Infermiere (2)

Documenti analoghi
Controllo del dolore a domicilio: esperienza del Servizio Infermieristico Domiciliare Scandiano Az.U.S.L. Reggio Emilia

Il trattamento del dolore del rachide lombare. Dradi Umberta

LA COMUNICAZIONE DELLA TERMINALITA NELLA MEDICINA DI FAMIGLIA

SIN ANIN Napoli 20 ottobre Presa in carico del paziente con SLA

Il raccordo con il territorio: il ruolo del Medico di Medicina Generale

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

Il ruolo dell infermiere nella gestione del paziente con dolore cronico.competenze e responsabilita. Infermiera territoriale Paola Borlengo

MORIRE IN ISTITUZIONE

IL RUOLO DEL VOLONTARIO NEL SOLLIEVO DEL DOLORE. Dott. Maurizio Mineo 23 maggio 2012

L infermiera di fronte al bambino ed alla sua famiglia, il suo ruolo e le difficoltà relazionali

WORLD MEDICINE PARK (Minorca, 7-11 Maggio 2014)

I bisogni del familiare caregiver al domicilio

La gestione del dolore in Triage. Valutazione di efficacia di un trattamento precoce.

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

TERAPIE AUSILIARIE DI SUPPORTO PER I PAZIENTI AFFETTI DA MESOTELIOMA

Il senso del counselling in pediatria. di Raffaele Arigliani

aspetti teorici, di ricerca e di assistenza

LA RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA COME OCCASIONE PER UN CAMBIAMENTO NEGLI STILI DI VITA

Rapporto empatico con l anziano. Prof.ssa Adriana Celesti

RESILIENZA. Elementi chiave: condizione di avversità, manifestazione di adattamento positivo

Problematiche bioetiche in Oncologia. Prof. Vittorio Silingardi

Manifesto del Lavoro in Equipe in Unità Spinale Unipolare. Revisione del 2011 a cura degli Operatori Professionali del CNOPUS

Il modello di assistenza

Nulla è così sopportabile come il dolore degli altri. F. Lotti M.Bogani Firenze, 14 novembre 2013

L infermiere punto d unione tra il Paziente, il MMG ed il Diabetologo

GRUPPo LOGOS ONLUS. Stefania Pirazzo Presidente

La riabilitazione del paziente sottoposto a trattamento respiratorio semi-intensivo. intensivo. Ft. Bagatti Simone

PDTA VIRTUOSI NEI DISTRETTI VENETI. Cure Palliative. Dott. C. De Chirico Coordinatore Nucleo Aziendale di Cure Palliative ULSS n 7

Cure appropriate e di alta qualità. Informazioni personalizzate e consenso informato

I bisogni di assistenza di una Persona non autosufficiente 9 gennaio 2015

Cure Palliative nel percorso di malattia del malato oncologico

CONGRESSO NAZIONALE SIS 118 Il sistema 118 e la rete clinica

Servizi Cattolici per le Cure Palliative. Informazioni per coloro che potrebbero aver bisogno di cure palliative, e per chi si occupa di loro

STRATEGIE COMPORTAMENTALI IMMEDIATE DELL INFERMIERE

Competenze infermieristiche in Cure Palliative

QUALE USO TERAPEUTICO DELLA CANNABIS?

Aspetti relazionali e gestione del paziente con dolore neuropatico

QUALE USO TERAPEUTICO DELLA CANNABIS?

Prefazione. Presentazione dell edizione italiana. Ringraziamenti. Come usare questo libro. Glossario delle patologie e dei termini neurologici

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

Virginia Henderson cenni storici

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE

Progetto disagio mentale SPRAR Breno e Psichiatria Territoriale: percorsi di cura e riabilitazione

Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti

Le Terapie NON FARMACOLOGICHE

Aspetti psicologici del dolore

XII CONGRESSO NAZIONALE SIMEUP

Pdta pazienti incontinenti Identificazione e gestione dei pazienti incontinenti (1 livello)

Condividete con gli altri le vostre esperienze e curate che i membri del vostro staff condividano le esperienze con ciascun altro.

