DA "BRACCIO DI FERRO" A "BRACCIO DI ACCIAIO" Testo e disegni di Stelvio Beraldo

Documenti analoghi
ESERCIZIO DI TRAZIONE DELLE BRACCIA ALLA SBARRA ALTA Testo e disegni di Stelvio Beraldo

ESERCIZI PER REGIONE ANTERO-LATERALE ADDOME

ALLENAMENTO MUSCOLO GRANDE DORSALE Testo e disegni di Stelvio Beraldo

ESERCIZIO DI PIEGAMENTO DELLE BRACCIA AL SUOLO Testo e disegni di Stelvio Beraldo

Appunti prof. Alessandro Cattich

ESERCIZI PER SPALLE E ARTI SUPERIORI

F.I.N. I Principali Muscoli Scheletrici. Apparato Locomotore. Trapezio Flessione in dietro e lat., rotazione

ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI 1.ARTI INFERIORI 2.BUSTO 3.SPALLE E ARTI SUPERIORI - ARTI INFERIORI -

MUSCOLI CHE MOBILIZZANO LA SPALLA

ALLENAMENTO DELLA FORZA MASSIMA E DELLA FORZA RESISTENTE NEL CANOTTAGGIO

FORZA GENERALE (Costruzione Muscolare di Base)

L'ALLENAMENTO DEI MUSCOLI DELLA REGIONE LOMBARE

PREVENIRE LA PATOLOGIA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA Testo e disegni di Stelvio Beraldo

ESERCIZIO DI DISTENSIONE BRACCIA SU PANCA ORIZZONTALE

Metodo per determinare la percentuale di carico riferita al massimale e per conoscere il massimale utilizzando carichi inferiori (S.

TONIFICAZIONE 2: PETTORALI E BICIPITI

METODO PER DETERMINARE LA PERCENTUALE DI CARICO RIFERITA AL MASSIMALE E PER CONOSCERE IL MASSIMALE UTILIZZANDO CARICHI INFERIORI

ALLENAMENTO TOTAL BODY CON ERCOLINA

Primo corso di specializzazione in PERSONAL TRAINER Roma 04/02/2006

indice 1.4 Fattori co n d i z i o n a n t i la mobilità co m p o s ta pa g 22 Capitolo 1 La mobilità dell apparato locomotore

Circuito Allenamento Funzionale

1 - CARATTERISTICHE DEI MOVIMENTI PER I TRICIPITI Valutiamo alcuni dettagli tecnici degli esercizi per i tricipiti.

ALLENAMENTO ALLA FORZA

LA PALESTRA TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE SUL CORPO UMANO

ESERCIZI PER I PETTORALI

POWER FITNESS IN CASA: ESEMPI DI PROGRAMMI DI ALLENAMENTO COL CARICO NATURALE Testo e disegni di Stelvio Beraldo

ALLENAMENTO MUSCOLI ADDOMINALI Testo e disegni di Stelvio Beraldo

Corso Preparatori Fisici della Pallavolo Chianciano Terme 14 settembre 2016

ALLENAMENTO MUSCOLO QUADRICIPITE Testo e disegni di Stelvio Beraldo

FIPCF FEDERAZIONE ITALIANA PESISTICA E CULTURA FISICA. Programma Tecnico/Base degli esercizi fondamentali della Pesistica/BodyBuilding

LE CAPACITÀ FISICHE: DEFINIZIONE E LORO SVILUPPO

Androide Trapezoidale Femmine 7 gennaio Cyclette. Aerobica. b.c.m 125 Minuti Minuti

PUMP TRAINING FUNZIONALE

ESERCIZI PER IL DORSO E IL PETTO

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L'ALLUNGAMENTO MUSCOLARE

Lezione pratica n 6. Le prove di valutazione (test) 1 - IRI Test (Indice di recupero immediato)

Lo stato posturale è relativo alle condizioni biologiche dell osso e delle cartilagini articolari e meccaniche del sistema articolare, all attività

RELAZIONE UOMO ATTREZZO

FORZA GENERALE (costruzione muscolare di base) I METODI DI MIGLIORAMENTO DELLA FORZA GENERALE

