Studio Specialistico di Otorinolaringoiatria del Dott. Fabio Colaboni. Via Suor Maria Mazzarello 31 Roma Tel.: 06/

Documenti analoghi
Dott.. Giuseppe Di Mauro. (Caserta)

Scelta dei farmaci antimicrobici

LA SCELTA DEI FARMACI empirica e razionale. Mariateresa Sasanelli

Gli Italiani, gli antibiotici l antibioticoresistenza

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA

Farmaci utilizzati nelle malattie infettive

CHEMIOPROFILASSI PRIMARIA

LO STREPTOCOCCO AGALACTIAE IN

Informazioni per i pazienti. Cosa dovete sapere quando prendete antibiotici. Quelli con l arcobaleno

LA PROFILASSI ANTIBIOTICA PERI-OPERATORIA

LA SEPSI: INFEZIONI MICOTICHE E NUOVE PROSPETTIVE SULL ANTIBIOTICO TERAPIA

RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI. DOTT Pesola

Pediatria Preventiva e Sociale

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. IV trimestre Azienda Ospedaliera S.

gli antibiotici: manuale d uso

Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma

Salvatore Renna DEA Pediatrico UOC di PS Medico e Medicina d Urgenza IRCCS - Istituto G. Gaslini - Genova

ENDOCARDITE INFETTIVA

L antimaicrobialstiuarscip (antimicrobialstewardship)

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ALLERGIE, REAZIONI A FARMACI, VACCINI ESSERE INFORMATI PER UNA CORRETTA PREVENZIONE

Meglio informati sulla presa degli antibiotici

29/03/2015. FtR LAZZERI MARTA. 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO

Il microbo arriva in sterilizzazione: si salva chi può?

Concetti generali PRELIEVO DI SANGUE PER EMOCOLTURA. In condizioni fisiologiche il sangue è STERILE

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

C.d.L. Scienze Biosanitarie e Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biotecnologie dei Microrganismi

Importante!! I m.o. patogeni responsabili di I.O. sono nel 70% dei casi resistenti a uno o più antibiotici

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

DGGE/TTGE. Le differenze nel punto di denaturazione, chimica o termica, dipendono dalla sequenza nucleotidica

Progetto Sperimentale Lazio Risparmio Antibiotici e Ricoveri Impropri

Sulla cute di ogni individuo si trovano due tipi di microrganismi: residenti e transitori.

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA

Antibiotici: le dimensioni del problema

Quale è la cosa più importante da fare oggi in Italia nel campo dell HIV e dell AIDS?

Rischio Biologico D.lgs. 81/08

Le terapia della CAP secondo LG. Oreste CAPELLI, M.D.

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA

Dove si usano troppi antibiotici?

Risk Management e Antibiotico terapia

Allegato II. Conclusioni scientifiche e motivazioni della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Obiettivo della terapia è guarire l infezione in atto in collaborazione col sistema immunocompetente.

Il consumo di antibiotici in Europa, in Italia, in Emilia-Romagna Carlo Gagliotti - ASSR Emilia-Romagna

ANTIBIOTICO-RESISTENZA ED INFEZIONI NOSOCOMIALI

Il pediatra di famiglia nell approccio alle infezioni respiratorie nella pratica quotidiana. Massimo Landi Pediatria di gruppo - Torino

Febbre Periodica con Aftosi, Adenite e Faringite (PFAPA)

Uso degli antibiotici e misure di biosicurezza nei pet

Sintesi e valutazione dell attività antimicrobica di nuovi peptidomimetici cationici contenenti analoghi dell arginina

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico

Antibioticoprofilassi perioperatoria nell adulto

Germi multiresistenti Profilo microbiologico

RACCOMANDAZIONI AZIENDALI SULLA PROFILASSI ANTIMICROBICA IN CHIRURGIA

SAI RICONOSCERE IL MAL DI SCHIENA? 100 ORE DI DIAGNOSI PRECOCE A ROMA

Chemioterapici antibatterici e antibiotici

FOGLIO INFORMATIVO E CONSENSO INFORMATO PER GASTROSCOPIA DIAGNOSTICA E TERAPEUTICA.

