Soluzione Esercizio 1

Documenti analoghi
Esercizi su Sistemi di Numerazione Binaria. Prof. Riccardo Torlone Università di Roma Tre

Calcolatori Elettronici Parte III: Sistemi di Numerazione Binaria

Sistemi di Numerazione Binaria

Calcolatori Elettronici Parte II: Sistemi di Numerazione Binaria. Prof. Riccardo Torlone Università di Roma Tre

Rappresentazione dei Numeri

Codifica. Rappresentazione di numeri in memoria

Lezione 4. Sommario. L artimetica binaria: I numeri relativi e frazionari. I numeri relativi I numeri frazionari

Algebra di Boole e porte logiche

Rappresentazione dei numeri reali in un calcolatore

Calcolo numerico e programmazione Rappresentazione dei numeri

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Rappresentazione di numeri reali. Architetture dei Calcolatori (Lettere. Perché la rappresentazione in virgola mobile

Addizionatori: metodo Carry-Lookahead. Costruzione di circuiti combinatori. Standard IEEE754

Lezione 3. I numeri relativi

Esercizio 1.A Aritmetica binaria (nel presentare le soluzione mostrare, almeno nei passaggi piú significativi, i calcoli eseguiti) (3 punti)

FALSO FALSO VERO FALSO VERO VERO VERO VERO

Architetture degli Elaboratori I II Compito di Esonero (A) - 16/1/1997

Codifica binaria. Rappresentazioni medianti basi diverse

Rappresentazione di numeri relativi (interi con segno) Rappresentazione di numeri interi relativi (con N bit) Segno e Valore Assoluto

Numeri reali. Notazione scientifica (decimale) Floating Point. Normalizzazione. Esempi. Aritmetica del calcolatore (virgola mobile)

codifica in virgola mobile (floating point)

Sistemi di numerazione

Fondamenti di Informatica - 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2011/2012

Fondamenti di Programmazione. Sistemi di rappresentazione

Esercitazione 1 Codifica e Rappresentazione dell Informazione Istruzioni Assembly MIPS

Rappresentazione dei Dati

Fondamenti di Informatica - 1. Esercizi A.A. 2011/2012

Un quadro della situazione. Lezione 6 Aritmetica in virgola mobile (2) e Codifica dei caratteri. Dove siamo nel corso. Organizzazione della lezione

Corso di Informatica - Lez.1

Cap. 2 - Rappresentazione in base 2 dei numeri interi

Il Modello di von Neumann (2) Prevede 3 entità logiche:

Rappresentazione numeri relativi e reali

Rappresentazione di Numeri Reali. Rappresentazione in virgola fissa (fixed-point) Rappresentazione in virgola fissa (fixed-point)

Codice binario. Codice. Codifica - numeri naturali. Codifica - numeri naturali. Alfabeto binario: costituito da due simboli

Fondamenti di Programmazione. Sistemi di rappresentazione

Rappresentazione dei dati in memoria

Valutazione delle prestazioni

Introduzione e Nozioni di Base. Prof. Thomas Casali

Architetture degli Elaboratori I I Compito di Esonero (A) - 14/11/1996

Rappresentazione di numeri reali. Rappresentazione in virgola mobile. Perché la rappresentazione in virgola mobile. Rappresentazione in virgola mobile

Conversione binario-decimale. Interi unsigned in base 2. Esercitazioni su rappresentazione. dei numeri e aritmetica

Codifica di informazioni numeriche

Analogico vs. Digitale. LEZIONE II La codifica binaria. Analogico vs digitale. Analogico. Digitale

Sistema Numerico Decimale

Aritmetica dei Calcolatori Elettronici

ESERCITAZIONE. Uso dell accessorio calcolatrice per

Laboratorio di Informatica

Rappresentazione Binaria di Numeri Interi e in Virgola. Giuseppe Vizzari

Rappresentazione e Codifica dell Informazione

La "macchina" da calcolo

LA CODIFICA DELL INFORMAZIONE. Introduzione ai sistemi informatici D. Sciuto, G. Buonanno, L. Mari, McGraw-Hill Cap.2

Fondamenti di Informatica - 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2011/2012

Architettura degli Elaboratori. Classe 3 Prof.ssa Anselmo. Appello del 18 Febbraio Attenzione:

Aritmetica dei Calcolatori

Sistemi numerici: numeri in virgola mobile Esercizi risolti

Utilizzata per rappresentare numeri frazionari nella. numero =(mantissa) 2 esponente. Il formato piu utilizzato e quello IEEE P754, rappresentato

Conversione di base. Conversione decimale binario. Si calcolano i resti delle divisioni per due

