Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I):

Documenti analoghi
1) Per quale valore minimo della velocità angolare iniziale il cilindro riesce a compiere un giro completo.

Esercitazione 2. Soluzione

Esercizio (tratto dal Problema 4.24 del Mazzoldi 2)

Problemi di dinamica del punto materiale

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014

(trascurare la massa delle razze della ruota, e schematizzarla come un anello; momento d inerzia dell anello I A = MR 2 )

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileana Problema 1

Esercizio 1 Meccanica del Punto

Esercizi sulla Dinamica del punto materiale. I. Leggi di Newton, ovvero equazioni del moto

Attrito statico e attrito dinamico

Soluzioni dell Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I):

I PROVA INTERCORSO FISICA INGEGNERIA MECCANICA (N-Z)

UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA FACOLTA DI INGEGNERIA. Anno Accademico Prova scritta dell esame di Fisica I - 12 gennaio 2009

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ).

Dinamica del punto materiale

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Secondo Compitino di FISICA 15 giugno 2012

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 1) FLUIDI V= 5 dm3 a= 2 m/s2 aria = g / cm 3 Spinta Archimedea Tensione della fune

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 APPELLO 18 Luglio 2013

Grandezze angolari. Lineare Angolare Relazione x θ x = rθ. m I I = mr 2 F N N = rf sin θ 1 2 mv2 1

Esercizio (tratto dal Problema 3.35 del Mazzoldi 2)

Esercizi sul corpo rigido.

Dinamica Rotazionale

Fisica Generale per Ing. Gestionale e Civile (Prof. F. Forti) A.A. 2010/2011 Prova in itinere del 4/3/2011.

Lezione 4 Energia potenziale e conservazione dell energia

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 2013

m h M θ Esercizio (tratto dal problema 7.42 del Mazzoldi 2)

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 2 settembre 2009

Esercitazione 3. Soluzione. F y dy = 0 al 2 dy = 0.06 J

Alcuni problemi di meccanica

Anno Accademico Fisica I 12 CFU Esercitazione n.8: Dinamica dei corpi rigidi

Problema 1: SOLUZIONE: 1) La velocità iniziale v 0 si ricava dal principio di conservazione dell energia meccanica; trascurando

ESERCIZIO SOLUZIONE. 13 Aprile 2011

direzione x. [x = 970,89 m ; θ = ]

3. Si dica per quali valori di p e q la seguente legge e` dimensionalmente corretta:

Esercizi. Diagrammi delle forze (di corpo singolo) per sistemi in equilibrio

Soluzione: In direzione verticale non c è movimento, perciò F N mg = 0. Quindi, in ogni caso, la forza normale è pari a 24.5 N.

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 16/01/2015

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 08 Aprile 2015 Esercitazione in itinere

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2012

[3] Un asta omogenea di sezione trascurabile, di massa M = 2.0 kg e lunghezza l = 50 cm, può ruotare senza attrito in un piano verticale x y attorno a

Secondo Appello Estivo del corso di Fisica del

Prima verifica A. v.limite o di sedimentazione : v sed = 2 9 gr2 d gl d pl

Esercitazione VI - Leggi della dinamica III

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2)

FISICA GENERALE T-A 25 Luglio 2013 prof. Spighi (CdL ingegneria Energetica)

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori.

ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA

2 m 2u 2 2 u 2 = x = m/s L urto è elastico dunque si conserva sia la quantità di moto che l energia. Possiamo dunque scrivere: u 2

l'attrito dinamico di ciascuno dei tre blocchi sia pari a.