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR DAPTOMICINA

Febbre Mediterranea Familiare

INTRODUZIONE. delle possibilità di cura delle varie neoplasie grazie anche. sono dimostrate notevolmente efficaci e grazie all'impiego dei fattori

Gli antibiotici in medicina generale

Terapia medica e terapia chirurgica

RISCHIO BIOLOGICO. Segnale di indicazione del RISCHIO BIOLOGICO

Indicazioni pratiche per la sorveglianza ed il controllo dei microrganismi sentinella nel territorio:strutture socio sanitarie,residenze private

Infezioni ospedaliere (IO)

LINEE-GUIDA PER IL CONTROLLO DELLA DIFFUSIONE DEL MRSA

LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI: INFEZIONI OSPEDALIERE

Materiale didattico validato da: Il Rischio Biologico. Rev. 2 ott Rischio biologico slide 1 di 16

I rischi in piscina:dalle infezioni all incidente in vasca.

Chemioprevenzione delle infezioni urinarie nel mieloleso. in cateterismo intermittente : utilizzo di Cystoman 100

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI

C m o e m ut u ilizzare l ant n ibi b og o r g amm m a Mario Sarti

SCREENING TUBERCOLOSI & D.O.T. TRA IMMIGRATI E FASCE DI POPOLAZIONI A RISCHIO: L ESPERIENZA DELL ULSS 20

Cistite Batterica Acuta (UTI)

Antibatterici attivi sulla sintesi degli acidi nucleici

09-DIC-2015 da pag. 30 foglio 1

L UTILITÀ E I LIMITI DEL VACCINO PNEUMOCOCCICO MULTIVALENTE IN ETÀ ADULTA E PEDIATRICA

Le problematiche osteo-articolari nel mondo del lavoro: gestione in equipe della diagnosi, trattamento e reinserimento del Lavoratore.

APPROPRIATEZZA NELL ANTIBIOTICOTERAPIA L antibiotico giusto solo al momento giusto. Utilizzo di antibiotici e. resistenze.

Casi di tubercolosi familiare prevenzione nelle scuole

Problematiche bioetiche in Oncologia. Prof. Vittorio Silingardi

INFEZIONI OSPEDALIERE

Allegato III. Emendamenti ai paragrafi pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo

RISTORAZIONE IN. Dott. Maurizio Ferrante. Direttore Sanitario Ospedale S. Giovanni Calibita Fatebenefratelli Isola Tiberina Roma

Domenico Careddu, Milena Lo Giudice. Le infezioni delle vie urinarie

PATOLOGIE A LENTA INSORGENZA E SPESSO SILENTE, AD ANDAMENTO CRONICO, CON TENDENZA ALL AGGRAVAMENTO

IL CONCETTO DI ZOONOSI CLASSIFICAZIONE DELLE ZOONOSI. Zoonosi dirette. Ciclozoonosi. Metazoonosi. Saprozoonosi

Dr. Francesco MARUCCI

Paolo Martelli DVM, Diplomato ECPHM Professore Ordinario di Clinica Medica Veterinaria Dipartimento di Scienze Medico Veterinarie Università degli

Biosicurezza negli ambienti clinici. Fonte: Biosecurity Standard Operating Procedures Faculty of Veterinary Medicine of the University of Lie ge

01.0 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE 02.0 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE

Batteriuria significativa accompagnata o meno da una sintomatologia specifica

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DELLA MALATTIA PEPTICA

APPROFONDIMENTO SULL ANTIBIOTICO-RESISTENZA

Linee Guida per la Profilassi Antimicrobica in Chirurgia

LA TERAPIA ANTIBIOTICA IN AMBULATORIO. Dott. Lorenzo Mariniello Pediatra di famiglia (Caserta)

Esperienza di un programma di stewardship antimicrobica nel Policlinico S.Orsola Malpighi

I TUMORI DEL COLON-RETTO: LA DIAGNOSI PRECOCE E POSSIBILE

RISCHIO BIOLOGICO. riente TITOLO PROGETTAZIONE E PRODUZIONE. Oriente s.r.l Progetti di comunicazione e formazione CREDITI FORMATIVI 8

Transcript:

Studio Specialistico di Otorinolaringoiatria del Dott. Fabio Colaboni Via Suor Maria Mazzarello 31 Roma Tel.: 06/7880547 Antibiotici Si/No - Quando Come - Quali - Per quanto tempo Gli antibiotici sono un arma estremamente importante ed efficace per combattere le infezioni causate da batteri e rappresentano uno dei più grandi traguardi raggiunti dalla scienza medica. Basti pensare a quanto, nel passato, malattie come la tubercolosi, la meningite o la sifilide, abbiano falcidiato il genere umano. Solo fino a pochi decenni fa si moriva per una semplice polmonite. Oggi non è più così proprio grazie agli antibiotici. Dalla scoperta della penicillina, avvenuta poco più di cinquanta anni fa, le malattie infettive non sono più così temibili come un tempo.

