Wew32q4e2. Monitoraggio Diga del Pertusillo

Documenti analoghi
Monitoraggio Diga del Pertusillo

Commissione Internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere

Fitodepurazione per i caseifici: un esempio da replicare

INTERREG III A GRECIA_ITALIA

Relazione Conclusiva

Avigliana - Giugno 2011

ANALISI ACQUE DI SCARICO 2011 USCITA FINALE SF1

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

Lo stato ecologico Lago di Varese

Il Monitoraggio Marino Costiero nelle Marche: norme e programmi d attuazioned

I parametri di qualità chimica e microbiologica per la caratterizzazione delle acque

Classificazione relativa allo stato di qualità ambientale e idoneità alla vita dei pesci

PIANO DI MONITORAGGIO PER LA PRIMA CARATTERIZZAZIONE DEI CORPI IDRICI SUPERFICIALI DELLA REGIONE SICILIANA

Lago Santa Giustina (Trentino Alto Adige)

5. IDROCHIMICA LACUSTRE E DEI TRIBUTARI, BILANCIO DEI NUTRIENTI

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA

DICAM DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, CHIMICA AMBIENTALE E DEI MATERIALI

Umidità UNI ISO 1442:2010. Carne e prodotti a base di carne conservati N. di iodio LC/MP/N Rev.11 UNI EN ISO :2004

Laboratorio Analisi Acque e Suoli Azienda Agro-ecologica Carpaneta ( Bigarello Mantova )

Ordine Professionale dei Chimici della Provincia di Brescia 6 Ottobre Dr. Paolo Pedersini

Caratteristiche dei sedimenti nei porti canale dell Emilia-Romagna

PIANO DI CAMPIONAMENTO

Lago Sauris (Friuli Venezia Giula)

Revisione delle zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola Acque superficiali

Monitoraggio Laguna di Orbetello Relazione mensile su dati rilevati dalle centraline di Laguna Levante e Laguna Ponente.

Riva del Garda. Servizio Geologico 1

1^ Campagna di Agosto 2005

IL LAGO DI COMABBIO MONITORAGGIO DIPARTIMENTO DI VARESE ARPA LOMBARDIA

Monitoraggio Laguna di Orbetello Relazione mensile su dati rilevati dalle centraline di Laguna Levante e Laguna Ponente.

AZOTO AMMONIACALE AZOTO NITRICO. Pag. 1 di 8

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

I monitoraggi chimico-fisici

Gli invasi di Suviana e Brasimone

Rapporto di prova N 3998 del 10/10/2016

Figura 3: Ricostruzione tridimensionale della superficie piezometrica riferita alla falda superficiale (v. Fig. 2)

"$ & "$!% %!" ' ( ) ' * ' +, # + + $-&.+!/0120

Monitoraggio fiume Arno

L esperienza dell Osservatorio del Lago di Varese

MODULO MOD 01.6 LISTA METODI DI PROVA

La fertilità chimica

ALLEGATO A LIMITI DI ACCETTABILITA. scarichi di acque reflue industriali in collettore CORDAR VALSESIA per autorizzazioni rilasciate ante DPR 59/2013

9 RELAZIONE ATTIVITA DI MONITORAGGIO DEL GOLFO DELLA SPEZIA PER IL DRAGAGGIO DELLO SPECCHIO ACQUEO ANTISTANTE TERMINAL RAVANO

b) Caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

COMUNE DI BAGNARA DI ROMAGNA PROVINCIA DI RAVENNA

4 Monitoraggio degli interventi diretti

Ufficio Aria Dipartimento Provinciale

Acqua di origine superficiale: mc. Trattata con ClO 2. in almeno una fase del processo. 86% classificato A3 (Dlgs. 152/06 e s.m.i.

2.1 Descrizione dell'area di balneazione

DINAMICHE DI RIPARTIZIONE E DESTINO DEI METALLI IN UN CICLO DI DEPURAZIONE REFLUI CIVILI

NORMATIVA ACQUE 2008

Bollettino Monitoraggio Ambientale VAL POLA

Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole e fontanelle cittadine.

