Le competenze metafonologiche: attività, giochi metalinguistici e fonologici per favorire il loro sviluppo. Relatrice: Maria Angela Berton

Documenti analoghi
LINGUAGGIO - SVILUPPO FONETICO FONOLOGICO CONSAPEVOLEZZA FONOLOGICA - ATTIVITA, GIOCHI METALINGUISTICI E FONOLOGICI. Relatrice: Maria Angela Berton

LE COMPETENZE FONOLOGICHE NEL PROCESSO DI APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA

TUTTI A BORDO! PROGETTO IRIDE DI INTERCETTAZIONE PRECOCE IN RETE CLASSI PRIME SCUOLA PRIMARIA

FONOLOGIA DEL LINGUAGGIO E APPRENDIMENTO DELLA LINGUA SCRITTA R.A. 2011/2012

2. L apprendimento della scrittura

DEFINIZIONE DI COMPETENZA METAFONOLOGICA. (Bortolini, 1995)

Il ruolo decisivo della competenza metafonologica degli alunni nella fase alfabetica della scrittura : riferimenti teorici e operativi

BUONE PRASSI NEL PERCORSO DI APPRENDIMENTO DELLA LETTO SCRITTURA

CURRICOLO DI LINGUA SCUOLE DELL INFANZIA

Sulla base del parametro costruttivo la scrittura di distingue in: Preconvenzionale. Convenzionale

SVILUPPO FONETICO FONOLOGICO CONSAPEVOLEZZA FONOLOGICA E RAPPORTO INTERATTIVO CON IL CODICE ALFABETICO PERCORSO DI ACQUISIZIONE DELLA LINGUA SCRITTA

OBIETTIVI MINIMI. Racconto di esperienze personali con l ausilio di domande stimolo; interventi pertinenti e regolati nelle conversazioni

Lo sviluppo del linguaggio l idea di lettura e scrittura e il numero nella scuola dell infanzia Marialuisa Antoniotti Claudio Turello

Percorso fonologico dall Infanzia alla Primaria

APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO AREE DA SVILUPPARE. Riflettere sulla lingua

CURRICOLO DI SCRITTURA. Competenza: Saper scrivere un testo corretto nell ortografia

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA -

LABORATORIO LETTO-SCRITTURA

Prerequisiti linguistici e scrittura

Firenze. Dr.ssa Alessandra Luci Psicologa/Psicoterapeuta Logopedista Cell:

PREREQUISITI della letto scrittura. Lucia Maria Collerone

LABORATORIO LETTO-SCRITTURA Progetto rivolto ai bambini di 5 anni

IL LINGUAGGIO VERBALE

LABORATORIO LETTO-SCRITTURA Progetto rivolto ai bambini di 5 anni

DISORTOGRAFIA. La disortografia è la difficoltà a tradurre correttamente i suoni che compongono le parole in simboli grafici. Dott.

Allegato A5 - OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE E ATTIVITA DI RECUPERO MIRATO (PRIMARIA)

PARLATO LETTO SCRITTO

Allegato A5 OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE E ATTIVITA DI RECUPERO MIRATO (CLASSE 1^ SCUOLA PRIMARIA)

Allegato A5 OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE E ATTIVITA DI RECUPERO MIRATO (CLASSE 1^ SCUOLA PRIMARIA)

PROGETTAZIONE ANNUALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: ITALIANO Scuola primaria A. Sabin - CLASSI PRIME - Anno scolastico 201 /201

decide di mettere in relazione nuove informazioni con le conoscenze che già possiede

Istituto Comprensivo Nord 1 Brescia. Progetto D.S.A.

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 1 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO G. CARDUCCI CORSO DI FORMAZIONE SULLE SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA

ALLEGATO _A5_ Dgr n. del pag. 1/7

PERCORSO DI LETTURA...DALL INFANZIA...ALLA PRIMARIA

19 Dicembre Dott.ssa Giuliana Wolf Logopedista

I discorsi e le parole

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2017/18 ITALIANO

Giochi di parole da piccoli per leggere da grandi

Brescia, 12 gennaio Logopedista DANIELA PALA

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE

PIANI DI STUDIO LINGUA ITALIANA

OBBIETTIVO: stimolazione delle competenze metalinguistiche nei bambini frequentanti l ultimo anno di scuola materna.

PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI OZZANO/VIGNALE M.TO - AL Via Manzoni, 38/3 Vignale Tel Fax

I DOCENTI PROTAGONISTI DELLA PREVENZIONE

Laboratorio linguistico-fonologico nella Scuola dell Infanzia. Dott.ssa Luciana Ventriglia Insegnante- Pedagogista clinico

Prova di scrittura spontanea sotto dettatura in canale uditivo individuale (Re, treno, telefono, coccinella, il bambino va in treno, 5 3 6)

APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA. 4 settembre 2014 Alessandra Scabia

COMPETENZE EUROPEE DI RIFERIMENTO COMPETENZE DA CERTIFICARE CONNESSE AI TRAGUARDI OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

Scrivere sillabe piane bisillabe. Ampliare il patrimonio lessicale personale

Fasi di apprendimento della letto-scrittura. Illustrazione della prova di scrittura spontanea.

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE ITALIANO TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE. della CLASSE I A e I B

Progetto: Un mondo di parole

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2018/19 ITALIANO

Laboratorio di linguaggio: costruire la lingua attorno alle esperienze

Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Linguaggi, creatività espressività. Obiettivi di apprendimento

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dislessia Disgrafia Disortografia Discalculia

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

L alunno sa mantenere l attenzione sul messaggio orale.

DSA e Strategie inclusive. Dott.ssa Tamara Zappaterra Dipartimento di Scienze dell educazione e dei processi culturali e formativi

Interpretazione della prova di scrittura spontanea. Consigli metodologici per favorire l apprendimento

SIETAR Incontro volontari 21 ottobre Gabriella Lessana Fondazione Ismu

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1

Metafonologia. Luciana Ventriglia docente -pedagogista clinico

PIANI DI STUDIO LINGUA ITALIANA

I LIVELLI DI APPRENDIMENTO DELLA LETTO / SCRITTURA

III Circolo di Rho. Programmazione annuale. Lingua Italiana. Classe II

PROGETTO LETTO SCRITTURA PER BAMBINI ORSETTI

CTI VREST CORSO SUL PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA COSA OSSERVARE?

AREA DI APPRENDIMENTO: ITALIANO

TERAPIA. Danza Movimento Terapia

Attività. Partecipare alle conversazioni rispettando il turno di parola, ascoltando gli interventi altrui ed esprimendosi in modo chiaro.

PROGETTAZIONE ANNUALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: ITALIANO

INSEGNANTE: PELLIZZARI LAURA Anno Scolastico:

Allegato 2 OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE E ATTIVITA DI RECUPERO MIRATO (PRIMARIA)

PROGETTAZIONE DIDATTICA DI LINGUA ITALIANA CLASSE PRIMA a.s. 2018/2019

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO ITALIANO 1. ASCOLTO Terze Bornato Cazzago - Pedrocca

CLASSE 1^ DELLA SCUOLA PRIMARIA ALUNNO SCUOLA INTERVENTO MIRATO MODALITÀ STRUMENTI

Come insegnare a leggere e a scrivere ad un bambino diversamente abile con difficoltà di linguaggio e disturbo misto degli apprendimenti PRIMA PARTE

I precursori della lettura e della scrittura

Formazione scuola dell'infanzia Istituto comprensivo Giacomo Leopardi di Castelnuovo Rangone.

PERCORSO FONOLOGICO QUANDO COSA COME PERCHE'

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE ITALIANO

CREARE MONDI NARRATI UN PERCORSO LOGOPEDICO SULL'ATTENZIONE UDITIVA E SUI META-PROCESSI LESSICALI

Dall oralità alla letto- scrittura. Suono Significato Interazione Testualità

Lingua Straniera. Sviluppare curiosità nei confronti di documenti sonori. Identificare parole note in L 2. Usare semplici espressioni di interazione.

SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEL BAMBINO L.Carretti-logopedista-HSA Como

I.P.PO. Allegato A4 INFANZIA Allegato A5 PRIMARIA OSSERVAZIONI SISTEMATICHE CTI GALLIERA VENETA A.S

Dr.ssa Alessandra Luci Psicologa/Psicoterapeuta Logopedista Cell: Firenze

METODO SIMULTANEO ITINERARIO METODOLOGICO PER L APPRENDIMENTO DELLA LETTURA E DELLA SCRITTURA

LABORATORIO DEI PREREQUISITI DI LETTO-SCRITTURA E CALCOLO BAMBINI DI 5 ANNI DI TUTTE LE SEZIONI DELL ISTITUTO

Curriculo Verticale I.C. Artena

Transcript:

Le competenze metafonologiche: attività, giochi metalinguistici e fonologici per favorire il loro sviluppo Relatrice: Maria Angela Berton

IL LINGUAGGIO VERBALE E UNO STRUMENTO DI COMUNICAZIONE

COME SI SVILUPPA IL LINGUAGGIO VERBALE Il linguaggio verbale non si insegna, si acquisisce, si apprende, EMERGE se sussistono alcune condizioni: -Contesto comunicativo -Esposizione ad una lingua -Integrità dei sistemi di input e di output

Cosa si può fare per favorire lo sviluppo del linguaggio AVERE UN ATTEGGIAMENTO COMUNICATIVO FAR SCOPRIRE PRESTO LA LETTURA - Leggere ninnenanne - Filastrocche e piccole storie di animali - Leggere e rileggere RECUPERARE E PRIVILEGIARE IL LINGUAGGIO VERBALE INCENTIVARE L ASCOLTO E QUINDI L EDUCAZIONE ALL ASCOLTO ARRICCHIMENTO DEL LESSICO MOTIVAZIONE E PIACERE VERSO LA LETTURA

LINGUAGGIO VERBALE -fonologia: l insieme delle regole che danno tutte le combinazioni fra i suoni per produrre le parole di una lingua -Sintassi: l insieme delle regole che danno tutte e solo le combinazioni possibili fra le parole per produrre le frasi di una lingua. -Lessico: l insieme delle parole usate da un individuo -Pragmatica: l insieme degli elementi che rendono il linguaggio verbale interpretabile in un contesto.

FONOLOGIA DEL LINGUAGGIO FONOLOGIA studia il sistema sonoro del linguaggio, come sono organizzati e anche rappresentati nella nostra mente i suoni (FONEMI) delle parole. REGOLE FONOLOGICHE repertorio dei fonemi della lingua e combinazioni di fonemi possibili. I FONEMI E LE REGOLE FONOLOGICHE APPRESI INCONSAPEVOLMENTE

SVILUPPO FONETICO-FONOLOGICO BAMBINO MOLTO PICCOLO sensibilità percettivo/uditiva particolare coglie tutte le sfumature dei suoni del linguaggio (predisposizione ad apprendere qualsiasi lingua) produce una gamma vastissima di suoni. A PARTIRE DAGLI 8-9 MESI imita l adulto seleziona i suoni della lingua alla quale è esposto elimina gli altri attenzione focalizzata sul significato veicolato dalla parola non è consapevole della veste sonora del linguaggio.

CONSAPEVOLEZZA FONOLOGICA (CONSAPEVOLEZZA DELLA STRUTTURA FONOLOGICA DEL LINGUAGGIO) A partire dai 4 anni il bambino comincia a prestare attenzione agli aspetti fonologici del linguaggio. - Sensibilità per rime - Capacità di usare suffissi - Capacità di storpiare le parole - Capacità di segmentare le parole (sillaba) - Capacità di esprimere giudizi sulla lunghezza delle parole.

CONSAPEVOLEZZA FONOLOGICA Avere consapevolezza della struttura fonologica del linguaggio, cioè imparare a riflettere sulla lingua orale indipendentemente dal significato. Essere in grado di identificare le componenti fonologiche della lingua (sillabe e fonemi) e saperle manipolare. Il passaggio principale nell apprendimento della lingua scritta è quello in cui il bambino comprende che i grafemi rappresentano i suoni delle parole e che sillabe uguali sono pronunciate in modo uguale in parole diverse.

I BAMBINI + ABILI FONOLOGICAMENTE IMPARANO + FACILMENTE A STABILIZZARE LA CORRISPONDENZA GRAFEMA FONEMA (lettera suono).

