La Terra. Forma Dimensioni Movimenti

Documenti analoghi
Forma della terra. dal disco al geoide. Appunti di Geografia il corsi C e D a cura di A. Pulvirenti

LA RETE DI ERATOSTENE

Dall astronomia alla geografia astronomica. La Terra vista dallo spazio. (NASA)

RAPPRESENTAZIONE DELLA SUPERFICIE TERRESTRE

Lo scopo di una carta geografica è quello di rappresentare sul. piano aree più o meno estese della superficie terrestre che come

I popoli antichi pensavano che la Terra fosse piatta e poco estesa. I greci dei tempi di Omero (IX-VIII

LA TERRA. La Terra studiata come copro celeste, risulta essere un PIANETA un copro celeste di forma sferica che ruota attorno ad una stella il SOLE

COMPLEMENTI DI TRIGONOMETRIA

A.A Corso di Laurea in Scienze geologiche

INTRODUZIONE AL CORSO DI TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA

Dall astronomia alla geografia astronomica. La Terra vista dallo spazio. (NASA)

La forma della Terra

L ellissoide. piano meridiano di P: il piano contenente l asse di rotazione Z ed il Punto P. meridiano di P: l intersezione del

PREREQUISITI ASPETTI TEORICI

Le coordinate polari

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra

GEODESIA MATEMATICA FISICA - INFORMATICA

CORSO DI GENIO RURALE: Topografia

Il sistema Terra. Un sistema è un insieme di elementi che interagiscono tra loro

La sfera celeste. Coordinate locali altazimutali Coordinate universali equatoriali

Note di trigonometria.

pianeta Terra caratteristiche generali

FORMA E MOTI DELLA TERRA. Giovanni Grieco

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine

Gli indizi a favore di questa ipotesi erano molteplici:

Sistemi di riferimento

Roberto Rossi. Padova, 22 settembre 2008 Cenni di Geodesia e Cartografia

29/10/2017. luminescenza.

La Sfera Celeste ed il sistema Sole-Terra-Luna

LA MISURA DI GRANDI DISTANZE CON LA TRIANGOLAZIONE

LA TERRA COME PIANETA

1 La forma della Terra (Principi di Geodesia)

Il pianeta terra CARATTERISTICHE DEL PIANETA TERRA

UNITÀ DIDATTICA 11 LE COORDINATE GEOGRAFICHE

Ma cosa si pensava della forma della terra prima delle fotografie?

Principi fisici di funzionamento degli impianti fotovoltaici

Georeferenziazione. La componente geometrica di un GIS è composta di:

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO GEOMATICA

pianeta Terra caratteristiche generali

SISTEMI DI COORDINATE SULLA SUPERFICIE SFERICA (di mortola carlo)

Sistemi di riferimento

I principali movimenti della Terra sono: il moto di rotazione (intorno al proprio asse) il moto di rivoluzione (intorno al Sole)

Questionario di SUPERFICI RIFERIMENTO PIOMBINI. per la classe 3^ Geometri

Principi fisici di funzionamento degli impianti fotovoltaici

Riferire una posizione sulla superficie terrestre

Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari

MISURE DI ERATOSTENE E PROVE DEL MOTO DI ROTAZIONE TERRESTRE. Presentazione di Emma Donisi, Elena Perego, Camilla Antonietti, Alessandro D'Archi

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra

LA FORMA DELLA TERRA UNITA X. CARTOGRAFIA - Francesco Gaspare Caputo - 1

CORNELIUS ESHER

1. Sistemi di coordinate nello spazio

Moti relativi. Cenni. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 11 - La Forza di Coriolis

NAVIGAZIONE ASTRONOMICA. Circolo Astrofili di Mestre Guido Ruggieri

Operazioni teoriche per la rappresentazione

GEOGRAFIA FISICA, CARTOGRAFIA E GIS

Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari

Le coordinate geografiche

I cartografi rappresentano l intera superficie del nostro Paese attraverso due strumenti particolari: il globo terrestre e il Planisfero.

