Criteri di qualità dei sedimenti Valutazione igienico sanitaria

Documenti analoghi
Loredana Musmeci. Istituto Superiore di Sanità. Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria

Cattedra e Scuola di Specializzazione di Medicina del lavoro dell Università di Modena e Reggio Emilia. Rischio Chimico

Naples Shipping Week, 25 Giugno 2014, Tavola rotonda: «Il dragaggio dei porti e la destinazione dei sedimenti»

Il punto di vista dell Istituto Superiore di Sanità sulle indagini nsui vegetali

I pericoli ambientali. Breve ricerca sulle principali peculiarità

CONTAMINANTI AMBIENTALI

Ambiente e sicurezza alimentare: la valutazione del rischio tossicologico nella One Health-One Prevention

Classe delle lauree magistrali in SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA

Trino, 15 maggio 2014 Fitofarmaci e Salute: il ruolo della Sanità Pubblica Regionale

I Saggi Tossicologici di Laboratorio

pericolo reale per il consumatore di molluschi veneziani? Si può azzardare una valutazione del

Dipartimento di Scienze della Vita ISDE Trieste. Dipartimento di Scienze Chimiche

IL CASO CAFFARO. Dr. Francesco Vassallo

I Siti di Interesse Nazionale e i porti. Lo stato dell arte nelle aree marinocostiere. Antonella Ausili, Massimo Gabellini, Elena Romano

Calcolo dell Esposizione Parametri di Esposizione

III sessione. Inquinamento atmosferico in Italia: gli impegni per il Sistema delle Agenzie Ambientali e il Servizio Sanitario Nazionale

DIRETTIVA 2005/87/CE DELLA COMMISSIONE

Vittorio Fil Fitopatologo vittorio

Valutazione del pericolo per l ambiente

Consiglio N azionale delle Ricerche Istituto per l Al

Oggetto: Analisi di rischio sanitario per il sito di bonifica di interesse nazionale Bagnoli (P.P /02).

La solubilità del gesso e il rischio dell inquinamento dei solfati nelle falde

L ARSENICO NELLE ACQUE POTABILI

Università del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Facoltà Scienze M.F.N. ECOLOGIA II. Francesco Dondero, PhD

Università degli Studi di Napoli Federico II

Valutazione della sicurezza chimica delle sostanze: l impatto sull ambiente

RISULTATO DELLE INDAGINI SANITARIE ED AMBIENTALI AL 30 APRILE 2008

METALLI TOSSICI DAI CEMENTIFICI

il PM 10 e i rischi per la salute umana

Modelli di integrazione nelle problematiche di natura ambientale l esperienza della Valle del Sacco

Tabelle lavoro a Rovigo. Di Cantoni Carlo

Acido folico e difetti del tubo neurale dal punto di vista della tossicologia alimentare

Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria Reparto Suolo e Rifiuti

Problematiche da residui di trattamenti sugli animali: anabolizzanti e medicinali

VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE E DIETETICA

La Valutazione del rischio 1. Valori Limite occupazionali e ambientali

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

Valutazione della esposizione derivante dalla presenza di micotossine negli alimenti per l infanzia

LE METALLOTIONEINE COME BIOMARCATORI DELL INQUINAMENTO DA METALLI

I principi nutritivi

Capitolo 1 MODELLI ECONOMICI DEL TASSO DI CAMBIO 11

LIFE12 ENV/IT/ Monitoring air pollution effects on children for supporting Public Health Policy MAPEC_LIFE.

Le prove valutative nell ambito del monitoraggio ambientale. Maria Belli ISPRA Servizio Metrologia Ambientale

VALUTAZIONE DEL RISCHIO CRONICO E ACUTO, EVOLUZIONE DEI MODELLI DI

Challenge test: metodologia e strumenti pratici per una corretta valutazione

L orto sperimentale. Federica Scaini. Istituto Superiore di Sanità. Dipartimento Ambiente e Salute

Valutazione dei rischi di igiene

Banca dati ISPESL-ISS relativa alle proprietà chimico/fisiche e tossicologiche delle specie chimiche inquinanti

NORMATIVA ACQUE 2008

CONFRONTO TRA I SOFTWARE Criteri di calcolo del rischio e criticità

BONIFICHE: Il caso Politecnico Bovisa

Rinnovo del patentino Modulo salute e sicurezza

IL MINISTRO DELLA SALUTE

Il monitoraggio delle acque superficiali e sotterranee

Criteri per la valutazione del rischio sanitario connesso alla presenza di aree agricole all interno di siti contaminati

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 6 agosto 2012 (07.08) (OR. en) 13082/12 DENLEG 76 AGRI 531 NOTA DI TRASMISSIONE

