pendii naturali e delle scarpate artificiali, le tensioni di taglio stesso lungo potenziali superfici di scorrimento.

Documenti analoghi
RELAZIONE DI CALCOLO

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il tracciato del cavi e il cavo risultante

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

SPINTA DELLE TERRE. la teoria di Rankine (1857) la teoria di Coulomb (1776).

RIPARTIZIONE DELLE FORZE SISMICHE ORIZZONTALI

Relazione di calcolo

VALIDAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO IS GEOPENDII

La ripartizione trasversale dei carichi

Sollecitazione di Taglio

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 2 a

VERIFICHE DI S.L.U. SECONDO LE NTC 2008 TRAVE IN C.A. PROGETTO E VERIFICA ARMATURA A TAGLIO

COMPORTAMENTO DINAMICO DI ASSI E ALBERI

Progetto di elementi strutturali:

Centro di massa. Coppia di forze. Condizioni di equilibrio. Statica Fisica Sc.Tecn. Natura. P.Montagna Aprile pag.1

STATO LIMITE ULTIMO DI INSTABILITA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania

Soluzione del compito di Fisica febbraio 2012 (Udine)

Circuiti dinamici. Circuiti del secondo ordine. (versione del ) Circuiti del secondo ordine

Circuiti elettrici in regime stazionario

INTRODUZIONE ALL ESPERIENZA 4: STUDIO DELLA POLARIZZAZIONE MEDIANTE LAMINE DI RITARDO

5. Baricentro di sezioni composte

Muri di Sostegno Stati Limite V

Lez. 10 Forze d attrito e lavoro

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo

COMUNE DI SARTEANO ******** ANALISI DI STABILITÀ

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato liquido

Sviluppo delle lamiere

IS GeoPendii MANUALE UTENTE

CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM

Politecnico di Torino Dipartimento di Meccanica SALDATURE

Elementi di statistica

Verifica termoigrometrica delle pareti

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

I balconi appoggiati su mensole

La t di Student. Per piccoli campioni si definisce la variabile casuale. = s N. detta t di Student.

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov

CONFORMITA DEL PROGETTO

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI

6. METODO DELLE FORZE IMPOSTAZIONE GENERALE

CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO Lezione 6

L = L E k 2 ENERGIA CINETICA DI ROTAZIONE. Espressione generica dell energia cinetica di rotazione: 1 ω

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive

PROGRAM GEO - Soils Win ver.2 per Windows. 3. Teoria e Normativa. 3.1 Definizione del problema.

Potenzialità degli impianti

COMUNE DI GRAVEDONA ED UNITI

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Introduzione 2. Problema. I sali presenti nell acqua (all estrazione) causano problemi di corrosione. Soluzione

Statistica descrittiva

Diodi. (versione del ) Diodo ideale

Esempio di calcolo 2 Verifiche alle azioni sismiche

Variabili statistiche - Sommario

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare.

IL MAGNETISMO IL CAMPO MAGNETICO E ALTRI FENOMENI GSCATULLO

7 Verifiche di stabilità

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari

LA CAPACITÀ ELETTRICA DEI CORPI

Relazione funzionale e statistica tra due variabili Modello di regressione lineare semplice Stima puntuale dei coefficienti di regressione

Variabili aleatorie discrete. Probabilità e Statistica I - a.a. 04/05-1

INFLUENZA DEL RODAGGIO SULLE CONDIZIONI DI FUNZIONAMENTO DI MACCHINE VOLUMETRICHE AD INGRANAGGI ESTERNI

Valutazione dei Benefici interni

OPERE di SOSTEGNO FLESSIBILI in GABBIONATE

LE FREQUENZE CUMULATE

V n. =, e se esiste, il lim An

B - ESERCIZI: IP e TCP:

Turbomacchine. Un ulteriore classificazione avviene in base alle modalità con cui l energia viene scambiata:

Materials Handling and Logistics Technology. Linea guida. Settembre 2010

I generatori dipendenti o pilotati e gli amplificatori operazionali

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)

Corso di laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio a.a RETI TOPOGRAFICHE

Fotogrammetria. O centro di presa. fig.1 Geometria della presa fotogrammetrica

PERDITE DI POTENZA NEI TRASFORMATORI Prof.