MOTO DI ROTAZIONE da ovest verso est asse terrestre

IL MOTO di ROTAZIONE. CONSEGUENZE del MOTO di ROTAZIONE

Moti della Terra. Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari

Superfici e solidi di rotazione. Cilindri indefiniti

Progetto Matematica in Rete - Complementi di geometria analitica - Le coniche. Le sezioni di un cono

Elementi di cartografia

GEOGRAFIA FISICA, CARTOGRAFIA E GIS (12 CFU) 2 Modulo (2 semestre) Cartografia e GIS (6 CFU)

Illustrazioni tratte in parte dal testo: Ecosistema Terra ST1 Minerva Scuola

Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano. Topografia e orientamento

Quesiti Pagina 1 di 7 in memoria del prof. E. Zanghì cura dei Prof. A. Scimone, G. Florio, M. T. Ripoli R. Sofia QUESITI.

Anno Accademico 2007/2008. Astronomia. Corso di Laurea in Scienze Naturali. Alessandro Marconi

Geometria e carte geografiche

GPS e sistemi di riferimento

ISTITUTO di ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GUGLIELMO MARCONI - BARI

1. Il pianeta blu 2. La longitudine e la latitudine 3. I moti della Terra nello spazio 4. Luce e buio sulla Terra 5. La Luna, il nostro satellite 6.

Progetto Laboratori Lauree Scientifiche

PROIEZIONI ORTOGONALI: SEZIONI CONICHE

ANOMALIA DI BOUGUER (4.1.1) dove G è la costante di gravitazione universale, pari a m3kg-1s-2. (4.1.2)

sfera celeste e coordinate astronomiche

Appunti di geometria analitica: Parte n.1 Retta,circonferenza,parabola

La terra. La terra è un geoide con un raggio di circa 6300 Km e una superficie di 510 milioni di Km 2 ; dista dal sole 150 milioni di Km.

Esercizi riepilogativi sulle coniche verso l esame di stato

Modulo 4: Disegno e rappresentazione del territorio e del paesaggio Elementi di fondamentali di topografia

Est Greenwich 5

LA LATITUDINE E LA LONGITUDINE

Lezione 2. La cassetta degli arnesi

Laura Girola Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE PRIMA

Unità Didattica 1: CARTOGRAFIA E CATASTO

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2014 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Junior

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI.

Attività didattica Misura del raggio terrestre con il metodo di Eratostene

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO

TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA. 2. Cenni di geodesia

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA CLASSE 1^ H. a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

Geografia: nozioni di base. Mauro Giovanni Univ. Trieste

Capitolo IV - Iperbole

Cartografia Leggere e disegnare una carta ROMA 15 NOVEMBRE 2012

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI LA GEOREFERENZIAZIONE

MOVIMENTI DELLA TERRA MOTO UNICO E COMPLESSO

ORDINAMENTO 2007 QUESITO 1

Geoportale in Comune. Censimento, Catalogazione e condivisione dei dati territoriali Interoperabilità tra le PA Locali e il Geoportale Nazionale

Transcript:

La Terra Forma Dimensioni Movimenti

La sfericità della Terra Secondo Teofrasto, fu Parmenide di Elea (510-? a.c.), seguace di Pitagora (570-597 a.c.), a ritenere che la prima volta che la Terra fosse sferica. Le sue motivazioni si basavano sull'idea che l'unica forma adatta a rimanere naturalmente in equilibrio fosse quella sferica.

La sfericità della Terra L'idea di una Terra sferica non venne però generalmente accettata fino all'epoca di Platone (427-348 a.c.). Egli ne dà una dimostrazione filosofica: la Terra è sferica perché la sfera è la forma più perfetta per un corpo, possiede la massima simmetria; perciò la Terra, che sta al centro dell'universo, deve essere sferica. Nonostante l'inconsistenza di questa dimostrazione, l'idea della sfericità della Terra fu universalmente accettata proprio per la grande fama che aveva Platone.