Università degli Studi di Enna KORE Facoltà di Ingegneria e Architettura. 5 febbraio 2015 Prof.ssa M. Gulino

m1. 75 gm m gm h. 28 cm Calcolo le velocità iniziali prima dell'urto prendendo positiva quella della massa 1: k 1

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni. Prof. F. Ricci-Tersenghi 14/11/2014

b) DIAGRAMMA DELLE FORZE

Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale

Esame di Meccanica Razionale. Allievi Ing. MAT Appello del 6 luglio 2007

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileiana Problema 1

CLASSE 3 D. CORSO DI FISICA prof. Calogero Contrino IL QUADERNO DELL ESTATE

Esame di Scienze sperimentali - Fisica. Materiale ammesso

Lezione 9. Statica dei fluidi

4. Su di una piattaforma rotante a 75 giri/minuto è posta una pallina a una distanza dal centro di 40 cm.

Problema (tratto dal 7.42 del Mazzoldi 2)

Compito di Fisica II del 14/09/2009

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE

Università del Sannio

2. discutere il comportamento dell accelerazione e della tensione nel caso m 1 m 2 ;

Fisica Generale I A.A , 16 Giugno Esercizi di meccanica relativi al primo modulo del corso

Esame di Meccanica Razionale (Dinamica) Allievi Ing. Edile II Anno Prova intermedia del 23 novembre 2012 durata della prova: 2h

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 17 giugno Esercizi di meccanica relativi al primo modulo del corso

Test Esame di Fisica

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di laurea in Ing. Chim-Mecc 10 Luglio 1996

SIMULAZIONE PRIMO ESONERO (ES. SVOLTI) DEL

approfondimento Lavoro ed energia

Errata Corrige. Quesiti di Fisica Generale

Esame scritto di Fisica Generale T INGEGNERIA EDILE - RAVENNA prof. M. Villa 19/06/2009 (1)

Fisica Generale I, A. A , 28 Agosto Esercizi di meccanica relativi al primo modulo del corso

Vettore forza. che si chiamano Newton. Oppure in gr cm /s. che si chiamano dine. Ovviamente 1 N = 10 5 dine. F i = m a F i j = F j i

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE

Unità didattica 2. Seconda unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Fondamenti di Meccanica Esame del

Introduzione alla Fisica Moderna - a.a

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - VO 15-Aprile-2003

Introduzione alla Meccanica: Cinematica

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (9 gennaio 2015) (C.d.L. Ing. Civile [L-Z] e C.d.L. Ing. Edile/Architettura Prof. A.

Fisica Generale II (prima parte)

FISICA GENERALE Ingegneria edile/architettura

Cap 7 - Lavoro ed energia Lavoro di una forza costante

Compito del 14 giugno 2004

La fisica di Feynmann Meccanica

Meccanica dei Fluidi: statica e dinamica

Anno Scolastico Classe 1^BS

FORMULARIO DI FISICA 3 MOTO OSCILLATORIO

Esercizi Quantità di moto ed Urti

Transcript:

Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Parte I: 06-07-06 Problema. Un punto si muove nel piano xy con equazioni xt = t 4t, yt = t 3t +. si calcolino le leggi orarie per le componenti della velocità e dell accelerazione e si calcoli in funzione del tempo il modulo della velocità e dell accelerazione; si calcoli in funzione del tempo l angolo che il vettore velocità forma con l asse x e si calcolino in funzione del tempo le componenti dell accelerazione tangente e normale alla traiettoria. Problema. Un blocco, di massa M viene lanciato su un piano inclinato scabro dal basso verso l alto con velocità iniziale v 0 = 5m/s parallela al piano inclinato. Il coefficiente di attrito dinamico fra blocco e piano inclinato vale µ d = 0.30. Si determini la quota massima h M raggiunta dal blocco se l angolo di inclinazione del piano inclinato è 30 Si determini il minimo coefficiente d attrito statico per il quale il blocco una volta raggiunta h M resta fermo. Problema 3. Gli assi di due cilindri pieni, aventi lo stesso raggio = τ 0cm e masse m = 0Kg e m = 30Kg, sono collegati da una sbarra rigida di massa trascurabile vedi figura. ll asse del cilindro è applicato un momento τ ed il pavimento su cui sono appoggiati i cilindri presenta un coefficiente di attrito statico µ s = 0.50. Determinare la massima accelerazione dei centri di massa, a max con cui i due cilindri avanzano di puro rotolamento. Calcolare il valore di τ, τ max, che deve agire sul cilindro nella situazione del punto. Spiegare cosa succede per τ > τ max. Problema 4. Una sfera piena di raggio = 0.0cm è costituita da un materiale di densità ρ, viene immersa in acqua vedi figura. Sapendo h0 che all equilibrio la linea di galleggiamento della sfera si trova ad una quota h 0 = 4.0cm al di sotto del suo vertice superiore vedi figura determinare: la densità ρ della sfera Si supponga poi che la sfera, a partire dal suo stato di equilibrio venga spinta leggermente verso il basso e lasciata libera in modo che essa prenda ad oscillare verticalmente. Trascurando la resistenza del mezzo e gli effetti di tensione superficiale, si determini il periodo T delle piccole oscillazioni della sfera intorno alla sua linea di galleggiamento. [Per una sfera di raggio, il volume di una calotta sferica di altezza h è pari a V h = π 3 3 hh.] Problema 5. Una certa quantità di aria il cui stato iniziale è caratterizzato dalle coordinate termodinamiche = 5m 3 p i = 4atm e T i = 60.0 C subisce una trasformazione fino ad uno stato finale caratterizzato da V f = 3 e p f =.0atm La trasformazione seguita è una trasformazione del tipo pv k =cost. con l esponente k incognito. Nell ipotesi che l aria sia assimilabile ad un gas biatomico ideale si determini: L esponente k ed il lavoro compiuto dall aria La variazione di energia interna dell aria e la quantità di calore assorbita dall aria.

Soluzioni dell Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Parte I: 06-07-06 Soluzione Problema. Le leggi orarie per le componenti delle velocità sono v x = d dt xt = t 4 v y = d xt = t 3. 0. dt quindi v = v x + v y = t 4 + t 3 = 8t 8t + 5 0. Quelle dell accelerazione sono invece date da a x = d dt v xt = a y = d dt v yt =. 0.3 a = a x + a y = + = 8. 0.4 L angolo α formato dalla velocità con l asse delle x si calcola determinando il coefficiente angolare della tangente alla traiettoria tan α = dy dx = ẏt ẋt = v y v x = t 3 t 4. 0.5 La componente tangente dell accelerazione la otteniamo proiettandola sulla velocità a tan = a v = d v = v v dt 4t 8 + 4t 6 t 4 + t 3 = 8t 4 8t 8t + 5. 0.6 La componente normale si ottiene come a norm = a a = 8t 4 8 8t 8t + 5 = 8t 8t + 5 0.7 Soluzione Problema. Se denotiamo con a l accelerazione x y Fa mg cosα α N mg sinα tangente al piano inclinato equazioni del moto per il blocco sono N + mg cos α = 0 componente x ma = F a mg sin α componente y mg Il modulo della forza di attrito è dato da α=30 F a = µ d N = µ d mg cos α. ed è orientata come la componente parallela della forza peso per opporsi al moto. Quindi a è data a = µ d g cos α g sin α La velocità al tempo t è quindi data da vt = v 0 gµ d cos α + sin αt. Dunque il corpo si ferma al tempo t dato da t f = v 0 gµ d cos α + sin α 0.8

