DETERMINAZIONE DEL GRADO DI ACIDITÀ DI UN ACETO COMMERCIALE



Documenti analoghi
DETERMINAZIONE DEL GRADO DI ACIDITÀ DI UN ACETO COMMERCIALE

TITOLAZIONI ACIDO-BASE.

DETERMINAZIONE DELL INTERVALLO DI VIRAGGIO DI ALCUNI INDICATORI ACIDO-BASE: Intervallo di viraggio ph

Corso di Laboratorio di Chimica Generale Esperienza 6: ph, sua misura e applicazioni

ANALISI CHIMICO FARMACEUTICA I

) e 200 ml di NaOH 0.1 M. I volumi si considerano additivi.[ph = 4.085]

ACIDI E BASI IN CASA. Scheda studente n.1

Analisi della FU XII Ed. SAGGIO LIMITE PER I SOLFATI

Esercitazione 8. Gli equilibri acido-base: Ka, Kb. L autoprotolisi dell acqua. Misura del ph Soluzioni tampone 1,

Determinazione del pka per un acido moderatamente debole per via potenziometrica C.Tavagnacco - versione

2) Calcolare la molarità di una soluzione di acido solforico al 17%,d = 1.12 g/ml

LE SOLUZIONI 1.molarità

A) Preparazione di una soluzione di NaOH 0.05 M

ISTITUTO TECNICO AGRARIO Carlo Gallini

ATTREZZATURA DI LABORATORIO

TECNOLOGIE CHIMICHE INDUSTRIALI, PRINCIPI DI AUTOMAZIONE E DI ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE

Dissociazione elettrolitica

LA CHIMICA DEGLI ALIMENTI

STRUMENTI DELL ANALISI CHIMICA

La percentuale massa/volume (%m/v) indica la quantità di soluto espressa in grammi presente in 100 ml di soluzione.

Metodo III.1. Determinazione dell umidità. 1. Determinazione dell umidità nei fertilizzanti che non contengono sostanze volatili diverse dall acqua

Esperienza n 6: Determinazione della DUREZZA dell acqua di rubinetto

1 a esperienza: il lievito produce anidride carbonica in presenza di zucchero

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica La chimica degli acidi e delle basi 3. Idrolisi salina Soluzioni tampone Titolazioni acido-base

ESERCITAZIONE DI LABORATORIO DI CHIMICA

Filtrazione semplice con imbuto.

DENSITA La densità è una grandezza fisica che indica la massa, di una sostanza o di un corpo, contenuta nell unità di volume; è data dal rapporto:

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esame di Chimica Analitica e Complementi di Chimica Modulo di Chimica Analitica 8 Novembre 2012

REAZIONI ESOTERMICHE ED ENDOTERMICHE

EQUILIBRI SIMULTANEI

LEZIONE 12. Idrolisi salina Indicatori di ph Soluzioni tampone Titolazioni acido-base IDROLISI SALINA. Scaricato da Sunhope.it

SOLUZIONI, DILUIZIONI, TITOLAZIONI

MICROELEMENTI CON TITOLO INFERIORE OD UGUALE AL 10% Metodo IX.1. Estrazione dei microelementi totali

DETERMINAZIONE DEL TENORE DI MATERIA SECCA (% p/p)

miscela di reazione miscela di reazione

Cod. EM6U4. Prove di stabilità dei Vini

QUADERNO DI LABORATORIO PER GLI STUDENTI ESPERIMENTO A: NANOMATERIALI NATURALI

Esercitazione di Laboratorio - Leve di genere TITOLO ESERCITAZIONE: VERIFICA DELLE LEGGI DELLE LEVE

Esame del corso di ANALISI DEI Farmaci 1, Laurea Specialistica in CTF Camerino, 4 Giugno 2004

Relazione di gruppo sul ph

Progetto Lauree Scientifiche Dipartimento di Chimica Università degli Studi di Sassari

P ARAMETRI FISICI, CHIMICI E CHIMICO-FISICI

Esercizi sul calcolo del ph. Generalità introduttive. 2. Spiega il significato del termine «acido coniugato» e «base coniugata».

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

1. ATTREZZATURE DI LABORATORIO

CAMBIO LIQUIDO E PULIZIA CIRCUITO DI RAFFREDDAMENTO: by Antsrp

MISURE DI VOLUME. Per versare. Per contenere

Samuele Di Rita - Classe 2 B sa - 16/03/ Gruppo 5: Di Rita, Dal Maso

Laboratorio di Alfabetizzazione Informatica - Esame 20 settembre 2013.