La sfericità della Terra Aristotele (384-322 a.c) dimostrò definitivamente che la forma della Terra è sferica facendo notare che, durante l'eclisse di Luna, l'ombra che la Terra proietta sul nostro satellite ha un contorno circolare.

Prove della sfericità della Terra L orizzonte va aumentando di diametro con il crescere dell altitudine del punto di osservazione.

Prove della sfericità della Terra Una nave che si avvicina al porto mostra prima la parte più alta della sua struttura; avviene il contrario mano a mano che si allontana.

Prove della sfericità della Terra Il fatto che i raggi di una stella incidano con angoli diversi sui vari luoghi della Terra prova che la sua superficie è curva e convessa.

La forma della Terra Rimane ora il problema di definire una superficie matematica della Terra. Come sistema di riferimento rispetto al quale riferire le coordinate di questa superficie matematica è stata scelta una terna cartesiana ortogonale (X,Y,Z) definita come segue: origine della terna nel baricentro della massa terrestre, asse Z coincidente con l asse di rotazione terrestre, asse X giacente nel piano contenente l asse di rotazione e un punto arbitrario della superficie terrestre (Greenwich). Il sistema di riferimento così definito prende il nome di sistema geocentrico.

La forma della Terra Dato un punto P sulla superficie fisica della Terra, si definisce piano del meridiano terrestre passante per P il piano contenente l asse di rotazione terrestre ed il punto P.

La forma della Terra

La forma della Terra punto P in funzione delle sue coordinate X,Y,Z nel sistema geocentrico punto P in funzione di una coppia di coordinate geografiche terrestri: la latitudine terrestre e la longitudine terrestre. La latitudine terrestre è l angolo che la verticale passante per il punto P forma con un generico piano ortogonale all asse di rotazione terrestre, in particolare col piano equatoriale; la longitudine terrestre è l angolo che il piano πp contenente il punto P e l asse di rotazione terrestre forma con un piano di riferimento della longitudine πg, che è quello definito dall asse di rotazione terrestre e dal piano contenente l asse X, ovverosia il piano meridiano passante per Greenwich.

Ellissoide di rotazione Accurate misure geodetiche hanno dimostrato che la forma del Geoide si avvicina a quella di un Ellissoide di rotazione schiacciato. L Ellissoide di Rotazione il solido geometrico generato dalla rotazione di una ellisse meridiana intorno al suo asse minore. Le dimensioni sono: semiasse maggiore : a = 6378 Km circa semiasse minore: b = 6357 Km circa differenza fra i semiassi: a - b= 21 Km eccentricità e = (a²-b²)/a²=0.083 schiacciamento s =1/298

Ellissoide di rotazione piano meridiano di P: il piano contenente l asse di rotazione Z ed il Punto P meridiano di P: l intersezione del piano meridiano con la superficie dell ellissoide.

Geoide La superficie di riferimento che meglio approssima la forma esterna della terra prende il nome di geoide (Listing, 1878). Il geoide potrebbe essere definito come la superficie di equilibrio idrostatico assunta dalla superficie degli oceani, in assenza delle perturbazioni accidentali o periodiche (maree, venti, correnti ecc.); viene detta infatti superficie del livello medio del mare (misurato dai mareografi)

Geoide La gravità costituisce un campo di forza che ha la caratteristica di essere conservativo, di ammettere cioè un potenziale. Il luogo dei punti aventi lo stesso valore del potenziale della gravità W costituisce una superficie equipotenziale o di livello. La forza di gravità non è però uguale in tutti i punti della superficie di livello; infatti da punto a punto variano sia la direzione (che può essere materializzata con il filo a piombo o con l uso di livelle) che l intensità (misurabile mediante i gravimetri)

Geoide La tangente in un punto P ad una linea verticale (quindi normale alla superficie di livello alla quale appartiene il punto) prende il nome di verticale Il geoide è una superficie normale in ogni punto alla direzione della verticale La verticale è la direzione della forza di gravità, definita in direzione e modulo in ogni punto collegato alla Terra

La forma della Terra Confronto tra la superficie del geoide e quella dell ellissoide terrestre. Rispetto all ellissoide, il geoide si presenta un po rigonfio in corrispondenza dei continenti e leggermente depresso in corrispondenza degli oceani.

