DELIA RUSSO U.O. di Oncoematologia Pediatrica A.R.N.A.S. Palermo,

Documenti analoghi
STUDIO DELLE PARTI MOLLI E DELLE ARTICOLAZIONI. Genova, 15 febbraio 2014

I tumori ereditari del colon-retto

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE SCIENZE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE UMANA Insegnamento: Il ruolo dell apparato digerente nella nutrizione umana

Pezzi operatori. Immagini colonscopia

Polipi. Sessili. Peduncolati

I TUMORI OSSEI

MASSA TORACICA SINISTRA

Lezione di Chirurgia Generale Tumori del colon e del retto. Agora

01 VISITA CARDIOLOGICA VISITA ANGIOLOGICA VISITA ENDOCRINOLOGICA VISITA NEUROLOGICA VISITA OCULISTICA 95.

LESIONI BENIGNE E MALIGNE DELLA SPALLA

Tumori ossei secondari del gatto

CISTI ANEURISMATICA

Lezione n. 2: Biologia dei tumori

ELENCO PRESTAZIONI DI DIAGNOSTICA STRUMENTALE E TARIFFARIO

TUMORI CEREBRALI IN ETA PEDIATRICA: DALLA CLINICA AL TRATTAMENTO. Torino, 27 novembre 2010

Colorectal Eporediensis Centre

inizialmente. Solo per valutazione scheletrica prechirurgica

Modulo Prestazioni DOTT.SSA ANNA MARIA ROSANO' ECOGRAFIE. Descrizione Onorario LP (es. 150,00 ) ECOENCEFALOGRAFIA 70,00 ECOGRAFIA COLLO PER LINFONODI

I TUMORI del RACHIDE

LISTA AZIENDA OSPEDALE

Es. BCR-ABL. Es. RAS Es. ERBB2. Es. MYC. Si riscontra frequentemente nei cancri degli animali, mentre è raro nell uomo.

Normale controllo della crescita cellulare

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma:

I Tumori della Parete Toracica

CASI CLINICI. Malattia localizzata

Prelievi con Mammotome, QSE della mammella destra:

Importante massa addominale

PRESTAZIONI SANITARIE UOC DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

TUMORE METANEFRICO STROMALE

LUCIO LUZZATO. AIRTUM (Associazione Italiana Registri Tumori) Una vita dedicata alla Ricerca, alla Cultura ed al Dialogo tra popoli

30/05/2011. Melanoma. Anatomia. scaricato da 1

LE MALATTIE DELLA TIROIDE

Ghiandole salivari maggiori (parotide, sottomandibolare e sottolinguale)

Classificazione patologica e prognosi. Licia Laurino UOC Anatomia Patologica Treviso

L esperto interroga: le terapie mediche nelle neoplasie del colon adiuvante e metastatico

Comiso Struttura Complessa di. Fisiatra Dr.ssa Sara Lanza. Ospedale Regina Margherita. Medicina Fisica e Riabilitazione

Linfonodo sentinella nel carcinoma duttale in situ: sì, no, mai

Situazione sinistri al 29/06/2010. Gerenza di Segrate A.U.S.L. di Reggio Emilia '

GENETICA DEL TUMORE DEL COLON-RETTO

Modulo Prestazioni DOTT.SSA BOCCHIO ANNAPAOLA. Descrizione Onorario LPI TC ORBITE (SENZA CONTRASTO) 250,00 TC CRANIO OSSEO ( SENZA CONTRASTO)

HI-TECH IN SANITA'. MINI-INVASIVITA' 2.0: nuove tecnologie al servizio dell'appropriatezza e della bioetica professionale

Tiroide RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

Dr.ssa Mara Fornasarig

GRUPPO DI STUDIO TUMORI CUTANEI

Neoplasie mesenchimali

Orazio Santonocito, Rosina Amoroso U.O. Neurochirurgia Spedali Riuniti Livorno Azienda Usl Nord Ovest Toscana

OSTEOSARCOMA. Sarcoma osteogenico

Bari, 7-10 novembre CARCINOMA MIDOLLARE FAMILIARE CHIRURGIA: tra certezze e controversie Marco Boniardi

AGO ASPIRATO ECOGRAFIA TIROIDEA ECOCOLORDOPPLER TIROIDEO ECOCOLORDOPPLER SCROTALE ECOCOLORDOPPLER PENIENO BASICO 60.