SISTEMA BINARIO DI DUE LIQUIDI VOLATILI TOTALMENTE MISCIBILI che seguono Raoult

Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B

IL SISTEMA INTERNAZIONALE DI MISURA

USO DI EXCEL CLASSE PRIMAI

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

Criteri di Valutazione della scheda - Solo a carattere indicativo -

GESTIONE DEI RIFIUTI 1/24

LABORATORIO PLS CHIMICA DEI MATERIALI SINTESI DI NANOGOLD

GaraviniSoftware srl MANUALE IVA. Aggiungere un Codice IVA

Materiale Occorrente:

Analisi e diagramma di Pareto

Lezione 3. Sommario. Le operazioni aritmetiche binarie. L aritmetica binaria. La somma La sottrazione La moltiplicazione

DISTILLAZIONE e ANALISI MERCEOLOGICHE

Esercizio 1: trading on-line

ESERCIZI ph SOLUZIONI

VERIFICA DELLA LEGGE DI MALUS E MISURA DELLA CONCENTRAZIONE DI UNA SOLUZIONE CON DUE POLAROIDI

K [H 2 O] 2 = K w = [H 3 O + ][OH ]

GUIDA AL LABORATORIO DI CHIMICA

16 - Differenza tra l acquisizione di una mappa catastale lucidata sull impianto e una rilasciata in fotocopia

4025 Sintesi del 2-iodopropano dal 2-propanolo

Laboratorio di Alfabetizzazione Informatica - Esame 8 luglio Turno 3.

NAS 251 Introduzione al RAID

Distinguere grandezze, unità di misura, strumenti di misura.

Nel dubbio sempre chiedere e massima attenzione

Verifica sperimentale della legge di Proust delle proporzioni costanti

Usando il pendolo reversibile di Kater

Elementi di matematica finanziaria

Indovina il numero pensato

Matematica e giochi di gruppo

DISPENSE DEL CORSO CHIMICA ANALITICA 1 (MODULO B)

Bagni di cromatura. Voltammetria - marzo 16, 2005 Amel Electrochemistry - tutti i diritti riservati 1

Laboratorio di Alfabetizzazione Informatica - Esame 8 luglio Turno 1.

La determinazione quantitativa in microbiologia

Domanda 1 Quesiti preliminari

Sostanze metallo organiche: determinazioni qualitative

a 25 C da cui si ricava che:

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1

Analisi Chimica Relazione

Laboratorio in classe: tra forme e numeri Corso organizzato dall USR Lombardia. GRUPPO FRAZIONI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO-CLASSE I a.s.

Esercizi di Chimica (2 a prova in itinere)

Aperitivo con la chimica. Approccio culinario alla pratica di laboratorio Francesco Cellinese

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Introduzione e Statistica descrittiva

Presentazione della pratica online

Si definisce potabile un'acqua limpida, inodore, insapore, incolore e innocua, priva di microrganismi patogeni e sostanze chimiche nocive per l'uomo".

Conoscere gli acidi e le basi

Laboratorio di Alfabetizzazione Informatica - Esame 8 luglio Turno 2.

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione ISPEED

Biografia linguistica

LABORATORIO DI FISICA


Transcript:

DETERMINAZIONE DEL GRADO DI ACIDITÀ DI UN ACETO COMMERCIALE L esperienza consiste nel misurare il grado di acidità di un aceto, acquistando i concetti di titolazione acido-base, punto di equivalenza, indicatore acido-base. L'aceto è una soluzione acquosa contenente il 4-6% di acido acetico e altre sostanze organiche e inorganiche presenti in piccole quantità. Per grado di acidità s'intende il numero di grammi di CH 3 COOH contenuto in 100 ml di aceto. Sebbene l'acidità del campione derivi anche dalla presenza di acidi diversi dall'acido acetico, viene tuttavia espressa come acido acetico, che è l'acido principale. La determinazione del contenuto di acido viene effettuata titolando con a titolo noto un campione diluito di aceto. L esperienza permetterà di determinare il grado di acidità di un aceto dichiarato al 6%, cioè circa 1 M, usando come titolante una soluzione di a titolo noto. Volendo consumare circa 20 ml di soluzione 0.2 M di bisognerà prelevare 4 ml di aceto al 6% (PM acido acetico 60, d=1.049). Poiché il punto finale della titolazione corrisponde a ph ~ 8.3, bisogna usare indicatori come la fenolftaleina, il blu timolo o l'indicatore misto rosso cresolo + blu timolo, che presentano un viraggio in prossimità del ph del punto di equivalenza. Nell esperienza verrà utilizzata la fenolftaleina che ha proprietà di indicatore in un intervallo di ph 8.3-10.0 e vira dall incolore al rosso/viola. Procedura Preparate una soluzione acquosa di aceto commerciale in acqua distillata. Prelevate, con una pipetta da 5 ml, circa 4 ml di aceto e poneteli in un becker da 250 ml. Leggete sulla pipetta il volume esatto che avete prelevato e registratelo. Aggiungete circa 150 ml di acqua distillata nel beaker. Aggiungete 10 gocce di una soluzione alcolica di fenolftaleina. Preparate una soluzione di a titolo noto a partire dalla soluzione stock ~ 1M: - 0.2M in matraccio da 100 ml, se impiegate una buretta da 25 ml; - 0.1M in matraccio da 250 ml, se impiegate una buretta da 50 ml; Registrate il volume esatto di prelevato e la concentrazione della soluzione stock, in maniera da calcolare l esatta molarità della soluzione di titolante. Avvinate la buretta, cioè eliminate eventuali impurezze con 5-10 ml di soluzione di. Con la soluzione di riempite la buretta, facendo attenzione che la punta della buretta sia piena di liquido (e non si veda la bolla d aria). La buretta va inizialmente riempita oltre la tacca corrispondente al volume di 0 ml: facendo poi gocciolare in un becker (non quello contenente la soluzione di aceto), portate il livello del liquido alla tacca 0 ml. A questo punto la buretta è pronta per essere usata. Tenete il becker contenente l aceto sotto la buretta e iniziate a titolare. Dopo ogni aggiunta, mescolare accuratamente con la bacchetta di vetro. All inizio l aggiunta di può essere piuttosto veloce e deve rallentare man mano che la titolazione va avanti. Dovete arrivare al punto di equivalenza ad un ritmo di una goccia per aggiunta. Assumete di essere arrivati all equivalenza quando la soluzione assume una colorazione violetta.

