivi per specifici dispositivi; 3. avviare dei progetti di semplificazione e snellimento del percorso protesico (procedure amministrative) al servizio dell utenza per facilitare l accesso alle prestazioni sanitarie.

Percorso facilitato per pazienti in dimissione ospedaliera e in ventiloterapia meccanica domiciliare Rivolta a pazienti, residenti nella ASL di Milano, in dimissione che presentino un quadro di polipatologia o patologia grave che obblighi i pazienti stessi all immobilità aumentando il carico assistenziale dei parenti o care givers; promozione della continuità assistenziale attraverso il coordinamento tra specialisti ospedalieri e uffici protesi ASL.

Obiettivi del Percorso facilitato per pazienti in dimissione ospedaliera e in ventiloterapia meccanica domiciliare Snellire l attuale iter procedurale di erogazione dei dispositivi protesici; facilitare l accessibilità ai servizi ASL secondo criteri di Umanizzazione; miglioramento dell erogazione dei servizi secondo criteri di isorisorse; implementare i rapporti tra i presidi ospedalieri e il territorio secondo criteri di integrazione.

Descrizione del Percorso facilitato per pazienti in dimissione ospedaliera e in ventiloterapia meccanica domiciliare Il Medico del reparto ospedaliero individua il bisogno e compila la richiesta degli ausili necessari utilizzando la modulistica prevista prima delle dimissioni; la Caposala invia con fax la richiesta all ufficio protesi distrettuale allegando copia di Carta identità, tessera sanitaria e verbale I.C. (dove disponibile); l ufficio protesi distrettuale procede all autorizzazione e all attivazione della ditta.

Nuove disposizioni per la fornitura di ossigeno liquido nella ASL di Milano PREMIO SAPIO PER LA RICERCA Attualmente la fornitura di ossigeno liquido ai pazienti in OLT residenti nella ASL di Milano viene erogata direttamente dalle ditte distributrici; l assistito dovrà recapitare la Scheda Regionale per gli ipossiemici, compilata dal Medico specialista, all ufficio ASL distrettuale di competenza territoriale; l assistito sceglierà liberamente il nominativo della ditta distributrice da un apposito elenco presente nell ufficio ASL.

Percorso facilitato per pazienti in dimissione ospedaliera e in ossigeno terapia a lungo termine Analogamente alla procedura per la VMD, è previsto un percorso facilitato per gli assistiti in OLT che si trovino in condizioni di particolare fragilità; il Medico specialista del reparto ospedaliero individua il bisogno e compila la scheda regionale per gli ipossiemici almeno 3 giorni prima delle dimissioni; la Caposala invia con fax la scheda all ufficio ASL distrettuale allegando copia di Carta identità, tessera sanitaria e modulo di scelta ditta; l ufficio ASL distrettuale procede all autorizzazione e all attivazione della ditta distributrice.

ADI e Libertà di scelta Il cittadino e la sua famiglia scelgono l erogatore da cui avere le cure domiciliari PREMIO SAPIO PER LA RICERCA

Libertà di scelta / tutela del cittadino PREMIO SAPIO PER LA RICERCA Il personale della ASL in caso di difficoltà del cittadino e della sua famiglia accompagna l utente nella individuazione dei servizi della rete sanitaria, socio-sanitaria e sociale che sono più adatti per rispondere al suo bisogno.

Modalità di erogazione delle cure domiciliari PREMIO SAPIO PER LA RICERCA Target rispetto alla domiciliazione delle prestazioni; forme di intervento attivate; modalità di attivazione dell accesso e del percorso di cura; criteri di assegnazione dei profili di cura; modalità dell attività di vigilanza e controllo; modalità e strumenti di informazione al cittadino; modalità e strumenti di raccordo con la rete dei servizi.

CONCLUSIONI 1 semplificare la comunicazione all utente dei percorsi di cura 2 integrare l erogazione delle prestazioni per cui si richiede all utente di assumere una scelta 3 supportare le decisioni dell utente orientandolo ad una libera scelta sempre più consapevole Giuseppe Zavaglio Direttore Sanitario ASL Milano Libertà di scelta: quale consapevolezza