L etichettatura della carne bovina. L esperienza della certificazione IGP Vitellone Bianco dell Appennino Centrale

Documenti analoghi
ROMA 2013 L ALLEVAMENTO MARCHIGIANO PER UN ALIMENTAZIONE DI QUALITA.

REGOLAMENTO DI PRODUZIONE DELLA CARNE DI RAZZA BOVINA PIEMONTESE DEL CONSORZIO MACELLAI TIPICI DI CUNEO

PREMESSA. ANAGRAFE ZOOTECNICA Punti Cardine

Nuove regole nell etichettatura delle carni: regole obbligatorie e facoltative per le varie specie animali

Francia, terra di allevamento

La carne bovina preincartata, così come definita nel D.M. 876 del 16/01/2015, è l unità di

Disciplinare di etichettatura del sistema di qualità Qualità Verificata Carne di vitello al latte e cereali ai sensi del regolamento (CE) n.

CARNE BOVINA TERRA DI SAN MARINO

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE VITELLO AL LATTE E CEREALI

Il Comitato Promotore presenta Il Consorzio di Garanzia del Suino italiano

Agenti accertatori Cognome..Nome... Denominazione dell impresa e domicilio o sede legale Ragione sociale.. P.IVA... indirizzo comune...

D.M. 1760/ , 1825/ D.M.

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE VITELLONE/SCOTTONA AI CEREALI

Tracciabilità e Rintracciabilità a garanzia della qualita` e sicurezza dei prodotti alimentari

Data n. Azienda. Indirizzo Comune N telefono. N iscrizione CCIAA N fax. Non Conformità rilevate Gravi n Riferimento punto Piano di Controllo:

CHECK LIST CONTROLLO UFFICIALE ANAGRAFE BOVINA. Qualifica. Bovini Bufalini Altri bovidi

Dipartimento di Prevenzione Servizio di Sanità Animale. L anagrafe zootecnica

TRACCIATO RECORD PER LE MOVIMENTAZIONI DI GRUPPO SUINE

La tracciabilità in Coop. San Rocco L RFID per il controllo dell intera filiera del bovino, dall allevamento al banco vendita

DISCIPLINARI DI PRODUZIONE PRODOTTI ZOOTECNICI

ASPROCARNE PIEMONTE s.c.c.

Istruzioni operative per aggiornamento della BDN

MANUALE PER L ALLEVATORE. ANAGRAFE ANIMALI DELLA SPECIE OVINA e CAPRINA

Prot Pos. 16 SEDE

Relatore: GIULIANO MARCHESIN direttore Consorzio Italia Zootecnica e Associazione Produttori Unicarve.

CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI DEL SETTORE ITTICO. La filiera

L ALLEVAMENTO OVINO E CAPRINO IN UMBRIA (Aggiornato al 31 dicembre 2015)

CLASSIFICAZIONE CARCASSE BOVINI ADULTI:

DI S AR DEG NA I.G.P.

QUALE VIA PER LA VALORIZZAZIONE DEL LATTE ITALIANO?, 8 -

L anagrafe suina e la banca dati nazionale, strumenti alla base della programmazione, attuazione e verifica di piani di sorveglianza

RIFERIMENTI NORMATIVI:

Qualità ambientale e marketing territoriale

Linea Vacca-Vitello e Razze Autoctone: un opportunità per il comparto carne

SAPER SCEGLIERE LE CARNI BOVINE

SETTORE LATTIERO-CASEARIO

Progetto ITALIALLEVA:

REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE FORMAGGI A PASTA DURA E SEMIDURA

DISCIPLINARE DI ETICHETTATURA

Il Ministro delle Politiche Agricole e Forestali Prot. N

Stefano Pignani. L impatto sulle aziende agro-zootecniche dell Umbria

ETICHETTATURA DELLE CARNI SITUAZIONE ATTUALE E SCENARI FUTURI

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Bovinmarche Allevatori marchigiani.