La forma della Terra Superficie del geoide ricavata mediante delle misurazioni.

Le dimensioni della Terra Il metodo di Eratostene per la determinazione della circonferenza terrestre Eratostene sapeva che a Siene (l'attuale Assuan, che si trova a circa 800 Km a sud-est di Alessandria), in un momento preciso dell'anno, il sole illuminava il fondo dei pozzi. Questo evento si ripeteva ogni anno a mezzogiorno del solstizio d'estate (21 giugno) e dipendeva dal fatto che i raggi del sole cadevano verticalmente. In quel momento, un bastoncino piantato verticalmente a terra non avrebbe proiettato nessuna ombra. Egli notò che ad Alessandria, dove egli viveva, nello stesso giorno e alla stessa ora i raggi del Sole non erano perpendicolari ma formavano un angolo di 7,2 con la verticale.

Le dimensioni della Terra Eratostene assunse, correttamente, che la distanza del Sole dalla Terra fosse molto grande e che quindi i suoi raggi fossero praticamente paralleli quando raggiungono la superficie terrestre. Inoltre considerava che la Terra dovesse avere forma sferica. La differenza di inclinazione di 7,2 dipende dalla curvatura della superficie terrestre che cambia il punto di vista dal quale gli abitanti delle due città vedono il Sole.

Le dimensioni della Terra Come è facile comprendere, anche osservando la figura precedente, l angolo α è uguale a quello formato dal prolungamento della verticale dello strumento ad Alessandria e l asse del pozzo a Siene, essendo alterni interni di rette parallele (i raggi solari). Indicando con C la lunghezza della circonferenza terrestre e tenuto conto che essa individua un angolo al centro di 360, sapendo che la distanza tra le due città era di 5000 stadi egiziani e che quest arco individua un angolo al centro di 7,2, si può impostare una semplice proporzione: C : 360 = 5000 : 7,2 Risolvendola rispetto a C, si ottiene: C = 250000 stadi Ora, sapendo che uno stadio egizio era circa 157 m, si può trasformare il risultato in kilometri: 39250

Le coordinate geografiche Individuazione dei paralleli e dei meridiani sulla superficie terrestre.

Le coordinate geografiche L Osservatorio di Greenwich

Le coordinate geografiche dove passa il meridiano di riferimento o primo meridiano

Le coordinate geografiche Il parallelo zero di riferimento (Equatore): è il cerchio massimo.

Le coordinate geografiche Le coordinate geografiche servono per stabilire la posizione assoluta dei luoghi sulla superficie terrestre. La latitudine del punto P è data dall angolo (ϕ, fi) corrispondente all arco di meridiano che congiunge il punto con l Equatore; la sua longitudine è data dall angolo (λ, lambda) corrispondente all arco di parallelo che unisce il punto con il meridiano di riferimento.

Le coordinate geografiche ϕ (latitudine): da 0 a 90 N, da 0 a 90 S λ (longitudine): da 0 a 180 W, da 0 a 180 E

La forza di Coriolis Nel sistema di riferimento inerziale (parte superiore della figura), l'oggetto nero si muove con traiettoria rettilinea. Per contro, l'osservatore (punto rosso) che si trova in un sistema di riferimento non inerziale (parte inferiore della figura) vede l'oggetto muoversi con traiettoria curvilinea.

È una forza apparente (dato che la Terra è un sistema di riferimento non inerziale) È più intensa andando verso i poli La forza di Coriolis

La forza di Coriolis Un cono rosso si muove verso sud dal polo Nord. Visto dallo spazio ci appare così.

La forza di Coriolis Vincolando la telecamera a terra, vediamo flettere la traiettoria verso destra Vedi anche la vista dal polo

Guardiamo l insieme da un sistema di riferimento solidale con le stelle fisse, dall alto La forza di Coriolis