Per illustrare le caratteristiche della favola viene realizzato un piccolo schema descrittivo che verrà poi verbalizzato per scritto e a voce dai

Documenti analoghi
PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

ITALIANO NOVEMBRE Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Raccordi interdisciplinari

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA OPERA PIA G. CAVALLINI PROGETTO LETTURA UN MARE DI STORIE

Pierino e il lupo A volte il lupo perde il vizio

FIABA FAVOLA: ANTICO SAPERE

LA PIANIFICAZIONE. Le tipologie di testo che si prestano maggiormente ad essere oggetto di pianificazione sono:

Progetto Interdisciplinare

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE

SCUOLA D INFANZIA GAZZANIGA A.S. 2013/2014 SEZIONE GRANDI PROGETTO NATURA

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

Modulo I: Fiaba in musica e sonorizzazione Discipline: Musica e Italiano Competenze

Educazione Linguistica (lingua come codice) ortografia e punteggiatura morfologia sintassi della frase semplice e complessa

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

PROGETTAZIONE ANNUALE - ITALIANO

ATTIVITA POTENZIAMENTO COMPETENZE NARRATIVE. Dott.ssa Barbara Cerri Logopedista Fondazione IRCCS Stella Maris Calambrone - Pisa

Istituto Comprensivo Campagnola-Galilei. Area Didattica

Scuola Media Statale RSM Sede di Serravalle Anno scolastico LABORATORIO DIDATTICO DI ITALIANO Classi Prime 1B. C era una volta un film

III Circolo di Rho. Programmazione annuale. Lingua Italiana. Classe II

Musica Classe I- TRAGUARDI DI COMPETENZE ALLA FINE DELLA CLASSE PRIMA. Esplora, discrimina ed elabora gli eventi sonori. applicando schemi elementari.

Competenze chiave europee: Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA

PROGETTO ORA ALTERNATIVA ALL I.R.C.

ISTITUTOCOMPRENSIVO 3 POLO GALLIPOLI SCUOLA PRIMARIA/SECONDARIA DI I GRADO

PROGETTO CONTINUITA Anno scolastico

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MINEO A.S INDICATORI OBIETTIVI D'APPRENDIMENTO UNITA D'APPRENDIMENTO A.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE SECONDA. COMPETENZA comprendere comandi sempre più complessi

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA. LINGUA ITALIANA Classe prima 1)ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE

parole Classificare e ordinare Comprensione Anticipazione Applicazione Reversibilità del pensiero

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri. ABILITÀ Obiettivi di apprendimento

PROPOSTE DIDATTICHE DELLA BIBLIOTECA A.S. 2016\2017

NOVITA 2016 Testi Ministeriali

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s. 2015/ 2016

MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA. Obiettivo: (espresso in termini di competenza) Collaborare e partecipare

ISTITUTO COMPRENSIVO ANGELO MUSCO. Il teatro a scuola DESCRIZIONE MODALITA ORGANIZZATIVA SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA

AMBITO LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVO

Progetto Siracusa 2750 anni di storia. dalla fondazione ai nostri giorni. Scuola Primaria G. Lombardo Radice Classi prime- a.s.

2016/2017 Progetto continuità

III Circolo di Rho. Programmazione annuale. Lingua Italiana. Classe III

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

LINGUA INGLESE CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA. PARLATO Produzione e interazione orale. ASCOLTO Comprensione orale

LA BIBLIOTECA RAGAZZI ROSY PATERNICÒ e SILVANA PRINI del Comune di Pavia

L ENERGIA PRENDE FORMA

NELL AMBIENTE, MA CON ENERGIA

Organizzazione delle informazioni Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti.

EDUCARE: costruire l identità della persona come vocazione

TEMATICHE/CONTENUTI Unità Raccordi interdisciplinari Tempi presumibili di svolgimento Favola Fiaba Leggenda Mito. l organizzazione della scuola)

GRIGLIA DI PROGETTAZIONE Le interviste impossibili

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

DESTINATARI. Gli alunni frequentanti la CLASSE SECONDA. TEMPO DI REALIZZAZIONE. Intero anno scolastico.

Benvenuti nel magico Mondo delle Fiabe

PIANO DI LAVORO DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA MEDIA -

UNITÀ DIDATTICA N. 1

Per non perdere il filo... con la storia del GALLETTO MACISTE

Narriamo Insieme, laboratorio di scrittura condivisa.

ISTITUTO COMPRENSIVO MARCONI

ISTITUTO COMPRENSIVO Anno scolastico

SCRIVERE Costruire l interesse per la scrittura autonoma. Scrivere autonomamente un breve testo su un esperienza motivante.