SPECIALITÀ PRESTAZIONE TARIFFA

SCHEMA FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO

CASO CLINICO carcinoma mammario ErbB2+ con M+ SNC

Utilità dell'ecografia nella valutazione dei piccoli noduli tiroidei. S. Pignata, M. B. Guaglianone Casa di Cura Tricarico Belvedere M.

PATOLOGIA NODULARE E CARCINOMA DELLA TIROIDE IN PAZIENTI CON POLIPOSI ADENOMATOSA FAMILIARE

CASO CLINICO 1 Paziente con carcinoma della flessura splenica sinistra

Una donna maltrattata

Lesioni papillari. Rosario Caltabiano. Department G.F. Ingrassia, Section of Anatomic Pathology, University of Catania

POLIPI e POLIPOSI INTESTINALI CLASSIFICAZIONE ISTOLOGICA

- Non allergie farmacologiche - Ex fumatore - Tonsillectomia

Poliposi familiari con inquadramento genetico

Tumore (gonfiore) o neoplasia (nuova crescita):

Prof. Danilo Tarroni Dipartimento Scienze Chirurgiche

LARINGE.

RIUNIONE GRUPPO CHIRURGICO ONCOLOGICO PEDIATRICO ITALIANO

P.O. "S. ANDREA" - VERCELLI - dati validi dal 02/01/2014 Tipo Attività Tutti

Selezione dei pazienti e chemioterapia personalizzata

RISONANZA MAGNETICA Tariffa TMA Sconto 20%

I tumori cartilaginei

S.C. di Otorinolaringoiatria

Dipartimento di Medicina Pubblica, Clinica e Preventiva, Sezione di Medicina Legale L ERRORE IN ONCOLOGIA

Programma di studio per il Part-Time. TCIO Take Care istituto Osteopatico

Domande relative alla specializzazione in: Neurochirurgia

C O O GENERALITA TUMORI PRIMITIVI DELLO SCHELETRO. Dr. Roberto Zorzi. Universita degli Studi di Milano CORSO DI LAUREA IN TECNICHE ORTOPEDICHE

Una flogosi particolare

Tumori maligni del colon e del retto

Come disarmare i tumori

APPROPRIATEZZA IN PATOLOGIA TIROIDEA: medici di medicina generale e specialisti a confronto.

ONCOLOGIA. La malattia neoplastica è una patologia MULTIFATTORIALE (cancerogenesi)

CASI CLINICI. dott. Luigi Monaco

Carcinomi mioepiteliali RIUNIONE GRUPPO TREP

Cancro del colon. Diagnosi del cancro del colon. Terapia del cancro del colon. [ Maurizio Pianezza Tutti i diritti riservati]

FF0000RADIOLOGIA - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI PRIVATO SOCIALE

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

TUMORE RABDOIDE MULTIFOCALE: UNA SFIDA AL TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE

LA POLIPOSI ADENOMATOSA FAMILIARE (FAP): un modello per lo studio della familiarità neoplastica CASO CLINICO

La chirurgia del Carcinoma Differenziato della Tiroide

ELENCO DELLE PRESTAZIONI EROGATE

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

Radiologia MOC. Listino attività ambulatoriale 35,00 32,00 32,00 35,00 35,00 30,00 35,00 32,00 32,00 32,00 33,00 35,00 35,00 35,00 35,00