Etichettatura dell Olio Extra Vergine di Oliva

LA SCRAPIE: programma e identificazione degli animali

ETICHETTATURA DELL OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA DOP DEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI VITERBO

Page 2 of 12 ANNO-MESE- VARIAZ. SU SETT. VARIAZ. SU SETT. ANNO PRODOTTO PREZZO SETT. PREC. PREC. Manze ,23 /Kg/peso vivo 0,0% -7,3% Tori da

Qualità Garantita dalla Regione Puglia. Bari Assessorato Regionale Risorse Agroalimentari, 14 aprile 2016

ETICHETTATURA DELL OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA DOP DEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI VITERBO

Manuale per il controllo ufficiale di anagrafe bovina

Una Bontà Tutta Italiana

Prodotti food DOP e IGP: Italia al primo posto per registrazioni. Solo una decina quelli che contano economicamente.

Allevamento bovino e bufalino in Umbria. Allevamenti bovini

Il regolamento europeo prevede alcune regole principali per la coltivazione dei prodotti biologici:

ASPROCARNE PIEMONTE s.c.c.

RICHIESTA DI MODIFICA DI DISCIPLINARE

PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

Regolamenti comunitari riguardanti la sicurezza alimentare ( 2^ parte ) Relazione della Dott.ssa Candida Fattore

ALLEVAMENTO BOVINO E BUFALINO IN UMBRIA

(Reg. Cee 1760/2000 e D.M. 30/08/2000) BOVINMARCHE. Allevatori Marchigiani Soc. Coop. Consortile Agricola. Tel. 071/ Fax 071/

SCHEDA MATERIA INDIRIZZO PROFESSIONALE. TECNICHE DI ALLEVAMENTO VEGETALE E ANIMALE (OPZIONE) (Materia)

Il prodotto tipico. La valorizzazione dei prodotti tipici. La normativa. Il prodotto tipico

Convegno CENTRO CONGRESSI CCIAA TORINO FILIERA CARNE BOVINA. Silvana Russo

Page 2 of 12 ANNO-MESE- VARIAZ. SU SETT. VARIAZ. SU SETT. ANNO PRODOTTO PREZZO SETT. PREC. PREC. Manze ,22 /Kg/peso vivo 0,3% -6,9% Tori da

INDICE. a cura del SETTORE ECONOMIA, MERCATI E COMPETITIVITÀ Dicembre 2014

REGOLAMENTO (CE) N. 566/2008 DELLA COMMISSIONE

Anagrafe Caprina e Ovina

Per i paesi dove si consuma carne suina esiste una forte relazione fra popolazione residente e allevamento e macellazione di suini

Vacche nutrici, bovini maschi e macellazione

LISTA DI RISCONTRO SUINO LODIGIANO TERRA BUONA N DEL VERBALE: ALLEVAMENTO. Riportare il nominativo dell Allevamento OBIETTIVI DELLA VERIFICA

Disciplina sottoprodotti O.A. rev1_as 1

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE LATTE CRUDO DI BUFALA

ANAGRAFE BOVINA. L importanza dell anagrafe bovina. Informazione&Zootecnia

RECAPITI DEL RESPONSABILE DEL INFORMAZIONI PER PROCEDIMENTI AD ISTANZA DI PARTE PROCEDIMENTO ondrio.

ALLEVAMENTO OVICAPRINO CON METODO BIOLOGICO. Giovanna Nicastro Direzione Generale Agricoltura Regione Lombardia

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 67 DEL 31 DICEMBRE 2007

Ministero della salute

Gazzetta ufficiale delle Comunità europee. (Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità)

ALLEVAMENTO BOVINO E BUFALINO IN UMBRIA (Aggiornato al 31 dicembre 2013)

Consistenza comparto zootecnico e descrizione dell attività di ricerca Giovanni Cosso

Ordinanza concernente l impiego delle designazioni «montagna» e «alpe» per i prodotti agricoli e le derrate alimentari da essi ottenute

REGOLAMENTO SPECIALE BOVINI DA ALLEVAMENTO E DEI BOVINI DA MACELLO

Ordinanza concernente la banca dati sul traffico di animali

L attività del Consorzio del Prosciutto Toscano

Nuova etichettatura degli alimenti: da obbligo ad opportunità con la realtà aumentata

