Tutorato di Fisica 1 - AA 2014/15

Documenti analoghi
m1. 75 gm m gm h. 28 cm Calcolo le velocità iniziali prima dell'urto prendendo positiva quella della massa 1: k 1

b) DIAGRAMMA DELLE FORZE

[3] Un asta omogenea di sezione trascurabile, di massa M = 2.0 kg e lunghezza l = 50 cm, può ruotare senza attrito in un piano verticale x y attorno a

Capitolo 7 (10) N.: 7.7, 7.8, 7.10, 7.11, 7.16, 7.17, 7.19, 7.27, 7.31, 7.48

Esame scritto del corso di Fisica 2 del Corso di laurea in Informatica A.A (Prof. Anna Sgarlata)

Tutorato di Fisica 1 - AA 2014/15

Tutorato di Fisica 1 - AA 2014/15

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema

Grandezze angolari. Lineare Angolare Relazione x θ x = rθ. m I I = mr 2 F N N = rf sin θ 1 2 mv2 1

Esercizi sul corpo rigido.

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

FISICA GENERALE Ingegneria edile/architettura

Prova Scritta del 24/02/2012

Anno Accademico Fisica I 12 CFU Esercitazione n.8: Dinamica dei corpi rigidi

Esercitazione VI - Leggi della dinamica III

Prova scritta di Fisica - Faenza, 28/01/2016 CdS in Chimica e Tecnologie per l'ambiente e per i materiali - curriculum materiali Nota:

Esame di Meccanica Razionale (Dinamica) Allievi Ing. Edile II Anno Prova intermedia del 23 novembre 2012 durata della prova: 2h

Esercizio (tratto dal Problema 4.24 del Mazzoldi 2)

Esercizio 1 Meccanica del Punto

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ).

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori.

Esame di Meccanica Razionale. Allievi Ing. MAT Appello del 6 luglio 2007

Esercizi Terzo Principio della Dinamica

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2)

Problema (tratto dal 7.42 del Mazzoldi 2)

4. Su di una piattaforma rotante a 75 giri/minuto è posta una pallina a una distanza dal centro di 40 cm.

Lezione 4 Energia potenziale e conservazione dell energia

3. Si dica per quali valori di p e q la seguente legge e` dimensionalmente corretta:

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 16/01/2015

Unità didattica 2. Seconda unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

2 m 2u 2 2 u 2 = x = m/s L urto è elastico dunque si conserva sia la quantità di moto che l energia. Possiamo dunque scrivere: u 2

Esercitazione 2. Soluzione

Fisica Generale per Ing. Gestionale e Civile (Prof. F. Forti) A.A. 2010/2011 Prova in itinere del 4/3/2011.

l'attrito dinamico di ciascuno dei tre blocchi sia pari a.

una parete di altezza h = 2 m dopo un intervallo di

Corso di Laurea in Ingegneria Civile Questionario di Fisica Generale A

Alcuni problemi di meccanica

CLASSE 3 D. CORSO DI FISICA prof. Calogero Contrino IL QUADERNO DELL ESTATE

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA

Dal libro di testo Mazzoli- Nigro Voci Fondamenti di Fisica II edizione Capitolo 6 (4) N.: 6.2, 6.7, 6.12, 6.14,

MOMENTI DI INERZIA PER CORPI CONTINUI

Dinamica Rotazionale

Esercizi Quantità di moto ed Urti

Esercizi sulla Dinamica dei Corpi Rigidi A cura del Prof. T.Papa

Esercitazione 3. Soluzione. F y dy = 0 al 2 dy = 0.06 J

Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esercitazioni di Fisica a.a Emanuele Biolcati

Fondamenti di Meccanica Esame del

Problema 1: SOLUZIONE: 1) La velocità iniziale v 0 si ricava dal principio di conservazione dell energia meccanica; trascurando

