ITALIANO. Classe seconda Anno scolastico: IO ASCOLTO UNITÀ DI APPRENDIMENTO DI. Scuola Primaria di Dervio. Insegnante: Todeschini Michela

Documenti analoghi
AREA DI APPRENDIMENTO: ITALIANO

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MINEO A.S INDICATORI OBIETTIVI D'APPRENDIMENTO UNITA D'APPRENDIMENTO A.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE

III Circolo di Rho. Programmazione annuale. Lingua Italiana. Classe II

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE SECONDA -

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO AREE DA SVILUPPARE. Riflettere sulla lingua

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE SECONDA. COMPETENZA comprendere comandi sempre più complessi

CLASSE SECONDA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

LINGUA ITALIANA. Classe SECONDA SCUOLA PRIMARIA. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

AMBITO LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVO

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

ITALIANO CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI NARRATIVI.

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

SCUOLA PRIMARIA - MORI

CURRICOLO DI ITALIANO

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche ITALIANO

Istituto Comprensivo Campagnola-Galilei. Area Didattica

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE TERZA -

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

INDICATORI OBIETTIVI D'APPRENDIMENTO UNITÀ D APPRENDIMENTO

UNITÀ DIDATTICA N. 1 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

LINGUA ITALIANA Classe 1^

1 MODULO OPERATIVO LE ABILITA LINGUISTICHE

parole Classificare e ordinare Comprensione Anticipazione Applicazione Reversibilità del pensiero

OBIETTIVI MINIMI PRIMARIA ITALIANO

UNITÀ DIDATTICA N. 1

ITALIANO CLASSE 1ª SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA. LINGUA ITALIANA Classe prima 1)ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSE PRIMA

P.O.F. CURICOLO DI ITALIANO CL. 1^-2^-3^

ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO ITALIANO

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª)

U. A. 1 : ITALIANO ABILITÀ METODI / STRATEGIE ATTIVITÀ TEMPI VERIFICH PER CREARE UN CLIMA POSITIVO CHE FAVORISCA LA

ITALIANO COMPETENZE AL TERMINE DEL SECONDO BIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA 1 ABILITÀ CONOSCENZE

Anno scolastico

LINGUA ITALIANA classe prima

OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO

CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE ATTIVITA CONTENUTI METODI. Mantiene un attenzione gradualmente più costante su messaggi orali di tipo diverso

ITALIANO competenza 1: PRIMO BIENNIO. classi I e II scuola primaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

LINGUA ITALIANA OBIETTIVO GENERALE: - Ascoltare, comprendere, comunicare oralmente

SCRIVERE Costruire l interesse per la scrittura autonoma. Scrivere autonomamente un breve testo su un esperienza motivante.

II Istituto Comprensivo Ardigò. Scuola Primaria Luzzatto Dina. Anno Scolastico 2016/2017. Classe Seconda. Programmazione Annuale.

AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA

CURRICOLO DI COMPETENZE DI ITALIANO

COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

ITALIANO INDICATORE DISCIPLINARE

U. A. 1 ITALIANO settembre-ottobre-novembre

ISTITUTO COMPRENSIVO ORZINUOVI ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE di ITALIANO 2 QUADRIMESTRE CLASSE PRIMA

LINGUA ITALIANA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STRATEGIE DIDATTICHE DESCRITTORI DEI LIVELLI DI COMPETENZA

CAMPO DI ESPERIENZA : I DISCORSI E LE PAROLE CURRICOLO: ITALIANO. Anno Scolastico: 2016/2017

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA

SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE INGLESE

Italiano Lingua Uno Curricolare Lower School Y3

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

ITALIANO NOVEMBRE Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Raccordi interdisciplinari

ITALIANO: obiettivi di apprendimento, abilità e conoscenze

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO STATALE SORIANO CALABRO SCUOLA PRIMARIA

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e

PROGRAMMAZIONE CLASSE SECONDA A.S. 2016/2017

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÁ

Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri. ABILITÀ Obiettivi di apprendimento

ITALIANO. Classe prima

Ministro dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Ufficio Scolastico Provinciale di Modena

