Il sistema di reporting per gli organi di vertice delle compagnie assicurative: gli effetti di Solvency 2 e Regolamento 20 sulla governance

Documenti analoghi
Verso l'unione bancaria: gli effetti sul sistema italiano

La Gestione dei Sinistri per i Rami Elementari:

ATTIVITA DI RICERCA 2015 Frodi bancarie e sicurezza: logiche di prevenzione, monitoraggio e gestione alla luce delle nuove normative

PROPOSTA DI ADESIONE ATTIVITA DI RICERCA Nuovi paradigmi della formazione per il settore finanziario Fase 2:

Agile Service Creation Modelli organizzativi e metodologie nello sviluppo di prodotti e servizi innovativi

La Learning Enterprise:

L evoluzione dello Sportello bancario: modelli distributivi, innovazione tecnologica e supporto multicanale

Percorso di Alta Formazione «DIGITAL MANAGEMENT & BIG DATA NELLE ISTITUZIONI FINANZIARIE» Kick off 10 giugno 2016

L orientamento della cultura aziendale verso gli obiettivi di compliance.

CeTIF Compliance Insight Competence Centre 2010

Nuovi IFRS nelle compagnie assicurative:

Osservatorio Strategia, organizzazione e tecnologia nell evoluzione dello sportello bancario Milano, 15 novembre 2004

IL RUOLO DEL COMPLIANCE OFFICER NELLE BANCHE E NELLE ASSICURAZIONI: competenze normative, metodologiche e organizzative

Fraud Management assicurativo: processi e modelli operativi

PROGETTO FORUM TEMATICO

Il D.Lgs. 231/2001 e l esperienza di Confindustria Bergamo. Stefano Lania Servizio Fiscale e Societario 13 Novembre 2013

CSR nelle istituzioni finanziarie:

Percorso professionalizzante Internal audit in banca

Web, Mobile e Firma Digitale: servizi in mobilità, reti esterne e offerta fuori sede

Aspetti evolutivi dei sistemi di controllo: l'esperienza di BancoPosta e Poste Italiane

GOVERNANCE DEI CONTROLLI: LA FUNZIONE COMPLIANCE

Allegato 5. Profilo professionale richiesto per i componenti del Gruppo di lavoro

Autovalutazione della struttura, del funzionamento e dell efficienza del Consiglio di Amministrazione relativamente all anno 2013

CORSO DI FORMAZIONE PER IL COMITATO PARI OPPORTUNITÀ Obiettivi e Programma. Roma, 29 marzo Nilman srl - tutti i diritti riservati

Risk Governance: disegno e funzionamento

La mitigazione del rischio operativo:

FARE RETE PER COMPETERE

ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI PER I DIRIGENTI DELLE IMPRESE DELLA DISTRIBUZIONE INTERMEDIA DI BENI DI CONSUMO NON ALIMENTARI

Digital CRM: analytics e customer dynamics per lo sviluppo di prodotti e servizi innovativi PROPOSTA DI ADESIONE ATTIVITA DI RICERCA 2015

IL REFERENTE INTERNO PER LA FUNZIONE INTERNAL AUDITING - LINK AUDITOR

Modelli e metodologie per l analisi strategica

Alta Formazione per il Consiglio di Amministrazione

PROGETTO CAPITALE UMANO ORIENTAMENTO PERMANENTE TAVOLO DEL CAPITALE UMANO

Progetto CVT (Centri Valutativi Territoriali)

Documento riservato e confidenziale AGENT CHANNEL Presentazione dell iniziativa. Benchmark: Modelli Operativi e Redditività dell Agenzia

Corso Controllo strategico e misurazione delle performance in sanità

Mobile e Social Banking: strategie di presidio e integrazione tra canali digitali

MASTER universitario di II livello in FUNZIONI DIRETTIVE e GESTIONE dei SERVIZI SANITARI. Programma generale

ICCREA BANCA La responsabilità amministrativa degli enti: D.Lgs 231/01

Le relazioni tra CdA, Comitato Rischi e Funzioni di Controllo. Elisabetta Gualandri

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI RAFFORZATIVI DEI POLI TECNICO PROFESSIONALI

Autorità di bacino del fiume Po

Evoluzione del modello organizzativo di Poste Italiane. 27 Luglio 2005

Percorsi di prevenzione su fumo, alcol e sostanze Dipartimento Patologia delle Dipendenze Guida ai percorsi

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015

La casa della conoscenza

I TURISMI IL MANAGEMENT DELLA FILIERA

L area vasta nel Veneto

PROGRAMMA. SERVIZIO CIVILE NAZIONALE corsi di AGGIORNAMENTO per

Osservatorio sulla Green Economy

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

Essere competitivi in Europa. Progettazione, modellizzazione e start-up di Servizi Europa d Area Vasta (SEAV) nei contesti lombardi.