Etichettatura delle carni e sicurezza per il consumatore

1 Gennaio 2014 Dott. Agr. Andrea Catalini Dott. Agr. Federico Mariotti. Rev. Data Redazione Verifica 3A PARCO TECNOLOGICO AGROALIMENTARE DELL UMBRIA

PDF Compressor Pro METODI DI VALORE

CONTROLLO UFFICIALE IN ALLEVAMENTO DI SUINI LISTA DI RISCONTRO / CHECK LIST ANAGRAFE

1 Gennaio 2014 Dott. Agr. Andrea Catalini Dott. Agr. Federico Mariotti. Rev. Data Redazione Verifica 3A PARCO TECNOLOGICO AGROALIMENTARE DELL UMBRIA

PROSCIUTTO DI SAURIS

home >> etichettatura ETICHETTATURA

Anagrafe bovina. Tutto quello che devono fare gli allevatori lombardi a partire dal mese di settembre

Descrizione e analisi dell allevamento bovino sardo. Le Razze Sardo-Bruna, Sardo-Modicana e Sarda

CARNI BOVINE, OVINE E SUINE DELLA TUSCIA VITERBESE MODALITA DI OTTENIMENTO DELLA LICENZA D USO DEL MARCHIO COLLETTIVO TUSCIA VITERBESE

Anagrafe Ovi- Caprina Nota 3179 del Ministero del 26 gennaio 2010

IL SISTEMA DEI CONTROLLI

Modalità di accesso ad una DOP/IGP

L ETICHETTATURA DELLE CARNI BOVINE E DEI PRODOTTI A BASE DI CARNI BOVINE

Transcript:

L etichettatura della carne bovina. L esperienza della certificazione IGP Vitellone Bianco dell Appennino Centrale Dott. Giuseppe Abramo Doliana Perugia, 23 ottobre 2015

Origine dei regolamenti relativi all etichettatura della carne bovina n La crisi dell encefalopatia spongiforme bovina ha causato una grave instabilità del mercato delle carni bovine n Necessità di istituire un sistema di rintracciabilità delle carni bovine per rafforzare la fiducia del consumatore nelle carni bovine n Migliorare la trasparenza in merito alle condizioni di produzione e commercializzazione

I regolamenti n Reg. CE 820/97 abrogato dal Reg. CE 1760/00 n Reg. CE 1760/00 con il relativo regolamento applicativo 1825/2000 n Reg. UE 653/2014 che modifica il Reg. CE 1760/00 per quanto riguarda l identificazione elettronica dei bovini e l etichettatura delle carni bovine

Reg. CE 1760/00 Titolo 1 identificazione e registrazione dei bovini. n Art. 1: Ogni Stato membro istituisce un sistema di identificazione e registrazione dei bovini n Art. 3: Il sistema di identificazione e di registrazione dei bovini comprende i seguenti elementi: Marchi auricolari Basi di dati informatizzate Passaporti per animali Registri di stalla

Reg. CE 1760/00 n Art. 4: Tutti gli animali di un azienda [ ] sono identificati mediante un marchio auricolare apposto su ciascun orecchio e approvato dall autorità competente

Reg. CE 653/14 n Art. 5: Le autorità competenti degli stati membri istituiscono una banca dati informatizzata

Reg. CE 1760/00 n Art. 6: A decorrere dal 1 gennaio 1998 per ciascun animale [ ] l autorità competente rilascia un passaporto. [ ] Ogni qualvolta un animale è spostato deve essere accompagnato dal suo passaporto

Reg. CE 1760/00

Circolare Min. Salute del 10/04/2015 n per tutti i capi bovini e bufalini nati a partire dal 1 maggio 2015 non è più previsto il rilascio del passaporto a seguito della consegna della cedola identificativa e della relativa registrazione del capo nella Banca Dati Nazionale/Banca Dati Regionale dopo la nascita; l obbligo di rilascio del passaporto permane per i capi bovini e bufalini destinati a scambi intracomunitari e/o esportazione verso Paesi terzi.

