CURRICOLO DI GEOGRAFIA

Documenti analoghi
GEOGRAFIA Classe Prima Orientamento Linguaggio della geogeograficità territoriale

GEOGRAFIA CLASSE TERZA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

IC Leno - Curricoli scuola secondaria

GEOGRAFIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

di apprendimento 1.ORIENTAMENTO NELLO SPAZIO E PUNTI DI RIFERIMENTO

IC 2 SAN BONIFACIO CURRICOLO SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA

GEOGRAFIA - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino

CURRICOLO DISCIPLINARE DI GEOGRAFIA

3.4 Geografia Scuola Primaria

Geografia al termine della classe prima

CURRICOLO VERTICALE LA CONOSCENZA DEL MONDO - GEOGRAFIA- - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA

DISCIPLINA : GEOGRAFIA CLASSE PRIMA primaria. TRAGUARDI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DI: CL. 3^ primaria )

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA

CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Competenza chiave COMPETENZA DI BASE IN GEOGRAFIA CLASSE I

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DI GEOGRAFIA CLASSE SECONDA A.S

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

Programmazione curricolare di Istituto

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

CURRICOLO QUINQUENNALE Istituto Comprensivo Cavour - Pavia GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO GEOGRAFIA, BEI SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3

Orientamento L allievo si orienta nello spazio circostante utilizzando i riferimenti topologici.

Curricolo Geografia - Classe I

GEOGRAFIA SCUOLA INFANZIA COMPETENZE SPECIFICHE

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

ISTITUTO SAN GABRIELE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA VIA CASSIA KM ROMA

Istituto Comprensivo «G. Marconi», Castelfranco Emilia CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA

Classi veicolari, scuola R. Sanzio geografia Primo biennio

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO ALTO ORVIETANO - FABRO SCUOLA DELL INFANZIA GEOGRAFIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

GEOGRAFIA. Classe PRIMA NUCLEI ESSENZIALI RELAZIONI SPAZIALI COMPETENZE GENERALI CONOSCENZE ABILITA

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO G. E M. MONTANI

Curricolo Geografia - Classe II

PIANO DI LAVORO DI GEOGRAFIA

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE PRIMA TECNICO GRAFICO GEOGRAFIA Anno Scolastico 2015/2016 CLASSI 1^ Tecnico Grafico

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO: GEOGRAFIA CLASSE PRIMA COMPETENZE

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA

Istituto Comprensivo n. 4 C.Collodi-L.Marini Via Fucino, Avezzano (AQ) Tel. e Fax 0863/ cod. mecc. AQIC cod. Fisc.

IC SIGNA-Secondaria-PROGRAMMAZIONE ANNUALE di GEOGRAFIA (In raccordo con Curricolo verticale e Indicazioni nazionali)

GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

CURRICOLO VERTICALE di GEOGRAFIA IC Giorgio La Pira Sarezzo (con riferimento alle Competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012)

Istituto Comprensivo Perugia 9

CURRICOLO DI STORIA CLASSE I

- Schema corporeo - Organizzatori topologici - Spazi della scuola - Carte mentali CLASSE QUARTA

Traguardi per lo sviluppo della competenza

SCUOLA PRIMARIA MORI

INDIRIZZO ENOGASTRONOMICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Scienze integrate Scienze della terra A.S / 2016

CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSI PRIME SCUOLA PRIMARIA

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma

CURRICOLO DISCIPLINARE GEOGRAFIA Classe Prima

Curricolo Geografia - Classe III

ISTITUTO COMPRENSIVO ALBANO

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 1A CLASSE 2A. TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L'alunno si orienta nello spazio circostante

IC BUDRIO E DD BUDRIO SCUOLA DELL INFANZIA

SCOPI E FINALITA NELL APPRENDIMENTO DELLA GEOGRAFIA TURISTICA NEGLI ISTITUTI TECNICI COMMERCIALI A INDIRIZZO TURISTICO (TRIENNIO)

CURRICOLO di STORIA Classi I e II COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - PRIMARIA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITA

PROGRAMMAZIONE GEOGRAFIA SETTORE ECONOMICO CLASSI PRIME

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

CURRICOLO DI GEOGRAFIA BIENNIO

CLASSE PRIMA INDIRIZZO AFM / TUR. DESCRIZIONE Unità di Apprendimento. UdA n. 1 Titolo: FORMA E SUPERFICIE DELLA TERRA

Geografia - Triennio Scuola Primaria

Anno scolastico Indirizzo: tutti. Classe: 1. Disciplina: GEOGRAFIA. Primo Biennio

Competenza: L alunno comprende che il corpo e gli oggetti occupano uno spazio fisico. Esperienze ludiche e motorie

Programmazione di Geografia Scuola Secondaria di I grado. Classe prima

ISTITUTO COMPRENSIVO EUGENIO MONTALE

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale del Veneto

Disciplina: GEOGRAFIA. Curricula verticali biennio I.T.E. F. Laparelli COMPETENZE

ISTITUTO SAN GABRIELE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA VIA CASSIA KM ROMA

Curricolo verticale di GEOGRAFIA. TRAGUARDI DI COMPETENZA AL TERMINE della SCUOLA PRIMARIA

GEOGRAFIA- SCUOLA PRIMARIA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : GEOGRAFIA CLASSE TERZA

UN VIAGGIO IDEALE: 1. Lo studio del paesaggio

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

DISCIPLINA: GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA VERIFICA E VALUTAZIONE

OPERATIVI: L 6. I 7. I 8. I 9. I 10. I

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA

GEOGRAFIA PAROLE CHIAVE dal testo delle Indicazioni Nazionali TRASVERSALITÀ ( sintesi soprattutto con storia, tecnologia, scienze motorie).

ELABORATO DAI DOCENTI. ertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghj ISTITUTO COMPRENSIVO CALVISANO. klzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwer

STORIA CLASSE PRIMA E SECONDA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche GEOGRAFIA

SCUOLA DELL INFANZIA:

COMPETENZE DI BASE IN GEOGRAFIA

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA

GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA. Rappresentare graficamente gli posizione propria, di altri o di oggetti. termini adatti (sopra/sotto,

Transcript:

CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CLASSE CONOSCENZE ABILITA /CAPACITA COMPETENZE Terzo biennio (I secondaria). Orientamento spaziale. Elementi di cartografia. Fonti geografiche, loro caratteristiche e funzioni. Varietà e formazione degli elementi paesaggistici: Le forme e l evoluzione del territorio: pianure, rilievi, valli, ghiacciai, rocce, materiali alluvionali, attività sismica e vulcanica. Le acque interne: fiumi, laghi, falde idriche, canali d irrigazione, carsismo. I mari: ambienti, maree, moto ondoso, lidi, lagune, attività umane. Le coste: promontori, falesie, spiagge, città balneari. Il tempo meteorologico: troposfera, temperature, venti, nuvole, precipitazioni. L ambiente naturale: la vegetazione, gli ecosistemi, le aree naturali protette. Articolazione geografica, politica ed economica dell Italia nel contesto europeo: l Italia fisica: posizione e dimensioni, morfologia, zone sismiche e vulcaniche, fiumi, laghi, mari, isole, zone climatiche, vegetazione, aree protette; la ripartizione territoriale: antiche ripartizioni, Regioni, Province, Comuni e Città metropolitane, direttrici nazionali; la popolazione italiana: andamento demografico, lingua e dialetti, lavoro e PIL pro capite; l economia italiana: utilizzazione del territorio, colture e allevamento, industria, porti commerciali e turismo. L Italia nell Unione Europea. Le macroregioni europee: quadro fisico, Stati, città, aspetti peculiari. Ricavare, interpretare e sfruttare informazioni da fonti Orientarsi e muoversi nell ambiente locale e nazionale, usando la bussola e carte di vario genere. Descrivere e confrontare le diverse forme di paesaggio e spiegarne la formazione. Descrivere e confrontare fra loro l Italia e le regioni d Europa. Confrontare realtà territoriali diverse e descrivere somiglianze e differenze delle organizzazioni spaziali. Analizzare e discutere la relazione uomo-ambiente nei diversi spazi geografici. Riconoscere le differenti modalità di interazione uomo-ambiente in diversi periodi. Definire concetti propri della disciplina lessico specifico e con mappe concettuali e schemi. Individuare l articolazione tematica di testi geografici, selezionarne e organizzarne le informazioni. Utilizzare informazioni quantitative per ricavare valutazioni qualitative su fenomeni geografici. Riconoscere i fenomeni, la loro collocazione nello spazio e le loro relazioni. Osservare un territorio e descrivere gli aspetti essenziali della sua organizzazione. Osservare, leggere e analizzare sistemi territoriali vicini e lontani. Aprirsi al confronto con l altro, attraverso la conoscenza dei diversi contesti ambientali e socioculturali, superando stereotipi e pregiudizi. Valutare i possibili effetti delle decisioni e delle azioni dell uomo sui sistemi territoriali alle diverse scale Comprendere il cambiamento e la diversità dell ambiente in una dimensione diacronica, confronto fra epoche, e in una dimensione sincronica, confronto fra varie aree geografiche e culturali. Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socioeconomico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio.