Capitolo 5 PROFILI IDROLOGICI DELLA COLONNA D ACQUA

I RISULTATI WQI 1) BOD

Anno 2009 PONTELAGOSCURO (FERRARA) - FIUME PO

AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA ARPAS

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

Percolato da discarica: Aspetti tecnici ed economici del trattamento in situ

II TRIMESTRE di 6. N. totale stazioni Laguna di Baseleghe 4 Laguna di Caorle 5 Area centrale Laguna di Venezia 15.

ANTIBIOTICO E FARMACO RESISTENZA NELL UOMO E NELL ANIMALE Uso consapevole del farmaco veterinario negli animali da reddito

SERVIZIO di CAMPIONAMENTO ed ANALISI RIGUARDANTI ARIA, ACQUE, SEDIMENTI, SUOLO e PERCOLATO c/o IMPIANTI della Valle Umbra Servizi S.p.A.

A B C D E F G Cloro residuo/biossido di cloro Cloro residuo/biossido di Cloro residuo/biossido di cloro Cloro residuo/biossido di cloro

23/03/2016. Signature Not Verified. Firma Digitale. a cura del servizio prelevatore. Dati Anagrafici. Accettazione a cura dello Sportello di: BOLOGNA

Lago Santa Giustina (Trentino Alto Adige)

L acqua come risorsa. Percorso 2 Acqua come stai?

Estate Settimana agosto bollettino

Identificazione del Rapporto di prova Codice numerico 0168/16 Revisione 000 Emissione Data 15/03/2016 AMM.NE C.LE VALPRATO SOANA

VALUTAZIONE DELLO STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI LACUSTRI

STATO DELLA LAGUNA DI ORBETELLO A SEGUITO DELL ALLUVIONE DEL NOVEMBRE 2012 (risultati delle indagini del 13 novembre 2012)

LE EMISSIONI DERIVATE DALLA COMBUSTIONE DEI TRALCI DI VITE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

Acque superficiali: Campionamento analisi chimiche Relatore: Dr. Ferdinando De Rosa

Bene Vagienna. Periodo di riferimento: gennaio giugno Parametro. unità di misura

Dimaro Folgarida. Servizio Geologico 1

DISCARICA DI SCURELLE - DATI

Analisi chimiche e microbiologiche Controllo qualità ambiente ed alimenti

Il monitoraggio delle acque superficiali e sotterranee

5.4. La matrice di correlazione

Anno 2009 PONTE S.S. ROMEA (MESOLA) - CANAL BIANCO

corso d acqua Un corso d acqua origina da una sorgente e termina con una foce,

Allegato 8 MONITORAGGIO AMBIENTALE DELLE AREE DI CAVA

PROVINCIA DI COMO PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE SETTORE ECOLOGIA E AMBIENTE

1.1 Dati identificativi. 2.1 Descrizione dell'area di balneazione

I fiumi. La scienza che si occupa di studiare le acque di superficie si chiama idrologia

Baselga di Pinè. Servizio Geologico 1

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO

Caratterizzazione ecologica e utilizzo dei laghi di cava nelle aree golenali

Ricerca finanziata dalla Regione Piemonte

Estate Monitoraggio Fiume Arno. Bollettino n 8. Settimana luglio

Acque destinate al consumo umano in distribuzione a nel Comune di Piombino Caratteristiche chimiche, microbiologiche e parametri in deroga

ACQUA. Fabbisogno idrico dell organismo umano: ~ 2,5 L/die

ambientale acque ACQUE POTABILI, REFLUE, PER USO INDUSTRIALE, PER USO IRRIGUO Area V Certificazione di Prodotto - Laboratorio Chimico Merceologico

4 th PAN-European FORUM Dredging in port and environmental sustainability Barletta, Italy

Taio. Servizio Geologico 1

Sezione Provinciale di Arpalazio. Stato del mare Provincia di Latina

Zaupa S.! "# Boggero A. Rossaro B. Bettinetti R. Buscarinu P. Sesia E.