Reg. CE 1760/00 n Art. 7: Ogni detentore di animali (eccetto i trasportatori): Tiene un registro aggiornato (manuale o su supporto informatico) Comunica all autorità competente tutti i movimenti a destinazione e a partire dall azienda nonché le nascite e tutti i decessi di animali avvenuti nell azienda, specificandone la data Completa il passaporto all arrivo di ciascun animale nell azienda e prima della sua partenza da questa e provvede affinché il passaporto accompagni l animale Il detentore fornisce all autorità competente (a richiesta) tutte le informazioni relative all origine, all identificazione e alla destinazione degli animali

Reg. CE 653/14 Titolo 2 Etichettatura delle carni bovine e dei prodotti a base di carni bovine n Art. 12: Etichettatura: l apposizione di un etichetta sul singolo pezzo di carne o su pezzi di carne o sul relativo materiale d imballaggio o, per i prodotti non preimballati, le informazioni appropriate scritte e visibili al consumatore nel punto vendita Organizzazione: gruppo di operatori del medesimo settore o di settori diversi del commercio delle carni bovine

Reg. CE 1760/00 n Art. 13: L'etichetta reca le seguenti indicazioni: ETICHETTATURA OBBLIGATORIA: - Paese di Nascita: FRANCIA - Paese di Allevamento: ITALIA - Paese di Macellazione: ITALIA (0000M) - Paese di Sezionamento: ITALIA (0000S) - LOTTO: nesso tra le carni e l'animale o gli animali se le carni bovine provengono da animali nati, detenuti e macellati nello stesso Stato si può indicare "Origine: (nome dello Stato)"

Reg. UE 1151/12 n Stabilisce le norme relative alla Protezione delle Denominazioni di Origine (D.O.P.) e delle Indicazioni Geografiche (I.G.P.) dei prodotti agricoli destinati all alimentazione umana. Indicazione Geografica è il nome di una ben determinata e specifica area territoriale designata come zona originaria del prodotto, le cui caratteristiche e qualità sono ad essa legate.

Realtà degli allevamenti dell Italia Centrale situazione dagli anni 90 n Elevata età anagrafica media degli allevatori; n Basse consistenze aziendali; n Frammentazione delle aziende; n Sistemi di allevamento di tipo estensivo; n Alimentazione tradizionale; n Trend degli indici genetici in crescita.

Realtà del mercato dell Italia Centrale situazione dagli anni 90 n Costi di produzione elevati; n Qualità percepita dal consumatore in termini di tenerezza e colore chiaro della carne (razze francesi) n Caratteristiche bromatologiche della carne prodotta non rispondenti alle esigenze dei consumatori (carne scura e tenace); n Canali distributivi: macellerie tradizionali Crisi nell allevamento delle razze bovine italiane da carne

Reg. CEE 2081/1992 volto a tutelare e valorizzare i prodotti di qualità legati alla tradizione e alle caratteristiche produttive locali (DOP-IGP) 1994 Richiesta di una I.G.P. volta a identificare e qualificare la carne prodotta dai propri allevatori 1998 Approvato e riconosciuto dalla CE il marchio I.G.P. Vitellone Bianco dell Appennino Centrale destinato a qualificare la carne di Chianina, Marchigiana e Romagnola e a creare un mercato svincolato come target e come prezzi dal resto del mercato nazionale.

I.G.P. VITELLONE BIANCO DELL APPENNINO CENTRALE Attività 2000-2015 Costi di produzione elevati Valorizzazione della produzione di RAZZA ; Valorizzazione del prodotto legato alla tradizionalità e alla territorialità; Certificazione di tracciabilità del processo e di qualità del prodotto; Canali distributivi: macellerie tradizionali, grande distribuzione, ristorazione, catering, mense scolastiche, ecc Incremento delle aziende e dei capi in controllo di LGN ( > controllo della filiera, incremento nella selezione, aumento dei capi in certificazione, ecc ) Progressivo aumento della richiesta di prodotto (maggiore valore aggiunto alla produzione, maggiore sicurezza al consumatore)