Gli antibiotici però non funzionano contro qualsiasi infezione; hanno effetto solo contro le infezioni sostenute da batteri mentre non hanno alcun effetto contro infezioni causate da altri agenti patogeni, come virus o funghi, ad esempio. Questo è il motivo per cui non sempre si prescrivono antibiotici per curare un' infezione. Gli antibiotici non sono però tutti uguali. Alcuni antibiotici sono specifici per certi tipi di batteri; altri hanno uno spettro di azione più ampio. I batteri vengono classificati in base alla reazione a una colorazione di laboratorio (colorazione di Gram) in Gram positivi (Gram+) e Gram negativi (Gram-) ed hanno caratteristiche differenti. Gli antibiotici sono classificati anche in base alla loro efficacia sulle due diverse tipologie di batteri. Esistono varie classi di antibiotici (Penicilline Cefalosporine Macrolidi Ketolidi Chinolonici ecc.), ognuna con un preciso spettro di azione verso i batteri e con una specifica efficacia terapeutica, misurata in MIC, acronimo per Minima Concentrazione Inibente. La MIC ci fornisce la misura della quantità minima di antibiotico in grado di inibire la crescita batterica, ed è l indice di efficacia terapeutica di ogni tipo di antibiotico nei confronti del batterio verso il quale viene testato. Spesso tale valore è indicato nell antibiogramma fornito dai laboratori sulla base dei tamponi. Le infezioni più comuni (come per esempio riniti, bronchiti, faringiti, tonsilliti ecc ) sono spesso causate inizialmente da virus.

La somministrazione dell antibiotico deve sempre seguire pertanto una valutazione clinica da parte del medico che, se necessario, ricorrerà agli esami ematochimici e al tampone, con eventuale antibiogramma, al fine di giungere a una diagnosi corretta e all uso dell antibiotico giusto per il caso in esame. L auto prescrizione o la prescrizione telefonica di un antibiotico è sempre da evitare! Solo una corretta diagnosi deve portare alla somministrazione del giusto antibiotico, e questa può avvenire solo se il medico visita accuratamente il paziente! Quello che va ribadito è che, così come è pericoloso non assumere antibiotici in caso di infezioni batteriche, lo è altrettanto assumerli in caso di infezioni sostenute da altri agenti patogeni! Una tonsillite batterica, se non trattata adeguatamente con una corretta antibiotico-terapia, può, ad esempio, evolvere verso un ascesso del collo con conseguenze a volte anche molto gravi (si pensi alle mediastiniti e/o alle setticemie). Al contrario, una faringo-laringo-tracheite irritativa da reflusso gastroesofageo o un infezione micotica (da funghi) possono essere seriamente aggravate dall uso degli antibiotici! Il messaggio che deve passare, forte e chiaro, è che ciò che va temuto non è l antibiotico, ma un suo uso improprio! Come tutti i farmaci, anche gli antibiotici hanno degli effetti collaterali, che vanno adeguatamente valutati e che variano da antibiotico ad antibiotico e da paziente a paziente.