INDICE Capitolo 1 Introduzione al corpo umano Comunicare sul corpo 2 Termini regionali 2 Posizione anatomica 2 Termini direzionali 3 Piani di

Minuti 5' 5' 5' Minuti 5' 5' 5' 2 x 10 k x 15 k X 15 k X 20 k x 0k x 0k x 20 k x 30 k 6 7 8

La kinesiologia dell attacco Seconda parte

Fondamenti della Postura nel Fitness Adattato

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L'ALLUNGAMENTO MUSCOLARE Testo e disegni di Stelvio Beraldo

OMERO-RADIO/ULNARE RADIO-ULNARE (osso-muscolo-osso) Rotazione Rotazione Adduzione Flessione Abduzione Estensione

ESERCIZI PER I BICIPITI

IL POTENZIAMENTO DEI MUSCOLI ADDOMINALI

ESERCIZI PAZIENTI TORACICO

Argomenti del modulo: Corso Allenatori 1 1 Grado. Capacità fisiche: modulazione della forza, modalità di sviluppo

Copyright 2015 C.E.A. Casa Editrice Ambrosiana

INSEGNANTE TECNICO FIPCF TOZZI ANTONIO PRINCIPALI ESERCIZI DI MUSCOLAZIONE PER FITNESS & BODYBUILDING

Campobasso, 15 maggio 2015

COME SVILUPPARE LA MASSA MUSCOLARE MAGRA E imperativo rispettare I seguenti principi:

OPUSCOLO INFORMATIVO SULLA PREPARAZIONE FISICA

Esercizi di ginnastica per tornare in forma in 4 settimane

Ginoide Clavicolare Femmine 7 gennaio Esercizi. Cyclette. b.c.m 125 Minuti Minuti

POWER FITNESS IN CASA: ESEMPI DI SCHEDE SETTIMANALI ESERCIZI CON GLI ELASTICI Testo e disegni di Stelvio Beraldo

FORZA RAPIDA (o Veloce)

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute

Il galleggiamento verticale

ESERCIZIO 1 FLESSO ESTENSIONI DELLA COLONNA. Posizione di partenza Seduti sulla sedia da lavoro, nella posizione normalmente assunta.

IL CIRCUIT TRAINING PER IL PODISTA

MUSCOLI DELL ARTO SUPERIORE E DEL PETTO. Elena Camon Zeno Mancassola Pierre Menlah Benedetta Quaratino

Il metodo si fonda essenzialmente sull isolamento muscolare e trattamento analitico di movimenti caricati d opposizione

massamagra.com Programmi per pedane vibranti DKN

Sommario. Presentazione di Paolo Evangelista Introduzione di Andrea Biasci... 7

CRUNCH A TERRA (Addominali)

massamagra.com Programmi per pedane vibranti DKN

ESERCIZI PER I DORSALI

Il linguaggio dell insegnante

Le capacità condizionali

POTENZA E LA CAPACITA DI ESEGUIRE ESERCIZI DI FORZA ALLA MASSIMA VELOCITA

Indice delle aree muscolari

Core & abdominal training LA SFIDA DELLE 5 SETTIMANE

Principi del carico fisico la forza ed il suo sviluppo programmazione

Appunti dalle lezioni del modulo di mobilizzazione articolare e stretching

GLI ESERCIZI IN PALESTRA

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni

La forza muscolare è la capacità motoria dell uomo che permette di vincere una resistenza o di opporvisi con un impegno tensivo della muscolatura.

La cosa più pericolosa da fare è rimanere immobili. William Burroughs

Attività fisica Principi di base

ANATOMIA MUSCOLO-SCHELETRICA 1 ANNO 3^ LEZIONE. Anno Accademico 2016/2017

Non viene proposto come allungamento ma come esercizio di mobilità per ridurre le tensioni presenti sulla colonna.

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE ATLETICA PRECAMPIONATO. Stagione sportiva 2014/2015 JUNIORES

Muscoli del braccio. Muscolo bicipite brachiale. Muscolo coracobrachiale. Muscolo brachiale

METODO MEZIERES. Programma corso formazione. Riabilitazione Morfologico Posturale

Gomito: anatomia per immagini.