Raccordo tra Scuola dell Infanzia e Scuola Primaria (classe prima)

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA: ITALIANO CLASSI 4-5 COMPETENZE

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

ITALIANO 2^ VERSO I TRAGUARDI DI COMPETENZA

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO AREE DA SVILUPPARE. Riflettere sulla lingua

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SCUOLA PRIMARIA

LIVELLI MINIMI DI COMPETENZA PREVISTI PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO

PROPOSTA DI PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO L2 PER ALUNNI STRANIERI 1 Livello

CURRICOLO DI ITALIANO

CURRICOLO DI ITALIANO DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA. Competenza 1- Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa natura.

CLASSE TERZA : ITALIANO ASCOLTO E PARLATO

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CLASSI. individuale di testi.

ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA

SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

INDICATORI PER IL REGISTRO CLASSI PRIME

B. Comprendere le informazioni essenziali di un esposizione e di istruzioni sempre più complesse

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE ITALIANO

CURRICOLO ITALIANO SCUOLA PRIMARIA

Programmazione curricolare di Istituto

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe 1^ ITALIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO PRALBOINO - SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 201_/ 201_ QUADRIMESTRE 1 2 PROGRAMMAZIONE PER ALUNNI NON ITALOFONI ALUNNO/I CLASSE

Macrocompetenze Indicatori Prove Descrittori. Ordinamento di: immagini parole enunciati

La narrazione di esperienze. L esposizione orale di contenuti disciplinari appresi. La descrizione orale di ambienti, persone

SCUOLA _Primaria Classe _I_ SCUOLA INFANZIA Prerequisiti codice scritto attraverso percorsi motivanti e l uso di libri illustrati.

Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

ITALIANO CONTESTO DI PARTENZA/ CURRICOLO DI ISTITUTO:

Transcript:

UNITÀ DI APPRENDIMENTO DI ITALIANO Scuola Primaria di Dervio Classe seconda Anno scolastico: 2014-2015 Insegnante: Todeschini Michela IO ASCOLTO MANTENERE L ATTENZIONE SUL MESSAGGIO ORALE E SULL INTERLOCUTORE NELLE DIVERSE SITUAZIONI COMUNICATIVE ASCOLTARE ED INTERAGIRE NELLE CONVERSAZIONI SU ARGOMENTI DI ESPERIENZA DIRETTA ASCOLTARE LETTURE E RACCONTI DI SEMPLICI TESTI DI DIVERSE TIPOLOGIE, MANTENENDO L ATTENZIONE COMPRENDERE I ESSENZIALI DI SEMPLICI TESTI ASCOLTATI INDIVIDUARE GLI ELEMENTI ESSENZIALI DEL RACCONTO SVILUPPARE IL PIACERE DELLA LETTURA (ASCOLTATA) INDIVIDUARE ALCUNE FUNZIONI DEI TESTI ESERCITARE LA MEMORIA. - Ascolto e comprensione di comunicazioni di adulti e compagni. - Ascolto e comprensione di spiegazioni. - Ascolto, comprensione ed esecuzione di consegne, istruzioni, comandi. - Memorizzazione del significato globale della comunicazione, le parole nuove e gli elementi essenziali. - Conoscenza della varietà dei testi orali e delle loro diverse funzioni. - Riordino di sequenze illustrate, relative ad un racconto ascoltato.