Calcoli m M = PM 1 * V % CH3 COOH = ml * M ml aceto * PM CH3COOH Reattivi 1. Aceto commerciale 2. Fenolftaleina 3. Soluzione di standardizzata a concentrazione nota Vetreria / strumenti 1. bilancia 2. spatole 3. occhiali 4. guanti latex 5. beckers da 50-100-250 ml 6. burette da 25 ml 7. sostegni e pinze ragno 8. pipette da 5 ml 9. propipette 10. pasteur + tettarelle 11. matracci da 100 ml 12. bacchette di vetro 13. cartine per pesata 14. spruzzette 15. imbutini Operazioni unitarie da svolgere Preparazione di soluzioni Titolazione

Schema per la preparazione della relazione Titolo Obiettivo Esprimere in 1-2 frasi lo scopo dell esperienza. Principio del metodo Descrivere in maniera concisa il principio su cui si basa l esperimento. Descrizione dell esperienza Riportare in maniera sintetica ma chiara il procedimento seguito, riportando i dettagli delle operazioni (pesate eseguite, volumi prelevati ecc.). Calcoli Riportare i calcoli eseguiti con i dati raccolti. Esprimere i risultati in termini di grado di acidità (grammi di CH 3 COOH contenuti in 100 ml di aceto) ed in termini di molarità di CH 3 COOH nell aceto prelevato. In questa fase, fare massima attenzione al numero di cifre significative e alle unità di misura.

Parte facoltativa: Costruzione della curva di titolazione Nota la concentrazione di acido acetico nell aceto commerciale, è possibile costruire la curva di titolazione seguendo le istruzioni indicate di seguito. Noto il volume di impiegato per raggiungere il punto di equivalenza, si tratta di calcolare il ph della soluzione dopo l aggiunta di diverse aliquote di titolante. I dati di cui avete bisogno sono: La concentrazione esatta della soluzione di preparata. Il volume necessario per raggiungere il punto di equivalenza (V E ). Il volume di aceto commerciale prelevato. La molarità calcolata per l aceto commerciale impiegato. Per la costruzione della curva di titolazione, operare come segue: 1. Calcolare la molarità di CH 3 COOH nella soluzione di aceto diluito, assumendo di aver diluito esattamente a 150 ml il campione di aceto commerciale prelevato. 2. Calcolare le diverse aliquote del volume V E per cui dovrete fare il calcolo del ph corrispondente. In pratica, si tratta di riempire la seconda colonna della tabella sottostante. 3. Calcolare il ph della soluzione ipotizzando di aver aggiunto diverse frazioni del volume V E di soluzione di (di concentrazione pari a quella da voi usata nella titolazione) ai 150 ml di soluzione di CH 3 COOH. Per il calcolo del ph, dovete seguire le indicazioni presentate durante la lezione introduttiva (vedi file Esperienza3_ACETO_Lezione.pdf). Per il calcolo delle concentrazioni all equilibrio, ricordatevi che il volume della soluzione è pari alla somma dei volumi delle soluzioni mescolate. 4. Riportate in grafico il ph all equilibrio in funzione del volume di titolante aggiunto. Per semplificarvi i calcoli, è consigliabile seguire la tabella riportata alla fine di questo file. Alla fine della normale relazione, spiegate come avete eseguito i calcoli per ottenere il ph nelle varie zone della curva di titolazione, riportate la tabella compilata ed il grafico ottenuto.

ph iniziale 0% V / VE V V totale [CH 3 COOH] [CH 3 COO - ] ph Zona tampone Punto di equivalenza Dopo il punto di equivalenza 5% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 95% 98% 99% 99.5% 99.9% 100% 100.1% 100.5% 101% 102% 105% 110% 120%