IL BAMBINO PER IMPARARE A PARLARE NON HA BISOGNO DI CONSAPEVOLEZZA FONOLOGICA NE HA BISOGNO PER IMPARARE A LEGGERE E SCRIVERE IN UN SISTEMA ALFABETICO PERCHE L ORTOGRAFIA ALFABETICA E BASATA SU STRUTTURE FONEMICHE

RIASSUMENDO PRIMA SI DOVREBBE IMPARARE AD INDIVIDUARE I SUONI CHE COMPONGONO LA PAROLA (A LIVELLO ORALE QUINDI) POI SI POTRANNO SCRIVERE QUESTI SUONI UTILIZZANDO IL SISTEMA DI CONVERSIONE FONEMA/GRAFEMA CHE STA ALLA BASE DEL CODICE ALFABETICO

COMPETENZA FONOLOGICA AIUTA IL BAMBINO A SCOPRIRE COME TRATTARE LA PAROLA ORALE PER DARLE UNA VESTE SCRITTA

SVILUPPO DELLE COMPETENZE METAFONOLOGICHE 1 -CONSAPEVOLEZZA FONOLOGICA GLOBALE 2 - CONSAPEVOLEZZA FONOLOGICA ANALITICA

CONSAPEVOLEZZA FONOLOGICA GLOBALE ( A partire dai 4 anni, si sviluppa prima e indipendentemente dall apprendimento della lingua scritta) RICONOSCIMENTO E PRODUZIONE DI RIME SEGMENTAZIONE IN SILLABE DI PAROLE. FUSIONE SILLABICA RICONOSCIMENTO IN PAROLE DIVERSE DI SILLABA INIZIALE UGUALE ELISIONE DI SILLABA INIZIALE RICONOSCIMENTO SUONO INIZIALE DI PAROLA

Attaverso alcune attività : Routines Disegno e scrittura spontanea Uso del supermercato Banca delle parole Cartelloni COME? Lavoro con le rime : parole e frasi Giochi fonologici orali :conte, canti filastrocche, catene di parole, tel. senza fili

Attività fonologiche (favorire la consapevolezza fonologica) Riconoscimento della composizione delle parole : lunghe,corte Scomposizione delle parole in sillabe e loro conteggio Riconoscimento dei suoni iniziali uguali: sillabe e fonemi (comincia come) E arrivato un bastimento carico di... Composizione e scomposizione delle parole attraverso aggiunta e sottrazione di sillaba e fonemi (dimmi TAVOLO senza TA; dimmi LETTO senza L9) Riconoscimento della composizione delle parole:sillaba e fonemi finali (finisce come) Riconoscimento di rime e filastrocche Costruzione di frasi per comporre rime e filastrocche Completamento guidato di rime e filastrocche Filastrocche con cambio di vocale Con o senza immagini.

. Attività impostate sui giochi fonologici aiutano i bambini a riflettere sull aspetto sonoro del linguaggio e quindi ad individuarne le componenti Quindi un lavoro sulle competenze metafonologiche è importante anche per il futuro apprendimento di lettura e scrittura.

RIME Il bambino apprezza la rima come musicalità, ritmo (implicitamente) Il bambino riconosce la rima dopo aver lavorato sull ultima sillaba della parola (esplicitamente) Il bambino comprende perché le parole in rima si assomigliano.

RIME La consapevolezza della relazione tra le parole in base alla rima porta anticipatamente ad una conoscenza della relazione tra le parole anche sul piano ortografico Segmenti ortografici uguali sono letti in modo uguale Questi segmenti sono unità più ampie della sillaba, più lettere insieme.

CONSAPEVOLEZZA FONOLOGICA ANALITICA (Si sviluppa come parte del processo di apprendimento della lingua scritta. Indice dell avvenuta esposizione al codice alfabetico) PRODUZIONE DI PAROLE CHE INIZIANO CON UN DETERMINATO FONEMA SEGMENTAZIONE o ANALISI FONEMICA Analoga al processo di scrittura FUSIONE FONEMICA Analoga al processo di lettura ELISIONE DI CONSONANTE INIZIALE

Tra parola e scrittura esiste una cerniera, un legame invisibile : la metafonologia

Il percorso di acquisizione della scrittura Livello preconvenzionale Livello convenzionale - sillabico Livello convenzionale sillabico - alfabetico Livello convenzionale - alfabetico

Il bambino utilizza grafemi a caso (la parola SOLE non è stata dettata)

Il bambino utilizza un grafema per ogni sillaba

Si evidenziano errori di suono e riduzioni di gruppo