ATTIVITA DEL CONSORZIO DI TUTELA Art.3 dello statuto: Scopi del Consorzio sono di tutela, promozione, valorizzazione, informazione al consumatore e cura generale degli interessi relativi alla produzione I.G.P. 1- Acquisizione dei dati, controllo e supporto alla Certificazione di 3A-PTA 3 - Realizzazione di progetti promozionali e di valorizzazione del marchio IGP 2 Vigilanza, Tutela e Salvaguardia da abusi, atti di concorrenza sleale, contraffazioni, uso improprio della denominazione e comunque vietati dalla legge.

RICHIESTA AGGIORNAMENTO FLUSSO DEI DATI

REQUISITI DI CONFORMITÀ I requisiti di conformità intervengono in momenti precisi della filiera produttiva del Vitellone Bianco dell Appennino Centrale ed hanno carattere di obbligatorietà. L elenco completo dei requisiti individuati per fase di processo è il seguente: n Allevamento n Trasporto al macello n Macellazione n Refrigerazione carcasse n Prove di tipo alla macellazione n Timbratura mezzene n Trasporto mezzene n Carni per vendita al taglio n Carni porzionate

REQUISITI DI CONFORMITÀ ALLEVAMENTO STABULAZIONE: dalla nascita allo svezzamento pascolo, stabulazione libera dallo svezzamento alla macellazione stabulazione libera, stabulazione fissa; BASE ALIMENTARE: Dalla nascita allo svezzamento latte materno; Dallo svezzamento a 4 mesi prima della macellazione foraggi freschi e/ o conservati provenienti da prati e coltivazioni erbacee tipiche della zona geografica; Da 4 mesi prima della macellazione alla macellazione stessa - vietato l utilizzo di insilati di graminacee; Sottoprodotti dell industria sempre vietati; LIVELLI NUTRITIVI DELLA RAZIONE Energia e proteine.

REQUISITI DI CONFORMITÀ n Soggetti maschi e femmine iscritte al R.G.B. del L.G.N. delle razze Marchigiana, Chianina e Romagnola; n Area tipica di produzione in cui si devono svolgere tutte le fasi dalla nascita alla macellazione; n Sistemi di gestione e di alimentazione vincolati; n Età di macellazione tra i 12 e i 24 mesi; n Parametri di qualità della carcassa definiti; n Parametri di qualità della carne definiti; n Marchiatura e Identificazione delle singole carcasse.

REQUISITI DI CONFORMITÀ CARATTERISTICHE DELLE CARCASSE SECONDO CLASSIFICAZIONE SEUROP DELLE CARCASSE BOVINE NEI PAESI DELLA CEE - CATEGORIA: A E; - CONFORMAZIONE: R; - STATO DI INGRASSAMENTO: 2 3.

REQUISITI DI CONFORMITÀ PROVE DI TIPO ALLA MACELLAZIONE Estratto etereo sul tal quale inferiore al 3 % Ceneri sul tal quale inferiore al 2 % Proteine sul tal quale maggiori del 20 % Colesterolo inferiore a 500 ppm Rapporto acidi grassi insaturi su acidi grassi saturi maggiore di 1 Calo a fresco minore del 3 % Calo alla cottura minore del 35 % Grado di durezza a crudo minore di kg 3.5 su cm ² Grado di durezza a cotto minore di kg 2.5 su cm ² Colore alla luce diurna a 2667K con L maggiore di 30, C maggiore di 20 ed H compreso tra 25 e 45

L ATTESTATO DI CONFORMITÀ Copia cartacea del documento di controllo che accompagna la mezzena o il sesto o il taglio al destinatario. L Attestato di conformità deve essere obbligatoriamente esposto nel punto vendita/macelleria che effettua vendita al taglio inserita nel sistema dei controlli.