P.S. (05/08/52), anni 57 alla diagnosi

lesioni melanocitarie benigne e maligne

Una celiachia barcollante. Dott.ssa Ersilia Rossi UOC Pediatria UOS Gastroenterologia Pediatrica Ospedale Sant Anna e San Sebastiano Caserta

ALLEGATOA alla Dgr n. 863 del 21 giugno 2011 pag. 1/5

ANATOMIA MICROSPICA APPARATO DIGERENTE 1

THE HALLMARKS OF CANCER

DESCRIZIONE PRESTAZIONE ASPIRAZIONE PERCUTANEA CISTI MAMMELLA ECO-GUIDATA SX 100 ASPIRAZIONE PERCUTANEA CISTI MAMMELLA ECO-GUIDATA DX 100

TEMPI di ATTESA PRESTAZIONI TRACCIANTI Azienda erogante: ASL 12 Veneziana

DOTTORATO DI RICERCA IN MORFOLOGIA CLINICA E PATOLOGICA - XXI CICLO-

IL CANCRO RAPPRESENTA, DOPO LE MALATTIE DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE, LA SECONDA CAUSA DI MORTE NEI PAESI INDUSTRIALIZZATI. E STATO STIMATO CHE SOLO

NEUROBLASTOMA CONGENITO IV STADIO CON ESTESA LOCALIZZAZIONE INTRARACHIDEA

Transcript:

DELIA RUSSO U.O. di Oncoematologia Pediatrica A.R.N.A.S. deliarusso@ospedalecivicopa.org Palermo, 27.5.2011

CASO CLINICO Maschio, 3 anni Genitori non consanguinei Madre di 29 anni in abs Padre di 31 anni in abs Una sorella di 6 mesi in abs Nato a termine da parto spontaneo peso alla nascita gr 3450, lunghezza cm 50. Modalità di adattamento neonatale nei limiti di norma.

A 1 mese di vita comparsa di una neoformazione sulla fronte cm1x1,5 A 1 anno un'altra dietro l'orecchio cm 2x1 e alla spalla destra cm 3x4 A 1 anno e 6/12 comparsa di un'altra lesione al polso dx cm 1x2

Biopsia di due lesioni (orecchio e spalla) DIAGNOSI ISTOLOGICA : LIPOFIBROMATOSI Exeresi parziale della lesione al dorso. RECIDIVA LOCALE DOPO 5 MESI RM dorsale: nel territorio dei muscoli trapezio, romboideo ed erettore del tronco, visualizzazione di una formazione a margini netti del dt max di cm 4.5 x 2.5 ed estensione cc di circa 5 cm. RM encefalo, cervicale, lombosacrale neg. Giunge alla nostra osservazione

Hypocellular lesion REVISIONE ISTOLOGICA CENTRALIZZATA (PADOVA) sheets of haphazardly arranged collagen bands Infiltrative growth Bland cells scattered among collagen bundles Immunoistochemical profile: CD34+, SMA-, MSA-, nuclear reactivity for b- catenin in 64% (per gentile concessione della D.ssa Alaggio)

RM DORSALE (10 mesi dalla precedente) Lesione fibromatosa in sede paravertebrale destra, nell'intervallo anatomico compreso tra la fascia superficiale e profilo costale. Dimensioni: mm 45x32x68 Divarica i muscoli latissimo del dorso, trapezio e romboideo, infiltrando in profondità i muscoli intercostali esterni (dal quarto al sesto spazio intercostale) mentre esternamente si porta al di sotto del muscolo sottoscapolare.

Il versante mesiale del tessuto appare interfacciato con i fasci muscolari ipotrofici dell'erettore del tronco e delle aree paravertebrali del trapezio e del romboideo. Non coinvolgimento infiltrativo del rachide dorsale e del suo contenuto midollare e radicolare.