Dai circuiti ai grafi

Induzione elettromagnetica

Generalità. Problema: soluzione di una equazione differenziale alle derivate ordinarie di ordine n: ( )

MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI

1. DIODO. 1.1 Caratteristica v-i di un diodo a semiconduttore

RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A 2

Tutti gli strumenti vanno tarati

LA CALIBRAZIONE NELL ANALISI STRUMENTALE

Luciano Battaia. Versione del 22 febbraio L.Battaia. Condensatori e resistenze

Trigger di Schmitt. e +V t

LA CONVERSIONE STATICA ELETTRICA/ELETTRICA

4.6 Dualità in Programmazione Lineare

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili. Modelli per la Logistica: Single Flow One Level Model Multi Flow Two Level Model

Momento di forza su una spira immersa in un campo di induzione magnetica: il momento magnetico.

Rappresentazione dei numeri PH. 3.1, 3.2, 3.3

Unità Didattica N 5. Impulso e quantità di moto

I materiali ferromagnetici sono fortemente non lineari a causa dell'insorgere di fenomeni di saturazione e degli effetti isteretici.

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne

Analisi e confronto tra metodi di regolarizzazione diretti per la risoluzione di problemi discreti mal-posti

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1

CAPITOLO 3 Incertezza di misura Pagina 26

Laboratorio 2B A.A. 2013/2014. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica

Capitolo 6 - Caratterizzazione dell azione sismica sulle costruzioni

TITOLO: L INCERTEZZA DI TARATURA DELLE MACCHINE PROVA MATERIALI (MPM)

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 -

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA

Transcript:

Anals d stabltà de pend Quando l pano campagna non è orzzontale, come nel caso de pend natural e delle scarpate artfcal, le tenson d taglo ndotte dalle forze gravtazonal tendono a smuovere l terreno stesso lungo potenzal superfc d scorrmento. Se sussste l equlbro, la resstenza al taglo mobltable lungo ogn possble superfce supera le tenson tangenzal ndotte dalla gravtà. Quest ultma non costtusce però l unca causa che nduce movment. Forze nstablzzant sono ntrodotte da terremot; oscllazon d falda producono varazon dello stato tensonale e della resstenza dsponble; forze d fltrazone gocano un ruolo pù mportante d quello normalmente attrbuto. τ m τ R

Anals d stabltà de pend L anals d stabltà de pend vene normalmente affrontata con metod all equlbro lmte globale che studano le condzon d equlbro d volum d terreno delmtat nferormente da superfc d scorrmento. L anals è lmtata a dett volum, senza esamnare lo stato tensonale e deformatvo dell ntero pendo, valutando l solo stato tensonale lungo le potenzal superfc d scorrmento che lmtano nferormente volum pres n esame e lungo le qual vene defnto l coeffcente d scurezza allo scorrmento. La verfca d stabltà s conduce esamnando un certo numero d possbl superfc d scvolamento per rcercare quella per la quale s ha l mnmo rapporto fra la resstenza al taglo dsponble e la tensone d taglo mobltata; l valore d questo rapporto costtusce l coeffcente d scurezza del pendo: F S = τ R /τ m τ m τr La superfce crtca è quella caratterzzata dal mnmo valore del coeffcente d scurezza che esprme le condzon d stabltà del pendo.