I PRINCIPALI MUSCOLI DELL ARTO SUPERIORE (Dalla fisiologia all allenamento)

VALUTAZIONE POSTURALE

Ph.d Domenico Di Molfetta

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE ATLETICA PRECAMPIONATO. Stagione sportiva 2014/2015. Prima Squadra

MOBILITÀ ARTICOLARE SCAPOLO-OMERALE

IL CORE TRAINING NEL CALCIO

CARATTERISTICHE ATLETA ADULTO

Studia le condizioni di equilibrio dei corpi. Caso particolare della dinamica: forze presenti, ma nessuna variazione di movimento.

Ossa dell Avambraccio

Esercizi con pesi liberi che sostituiscono il Pully basso

La flessibilità. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

VALUTAZIONE e SCHEDA POSTURALE

ALLENAMENTO PER IL CORE CON L USO DELLA PALLA MEDICA

Transcript:

DA "BRACCIO DI FERRO" A "BRACCIO DI ACCIAIO" Testo e disegni di Stelvio Beraldo Durante un incontro di Braccio di ferro vengono coinvolte diverse regioni muscolari, alcune in maniera dinamica e altre in maniera statica (stabilizzatrici), in particolare tutti i muscoli del cingolo scapolo-omerale, braccio, avambraccio e mano, per scendere fino alla regione anteriore e posteriore del busto. La forza espressa durante un incontro di braccio di ferro dipende dalla resistenza offerta dall'avversario. Se la forza massima è solitamente l'espressione predominante è anche necessario esprimere questa forza per un certo periodo di tempo, anche con momenti isometrici, quindi in condizioni di forte produzione di acido lattico. Per i principianti, prima di utilizzare carichi elevati, è opportuna una prima fase del programma tendente a innalzare la forza generale e a creare i presupposti di adattamento biologico delle strutture passive dell'apparato locomotore (tendini e strutture articolari). Per non creare scompensi muscolari, oltre agli esercizi specifici vanno eseguiti anche quelli per muscoli antagonisti e per le regioni del corpo meno coinvolte nel braccio di ferro, in particolare la regione dorsale, lombare e gli arti inferiori. Muscoli maggiormente coinvolti nel Braccio di ferro (*)

SPALLA Anteposizione - Piccolo pettorale - Gran dentato - Succlavio - Gran pettorale - Deltoide (fasci anteriori) AVAMBRACCIO - Pronatore quadrato - Pronatore rotondo - Bicipite brachiale - Brachioradiale - Brachiale anteriore - Flessore radiale del carpo - Flessore ulnare del carpo - Flessore superficiale delle - Pronatore rotondo BRACCIO - Gran dorsale - Gran pettorale - Grande rotondo - Sottoscapolare - Deltoide (fasci anteriori) POLSO - Flessore radiale del carpo - Flessore ulnare del carpo - Flessore superficiale delle - Flessore profondo delle - Palmare breve - Flessore lungo del pollice ADDOME Flesso-rotazione - Retto dell addome - Obliquo esterno - Obliquo interno (*) Molti dei muscoli impegnati agiscono in maniera statica. Dal punto di vista dinamico, idealmente, è coinvolto solo il braccio in rotazione interna. Esempio di esercizi per i muscoli maggiormente coinvolti 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 SPALLA Anteposizione 1) Distensioni delle braccia da supino su panca orizzontale (con bilanciere o pek dek). 2) Slanci delle braccia da avanti in fuori da supino su panca orizzontale (con manubri). BRACCIO 3) Rotazioni interne del braccio da seduto, con braccio lungo il fianco AVAMBRACCIO 5) Rotazioni interne dell'avambraccio da stazione eretta o seduta, con braccio lungo il fianco e avambraccio flesso (con manubrio con peso solo sul lato esterno). 6) Flessioni degli avambracci da seduto o da stazione eretta (con manubri, POLSO 8) Flessioni delle mani e dei polsi da seduto (con manubri, bilanciere o pulley ADDOME Flesso-rotazione 9) Esercizi vari di flessione e di flessotorsione della gabbia

