Chi è il lavoratore anziano?

Documenti analoghi
Le aziende e la gestione delle risorse senior: AGeMap50+ e AGeMap50+ HealthCare

Formatori Sicurezza. Percorso formativo per:

LE SKILLS. Fortunato Mior gruppo di lavoro regionale NOVEMBRE-DICEMBRE 2011

Dall accertamento sanitario all inserimento lavorativo

ANALISI DELLE POSIZIONI

Lo sport come strumento di integrazione in età evolutiva. Lo sport, valido alleato anche per potenziare l attenzione e il Sistema Esecutivo

INCARICO DI POSIZIONE ORGANIZZATIVA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLE ATTIVITA SVOLTE

Voto Conoscenze Abilità Competenze Livelli. Abilità per svolgere compiti/mansioni in modo impreciso e disorganizzato

Didattica per competenze e per progetti

PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO

Intelligenza Emotiva e Leadership Efficace. Performance Technology Solutions 2014 Tutti i diritti riservati 1

Trattamento familiare psicoeducativo

Le ricadute per la sicurezza nelle aziende: in termini organizzativi, economici, contrattuali

UNO SCHEMA DI DIREZIONE DEL PERSONALE

Negli ultimi anni il concetto di disturbo mentale grave è. diventato comune nei paesi sviluppati. Con tale definizione

PROGETTO Legge 68/99

ANEP MARCHE Monica Rizzieri

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto

La didattica per competenze, costruzione di moduli interdisciplinari

La formazione mentale del giovane calciatore

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

Salute sicurezza ambiente: uno sguardo al futuro. Cairo M. tte organizzativo? Dott.ssa Denise Marenco, HR Sito di Cairo Montenotte (SV)

! " " ), -. ( / - " 0 / - / - 1

Teorie sulla motivazione. Seminario sulle metodologie didattiche innovative Doretta Ardu Russell-Moro

Tecnico riparatore di veicoli a motore. Standard formativo minimo regionale

LE COMPETENZE ESPERTE ED AVANZATE DELL INFERMIERE DI AREA CRITICA Un indagine Aniarti tra gli infermieri italiani. Spangaro S. e Peressoni L.

La motivazione ad apprendere tra ricerca psicologica e senso comune

BENESSERE ORGANIZZATIVO LA RICERCA IN OLTRE 200 AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ITALIANE

Persone, motivazioni e competenze

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00

L infermiera di fronte al bambino ed alla sua famiglia, il suo ruolo e le difficoltà relazionali

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

AREA DISCIPLINARE: matematico-scientifico-tecnologica ARGOMENTO: il numero Insegnante referente : Battistina Di Vora

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

IL MANUALE DEL TIROCINANTE. a cura di Giuseppe Iuzzolino

Certificare le competenze

Difficoltà e Disturbo: quale relazione negli apprendimenti scolastici. Marzia L. Bizzaro

VALORI, ATTEGGIAMENTI, BISOGNI, CAPACITA E SODDISFAZIONE LAVORATIVA

IL PROCESSO DI RECLUTAMENTO, SELEZIONE ED INSERIMENTO

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 7. TECNICO RIPARATORE DI VEICOLI A MOTORE. Referenziazioni della Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

RIF. CORSO: 2015-GG-32. Scheda progetto

La valutazione delle Competenze. Giampaolo Vannutelli

Invecchiamento delle risorse umane

ALLEGATO C. Sistema permanente di valutazione valutazione dell apporto individuale

Formazione continua degli Avvocati. Formazione Sviluppo Innovazione

LE NUOVE METODOLOGIE FORMATIVE

APPRENDIMENTO E DISABILITA. Strategie di aiuto e tecniche di intervento

Scheda Dirigente VALUTAZIONE PERFORMANCE INDIVIDUALE ANNO

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

Progetto di analisi di clima e benessere organizzativo. Ing. Giuseppe Galvan

SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO LINEE GENERALI E COMPETENZE

Tutor in un contesto in evoluzione

Scheda di valutazione annuale Area Dirigenza Dirigenti responsabili di struttura

GRUPPO DI LAVORO FORMAZIONE

I lezione Master Operatore Musicale. Romina Nesti

Il coping: definizione, sviluppo e intervento

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

IV NOVEMBRE 35, CLES (TRENTO)

Strutture per ANZIANI

Azienda Policlinico Umberto I. Settore Formazione Provider Nazionale per la Formazione ECM n 545

VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO - CORRELATO

COMUNE DI CORSICO SCHEDA DI VALUTAZIONE DEI RISULTATI DEL PERSONALE IN POSIZIONE ORGANIZZATIVA

Programmazione annuale docente classe 4^

LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

Inaugurazione Training Centre Roma, 24 febbraio 2017

CONSAPEVOL-MENTE a.s

DEFINIZIONE DI ATTIVITA E INTERVENTI

UNA FORMAZIONE DIVERSA

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O G. M A Z Z I N I P O R T O S. S T E F A N O

Via Pietro Micca, Torino tel. 011/ PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO LINEE GUIDA

Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano Dario Ianes

IL DIABETE COME FATTORE DI RISCHIO DI DETERIORAMENTO COGNITIVO

1. Glossario. 2. Valutazione della clinical competence. 3. Conclusioni

3.1. Caratteristiche Sviluppo delle abilità di coping Resilienza Locus of Control... 13

AREA PRIMA INFANZIA - SERVIZI EDUCATIVI

La formazione nelle imprese. Vademecum per RSU-RSA. MILANO e LOMBARDIA

Una prospettiva innovativa sul lavoro

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

LA MOTIVAZIONE DEI COLLABORATORI

CAPITOLO 2. Strategia, Progettazione Organizzativa ed Efficacia

LAVORO E FORMAZIONE PER TUTTE LE ETÀ

Tecnico riparatore di veicoli a motore. Standard della Figura nazionale

Rapporto empatico con l anziano. Prof.ssa Adriana Celesti

TECNICO RIPARATORE DI VEICOLI A MOTORE

La collaborazione del Medico Competente alla valutazione del rischio nei cantieri edili

SEMINARIO REGIONALE COME PROMUOVERE LE COMPETENZE: ESPERIENZE E RIFLESSIONI LA PAROLA ALLE SCUOLE LUNEDI 12 SETTEMBRE 2016

Progetto Job Club Orientativo affidato con Delibera N. 223 del RELAZIONE JOB CLUB ORIENTATIVO

Il sistema di valutazione

PANE AL PANE Pane e farine nella tradizione della mia Regione

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE. Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Scienze dell Educazione COMUNITA DI PRATICA:

Progetto Orientamento Scolastico

Minicorsi per il benessere e l autonomia personale Dei genitori, dei figli, degli insegnanti

Stress lavoro-correlato nel Settore Sanitario e Socio-sanitario. Claudio Ferri

Accompagnare al cambiamento

MANUALE PER TUTORI AZIENDALI

REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE PERMANENTE DEL PERSONALE DEL COMPARTO ART. 35 DEL CCNL E SUCCESSIVE MODIFICHE ED INTEGRAZIONI

Le caratteristiche dell impresa. Fabrizio Bava Dipartimento di Economia Aziendale Università degli Studi di Torino 1

GESTIONE RISORSE UMANE

I.E.D.P.E. Comitato Locale di Palermo. Ente Gestore Centro Studi Speedy

Indice. 1 Le fasi della ricerca osservativa Le tecniche e gli strumenti L analisi del comportamento docente...7

Transcript:

Chi è il lavoratore anziano? Secondo Sterns e Miklos (1995) l invecchiamento è un processo multidimensionale, pertanto si possono individuare vari approcci per definire il lavoratore anziano: Approccio cronologico e legale (norme stabiliscono le soglie d età); Approccio funzionale (misure di performance, salute e abilità); Approccio psico-sociale (immagine sociale); Approccio organizzativo (anzianità nel ruolo); Approccio del corso della vita (variabilità e cambiamento);

Abilità cognitive e performance dei lavoratori anziani (Warr, 1994; 2001) Tendenza progressiva al deterioramento dell intelligenza fluida (individuare relazioni, trarre inferenze, comprendere i nessi e le relazioni tra oggetti e fatti) e nel trattamento delle informazioni complesse; Difficoltà in attività di problem solving, ragionamento logico, rapidi tempi di reazione, risorse attentive e gestione di attività contemporanee;

Limiti della letteratura sule abilità cognitive dei lavoratori anziani Si tratta di studi di laboratorio con compiti astratti che non tengono conto dell expertise e delle variabili di contesto fondamentali per la prestazione (es. lavoro in gruppo, presenza di sostegno sociale, funzione dei supervisori, ecc.); I risultati sono ottenuti parzialmente grazie al confronto trasversale tra soggetti di diverse fasce d età. La causa delle differenze potrebbe essere l età ma anche l appartenenza a diverse coorte; Il decremento delle abilità cognitive rivela anche differenze inter-individuali che meriterebbero di essere approfondite; Il confronto con dati reali dimostra risultati discrepanti rispetto alle conclusioni degli studi in laboratorio;

Tipo di attività lavorativa, invecchiamento e performance (Warr, 2001) La ricerca rivela consistenti differenze tra lavoratori anziani e giovani circa il livello di expertise, di conoscenze (dichiarative e procedurali) e di competenza; Effetto di compensazione dell esperienza e delle competenze sui potenziali effetti negativi dell invecchiamento

Occupazioni in cui la prestazione può essere migliorata grazie all esperienza Le categorie di attività lavorative (Warr, 1994) Occupazioni in cui sono rilevanti alcune capacità di base che declinano con l età No Si TIPO A. Attività che non hanno particolari richieste di abilità che declinano con l età e che possono beneficiare dell esperienza. Forte componente tecnica dove pesano in misura significativa abilità sociali ed interpersonali. Si ipotizza una relazione positiva tra età e prestazione di lavoro No TIPO B. Attività di tipo routinario e non problematico altamente standardizzate e che non comportano un significativo accumulo di competenze nel tempo. I processi mentali implicati sono relativamente semplici. Si prevede un associazione nulla tra età e prestazione in quanto l efficacia esecutiva in tali mansioni appare indipendente dall età di chi le esegue. Si TIPO C. Attività che prevedono la presenza di capacità di base che possono declinare con l età e un peso significativo dell esperienza. In questa categoria si può registrare il processo di compensazione: l accumulo di esperienza e l expertise contrastano il declino di alcune abilità cognitive. Pertanto si ipotizza una relazione nulla tra età e prestazione TIPO D. Attività in cui l esperienza non genera un vantaggio sul piano della produttività mentre le capacità di base sensibili al invecchiamento sono predominanti. In tale categoria possono rientrare quegli impegni ch prevedono attività di trattamento continuo e rapido si informazioni, velocità nelle reazioni psicomotorie o elevato sforzo fisico. Si prevede una relazione negativa tra età e prestazione di lavoro