CLASSE CONOSCENZE ABILITA /CAPACITA COMPETENZE Quarto biennio (II classe secondaria). Elementi di cartografia: reticolo geografico, proiezioni, fusi orari. Fonti geografiche, loro caratteristiche e funzioni. Varietà e formazione delle forme paesaggistiche: la campagna, lo spazio per le piante alimentari: edifici rurali, seminativi, cereali e colture industriali, prati e pascoli, frutteti, vigneti e oliveti, strutture per l allevamento degli animali; la città, lo spazio densamente costruito: centro storico e periferia, la città romana, medievale e industriale con i rispettivi monumenti, la periferia e gli edifici moderni; l industria e i servizi, i luoghi del lavoro: botteghe medievali, impianti di base, fabbriche, laboratori artigiani, negozi e centri commerciali, palazzi dello sport, scuole e verde pubblico; i trasporti: strade romane, strade, autostrade, ferrovie, sbarramenti fluviali, porti commerciali, aeroporti; la popolazione: presenza sul territorio, le fasce d età (giovani, adulti, anziani), il censimento, forze di lavoro e popolazione non attiva, cambiamenti dell economia, immigrazione extracomunitaria. Articolazione geografica, politica ed economica dell Europa: l Europa fisica: posizione e dimensioni, morfologia, zone sismiche e vulcaniche, formazione e glaciazioni, fiumi, laghi, penisole e isole, mari, stretti, canali, zone climatiche, vegetazione, aree protette; la popolazione europea e le ripartizioni territoriali: antiche ripartizioni, Stati Europei nel XX secolo, Europa occidentale ed orientale, lingue, religioni, grandi aree urbane, direttrici Ricavare, interpretare e sfruttare informazioni da fonti Orientarsi nell ambiente europeo. Descrivere e confrontare le diverse forme di paesaggio e spiegarne l origine e l evoluzione. Descrivere e confrontare fra loro i Paesi d Europa. Confrontare realtà territoriali diverse e descrivere somiglianze e differenze delle organizzazioni spaziali. Analizzare e discutere la relazione uomo-ambiente nei diversi spazi geografici. Riconoscere le differenti modalità di interazione uomo-ambiente in diversi periodi. Definire concetti propri della disciplina lessico specifico e con mappe concettuali e schemi. Individuare l articolazione tematica di testi geografici, selezionarne e organizzarne le informazioni. Utilizzare informazioni quantitative per ricavare valutazioni qualitative su fenomeni geografici. Riconoscere i fenomeni, la loro collocazione nello spazio e le loro relazioni. Osservare un territorio e descrivere gli aspetti essenziali della sua organizzazione. Analizzare e presentare un tema, un territorio, uno stato utilizzando schemi di sintesi, mappe concettuali, mappe spaziotemporali, carte mute, fotografie e strumenti multimediali. Osservare, leggere e analizzare sistemi territoriali vicini e lontani. Aprirsi al confronto con l altro, attraverso la conoscenza dei diversi contesti ambientali e socioculturali, superando stereotipi e pregiudizi. Valutare i possibili effetti delle decisioni e delle azioni dell uomo sui sistemi territoriali alle diverse scale Comprendere il cambiamento e la diversità dell ambiente in una dimensione diacronica, confronto fra epoche, e in una dimensione sincronica, confronto fra varie aree geografiche e culturali. Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socioeconomico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio.