e avambraccio flesso (con pulley 4) Rotazioni interne del braccio da seduto, con braccio in appoggio su un piano inclinato (con pulley bilanciere o pulley machine); 7) Flessioni delle braccia (da busto inclinato con bilanciere e da seduto con rowing machine o con pulley toracica sul bacino (a carico naturale o con peso aggiuntivo). Nota: Agli esercizi n. 3-4-5, può essere utile applicare, in maniera integrativa e per brevi periodi, il metodo isometrico. Esempio di esercizi di compenso per la forza muscolare Percentuale del carico rispetto al massimale PESI LIBERI - PARAMETRI DI LAVORO serie per ogni gruppo muscolare ripetizioni in ogni serie FORZA GENERALE Ritmo di esecuzione Tempo di recupero tra le serie 65-80% 5-6 (1) fluente e controllato completo (almeno 2,5 minuti) FORZA MASSIMA 85-95% 5-6 (1) fluente e controllato completo (almeno 2,5 min.) FORZA SPECIFICA LATTACIDA 70-85% 5-6 accentuato (2) lento, soprattutto in fase eccentrica incompleto (30-60 sec.) (1) Per "esaurimento" deve intendersi l'ultima ripetizione che si riesce ad eseguire nella stessa serie mantenendo il movimento corretto. Per il calcolo del massimale basarsi sul numero di ripetizioni effettuate a esaurimento. Dopo recupero completo di almeno 2,5-3 minuti, normalmente si riescono ad effettuare: - 65% = 12-14 ripetizioni; - 70% = 10-11 ripetizioni; - 75% = 8-9 ripetizioni; - 80% = 6-7 ripetizioni; - 85% = 4-5 ripetizioni; - 90% = 2-3 ripetizioni; - 95% = 1-2 ripetizioni. (2) A causa del recupero breve tra le serie non è prevedibile a priori il numero di ripetizioni che possono essere eseguite a "esaurimento" nell'ambito di ciascuna serie. Intensità rispetto alla tensione METODO ISOMETRICO - PARAMETRI DI LAVORO serie per ogni gruppo ripetizioni in ogni serie Ritmo di esecuzione Tempo di recupero tra le serie

massima muscolare FORZA MASSIMA 85-95% 4-5 1 ripetizione della durata di 3 8 secondi in relazione all'intensità della tensione espressa nullo (la tensione si esprime contro una resistenza fissa) completo (almeno 2,5 min.) FORZA SPECIFICA LATTACIDA 70-85% 4-5 1 ripetizione della durata di 10 20 secondi in relazione all'intensità della tensione espressa nullo incompleto (30-60 sec.) Nota: Il metodo isometrico può risultare molto efficace anche per rafforzare i muscoli impegnati in alcune posizioni angolari particolarmente "critiche". ESEMPIO DI ORGANIZZAZIONE DEGLI ESERCIZI (3 allenamenti settimanali - Periodo preparatorio) (*) 1 Allenamento 2 Allenamento 3 Allenamento (*) - La metodologia di allenamento e gli esercizi vanno adattati alle caratteristiche neuromuscolari dell'atleta. - Inserire anche esercizi di compenso (2 per ciascun allenamento) per rafforzare i muscoli delle regione lombare e degli arti inferiori. Negli esercizi di compenso è sufficiente la metodologia prevista per la Forza Generale. Indicazioni sulla programmazione di una competizione (Metodologie)

Periodo Preparatorio: Dura circa 3 mesi e si suddivide in 2 Fasi della durata di circa 6 settimane: - 1 a Fase: Forza Generale per tutti gli esercizi, sia generali che specifici; - 2 a Fase: Forza Generale e Forza Massima alternate a Forza Generale Lattacida per gli esercizi specifici. In questa fase inizia a trovare spazio anche il Metodo Isometrico. Per gli esercizi di compenso è sufficiente la metodologia per la Forza Generale. Periodo Fondamentale Dura circa 2 mesi e si suddivide in 2 Fasi della durata di circa 4 settimane: - 1 a Fase: è simile alla seconda fase del periodo precedente con accentuazione degli interventi sugli esercizi e metodologie specifiche; - 2 a Fase: la specificità degli esercizi e delle metodologie diventa prioritaria (Forza Massima e Forza Generale Lattacida), compreso il braccio di ferro vero e proprio con partner o macchina per allenamento specialistica "Arm training". Stelvio Beraldo Maestro di Sport