STORIA COMPETENZE CHIAVE:

LINGUA ITALIANA. Classe SECONDA SCUOLA PRIMARIA. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

Guida al software. Registrazione e struttura del programma

I bisogni educativi speciali

IL LABORATORIO DEL CORPO

GIOCHIAMO CON LA FIABA

I.C VIA SCIALOIA - MILANO SCUOLA PRIMARIA ITALO CALVINO

I.I.S.S ALDO MORO. Programma A.S Materia: ITALIANO. Insegnante: AMMATUNA Alessia

PROGETTI SPECIALI BAMBINI 5 ANNI

ISTITUTO COMPRENSIVO MATTEO RIPA - EBOLI

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO STORIA DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

BOZZA DEL CURRICULO VERTICALE DI EDUCAZIONE DELLA LETTURA: SCUOLA PRIMARIA

LIBRI A SPASSO TANTI MODI PER CONOSCERE IL LIBRO

Istituto Comprensivo Galileo Galilei di Cittaducale

Scuola dell Infanzia Tomaso Bertoli Pontoglio

ISTITUTO COMPRENSIVO ENRICO MATTEI DI MEOLO. SCUOLA STATALE DELL INFANZIA IL FLAUTO MAGICO di Fossalta di Piave

1 Introduzione e definizione

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

CLASSE SECONDA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

ISTITUTO COMPRENSIVO Lorenzo Lotto CURRICOLO DI MUSICA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LASTRA A SIGNA PROGRAMMAZIONE ITALIANO CLASSI TERZE

L ARCOBALENO DEI LINGUAGGI

Programmazione educativo-didattica anno scolastico MUSICA CLASSE PRIMA PRIMARIA

30 Circolo Didattico G. Parini - Scuola Primaria- a.s. 2007/2008

EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA

Istituto Comprensivo di Gaggio Montano. Scuola Primaria di Castel d Aiano PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO. Classe quarta. Anno scolastico 2015/2016

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

DIREZIONE DIDATTICA DI OCCHIOBELLO SETTIMANA NAZIONALE DELLA MUSICA A SCUOLA

UNITÀ DIDATTICA N. 1 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

DIARIO DI BORDO Percorsi di ricerca-azione (Valore aggiunto delle diversità in classe) a.s. 2014/2015

ISTITUTO COMPRENSIVO RAPALLO-ZOAGLI PROVE DI VERIFICA FINALI

Progetto gioco- sport dei plessi Collodi e Italo Stagno

Tutte le attività si sono sviluppate partendo dal libro scelto per la narrativa Il segreto delle tabelline e la Banda delle 3 emme (ed. Mondadori).

Benvenuti nel. Mondo delle Fiabe! Cliccate Esplorate E buon divertimento!

PERCORSO DI LETTURA...DALL INFANZIA...ALLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

ALL. N 4. Istituto Comprensivo E. Mattei Acqualagna (PU) Lettura della fiaba

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO MUSICA

PROGETTAZIONE DI UNA DIDATTICA DI COMPETENZA PER IL CURRICOLO VERTICALE ESPERIENZA DI AUTOFORMAZIONE IN RETE SCUOLA PRIMARIA/ SECONDARIA VERNOLE

L insegnante avvia un progetto con l ausilio di un ambiente di apprendimento

Transcript:

Il progetto è iniziato in classe seconda con la comprensione della struttura e delle caratteristiche di favola e fiaba e delle loro differenze, proseguirà in classe terza, in parallelo con il programma di Storia, con la comprensione della struttura e delle caratteristiche di mito e leggenda e delle loro differenze. Il progetto ha come finalità quella di promuovere un atteggiamento positivo nei confronti di ascolto, lettura e scrittura di diverse tipologie testuali narrative. L educazione all ascolto è stata incoraggiata con letture ad alta voce da parte dell insegnante e con attività di lettura animata da parte di esperti presso Biblionet, la biblioteca multimediale di Ponte San Giovanni, presso Edicolè a Balanzano, presso il teatro Bertold Brecht di San Sisto per assistere alla lettura animata con attore e orchestra della fiaba musicale Pierino e il lupo. Tramite la lettura personale si è favorita la conoscenza di autori classici (da Esopo a Fedro, Tolstoj, Andersen, Rodari, Piumini) ed anche lo scambio di idee fra gli alunni per sviluppare una prima capacità critica; rappresentare graficamente e descrivere le sequenze narrative, inventare collettivamente, a piccoli gruppi o singolarmente, favole e fiabe ha permesso di padroneggiare l abilità della scrittura in una modalità attiva-creativa per raggiungere la competenza chiave europea imparare ad imparare.