GIORNATA DI STUDIO SIRFET

INSERIMENTO IN LISTA DI TRAPIANTO CARDIACO ASPETTI PSICOLOGICI

Supporto e cure palliative in oncologia; la centralità degli aspetti qualitativi della cura.

LE MALATTIE RARE. Il ruolo del Pediatra di famiglia. dr Piero Di Saverio Vicesegretario Nazionale F.I.M.P.

LA LEADERSHIP EFFICACE NELLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Crediti formativi ECM n 13

DEMENZE: FAMIGLIE E SOCIETA : QUALE RAPPORTO?

DEFINIZIONE D O L O R E

Riabilitazione multidisciplinare del paziente oncologico

l inserimento del paziente in dialisi peritoneale: esperienza del centro di Piacenza Paola Chiappini

La dimensione spirituale nella fase terminale della vita

La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno.

QUAVIO CORSO PER VOLONTARI. Incontriamo la vita DOTT. MARCO BROGI LEGISLAZIONE RIGUARDANTE LA MEDICINA PALLIATIVA. Siena, 14 marzo 2016

Chi è e cosa fa lo Psicologo

CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare

Definizione, principi e peculiarità delle cure palliative

La consapevolezza della morte ci incoraggia a vivere. Paulo Coelho

RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI. DOTT Pesola

Modelli operativi nel tirocinio: il CdL in Tecnica della riabilitazione psichiatrica

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

«Autonomia professionale e pratiche restrittive in SPDC»

Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano Dario Ianes

GIORNATA MONDIALE DELLE MALATTIE RARE NUOVE PROSPETTIVE IN SARDEGNA

Il percorso diabetologico

LA RELAZIONE DI CURA TRA OPERATORE SANITARIO, PAZIENTE E FAMIGLIA: REALTA E PROSPETTIVE

ASP dei Comuni Modenesi Area Nord: Azienda dei Servizi alla Persona. Il nucleo Alzheimer del CISA di Mirandola:

10 Congresso Nazionale SIMIT Sardegna, La Maddalena - 5 ottobre L attività del Gruppo di Studio SIMIT Cure Palliative in Malattie Infettive

PROGRAMMA DI INSERIMENTO DEL PERSONALE INFERMIERISTICO

IL TRATTAMENTO DEL DOLORE NEL PAZIENTE COME E QUANDO. Paolo Marzollo, Carlo Concoreggi A.O. Spedali Civili Brescia

RICERCA: Il benessere dell operatore socio-sanitario: comprensione e sviluppo 2007

Essere competenti nella sanità che cambia

GIORNATA NAZIONALE SULLA FORMAZIONE

Ruolo dell A.S. del D.P.

Breast Cancer Unit. ESPERIENZA della ASL5 Spezzino

A. O. SAN GERARDO DI MONZA

28/04/2016 Marta Viappiani 1

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA

Le persone in linea con i requisiti richiesti verranno ricontattate per un colloquio conoscitivo.

F O R M A T O E U R O P E O

Dai lavori di gruppo alla costruzione di un modello di analisi delle narrazioni Proposta di lavoro

LA TERAPIA DEL DOLORE IN RSA. Dott. Paolo Bencini Dott. Barsotti Ed.Prof. M. Casalini

Progetto di formazione dei pazienti per l'autogestione delle malattie croniche e sviluppi del progetto AFA dr.ssa Pagliacci

PARTE PRIMA Il contesto: i principali modelli organizzativi 1

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 477

L idea UN PROGETTO INNOVATIVO DI WELFARE INTEGRATO. Una gamma di soluzioni a valore aggiunto nell area dei servizi alla persona, a casa propria.