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011

ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA

1. la velocità angolare del sistema nell istante successivo all urto; 2. l impulso della reazione vincolare;

a. s CLASSE 3C Insegnante G. NICCO Disciplina FISICA

Compito del 14 giugno 2004

DINAMICA E STATICA RELATIVA

Problemi di dinamica del punto materiale

Corso di Laurea in Farmacia Fisica Prova in itinere del 4 dicembre 2013

Esercitazioni di Meccanica Razionale

(trascurare la massa delle razze della ruota, e schematizzarla come un anello; momento d inerzia dell anello I A = MR 2 )

m h M θ Esercizio (tratto dal problema 7.42 del Mazzoldi 2)

Dinamica del corpo rigido

FORZE E MOTO esercizi risolti Classi seconde e terze L.S.

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2012

1.2 Moto di cariche in campo elettrico

Esercizio 5. Risoluzione

FISICA GENERALE T-A 25 Luglio 2013 prof. Spighi (CdL ingegneria Energetica)

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 08 Aprile 2015 Esercitazione in itinere

Fisica Generale - Modulo Fisica I A.A Ingegneria Meccanica Edile - Informatica Esercitazione 5 SISTEMI DI PARTICELLE

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2012

CORPO RIGIDO - ROTAZIONI/DINAMICA

Un modello di studio. Gli urti tra palline

Compito di Fisica 1 Ingegneria elettrica e gestionale Soluzioni fila A

approfondimento Lavoro ed energia

Università del Sannio

ESERCIZIO 4 ESERCIZIO 5

UNIVERSITA DEL SANNIO CORSO DI FISICA 1

Esame scritto di Fisica Generale T INGEGNERIA EDILE - RAVENNA prof. M. Villa 19/06/2009 (1)

direzione x. [x = 970,89 m ; θ = ]

Il segno del momento è positivo perché il corpo ruota in senso antiorario.

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileana Problema 1

Esercizi. Diagrammi delle forze (di corpo singolo) per sistemi in equilibrio

VELOCITÀ MOTO RETTILINEO UNIFORME MOTO UNIFORMEMENTE ACCELERATO

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 17 giugno Esercizi di meccanica relativi al primo modulo del corso

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 1) FLUIDI V= 5 dm3 a= 2 m/s2 aria = g / cm 3 Spinta Archimedea Tensione della fune

5) Due blocchi di massa m 1 = 3 kg e m 2 = 2 kg, sono posti su un piano inclinato scabro che forma un angolo con l orizzontale e sono collegati rigida

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà d Ingegneria Meccanica Razionale A.A. 2005/ Appello del 04/07/2006

I PROVA INTERCORSO FISICA INGEGNERIA MECCANICA (N-Z)

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica

Esercizio (tratto dal Problema 3.35 del Mazzoldi 2)

Grandezze importanti. Un lavoro positivo si chiama lavoro motore, mentre un lavoro negativo si chiama lavoro resistente.

Esercizi di Statica. Esercitazioni di Fisica per ingegneri - A.A

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I):

Esercizi sulla Dinamica del punto materiale. I. Leggi di Newton, ovvero equazioni del moto

Quantità di moto e urti

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 APPELLO 18 Luglio 2013

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Transcript:

Tutorato di Fisica - AA 04/5 Emanuele Fabbiani 8 febbraio 05 Quantità di moto e urti. Esercizio Un carrello di massa M = 0 kg è fermo sulle rotaie. Un uomo di massa m = 60 kg corre alla velocità v i = 4 m/s, salta sul carrello e si ferma grazie alla forza d'attrito. Il coeciente d'attrito dinamico tra la gomma delle suole ed il metallo del fondo del carrello è µ = 0.4.. Calcolare la velocità nale v f del carro.. Determinare l'intensità dell'attrito che consente all'uomo di arrestarsi. 3. Indicare il tempo in cui la forza d'attrito agisce. 4. Calcolare lo spostamento della persona rispetto al suolo, dall'istante in cui atterra sul carrello a quello in cui assume velocità nulla rispetto ad esso. 5. Stabilire se l'urto tra persona e carrello è elastico.. Esercizio Un proiettile di massa m colpisce a velocità v una massa M appesa ad un perno tramite una fune sottile di lunghezza l. Si rileva che la velocità del proiettile dopo l'urto si riduce della metà. Determinare la minima velocità iniziale v min necessaria anché la massa compia un giro completo intorno al perno..3 Esercizio 3 (TE 4-Feb-03, Ing. CIVILE) Due corpi di massa m = 0 kg e m = 80 kg si scontrano arrivando con la stessa velocità di v i = 0 m/s ma da direzioni diverse nel piano, essendo l'angolo fra v e v pari a θ = 0. Dopo l'urto rimangono uniti. Calcolare il vettore velocità dopo l'urto e l'energia dissipata nell'urto..4 Esercizio 4 (TE 8-Lug-005, Ing. IND) Un'asticella lunga e sottile è vincolata a ruotare attorno al suo centro di massa su un piano orizzontale privo di attriti. Si indichi con l la sua lunghezza, con m la sua massa e con ω 0 la sua velocità angolare. Una pallina di massa m 5 e raggio trascurabile, cade verticalmente dall'alto e rimane appiccicata ad un estremo dell'asticella. Determinare la velocità angolare dell'asta ω f dopo l'urto..5 Esercizio 5 (TE -Feb-03, Ing IND) Due dischi di uguale massa m e raggio r sono saldati agli estremi di un'asta omogenea orizzontale di lunghezza r e massa m a che e' posta in rotazione attorno ad un asse verticale passante per il suo centro di massa a velocità angolare costante ω 0 in senso antiorario. Ad un certo istante due proiettili di massa m p e velocità v p colpiscono e si conccano nel centro di ciascuno dei dischi. Sapendo che nell'istante dell'urto la velocità dei proiettili è ortogonale alla supercie dei dischi e ha il verso indicato in gura calcolare la velocità angolare del

sistema dopo l'urto.

Soluzioni. Esercizio Si utilizzeranno il principio di conservazione della quantità di moto ed il teorema dell'impulso.. Conservazione quantità di moto:. Formula della forza d'attrito: 3. Teorema dell'impulso: mv i = (m + M) v f (.) v f = m m + M v i =.33 m/s (.) F ad = µn = µmg = 35 N (.3) F t = m v (.4) t = Mv f 0 F ad = 0.68 s (.5) 4. Per il principio di composizione degli spostamenti x uomo suolo = x uomo carro + x carro suolo. Sia il moto della persona che quello del carrello sono uniformemente accelerati a causa dell'azione della forza d'attrito, che arresta l'uomo e mette in moto il carro. Nel caso della persona rispetto al carro: a = v t = 0 v i t (.6) Di conseguenza: x uomo carro = v i t + a t = v i t t t = v i t =.4 m (.7) Per quel che concerne il carro rispetto al suolo: v i a = v t = v f 0 t (.8) Di conseguenza: In denitiva: v f x carro suolo = a t = t t = v f t = 0.44 m (.9) x uomo suolo = x uomo carro + x carro suolo =.84 m (.0) 5. L'urto è elastico se si conserva l'energia cinetica: K = K uomo + K carro = 0 (.) K uomo = m p ( v f v i ) = 40 J (.) La risposta è quindi negativa. K carro = M ( v f 0 ) = 0 J (.3) 3