La rcerca sulla superfce crtca vene condotta n modo dverso n funzone delle condzon geomorfologche, ltologche, geomeccanche e d stabltà del sto. Questa rcerca è rvolta alla valutazone l espressone: F S = τ R /τ m dove: del coeffcente d scurezza defnto tramte τ m τr τ R = resstenza al taglo meda dsponble lungo la superfce d scorrmento; τ m = tensone d taglo meda mobltata, ossa lo sforzo tangenzale medo che equlbra l peso del volume d terreno e degl eventual carch applcat lungo la superfce d scorrmento; F S = coeffcente d scurezza, che rappresenta l termne per l quale deve essere dvsa la resstenza al taglo dsponble per determnare le condzon d rottura lungo la superfce determnata.

Anals d stabltà d pend natural ed artfcal con superfc d rottura non pane: metod de conc La rottura d un pendo, d altezza lmtata e formato prevalentemente da terren coesv, avvene generalmente lungo superfc con raggo d curvatura varable. Tra metod che mpegano superfc d scorrmento non pane s possono rcordare: metodo d Fellenus; metodo d Bshop; metodo d Janbu. Quest approcc rentrano n quell defnt come metod dell equlbro lmte globale, con cu s tendono a valutare, n termn dscret, lo stato tensonale all nterno della massa e lungo la superfce d scorrmento (curvlnea). In generale, la massa d terreno presa n consderazone è compresa tra l pano campagna e la superfce d rottura (potzzata o reale) e vene suddvsa n un numero dscreto d conc o strsce vertcal (fgura). superfce d scorrmento

Le forze agent su un generco conco -esmo sono rappresentate n fgura sotto. S potzza che le strsce sano delmtate nferormente da bas pane. Indcando con n l numero delle strsce, lo stato tensonale è ndvduato tramte 5n-3 grandezze ncognte: lungo le nterfacce: lungo le bas: n-1 component normal E ì ; n-1 component tangenzal X ì ; n-1 altezze b della lnea d azone della componente normale E. n component normal N ; n lunghezze a dentfcant punt d applcazone delle forze alla base N. b β A D W T R N B E E +1 X U U b X +1 C U +1 Z a L

Il sstema d forze n esame deve rsultare equlbrato. Lungo le bas l terreno deve trovars n condzone d rottura n presenza della resstenza a taglo rdotta, ossa d τ R /F. F è l coeffcente d scurezza. Esso è assunto costante lungo la superfce d scorrmento e rappresenta un ulterore ncognta del problema. Qund (5n-2) grandezze rsultano ncognte S possono scrvere allora 3n equazon d equlbro (2n alla traslazone ed n alla rotazone). Dunque, s dspone d 3n equazon. Purtroppo l numero delle ncognte supera quello delle equazon e, d conseguenza, l problema rsulta ndetermnato.

Se conc sono suffcentemente pccol da poter assumere che le N sano applcate nel barcentro della base l numero delle ncognte s rduce (le ncognte dventano par a 4n-2), ma l problema contnua ad essere ndetermnato, nfatt occorrono (n-2) condzon affnché l problema sa determnato. b β A W T R N B E E +1 X U D U b X +1 C U +1 Z a L I dvers metod reperbl n letteratura s dfferenzano tra loro nell ntroduzone delle ulteror condzon, che possono rguardare le forze lateral E e X, oppure l punto d applcazone delle forze lateral b, oppure le forze normal N.

F M r T = M = r T R R M M T = cl + N tan ϕ R N = N U N = W cos T = W sen M F = β β ( ) cl + N U tan ϕ T L = lunghezza della base della strsca; N = forza normale totale sulla base della strsca; U = rsultante della pressone neutra lungo la base della strsca. M T M β T R R r W T R N R +1 β L Ipotes: 1. Metodo d Fellenus Superfce d scorrmento assmlable ad arco d cercho (d raggo r); rsultante forze sulle facce lateral d ogn conco è consderata nulla nella drezone normale alla base del conco (nota: (n-1) condzon) R =R +1

Nota: In genere con l metodo d Fellenus (o del cercho svedese) l coeffcente d scurezza è sottostmato (fno anche al 20%)