continentali, distribuzione ed andamento demografico, emigrazione ed immigrazione, PIL pro capite; l economia europea: regioni agricole, colture e allevamento, sfruttamento minerario, aree industriali, turismo, rischio ambientale; l Unione Europea: storia, istituzioni, moneta, politiche comunitarie, cittadinanza europea. Articolazione geografica e politica degli Stati europei: quadro fisico, popolazione, sistemi economici, cultura, storia, forme d insediamento e principali città.

CLASSE CONOSCENZE ABILITA /CAPACITA COMPETENZE Quarto biennio (III classe secondaria). Elementi di cartografia: dalla cartografia tradizionale al telerilevamento (aerofotografia, fotografia all infrarosso, uso del computer). Fonti geografiche, strategie per ricavare informazioni e per elaborarle. Elementi del paesaggio, zone climatiche, ambienti naturali: Sole e Terra nel Sistema solare: giorno e notte, stagioni, cinque zone del riscaldamento, radiazione solare, effetto serra; foresta equatoriale: zone caldo-umide, alberi della foresta, frutti tropicali; savana: vegetali e specie animali; deserti: zone aride, zone pre-desertiche, tipi di deserti (roccioso, pietroso, sabbioso), oasi, fauna, desertificazione; foreste temperate: zone temperate e foreste (mediterranea, di latifoglie, di conifere), praterie, fauna, piogge acide. neve e ghiacci: zone fredde, alta montagna, tundra, ghiacci polari e specie animali, buco nell ozonosfera. Il Mondo: il Mondo fisico: formazione della Terra e dei continenti, placche tettoniche e loro movimenti, terremoti, vulcani, catene montuose, fiumi, oceani e correnti marine, atmosfera, circolazione dei venti, temperature, piogge, ambienti naturali; la popolazione mondiale: principali civiltà nel 1492, l Europa alla conquista del mondo, stati più estesi, grandi aree di popolamento, Nord e Sud del mondo, lingue, religioni, crescita demografica, flussi migratori, grandi metropoli; l economia mondiale: globalizzazione, compagnie transnazionali, agricoltura di base e piantagioni tropicali, attività industriali, risorse minerarie e consumi, crescita economica e crescita della povertà, deterioramento dell ambiente. Articolazione geografica e politica dei continenti: quadro fisico, popolazione, economia, cultura, storia e principali città di America, Africa, Asia e Oceania. Articolazione geografica e politica di alcune nazioni extraeuropee: quadro fisico, popolazione, economia, cultura, storia e principali città. Lo sviluppo mondiale e le ripercussioni contemporanee e future. Ricavare, interpretare e sfruttare informazioni da fonti Orientarsi nel Mondo. Descrivere e confrontare le diverse forme di paesaggio e spiegarne la formazione. Descrivere e confrontare fra loro le strutture fisiche, socioeconomiche e culturali di alcune nazioni extraeuropee. Analizzare, discutere e interpretare fatti e sviluppi ecologici, economici e sociali. Riconoscere le differenti modalità di interazione uomo-ambiente in diversi periodi. Definire concetti propri della disciplina lessico specifico e con mappe concettuali e schemi. Individuare l articolazione tematica di testi geografici, selezionarne e organizzarne le informazioni. Utilizzare informazioni quantitative per ricavare valutazioni qualitative su fenomeni geografici. Riconoscere i fenomeni, la loro collocazione nello spazio e le loro relazioni. Osservare un territorio e descrivere gli aspetti essenziali della sua organizzazione. Analizzare e presentare un tema, un territorio, uno stato utilizzando schemi di sintesi, mappe concettuali, mappe spaziotemporali, carte mute, fotografie e strumenti multimediali. Fare ricerche in Internet di testi e fonti su temi geografici definiti. Percepire in modo geograficamente corretto e coerente i vari aspetti di paesaggi e di sistemi territoriali lontani (anche nel tempo), utilizzando carte, grafici, immagini, dati statistici, relazioni di viaggiatori, testi descrittivi. Osservare, leggere e analizzare sistemi territoriali vicini e lontani. Aprirsi al confronto con l altro, attraverso la conoscenza dei diversi contesti ambientali e socioculturali, superando stereotipi e pregiudizi. Valutare i possibili effetti delle decisioni e delle azioni dell uomo sui sistemi territoriali alle diverse scale Comprendere il cambiamento e la diversità dell ambiente in una dimensione diacronica, confronto fra epoche, e in una dimensione sincronica, confronto fra varie aree geografiche e culturali. Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socioeconomico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio.