1 L eutrofizzazione. Autorità di bacino del fiume Po

Siror. Servizio Geologico 1

Transcript:

Wew32q4e2 Monitoraggio Diga del Pertusillo Campionamento relativo al mese MAGGIO 2011

L attività di monitoraggio dell A.R.P.A.B. della qualità delle acque dell invaso del Pertusillo, prosegue con i campionamenti del 24 e 25 maggio 2011, nei punti precedentemente individuati a luglio 2010 e scelti in funzione della loro rappresentatività delle caratteristiche del bacino e che sono riportati nella figura 1 e nella tabella 1. Fig. 1 - Punti di campionamento del Lago del Pertusillo La scelta di punti di campionamento è stata dettata dalle esigenze di monitorare il contributo dei maggiori immissari (punto 5 vicino innesto del fiume Agri (fig. 3), punto 4 presso isolotto per i fiumi Maglia, Torrente Vella e Rifreddi), di monitorare l eventuale influenza degli abitati di Spinoso e Montemurro (punto 3 presso pineta lago e punto 2 presso casa diroccata ) e dalla morfologia dell invaso. Punto di campionamento Descrizione punto di campionamento Lat/E Lon/N Punto 1 presso sbarramento Invaso in prossimità dello sbarramento 40 16 38 16 00 01 Punto 2 presso casa diroccata Invaso in prossimità della casa diroccata 40 16 44 15 58 38 Punto 3 presso Pineta Lago Invaso in prossimità della Pineta Lago 40 16 52 15 58 12 Punto 4 presso isolotto Invaso presso isolotto 40 16 52 15 57 25 Punto 5 vicino l innesto fiume Agri Invaso presso l innesto fiume Agri 40 17 27 15 54 58 Tab. 1 Punti di campionamento, descrizione e coordinate.

Fig. 2- Lago del Pertusillo e suo bacino imbrifero. Fig. 3 - Foto del campionamento Punto 5 Innesto Fiume Agri

MODALITÀ DI CAMPIONAMENTO E DETERMINAZIONI CHIMICO FISICHE In ogni punto sono stati prelevati 3 campioni a diverse profondità (tab. 2): primo campione ( strato superficiale): a 0,5 metri dalla superficie; secondo campione (limite inferiore zona eufotica): a 4 metri dalla superficie nel punto 1 - a 4,1 metri dalla superficie nel punto 2 - a 3,6 metri dalla superficie nel punto 3 - a 4,4 metri dalla superficie nel punto 4 e a 4,2 metri dalla superficie nel punto 5 ; terzo campione a circa 2 metri dal fondo all interno della zona afotica (solo nel caso del punto 1 dove la profondità è di circa 90 m il campionamento è stato eseguito a soli 45 m di profondità per motivi tecnici). Punto di campionamento Profondità m punto n.1 presso sbarramento 0,5 4,0 45 punto n.2 presso casa diroccata 0,5 4,1 35 punto n.3 presso Pineta Lago 0,5 3,6 30 punto n.4 presso isolotto 0,5 4,4 30 punto n. 5 presso l'innesto fiume Agri 0,5 4,2 7 Tab. 2 Punti di campionamento e profondità Maggio 2011 Il campionamento a tre diverse profondità per ogni punto è stato effettuato utilizzando bottiglie Niskin. Su ogni campione prelevato è stata effettuata, in sito, la misura della temperatura, del ph e dell ossigeno disciolto utilizzando la sonda multiparametrica HACH HQ 40d. Per ogni punto di campionamento è stata determinata la trasparenza mediante il disco di Secchi (tab. 3) ed i valori riscontrati risultano essere più o meno uguali a quelli del precedente campionamento di marzo 2011, tranne nel punto 5 ( presso l innesto del fiume Agri ) dove il valore della trasparenza è notevolmente aumentato. Punto di campionamento Trasparenza m punto n.1 presso sbarramento 4 punto n.2 presso casa diroccata 4,1 punto n.3 presso Pineta Lago 3,6 punto n.4 presso isolotto 4,4 punto n. 5 presso l'innesto fiume Agri 4,2 Tab. 3 Punti di campionamento e trasparenza Maggio 2011