2. Metodo d Bshop Questo metodo rappresenta un evoluzone del metodo d Fellenus. Ipotes: r Superfce d scorrmento assmlable ad arco d cercho (d raggo r); F M r T = M = r T R R M M T = cl + N tan ϕ R T = W sen M per l generco conco: X = X X A B E = E E β A B ( ) N = W + X cos β E senβ W + X = N cos β + T senβ R β N T R E W X T M T R β W R A R B E B X B X A T R N E A β L

F = F = ( ) cl + N U tan ϕ ( Wsen β ) + + ( ) cl cos β W U cos β X tan ϕ sen β tan ϕ cos β + F ( Wsen β ) Metodo d Bshop semplfcato Ipotes: Procedura teratva lunghezze a dentfcant punt d applcazone delle forze alla base sono note, ossa par a metà larghezza d base rsultante nella drezone vertcale delle forze agent sulle facce d ogn conco è consderata nulla, ossa X =0 (nota: (n-1) condzon) F c (corretto)

Nota l fattore d scurezza F prma ntrodotto può essere così rscrtto, supponendo X =0: F = ( ) cl cos β + W U cos β tan ϕ α ( Wsen β ) tan β tan ϕ ove : m α = cosβ 1+ F 1 m la convergenza può essere ottenuta abbastanza rapdamente utlzzando un grafco che correla m α con α (prma chamato β) e con tgφ /F

Metodo d Bshop esatto Ipotes: lunghezze a dentfcant punt d applcazone delle forze alla base sono note, ossa par a metà larghezza d base X 0 F e (esatto) NOTA: Per essere trovato F e devono essere determnate forze d nterazone tangenzal sulle facce lateral d ogn conco mponendo condzon d equlbro su ogn sngolo conco e sull ntera massa Nota: c s ferma d solto a F c poché: F e >F c F reale Bshop notò che per varazon anche notevol della dstrbuzone delle X l coeffcente d scurezza oscllava n un campo molto rstretto (par all 1%), pertanto propose per problem tecnc, d trascurare le forze tangenzal d nterfacca. Il metodo prende l nome d Bshop semplfcato.

Ipotes: 3. Metodo d Janbu q Superfce d scvolamento d forma qualsas; Nota la lnea d azone delle forze d nterazone (noto b ); Nota la lnea d azone delle forze N ì (noto a ); Imponendo: condzone d equlbro lmte F=τ r /τ m (esprmendo con l crtero d Mohr-Coulomb la resstenza al taglo che s moblta lungo la superfce d scorrmento) per ogn conco condzon d equlbro alla traslazone (sa orzz. sa vert.), condz d equlbro globale b A D W T R N B E L δ E R X L U L P q U X R C Q U R Z β h Q a L s pervene a defnre un fattore d scurezza che è funzone d sé stesso, occorre dunque una PROCEDURA ITERATIVA. Metodo esatto: F e Metodo semplfcato: F c

Nel metodo d Janbu semplfcato vene soddsfatto l equlbro delle forze sa n drezone vertcale sa n drezone orzzontale e vene ntrodotto un fattore d correzone emprco f 0 che dpende da parametr della resstenza al taglo e dalla forma della curva d scvolamento (fgura) e medante l quale vene moltplcato un fattore d scurezza F 0 ottenuto X R =X L (nota: (n-1) condzon). F c =f 0 F 0 assumendo per semplctà In tale manera s trova un valore corretto del fattore d scurezza, detto F c ; che dffersce dal valore esatto, denomnato F e F = ( ) f0 cl cos β + W Ucos β tan ϕ ove : n α α = ( W tan β ) ( + ) β β ϕ 2 cos 1 tan tan F 1 n

Metodo d Janbu

t = T x p p = γ z + q + x B = Q + p + t x tgα R ( ) 2 ( 1 tg ) A = τ x + α F = E A B A E + B ( ) A' = c + p + t u tg ϕ x tg α tg ϕ 1 + n F A A' α = = α n 2 ( 1 + tg ) α