Le università per Milano L esperienza della Consulta Università. Maurizio Zani

Innovazione nei modelli di Business e operativi delle compagnie di assicurazione alla luce dell evoluzione dello scenario competitivo

Stress management e orientamento al risultato

Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità

Le linee d azione per un nuovo assetto della PA della Lombardia. Patto per lo Sviluppo 6 maggio 2016

IL RUOLO DEL CAPO IN FABBRICA. Genova, 20 Ottobre "Una giornata in Fabbrica"

I consiglieri di amministrazione e Sovency II

Percorso professionalizzante Risk management in banca

LABORATORIO LOGISTICA DEL PAZIENTE EDIZIONE 2017

A scuola di competenze

Kick Off Gruppo di Lavoro AIIC. Cyber Insurance

Alta Formazione per il Collegio Sindacale. L impresa bancaria: i doveri e le responsabilità degli Organi di Vertice. Alta Formazione e Master

LA FUNZIONE COMPLIANCE DI UNICREDIT

La Formazione nel CCNL Chimico Farmaceutico

P I A N O D I A G G I O R N A M E N T O D E G L I I S P E T T O R I M E T R I C I D E L L E C A M E R E

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014

La Comunicazione Pubblica tra l e-government e la Governance

POLITICHE ED ESPERIENZE ITALIANE DI CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY

L evoluzione della Compliance in AXA Assicurazioni

PROTOCOLLO D INTESA TRA AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELLA LOMBARDIA

Corso formativo avanzato La Coprogettazione fra ente pubblico e terzo settore

La pianificazione strategica per lo sviluppo dei territori

Creazione e sviluppo dello studio professionale

Implementazione e ottimizzazione dei processi e dell assetto organizzativo

Progetto di adeguamento alle «Nuove disposizioni di vigilanza prudenziale per le banche»

Scienze della Mediazione Linguistica

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 3 del

Corso Controllo strategico e misurazione delle performance in sanità

INTERNAL AUDIT. Giorgio Ventura CETIF, 22 giugno 2004

L organizzazione del servizio di internal audit in una banca di credito cooperativo

Cos è l Agenda 21 Locale?

La valutazione delle posizioni al Politecnico di Milano

NETWORK LOGOS PA SCOPRI CHE COSA VUOL DIRE ESSERE ADERENTE SERVIZI ESCLUSIVI E PROMOZIONI ANNO IN CORSO

La Logistica come industria. Igino Colella Garofalo. Novara, 10 novembre 2005

POR MARCHE FESR

LaReS Laboratorio Relazioni Sindacali

Pianificazione delle attività di Compliance nel gruppo Deutsche Bank SpA

SISTEMA QUALITA' COMUNE DI MODENA

IL DIRETTORE GENERALE

LA LEGGE REGIONALE 5 OTTOBRE 2015 N. 16 ED IL PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI

Dall informatica dell Inail all Inail digitale Sintesi di un percorso di valorizzazione delle persone e di ripensamento dell organizzazione.

Il Modello di organizzazione, gestione e controllo del CEI Comitato Elettrotecnico Italiano

La Qualità è a scuola

GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE

Piano annuale per la formazione del personale operante nei settori particolarmente esposti al rischio di corruzione - Anno

Master in Finanza: strumenti, mercati e sostenibilità

Internal Auditing. Docent e: FABRIZIO ROSSI Università degli Studi di Viterbo a.a

Ai Dirigenti Scolastici delle scuole secondarie di secondo grado della regione Veneto. Venezia/Firenze, 29 settembre 2016

Transcript:

ATTIVITA DI RICERCA 2015 Il sistema di reporting per gli organi di vertice delle compagnie assicurative: gli effetti di Solvency 2 e Regolamento 20 sulla governance PROPOSTA DI ADESIONE 1