- Comprensione, memorizzazione e relazione dei contenuti e delle informazioni essenziali di semplici testi ascoltati. - Individuazione degli elementi essenziali di semplici testi ascoltati. IO PARLO E RACCONTO SVILUPPARE, MEDIANTE IL LINGUAGGIO, RELAZIONI INTERPERSONALI POSITIVE, PARTECIPANDO A CONVERSAZIONI ED A SCAMBI VERBALI RISPETTARE LE REGOLE DELLA CONVERSAZIONE PERFEZIONARE E SVILUPPARE IL LINGUAGGIO PER ESPRIMERSI IN MODO SEMPRE PIU CHIARO, COMPRENSIBILE E PERTINENTE PARTECIPARE, ATTIVAMENTE, ALLE CONVERSAZIONI PER DISCUTERE, CHIEDERE, RIFERIRE SAPER NARRARE ESPERIENZE PERSONALI E RACCONTI REALI E\O FANTASTICI, SEGUENDO UN ORDINE TEMPORALE E\O LOGICO - Partecipazione a situazioni comunicative diverse. - Rispetto del proprio turno e degli interventi altrui. - Partecipazione ordinata ad una conversazione, con messaggi semplici, chiari, pertinenti. - Partecipazione ad una conversazione per esprimere le proprie idee. - Formulazione di domande e di risposte. - Racconti di storie, di contenuti di testi ed esperienze personali. - Interazioni nello scambio comunicativo (dialogo collettivo e non, conversazioni e discussioni).

IO LEGGO E COMPRENDO CONSOLIDARE LA TECNICA DI LETTURA PADRONEGGIARE LA TECNICA DI LETTURA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALL ESPRESSIVITA LEGGERE CORRETTAMENTE TESTI DI DIVERSO TIPO RISPETTANDONE LA PUNTEGGIATURA UTILIZZARE FORME DIVERSE DI LETTURA(AD ALTA VOCE, SILENZIOSA, )FUNZIONALI ALLO SCOPO ACQUISIRE LA CAPACITA TECNICA DI LETTURA, COME PREMESSA ALLO SVILUPPO DELLE ABILITA DI COMPRENSIONE DI UN TESTO INDIVIDUARE E SELEZIONARE LE INFORMAZIONI LEGGERE E COMPRENDERE IL SIGNIFICATO DI BREVI TESTI RICONOSCENDONE LA FUNZIONE ED INDIVIDUANDONE GLI ELEMENTI ESSENZIALI ANALIZZARE UN TESTO, RICAVANDONE SCHEMI E STRUTTURE COMPRENDERE IL SIGNIFICATO DI NUOVI TERMINI OD ESPRESSIONI AVVALENDOSI DEL CONTESTO IN CUI SONO INSERITI - Lettura silenziosa e ad alta voce. - Lettura ad alta voce. - Letture di diverso genere. - Lettura corretta e sempre più scorrevole,( a prima vista), nel rispetto delle pause e dell intonazione. - Semplici analisi di testi diversi: il testo narrativo( entrare nel racconto), il testo descrittivo, la filastrocca, il racconto fantastico, la fiaba. - Lettura ed analisi della struttura del racconto(testo narrativo \ descrittivo): il titolo, la situazione iniziale, lo svolgimento, la conclusione. - Individuazione, nel testo narrativo, di personaggi, loro caratteristiche ed azioni compiute (il protagonista, personaggi principali e secondari).

- Individuazione, nel testo narrativo, di luoghi, tempi, durata. - Lettura ed analisi del testo descrittivo(la descrizione della persona: informazioni generali, aspetto fisico, carattere, gusti, interessi). - Lettura ed analisi della filastrocca : i versi e le strofe, il ritmo e la rima. - Analisi del racconto fantastico: titolo, fatti, luoghi, personaggi reali e\o fantastici, tempo, situazione iniziale, svolgimento, conclusione. - Prima analisi della fiaba: titolo, fatti, luoghi, tempo lontano ed imprecisato, personaggi (il buono\protagonista, il cattivo e l aiutante), elemento magico, situazione iniziale, svolgimento, finale. - Scelta di un titolo adatto al brano letto. - Individuazione, in un brano, delle parole del tempo. - Suddivisione di un testo in sequenze mediante disegni. - Individuazione di spazi temporali e logici( i fatti narrati :riordino cronologico di sequenze narrative di un brano conosciuto). - Semplici attività di arricchimento del lessico(cogliere, nel contesto, il significato di espressioni o vocaboli sconosciuti). - Attività e laboratori, proposti dalla biblioteca comunale. IO SCRIVO SAPER COMUNICARE, PER ISCRITTO, IN MODO PROGRESSIVAMENTE PIU CHIARO E CORRETTO CORREDARE,CON DIDASCALIE, LE RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE O LE IMMAGINI PRODURRE SEMPLICI TESTI NARRATIVI E DESCRITTIVI CON L AIUTO DI IMMAGINI, SCHEMI E \0 DOMANDE GUIDA SCRIVERE TESTI RELATIVI AL PROPRIO VISSUTO MANIPOLARE TESTI IN FUNZIONE AD UNO SCOPO DATO