GARDNER'S SYNDROME GARDNER 1951. MALATTIA MULTISISTEMICA. A.D. 1:1.000.000 USA FAP: FAMILIAL ADENOMATOUS POLYPOSIS APC GENE 5q21-22 (mutazione 1309) MYH GENE: 1p34.3-p32.1 POLIPOSI DEL COLON, GASTRICI, PICCOLO INTESTINO OSTEOMI MULTIPLI: CRANIO, MANDIBOLA, MASCELLA, OSSA LUNGHE. CISTI EPIDERMOIDI O SEBACEE FACCIA, CUOIO CAPELLUTO, ESTREMITA'. CISTI DENTINICHE, DENTI SOVRANNUMERARI, FUSI E CARIATI. TUMORI MESENCHIMALI DELLA PELLE E DEI TESSUTI MOLLI: FIBROMI, LIPOMI, LEIOMIOMI, LESIONI PIGMENTATE DELLA PELLE TUMORI CEREBRALI BENIGNI (MENINGIOMI) CARCINOMA TIROIDEO PAPILLARE E MULTICENTRICO EPATOBLASTOMA, OSTEOSARCOMA PIGMENTAZIONE RETINA

GARDNER'S SYNDROME GARDNER 1951. MALATTIA MULTISISTEMICA. A.D. 1:1.000.000 USA FAP: FAMILIAL ADENOMATOUS POLYPOSIS APC GENE 5q21-22 (mutazione 1309) MYH GENE: 1p34.3-p32.1 POLIPOSI DEL COLON, GASTRICI, PICCOLO INTESTINO OSTEOMI MULTIPLI: CRANIO, MANDIBOLA, MASCELLA, OSSA LUNGHE. CISTI EPIDERMOIDI O SEBACEE FACCIA, CUOIO CAPELLUTO, ESTREMITA'. CISTI DENTINICHE, DENTI SOVRANNUMERARI, FUSI E CARIATI. TUMORI MESENCHIMALI DELLA PELLE E DEI TESSUTI MOLLI: FIBROMI, LIPOMI, LEIOMIOMI, LESIONI PIGMENTATE DELLA PELLE, TUMORI DESMOIDI (3.5-5.7% DEI PAZIENTI DOPO LA CHIRURGIA NEL SITO DI INCISIONE..) TUMORI CEREBRALI BENIGNI (MENINGIOMI) CARCINOMA TIROIDEO PAPILLARE E MULTICENTRICO EPATOBLASTOMA, EPATOMA, OSTEOSARCOMA, TUMORI ADRENOCORTICALI E DELLE VIE BILIARI PIGMENTAZIONE RETINA

5q21,22. La proteina APC forma un complesso con il fattore di trascrizione beta-catenina inducendo la degradazione della beta-catenina stessa. Quando il gene APC è mutato, la beta-catenina si accumula e penetra nel nucleo, dove può attivare direttamente il gene per la ciclina D1, il che provoca una proliferazione cellulare incontrollata, contribuendo alla crescita di tessuto anormale e all'insorgenza del tumore Un gene bersaglio di tale complesso è il c-myc, un ben noto oncogene. C-myc ha esso stesso la funzione di fattore di trascrizione per un grande numero di geni che controllano i processi di crescita e di divisione cellulare. La mutazione del gene APC quindi, induce una serie di reazioni a cascata che hanno come risultato finale un incremento della divisione cellulare.

Gardner Fibroma: A Clinicopathologic and Immunohistochemical Analysis of 45 Patients with 57 Fibromas Coffin CM et al. Am J Surg Pathol 2007;31:410 416

Why is Gardner fibroma important? Associated with Familial Adenomatous Polyposis in 69% of cases If left unchecked, patients with FAP develop inevitably intestinal carcinoma Fibromas occur early, working as a sentinel event Desmoid fibromatosis can develop in the site of previous resected fibromas

QUESITI 1) UTILE SECONDO INTERVENTO? 2) DALLE IMMAGINI SI EVINCE LA POSSIBILITA' DI UNA EXERESI RADICALE? 3) ALTRI TRATTAMENTI POSSIBILI?

GRAZIE