A parte le specifiche allergie nei confronti delle singole classi di antibiotici (allergie che il paziente deve conoscere al fine di poter adottare, al bisogno, terapie utili e sicure), i più comuni effetti indesiderati sono nausea, diarrea, inappetenza, mal di stomaco ecc. Quando un medico somministra un farmaco, effettua sempre un attenta valutazione in termini di costo/beneficio. Egli valuta, in altri termini, il costo in termini biologici (vedi effetti indesiderati) dell assunzione del farmaco da parte del paziente e lo paragona ai potenziali benefici che lo stesso ne ricava. Se i sicuri benefici sono maggiori dei potenziali (e non certi) effetti indesiderati, l assunzione dell antibiotico è sicuramente vantaggiosa per il paziente. Batteri trattati frequentemente con lo stesso antibiotico sviluppano spesso una resistenza alla molecola, rendendo necessaria una molecola diversa e sempre più potente. Anche se gli antibiotici hanno migliorato drasticamente la nostra capacità di trattare le malattie infettive, il loro consumo crescente e indiscriminato ha creato un problema di resistenza che si traduce in un problema di salute pubblica. Il fenomeno dell antibiotico-resistenza, unito al fatto che non disponiamo di nuove molecole (l ultima è stata sintetizzata negli anni ottanta) ci lascia a disposizione una quantità sempre più limitata di antibiotici efficaci per trattare malattie comuni, a volte gravi e potenzialmente mortali (polmoniti, tonsilliti, ascessi, otomastoiditi, pielonefriti ecc.), Sfortunatamente questi cosiddetti superbatteri possono scambiarsi i "segreti per la sopravvivenza" con altri batteri, anche di specie diversa, permettendo la crescita di altri microrganismi sempre più resistenti. Per anni, ad esempio, il potente antibiotico intravenoso Vancomicina era una sicura ultima difesa contro alcune infezioni da stafilococco ed enterococco. In anni recenti, alcuni batteri hanno trovato il modo di resistere alla Vancomicina. Un tipo di enterococco resistente alla Vancomicina, il VRE, è apparso alla fine degli anni '80 e da allora prospera.

I ricercatori temono non solo che il VRE continui a prosperare, ma che condivida i suoi segreti genetici per la sopravvivenza con altri batteri come ad esempio lo stafilococco aureo, altro germe molto diffuso. Per questo gli antibiotici dovrebbero essere usati solo quando prescritti da un medico e non si dovrebbero mai assumere autonomamente o perché già prescritti per una malattia precedente. Il dosaggio è un altro fattore fondamentale per l efficacia della terapia. Infatti, se il dosaggio degli antibiotici non è adeguato, non solo l infezione non sarà eradicata, ma si rischia di selezionare ancora una volta ceppi resistenti. E importante effettuare terapie mirate e complete, senza sconti alla prescrizione né in termini di tempo né di posologia. Gli antibiotici devono essere presi, infatti, per l'intero lasso di tempo prescritto dal medico. Spesso i pazienti smettono di prendere gli antibiotici appena iniziano a sentirsi meglio. Questo è quanto di più sbagliato si possa fare perché la scomparsa dei sintomi non sempre coincide con la guarigione clinica. L antibiotico ha lo scopo di sterilizzare il focolaio batterico causa dell infezione e questo è possibile solo se si rispettano i tempi e i modi di somministrazione prescritti. Non completare il trattamento può fornire l effetto opposto a quello auspicato dalla terapia, perché da un lato seleziona germi resistenti e dall altro immunodeprime l organismo, rendendolo quindi più suscettibile a una nuova infezione. Si rischia in tal modo di creare proprio il problema che si vuole risolvere, prendendo solo le controindicazioni del farmaco e annullandone gli effetti terapeutici. Uno studio recente ha dimostrato che solo il 69 % dei pazienti porta a termine la terapia antibiotica prescritta e questo è purtroppo un dato preoccupante.

Oltre che per curare, gli antibiotici vengono, in alcuni casi, usati per prevenire infezioni di origine batterica. In questi casi si parla di profilassi antibiotica, termine col quale s intende la somministrazione di chemioterapici secondo modalità e schemi ben definiti, in assenza d infezione in atto, allo scopo di prevenirne l insorgenza e la successiva diffusione. L uso dell antibiotico in questo caso non ha, quindi, finalità terapeutiche ma solo preventive. In ambito ospedaliero una larga percentuale (circa il 30%) degli antibiotici è utilizzata a scopo profilattico. In chirurgia, per profilassi s intende la somministrazione di un farmaco prima che si verifichi la contaminazione batterica del campo operatorio e il successivo sviluppo di un infezione del sito chirurgico. La profilassi non ha lo scopo di sterilizzare i tessuti, ma quello di ridurre la carica microbica nel sito di intervento a un livello che possa venire controllato dalle difese dell ospite. Antibiotici sì o no? Per concludere, possiamo dire: Antibiotici sì! Non sono da temere se usati in modo corretto, perché sono la soluzione del problema e non il problema stesso; Quando? In corso d infezione batterica, che solamente un accurata visita da parte del medico può diagnosticare; Come? Attenendosi scrupolosamente alle modalità prescritte; Quali? Non il primo che capita o quello che "avevamo in casa", ma quello espressamente indicato dal medico; Per quanto tempo? Per tutto il tempo previsto dalla terapia, anche se durante la stessa si assiste alla scomparsa dei sintomi.