Modelli di compensazione (Park, 1994) Alcuni modelli possono spiegare la persistenza di performance efficaci tra i lavoratori anziani: Maintainance hypothesis; Il ruolo dell Esperienza; Il ruolo delle strutture di conoscenza complessa; Il supporto ambientale;

Maintainance hypothesis Questo modello postula l ipotesi di selezione delle occupazioni dei lavoratori anziani; Generalmente, essi sono collocati per scelta volontaria o per scelta dei superiori in posizioni di lavoro che implicano scarse richieste cognitive e compiti familiari e ripetitivi; L invecchiamento non si riflette in un peggioramento della performance; Il processo di compensazione non è di tipo cognitivo-comportamentale ma sociale e produttivo;

Il concetto di esperienza Questa seconda ipotesi sostiene che nonostante il declino delle abilità cognitive il ricorso alla pratica ed al saper fare accumulato nel tempo conduca i lavoratori maturi ad ottenere prestazioni comparabili con i più giovani; L ipotesi di compensazione è di tipo comportamentale;

Il ruolo delle strutture di conoscenza complesse I soggetti più anziani ed esperti tendono ad utilizzare in modo più funzionale il tempo, concentrando la propria attenzione su processi salienti dei problemi, focalizzando al meglio l utilizzo di risorse cognitive disponibili ed elaborando schemi cognitivi più articolati per affrontare compiti complessi;

Il supporto ambientale In questo caso, la compensazione coinvolge non solo i processi mentali ma anche cambiamenti nell interazione con l ambiente con il progredire dell età; L accumulo di esperienza aumenta dunque l accessibilità di supporti strumentali, di collaboratori e assistenti, la disponibilità del soggetto a ricorrere ad aiuti esterni;

Il rischio di obsolescenza delle competenze dei lavoratori anziani Essa può essere definita come la discrepanza tra le richieste attuali di un compito lavorativo e le conoscenze, competenze ed abilità di chi svolge il compito; Oppure la mancanza di aggiornamento continuo di conoscenze e competenze necessarie per mantenere un efficace prestazione e per rispondere adeguatamente alle future richieste del proprio impiego (professional obsolescence)

La valutazione dell obsolescenza (Pazy, 1996) Essa dovrebbe eseguire tre criteri di giudizio: L ambito dell obsolescenza: le differenti aree di conoscenza che devono essere tenute sotto controllo dal soggetto (area di specializzazione, professionale, compito lavorativo); Il tempo dell obsolescenza: i differenti lassi di tempo in cui si proietta il controllo delle conoscenze (presente, futuro immediato, futuro remoto); Il confronto sociale: i diversi gruppi di riferimento utilizzati per condurre la valutazione sul proprio grado di obsolescenza;

Obsolescenza e aggiornamento L obsolescenza professionale può essere considerata l esito di un complesso processo in cui intervengono fattori: Personali: livello di istruzione, motivazioni, aspettative, aspirazioni, competenze possedute, carriera; Lavorativi: complessità del compito, tipo do evoluzione tecnologica nello specifico job; Organizzativi: strategie formative, politiche di gestione delle risorse umane, clima favorevole all aggiornamento e supporto organizzativo;

Suggerimenti per il training design per lavoratori anziani Favorire l accesso alla formazione Adattare la struttura e i metodi formativi Dare consapevolezza circa l importanza della formazione del lavoratore anziano; Personalizzare la formazione;

Favorire l accesso alla formazione La motivazione Favorire il clima di apprendimento Attenzione ai processi di selezione dei partecipanti

Adattare struttura e metodi formativi La struttura del programma formativo: centrata sul lavoro e sull esecuzione di compiti specifici task e job analysis; La familiarità: aggancio con l esperienza passata ed enfasi sulla trasferibilità futura e sulla generalizzazione; Il tempo: cura del ritmo; L organizzazione delle informazioni: cura delle caratteristiche dei partecipanti; La partecipazione attiva: evitare l estraniamento;

Dare consapevolezza dell importanza della formazione del lavoratore anziano Orientare atteggiamenti ed opinioni: lavoro preparatorio sugli atteggiamenti dei manager e dei supervisori nei confronti dei lavoratori anziani;

Personalizzare la formazione Calibrare la formazione rispetto alle aspettative future del lavoratore anziano (analisi dei fabbisogni); Orientare e dare consapevolezza (bilancio di competenze); Valorizzare l autoformazione;