LE PROTEINE NELL ETÀ EVOLUTIVA (FASCE SCOLASTICHE) APPORTI ADEGUATI NELLA REALTÀ APPLICATIVA

Contaminanti nel riso: la situazione italiana e le possibilità agronomiche di controllo

OBIETTIVI SPECIFICI (elenco completo degli obiettivi declinati secondo la seguente tripartizione)

Errori (o bias) negli studi epidemiologici

Bonifica dei siti inquinati e Analisi di Rischio. Modulo 3 - Approfondimenti metodologici. Bologna, 1 luglio 2015

Case study: APEO s investigation report

Analisi di screening

Utilizzazione dei dati di monitoraggio biologico

CARATTERIZZAZIONE CHIMICA DEL PM 2.5 IN AMBIENTI DOMESTICI

NORMA UNI EN 689/97 ESPOSIZIONE

Passaggi per la stesura di una dieta

WATER SAFETY PLAN: SALUTE, INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ NELLA GESTIONE DELL ACQUA POTABILE. Contesto sanitario. 15/01/2016 Montanelli Maurizio

Workshop W Sostenibilità in edilizia (non solo energia!): inquinamento del sottosuolo - intrusione di vapori - radioattività indoor e dei materiali.

Reti alimentari e dinamica trofica

Corso di Medicina del Lavoro

COO SO3. F(CF 2 ) n. I PFAS: Identità chimica. Anfifilici (Solubilità in acqua: PFOS 0,680 g/l, PFOA 9.5 g/l) Resistenti alle alte temperature

DATABASE SOSTANZE Modulo TOXI

La sicurezza chimica dei materiali per l arredo

La valutazione del rischio: pericoli chimici ed esposizioni alimentari

I RISULTATI WQI 1) BOD

Farmacocinetica. Lo studio di questi quattro processi viene definito come FARMACOCINETICA del farmaco

Alcol e guida. di Giuseppe Balducci

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

o Densità superiore a 5 g/cm 3 o Si comportano come cationi o Tendenza a formare legami complessi o Grande affinità per i solfuri

AGENTI CHIMICI PERICOLOSI

Il progetto di biomonitoraggio ambientale con le api all interno del Parco Nazionale della Majella: risultati sui metalli pesanti

L alimentazione sostenibile: i presupposti scientifici e i risultati pratici Marisa Porrini DeFENS


E U R O P E A N C O P P E R I N S T I T U T E

Apparecchiature contenenti policlorobifenili (PCB)

MATERIA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE. Moduli Titolo del modulo Ore

ALLEGATOA alla Dgr n del 14 ottobre 2014 pag. 1/6

Applicazione dell Analisi di Rischio nell ambito della normativa vigente

Adeguatezza nutrizionale e sostenibilità Marisa Porrini Dip. Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione e l Ambiente Università di Milano

SANDRO GRILLI DIPARTIMENTO DI PATOLOGIA SPERIMENTALE SEZIONE DI CANCEROLOGIA UNIVERSITA DI BOLOGNA

La vitamina B12 nei prodotti lattiero caseari

Case study: APEO s investigation report

RISTORAZIONE COLLETTIVA E IODOPROFILASSI IN ITALIA

Che Cosa contiene la sigaretta. Dati statistici sul fumo. Fumo e gravidanza. I danni del fumo passivo

Case study: APEO s investigation report

La misura della biodegradabilità del cuoio

Salvaguardia dell ambiente, delle attività produttive e della salubrità degli alimenti. Nazareno Renzo Brizioli Direttore Generale IZSLT

(

Transcript:

Criteri di qualità dei sedimenti Valutazione igienico sanitaria Maria Rita Cicero Istituto Superiore di Sanità 1

Indice 1. Introduzione 2. Obiettivi 3. Concetti chiave 4. Approccio 5. Conclusioni 2

Introduzione Sedimenti Perché controllo della matrice sedimento ai fini sanitari? I sedimenti possono essere fonte di rischio per l uomo? L uomo è esposto al sedimento? 3

Introduzione Sedimenti Comparto Ambientale e fonte di contaminazione Studi scientifici hanno dimostrato che spesso i sedimenti hanno elevato contenuto di contaminanti. Le fonti di contaminazione del sedimento possono essere di tipo naturale o antropico. 4

Introduzione Sedimenti: Fonte di contaminazione per chi? I sedimenti inquinati hanno impatto sugli organismi, in particolare quelli che vivono nel sedimento, che ivi si alimentano e/o che assorbono i contaminanti sospesi nella colonna d acqua (pesci, crostacei, molluschi). I contaminanti inducono effetti tossici, anche a basse concentrazioni, sia a breve che a lungo termine, si accumulano e si trasferiscono lungo le reti trofiche. Molti contaminanti si accumulano nel pesce, o in altre specie, destinate al consumo umano. 5