La responsabilità professionale nel lavoro in équipe

LA VALORIZZAZIONE PROFESSIONALE E LA RESPONSABILIZZAZIONE DELLE FUNZIONI E DEL RUOLO DELLA PROFESSIONE infermieristica

ASSISTENZA TRANSCULTURALE CULTURALE

SINTOMI RESPIRATORI E CURE PALLIATIVE 8 maggio 2015 Centro Antea Rete di Cure Palliative

(a) la fase della prevenzione

! " " ), -. ( / - " 0 / - / - 1

RISULTATI DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA:

Transcript:

Infermiere (2) Tappe del percorso assistenziale: 1) Creazione di un rapporto di fiducia 2) Analisi della situazione 3) Progettazione dell assistenza 4) Monitoraggio e valutazione finale

U.O.C.P.: Infermiere (1) Elaborazione personale della sofferenza, malattia e morte Figura che la famiglia identifica come rappresentante dell U.O.C.P. Modalità di lavoro: dinamica, creativa educativa.

U.O.C.P.: Infermiere (4) Identificare, prevenire, trattare Evitare breakthrough pain (dolore episodico intenso) Saper utilizzare l if-therapy (prescrizione terapeutica anticipata) Autonomia decisionale buona formazione + Coscienza etica formazione permanente

U.O.C.P.: Infermiere (4) AFD: abilitato a funzioni direttive (ruolo ex caposala) - Elabora e formula i protocolli infermieristici specifici delle cure palliative - Responsabile del raccordo all interno del gruppo degli infermieri e tra medici e infermieri; - Ritorno quotidiano delle informazioni (assistenza domiciliare) - Inserimento del volontario nel contesto in cui opera

Breakthrough pain Episodic pain: transitoria esacerbazione del dolore che compare in una situazione di dolore persistente altrimenti stabile (European Association Palliative Care) Traduzione italiana: Dolore episodico intenso

Breakthrough pain Correlato ai meccanismi che generano il dolore neoplastico di base (85%): metastasi ossee, compressione, stiramento di strutture nervose o di ostruzione di visceri cavi Correlato a terapie antitumorali Correlato alla presenza di metastasi e sindromi dolorose: lesioni vertebrali, pelviche, ossee (ossa lunghe) e articolari.

Breakthrough pain: caratteristiche principali Rapida insorgenza Intensità da moderata a grave Breve durata (minuti) Ricorrenza giornaliera (1-6 episodi/die)

Breakthrough pain Fattori precipitanti: - Non identificati - Prevedibili: muoversi nel letto parlare tossire sedersi stare in piedi essere toccati - Non prevedibili colica intestinale vomito o rigurgito dell analgesico Fattori allevianti: - Utilizzo di un analgesico al bisogno - Cambio di posizione - Assunzione regolare della terapia di base - Defecazione - Flautolenza - Soppressione della tosse - Utilizzo di antiacidi - Dormire

Breakthrough pain: trattamento Rivalutare terapia di base Utilizzare farmaci del 3 scalino (oppiaceo a immediato rilascio) Morfina cloridrato ev Buprenorfina sublinguale Pre emptive analgesia (trattamento preventivo) Prevenire fattori scatenanti (tosse, stipsi, nausea)

U.O.C.P.: Medico (2) La relazione con il medico di famiglia può divenire uno dei fattori responsabili dell adattamento emozionale del malato e la sua presenza costante diventare una insostituibile risorsa, una risorsa necessaria in quel complesso di strategie (coping) che il malato mette in atto per superare una condizione limite dell esperienza umana permeata dalla sofferenza

U.O.C.P.: Medico (3) Obiettivi: 1) Instaurare una relazione empatica con il paziente: stipulare un ALLEANZA TERAPEUTICA (no visione paternalistica) 2) Valutare e trattare i sintomi: importante per acquisire fiducia 3) Organizzazione di un piano assistenziale individualizzato per ogni singolo paziente 4) Confrontarsi con l esperto in Cure Palliative 5) Conoscere le risorse economiche, sociali, psicologiche, intellettuali e morali della famiglia

U.O.C.P.: Medico (4) Piano assistenziale individualizzato: a) via di somm.ne, b) dosaggio, c) effetti collaterali, d) patologie concomitanti, e) prevenzione insorgenza nuove patologie, f) Organizzazione piano nutrizionale g) Utilizzo di ausili h) Programma di fisioterapia i) Utilizzo di pratiche non convenzionali j) Prescrizione dell if-therapy