VOTAZIO NE GRADI DI RENDIMENTO CRITERI DI VALUTAZIONE DI GEOGRAFIA ESPLICITAZIONE DEI LIVELLI DI COMPETENZA RAGGIUNTI 10 OTTIMO L alunno si orienta molto agevolmente nello spazio utilizzando con consapevolezza e disinvoltura gli strumenti specifici della disciplina. Osserva, riconosce e descrive gli elementi naturali e antropici dei paesaggi, stabilendo relazioni anche non evidenti. Utilizza un lessico ricco e appropriato. Studia in modo assiduo e con passione. 9 PIU CHE DISTINTO L alunno si orienta agevolmente nello spazio utilizzando con autonomia e sicurezza gli strumenti specifici della disciplina. Osserva, riconosce e descrive gli elementi naturali e antropici dei paesaggi, stabilendo relazioni. Utilizza un lessico appropriato. Studia in modo costante e con interesse. 8 DISTINTO L alunno si orienta nello spazio utilizzando vari tipi di carte geografiche e usando correttamente punti cardinali, coordinate geografiche e simbologia. Osserva e descrive in modo particolareggiato gli elementi caratterizzanti dei paesaggi, individuando analogie e differenze. Usa un lessico corretto e specifico. Studia in modo costante. 7 BUONO L alunno si orienta nello spazio leggendo alcune forme di rappresentazioni grafiche e cartografiche e utilizzando correttamente i punti cardinali e le coordinate Osserva e descrive gli elementi naturali e antropici dei paesaggi, operando confronti fra realtà territoriali diverse. Conosce i fondamentali termini del linguaggio geografico. Studia con discreta costanza ma non è interessato all approfondimento. 6 SUFFICIENTE L alunno si orienta nello spazio con incertezza utilizzando solo i punti cardinali. Osserva e descrive con semplicità realtà geografiche diverse. Utilizza carte e immagini e stabilendo confronti molto evidenti. Usa un linguaggio elementare ed essenziale. Studia in modo poco costante e mnemonico. 5 NON SUFFICIENTE L alunno si orienta con difficoltà nello spazio confondendo i punti cardinali. Osserva e descrive in modo approssimativo realtà geografiche diverse. Utilizza faticosamente solo carte fisico-politiche e immagini. Usa un linguaggio essenziale. Usa un linguaggio essenziale. 4 GRAVAMENTE INSUFFICIENTE L alunno non si orienta nello spazio e non conosce i punti cardinali. Stenta ad individuare i più semplici elementi fisici ed antropici delle realtà Ha difficoltà nell uso e nella comprensione di termini e concetti geografici. Non riesce a leggere le carte fisiche e politiche. Utilizza un linguaggio scarno, inappropriato e scorretto. Non studia, ostenta disimpegno e disinteresse.