Da dove partiamo e dove vorremmo arrivare

Documenti analoghi
La comunicazione nello screening colorettale. Dr.ssa Grazia Grazzini CSPO Istituto Scientifico Prevenzione Oncologica

In tema di adesione e partecipazione. Livia Giordano

I programmi di screening oncologici: un modello per la Sanità Pubblica Marco Zappa

I NUOVI PERCORSI DI CURA LA POSIZIONE DI SLOW MEDICINE

COMPETENZA. Presta attenzione al contesto ed al contenuto cogliendo le informazioni esplicite della comunicazione

Unità di apprendimento. Crescere attraverso il teatro

STILI DI VITA, MONITORAGGIO, PREVENZIONE QUOTIDIANA

Programma screening mammografico: significato e gestione dei cancri di intervallo

Un programma con Pap Test e la riconversione ad HPV secondo il Piano Nazionale della Prevenzione: riflessioni dalla Sicilia

GRAZIE FESTIVAL DELLA PREVENZIONE E INNOVAZIONE IN ONCOLOGIA. Dicembre Maggio 2017

Il ruolo del radiologo: l'impegno per il miglioramento dell'efficacia

LICEO PLINIO IL GIOVANE CITTA DI CASTELLO GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI ITALIANO (BIENNIO) ANALISI DEL TESTO POETICO.

Il tumore della mammella e lo screening mammografico in Sicilia

CURRICOLO INGLESE - CLASSE QUINTA -

COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

Progetto Basilicata : la comunicazione nelle regioni del Sud

Asl Latina Comunicazione Integrata Aziendale 1

Lo screening mammografico La survey

Curricolo Inglese a.s

La cartella infermieristica

Azienda Policlinico Umberto I. Settore Formazione Provider Nazionale per la Formazione ECM n 545

Premio A scuola di innovazione. Bando di partecipazione

IX Convegno Osservatorio Nazionale Screening. Verona Dicembre 2010 Marco Zappa ONS

AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE

Discussione e sintesi Lauro Bucchi. Registro tumori della Romagna IRST Meldola, Forlì

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

R16 Rete IFS Tra scuola e impresa nel territorio

QUESTIONARIO SULLA TECNOLOGIA DIAGNOSTICA IN MEDICINA GENERALE

RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Giornata della Trasparenza 2014

Diagnosi precoce individuale o screening opportunistico. Livia Giordano, CPO Piemonte - Torino

Modulo di richiesta aziendale di valutazione di tecnologia sanitaria (Allegato 1)

L esperienza di screening in Sardegna Congresso Nazionale GISCI. Valeria Caredda Ferrara giugno 2009

Comunicare al pubblico. Giancarlo Sturloni, Master in Comunicazione della Scienza, SISSA Trieste, 8 novembre 2010

Didattica e tecnologie

Corso di Sociologia della Salute. Promuovere, Comunicare, Educare alla salute: paradigmi e metodi

Sanità 2.0: quali strumenti per le Strutture Sanitarie?

COMPETENZE DI ITALIANO

Sessione Epidemiologia e diagnosi: I programmi di screening Dr.ssa Adriana Montaguti Coordinamento Regionale Screening Oncologici

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia

GESTIONE DELLE ATTIVITA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE

LE COMPETENZE CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE

DOCUMENTAZIONE STATISTICA - Imprenditori Opinion Leader Pubblici Amministratori- 20 Settembre - 30 Ottobre 2000

L organizzazione dei documenti nei sistemi multimediali

CERT- LIM INTERACTIVE TEACHER Certificazione Competenze Metodologiche con la LIM MODULO 2 Competenze Metodologico-Didattiche. Strategia del Big6

Profilo complesso di assistenza

Accreditamento degli Screening

LA COMUNICAZIONE AL SERVIZIO DELLA TRASPARENZA

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO

PARCO INSTALLATO DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI: TRA SOSTENIBILITA E QUALITA AI FINI DELLA PRESTAZIONE

LABORATORIO BRESCIA AMBIENTE

La linea guida su prevenzione e trattamento della emorragia del post partum

REGIONANDO 2000 REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA UNITA' SANITARIA LOCALE DELLA VALLE D'AOSTA PROGRAMMA DI SCREENING TUMORI FEMMINILI

Information Literacy Risultati del questionario e proposte di sviluppo del Progetto. Valentina Comba. Reggio Emilia, 22 giugno 2006