U.O.C.P.: Volontari (1) Il volontario è chi presta la propria opera per spontanea iniziativa, senza riceverne il compenso (G. Devoto) scelta di vita Ruolo predominante, no figure opzionali Non compensa le carenze organizzative del team Adeguata formazione Scelta consapevole Sostegno della famiglia durante il lutto ECLETTICITA

U.O.C.P.: Volontari (2) Criteri di preselezione (età, disponibilità di tempo, compatibilità della professione e dello stato di salute) Selezione (test psico-attitudinale, colloquio con lo psicologo) Corso di formazione (26 ore) Tirocinio con volontario guida (12 ore) Supervisione periodica continua durante l attività. Guidata dallo psicologo con il supporto del coordinatore

Psicologo Supporta con interventi diretti (riunioni di gruppo, didattica) ed indiretti (partecipazione alle riunioni settimanali, controllo delle interazioni fra gruppi di lavoro) Consulenza psicologica individuale Colloqui con la famiglia e il paziente

U.O.C.P.: Psicologo e counsellor (1) Counselling: attività indicata per individui sani, che attraversano un momento significativo di difficoltà. Si basa sul supporto, aiuto e accompagnamento. Psicoterapia: si basa su una patologia, intervento più profondo rispetto al counselling: lavora sulle strutture dell io.

Counselling Condivisione Solidarietà Senso di appartenenza e di comunità Esprimersi senza timore e imbarazzo Coraggio

U.O.C.P.: Fisioterapista (1) Non tanto riabilitazione, ma strategie che forniscano sollievo Touch-therapy Mobilizzazione del paziente per alcune ore Tecniche per le cure igieniche Educazione alla famiglia

U.O.C.P.: Assistenza sociale (1) Ruolo di primaria importanza soprattutto per le persone anziane Ha rapporti con le strutture sanitarie, risorse territoriali (acquisizione ausili) Risolve i problemi pratici, burocratici e finanziari Fornisce sostegno alla famiglia Valuta e attiva le risorse necessarie

U.O.C.P.: Assistente spirituale Non necessariamente figura religiosa Libero accesso a tutte le religioni U.O.C.P.: Operatore Socio-sanitario Assistenza di base Collabora con il personale infermieristico

U.O.C.P.: Altre figure Musicoterapia: soprattutto in ambito pediatrico, stato di coma, AIDS. Fornire momenti di rilassamento e serenità. Dare espressione con il suono del proprio stato d animo. Shiatsu: premere con le dita, favorisce il contatto corporeo. Arti decorative: ceramica, pittura, disegno, scultura, découpage

Cosa Implicano le Cure Palliative Costi Programmazione Formazione Ricerca Farmacologica Nuove tecnologie Qualità dell intervento Risultati

Stress e burnout quando esco dal lavoro sono spesso stanco o turbato: ma in senso positivo. Sento che ho fatto qualcosa di indispensabile e molte esperienze della giornata continuano a vivere dentro di me ( ) è tutto molto intenso. Talvolta lo è troppo. E allora vorrei parlarne con altri, ma il mio non è un lavoro da portare a casa, e neppure di quelli di cui puoi parlare al bar. E sentendomi solo, mi sento più stanco, mi sento male

sforzo, spinta (garzanti.it) Causa di stress (stressor): qualsiasi esperienza spiacevole o piacevole che sia, questo stimolo provoca una reazione dell organismo (stimolazione di alcuni ormoni prodotti dalle ghiandole surrenali) che costituisce una reazione di allarme. Non è in sé qualcosa di negativo e dannoso: reazione essenziale per la sopravvivenza Stress

Stress Reazione di stress sollecitata troppo a lungo finisce la capacità di adattamento, sensazione di non riuscire a gestire adeguatamente le situazioni che la vita ci chiede di affrontare e si avverte un senso di stanchezza accompagnato da varie emozioni negative come ansia e depressione