ESERCIZI di FONDAMENTI DI INFORMATICA RAPPRESENTAZIONE DEI NUMERI

La memoria principale

Rappresentazione di dati: numerazione binaria. Appunti per la cl. 3 Di A cura del prof. Ing. Mario Catalano

Corso di Architettura degli Elaboratori

SIMULAZIONE DELLA PROVA INTERMEDIA DEL CORSO DI CALCOLATORI ELETTRONICI

Seconda lezione. Rivediamo un po di definizioni principali Proseguiremo con nuovi codici

La Rappresentazione dell Informazione. Prof.Ing.S.Cavalieri

Architettura hardware

Laboratorio di Architettura degli Elaboratori A.A. 2016/17 Circuiti Logici

Decimale, binaria,esadecimale

Codifica dei Numeri. Informatica ICA (LC) 12 Novembre 2015 Giacomo Boracchi

La Rappresentazione delle Informazioni

Lo schema seguente presenta le principali informazioni che devono essere rappresentate mediante codici binari.

SOLUZIONI DELLA PROVA SCRITTA DEL CORSO DI. NUOVO E VECCHIO ORDINAMENTO DIDATTICO 13 Luglio 2004

Unità Didattica 2 Rappresentazione dei Dati

Lezione 4. Lezione 4. Rappresentazioni numeriche. Rappresentazioni numeriche. Rappresentazioni numeriche. Rappresentazioni numeriche

Pag. 1. La Rappresentazione e la Codifica delle informazioni (parte 2) Tipi di dati. Informatica Facoltà di Medicina Veterinaria

Rappresentazione in virgola mobile

Esercitazione del 09/03/ Soluzioni

RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI

12BHD - Informatica - soluzioni Appendice B del quaderno di testo - v. 1.05

Sistemi RAID. Motivazioni Concetti di base Livelli RAID. Sommario

Le Memorie. Si distinguono per: Supporti sui quali le informazioni vengono fisicamente memorizzate.

Riassunto Nell'esercitazione di oggi e' stata introdotta la codifica binaria naturale, intera e razionale in virgola fissa. Il materiale teorico

Algebra di Boole e porte logiche

Aritmetica in virgola mobile Algebra di Boole e reti logiche Esercizi. Mercoledì 8 ottobre 2014

Informatica Generale 02 - Rappresentazione numeri razionali

Rappresentazione dell informazione. Argomenti trattati: Codifica: Teoria generale. Proprietà di una codifica:

Rappresentazione dell informazione

modificato da andynaz Cambiamenti di base Tecniche Informatiche di Base

Argomenti trattati: Rappresentazione dell informazione. Proprietà di una codifica: Codifica: Teoria generale

Calcolatori: Rappresentazione dei Dati e Aritmetica binaria

Lezione 2. Rappresentazione dell informazione

Architetture aritmetiche

Somma di numeri binari

8 bit per la parola nel blocco 10 bit per l insieme (gruppo) nella cache 12 bit di etichetta. Esercizio 3 Memoria Cache

Esercizi svolti e da svolgere sugli argomenti trattati nella lezione 25

Architettura generale del calcolatore Hardware (tutto ciò che e tangibile) Software (tutto ciò che non e tangibile)

Rappresentazione e Codifica dell Informazione

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione dei numeri relativi

Calcolatori Elettronici

Informatica di Base - 6 c.f.u.

Componenti e connessioni. Capitolo 3

Transcript:

Esercizio 1 Si consideri una notazione binaria in virgola mobile a 16 bit, detta ALFA, di cui (nell ordine da sinistra a destra) si usa 1 bit per il segno (0=positivo), 6 bit per l esponente, che è rappresentato in eccesso a 32, ed i rimanenti 9 bit per la parte frazionaria della mantissa di cui si rappresenta solo la parte frazionaria. A. Indicare, per la notazione ALFA, l intervallo di rappresentazione dei numeri normalizzati e quello dei numeri denormalizzati, tenendo conto che le configurazioni dell esponente composte da tutti 0 e da tutti 1 sono riservate; B. Rappresentare nella notazione ALFA i seguenti numeri decimali: (i) +2048, (ii) -105, (iii) +15,25, indicando in ciascun caso l eventuale errore assoluto che si commette; C. Dato il numero n rappresentato nella notazione ALFA dalla stringa esadecimale DA7X (dove X è l ultima cifra del proprio numero di matricola) rappresentarlo nella notazione in eccesso a 2048 su 12 bit; D. Individuare la notazione in virgola mobile BETA che consente di rappresentare senza errori il suddetto numero n con il numero minimo possibile di bit e mostrare la rappresentazione di n in questa notazione.