TEMI E OBIETTIVI Le recenti evoluzioni del quadro normativo attribuiscono agli organi aziendali delle compagnie di assicurazione responsabilità crescenti al fine di garantire l attuazione di efficaci meccanismi di governo e controllo dell impresa assicurativa. In tale contesto assume un ruolo sempre più rilevante la qualità e fruibilità dell informativa da e verso gli organi aziendali, non potendo tali organi prescindere dalla disponibilità di un sistema di reporting efficiente ed efficace, in grado di far assumere decisioni con tempestività e consapevolezza. Ne deriva che, all interno del nuovo sistema di governance, il flusso informativo delle funzioni di controllo interno e delle funzioni di business deve essere concertato al fine di offrire agli esponenti degli organi aziendali una informativa più possibile certa, puntuale e precisa. Al fine di analizzare e definire le possibili soluzioni organizzative e operative per seguire questo cambiamento, CeTIF istituisce un gruppo di ricerca (Competence Centre) che affonda le radici nei precedenti tavoli di lavoro condotti per lo studio degli effetti prodotti da Solvency 2 e del Regolamento 20. Il nuovo progetto si pone i seguenti obiettivi generali: condividere e analizzare requisiti normativi e esigenze interne, criticità e prassi nella gestione del reporting per gli organi; individuare le caratteristiche sostanziali e i principali driver per l attuazione di un efficace reporting; definire principi, criteri e linee guida operative per l implementazione di processi e sistemi di reporting che rispondano ai più recenti indirizzi regolamentari ed alle più moderne ed efficaci prassi di settore, anche in ottica evolutiva. L analisi si svilupperà attraverso un percorso finalizzato ad approfondire i seguenti aspetti: individuazione e condivisione delle linee guida generali per un efficace reporting agli organi attraverso la definizione del quadro generale dei requisiti normativi e gestionali e l analisi delle prassi vigenti e delle relative criticità; individuazione e condivisione di indirizzi e linee guida operative su contenuti, struttura e assetto organizzativo connessi alla produzione dell informativa per gli organi, in particolare sul fronte dei controlli interni, definendo puntualmente i ruoli, le responsabilità, i processi, i set informativi connessi e le relative modalità di rappresentazione. OUTPUT L attività di ricerca prevede la costituzione di un tavolo di confronto tra compagnie di assicurazione, condotto da CeTIF, al termine del quale si provvederà alla realizzazione di un documento di sintesi che coprirà le seguenti aree di indagine e approfondimento: analisi di dettaglio dei requisiti regolamentari; principali evidenze emerse dall esame delle prassi in uso; linee guida per la realizzazione di un efficace sistema di reporting per gli organi; disegno dei flussi informativi, identificazione degli attori e delle tempistiche; mappatura degli impatti organizzativi e operativi. Il documento di sintesi sarà distribuito alle sole compagnie che aderiranno all iniziativa. 2

I contenuti prodotti saranno il frutto di riflessioni condotte da CeTIF e dalle esperienze e dai feedback provenienti dalle compagnie aderenti. Le compagnie, attraverso i loro rappresentanti, saranno coinvolte in tre incontri operativi condotti da ricercatori CeTIF che si articoleranno sulla base del seguente programma: PROGRAMMA DELLE ATTIVITA 17 settembre 2015 Inquadramento normativo su politiche, reporting e flussi informativi Nel primo incontro di kick off saranno presentati i temi, gli obiettivi, gli output attesi e le modalità di realizzazione del progetto di ricerca, con l obiettivo di condividerli con i rappresentanti del mondo bancario presenti al tavolo di lavoro. Inoltre, la prima giornata sarà dedicata allo sviluppo di alcuni temi tra cui: 1. la descrizione dello scenario di riferimento quadro di riferimento normativo alla luce di Solvency 2 e Regolamento 20; principali criticità legate alla prassi corrente. 2. l identificazione delle linee guida generali per la progettazione del reporting agli organi aziendali: requisiti generali dell informativa, criteri e modalità di controllo delle informazioni; linee guida per la realizzazione di processi di reporting robusti, efficaci ed efficienti, con il dettaglio di ruoli, responsabilità, attività, strumenti, tempi; requisiti di alto livello per singole tipologie di informativa (nell ambito di quelle rientranti nel perimetro in esame) caratteristiche del sistema di reporting corrente e criteri di valutazione dello stesso (gap analysis). 1 ottobre 2015 Progettazione/revisione organizzativa reporting delle funzioni di controllo Durante il secondo incontro, saranno condivise le linee guida per valutare gli impatti delle nuove normative sull informativa prodotta dalle funzioni di controllo interno verso gli organi aziendali in termini di: ruoli, responsabilità, processi e flussi; set informativi e relative modalità di rappresentazione; fattori abilitanti per una visione unificata del reporting delle funzioni di controllo interno (armonizzazione). 2 novembre 2015 Progettazione/revisione organizzativa reporting delle altre funzioni aziendali e ruolo dei sistemi informativi Durante il terzo incontro, saranno condivise le linee guida operative che ha a riferimento l informativa prodotta dalle altre funzioni di business verso gli organi aziendali in termini di: ruoli, responsabilità, processi e flussi; set informativi e relative modalità di rappresentazione. 3

