di Valentina Lucchini

Documenti analoghi
Progetto LA CASA DELLE BUONE RELAZIONI. Un offerta formativa gratuita. rivolta a docenti di ogni ordine e grado. di Milano e provincia

PROGETTO DI PSICOMOTRICITA' FUNZIONALE ANNO SCOLASTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

Laboratorio area antropologica

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE

TENDENZE RECENTI NELLA DIDATTICA DELL EDUCAZIONE MUSICALE

Il sée l altro: gestire i conflitti dei bambini a scuola

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

PROGETTO ATTIVITA DI LABORATORIO IL TAMBURO MAGICO

Seminario informativo Assistenti Sociali per la protezione civile A.s.Pro.C nelle Marche


PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

allievo insegnante Oggetto culturale

GRUPPO GLH è un gruppo di studio e di lavoro del Collegio dei Docenti, aperto alla componente dei genitori e alle Agenzie territoriali, che si occupa

D.ssa Jessica Bertolani Dal ruolo tradizionale docente ad uno più articolato tutor, coach, counselor

I bisogni educativi speciali

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

Il nido per una cultura dell infanzia Progettare al nido: significati e strategie

PUZZLE 2008 per la Scuola Primaria di Edolo

A scuola cosa si fa? Cinzia Scheriani Dirigente scolastico- Trieste

SCUOLA PRIMARIA PLESSO VIA NAZIONALE

ELEMENTI FONDANTI L IDENTITA DEI SERVIZI o-6 - PRINCIPI QUALITATIVI DEL PROGETTO EDUCATIVO -

Dall analisi dei bisogni all organizzazione di una proposta formativa per le scuole

Professionalità docente Relazione educativa e cura. Romina Nesti

LEGGERE AIUTA A IMPARARE, A CRESCERE E A FANTASTICARE

Educazione degli Adulti Prof.ssa Aureliana Alberici

PERCORSO DI EDUCAZIONE PSICO-MOTORIA PER LA SCUOLA DELL'INFANZIA: VERSO L'INCLUSIVITA'

Istruzione e formazione per la cittadinanza attiva, contro le disuguaglianze SEMINARIO DEL GRUPPO DI LAVORO DEI DOCENTI DI SCIENZE UMANE

PANE AL PANE Pane e farine nella tradizione della mia Regione

dr.ssa Lorella Gabriele

La didattica per competenze, costruzione di moduli interdisciplinari

Sportello Lucy Consulenza PsicoPedagogica nelle Scuole

Leggere fa bene alla salute. La costruzione di una buona pratica di comunità

«Santa Chiara» a.s. 2015/2016

OBIETTIVI TRASVERSALI E STRATEGIE

FASE IDEATIVA Scheda n. 1: Formalizzazione degli esiti attesi Classe 4B Scuola Primaria Via Pescara

Come nasce l idea di DivertInMente Doposcuola creativo

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ

ISTITUTO COMPRENSIVO ELEONORA D ARBOREA VILLANOVA MONTELEONE PAIDEIA PERCORSO DI AUTOFORMAZIONE PER L INCLUSIONE DSA

Salto di felicità, salto di qualità.

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA OPERA PIA G. CAVALLINI PROGETTO LETTURA UN MARE DI STORIE

UNITARIETA DEL SAPERE ATTRAVERSO L INTERDISCIPLINARITA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LANGHIRANO POF ALLEGATO N. 2 PROGETTI

Ufficio Stampa Miur Roma, 29 gennaio 2015 Le Scienze Umane (Antropologia,

Le difficoltà emergenti nel contesto scolastico. Tra apprendimenti ed emozioni. dott. Michele Borghetto dott.ssa Sonia Bortolot dott.

NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010

PROPOSTA DI FORMAZIONE:

Associazione MOMO Studio Professionale Psicopedagogico e Riabilitativo Via San Paolino da Nola, 11/A FONDI (LT) Tel.

PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA

ISTITUTO COMPRENSIVO ANGELO MUSCO. Il teatro a scuola DESCRIZIONE MODALITA ORGANIZZATIVA SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA

Programmazione educativo-didattica -anno scolastico 2011/2012

EDUCARE: costruire l identità della persona come vocazione

PEDAGOGIA SPECIALE Laboratorio

MONITORAGGIO SU PROGETTO PILOTA

Il consigliere di fiducia e il counseling con artiterapie. Dr.ssa Valeria Salsi Educatore alle tecniche espressive Counselor a mediazione corporea

ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA ARTIGIANATO SETTORE SERVIZI SOCIALI GUSPINI. Anno Scolastico 2013 / Docente Adalberta Manigas

Programmazione e documentazione nei contesti educativi. Consulente Istituto degli Innocenti

Metodologie operative con ITP Istituto Professionale dei Servizi socio-sanitari

SEMINARIO REGIONALE COME PROMUOVERE LE COMPETENZE: ESPERIENZE E RIFLESSIONI LA PAROLA ALLE SCUOLE LUNEDI 12 SETTEMBRE 2016

La motivazione ad apprendere tra ricerca psicologica e senso comune

Progetto formativo CRESCERE NELLA COOPERAZIONE Quinta edizione

La PALESTRA DIDATTICA : un esperienza di partnership

Corso di formazione PROMOZIONE DELLA LETTURA AD ALTA VOCE IN FAMIGLIA - SUPPORTO ALLE COMPETENZE GENITORIALI (NATI PER LEGGERE)

TRAGUARDI - CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Progetto gioco- sport dei plessi Collodi e Italo Stagno

Progetto Giovane Ulisse Il lavoro con le organizzazione delle comunità straniere

Integrazione scolastica Dott.ssa M.Cristina Cornia A.S.L. Modena

Dott. ssa Monica Castagnetti consulente psico - educativa Dott. ssa Simona Valle pedagogista clinico

Metodologia dell Insegnamento Strumentale

PEER EDUCATION E RECUPERO SCOLASTICO

S. Vygotskij, L. S. Vygotskij,

La lingua dell autonomia e del successo

INDICAZIONI PER IL CURRICOLO

PROGETTO: PSICOMOTORICITA

LIBRI A SPASSO TANTI MODI PER CONOSCERE IL LIBRO

ANNO SCOLASTICO PROF. MARIA PITIMADA MATERIA: STORIA CLASSE 1^C DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

CURRICOLO VERTICALE Il Curricolo verticale che va dai 3 ai 14 anni è organizzato in:

PROGETTO ORIENTAMENTO

IL NOSTRO CURRICOLO. Amari- Roncalli- Ferrara. Anno scolastico Anni scolastici PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

4.4. ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO LINEE GENERALI E COMPETENZE

NELL AMBIENTE, MA CON ENERGIA

LICEO STATALE M. L KING Favara

Progetto: insegnamento e apprendimento della musica emozionale

Life Skills: le competenze della vita Gianluca Fovi MD, PhD Rieti 24 Maggio 2012

Programmazione Anni 5

ISTITUTO COMPRENSIVO MARCONI

JEROME SEYMOUR BRUNER

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia

Formazione e sensibilizzazione

PRESUPPOSTI PSICOPEDAGOGICI ALLA DIDATTICA LABORATORIALE. A cura di Daniela Mazzara

La Carta della rappresentanza in immagini

ALLA SCOPERTA DELLA SCUOLA PRIMARIA IN COMPAGNIA DEL IL PICCOLO BRUCO MAISAZIO

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

95

Progetto Natale al museo

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico

Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti

Transcript:

di Valentina Lucchini L.S. nasce come esperienza di raccordo tra scuola, famiglia e territorio per promuovere il piacere della lettura secondo i principi di un sistema formativo integrato che mette in rete le risorse di ciascuna agenzia educativa per favorire il pieno ed armonico sviluppo dell individuo nel rispetto della sua globalità psicomotoria e socio-affettiva. La metodologia di L.S. si ispira ai principi della pedagogia attiva, i cui riferimenti teorici possono essere riconosciuti nel sociocostruttivismo di Vygotskij, e nel pensiero pedagogico di Dewey e di e Freinet. L impianto operativo è fortemente ispirato al modello della scuola psicomotoria di Aucouturier e della scuola della Globalità dei Linguaggi di Stefania Guerra Lisi. in tale processo formativo non vuole essere proposto con la funzione di strumento privilegiato per l apprendimento inteso come semplice incremento di informazioni, ma come LUOGO in cui il soggetto può liberamente organizzare le tracce della propria esperienza e/o le loro rappresentazioni, inserendole in una rete coerente di relazioni e di associazioni. Il libro, quindi, come contenitore di quell agire libero sulla realtà e sulla sua rappresentazione, permette al soggetto di elaborare un sistema concettuale autonomo perché diviene SPAZIO in cui il pensiero si organizza mediante un opera di contestualizzazione che, costruendo RETI DI SENSO, permette di attribuire e di restituire significati all informazione. Il libro così inteso può essere offerto come STRUMENTO DI AUTOPERCEZIONE, terreno fertile per crescere nella consapevolezza delle proprie competenze, ma anche dei propri bisogni cognitivi, relazionali ed emotivi. Sollecitando il soggetto ad agire nella propria area di sviluppo prossimale, il libro diviene occasione per sperimentarsi in nuove relazioni con gli oggetti, con lo spazio, con il tempo e con gli altri.

PROPONGONO UN APPROCCIO AL LIBRO INTESO COME da inventare liberamente per accogliere e rappresentare i significati che i diversi soggetti possono e vogliono riconoscere alla loro relazione col tempo, con lo spazio, con gli oggetti e con gli altri L OBIETTIVO PRIORITARIO di LIBRI SREGOLATI non è tanto promuovere l uso del libro quale strumento di apprendimento inteso come incremento di informazioni quanto piuttosto FAVORIRE LA che nel libro possono essere rappresentati e riconosciuti per sviluppare nuova conoscenza nella relazione con l altro da Sé I L.S. divengono così strumenti per e nel contempo sono essi stessi oggetto di azione nella misura in cui vengono loro stessi agiti nella narr-azione, che è atto di comunic-azione

come qualsiasi altro oggetto, può essere desiderato solo se viene riconosciuto capace di E il piacere nasce dalla. A quali bisogni e a quali desideri può rispondere il libro? L obiettivo di LS non è fornire una risposta generalizzata a tale domanda L.S.vogliono solo essere un occasione per consentire a ciascun individuo di trovare le proprie risposte COME? in cui i L.S. vengono creati è predisposto e condotto secondo i principi della PEDAGOGIA DELL ASCOLTO ATTIVO Un attenzione privilegiata viene riservata AL RISPETTO DELL AUTENTICITA DEI PROCESSI IDEATIVI più che agli obiettivi di tipo produttivo ed estetico così da favorire la E NON LA DELLE COMPETENZE

DEL LIBRO SREGOLATO viene offerta come ESPERIENZA che GENERA consentendo al soggetto di sviluppare un SENSO DI COMPETENZA nel RICONOSCERSI CAPACE DI FARE. L IMMAGINE POSITIVA DI SE che così si va ad esperire contribuisce ad innalzare l autostima e conseguentemente a ridurre quel senso di inadeguatezza che spesso nutre l aggressività e l impotenza, determinando dinamiche relazionali difficili

non nasce tanto da un idea di TRASGRESSIONE intesa come NEGAZIONE GRATUITA DELLA REGOLA, quanto piuttosto dal bisogno di per COMPIERE UNA RIFLESSIONE sulla regola stessa che ne consenta una sua in funzione di quindi si propone all attenzione del singolo e del gruppo quale e quale CONTENUTO di un ESPERIENZA COLLETTIVA che può contribuire allo SVILUPPO DI UN IDENTITA GRUPPALE Sollecitando il SENSO DI APPARTENENZA ad una comunità.