- Completamento di frasi, osservando date immagini. - Produzione di frasi e di frasi in sequenza. - Descrizione semplice e chiara di una sequenza di immagini. - Avvio all utilizzo dei connettivi logici e spaziali per collegare fra loro le didascalie, ricavandone un breve testo. - Testi collettivi. -Produzione di semplici testi poetici(filastrocche:scrivere con le rime), narrativi e descrittivi, con l aiuto di domande- guida, immagini, schemi, tecniche di facilitazione. - Attribuzione di un titolo adatto ad una storia. - Formulazione di risposte( in modo completo). - Completamento di storielle e filastrocche con tecniche di facilitazione. - Narrazione scritta di semplici esperienze personali, con tecniche di facilitazione. - Ricostruzione di un racconto, inventando od inserendo le parti mancanti. - Scrittura sotto dettatura, nel rispetto delle convenzioni ortografiche presentate.

IO SCRIVO CORRETTAMENTE E RIFLETTO SULLA LINGUA COMPRENDERE IL RAPPORTO FRA L ORDINE DELLE PAROLE IN UNA FRASE ED IL SUO SIGNIFICATO INDIVIDUARE ED ARRICCHIRE LA FRASE MINIMA CONOSCERE ED UTILIZZARE LE PRINCIPALI CONVENZIONI ORTOGRAFICHE E GLI ELEMENTI MORFOLOGICI DI BASE SCRIVERE IN MODO PROGRESSIVAMENTE PIU CORRETTO AVVIARSI ALL AUTOCORREZIONE UTILIZZANDO DIVERSE STRATEGIE RICONOSCERE ED UTILIZZARE I PRINCIPALI SEGNI DI INTERPUNZIONE ARRICCHIRE, PROGRESSIVAMENTE, IL LESSICO RIFLETTENDO SUL SIGNIFICATO DELLE PAROLE - Consolidamento del corsivo ( e delle lettere maiuscole). - Sintassi: la frase nucleare (soggetto e predicato) e le espansioni( conoscenza ed utilizzo della struttura della frase). - Consolidamento delle principali convenzioni e particolarità ortografiche: suoni duri e dolci della lettera C (CA- CO- CU\ CHE- CHI \ CE\ CI\ CIA- CIO- CIU ; particolarità: discriminazione di CE e CIE); suoni duri e dolci della lettera G (GA- GO- GU\ GHE- GHI\ GE- GI\ GIA- GIO- GIU); il digramma SC( discriminazione dei suoni: SCIA- SCIO- SCIU- SCE- SCI\ SCA- SCO- SCU\ SCHE- SCHI). Le particolarità: discriminazione di SCE e SCIE. il digramma GL. Uso di GLI\ LI. Suono duro della G + L; il digramma GN. Discriminazione di GN e NI; i nessi consonantici MP\ MB; suoni complessi ed affini; le sillabe QUA- QUE- QUI- QUO, i gruppi CU\ QU\

(con eccezioni della QU: parole capricciose ), i gruppi CQU\CCU\ QQU. - Convenzioni di scrittura: scansione in sillabe(casi fondamentali); uso corretto dell accento; uso corretto dell apostrofo( lavoro sistematico sui vari casi); raddoppiamento. - Segni di punteggiatura forte: punto, virgola, punto interrogativo ed esclamativo; riconoscimento, nella lettura, del discorso diretto. - Prima conoscenza degli elementi morfologici di base: nome, articolo,aggettivo qualificativo. - Esercizi di arricchimento del lessico: sinonimi, contrari, inferenze lessicali(inserire termini dati, basandosi sul contesto).