A livello ambientale Caratterizzazione dei Sedimenti Fluviali e Lacuali - 2010 Introduzione Sedimenti: Rischio Ecologico e Sanitario Obiettivi di un buono stato di qualità chimica ed ecologica dei corpi idrici; concetto di Standard di Qualità Ambientale (SQA) (D.M. 56/2009: SQA per sedimenti in ambienti marino-costieri e di transizione). Concetto di valore di intervento (misure operative, es. rimozione sedimento). A livello sanitario Regolamento 1881/2006/CEE : definisce i tenori massimi di alcuni contaminanti nei prodotti alimentari, tra cui il pesce; Regolamento 629/2008/CEE che modifica il Regolamento (CE) 1881/2006 Non esiste normativa che stabilisce concentrazioni accettabili per il sedimento; concetto di Human Health Sediment Quality Criteria (HHSQC). Non esistono procedure standardizzate o modelli per valutare il rischio sanitario (come per i suoli). 6

Obiettivi Sedimenti: Rischio Sanitario Applicazione di una procedura, sviluppata dal Dipartimento di Ecologia dello Stato di Washington (DHO, 1997), per calcolare le concentrazioni di contaminanti organici non polari nel sedimento che non comportino un effetto dannoso per l uomo: concetto di Human Health Sediment Quality Criteria (HHSQC). Utilizzo dell analisi statistica univariata (retta di regressione lineare) e/o multivariata per calcolare le concentrazioni di contaminanti inorganici e organici polari nel sedimento a tutela della salute umana: concetto di Human Health Sediment Quality Criteria (HHSQC). 7

Concetti Chiave (1) Human Health Sediment Quality Criteria Cosa vuol dire, in generale, valutare il rischio sanitario? Stimare quali sono i fattori di rischio significativi che intervengono in uno scenario di esposizione causato dalla presenza di pericoli. Quali sono le componenti fondamentali per caratterizzare, e successivamente gestire e comunicare, il rischio sanitario? 1) Identificare la pericolosità; 2) Valutare l esposizione; 3) Definire la curva dose-risposta 8

Concetti Chiave (2) Human Health Sediment Quality Criteria Come stimare il passaggio del contaminante dal sedimento al pesce? La Biodisponibilità dei contaminanti dipende da: Fattori fisici (rimescolamento, diffusione, risospensione, sedimentazione, bioturbazione ). Fattori chimici (dimensione, polarità, assorbimento alla sostanza organica ). Fattori biologici (contenuto lipidico, dimensione, dieta, comportamento ). 9

Concetti Chiave (3) Human Health Sediment Quality Criteria Come stimare il passaggio del contaminante dal sedimento al pesce? Vie di esposizione del pesce ai contaminanti: BioConcentration Factor (BCF): esprime esclusivamente la distribuzione dei contaminanti tra biota e acqua C f /C w dove C f è la concentrazione nel tessuto dell organismo (mg/kg dry weight) C w è la concentrazione nella colonna d acqua (mg/l) 10

Concetti Chiave (4) Human Health Sediment Quality Criteria Come stimare il passaggio del contaminante dal sedimento al pesce? Vie di esposizione del pesce ai contaminanti: BioAccumulation Factor (BAF): considera la distribuzione delle sostanze chimiche tra biota e le diverse vie di esposizione. Nel fenomeno di bioaccumulo infatti l organismo può essere esposto ai contaminanti attraverso l acqua, l aria, il cibo, il sedimento, il particolato, pertanto il bioaccumulo è il risultato di processi di assorbimento, distribuzione, metabolismo ed escrezione. 11

Concetti Chiave (5) Human Health Sediment Quality Criteria Come stimare il passaggio del contaminante dal sedimento al pesce? Vie di esposizione del pesce ai contaminanti: Biota Sediment Accumulation Factor (BSAF): coefficiente di ripartizione che rappresenta la distribuzione dei contaminanti specificatamente tra biota e sedimento (C f /FL)/(C s /TOC) dove C f è la concentrazione nell organismo FL è la frazione lipidica C s è la concentrazione nel sedimento TOC rappresenta il C organico nel sedimento (Total Organic Carbon) 12

Concetti Chiave (6) Human Health Sediment Quality Criteria Come stimare il passaggio del contaminante dal pesce all uomo? Concetto di biomagnificazione: trasferimento dei contaminanti, attraverso la dieta, lungo la catena trofica che determina un incremento di concentrazione dai livelli più bassi a quelli più alti, fino all uomo (sostanze chimiche persistenti, organismo con metabolismo lento). Pesci Uomo: Tasso di ingestione (Intake Alimentare) = quantità di pesce assunta giornalmente, consumo quotidiano di pesce (banche dati sull alimentazione INRAN*) *Leclercq C. et Al. The Italian National Food Consumption Survey INRAN-SCAI 2005-06: main results in terms of food consumption. Public Health Nutrition 13