Soluzione Esercizio 1 Sistema in v.m. = SEGNO:1, ESP:6 (ecc. 32), MANT:9 A. Indicare, per la notazione ALFA, l intervallo di rappresentazione dei numeri normalizzati e quello dei numeri denormalizzati, tenendo conto che le configurazioni dell esponente composte da tutti 0 e da tutti 1 sono riservate; MAX NORM. = 111110 111111111 2 30 2=2 31 MIN NORM. = 000001 000000000=2-31 MAX DENORM. = 000000 111111111 2-31 1=2-31 MIN DENORM. = 000000 000000001=2-31 2-9 =2-40 B. Rappresentare nella notazione ALFA i seguenti numeri decimali: (i) +2048, (ii) -105, (iii) +15,25, indicando in ciascun caso l eventuale errore assoluto che si commette; (i) +2048=2 11 0 101011 000000000 (Errore=0) (ii) -105=-(2 6 +2 5 +2 3 +2 0 )=-2 6 (2 0 +2-1 +2-3 +2-6 ) 1 100110 101001000 (Errore=0) (iii) +15,25=+(2 3 +2 2 +2 1 +2 0 +2-2 )=-2 3 (2 0 +2-1 +2-2 +2-3 +2-5 ) 0 100011 111010000 (Errore=0)

Soluzione Esercizio 1 Sistema in v.m. = SEGNO:1, ESP:6 (ecc. 32), MANT:9 C. Dato il numero n rappresentato nella notazione ALFA dalla stringa esadecimale DA7X (dove X è l ultima cifra del proprio numero di matricola) rappresentarlo nella notazione in eccesso a 2048 su 12 bit; Con X=3: n = 1101 1010 0111 0011 = 1 101101 001110011 = 2 13 (1,001110011). La notazione in eccesso a 2048 su 12 bit consente di rappresentare numeri relativi nell intervallo: [-2 11,2 11-1] n non è rappresentabile nella notazione data D. Individuare la notazione in virgola mobile BETA che consente di rappresentare senza errori il suddetto numero n con il numero minimo possibile di bit e mostrare la rappresentazione di n in questa notazione. SEGNO:1, ESP:5 (ecc. 16), MANT:9 n = 0 11101 001110011

Esercizio 2 Fornire lo schema di un circuito combinatorio che implementa un convertitore di formato di numeri in modulo e segno a 4 bit, utilizzando porte logiche e full-adder. Tale circuito ha 5 ingressi (X 3 X 2 X 1 X 0 e C) e 4 uscite (Y 3 Y 2 Y 1 Y 0 ) e si comporta come segue. Se sugli ingressi X si invia un numero relativo a 4 bit rappresentato nella notazione segno e modulo (X 3 è il segno, con 0=positivo, e i rimanenti bit il valore assoluto del numero, con X 0 bit meno significativo) nelle uscite è presente lo stesso numero rappresentato: (a) nel sistema in complemento a 2 se C=0 e (b) nel sistema in eccesso a 8 se C=1. Se per esempio in ingresso c è 0001, l uscita vale 0001 se C=0 e 1001 se C=1. Se invece in ingresso c è 1001, l uscita vale 1111 se C=0 e 0111 se C=1. Illustrare concisamente il funzionamento del circuito e specificare il valore di uscita di ciascuna componente quando il registro si trova a 0001 e C=1.

Possible soluzione circuitale Esercizio 2

Esercizio 3 Si consideri un semplice programma che opera su array A di 5 elementi memorizzato in locazioni contigue della memoria principale che calcola: (a) il più grande, (b) il più piccolo, (c) la somma e (d) il prodotto degli elementi di A. Per ciascuno dei quattro calcoli, vengono acceduti tutti gli elementi di A. Il programma viene eseguito su un microprocessore a 64 bit che dispone di una cache con tempo di accesso di 2 nsec e una memoria con tempo di accesso di 12 nsec. Si assuma che i trasferimenti tra memoria a cache avvengano per blocchi di 16B e che tutte le operazioni necessarie (confronto, somma e prodotto di due valori) vengano eseguite dal microprocessore in 1 nsec. A. Indicare il cache hit ratio (percentuale di successo di ricerca in cache) e il tempo medio di accesso del primo elemento dell array; B. Indicare il cache hit ratio complessivo (la percentuale globale di successo nell accesso alla cache) e il tempo medio di accesso alla memoria del programma; C. Indicare il tempo complessivo necessario all esecuzione del programma.