CURRICOLO di ITALIANO

GRIGLIA VALUTAZIONE PRIMA PROVA - TIPOLOGIA A (analisi del testo) CANDIDATA/O

Standard formativo minimo regionale

1. Le problematiche legate alla gestione di un evento congressuale

RESOCONTO QUESTIONARI DI VALUTAZIONE 7^ RASSEGNA PROVINCIALE DELL ORIENTAMENTO ORIENTALAMENTE

Anno scolastico 2016 / Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: EMANUELA DEGASPERI MARIA CANNONE

La valutazione dei PNP e PRP: principi e metodi. Alberto Perra e Stefania Salmaso, CNESPS Roma, Febbraio 2013

Le griglie utilizzate per la correzione della terza prova sono due, una per inglese l altra per le prove delle altre discipline.

Protocollo dei saperi imprescindibili

SCUOLA PRIMARIA - MORI

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Comunicazione pubblica 2.0 I sindaci rivoluzionino le prassi

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA

Donne e networking. Il networking è donna

I programmi di screening e i determinanti della adesione

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COMPITO DI ITALIANO BIENNIO

per la Professione di Aiuto

La Fragilità in Toscana: Stime e Previsioni

Salute digitale: spendere meno e curare meglio

SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Griglia per la valutazione della comprensione di un testo Classi 1 a 2 a 3 a

Presentazione del Laboratorio Ufficio stampa ed eventi

Lo screening colorettale In Europa e in Italia

Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF

Posta Certificata e Firma Digitale

Corso di Laurea di Infermieristica

Questionario conoscitivo sulla sicurezza percepita nel territorio dei comuni di Urgnano, Spirano e Pognano

Il codice linguistico

Risultati questionario relativo al PNSD

LO SCREENING MAMMOGRAFICO DELLA ASL NAPOLI 1 CENTRO

Un opportunità NUOVA per far emergere i VECCHI valori tipici della Piccola e Media Impresa

GLI EVENTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: OPPORTUNITA DI CONDIVISIONE O STERILI VETRINE? Donatella Consolandi, Presidente Unicom.

Modena, 10 Ottobre 2014 XIV Corso di aggiornamento per operatori dei registri tumori

Audit 2013 di un programma di sorveglianza sui comportamenti a rischio per la salute

Indagine conoscitiva DONNE ITALIANE E MENOPAUSA

obiettivi di miglioramento: AREA PREVENZIONE

Dallo screening alla prevenzione primaria: andata e ritorno. Gli screening e la prevenzione della salute

Performance Delivered: il cruscotto direzionale implementato nell azienda sanitaria. 5 Convegno Nazionale. Federico Lega, Università Bocconi

PERCORSO BREAST UNIT INTEGRATA

SCRIVERE Costruire l interesse per la scrittura autonoma. Scrivere autonomamente un breve testo su un esperienza motivante.

AREA PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO DIPARTIMENTO SANITÁ PUBBLICA

C. Braggion Firenze. La ricerca clinica: cosa sta cambiando per la fibrosi cistica

Un sentito ringraziamento alla Fondazione Smith Kline e ai colleghi della Sezione Calabria della SItI

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo Ruolo di indirizzo e governo dell ATS

Seconda Lingua Comunitaria (Francese Spagnolo) Classe seconda secondaria

Transcript:

Sintesi del workshop congiunto GISMA-ONS Da dove partiamo e dove vorremmo arrivare D. Canuti, E. Benelli Salerno, 26 giugno 2014

Dove DOBBIAMO arrivare In alcune nazioni la comunicazione è diventata la condizione perché si possa fare lo screening Anche in Italia alcune questioni comunicative sono diventate urgenti (controversie su rischi e benefici)

Survey del materiale attualmente in uso I programmi rispondenti Aree programmi % pop invitata 2012 % Nord 55 53,9 1517290 58,1 Centro 25 24,5 653092 25,0 Sud Isole 22 21,6 441337 16,9 Totale 102 100,0 2611719 100,0

I materiali 98 questionari 102 Lettere invito 72 materiali informativi allegati all invito 99 lettere di esito negativo

L analisi dei contenuti I materiali sono stati valutati seguendo una griglia contenente 37 variabili per vedere quali informazioni erano presenti. Le informazioni sono state divise in 4 categorie: 1.Informazioni logistico organizzative 2.Informazioni sulla mammografia di screening 3.Informazioni sugli esami di approfondimento dopo la mammografia 4.Informazioni epidemiologiche e numeriche

Riflessioni Le donne ricevono un informazione abbastanza esaustiva su indicazioni e dettagli pratici necessari a partecipare al programma di screening e sul test. Ricevono un informazione scarsa su rischi e svantaggi, così come sulla riservatezza dei dati e i controlli di qualità. Ricevono informazioni scarse, se non assenti, di tipo epidemiologico in generale.