Nel corso di quest ultima giornata saranno inoltre affrontate le tematiche relative ai requisiti funzionali e alle best practice degli strumenti informatici di supporto a tali attività. MODALITA DI SVOLGIMENTO Gli incontri si svolgeranno secondo la formula del dibattito universitario, che implica una completa simmetria dei rapporti tra i partecipanti e una partecipazione attiva, orientata al confronto. I tavoli di lavoro potranno articolarsi in modo differente secondo il tema trattato e prevedere: la presentazione e discussione di testimonianze e casi di studio in ambito finanziario, coinvolgendo dunque anche realtà che non siedano al tavolo di lavoro; il coinvolgimento di attori di mercati differenti da quello finanziario al fine di favorire un analisi delle best practice proprie di mercati differenti; la partecipazione di docenti universitari ed esperti con competenze specifiche sugli argomenti trattati. CeTIF coordinerà le attività di ricerca e la produzione degli output, sovrintendendo gli aspetti di metodo scientifico ed elaborando i contenuti degli incontri. Il rapporto di ricerca, riportante i principali risultati e considerazioni frutto delle analisi effettuate e realizzato sulla base dei diversi contributi portati dai partecipanti e degli approfondimenti sul tema svolti dai ricercatori CeTIF, sarà reso disponibile ai soli aderenti al Competence Centre. PARTECIPANTI E MODALITA DI PARTECIPAZIONE Il programma di ricerca è indirizzato alle funzioni di Risk Management (soprattutto le unità coinvolte nel Pillar II), Compliance, Internal Auditing, Segreterie Societarie, Legale, Organizzazione e Direzioni Generali delle Compagnie. Per ogni istituzione aderente possono partecipare un massimo di 3 persone, una delle quali è tenuta a partecipare ai lavori in maniera continuativa. A tali figure è richiesto un contributo attivo e di valore aggiunto sui contenuti del Competence Centre, inclusa la preparazione di documenti a supporto alle discussioni. La richiesta di partecipazione dovrà essere inviata a CeTIF entro il 15 luglio utilizzando il modulo allegato. Per maggiori informazioni contattare la Segreteria Organizzativa CeTIF: tel. +39 02 72342590 e mail: cetif@unicatt.it web: www.cetif.it 4

CETIF (Centro di Ricerca in Tecnologie, Innovazione e Servizi Finanziari) dal 1990 si occupa di definire, sviluppare e promuovere progetti che hanno l'obiettivo di esplorare le innovazioni strategico organizzative applicate al mondo della finanza di banche e assicurazioni. L'analisi dell'innovazione permette di comprendere le dinamiche evolutive del mercato, delle organizzazioni e dell'impatto che nuovi strumenti informativi hanno sui processi decisionali e operativi. L'approccio indipendente, accademico e orientato a valore per gli Aderenti contraddistinguono i lavori di ricerca di CeTIF. Il CeTIF collabora con le principali società di analisi e ricerche di mercato italiane e internazionali, con le associazioni industriali, ed è socio fondatore del FIT: l'associazione europea dei centri di ricerca sulla finanza e l'information Technology. Nel comitato di Programma del CeTIF figurano esponenti dei principali attori di mercato del sistema finanziario italiano, oltre a rappresentanze delle istituzioni di vigilanza. Maggiori informazioni all indirizzo www.cetif.it 5