Presso i laboratori del Dipartimento Provinciale dell ARPAB sui campioni prelevati sono stati determinati i seguenti parametri: chimico- fisici: conducibilità, alcalinità, ammoniaca, nitrati, azoto totale, fosforo totale, ortofostato, cloruri, solfati, BOD5, COD, bicarbonati, As,Ba, Be, B, Co, Cd, Cr, Mn, Ni, Pb, Cu, V, Zn, Fe, Hg, Se, Sb; microbiologici: carica batterica a 22 C, carica batterica a 36 C, coliformi totali, coliformi fecali, enterococchi intestinali, escherichia coli; biologici: analisi qualitativa e quantitativa del fitoplancton; ecotossicologici: test di tossicità con Daphnia Magna. Punto di campionamento punto n.1 presso sbarramento punto n.2 presso casa diroccata punto n.3 presso Pineta Lago punto n.4 presso isolotto punto n. 5 presso l'innesto fiume Agri Profondità temp. ph conducibilità solfati cloruri alcalinità m C µs/cm a 20 C mg/l mg/l mg/l -0,5 20,1 8,14 378 13,8 8,1 187 228 bicarbonati mg/l HCO 3 - -4,0 20,3 8,16 388 13,40 8,5 190 231-45 17,4 7,65 391 12,60 7,80 190 231-0,5 18,2 8,14 386 13,20 8,30 190 231-4,1 17,5 8,04 390 13,12 8,20 192 234-35 15,6 7,60 391 12,70 7,70 194 234-0,5 18,3 8,13 388 12,90 8,10 187 228-3,6 18,2 8,12 387 13,40 7,80 192 234-30 14,6 7,65 387 12,20 7,70 190 231-0,5 18,6 8,17 385 12,80 8,20 190 231-4,4 17,8 8,06 391 12,70 7,80 192 234-30 16,7 7,65 387 12,60 7,60 190 231-0,5 22,4 8,10 360 13,90 8,00 195 240-4,2 21,5 8,02 390 13,20 8,20 197 241-7 19,1 7,90 411 10,90 8,30 210 256 Tab. 4 - Valori di temperatura, ph, conducibilità, solfati, cloruri, alcalinità e bicarbonati in funzione della profondità nei vari punti di campionamento Maggio 2011 Dall esame dei dati riportati nella tabella 4, si osserva una omogeneità dei valori di tutti i parametri sia nella colonna d acqua di ogni singola stazione di campionamento che fra i cinque punti di campionamento.

Punto di campionamento profondità m Ossigeno disciolto mg/l O 2 Ossigeno disciolto (Tasso di saturazione) % O 2 punto n.1 presso -0,5 8,77 102,30 sbarramento -4,0 8,70 102,60-45 4,95 54,80 punto n.2 presso casa -0,5 9,26 104,00 diroccata -4,1 8,99 102,70-35 5,72 61,30 punto n.3 presso Pineta Lago -0,5 9,11 103,50-3,6 9,13 103,20-30 5,90 62,90 punto n.4 presso isolotto -0,5 9,10 104,30-4,4 8,33 98,50-30 7,08 77,30 punto n. 5 presso l'innesto -0,5 8,45 105,20 fiume Agri -4,2 8,23 98,70-7 7,74 89,30 Tab.5 Punti di campionamento, profondità ed ossigeno disciolto Maggio 2011 Nella tabella 5 vengono riportati i valori dell Ossigeno disciolto che sono più bassi nei punti di prelievo a circa 2 metri dal fondo (all interno della zona afotica) in seguito al mancato rimescolamento delle acque. Con il progredire della stagione calda tra acque superficiali ed acque profonde andrà formandosi un gradiente termico, e quindi di densità, sempre più elevato e comunque tale da impedire il rimescolamento ad opera del vento. Nella stagione calda, quindi, si avrà nel lago uno strato superficiale caldo (epilimnio) separato dalle acque profonde uniformemente fredde (ipolimnio) da uno strato di passaggio (metalimnio), caratterizzato da un rapido abbassamento della temperatura con il crescere della profondità.. In questa situazione di stratificazione estiva lo scambio di ossigeno tra le acque superficiali e quelle profonde è quasi nullo Punto di campionamento profondità m fosforo tot. ortofosfati azoto tot. mg/l nitrati NO 3 mg/l azoto ammoniacale NH 4 mg/l COD mg/l O 2 BOD 5 mg/l O 2 punto n.1 presso sbarramento punto n.2 presso casa diroccata punto n.3 presso Pineta Lago punto n.4 presso isolotto punto n. 5 presso l'innesto fiume Agri -0,5 6 14 0,4 1,9 0,17 5,70 1,6-4,0 4 17 0,1 2,1 0,18 6,30 2,5-45 11 36 0,3 3,2 < 0,03 7,90 2,7-0,5 11 15 0,4 2,0 0,19 6,40 1,5-4,1 10 15 0,4 2,1 0,19 8,50 2,8-35 9 27 0,3 2,9 < 0,03 9,20 3,0-0,5 12 14 0,3 2,0 0,16 6,80 1,6-3,6 6 14 0,2 1,9 0,19 7,00 2,5-30 26 35 0,6 2,8 < 0,03 8,50 2,8-0,5 13 13 0,4 2,0 0,18 9,20 2,8-4,4 14 16 0,5 2,1 0,20 10,10 2,9-30 21 35 0,5 3,0 0,15 12,00 3,9-0,5 24 18 0,8 2,0 0,18 8,00 2,6-4,2 11 19 1,1 2,4 0,18 10,00 3,5-7 12 29 0,6 3,4 0,21 11,40 3,7 Tab. 6 Concentrazione di fosforo tot., ortofosfati, azoto tot., nitrati, azoto ammoniacale, COD e BOD 5 in funzione della profondità nei vari punti di campionamento Maggio 2011