L analisi di qualità dei materiali Fondamentale è associare l analisi della qualità alla completezza dell informazione. La completezza può inficiare la qualità dell informazione Bilanciare semplicità e accuratezza

Qualità dei materiali informativi Parametri di valutazione Chiarezza Accuratezza Pertinenza Come si presenta il testo: il testo (struttura logico-organizzativa) le frasi (sintassi) le parole (lessico) la grafica correttezza: la migliore evidenza possibile emittente, fonti, sponsor ulteriori informazioni aree di incertezza date di produzione e revisione coerenza informativa destinatari e obiettivi identificati i destinatari coinvolti nella pianificazione, sviluppo e verifica testo e immagini coerenti con gli obiettivi testo e immagini pertinenti ai destinatari

L opuscolo inglese The fact

L opuscolo inglese The fact Si focalizza su: - ti salva la vita - sovradiagnosi Non parla di K intervallo

Incertezza della quantificazione Comunicare le incertezze e le controversie è ardua La scelta di quale stime comunicare è dell istituzione che comunica

I professionisti della comunicazione Non basta essere competenti in medicina per essere ascoltati dalle donne Dovremmo collaborare con professionisti e specialisti della comunicazione Loro sanno come attirare/attivare l attenzione delle donne

Feed-back fondamentale per migliorare la risposta all utente Destinatari coinvolti nella pianificazione, sviluppo e verifica del materiale

Ancora sull incertezza in ambito di salute -Siamo passati dal modello paternalistico al modello fai tu - Dovremmo basarci sul modello della CONDIVISIONE: il presupposto è un nuovo rapporto tra professionista sanitario e cittadino - Il problema di come comunicare non può essere disgiunta dalla RELAZIONE, da cosa vive il paziente - La dimensione affettiva è importante nelle scelte mediche - Le persone si ricordano le storie e non i numeri

Digital story telling: Le nuove tecnologie strumento che utilizza la componente digitale e può essere diffuso su web, social media, smart phone, sale di attesa Usato nelle pratiche di cura, per l informazione rispetto a processi di diagnosi e come ausilio per scelte complesse in salute. Attiva la dimensione affettiva, il potere di immedesimazione, dice molto in poco tempo

Nuove strategie di comunicazione I programmi di screening utilizzano: 70% mail 74% siti web 10% sms 2% social network (Imperia e Palermo) Chiavari: fascicolo elettronico informatizzato ove vengono depositati i referti negativi

Pro e contro Pro: immediatezza dell informazione Contro: controllo giornaliero e necessità di risposte immediate

Social media e salute pubblica L introduzione della comunicazione digitale è la 3 più grande rivoluzione mediatica, dopo le invenzioni della scrittura e della stampa Ha mutato la comunicazione di massa: da lineare a caotica Sta frammentando la sfera pubblica in un arcipelago di sfere che spesso non si parlano tra loro

Social media e salute pubblica Messaggio di cautela all uso dei social media in sanità pubblica e soprattutto negli screening Anche se l informazione digitale ci consente di dare le informazioni in vari formati e di lasciare che la singola persona scelga le informazioni di cui ha bisogno a seconda del momento

URGENZA La buona comunicazione è uno strumento della professione: non può più essere casuale, improvvisata, autoreferenziale servono competenze, non ripartire ogni volta da capo

Chiarezza, coerenza, completezza Una rete integrata di strumenti e momenti comunicativi

Ci serve un piano Obiettivo è condividere con tutti i programmi una visione strategica che è fatta prima di tutto di maggiore cultura della comunicazione (potenziare advocacy di Ons, insiema a Gisma, ma anche Gisci e Giscor)

Qualche obiettivo concreto Mettere a disposizione format per lettera di invito e leaflet Sfruttare meglio i supporti esistenti (uffici stampa, siti società scientifiche e aziendali ecc.) Costruire più alleanze (associazioni, altri stakeholder)

Una proposta Preparare un piano di comunicazione (2014-2015) per i programmi di screening