. Esercizio La condizione necessaria anché il corpo completi un giro è che la tensione del lo nel punto più alto sia maggiore o uguale a zero. Si indica con v up la velocità tangenziale della massa nel punto più alto della traiettoria. P + T = m v up l (.4) T = m v up l mg 0 (.5) v up gl (.6) Occorre ora riportare la condizione su v down, la velocità del blocco nell'istante successivo all'urto. Conservazione dell'energia meccanica sulla massa M : Inserendo la condizione.6 nell'equazione precedente: Mv down = Mgl + Mv up (.7) Mv down Mgl + Mgl (.8) v down 5gl (.9) Si considera l'urto tra il corpo e il proiettile e si applica il principio della conservazione della quantità di moto. mv = Mv down + m v (.0) Imponendo la condizione precedentemente ottenuta: v down = m M v (.) mv M 5gl (.) La minima velocità accettabile è quindi:.3 Esercizio 3 v M 5gl m v min = M 5gl m (.3) (.4) Dal momento che si rende necessaria l'applicazione della forma vettoriale del principio di conservazione della quantità di moto, conviene riportare sul piano cartesiano i vettori velocità v e v. Se si considera v sull'asse delle ascisse, v forma con esso un angolo θ. Scomponendo i due vettori secondo le direzioni parallele agli assi: { v = vî (.5) v = v cos θî + v sin θĵ Si può ora applicare la conservazione della quantità di moto: (m + m ) v f = m v + m v (.6) 4

) (m + m ) v f = m vî + m (v cos θî v sin θĵ (.7) v f = v f = (m + m cos θ) î m sin θĵ m + m v (.8) (0 + 80 cos 0 ) î 80 sin 0 ĵ 00 v = 9.5î.74ĵ m/s (.9) Il modulo del vettore velocità nale viene ottenuto tramite il teorema di Pitagora: v f = vfx + v fy = 9.5 +.74 = 9.9 m/s (.30) L'energia dissipata è: K = K f K i = m v + m v (m + m ) v f = 93. J (.3).4 Esercizio 4 Si applica il principio di conservazione del momento angolare, l'equivalente della quantità di moto nella dinamica rotazionale. L i = L f (.3) I sbarra ω o = I sbarra+pallina ω f (.33) ω f = Il momento d'inerzia della sola asta vincolata al centro di massa è: I sbarraω o I sbarra+pallina (.34) I sbarra = ml (.35) La sfera viene invece considerata una massa puntiforme (raggio trascurabile), posta a distanza l dal centro di rotazione. I sbarra+pallina = ml + ( ) l 5 m = + 0 ml = 5 ml (.36) Quindi:.5 Esercizio 5 ω f = ml 5 ml ω o = 5 8 ω 0 (.37) Sul sistema formato da dischi, asta e proiettile non agiscono forze esterne in grado di generare momenti. Si può quindi applicare il principio di conservazione del momento angolare: L i = L f (.38) Il momento angolare del sistema è la somma dei contributi dell'asta e dei dischi in rotazione e dei proiettili. Questi possono essere assimilati a masse puntiformi che, al momento dell'impatto, ruotano a distanza r dal centro del sistema con velocità angolare ω p = vp r. L i = I asta+dischi ω 0 + m p r v p r (.39) Il momento d'inerzia del sistema formato da asta e dischi si ottiene sommando quello di una sbarra sottile che ruota intorno al suo centro di massa con quello dei due dischi. Quest'ultimo si calcola mediante il teorema degli assi paralleli, tenendo in considerazione il fatto che i dischi ruotano in verticale intorno ad un asse a distanza r dal centro di massa (metà della lunghezza dell'asta + un raggio del disco). I asta = m a (r) = 3 m ar (.40) I disco = 4 mr + m (r) = 7 4 mr (.4) 5

Da cui: Il momento d'inerzia nale è invece: I asta+dischi = I asta + I disco = 3 m ar + 7 mr (.4) L i = Dove il momento d'inerzia del sistema si ricava attraverso la formula: ( 3 m ar + 7 ) mr ω 0 + m p rv p (.43) L f = I asta+dischi+proiettili ω f (.44) I asta+dischi+proiettili = 3 m ar + 7 mr + m p (r) = 3 m ar + 7 mr + 8m p r (.45) Si può ora risolvere l'equazione iniziale rispetto all'incognita ω f. ( 3 m ar + 7 ) ( mr ω 0 + m p rv p = 3 m ar + 7 ) mr + 8m p r ω f (.46) ω f = ( 3 m ar + 7 mr) ω 0 + m p rv p 3 m ar + 7 mr + 8m p r (.47) 6