I valori dei parametri chimici riportati in tabella 6 sono molto importanti per la definizione dello stato di salute del bacino del Pertusillo; rispetto al campionamento di marzo 2011 si nota una diminuzione dei valori di fosforo totale, ortofosfati, azoto totale e nitrati ed un aumento del valore di BOD 5, conseguenza della maggiore dell attività batterica rilevata nel lago. Punti di campionamento profondità m As Ba Be B Co Cd Cr Hg Mn Ni Pb Cu V Zn Fe disc. Se Sb punto n.1 presso sbarramento punto n.2 presso casa diroccata punto n.3 presso Pineta lago - 0,5 < 1 31 < 0,4 17 < 0,3 < 0,1 < 1 < 0,1 7 < 2 0,6 2 0,5 16 < 5 < 1 < 0,5-4 < 1 29 < 0,4 16 < 0,3 < 0,1 < 1 < 0,1 5 < 2 0,6 2 0,5 13 < 5 < 1 < 0,5-45 < 1 34 < 0,4 16 < 0,3 < 0,1 < 1 < 0,1 46 < 2 < 0,5 2 0,5 8 < 5 < 1 < 0,5-0,5 < 1 30 < 0,4 16 < 0,3 < 0,1 < 1 < 0,1 12 < 2 0,6 2 0,5 10 < 5 < 1 < 0,5-4,1 < 1 32 < 0,4 18 < 0,3 < 0,1 < 1 < 0,1 14 < 2 < 0,5 1 0,5 6 < 5 < 1 < 0,5-35 < 1 34 < 0,4 17 < 0,3 < 0,1 < 1 < 0,1 70 < 2 < 0,5 2 0,6 7 6 < 1 < 0,5-0,5 < 1 31 < 0,4 18 < 0,3 < 0,1 < 1 < 0,1 6 < 2 < 0,5 1 0,5 < 5 < 5 < 1 < 0,5-3,6 < 1 31 < 0,4 18 < 0,3 < 0,1 < 1 < 0,1 9 < 2 < 0,5 2 0,5 9 < 5 < 1 < 0,5-30 < 1 36 < 0,4 18 < 0,3 < 0,1 < 1 < 0,1 70 < 2 < 0,5 2 0,7 10 < 5 < 1 < 0,5-0,5 < 1 31 < 0,4 17 < 0,3 < 0,1 < 1 < 0,1 6 < 2 < 0,5 1 0,5 < 5 < 5 < 1 < 0,5 punto n.4 presso isolotto - 4,4 < 1 32 < 0,4 18 < 0,3 < 0,1 < 1 < 0,1 16 < 2 < 0,5 1 0,5 < 5 < 5 < 1 < 0,5 punto n.5 vicino l'innesto fiume Agri - 30 < 1 37 < 0,4 17 < 0,3 < 0,1 < 1 < 0,1 88 < 2 0,6 2 0,7 8 < 5 < 1 < 0,5-0,5 < 1 32 < 0,4 18 < 0,3 < 0,1 < 1 < 0,1 10 < 2 < 0,5 2 0,5 27 < 5 < 1 < 0,5-4,2 < 1 32 < 0,4 20 < 0,3 < 0,1 < 1 < 0,1 16 < 2 < 0,5 1 0,6 < 5 7 < 1 < 0,5-7 < 1 28 < 0,4 20 < 0,3 < 0,1 < 1 < 0,1 50 < 2 < 0,5 2 0,8 17 < 5 < 1 < 0,5 Tab.7 Concentrazione degli elementi determinati, in funzione della profondità nei vari punti di campionamento Maggio 2011 In tabella 7 sono riportati i valori dei metalli determinati nei vari punti di prelievo: rispetto al campionamento di marzo 2011 si nota un aumento del manganese e dello zinco.