Quindi lo spazio percorso dal corpo è v 0 L = at f + v 0t f = gµ d cos α + sin α + v0 gµ d cos α + sin α = v0 g sin α + cos αµ d. e conseguentemente l altezza raggiunta è h = L sin α = v0 sin α = 0.84m = 84cm. g sin α + cos αµ d lternativamente a variazione di cinetica T del corpo deve essere pari al lavoro fatto delle forze T = 0 h mv 0 = mgh µ d mg cos α Lavoro attrito sin α forza peso spazio percorso isolvendo otteniamo lo stesso risultato. Il minimo valore del coefficiente di attrito statico corrisponde al valore per il quale il massimo attrito statico è esattamente in modulo mg sin α, ovvero µ min s mg cos α = mg sin α µ min s = tan α = / 3 = 0.58 0.9 Soluzione Problema 3. Denotiamo con F ed F rispettivamente. La forza di attrito F che tende ad opporsi a τ. La forza di attrito F far girare il secondo cilindro nello stesso verso del primo Le equazioni del centro di massa del carrello sono le forze di attrito che agiscono sui due cilindri è concorde con il moto in modo da generare un momento torcente invece è invece opposto alla direzione del moto per poter m + m a = F F Per quanto riguarda le equazioni cardinali per i due cilindri abbiamo e I α = τ F I α = +F, dove abbiamo usato che a causa dell asta che connette i due cilindri l accelerazione angolare è la stessa. Se usiamo la condizione di rotolamento a = α possiamo subito scrivere ovvero Quindi e I + I α = τ F F = τ m + m α, 0.0 α = Il massimo valore dell attrito F e F abbiamo le seguenti diseguaglianze τ I + I + m + m = τ 3m + m F = τ I τ 3m + m 3 = m + 3m τ 3 m + m F = I τ 3m + m 3 = m τ 3 m + m m + 3m τ 3 m + m µ sm g e sono rispettivamente F µ sm g e F m τ 3 m + m µ sm g µ sm g. Quindi

Ovvero τ m m + 3m / 3µ s m + m g e τ 3µ s g m + m Il valore più piccolo di τ è il primo dunque il valore massimo dell accelerazione è Ovviamente τ max è dato a max = rα max = τ max = τ max 3m + m = µ sm g m + 3m = 4 3 µ sg =.5m/sec m m + 3m 3µ sm + m g = 300 3 µ sg =.6Nm Se si utilizzasse un momento τ > τ max allora il cilindro slitterebbe. Dato che µ d < µ s lo slittamento produrrebbe un avanzamento del sistema, ma con un accelerazione minore rispetto a quella calcolata. In ogni caso il cilindro avanzerà con moto di puro rotolamento. Soluzione Problema 4. Chiamiamo con V s il volume sommerso della sfera allora la spinta di rchimede sulla sfera è F r = ρ H OgV s. Se la sfera galleggia la spinta archimedea è pari al peso, ovvero ρ H OgV s = ρgv sfera V s 3 ρ = ρ H O = ρ π h 0 h 0 + h 0 h 0 + H O V 4 = ρ H sfera 3 3 O 4 3 = 0.896Kg/dm 3 Sia x lo spostamento rispetto alla posizione di equilibrio, allora la forza che agisce sulla sfera è F =ρ H Og 3 π h 0 x h 0 + x + ρgv sfera = =ρ H Og 3 π h 0 x h 0 + x + ρ H Og 3 π h 0 h 0 + = = πgh 0 x h 0 + O x L equazione per le piccole oscillazioni è dunque ρv ẍ = πgh 0 x h 0. Quindi ω = πh 0 h 0 πgh 0 h 0 = ρv sfera ρ H O 3 π h 0 h 0 + = 3gh 0 ρ H O h 0 h 0 + = 4.79rad/sec Soluzione Problema 5. Siccome abbiamo a che fare con una trasformazione politopica P f V k f = P iv k i da cui k = log Pi log P f Vf = log 4 log 3 =.6

Il lavoro compiuto nella trasformazione è L = Vf pdv = Vf P f Vf k dv V k = P f Vf k kv k f kvi k = = k P f V f P i = 9.3 atmm 3 = 9.3035P am 3 = 9.30 5 Joule. La variazione di energia interna è U = nc V T f T i = 5 n Pf V f n Infine la quantita di calore è Q = L + U = k P f V f P i + 5 P f V f P i = T i = 5 P f V f P i =.7 0 5 Joule k + 5 P f V f P i = 6.8 0 5 Joule.