ANDAMENTO ADESIONI ALLEVATORI

ALLEVATORI IN CONTROLLO IGP RIPARTITI PER REGIONE Consistenza Allevamenti (31/12/2014) 700 600 500 400 300 200 100 0 EMILIA ROMAGNA TOSCANA UMBRIA MARCHE LAZIO MOLISE ABRUZZO CAMPANIA In controllo IGP 310 601 606 521 392 38 335 346

ANDAMENTO ADESIONE MACELLERIE 1000 900 800 700 600 500 400 300 200 100 0 MACELLERIE 12/31/19 99 12/31/20 00 6/30/200 1 12/31/20 01 12/31/20 02 12/31/20 03 12/31/20 04 12/31/20 05 12/31/20 06 12/31/20 07 12/31/20 08 12/31/20 09 12/31/20 10 12/31/20 11 12/31/20 12 12/31/20 13 TOT.IGP 1 58 172 233 315 425 485 563 596 724 839 843 880 807 794 830 836 12/31/20 14

MACELLERIE IN CONTROLLO IGP RIPARTITI PER REGIONE Consistenze Punti vendita (31/12/2014) 200 150 100 50 0 EMILIA ROMAG NA TOSCA NA UMBRIA MARCH E LAZIO MOLISE ABRUZ ZO CAMPA NIA ALTRE REGION I In controllo IGP 107 217 88 116 83 3 38 130 54

I CAPI CERTIFICATI IGP PER ANNO CERTIFICAZIONI IGP 21000 20000 19000 18000 17000 16000 15000 14000 13000 12000 11000 10000 9000 8000 7000 6000 5000 4000 3000 2000 1000 0 20180 19832 19135 18564 14925 12808 13354 13237 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014

12000 11500 11000 10500 10000 9500 9000 8500 8000 7500 7000 6500 6000 5500 5000 4500 4000 3500 3000 2500 2000 1500 1000 500 0 I CAPI CERTIFICATI IGP PER ANNO E RAZZA certificazioni IGP Vitellone Bianco dell'appennino Centrale per razza e anno 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 Marchigiana 3840 4107 3962 3916 4826 5599 5797 5710 Chianina 6344 6844 6799 8362 10926 10731 11864 11665 Romagnola 2624 2403 2476 2647 2812 2805 2519 2457

CAPI CERTIFICATI SU POTENZIALE CERTIFICABILE ANNO 2014 Razza capi certificabili nel 2014 (esclusi capi fuori area) Capi certificati nel 2014 % capi certificati su capi disponibili Marchigiana 14000 5710 40,8 Chianina 12650 11665 92,2 Romagnola 3400 2457 72,3

Andamento annuale delle vacche iscritte al Libro genealogico Nazionale delle razze Chianina, Marchigiana e Romagnola

I CAPI CERTIFICATI IGP PER ANNO E MESE

PRODOTTO IGP PASSATO PER OPERATORI/LABORATORI 2014 OPERATORI COMMERCIALI / LABORATORI DI SEZIONAMENTO % sul tot. Certificato 69,40% % sul tot. caricato da operatori/laboratori BOVINITALY scarl 39,89 AGRIFAP S.R.L. 16,58 BOVINMARCHE S.C.C.A 11,97 ANTICA LAVORAZIONE CARNI S.N.C. 6,15 SALUMIFICIO SANDRI S.N.C. 5,05 UNICOOP FIRENZE 4,72 FAZI SPA 1,81 ALTRI OPERATORI 13,83

CERTIFICAZIONI PER TIPO DI DISTRIBUZIONE DISTRIBUZIONE 58,0% RISTORAZIONE ISCRITTA 0,4% ALTRO (mense, catering, prodotti trasformati, scarti lavorazione, ecc ) 2013 2014 41,6% GDO 37,3% TRADIZIONALE 20,0% AZIENDALE 0,7% GDO 36,7% DISTRIBUZIONE 57,2% RISTORAZIONE 0,4% ALTRO (mense, catering, prodotti trasformati, scarti lavorazione, ecc ) 42,4% TRADIZIONALE 17,7% AZIENDALE 2,8%

Andamento del prezzo carcasse bovine

GRAZIE PER L ATTENZIONE PER INFORMAZIONI www.vitellonebianco.it