PARAMETRI MICROBIOLOGICI ED ECOTOSSICOLOGICI Nella tabella 8 sono riportati i valori dei parametri microbiologici ed ecotossicologici che risultano in aumento rispetto ai valori determinati di Marzo 2011. Complessivamente tutti i parametri rientrano nei valori Guida indicati nel D.lgs. 152/06 Allegato 2 (allegato alla parte terza), tab. 1/A,per le acque destinate alla produzione di acqua potabile. Punto di campionamento punto n.1 presso sbarramento punto n.2 presso casa diroccata punto n.3 presso Pineta Lago punto n.4 presso isolotto punto n.5 presso l'innesto fiume Agri Profondità Coliformi Tot. Coliformi Fec. E. coli Enterococchi Intestinali Carica Batterica a 36 C Carica Batterica a 22 C Saggio di Tossicità % (m) (Ufc/mL) (Ufc/mL) (Ufc/mL) (Ufc/mL) (Ufc/mL) (Ufc/mL) (Daphnia Magna) - 0,5-4 - 45-0,5-4,1-35 - 0,5-3,6-30 - 0,5-4,4-30 - 0,5-4,2-7 360 0 0 0 120 140 0 440 0 0 2 80 260 0 58 2 0 8 102 94 0 30 0 0 10 80 20 0 104 0 0 12 260 60 0 80 8 0 10 160 460 0 38 0 0 0 120 100 0 70 4 0 0 60 140 0 208 10 6 14 150 110 0 14 0 0 0 40 180 0 88 4 2 12 120 360 0 246 14 8 16 300 220 0 800 6 18 78 740 560 0 104 12 36 64 300 440 0 520 164 88 148 1040 800 0 Tab. 8 Valori dei parametri microbiologici Maggio 2011

DETERMINAZIONE DEL FITOPLANCTON L analisi qualitativa e quantitativa dei subcampioni è stata effettuata secondo il metodo della sedimentazione ovvero metodo di Utermohl (1958), con osservazione diretta al microscopio ottico invertito con obiettivi 20x e 40x, dopo sedimentazione del campione in apposite camere di vetro. Nel campionamento di maggio 2011 la comunità algale maggiormente presente è quella delle diatomee che meglio si adattano a vivere in condizioni di elevata variabilità soprattutto della radiazione luminosa e la circolazione dell acqua inoltre rifornisce di nutrienti le acque superficiali. Le alghe meglio adattate a vivere in queste condizioni sono appunto le diatomee che sfruttano la circolazione per mantenersi a galla (in acque ferme tenderebbero a sedimentare dato il loro peso), sono in grado di crescere bene anche a basse radiazioni luminose ed hanno elevati tassi di crescita, risultando perciò avvantaggiate su altre alghe a crescita più lenta. SPECIE FITOPLANCTONICHE IDENTIFICATE SPECIE FITOPLANCTONICHE Punto n 1 Presso sbarramento Punto n 2 Casa diroccata Punto n 3 Presso pineta lago Punto n 4 Presso isolotto Punto n 5 Presso Innesto fiume Agri (prof. 3 m) (prof.3 m) (prof. 3 m) (prof. 3 m) (prof. 2 m) n cellule/l. n cellule/l. n cellule/l. n cellule/l. n cellule/l. Ceratium Hirundinella S. 1.515 2.273 1.515 2.273 3.031 Peridinium spp. ----- ----- 757 ----- ----- Navicula spp. 757 1.515 1.515 757 2.273

Gyrosigma spp. 8.336 3.789 3.031 9.094 6.063 Asterionella spp 1.515 757 2.273 ------ 3.789 Cyclotella spp. 3.031 6.063 5.305 3.789 3.789 Closterium aciculare T.W. 6.063 5.305 16.673 6.821 19.705 Sphaerocystis schroeteri C. 2.273 4.547 6.821 7.579 3.789 Cymbella spp. 1.515 3.031 3.031 5.305 5.305 Tab. 9 Valori delle specie fitoplanctoniche Maggio 2011