Approccio Dipartimento Ecologia Stato di Washington Human Health Sediment Quality Criteria (HHSQC) La procedura è costituita da due livelli successivi di approfondimento: livello I - nel caso in cui non sono disponibili dati di accumulo reali per l area di indagine si effettua una ricerca sui fattori di accumulo biotasedimento (Biota-Sediment Accumulation Factor BSAF), attraverso l utilizzo di fonti nazionali e internazionali accreditate. livello II nel caso in cui sia stato effettuato un monitoraggio delle concentrazioni dei contaminanti di interesse nei sedimenti e negli organismi, questa fase prevede uno studio critico dei dati. Tale livello prevede quindi l utilizzo dei dati di concentrazione dei contaminanti nel sedimento e nel biota al fine di ricavare i BSAF sito specifici da utilizzare nelle equazioni di calcolo. 14

HHSQC = RxBWxATxUCF SFxEDxIRxBSAFxFL Caratterizzazione dei Sedimenti Fluviali e Lacuali - 2010 Approccio Dipartimento Ecologia Stato di Washington Human Health Sediment Quality Criteria (HHSQC) Sostanze organiche non polari, con alto potenziale di bioaccumulo (log Kow > 3,5) HHSQC = RxBWxATxUCF SFxEDxIRxBSAFxFL per sostanze cancerogene dove: R = livello di rischio accettabile BW = peso corporeo del consumatore AT = tempo di vita del consumatore su cui è mediata l esposizione UCF = fattore di conversione 1000 g/kg SF = slope factor ED = durata di esposizione IR = tasso di ingestione BSAF = Biota Sediment Accumulation Factor FL = frazione lipidica del biota 15

Approccio Dipartimento Ecologia Stato di Washington Human Health Sediment Quality Criteria (HHSQC) Sostanze organiche non polari, con alto potenziale di bioaccumulo (log Kow > 3,5) HHSQC = RfDxBWxUCF IRxBSAFxFL per sostanze non cancerogene dove: R f D = Reference Dose BW = peso corporeo del consumatore AT = tempo di vita del consumatore su cui è mediata l esposizione UCF = fattore di conversione 1000 g/kg IR = tasso di ingestione BSAF = Biota Sediment Accumulation Factor FL = frazione lipidica del biota 16

Approccio Dipartimento Ecologia Stato di Washington Human Health Sediment Quality Criteria (HHSQC) I parametri di esposizione e di tossicità sono valori noti BW = peso corporeo 70 kg AT = tempo di vita su cui è mediata l esposizione 75 anni ED = durata di esposizione 30 anni SF = Slope Factor parametro tossicologico relativo alle sostanze cancerogene, è espresso in (mg/kg giorno) -1. Stima la probabilità incrementale di ammalarsi di cancro nel corso della vita, associata all assunzione di una dose unitaria di una certa sostanza cancerogena per unità di peso corporeo R f D = Reference Dose parametro tossicologico per le sostanze non cancerogene, è espresso in mg/kg giorno. Rappresenta la dose massima ammissibile, cioè la dose o concentrazione di sostanza tossica per la quale, in letteratura, non vengono riportati effetti avversi per l uomo esposto alla sostanza stessa 17

Approccio Dipartimento Ecologia Stato di Washington Human Health Sediment Quality Criteria (HHSQC) I parametri IR, BSAF e FL sono SITO-SPECIFICI e SPECIE-SPECIFICI IR α parte edibile del pesce (filetto, muscolo, fegato ) IR α quantità di grasso nel pesce (FL) IR = tasso di ingestione può essere posto pari a 41,2 g/giorno (Fish and seafood, fresh and frozen - adulti dai 18 ai 65 anni. Leclercq et al. (2009), studio INRAN-SCAI 2005-2006) CfxTOC Biota Sediment Accumulation Factor BSAF = FLxCs Sono necessari dati su: specie destinate al consumo umano specie presenti nel sito di indagine specie che vivono in contatto con il sedimento 18

Approccio Statistico Human Health Sediment Quality Criteria (HHSQC) Sostanze organiche polari e metalli retta di regressione lineare: C biota = a C sedimento + b C biota e C sedimento da dati di caratterizzazione ambientale Sostituendo alla C biota il tenore massimo di alcuni contaminanti nei prodotti alimentari (Regolamento CE 1881/2006) è possibile calcolare la C sedimento che rappresenta la concentrazione del sedimento a tutela della salute umana (HHSQC) 19

Conclusioni Human Health Sediment Quality Criteria (HHSQC) Strumenti per il calcolo dei HHSQC: Concentrazioni del contaminante in sedimento e biota Caratteristiche del sedimento (TOC) e della specie (FL) Caratteristiche alimentari del consumatore (IR) Parametri di esposizione (AT, ED, BW) Proprietà tossicologiche del contaminante (SF e RfD) 20