Soluzione esercizio 3 A. Il primo elemento dell array viene acceduto 4 volte. Solo la prima volta il dato si troverà in memoria. Successivamente, il dato è nella cache. Cache hit ratio = 3/4 = 75% Tempo medio di accesso = 2+12 1/4 = 5 nsec A. Il programma effettua complessivamente 20 accessi. Al primo accesso tutto l array viene caricato in memoria. Successivamente, i dati si trovano nella cache. Cache hit ratio complessivo = 19/20 = 95% Tempo medio di accesso progr. = (2+12 1/20) = 2,6 nsec A. Per eseguire il programma sono necessari: 20 letture. Solo la prima lettura richiede l accesso a memoria principale. Gli altri accessi sono alla cache. Inoltre, ogni calcolo richiede 4 operazioni (confronto, somma o prodotto). Tempo compl.=1 12nsec+20 2nsec+4 4 1nsec=68 nsec

Esercizio 4 Con riferimento all'organizzazione generale dei calcolatori, indicare se le seguenti affermazioni sono vere o false. In una unità disco un cilindro è l'insieme delle tracce alla stessa distanza dal centro. VERO Nelle stampanti laser un pennello laser produce l'immagine da stampare direttamente sulla carta. FALSO E necessaria una pressione sullo schermo per interagire con i touch screen resistivi. VERO Sui cavi SCSI i dati vengono trasmessi serialmente. FALSO E' possibile realizzare una unità RAID con un solo disco. FALSO I sistemi multicomputer adottano un modello di elaborazione di tipo MIMD. VERO I moderni microprocessori sono dotati di milioni di registri. FALSO Nelle unità a disco basate su tecnologia SATA i dati vengono trasmessi serialmente. VERO Le unità a stato solido hanno tempi di accesso superiori ai dispositivi a disco tradizionali. FALSO

Esercizio 5 Si consideri un bus sincrono che lavora a 20 Mhz con linee separate per dati e indirizzi dotato dei segnali di controllo MREQ, RD e WAIT e una memoria con un tempo di risposta di 60nsec dal momento in cui gli indirizzi sono stabili. Indicare se le seguenti affermazioni sono vere o false supponendo di lavorare in condizioni ideali. Per garantire una lettura in memoria, il segnale di WAIT deve rimanere asserito per 1 periodo di clock. FALSO I dati saranno disponibili presso il master dopo 75nsec. VERO Complessivamente, una transazione di lettura dura 100nsec. VERO Se si usa una memoria con un tempo di risposta di 70nsec, non è necessario asserire WAIT. VERO Se la frequenza si dimezza, una transazione in lettura richiede il doppio del tempo. VERO Se la frequenza si raddoppia, i dati saranno disponibili presso il master dopo 75nsec. VERO Una transizione di lettura da una memoria con un tempo di risposta di 100nsec dura 150nsec. VERO Se linee dei dati e degli indirizzi sono condivise le transazioni in lettura richiedono più tempo. VERO

Esercizio 6 Si consideri un microprocessore con architettura RISC, 8 stati di pipeline e un clock di 2 Ghz e si supponga di lavorare in condizioni ideali. Indicare se le seguenti affermazioni sono vere o false. In condizioni ideali si completa a regime una istruzione ogni nanosecondo. FALSO Il tempo di esecuzione di una istruzione è di 8 nsec. FALSO Se la frequenza di clock scende a 1 Ghz il tempo di esecuzione di una istruzione rimane inalterato. FALSO Se nella pipeline si eliminano due stadi l'ampiezza di banda della CPU è di 2000 MIPS. VERO Un programma di 5 istruzioni richiede 6 nsec per essere eseguito. VERO Se nella pipeline si eliminano quattro stadi il tempo di esecuzione di un'istruzione si riduce di 2 nsec. VERO La latenza della CPU è di 5 nsec. FALSO L'ampiezza di banda della CPU è di 2000 MIPS. VERO

Esercizio 7 Si consideri un'unità disco RAID di 400GB (spazio utilizzabile di memoria fisica) e con blocchi (strip) di 256 KB. Indicare se le seguenti affermazioni sono vere o false. In un RAID di livello 0 con 2 dischi, ogni disco è da 100GB. FALSO In un RAID di livello 1, ho bisogno di una capacità di memoria totale di 1TB. FALSO In un RAID di livello 1 con 4 dischi, ogni disco è da 200GB. VERO In un RAID di livello 4 con 5 dischi, ogni disco è da 128GB. FALSO In un RAID di livello 3, se si rompe il disco di parità non è possibile recuperare i dati. FALSO In un RAID di livello 5 con 5 dischi, ogni disco è da 128GB. FALSO In un RAID di livello 5 con dischi da 100GB, ho bisogno di una capacità di memoria totale di 1TB. FALSO Il RAID di livello 2 lavora su bit invece che su strip. VERO