Procedura teratva consste ne seguent pass: 1. Inzalmente non sono note le forze T, per cu s può calcolare un prmo valore d F (ndcato come F 0 ) assumendo T=0 ( ) ( ) ϕ x/ n α B = Q + p + t x tgα 0 A = c' + p + t u tg = A 0 F 0 E E + B 0 0 A B 0 2.Noto F 0 è possble calcolare per ogn conco l valore d E 0 =B 0 -(A 0 /F) 3.Sommando var E 0 la forza totale E ad ogn nterfacca è E=E A +Σ E 0 4. La forza tangenzale sulla stessa nterfacca è data da T = β + 0 1 E tg h de e h dq q dx dx

5.Not valor d T 1 è possble determnare per ogn conco l valore d T e qund nzare nuovamente per l calcolo d F 1 6. S prosegue nelle terazon fno ad ottenere un coeffcente d scurezza F con approssmazone soddsfacente. NOTA: Il metodo SEMPLIFICATO consste nel fermars alla determnazone d F 0 che moltplcato per f 0 fornsce F VEDERE ESERCIZIO

Metodo d Morgestern & Prce e Metodo d Spencer Con tal metod vengono soddsfatt l'equlbro delle forze n drezone vertcale e n drezone orzzontale e l'equlbro de moment. Per rendere l problema statcamente determnato s fa l'potes che le forze d nterazone tra conc sano tra loro legate dalla relazone X/E= λf(x) nella quale f(x) è una funzone arbtrara, che defnsce come vara la drezone della rsultante delle forze d nterazone nella massa n scvolamento, e λ è un fattore d scala, che esprme la percentuale della funzone rchesta per soddsfare l'equlbro delle forze e de moment. Una volta scelta la funzone f(x) s determnano coeffcent d scurezza corrspondent all equlbro de moment e all' equlbro delle forze e l calcolo vene rpetuto varando l fattore λ fno a quando Fm e Ff concdono. Ovvamente sono necessar gudzo ed esperenza nella scelta della funzone f(x), tenendo presente che non c può essere trazone e qund la poszone della lnea d spnta deve essere nterna alla massa n scvolamento. Inoltre non può essere superata la resstenza al taglo a rottura. La scelta dpende prncpalmente dalla forma della superfce d scvolamento, dalla varazone de parametr della resstenza al taglo e dalla pressone neutra lungo la superfce d scvolamento. Nell'potes d superfce d scvolamento crcolare, l coeffcente d scurezza è relatva- mente nsensble alla dstrbuzone delle forze d nterazone. Nel metodo d Spencer la relazone X/E= λf(x) rsulta uguale a costante ed n partcolare λf(x) = tan θ, essendo θ l angolo d nclnazone della rsultante delle forze d nterazone.

ESEMPI

Osservazon general sulle anals d stabltà de pend: I metod propost sono solo alcun, forse tra pù celebr, de metod dsponbl per analzzare le condzon d stabltà d un pendo costtuto da materale scolto (terreno). Nelle dverse verfche d stabltà, con l metodo dell equlbro lmte, l problema vene trattato come bdmensonale, per cu la superfce d scvolamento vene rappresentata come una lnea e s trascura ogn resstenza o azone trasversale. Tale schematzzazone è accettable quando s esamnano pend avent caratterstche geometrche e terren con caratterstche geotecnche abbastanza costant n drezone trasversale. Comunque l errore che s commette con l anals d stabltà bdmensonale è a favore d scurezza e raramente eccede l 10%. Dal confronto de var metod d verfca rsulta che la reale accuratezza della soluzone, quando la superfce d scvolamento scelta corrsponde abbastanza bene alla forma della superfce possble d scvolamento, dpende prncpalmente dalla scelta de parametr della resstenza al taglo, dalla dstrbuzone delle presson neutre e molto lmtatamente dal metodo.