Per illustrare le caratteristiche della favola viene realizzato un piccolo schema descrittivo che verrà poi verbalizzato per scritto e a voce dai bambini.

Per ogni favola vengono individuati i personaggi, il luogo e la morale. In questo caso la favola di Tolstoj viene approfondita con uno schema di tipo narrativo

costituito da sequenze illustrate e descritte, intervallate dalle frecce della successione (da noi chiamate frecce serpentina ).

In prossimità del Natale viene proposta, tramite domande di comprensione, l analisi del testo relativo alla favola della renna Rudolph di Babbo Natale. La favola di Esopo viene analizzata partendo dalle sequenze per completare poi il testo cloze, in cui cioè mancano delle parole da inserire al posto dei puntini. Le parole da inserire sono accentate per favorire anche il ripasso dell accento.

La favola di Fedro viene dettata e analizzata nella morale ma poi i bambini inventano singolarmente un finale oltre il finale dell autore e rappresentano graficamente.

Per riconoscere le caratteristiche dei vari personaggi protagonisti delle favole, abbiamo fatto delle ricerche sui modi di dire ancora in uso oggi riferiti agli animali ma utilizzati per indicare certe categorie di persone tramite la similitudine.

Infine viene proposto ai bambini il seguente test: LE CARATTERISTICHE DELLA FAVOLA 1) COSA E UNA FAVOLA? a- La favola è un racconto breve che vuole trasmettere un insegnamento b- La favola è un racconto breve che vuole divertire c- La favola è un racconto più o meno breve che insegna come vivono gli animali. 2) I PERSONAGGI DELLE FAVOLE DI SOLITO SONO: a- Pochi b- Molti c- Non più di due 3) I PERSONAGGI DELLE FAVOLE DI SOLITO SONO: a- Animali b- Oggetti c- Uomini 4) GLI ANIMALI DELLE FAVOLE: a- Non hanno mai comportamenti umani b- Si comportano come gli uomini c- Sono descritti nel loro ambiente naturale 5) IL TEMPO E IL LUOGO IN CUI SI SVOLGONO I FATTI: a- Sono sempre ben precisati b- Si riferiscono sempre all antichità c- Sono poco precisi 6) CON IL TERMINE MORALE SI INTENDE: a- Il carattere dei protagonisti b- Il finale della favola c- L insegnamento che la favola comunica 7) LE FAVOLE PRESENTANO UN LINGUAGGIO: a- Complesso e difficile b- Semplice e lineare c- Comico e divertente

Anche per illustrare le caratteristiche della fiaba viene realizzato uno schema descrittivo che verrà poi verbalizzato per scritto e a voce dai bambini.

Vengono ricordate ai bambini le fiabe classiche della letteratura per l infanzia con il disegno e con l individuazione in tabella del protagonista e dell antagonista.

La fiaba di Hansel e Gretel ha permesso di conoscere la struttura di una fiaba nelle sue parti principali di: Introduzione, Svolgimento e Conclusione oltre alle parti intermedie tipiche quali: Allontanamento, Azione dell antagonista, Azione dell aiutante, Salvataggio del protagonista, Sconfitta dell antagonista, Lieto fine.

È stata presentata anche una speciale tipologia di fiaba: la fiaba musicale Pierino e il lupo che abbiamo ascoltato a teatro e analizzato anche con il contributo del nostro esperto di Educazione Musicale.

Le varie parti della fiaba sono state individuate tramite lo schema narrativo con frecce serpentine.

L ascolto della lettura animata presso Biblionet ci ha dato l occasione di scoprire una fiaba moderna della quale sono state riconosciute dai bambini le caratteristiche e ne è stata prodotta una sintesi a piccoli gruppi in un ottica di apprendimento cooperativo ( cooperative learning ).

Una fiaba classica è stata rimessa in mente a piccoli gruppi di due/tre alunni tramite sequenze per avviare i bambini al riassunto.

Infine in un approccio di peer tutoring è stato proposto ai bambini di creare La mia fiaba tenendo conto delle indicazioni date.

GLI ALUNNI DELLA CLASSE SECONDA: ABATI ALICE ABBATI CHRISTIAN AJDINI ARTA BARBARO FRANCESCO ANTONIO BOCCHETTA GIACOMO BRECCHIA CRISTIAN CARLETTI ALEX COSTANTINO GINEVRA CUCCU MATTIA EL MISSAOUI SARA FIORITI LORENZO FORTE LORENZO ISKURTI MEGI LUPATTELLI LUDOVICA MARIANI CARLETTI LORENZO MAZZANTI SARA PANNACCI IULIA SANTUCCI VITTORIO SGUILLA GABRIELE LA MAESTRA: FRANCESCA FALOCI